Vai al contenuto

Campioni della Community

  1. SilentWolf

    SilentWolf

    Concilio dei Wyrm
    5
    Punti
    7.669
    Messaggi
  2. SNESferatu

    SNESferatu

    Circolo degli Antichi
    5
    Punti
    1.350
    Messaggi
  3. Theraimbownerd

    Theraimbownerd

    Circolo degli Antichi
    4
    Punti
    2.358
    Messaggi
  4. Pippomaster92

    Pippomaster92

    Moderatore
    4
    Punti
    34.577
    Messaggi

Contenuto popolare

Showing content with the highest reputation on 08/05/2025 in tutte le aree

  1. TdS

    2 punti
    Solo una snob pasticcino, lo accetto.
  2. 2 punti
    Direi che siamo arrivati al solito momento in cui l'abrasività e supponenza di MadLuke stanno spingendo a far deragliare il topic. Ci avevo sperato per una volta che ne uscisse qualcosa di pacifico, ma come sempre vengo disatteso. Chiudo qui finché il grosso degli interventi sono comunque cose interessanti e utili.
  3. 2 punti
    @MattoMatteo sì scusa, errorissimo mio, poi correggo il mio post. @Steven Art 74 in breve vi ritrovate tutti d cinque da soli in strada davanti a un portone chiuso. Potete interagire come potete fare tutte le riflessioni che volete.
  4. Ciao a tutti! Scrivo qui perché mi farebbe piacere condividere un progetto a cui tengo molto. È una campagna di D&D che sto portando avanti con un gruppo di amici, ed è ambientata in un mondo che, un po’ per caso e un po’ per passione, è nato da anni e anni di gioco. Tutto è cominciato tanto tempo fa con i primi gruppi, e da lì sessione dopo sessione abbiamo aggiunto luoghi, personaggi, eventi. Oggi quel mondo è ancora vivo, e i vecchi personaggi sono diventati PNG, leggende o semplici nomi perduti nella storia. Questa nuova campagna parte dalla Cittadella senza Sole, ma poi prende la sua strada, seguendo le scelte dei personaggi attuali. L’ambientazione è abbozzata e definita solo per sommi capi, per il resto si crea piano piano, mentre giochiamo. Ho provato a raccogliere tutto in un piccolo blog: https://raccontidellamorte.blogspot.com/ Il blog è molto rudimentale: post scritti al meglio da me e un giocatore, immagini prese da internet, a volte creare con l’intelligenza artificiale, impaginazione molto semplice… ma mi farebbe piacere condividerlo per avere pareri, idee, magari ricevendo o regalando spunti per le vostre prossime sessioni. Visto che il nostro tavolo è ormai pienissimo, è anche un modo per coinvolgere chi non può più esserci di persona. Se vi va di passare a dare un’occhiata, o anche solo di scambiare due chiacchiere sui mondi che nascono giocando… siete i benvenuti! Un saluto da Althea, Crescelyn, Finneas, Alcor, Mirage, Oblast, Eldenaax e dal DM!
  5. 2 punti
    in un gioco con palle di fuoco draghi e in cui se ti butti da una montagna potresti non morire? Non è il realismo che va ricercato ma la coerenza. Quindi non ci sta un'astronave, ma ci sta un rugginofago. Scusa non mi è chiaro. Che simbolismo? Mi spiace ma parlando di emozione sentimenti si va sul soggettivo, e non c'è nulla di oggettivo. Se invece parli di riferimenti a mostri esistenti, allora tutti i mostri inventati da D&D sono insulsi, compresi beholder hillithid e simili. Cosa che direi non sia corretta, pensa che l'hillithid grazie a Stranger Things è diventata una creatura conosciuta da tutti. L'essere parte di una leggenda implica un processo che parte dal non esserlo.
  6. 2 punti
    Nessun mostro ha un significato, se non sei tu a darglielo. Anche l'esempio del Cubo Gelatinoso è una tua interpretazione, non c'è scritto da nessuna parte che rappresenti la paura di affogare. Fa parte come mimic, beholder, rugginofago, piercer, gas spore e così via di una fauna fittizia inventata appositamente per popolare i dungeon. Servivano per occupare stanze.
  7. 2 punti
    @Albedo John Jericho Hauser, 25 Anni, Californiano (non di Los Angeles o San Francisco, ma di una piccola comunità sulle Colline a Nord di San Diego, Clairville, piena di Gente Religiosa WASP ma non Fanatica) alto 1,90, peso 85 Kg. Muscoloso ma Magro e Scattante, Occhi Azzurri, Biondo (Ex Taglio Militare da Marine, ora sta lasciando crescere un poco sia Capelli che Barba, ma restano curati); Ex "Lance Corporal" dei Recon Corps degli USMC ("Semper Fidelis, UHA !!!"). . . Famiglia credente ma non eccessiva, Padre e Madre che credono entrambi nel Duro Lavoro e nella Fede Cattolica; gli hanno lasciato comunque relativa Apertura Mentale quando ha giustificato che la sua passione per le Arti Marziali Nipponiche e l'Oriente andava vista nell'Ottica della Evangelizzazione Medievale da parte dei Missionari Portoghesi (ha spedito alla Famiglia delle Cartoline dai posti più rilevanti della Storia dei "Kirishitan" in Giappone, come dal Luogo dove si dice sia stato martirizzato Amakusa Shiro, e dove erano riposte le Armature da Cavaliere Occidentali trasformate in O-Yoroi da astuti Samurai con Contatti, o dalle Bandiere Sashimono che recavano la Croce Azzurra durante le Guerre di Successione degli Shogun Rivali). . . Non ha nessuna problematica rispetto agli Scontri delle Fedi; sa che gli Esseri Umani spesso usano il Credo Religioso per giustificare Orrende Crudeltà che con il Divino non hanno nulla a che fare; cerca di mantenere una Mentalità Aperta con un Sincretismo Religioso abbastanza Personale. . . Conosce abbastanza il Giapponese da capirlo decentemente (specie il Dialetto di Okinawa dove è situata la Base Statunitense dove ha prestato servizio) ma la sua Pronuncia è Orrenda e lo sa; come Stato di Servizio non è stato particolarmente rilevante, ma un Sergente Maggiore dei Marines che vive in Giappone da Decenni e che ha preso Moglie Nipponica lo aveva abbastanza in simpatia e gli ha spiegato alcune Complessità della Cultura che non sono immediatamente evidenti anche a Turisti Ben Intenzionati. . . Ha delle basi di Pronto Soccorso perhcè ha fatto qualche Turno come Barelliere ed Infermiere nell'Ospedale della Base Militare; Atletico e Scattante, sa nuotare decentemente; Molto Spirituale e Filosofico (specie per essere un "Beefcake Marine" tipicamente U.S. !!). . . E' ESTREMAMENTE intrigato dal fatto che la Tata Orientale che si ricorda Tanti Anni Prima gli raccontava in America i fatti ed aneddoti della Epoca Sengoku ha ESATTAMENTE gli Stessi Lineamenti di una Antichissima Statuetta Votiva che rappresenta alcune "Onna Bugeisha" (Donne Samurai di Nobile Famiglia Aristocratica) nel Tempio della Dea Kwannon, e sta investigando queste stranezze ora che si è preso un "Anno Sabbatico" e sta visitando le Zone Rurali del Giappone ed i Santuari ben lontani dalle solite Rotte Turistiche. . . . . . . . Se serve altro Integro altre Info di Background. . .!!
  8. TdS

