Jump to content

Attività dei Forum

Showing all content not in clubs and posted in for the last 365 days.

This stream auto-updates

  1. Yesterday
  2. Ovviamente la questione è appunto che "Torneo di GdR" non vuol dire una mazza. Non è un gioco competitivo, quindi tutto sta su cosa si compete. Come @d20.club anche io ho fatto la mia dose di tornei negli anni '90, ed erano tornei sostanzialmente basati sull'aspetto gaming del gioco - pensiero laterale, puzzles, strategia e tattica. Non direi che fossero partite eccezionali, ma erano un divertimento diverso per un pomeriggio. I rari casi in cui le regole e i sistemi di valutazione erano chiari erano anche divertenti. Completamente diversi erano tornei come le Ruolimpiadi, legato a Lucca C&G, dove si sceglieva best master e best players con un formato più mirato a conoscere tanti sistemi di gioco diversi da un lato, e rendere l'esperienza divertente per tutti dall'altro (sostanzialmente ci si dava il voto a vicenda, in una serie di partite con sistemi sempre diversi, e alla fine vincevano i ragazzi di Elish). Quello descritto da @Lopolipo.96mi sembra più un provino per fare l'attore di Critical Role.
  3. Ti ho recuperato i link di cui parlavo. Questo è uno dei più utili, è il lavoro di un utente che da un po’ non frequenta più il forum ma che ha fatto parecchie cose buone: https://www.dmsguild.com/m/product/254847 Lo puoi scaricare anche gratis o magari lasciando un’offerta per il disturbo. Qui invece trovi roba più modaiola ma anche questa decisamente ben fatta: https://slyflourish.com/5e_encounter_building.html Buona lettura
  4. La mia esperienza con i tornei è molto diversa dalla tua, forse anche perchè risale a qualche era geologica fa, parliamo dei primi anni novanta. All'epoca eravamo dei reietti, giocare ai giochi di ruolo era peggio che avere la lebbra e in effetti sembravamo tutti usciti da freaks o qualche film del genere. Quindi, per noi, i tornei (e le convention che li ospitavano) erano principalmente un modo per conoscere persone del nostro ambiente, per poter essere noi stessi in mezzo a tanta gente (anziché solo nella cantina dell'amico), per divertirci al tavolo e confrontarci con altri giocatori fuori dalla nostra piccola cerchia e, magari, imparare o comunque migliorare. Tieni conto che non c'era internet, né tanti altri modi per mettersi in contatto con altri giocatori, quindi i tornei e le convention erano una manna dal cielo. Certo, c'era pure l'aspetto competitivo, ma nella mia esperienza era secondario. Mi ha colpito molto l'elenco delle limitazioni e il sistema di valutazione usato nel torneo a cui hai partecipato; all'epoca, forse, eravamo più librerali e nessuno si sarebbe mai sognato di proporre una cosa del genere. All'epoca ho organizzato tornei sia a livello locale che nazionale (con uno nazionale ci pagavi l'affitto della sede del club per tutto l'anno; si era giovani e in bolletta) e i sistemi di valutazione erano diversi ma solitamente più o meno secondo queste linee: 70% circa veniva da quanto il gruppo avanzava nell'avventura e 30% circa dagli aspetti di interpretazione del personaggio (i pg erano prefatti e l'avventura prevedeva uno o due scene che andavano a incidere sul backgorund/tratti di personalità dei pg); chiaramente, essendo un gioco di ruolo, vinceva il gruppo e non il giocatore singolo. Di solito chi vinceva la fase locale in una data area, poteva poi accedere alla finale nazionale che si teneva alla con nazionale di turno (chiaramente non tutti venivano, credo fossimo a uno su tre circa). Io di quelle esperienze ho un ottimo ricordo; all'epoca era uno sbarbino minorenne e per me è stata un'esperienza molto formativa: ho imparato molto organizzando i tornei e ancora di più masterizzando per genta da tutta italia che aveva modi di giocare e aspettative molto diverse da quelle degli amici con cui giocavo sempre. Certo, adesso puoi fare tutto questo senza biosgno di fare un torneo o prendere il treno e andare a una con nazionale, basta una connessione internet: credo che questo sia uno dei grossi vantaggi della tecnologia moderna e sono felice per i giovani di oggi che hanno opportunità che noi neanche ci sognavamo per diventare giocatori migliori, più aperti e tolleranti. -toni
