Search the Community
Showing results for tags 'azioni'.
-
Riporto il primo post del topic originale Ricordo inoltre che i messaggi di ringraziamento sono considerati spam, se volete ringraziare fatelo dando PE o privatamente. Link per la consultazione dei precedenti thread: Dubbi del neofita Dubbi del neofita 2 Dubbi del neofita 3 Dubbi del neofita 4 Dubbi del neofita 5 Dubbi del Neofita 6 Dubbi del Neofita 7 Dubbi del Neofita 8 Dubbi del Neofita 9 Dubbi del Neofita 10 Dubbi del Neofita 11 Dubbi del Neofita 12 Dubbi del Neofita 13 Dubbi del Neofita 14 Dubbi del Neofita 15 Dubbi del Neofita 16
-
Salve a tutti, mi è capitato spesso di vedere sia al tavolo che nelle giocate di altri che un pg attacchi o utilizzi un incantesimo al di fuori del combattimento per colpire un mostro, magari il boss di un dungeon mentre i compagni ci stanno discutendo per esempio. In questi casi il pg può attaccare o deve prima rollare iniziativa? Il manuale non precisa le condizioni per cui inizia un combattimento
-
Si prosegue da qui Q&A: Domande e Risposte (Parte 1) ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ Q362 Dissolvi magie ha effetto anche sull' incantesimo su cui si sta concentrando che non sia un buff su se stessi? (es. Anatema)
-
Ciao ragazzi ho una domanda riguardo agli attacchi tramite beyond, nella parte cerchiata dell' immagine , cosa cambia tra i 2 a livello di attacco e come funziona? Perché il rapporto dadi/azione è lo stesso alla fine.
-
Riporto il messaggio del primo topic: Si, questa é la base del talento. Quello che non capisco é se ho bisogno comunque di improved unarmed strike come talento. In genere direi di si, perché é necessario rispettare tutti i prerequisiti, ma se prendessi per esempio Dragon Style tramite la flexibility,mentre ho attivo l'ascetic style?
-
Salve a tutti, chiedo scusa se è già stato trattato ma non ho trovato nulla a riguardo. La mia domanda verte sul modificatore di attacco delle magie dove c'è scritto attacco a distanza, ma per una comprensione più chiara e, più possibile, priva di ambiguità, userò una situazione che è capitata in game: Il mio warlock ha +1 modificatore in destrezza e +3 in carisma, ora se dovessi lanciare una deflagrazione occulta (ma anche un tocco gelido o simili), userò d20 + bonus di competenza + modificatore destrezza o carisma? Ovviamente ho scelto questa sessione perché il mio esempio verte sul warlock, ma avrei potuto fare l'esempio sul mago o qualsiasi altra classe magica.
-
Riporto l'introduzione al primo Cerco/Non trovo/Esiste così che tutti ne comprendano la funzione. Per consultare i topic precedenti: Cerco/Non/Trovo/Esiste? (12) Cerco/Non trovo/Esiste? (11) Cerco/Non trovo/Esiste? (10) Cerco/Non trovo/Esiste? (9) Cerco/Non trovo/Esiste? (8) Cerco/Non trovo/Esiste? (7) Cerco/Non trovo/Esiste? (6) Cerco/Non trovo/Easiste? (5) Cerco/Non trovo/Esiste? (4) Cerco/Non trovo/Esiste? (3) Cerco/Non trovo/Esiste? (2) Cerco/Non trovo/Esiste? Altri riferimenti utili: SRD 3.5 Crystal Keep (nuovo link) Ricordatevi che i messaggi di ringraziamento contano come spam; se volete ringraziare fatelo quando chiedete o attraverso la funzione fama. Secondo me pensi a Dynamic Priest, dal manuale Legends of the Twins dell'ambientazione Dragonlance Dynamic Priest [General] Your self-confidence and force of personality are the foundations of your faith. Benefit: For the purpose of determining bonus divine spells per day and maximum divine spell level, your primary spellcasting ability is Charisma. If you have more than one divine spellcasting class, the bonus applies to only one of those classes. Your spell save DCs are not affected by this change. Special: You may only take this feat as a 1st-level character. If you take this feat more than once it applies to a different divine spellcasting class each time. You may take this feat even if you have no divine spellcasting classes yet.