    2 punti
    @Loki86 io penso che ci siano le condizioni per Gelare Tyler, o almeno era quello l' intento. Un modo molto sano e produttivo di approcciarsi alla propria crush, lo so.
  9. 2 punti
    @Albedo Gabriele Gabriele è un carabiniere del corpo forestale italiano. È distaccato presso una comunità montana di una località italiana occupandosi di pattugliamento forestale, prevenzione da attività di bracconaggio e discarica abusiva. 36 anni, fisico asciutto, altezza nella media(180cm) capelli corti castano chiaro e occhi verdi, viso perfettamente rasato come da codice militare. Sposato e padre di una figlia piccola, il poco tempo libero lo passa su un campo da tennis o ad un tavolo di dnd. Nonostante il lavoro, conduce una vita tutto sommato tranquilla; la salute c'è, mutuo e bollette si riescono a pagare, qualche sfizio anche, niente di anomalo tranne una cosa: La suora missionaria che gli faceva catechismo a 8 anni era la stessa donna che gli faceva lingue orientali al liceo e non solo era anche la stessa che all'accademia insegnava tecniche di combattimento internazionali. Tre persone in teoria diverse ma con la stessa faccia! Al tempo non ci aveva dato peso ma oggi, sistemando vecchie foto e mettendo una a fianco all'altra stampe della comunione, del diploma e del giuramento la cosa gli ha dato da pensare: domani in centrale farò qualche ricerca negli archivi nazionali! Ho buttato giù qualche idea per il mio PG sulla falsa riga di quanto avevo già anticipato. Non avendo capito bene il gancio, ho inventato qualcosa ma non so se è coerente con l'incipit. Se devo modificare fa sapere oppure intervieni pure direttamente tu. Per la scheda 3.5 ci vorrà un po' di più.
  10. È il momento di far incontrare nuovamente tracce del nostro nemico ricorrente ai giocatori, prima che si dimentichino di lui. Dato che abbiamo scelto il Re dei Ghoul, Doresain (Dungeon Magazine #70) inizieremo a dirigere l’attenzione verso la Notte Eterna, il buio profondo dell’Alfeimur. La prima avventura di questo tipo è quindi Juggernout, pubblicata sul numero di Dungeon #27, Gennaio/Febbraio 1991. Il tema dei bestioni corazzati è ricorrente su Dungeon, in questo caso è imteressante perchè si tratta di una statuetta del potere. Nel nostro adattamento il gruppo di razziatori golb utilizza una statuetta raffigurante un boli… in maniera molto efficace. Visto che raffigura una creatura modificata dalla Catastrofe, la statuetta è stata necessariamente realizzata negli ultimi seimila anni, quindi non è stabilizzata e può dunque causare Tempeste di Magia (cosa che i golb ignorano). L’avventura può svolgersi ovunque nella Signoria di Kalma, ma di preferenza nelle terre bonificate; alla sua conclusione i personaggi devono sapere dell’esistenza di un vasto network di grotte sotterranee e di un qualche regno che le governa… il tutto festeggiando il passaggio all’8º livello.
  11. Diciamo che visti i molti avvicendamenti di PG fare un riassunto di quanto successo finora non so quanto avrebbe senso. I punti salienti sono questi secondo me: l'esistenza del Sihedron, un antico artefatto Thassiloniano e delle profezie riguardo ad esso il fatto che il Sihedron sia stato ridotto in sette frammenti, ciascuno dei quali è collegato ad uno dei setti peccati capitali e porta una sorta di maledizione che affligge il modo di comportarsi di chi lo possiede, ma in compenso conferisce un grande potere. Ogni frammento può essere stabilizzato tramite delle pietre magiche specifiche (tramite l'ausilio di un mago della zona) la volontà di varie persone di ritrovare questi frammenti e riunirli per scopi differenti al momento la vostra fazione, la Società dei Cercatori, possiede tre frammenti stabilizziti il fatto che i frammenti in passato si richiamavano a vicenda, ma al momento quelli in vostro possesso non sembrano in grado di farlo più, forse qualcuno ha già recuperato gli altri e li hai posti sotto una qualche protezione magica qualcuno ha incaricato i tiefling di recuperare i vostri frammenti In generale sì avete accesso a tutto il materiale, magari evitiamo cose troppo spinte ma conoscendoti so che non sarà questo il caso. Sì sentiti libero di combinare quelle due cose.
  12. TdS