  5. Un paio di piccole note: Và bene "Beastkin Windwing (corvo)", ma per "Shadow Goblin" intendi "Darkling Lurkglider"? Ero nella yakuza, ma nei 10 anni in cui sono stato rapito, il mio Oyabun è stato ucciso (con la sua famiglia) dal secondogenito, con la complicità (tra gli altri) del mio "doppleganger"; quando sono scappato dal mio padrone fatato, ho ucciso il mio fetch e altri membri della mia ex-"famiglia"; il mio fetch non si è dissolto subito, quindi tutti ora credono che io sia morto (non sò se si possa fare, chiedo conferma, altrimenti modifico leggermente il bg); ho inseguito il secondogenito da Osaka a Tokyo, ma ora mi serve aiuto per trovarlo, per difendermi dal mio Gentry, e per poter ottenere una nuova identità che non mi dia problemi con la polizia. Per la Corte... sono indeciso tra Inverno (come dici tu: Furtività, Inganno, Imboscate, Vendetta) ed Estate (il mio essere per prima cosa un Beastkim mi fà essere piuttosto diretto ed aggressivo... anche se non disdegno di seguire le mie prede per parecchio, prima di colpirle alle spalle); inoltre, visto che giochiamo la 2° edizione e l'ambientazione è il Giappone, ci sarebbero da considerare anche la corte dell'Ovest o quella della Tigre Bianca, come possibili opzioni. Per finire, più che diventare io stesso un Oyabun, preferisco rimanere un buon gregario/lupo-solitario, incaricato di proteggere il mio freehold (il gruppo di changeling -e altre creature sovrannaturali- che mi ha accolto e protetto), il mio motley (gli altri pg), e persino gli umani dagli abusi delle creature sovrannaturali.
  6. Infatti dopo lo scontro in cui sono usciti vittoriosi.. È finita una parte dell'avventura, quindi ci sarà uno stacco poi, all'arrivo in un nuovo dungeon, ho previsto di fargli incontrare 3 nemici di ronda, con una campanella a pochi metri... Così hanno la scelta di, o poterli killare con attacco a sorpresa e prendere punti esperienza bonus per una buona decisione presa, oppure andare allo sbaraglio (come so che faranno) e se i nemici riusciranno a suonare la campanella... I mostri arriveranno ad ondate! Sempre tenendo un buon grado sfida, ma vediamo se stavolta riesco a spengerne qualcuno! 😈
  7. Estremamente in ritardo, ma rispondo😅. Abito vicino empoli e cerco disperatamente persone con cui giocare. Anche per me disponibilità a spostarmi e ospitare. Un po' di CV. Gioco a gdr vari da 15anni e più, Da d&d 3.5, 4e e 5e(poco), a sine requie e vampiri, per scalare in diversi piccoli system meno noti ma molti avvincenti. Prediligo l'interpretazione molto prima del pp e dei combattimenti e finché le cose sono prese con leggerezza ma anche passione io son sempre felice. Pur di giocare mastero pure su una mano sola o gioco un pg muto sinceramente. Alla bisogna penso di poter reclutare un carissimo amico dal BG simile al mio. Fatemi sapere, a presto
  8. Infatti dopo la seconda sessione me ne sono subito tirato fuori, non mi stavo divertendo Questo però non penso mi fermerà in futuro (magari tra qualche anno) a provare un torneo ufficiale, per vedere se confermare ciò che sono state quelle due sessioni
  9. Mai partecipato ad un torneo, ma se le premesse sono queste e quelle narrate nel tuo primo post allora passo volentieri. Ormai gioco poco dato che faccio principalmente il master, ma quando posso giocare preferisco farlo a modo mio e per quanto mi piaccia fare teatro al tavolo, non sono un grande amante del "toccare" le altre persone. Un conto è se siamo tutti d'accordo e a tutti va bene, e comunque ho le mie riserve. Insomma, mi sembra che il master in questione abbia (secondo me) sbagliato su tutta la linea e su tutti i punti principali del gioco sano: principalmente il divertimento dei giocatori.
