Search the Community
Showing results for tags 'meccaniche'.
The search index is currently processing. Current results may not be complete.
-
Salve ragazzi, vado dritto al punto. Ho creato un mio GDR il cui sistematico prevede 3 diversi tipi di magia: Alchimia (pietre alchemiche, pozioni e costrutti), Alta Magia (classici incantesimi) e Glifografia (forma di magia che prevede l'inscrizione di glifi magici in aria, oggetti o persone). Ognuna di queste forme di magia ha la sua peculiarità (per esempio la glifografia si concentra sulle magie sul tempo, il destino, le illusioni e magie relative al cielo), spesso hanno magie che di base fanno la stessa cosa, ma con limiti o mezzi diversi. Per esempio, le magie d
-
Salve a tutti, è la prima volta che cerco di realizzare una classe per un'edizione di D&D, spero che questa prima bozza possa minimamente funzionare. L'idea di base è un incantatore specializzato nelle evocazioni, una specie di "mago" ma limitato ad un solo aspetto ben specifico, ancora più che la sottoclasse; come caratteristica distintiva ho pensato di dargli una sorta di "evocazione permanente", prendendo spunto dallo Steel Denfender dell'artefice Dado vita: d6; Armature: leggere; Armi: semplici; Attrezzi: nessuno; Ts: Intelligenza e Saggezza; Abilità: 2 tra Arcana, Natura, Intimid
-
Buongiorno, vorrei un chiarimento sulle creature evocate con talento Aumentare Evocazione e Rod of Giant Summoning. Ho una applicazione android con cui speravo di aver risolto i miei calcoli durante le sessioni ma temo che non faccia calcoli corretti. Il primo talento consente di evocare creature con +4 a Forza e a Costituzione La verga invece evoca le creature ingigantite (increase by one category; AC increase natural armor by +3; Attacks increase dice rolled by 1 step; Ability Scores +4 size bonus to Str and Con, –2 Dex). Prendo ad esempio l'Anchilosauro, evocabile con in
-
Qualcuno è in possesso di una tabella riassuntiva della azioni possibili per turno? Ne ho trovate moltissime in inglese, ne cerco una (fata bene) in italiano GRAZIE un esempio:
-
Ho visto che è in italiano esiste un manuale chiamato "Compendio del Mare Interno". Tuttavia non ho la minima idea di quale sia il suo nome in inglese e non riesco a capire esattamente cosa contenga. Qualcuno può aiutarmi?
-
Si prosegue da qui Q&A: Domande e Risposte (Parte 1) ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ Q362 Dissolvi magie ha effetto anche sull' incantesimo su cui si sta concentrando che non sia un buff su se stessi? (es. Anatema)
-
Salve a tutti! Sono nuovo nel mondo dei GDR, e nello specifico, in quello dell'homebrew. Per allenarmi (e divertirmi) ho cominciato a creare un paio di incantesimi che un giorno potrei aggiungere nelle mie campagne, cosa ne pensate? Sono ancora indeciso sui nomi, quindi per alcuni vedrete più opzioni. Scusate se sono scritti da cani, ma tendo a farli di fretta e per scaricare lo stress, spero che non dia troppo fastidio. Trucchetti: #1 (Crescita) °Tocco °Azione °Trasmutazione °Elfo dei boschi, druido. L'incantatore tocca una pianta legnosa (o un suo seme sott
-
ciao a tutti, mi sfugge una meccanica, cioè quando un personaggio è per esempio a -30 punti ferita su 70, e viene curato di 10 punti ferita a quanti punti ferita è? a +10 oppure a -20? grazie e scusate nel caso ho aperto un topic già aperto.
-
L'ho introdotta l'anno scorso, sulla falsa riga del Deepwood Sniper. Take Aim Gli attacchi con armi da lancio o da tiro possono avere bonus BA +1 se si spende un azione di round completo per compiere l'attacco contro una creatura che non si è spostata. Nessun bonus aggiuntivo se si spendono più round per prendere la mira. Ciao, MadLuke.