    1 punto
    Mi raccomando questa non è assolutamente una minaccia 😁😁
  13. 1 punto
    Scusate ma giorni pieni a lavoro spero di tornare operativo tra domani e sabato
  14. TdS

    1 punto
    Ottimo, ottimo, Sasha è la prima suddita riconosciuta dell'Impero Omniversale della Sua Maestà Infinita Re Nethan'el Abraham Klerikos.
  15. State discutendo tra voi sul da farsi, quando Jayla nota con la coda dell'occhio un gruppetto di brutte facce entrare e sedersi in un angolo. Uno vi guarda per un secondo, poi sbianca. Afferra una pergamena, la legge, torna a guardarci per un secondo di troppo, e poi dice qualcosa agli altri, che immediatamente fingono di guardare ovunque tranne nella vostra direzione...
  16. Ma una parola sola... Una connotazione, un sostantivo. Anche muro andava bene 🤣
  17. 1 punto
    Secondo me hai solo pregiudizio verso questi mostri, che magari non stanno bene nella tua ambientazione e giustamente li eviti. Tutti i mostri però possono essere usati per mettere deliberatamente in difficoltà i personaggi. Se per esempio nel gruppo ci sono solo "balestrieri a mano", basta farli scontrare con una pattuglia di goblin con arco corto separati da un fiume largo, guarda un po', una quarantina di metri. Oppure il gruppo con troppi oggetti magici, incontra un potente vampiro che li ricatta facendosi consegnare tutto. Al solito, non è il mostro il problema, ma l'uso che se ne fa. Rimane il fatto che se dovessimo revisionare il manuale dei mostri secondo il tuo standard, ci sarebbero una ventina di mostri e si potrebbe ridurre ad un fascicolo. Per fortuna il mondo di DeD contempla anche mondi belli e affascinanti, pieni di draghi, palle di fuoco e rugginofaghi (o rugginofagi?) come i forgotten realms sui quali di "letteratura" ne è stata fatta parecchia... (qualcosa veramente brutto, ma anche molta roba buona).
  18. @Ian Morgenvelt Benvenuto 🙂 Al momento nel gruppo siamo in due , @Bradiporapido gioca un nano chierico , io gioco una kitsune vigilante con archetipo Magical Child e svolgo il ruolo di incantatore e face . come giocatori non siamo nell'avventura dall'inizio perciò non ti so dire tutto , per quello che so i personaggi stanno raccogliendo i sette frammenti di un artefatto chiamatio Sihedron , e al momento dopo averne recuperati tre si sono diciamo scontrati con un gruppo di ladri che sta cercando gli stessi frammenti ed è probile che loro abbiano gli altri quattro frammenti , abbiamo cercato di recuperarli per via diplomatica / pacifica ma non abbiamo avuto successo. l'avventura ha come base la citta di Magnimar in varisia .
  19. credo che il rapporto tra Evinrude e sEr Monnezza ci regalerà delle gioie!
  20. Mi piace molto come idea, soprattutto per qualcosa di non basato su D&D. Prendiamo l'idea di usare un sistema con un pool di dadi (facciamo D6 per comodità). Ad ogni caratteristica base (STR, DEX, ecc,) diamo un valore compreso tra 1 e 6 considerando che non possiamo ripetere lo stesso numero. Quindi facendo un esempio banale: STR 1, DEX 2, ecc. Le Caratteristiche Derivate, avranno un valore che è la somma delle due caratteristiche base. Ad esempio Atletica sarà STR+DEX (quindi 3) nel caso di cui sopra. Tireremo 3d6 per la prova. Abbozzato così a caso sul momento non mi dispiace come idea. Inoltre l'idea di avere 12 Caratteristiche Derivate rispetto alle sole 6 iniziali mi piace molto e rende funzionale il tutto. Considerando che di base non servono più di 10/12 abilità in un GDR per farlo funzionare discretamente.
  21. 1 punto
    Ah, quindi siamo tutti in Giappone ORA, prima ancora di essere "sbalzati indietro nel tempo"? Non che sia un problema... con un pò di "Google Translate" e un buon dizionario Jay non dovrebbe fare (troppe) figuracce (conosce qualche decina di parole in giapponese, forse anche un centinaio, ma sono tratti soprattutto da manga/anime e videogiochi... non sarebbe in grado nemmeno di chiedere un bicchiere d'acqua!)... almeno spero... 😅 Giusto una nota riguardo ai miei precedenti incontri con Yuki/Yumi (così la conosco io), scritti nello spoiler del post iniziale del topic di gioco... nel file col mio bg avevo scritto cose leggermente diverse, te le copio quì: Bg Durante la scuola elementare faccio amicizia con una bidella molto carina, di nome Yuki; è lei a farmi appassionare alla cultura giapponese; mi salva anche la vita, nascondendo entrambi in uno sgabuzzino, il giorno che un pazzo entra sparando nella scuola; quando finisco le elementari scopro che nessuno sembra ricordarsi di lei. Negli anni successivi mi capita spesso di vederla con la coda dell’occhio, o riflessa nei vetri, ma ogni volta che mi giro per cercarla, sembra essere sparita. Quando entro nell’accademia d’arte, conosco una studentessa che le somiglia moltissimo (anche il nome, Yumi, è molto simile), ma che non può essere la stessa persona perché non pare essere invecchiata di un solo giorno in 7 anni; ma la cosa più assurda è che, come per Yuki, pare che nessuno la conosca o si ricordi di lei, persino gente che ho visto benissimo salutarla! L’esempio più eclatante è la segretaria dell’istituto, che all’inizio non voleva accettare la mia iscrizione perché ero fuori tempo massimo; è bastato che Yumi le parlasse un paio di minuti, come se fossero vecchie amiche, e il problema è stato risolto… eppure, quando pochi giorni dopo le ho chiesto informazioni di Yumi, la segretaria non sapeva di chi stessi parlando, e ha affermato che non c’era nessuno con me quella mattina! Non è un problema, ma non vorrei che in seguito ci sia confusione tra i miei "ricordi" e quello che scrivi tu. P.S.: la mia classe non ha accesso a famigli o compagni animali, ma come detto mi piacerebbe avere un animaletto da avere come "cucciolo da compagnia" (avevo pensato ad una donnola, sono piuttosto piccole: 15/20 cm di lunghezza, 3/4 cm di diametro, 100/250 gr di peso... magari il mio pg ne ha una a casa, e trovarne un'altra lo aiuta a sopportare la strana situazione in cui si è trovato)... niente combattimento o esplorazione per lui, sarebbe solo una "nota di colore"... e dovrei addestrarlo con "Addestrare animali", spendendoci tempo e attenzione.
  22. Una bella combo col paladino (tematicamente ma non solo) è il Cavaliere. Ha solo una feature legata all'equitazione, per il resto è un bel tank.
  23. Evinrude Goodbottle La sconfitta del nemico, il primo in questa nostra veste ufficiale, mi rende euforico e inizio a saltellare scompostamente sul posto, lanciando strilli di gioia come un bambino al suo compleanno. "Yu-huuu, evviva, il nemico è sconfitto, è vinto, è battuto." poi mi rivolgo verso il ser e proseguo. "Vedi amico mio, in battaglia segui me, buttati sul nemico e rendilo inoffensivo quanto prima, non essere timido. Però devo dire che anche a me piace quel lungo catenaccio come arma, sai? E puoi anche usarlo per legare qualcosa di grosso, come un Kammallanus! Beh, qui abbiamo finito, mentre voi scuoiate questo bel bocconcino io do un'occhiata nella sua tana. Spero proprio di non aver lasciato orfano qualche cucciolo!" @Alonewolf87 faccio una prova di cercare nella tana, per soddisfare la mia curiosità ma senza addentrarmi troppo.
  24. 1 punto
    In scheda è seganto , ma comunque ho un rospo come famiglio.
  25. 1 punto
    probabilmente il mio pg avrà un compagno animale (che probabilmente sarà un civetta/allocco (gufo))
  26. TdS