-
Buongiorno a tutti, ho un dubbio sulla combo tra fintare ed attacco furtivo. Da regolamento una finta (azione standard) è una prova contrapposta tra raggirare del attaccante e percepire intenzioni del difensore, sommando tutti i bonus se il difensore perde la prova gli viene negato il bonus destrezza alla CA permettendo quindi al attaccante (se è un ladro) di portare un attacco furtivo. Il talento fintare migliorato fa si che la finta non sia più un'azione standard ma diventi azione di movimento e fino a qui tutto cristallino. Il dubbio mi viene con l'abilità di classe della Lama Invisibile di 3° livello (classe di prestigio, perfetto combattente pagine 57/60) che rende fintare un'azione gratuita. Sul manuale base c'è scritto che con una finta riuscita il bersaglio non può usare il proprio bonus di destrezza alla CA per il prossimo attacco in mischi subito. La mia domanda è: cosa si intende per "il prossimo attacco in mischia subito", il primo attacco che si subisce o (in questo caso che la finta vale come azione gratuita) tutto l'attacco completo, 3/4 attacchi che siano?
-
Premetto anticipatamente che sono un neofita. 😅 Avrei una domanda (forse la risposta vi parrà banale): un mio personaggio ha un malus di -1 in Forza. Nel manuale c'è scritto chiaramente che che il danno del colpo senz'armi è 1 pf + il modificatore di Forza. Ma la mia perplessità è questa: potrei quindi infliggere 0 pf anche se colpisco il bersaglio? (ovviamente è impossibile infliggere un punteggio negativo!) Quindi nel caso il mio Pg si trovasse costretto a menare le mani, non potendo usare armi improvvisate, non potrebbe infliggere danni? oppure infligge sempre e comunque 1 pf? Nel caso la regola varrebbe anche per un le normali armi (utilizza un randello, colpisce il nemico, il tiro del d4 per il danno fa 1, che sommato al -1 di Forza teoricamente farebbe 0)? Grazie in anticipo a tutti per le eventuali risposte o chiarimenti!
-
Buon pomeriggio. Avendo da poco iniziato la 5ed vi chiedo: Se con uno stregone preparo un azione di attacco con un incantesimo. Nel momento in cui scatta l azione preparata, posso applicare la metamagia? Per esempio inc raddoppiati? Grazie
-
Ciao a tutti! Ho un dubbio. Sto ruolando un pg ladro con archetipo assassino a livello 5 attualmente. Allora, ho il talento "combattere con due armi" che quindi mi permette di avere un'azione bonus per un secondo attacco anche con armi non leggere. La prima domanda è : essendo un'azione bonus devo fare anche per questo attacco un txc o se colpisce il primo lo faccio in automatico? L'altra domanda, quella che mi interessa di più, é: ho azione scaltra, che mi permette di svolgere un'azione bonus solo per disimpegno/ nascondermi ecc, posso utilizzare entrambe le azioni bonus nello stesso turno derivando da un talento e un privilegio di classe o se uso una non posso usare l'altra? (es. Se mi nascondo posso fare un attacco, poi l'altro attacco con azione bonus, poi il furtivo e poi usare l'azione bonus del privilegio di classe per nascondermi e fare un altro furtivo il turno seguente?) Grazie mille ragazzi!
-
Ehilà, salve a tutti. Volevo chiedere pareri su come "gestire la caduta da un tetto, mi spiego meglio: Il pg sta inseguendo dei cattivi su per i tetti e inciampa. Casca giù dal tetto, magari da un palazzo con sei piani. Deve per forza tirare per ogni finestra che incontra per appendersi e salvarsi? Voi come fate in caso qualcuno caschi in un burrone, è già spacciato o cosa? Perché non vorrei incentrare tutto su il tiro singolo di destrezza (sei Gastone salti sei Paperino caschi giù e muori) ma nemmeno dar troppe possibilità di salvezza (finestra uno, mancata, due, mancata, tre, mancata, quattro, mancata, cinque, mancata, sei, presa, e mi riarrampico su per il muro. E anche l'arrampicata voi come la gestite? (Tipo su per un muro di un palazzo con finestre oppure su per un muro di roccia) Grazie!!!
