La copertura è una sola e dipende dall'ambiente (oltre che dalla posizione reciproca).
Se sei dietro un albero ma anche dietro un muro, non sommi le 2 coperture, vale quella più grande.
Se sei dietro 2 alberi che sono in linea tra loro magari hai solo mezza copertura perché essendo in fila il secondo albero non contribuisce alla copertura, se magari fossero affiancati potrebbero darti una copertura totale.
Quindi in generale non si sommano le coperture dei ripari presi singolarmente, ma si valuta l'ambiente nel suo insieme.
La capacità del ranger gli consente di beneficiare di una copertura quando l'ambiente non lo consentirebbe.
Come si integra questa copertura con l'ambiente dipende dalla descrizione del master.
"Ragionando" la capacità del ranger crea questo sciame che vorticando copre l'equivalente della metà del tuo corpo (quindi ne lascia scoperta una metà); se ti metti dietro una mezza copertura, hai mezzo corpo completamente coperto e mezzo corpo coperto a metà dallo sciame, quindi rimani con un quarto di corpo scoperto, pertanto equivale al 3/4 di copertura.
Se ti mettessi dietro 3/4 di copertura in ogni caso la tua parte di corpo scoperta sarebbe solo parzialmente coperta dallo sciame, quindi ci sarebbe sempre una parte di corpo colpibile e questo meccanicamente equivale a 3/4 di copertura (anche se in realtà sarebbe 7/8)
Quindi "ragionando" la capacità+una copertura naturale equivale a 3/4 di copertura.
Ma come detto più volte usare la ragione in un mondo fantasy lascia il tempo che trova.
Potete anche stabilire che se ti trovi dietro mezza copertura lo sciame si disponga in modo da coprire solo l'altra metà e dare così il 100%. Chi può negarlo?
L'importante è che vi mettiate d'accordo al tavolo.
PS
poi però in quest'ultimo caso, alla fine del tuo movimento saresti accecato (perché dietro una copertura totale)