    1 punto
    Quella l' ho vista fatta bene solo da Vi in Arcane.
  27. 1 punto
    E si inizia! Gli eroi senza tempo - In gioco - Dragons´ Lair
  28. TdS

    1 punto
    Non la sola, probabilmente. Ah, la mossa che sta provando Ana è Solo gli idioti provano questa mossa. Ana è idiota.
  29. Ana Ribero La lezione passa senza troppa fanfara. Credo di aver fatto finta di appisolarmi solo tre volte, e il professore non ha battuto ciglio. Penso ancora a Max, se posso non dico risolvere la situazione, ma almeno smuovere le acque. Vedere che succede, dove si può portare. Magari posso capire, ecco. Lo vedo sempre tranquillo e gioviale in realtà, come se non fosse accaduto nulla, e anche questo non capisco. Il mio rancore dura giorni e giorni, mentre lui sembra come se non fosse accaduto niente. Forse è perché ha sempre tanta gente intorno. Max scappa violentemente dai miei pensieri quando i miei occhi incrociano la figura di Eliza. Oh, Eliza. Come vorrei essere lei, lei sì che ha capito chi essere nella vita. Era niente, prima di qualche mese fa. Ha un potere incredibile, ne sono sicura, o, almeno, ha potere incredibile su di me. Già ho difficoltà a parlare con gli altri, ma con lei... mi sudano le mani. Non so se è normale. Anzi, mi sudano le mani ora, che ho la possibilità di parlarle. Cioè, non so se voglio parlarle. Ma dovrei farlo. Forse so anche come. Credo di aver ragionato troppo sulla ragazza, perché si è accorta di me. Non che sia difficile. Siamo io, che non sono propriamente piccola, lei, le macchinette, testimoni involontari di un disastro annunciato. Non mi aspetto la sua domanda. Ho molti problemi. Ah! Potrebbe essere un aggancio! Vediamo se funziona quella mossa che ho visto in quel fumetto... Metto la mano al muro con decisione, in modo che Eliza sia tra me e le macchinette, riducendo il suo spazio. Mi sforzo di sorridere. "Ho molti problemi. Ora ho il problema di scegliere cosa voglio." Questo è troppo questo è troppo indietreggia retromarcia "Dalla macchinetta". Credo si possa riempire una bacinella con il sudore delle mie mani.
  30. e questa era solo la prima stanza 🤣
  31. Darius Prendo appunti per tutta la lezione con moderata attenzione, cerco di non perdere i passaggi fondamentali ma non ho voglia di dedicare tutta la mia mente a questa lezione Al termine, saluto Ben e inizio a incamminarmi verso lo spogliatoio, felice come un condannato al patibolo; qualcuno dovrà spiegarmi a che diamine serve questo accanimento sulla forma fisica, al punto da doverla perfino valutare. Non bastava una semplice oretta di allenamento blando la settimana? Che bisogno c’è di mettere voti per quanto si salta in alto? Quando sento la leggera spallata e mi giro, non posso evitare di metter su un sorrisetto divertito Appunti? Certo che no! Ho intenzione di farti sentire ancora più intelligente e maestosa tartassandoti di domande! Rispondo, mentendo senza troppo trasporto; ho preso buoni appunti, ma dovranno folgorarmi tutte le divinità greco romane prima che perda occasione di stuzzicare Mei-Lin
  32. TdS