  10. Dunque, Grooth. Prima di tutto vorrei consigliarti di rivedere cosa dice la Guida del master riguardo al Tier 3, quello dei personaggi di livello tredici. Riassumendo alla buona, vorrei che fossimo d'accordo sul fatto che personaggi di quel livello assomigliano molto agli eroi dei miti greci, cioè sono già semi-dei capaci di azioni che ai nostri occhi atei e moderni potrebbero sembrare iperboliche. Perciò, se nella tua mente vorresti un'avventura che ricordi un'ambientazione come quella del Signore degli anelli o del Trono di spade, siamo molto lontani da quelle aspettative. Dovresti fermarti con l'avanzamento dei personaggi al Tier 1, quindi prima del quinto livello. Al tredicesimo, invece, i personaggi devono affrontare imprese paragonabili alle fatiche di Eracle (come sorreggere un momento sulle spalle il pianeta Terra per lasciare la possibilità ad Atlante di fare non ricordo più cosa). Da qui la risposta alla tua domanda sull'eventuale dungeon: se vuoi costruire un dungeon per personaggi di quel livello, devi immaginarlo come una realtà non solo inavvicinabile per i mortali, ma addirittura inimmaginabile per alcuni di loro. Fatto ciò, ti sembrerà meno strano che i tuoi personaggi debbano, per esempio, fronteggiare torme di balor o diavoli della fossa, perché stiamo parlando di gente che viaggia nell'Abisso, non che ci arriva da morto. In conclusione, se vuoi condurre un'avventura a quei livelli, non ragionare più in termini umani, ma eroici o, se vai ancora più avanti, divini. Hai presente quel mito cinese sui draghi da cui sarebbero nati i fiumi? Sai come sono accoppati quei draghi? L'imperatore di Giada ordina al dio delle montagne di rovesciargli addosso delle montagne. Montagne! Questo è D&D dopo certi livelli. Manda i tuoi personaggi negli inferi per farsi restituire l'anima di Francesca da Rimini e rovesciagli addosso legioni di diavoli. Ricordati che a quei livelli, i tuoi avventurieri sono proprio coloro i quali sono chiamati a compiere imprese come sconfiggere quella infausta nidiata dei tre gemelli draghi rossi che hanno stretto alleanza con i giganti e minacciano il regno.
  11. @Steven Art 74 Ho modificato un po' il concept base. Rimane molto simile ma con alcuni dettagli diversi. Ti ho mandato tutto per PM.
  12. Io mi sto spostando sempre più verso il changeling “kitsunesco”, a essere sinceri, ma ammetto che sto fortemente vagliando ogni opzione Torno pero a proporre di aprire la Gilda e spostare tutte queste discussioni lì
  13. Per il futuro: in generale bonus con lo stesso nome non si sommano (a meno che non specificato diversamente)
  14. Allora direi di cercare di fare un poco di chiarezza sui Personaggi, la "Razza", il "Ruolo" che ricoprono (sia come "Copertura Mortale" che nella "Società Sovrannaturale Nascosta" di Dark-Tokyo); importante inoltre capire se il Giocatore è disponibile ad iniziare in tempi molto brevi, se lo farebbe volentieri ma deve studiarsi bene il Manuale "NWOD 2°" della Razza Scelta x il PG, oppure se è costretto a riconsiderare di iniziare più avanti x impegni di varia natura. . . I "Grandi Numeri" nelle Campagne del Mondo Di Tenebra son meno problematiche che in altri GDR, dato che non è "Obbligatorio Il Party Entri In Colonna Nel Dungeon"; ci son momenti in cui "Mini Sotto Gruppi" di PG ha senso seguano una specifica "Side-Quest" (vuoi xkè riguarda un Background condiviso da pochi; vuoi perchè in "Zone Metafisiche" in cui è facile l'Accesso solo a specifiche "Razze" o "Powersets"). . . Detto questo: @Ipergigio Demone, Distruttore, "Sabotatore" o "Inquisitore" (dipende se elimina preventivamente le Minacce alla sua "Protetta" d'istinto, oppure studia con calma delle "Difese Multiple Rodondanti"); una sorta di "Ninja Bodyguard (Shinobi-Hatamoto)" moderno, insinuato in una Potente Famiglia Aristocratica molto Tradizionalista. . . @Davoth BJ Taggart Demone; deve ancora decidere molti dettagli, una volta che si è studiato bene il Manuale dei Descendeds; ad occhio potrebbe fare un qualche tipo di "Grim Reaper Fallen Angel"; magari un "Psicopompo Inquisitore" che era specializzato nel "Soul Harvest" come raccolta risorse metafisiche, usando equivalente Demon di "Arti Necromantiche"; ideologicamente potrebbe aver Alleati & Contatti nella Setta Vampirica dei "Burakumin". . . @Voignar prima sembrava indirizzato a far un Demone "Guardiano Decadente" con la Copertura del Sacerdote Guerriero-Esorcista Shintoista "Kensai Shugenja" che voleva crearsi un Seguito Fedele di Mortali da Proteggere in un "Monastero Enclave Fortificato Spiritualmente"; lo stesso ruolo invece potrebbe ora essere instradato in un Changeling "Fox Beastkin" incrociato con "Elemental Kith (Terra? Legno-Metallo ??)" ispirato alle Streghe Kitsune; Coorte Fatata ideale probabilmente "Autunno" data la affinità con "Magia" ed "Incutere Paura & Timore". . . @Arres Vampiro del Requiem; di sicuro probabile un "Bushi-Bishounen" bello e terribile ma un pò "ACE"; esperto di Armi da Fuoco (Pistole ?), Armi Bianche (Scherma Kenjutsu di Katana) e Rissa ("Tiger Kung-Fu Style" perfetto x gli Artigli di Proteide ??) quindi FORSE un Attore di Film d'Azione e "Chambaras" FORSE affiliato alla Yakuza; potrebbe essere un "Daeva" (forse del Sotto-Clan "Toreador"); affiliato alla Setta "Lancea Sanctum" Sezione Nipponica (i "Kirishitan Bushi" di Amakusa Shiro) oppure al cosiddetto "Ordo Dracul" di Vlad Tepes. . . @MattoMatteo Changeling "Beastkin (Corvo)" incrociato con uno "Shadow Goblin" x un Tengu che lavora come "Sicario Vendicatore" nella Yakuza; esperto di "Yari / Naginata - Jutsu" potrebbe aspirare a diventare un "Night-Godfather Kingpin" ovvero un "Kobun / Oyabun" della Yakuza Sovrannaturale; Coorte dell'Inverno forse (Stealth, Furtività, Inganno, Imboscate, Vendetta). . . @Alabaster Changeling, "Dragon Blooded Fairest" incrociato con "Elementale (Fuoco)" x essere una versione "Faerie Lost" di Godzilla (ovviamente più piccolo e umanoide del Kaju Gojira); copertura mortale di "Capo Gang di Motociclisti Bosozuke" (potrebbe aver Alleati & Contatti nei "Red Asphalt Skorpions" una Banda Internazionale di Motociclisti Vampiri Gangrel & Brujah, che hanno un "Capitolo Locale" anche in Giappone a Tokyo); Coorte dell'Estate (Guerra, Ira, Conflitto, Fuoco & Fiamme, Distruzione), di cui è probabilmente un Capo Militare in Ascesa. . . @Amethystus Sta ancora valutando quando potrebbe unirsi (molti pregressi Impegni Ruolistici precedenti) e che Creatura Sovrannaturale inserire in "Chronicles Of Dark Tokyo"). . . @Crees parteciperebbe molto volentieri, a prescindere dalla "Razza Sovrannaturale" una ambientazione "Gothic Horror Cyberpunk" in Giappone lo entusiasma, ma proprio NON riesce a trovare "Time & Brainjuice" da dedicare anche a questa Campagna, che seguirà comunque come Spettatore. . . . . . . . Ho dimenticato qualcuno o qualche Dettaglio Rilevante. . .??
  15. due tre punti (o tipo danno una penalità, non ricordo) li tolgono proprio per questo fattore "espressivo", pacca sulla spalla? prendi il braccio? se il pg in questione è vicino devi farlo fisicamente (ovviamente se il tuo pg tira un pugno non devi farlo), cosa che a me personalmente disturba perchè detesto essere toccato o toccare le persone hahaha le cose da non fare sono: mai parlare in terza persona, mai battute o commenti "offgame" (che posso comprenderlo, se ognuno dovesse commentare ogni 5 minuti diventa pesante, ma in un torneo anche se lo fai una volta sono una penalità), poi un sacco di postille che ora non ricordo (fate conto che tutte e due le sessioni che ha masterato avrà fatto almeno 15 minuti di introduzione sulle cose da torneo, e avevamo anche un gruppo WA dove anche lì aveva scritto alcune cose) Per il ruolare devi essere il più coerente possibile con il pg che ti è stato dato, usando i tratti e caratteristiche, che può anche starci, ma con l'ansia che ci aveva messo e con pg prefatti era un poco complicato haha più che altro aveva messo proprio la paura di sbagliare. Poi diversi consigli sul come ruolare al meglio, interpretare ecc ecc però era davvero a livello quasi di teatro o di palco, a sto punto non sto più giocando al tavolo con i miei amici, sto facendo una audizione come attore 😅
  16. Sarei molto interessato se tu potessi approfondire meglio, se ti va. Per cosa ti tolgono mille punti? Cosa non devi fare? In che modo devi ruolare? (Secondo costui, eh.) (queste cose per esempio sono... uhm... impressionanti, per sforzarmi di usare un termine neutrale)
  17. mai fatto , e credo mai farò . è un tipo di esperienza che non mi attira .