-
Ancora una domanda su un'abilità di classe presentata in Tasha's Cauldron of Everything (forse vale la pena di fare un Thread di post dedicati al Tasha's Cauldron of Everything, se diventano tanti?). Oggetto: l'Abilità alternativa "Favored Foe" ("Avversario Prescelto"?) che un Ranger può scegliere al 1° livello al posto di "Favored Enemy", abilità standard del manuale del giocatore. Se ho capito bene, un Ranger può marchiare uno specifico avversario dopo averlo colpito, e infliggergli danni aggiuntivi; questa abilità dura massimo per un minuto, e finisce anche se la Concentrazione del Ranger v
-
Ciao a tutte e tutti: ho appena acquistato e dato un'occhiata superficiale a "Tasha's Cauldron of Everything", e ho una domanda rispetto ad un'abilità del Paladino. L'abilità in questione è "Harness Divinity". Ho capito come funziona, ed è carina: mi lascia perplesso l'ultimo periodo, che dice quante volte, in base al livello, il Paladino possa usarla, prima di recuperare tutti gli usi con un Riposo Esteso. Ora, "Harness Divinity" ("Imbrigliare Divinità? "Controllare Divinità?" "Convogliare Divinità?") sfrutta uno degli usi di Incanalare Divinità del Paladino. Secondo il Manuale del Giocatore
-
Ciao ragazzi scusate se vi disturbo... Io ho comprato una storia di D&D e mi sono trovato in alcune situazioni doce dopo avere finito delle missioni il pg dice che se voglio posso unirmi alla sua gilda se dico di Si questo mi otorga un Titolo... (Manto, Zana o cosi via ) volevo sapere cosa sono questi titoli e soprattutto cosa mi conferiscono
-
ciao a tutti, mi scuso per questo post perchè in realtà l'ho trovato gia nl forum ma non sono stato soddisfatto dalle risposte. sono dubbi sorti durante una sessione, vado subito al, anzi, ai punti. la mano di bigby appena evocata entra in lotta con un avversario con una prova di atletica contrapposta alla prova di atletica/acrobazia del bersaglio. fin qui tutto bene. 1) nel primo round entrando in lotta, può anche attaccare? 2) la mano si può spostare con l'azione bonus del mago, ma se non sposta la mano, può usare la sua azione bonus per altro? 3) la mano di bi
-
Sto cercando degli spunti su come modificare il sistema di caratteristiche in cyberpunk2020. L'idea sarebbe di separare il massimo potenziale nella caratteristica dal suo punteggio attuale e differenziarlo tra i vari giocatori. Questo unito a delle ulteriori penalità per un uso eccessivo degli impianti dovrebbe rendere la scelta di prendere un innesto o no più interessante. L'idea sarebe di creare un mondo in cui questa frase: "Gli innesti ti permettono di superare i tuoi limiti fisici ma ti fanno perdere quella scintilla speciale negli esseri umani che porta al progresso" è str
-
Ciao a tutte e tutti, e buon periodo di Natale, sperando che sia per quanto possibile sereno e caldo. Sto cercando di venire a capo di alcuni aspetti delle regole di PF2, che sta rapidamente diventando uno dei miei giochi preferiti, quando si parla di fantasy, insieme a D&D 5e e Uno Sguardo nel Buio 5e. Nello specifico: se ho capito bene non ci sono "competenze" negli scudi, giusto? Gli incantatori, soprattutto quelli arcani, possono imbracciarli normalmente senza bisogno di ulteriori requisiti? Possono lanciare incantesimi imbracciando uno scudo? Istintivamente direi che
-
Buongiorno, La scorsa sessione un pg del party che mastero è morto ( prima morte :’( ) Il Druido tuttavia ha imparato l’incantesimo Reincarnazione e parlandone col giocatore si è detto contento di utilizzare questa possibilità per recuperare il suo (nuovo) Warlock. Edizione 3.5 Il subbio è il seguente: Manuale del Master: “Mantiene tutte le capacità di classe, i talenti e i gradi di abilità che già possedeva. La sua classe, il suo bonus di attacco base, i suoi bonus ai tiri salvezza base e i suoi punti ferita sono immutati. I punteggi di Forza, Destrezza e Costit
-
Buongiorno a tutti, sono un master qualunque, abbastanza navigato in d&d 3.5 e 5e, ma c'è una cosa su cui non sono mai riuscito a formare un mio pensiero: come narrare i combattimenti. In particolare i miei dubbi nascono dalla definizione di "punti ferita" espressa nel manuale del giocatore a pagina 196: Leggendo quanto sopra reputo che venire colpiti, e quindi perdere punti ferita, non implichi necessariamente essere feriti, ma possa anche significare che si è "speso" parte della propria fortuna o che il proprio morale è stato danneggiato da un colpo nemico andato a segno. Per
-
In tutti i romanzi fantasy degni di questo nome i combattimenti sono insaporiti da eventi casuali che ne influenzano, a volte anche pesantemente, l'esito. Un guerriero, durante la carica, solleva il classico polverone che infastidisce gli altri combattenti. Un corvo gracchia disturbando il mago impegnato a lanciare un incantesimo devastante....e cosi via, potrei continuare a lungo. Come simulare tutto questo al tavolo? Con la meccanica dei capricci del fato! La meccanica è molto semplice. All'inizio di ogni round, prima di fare qualsiasi altra cosa, il master lancia un dado.