    1 punto
    @TheBaddus adoro Scarlett too gay to function 😂
  33. 1 punto
    il Rugginofago per me ha senso , sia la miniatura da cui è tratto , sia lui , sono esasperazioni di Lepisma Saccharina , noto anche come Pesciolino D 'Argento (vedi sotto) . quello che in natura , rode i nostri libri , ed il nostro potere di conoscenza , nel GDR rode altre risorse dei PG .
  34. UC Sauro#1911 Il Sauro in un certo senso è il gemello della Garibaldi in quanto per realizzarlo è stata usata la sezione di poppa della stessa portaerei. Si tratta di un crawler da esplorazione. Il suo attuale princeps è Roald Ålesund, un vecchio amico di famiglia di Marina. UC MitropaNK#1981 Il Mitropa è un hover crawler cibernetico patria di una vivace ed accogliente comune di nerd famosa per le sue scorribande non autorizzate nella corposfera. è l'unico ad essere dotato di un sistema radome perciò svolge spesso funzioni di intelligence e ponte radio per gli altri UC della regione. UC Pankow#1985 Il Pankow è un crawler d'ingegneria. La sua comunità si è sviluppata attorno ad un nucleo di ex indentati Keiros ed Agrotechnica. Gode notoriamente di buone relazioni con i liberi insediamenti vista la sua disponibilità a condividere il know-how dei suoi tecnici.
  35. In un sistema non-D&D si potrebbe rendere la cosa semplice e gestibile assegnando determinati dadi alle sei caratteristiche primarie. Tipo, CHA 2d6 (tiri per superare, devi fare che so 7+); WIS 2d8. Quindi Will 1d8+1d6. Un po' come in Fabula Ultima e affini. In un sistema alla D&D lo trovo un po' complicato, o meglio macchinoso. Non è difficile da comprendere e con una scheda ad hoc probabilmente tenere traccia di tutto è una bazzeccola. Ma diventa molto complesso creare un pg perché devi tenere conto di tutte le combinazioni. Personalmente mi piace l'idea di poter sacrificare qualcosa per ottenere risultati migliori in un altro ambito (dump stat, assegnazioni di malus per avere bonus altrove, etc) ma più spesso preferisco personaggi non troppo specializzati e non mi piace quando un sistema ti da magari 6 stat e ti dice che due sono alte, due medie e due basse... perché non mi va di avere un pg pippa in qualcosa. Qui il rischio è di paralisi da analisi XD E poi preferisco personalmente meno statistiche, se mai un gioco "di skills" se vogliamo sia più granulare. Come Outgunned o Household, dove hai 4 stat ciascuna con 5 skill che però puoi incrociare alla bisogna anche con altre stat che non sono le proprie.
  36. Ana Ribero @TheBaddus Mi gelo quando Scarlett mi mette il braccio attorno al collo. Non mi piace. Non l'ho chiesto io. Mi irrigidisco. "Non ne ho voglia. Voglio fare a modo mio", le rispondo con un sospiro. Inoltre, sono molto più alta di lei. Almeno dieci centimetri e oltre. Questo gesto mi sembra solo ridicolo. Faccio un po' di passi indietro per scansare quel contatto che non comprendo. "Puoi chiamarmi Tic-Tac, se ti diverte. Se pensi che mi stia bene, però forse non conviene toccarmi senza preavviso, no?" Nel dirlo non guardo la ragazza dritto negli occhi, ma direttamente oltre. Verso la meta: la noiosissima lezione di matematica. Off Game Non credo in quel sistema aberrante che è il sistema imperiale, non voglio impararlo, ma ovviamente Ana sta usando quello quando parla di centimetri. Consideratela una convenzione per noi.
  37. Puoi prendere qualsiasi telaio TEC 1 presente nel manuale e personalizzarlo con le risorse di partenza. Considera che se vuoi che il mech sia dotato di braccia fra i sistemi devi prendere i manipolatori. Se vuoi che brandeggi uno scudo o una lama a questi livelli saranno cose rozze: possiamo considerarli come uno scudo e una lama improvvisati fatti con rottami.
  38. L'aggiornamento del sito è stato completato con successo! Abbiamo cercato di riaprire il prima possibile, ma alcune piccole rifiniture sono ancora in corso. Tra le cose che dobbiamo sistemare ci sono la traduzione italiana e le guide alla piattaforma, che saranno aggiornate nei prossimi giorni. Novità principali: Migliore fruizione su piattaforme mobili: Abbiamo ottimizzato il sito per renderlo più leggibile e accessibile anche sui dispositivi mobili, migliorando l'esperienza utente. Nuovo editor più leggero: Il nuovo editor offre la stessa funzionalità che conoscevate, ma con un’interfaccia più snella e ottimizzata per tutti i dispositivi, inclusi quelli mobili. Modalità scura: È ora possibile attivare la modalità scura del forum, accessibile in basso a sinistra della pagina. Tenete presente che alcuni contenuti più vecchi (alcuni con oltre 20 anni di storia) potrebbero non adattarsi perfettamente alla modalità scura e potrebbero risultare illeggibili in alcune parti. Vi invitiamo a utilizzare questo topic per segnalare eventuali problemi tecnici o per richieste di informazioni tecniche. Lo staff è a disposizione per assistervi!
  39. Messaggio Provocatorio: Di certo chi compra i manuali per collezionismo non aiuta il settore dato che manda il messaggio alla casa editrice che può benissimo pubblicare prodotti scadenti che tanto vengono venduti.