  18. Grazie mille! penso di si, se è vicino a lui, non abbiamo chiesto haha
  19. Concordissimo. Mi chiedo se le tradurranno mai. Almeno abbiamo Avernus e Sthrad che per me sono le altre 2 masterpiece.
  20. di seguito un link che potrebbe essere utile: http://www.gruppochimera.it/sites/gruppochimera.it/files/article/materiali/valutazione-squadre.pdf e se scuote un png o strilla a un png, deve farlo al master? 🙂
  21. "Kyuketsuki Dampiru" x i Succhiasangue del Requiem. . .?? Per il Dio-Macchina, i Cyber-Angeli e le loro Versioni Rinnegate servono allora Terminologie dalla Fantascienza Nipponica, se no si rischia di far confusione. . . Potrebbe essere interessante, ma anche "Culturalmente / Semioticamente" rischioso che, se nel Mondo-Di-Tenebra Occidentale il God-Machine ed i suoi Servi Lealisti usino Terminologie "Abramitiche Bibliche Giudeo-Cristiane" allora in Giappone si spaccino x Amaterasu Omikami (che rappresenta Legge, Ordine, Tradizione oltre che "Luce Solare Che Scaccia Le Tenebre Promordiali") ed i suoi "Okami" Prediletti (Izanami, Izanagi, Raiden del Tuono, Marici Patrona dei Samurai, Benten, Tsuki-Yomi Signore della Luna). . . Questo relegherebbe i Descent Demons alle tradizionali idealizzazioni del "Male Del Sol Levante" come ad esempio il Drago-Idra "Yamata-No-Orochi", "Yama-Akumo" il Re degli Oni, "Mikaboshi" Divina Maschera-Delle-Ombre, Masakado-Maho-Tsukai "Primo Degli Stregoni Oscuri", le "Hannya" Streghe Regine, nonche' le versioni del Vicino Oriente, Buddhista e Taoista (come "Ravana, il Re dei Demoni Rakshasa" Indu-Vedico, o "Re Enma Della Ruota Celeste" lo spietato Giudice Capo degli Inferni Cinesi). . .??
  22. Riporto ciò che ha detto il Master (con lo stesso esempio anche haha), altre regole mi ricordo erano: uscire meno possibile dal personaggio, fare battute, commenti ecc. Ne aveva dette anche altre, appena mi ricordo nel caso le scrivo (è roba di quelche mese fa)
  23. Mi sembra una cavolata. Ma non esistono tornei ufficiali con regole "unificate"?
  24. Ecco trovo questo SBAGLIATISSIMO. Intanto non siamo a teatro. Secondariamente da un lato il contatto fisico tra giocatori andrebbe evitato per evitare appunto ogni possibile fraintendimento o esagerazione e dall'altro come fai a valutare tutto mentre un gruppo di 5 persone ruola? Fare il DM e fare l'alrbitro a quel punto diventano due cose che si escludono oppure non fai bene nessuna delle due. No, guarda, un torneo non si basa sul dare punti all'interpretazione, ma alle meccaniche. Poi per l'interpretazione ci sono premi ad hoc (generalmente assegnati dagli altri giocatori e non solo dai DM). Trovo questa regola estremamente sbagliata.
  25. Non ho mai partecipato a un torneo ma dal poco di conoscenza che ho erano molto popolari nelle prime edizioni di D&D anche per la forte presenza dei cosiddetti dungeon "tritacarne". Vinceva chi riusciva ad arrivare più lontano in un tempo limite o faceva più uccisioni. Ai quei tempi, almeno da quello che ho letto, c'era anche un leggero "antagonismo" tra il master e giocatori, era un modo di intendere il gdr diverso da quello di oggi.
  26. Che ne direste di una "piccola nota di colore"? Cioè usare temini giapponesi al posto di quelli "celtico/irlandesi" per denominare le varie cose... qualcosa del tipo: "youkai", "mononoke", "bakemono" e "ajin" al posto di "fae" "daiyoukai" (letteralmente "grande youkai") al posto di "true fae" "hanyou" al posto di "changeling" eccetera
  1. Load more activity
×
×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.