-
Ciao a tutti, ho scritto questo piccolo file per giocare a Rolemaster senza le tabelle: ispirato alle Express Addenda Issue 3. (Un'espansione di Rolemaster Express) Provai a pubblicarlo sul forum ICE ma non mi hanno dato l'imprimatur. Un comportamento strano: all'inizio si erano detti interessati.....poi non si sono fatti più sentire. Forse è stata colpa dell'inglese... mmmh...imperfetto ma tant'è: mi sembra un peccato che marcisca sul mio hard disk per cui lo condivido qua. Chissà che qualche appassionato di questo antico regolamento non mi dia un parere. Ho aggi
-
Salve, mi serve un po' di brainstorming! Premessa: sto scrivendo delle regole, e per semplificare e evitare di dover fare troppe premesse assumiamo nel seguito che sto parlando della creazione di un nuovo archetipo homebrew del guerriero per D&D 5E, simile o alternativa al Battlemaster. Detto questo, sto pensando a delle meccaniche specifiche per gestire le manovre in combattimento, e ho varie idee. Premetto prima quello che vorrei ottenere con tali meccaniche, e poi propongo tre esempi: nessuno dei tre è come farei attualmente le meccaniche, ma sono appunto esemplari di tre possibili
-
meccaniche Rendere D&D 5e più letale: indebolire i riposi
Hero81 posted a topic in House rules e progetti
Ciao, ogni master ha le sue varianti sui riposi, il manuale ne suggerisce alcune. Per la mia prossima campagna stavo valutando le seguenti. Tre categorie in vece delle solite due: Breve (30 min): non si recuperano punti ferita, nessuna modifica alle abilità che consentono di recuperare slot ogni riposo breve. Lungo (8 ore): si tirano i dadi vita, si recuperano tutti gli slot. Esteso (1 settimana): si recuperano tutti i punti ferita, i dadi vita e gli slot. Che ne pensate? -
meccaniche Archetipo per Paladino: Giuramento del Dragone
Keyn posted a topic in House rules e progetti
Salve è da un pò che sto lavorando a questo contenuto homebrew, si tratta di un Giuramento sacro per la classe del Paladino per D&D 5° edizione. Inizialmente l'idea era quella di creare un archetipo che si concentrasse sul combattere draghi e creature simili (il nome iniziale era giuramento dell'Ammazzadraghi). Ho bocciato quest'idea quasi subito poiché portava l'archetipo ad essere nulla di più che un paladino Giuramento di vendetta incrociato con un ranger. Di questa idea l'unica cosa che rimane è il collegamento con i draghi ma il flavour è estremamente diverso rendendolo più simil -
meccaniche Rendere D&D 5e più letale: dadi che esplodono
Hero81 posted a topic in House rules e progetti
Ciao, questa variante non ha niente a che fare con i miniciccioli: si tratta invece, quando un dado di danno ottiene il risultato massimo, di ritirarlo e sommare. Se si ottiene di nuovo il massimo continuare a ritirare e sommare finché non si ottiene un punteggio diverso dal massimo. Esempio: danno da ascia a due mani = 1d12. Si ottiene 12...si ritira...si ottiene un altro 12...si ritira....si ottiene 5 risultato: 12 + 12 + 5 = 29 danni. La variante è simmetrica: impatta PG e PNG allo stesso modo ma, in generale, rende il gioco più letale e più pericolosi i gruppi num -
Salve a tutti, ho già masterato una campagna e una oneshot e adesso sto mostrando un'altra campagna ma ho sempre riscontrato il problema di come gestire i tempi e le sessioni di viaggio. Se i PG devono percorrere una lunga distanza per arrivare al punto o al luogo in cui la storia continua, come fate voi a gestire ciò? Fate giocare tutta la sessione e se serve continuare anche nella prossima in cui i PG viaggiano e quindi inserite qualche incontro nelle terre selvagge o saltate buona parte del viaggio per non perdere il flusso della storia? Grazie in anticipo 🙂