  40. Purtroppo per me questo è un discorso poco comprensibile, mi spiace. Se un designer vuole rompere un sistema, lo rompe a prescindere dalla qualità e dalla forma del sistema. In questo caso, dunque, che il sistema abbia la Bounded Accuracy o meno non cambia niente. Un designer non ha più o meno difficoltà a rompere un sistema, se desidera rompere il sistema. Lo rompe senza problemi perchè lo conosce e sa come romperlo, se proprio desidera romperlo. La Bounded Accuracy, insomma, da questo punto di vista non aumenta in alcun modo il rischio di rottura da parte dei designer. La probabilità di rischio di rottura, infatti, in questo caso dipende solo dalla volontà specifica del designer. Se, invece, ti riferisci al rischio di rottura inconsapevole, tramite l'uscita delle opzioni nei supplementi, come ti dicevo questo è mooooooolto più difficile che accada nella 5e perchè al designer basta rispettare una serie estremamente limitata di paletti che reggono il sistema. La 5e è stata creata apposta per avere solo una manciata di regole fondamentali, quelle su cui poggia tutta la matematica del gioco. Proprio per il fatto che si tratta solo di una manciata di regole, è estremamente facile progettare tutte le nuove opzioni controllando che quei pochi paletti fondamentali (ad esempio il cap 20 delle Caratteristiche) siano stati rispettati. Anche nel caso di sbavature di design, quindi, come quella del Changeling, è più probabile il rischio di sbilanciamento tra le opzioni che il rischio di vera e propria rottura della matematica del gioco. Per rompere il sistema della 5e bisogna creare meccaniche che consentano di andare oltre quei pochi paletti fondamentali. Visto che, però, essi sono pochi, rigidi e facilmente controllabili, è altamente improbabile che la disattenzione dei designer basti per rompere la 5e, dunque la Bounded Accuracy (che è il cuore della 5e). La 5e si romperà solo quando usciranno opzioni che consentiranno di oltrepassare facilmente i tetti massimi imposti rigidamente dai designer su Caratteristiche, Competenza e bonus di circostanza. Finché non sarà questo il caso, la 5e non si romperà, ma avrà al massimo qualche opzione leggermente più forte di qualche altra. Non concordo sul fatto che la Bounded Accuracy sia più facile da rompere, in quanto in realtà essa è nettamente più solida di altri sistemi proprio perchè fondata solo su una manciata di parametri, i quali hanno tutti dei cap prestabiliti e chiari. Nella 3e la matematica era più instabile, perchè era basata su un numero maggiore di fattori che interagivano fra loro e che, dunque, erano più difficili da controllare.
  41. Cito solo la premessa per chiarire a quale messaggio sto risponendo 😅 Sono d'accordissimo con la tua analisi e con l'importanza delle intenzioni e della comunicazione del prodotto in una cosa come il game design, cambiano solo le conseguenze che traiamo dal discorso. Per me 5e è più facile da rompere (per il designer) pr i motivi che abbiamo discusso. È comunque meno probabile che si rompa perché nessuno vuole che succeda e il playtest è tanto. Mi sarebbe lo stesso piaciuta di più una bounded accuracy più radicata nel regolamento, per evitare spiacevoli sorprese. P.S. Anche secondo me il Changeling sarà soggetto a errata.
  42. @SilentWolf bisogna anche dire che nella quinta c'è un controllo qualità molto più severo rispetto alla terza. Nella terza e 3.5 lo scopo era di vendere manuali pubblicando quello che i giocatori volevano (nuove razze, nuove classi di prestigio, nuovi talenti) con un team che non controllava l'operato dell'altro, andando a creare inavvertitamente poteri che messi insieme rendevano i personaggi potentissimi. Nella quinta invece ogni nuova aggiunta viene sottoposta a mesi, se non anni, di playtesting e si è deciso di vendere pochi moduli mirati e tante mega avventure.
  43. Premessa: in fondo a questo lungo post faccio un'analisi più dettagliata del perchè c'è un basso rischio che in D&D 5e si rompa la Bounded Accuracy. Scusami per il Wall of text. 🙂 Mi era chiaro che tu parlassi di regolamento. 😉 Ho parlato io di community per far notare il fatto che non è casuale se nella community di D&D 5e non si fanno più discorsi sulle build come se ne faceva ai tempi di D&D 3.x. Questo perchè, anche se all'apparenza D&D 5e ha un regolamento simile alla 3e, in realtà è nettamente diverso come logica e come obbiettivi di design (spiego meglio più sotto). Il che fa una enorme differenza. In più, come dicevo, rispetto ai tempi della 3.x è cambiata enormemente anche la strategia promozionale della WotC, che, al contrario di quanto fatto all'epoca, fa di tutto per pubblicizzare il lato narrativo/interpretativo dell'esperienza di ruolo a danno di quello tattico-meccanico. La cosa non è per nulla secondaria, perchè si collega alla già citata logica di fondo usata dalla WotC per il design della 5e. Non basta la somiglianza tra le meccaniche per dire che due giochi sono uguali. La differenza tra D&D 5e e D&D 3.x è semplicemente questa: la 3e è stata appositamente progettata per stimolare la System Mastery, la 5e no. Questo aspetto, può sembrare marginale, ma in realtà fa tutta la differenza del mondo, perchè influenza l'atteggiamento dei designer nei confronti delle regole da loro create e, dunque, influenza il modo in cui le regole vengono create e funzionano, da sole e in combinazione tra loro. Tutti i sistemi possono essere min-maxati in modo da poter individuare le combinazioni più potenti e, dunque, in modo da praticare System Mastery. Ma c'è una gran differenza tra un sistema progettato per favorire questa pratica e uno che, invece, ti ostacola o non ti aiuta in questa pratica. Come ammesso dallo stesso Monte Cook, D&D 3.x è stato progettato appositamente per favorire e istigare nei giocatori la System Mastery. Le meccaniche della 3.x, quindi, erano progettate appositamente per essere più deboli o più forti del necessario, più utili o meno utili, in modo tale da istigare la corsa all'armamento. E inevitabilmente questo approccio di design ha spinto a creare un'edizione destinata alla creazione di build rotte. Ma si tratta di una direzione voluta, agevolata. La 5e, invece, è stata progettata contro la System Mastery, in modo tale da disincentivarla. Il che significa che le sue regole sono state progettate in modo da non garantire un facile lavoro a chi cerca di creare build rotte.... Come qualunque regolamento, anche la 5e può essere min-maxata dai giocatori più tattici ed esperti, ma il regolamento di per sè non ti agevola in questo e riduce al minimo le probabilità che il sistema si rompa, come tu stesso hai riconosciuto. D&D 5e rischia di rompersi man mano che usciranno nuove opzioni? Ovvio. Ma c'è una netta differenza tra un gioco creato appositamente perchè questo accada e un gioco, invece, creato perchè questa probabilità sia la più bassa possibile. 😉 Come ho scritto anche nell'altro post e pure qua sopra, è decisamente credibile il fatto che D&D 5e rischi di rompersi quante più opzioni saranno rilasciate nei nuovi supplementi. Questo, però, è un rischio che vale per qualunque Gdr esistente: all'aumentare delle opzioni diventa più difficile prevedere il risultato delle combinazioni possibili, soprattutto se si commette qualche errore di design. Nel caso dei Changeling di Eberron, vediamo se uscirà più avanti una Errata che corregga l'errore. Potrebbe trattarsi, infatti, di una svista da parte dei designer. Certamente, svista o meno, simili casi di design possono contribuire a rompere il sistema. Come accade in qualunque altro Gdr. Non vedo in alcun modo questo maggiore rischio per la 5e di rompersi rispetto alle altre edizioni. Se in D&D 3.x, infatti, hanno dovuto essere tanto cavillosi da mettere certi paletti è stato per la maggiore complessità del sistema e per il maggior numero di opzioni (dunque maggiore difficoltà per i designer di valutare tutte le possibili combinazioni tra le regole). E nonostante questi paletti la 3e si è rivelato ben presto un sistema rotto. Nella 5e sono necessari meno paletti perchè le meccaniche del sistema sono più semplici e le opzioni esistenti sono minori, dunque il comportamento del sistema è di per sè nettamente più facile da controllare anche nel caso dell'uscita di vari supplementi. La 5e, inoltre, presenta non a caso paletti rigidi in determinate meccaniche base del gioco, così da tenere a bada il più possibile i rischi di rottura della matematica (che ora dipende da un numero di fattori inferiore rispetto alla 3.x). La semplificazione del sistema e quella manciata di paletti fondamentali aiutano a controllare che, anche nel caso di qualche sbavatura, non ci sia il rischio di una vera e propria rottura del sistema. Prendiamo proprio il caso di questo bonus alla Caratteristica che si può sommare ad altri bonus alla stessa Caratteristica. Rimane in ogni caso il tetto a 20 punti in una Caratteristica, il che impedisce ugualmente di rompere la Bounded Accuracy (per romperla bisognerebbe riuscire a superare facilmente il 20). Il giocatore potrà così avvicinarsi prima al 20, ma, anche se questa possibilità costituisce un errore nel bilanciamento del gioco, ha ben poche probabilità di rompere il sistema. In D&D 5e i paletti sono pochi, perchè pochi sono i punti nevralgici su cui si fonda il cuore del sistema. La 5e è costruita per tenere strettamente sotto controllo quei punti, il che permette facilmente ai designer di evitare le rotture anche nel caso di qualche errore di design nelle opzioni successive. La Bounded Accuracy è salvaguardata in particolare da 3 parametri: Caratteristica al massimo a 20 (a parte il raro caso del Barbaro a 24). Competenza al massimo a +6 (+12 con il raddoppio della Competenza, come nel caso di Expertise). Bonus di circostanza limitati a qualche sporadico +1 e +5 (non a caso estremamente rari; il +5, in particolare, in genere non è mai associato a meccaniche di combattimento), ma soprattutto ai Vantaggi/Svantaggi. Ai designer basta controllare questi 3 parametri per mantenere intatta la Bounded Accuracy. Il fatto che i PG possano riuscire a muoversi un po' più velocemente sulla scala della Bounded Accuracy crea, sì, un leggero sbilanciamento rispetto ad altre combinazioni, ma non crea problemi nei confronti della Bounded Accuracy. Il gioco non si rompe fino a quando si evita che i bonus salgano oltre al tetto dei valori su citati.
  44. A partire da oggi, 19 Novembre 2019, è disponibile in tutti i negozi Eberron: Rising from the Last War, il primo supplemento cartaceo dedicato a Eberron, l'ambientazione steampunk fantasy di D&D. All'interno del manuale potranno essere trovate informazioni generali sul mondo di Eberron (un luogo in cui la magia e la tecnologia medievaleggiante convivono con armi da fuoco, navi volanti, treni folgore, grattacieli e molto altro ancora), informazioni più specifiche sull'area in cui risiede la città di Sharn, una campagna ambientata nel Mournland, la nuova Classe dell'Artefice, 16 nuove Razze/Sottorazze, (tra cui sono compresi i Marchi del Drago), la meccanica del Patrono di Gruppo, nuovi mostri, nuovi oggetti magici e altro ancora. Il manuale, attualmente disponibile solo in lingua inglese, ha un costo di 49,95 dollari. La Asmodee Italia non ha ancora rivelato nulla riguardo l'uscita della versione tradotta in lingua italiana. Se desiderate avere maggiori informazioni su Eberron: Rising from the Last War potete leggere qui e qui gli articoli che abbiamo scritto riguardo al suo contenuto. Qui di seguito, invece, potete trovare le anteprime rilasciate in questi mesi sul manuale: ❚ Regole e immagini varie da Fantasy Ground ❚ Il Sommario ❚ L'oggetto magico Arcane Propulsion Arm ❚ Gli incantesimi viventi ci dicono molto riguardo Eberron
  45. L’aumento di manuali con nuove opzioni modificherá necessariamente la situazione equilibrata esistente. Poi sono e saranno meno che in 3e e meno sinergiche, ma sopratutto con una ratio dietro diversa che non le renderá sbriccate, ma aumentando le fonti il casino aumenta. Concordo che il core di 5e sia una 3ed modificata.
  46. Guarda che io ho parlato di regolamento, non di community. La scarsità (attuale) di opzioni non incoraggia la system mastery (da design), così come le sinergie intenzionali tra classi diverse e materiale di manuali diversi (rallentando il processo di accumulo delle possibilità), ma ricordiamoci quanto è diverso il cuore del regolamento di 5e da quello di 3.5: molto poco. Sì, la 5e è organica laddove 3.5 non lo era (volutamente), la 5e ha semplificato le casistiche, ridotto all'osso le regole necessarie a gestire le situazioni ricorrenti e simili, ma quel che è rimasto non va tanto lontano dal regolamento precedente. Dove sta la differenza sostanziale che ci impedisce di chiacchierare sui forum di system mastery e perché ho tirato in ballo la bounded accuracy (che non ha colpe, solo meriti; la mia critica è che non fa parte integrante del regolamento - proficiency a parte - ma costituisce un limite posteriore)? La differenza sta nei numeri e in quanto le classi, i talenti, le spell, tutto sia incredibilmente avaro nel concedere questi numeri. Che è cosa buona e giusta, ma è implicato in qualche modo dalle regole? No, è una scelta perpetrata. Un singolo caso ponderato male può minare il sistema, questo dico. Un breve esempio Il changeling, razza di Eberron, prende +2 Carisma e +1 in una caratteristica a scelta, non "un'altra caratteristica a scelta". E' poca roba ma fin'ora non era possibile iniziare una campagna con 18 nella tua caratteristica principale, ora sì. Tra l'altro carisma, già caratteristica biasimata da XGE in poi. Quanto può pesare un altro dettaglio del genere sul sistema, andando avanti? Non sto accusando Eberron o qualcos'altro di aver rotto l'edizione nello specifico, sto solo dicendo che paradossalmente questa nuova edizione ha anche meno protezioni interne alla system mastery, laddove per esempio c'era la storia nelle edizioni precedenti di bonus dello stesso tipo che non si accumulano e via di seguito ora c'è il vuoto. Meno casistiche, meno regole da ricordare, molto positivo, ma un errore dei designer ci può costare più caro di prima, anche se i designer sembrano meno intenzionati a commettere errori e questo ci fa sentire protetti.
  47. scusate ora non ho presente tutti i lavori di Reynolds ma pathfinder porta molti dei suoi lavori, ed i disegni sono belli. La 5 ed ha scelto un tratto "acquerello" che si differenzia e rende bene. Direi un'ottima scelta. Comunque tra Hasbro e WOTC, direi che talenti hanno. La 4 ed così tanto bistrattata ha messo in faccia ai giocatori quello che chiedevano, il problema è stato che a fatto avvenuto non si voleva ammettere la situazione. La 5 ed ha molte regole della 4 ed. E la grafica di quest'ultima non era male
  48. per chi fosse interessato, nel momento in cui scrivo è scontato del 20% su amazon
  49. Ordinato. Lunedì prossimo sarà tra le mie bramose mani...
This leaderboard is set to Rome/GMT+02:00