-
Buongiorno a tutti. Nel mio party c'è un Warlock di lv. 6 e alcune sue meccaniche mi stanno creando più di qualche problema. Ogni volta che credo di aver trovato una soluzione, do un'occhiata al manuale (Perfetto Arcanista) e vengo nuovamente assalito dai dubbi. Fondamentalmente il mio problema è la possibilità di legare la deflagrazione alle invocazioni nello stesso round. Ma per essere certo di avere tutte le soluzioni sotto controllo preferire fare un elenco di situazioni e capire cosa è legit e cosa no. Trovo anche molto problematico il talento "Capacità Massimizzata" (Cadv) Scenario 1 È il round del warlock. Decide di lanciare una deflagrazione mistica unita all'invocazione sulfurea. 3d6 della deflagrazione (che diventato danni da fuoco grazie all'invocazione) + 2d6 della sulfurea se fallisce il TS Riflessi. Il mio dubbio è: ma lanciare una invocazione (Deflagrazione sulfurea) non è un'azione standard (pg. 11 Cadv)? Può farlo nello stesso round? Non sarebbe più corretto usare l'invocazione nel primo round e scagliare la deflagrazione nel secondo? Scenario 2 Il warlock decide di fare la medesima cosa dello scenario 1, ossia applicare l'invocazione "Deflagrazione mistica" ma vuole utilizzare anche il talento Capacità massimizzata. 3d6 massimizzati sono 18 danni. Ma si massimizzano anche i 2d6 aggiuntivi derivanti dalla sulfurea in caso di fallimento del TS? Scenario 3 Il warlock oltre alla deflagrazione sulfurea vuole utilizzare l'invocazione "Catena mistica" (Cadv pg.131). A livello di regolamento non c'è problema, poiché Deflagrazione sulfurea è una invocazione a Essenza Mistica mentre Catena mistica è un'invocazione Modifica Deflagrazione e il manuale specifica proprio che è possibile applicare ad una deflagrazione questi due tipi di invocazioni. Io mi chiedo quanti round servano. Perché ok il warlock può lanciare le invocazioni a volontà ma una invocazione è un'azione standard. Il mio giocatore sostiene che possa fare tutto nello stesso round, ma secondo me ne servono almeno 3: 1 round invocazione deflagrazione sulfurea; 2 round Invocazione Catena mistica; 3 round lanci la deflagrazione Scenario 4 Il warlock decide di utilizzare l'invocazione "Colpo orrendo" (Cadv pg.132). La descrizione dell'invocazione dice che con un'azione standard puoi effettuare un'attacco in mischia e l'avversario è come se fosse stato colpito da una deflagrazione, considerando anche le modifiche della deflagrazione. Ma se il giocatore volesse usare anche la deflagrazione sulfurea può farlo nello stesso round? o deve aspettarne 2: 1 round invocazione sulfurea (è un'azione standrd); 2 round Colpo orrendo con la mazza leggera = 1d6 (mazza)+3d6 (deflagrazione) +2d6 se fallisce il TS (sulfurea)
-
Il testo di Aggirare altre creature recita: Puoi attraversare lo spazio di una creatura non ostile. Al contrario, puoi attraversare lo spazio di una creatura ostile solo se la creatura è almeno due taglie più grande o più piccola di te. Ricordati che per te, lo spazio di un’altra creatura è considerato terreno difficile. Che la creatura sia amica o nemica, non puoi terminare volontariamente il movimento nel suo spazio. Se ti allontani dalla portata di una creatura ostile durante il movimento, provochi un attacco di opportunità, come spiegato più avanti in questo capitolo. Il mio dubbio è su questo passaggio: Che la creatura sia amica o nemica, non puoi terminare volontariamente il movimento nel suo spazio. Vale anche per i corpi dei caduti? Un combattente potrebbe terminare il movimento nello spazio occupato dal corpo di un compagno o un avversario che è stato ucciso? Soprattutto in uno spazio ristretto dove non è possibile posizionarsi altrove per attaccare in mischia.
-
Salve a tutti, ieri è nata una questione tra me e il master della mia campagna attuale. Stavamo (io e gli altri pg) camminando in un corridoio sotterraneo di una base dei nani, ricca di trappole e trabocchetti. Allora, un pg Nano è avanzato nel corridoio con una lanterna ed è finito tranciato in due da un'ascia-trappola. Ma la percezione avremo potuto usarla o eravamo "destinati" a morire, senza dover dire guardo muro, pavimento e tetto? Grazie in anticipo
-
Immaginatevi la scena: l'uomo mascherato si avvicina all'accampamento dei predoni, una guardia, una patetica guardia che crede di poter fermare l'avanzata dell'uomo, un uomo tutt'uno con la notte, un uomo invisibile. L'uomo scivola alle spalle della guardia, prepara il pugnale sottile, e lo infila tra le costole del predone... che si gira e stacca la testa del sicario "provetto" con l'ascia, poi se ne ritorna a fare la guardia come nulla fosse, mentre il mago pg amico del sicario (era il protagonista, sì) dice. "Mannaggia, glielo avevo detto" sbattendo il pugno sul sasso che gli offre nascondiglio... Sarebbe stato meglio se il mago uscisse ed evocasse chissà quale creatura o incantesimo e polverizzasse il povero predone? E il povero silenzioso amico? Che ruolo ha in questo gioco? Allora, forse l'avrete già capito, ma vorrei un consiglio su un possibile attacco silenzioso, che so, magari un doppio danno, oppure un +2 nel danno e un vantaggio nel colpire. Voi cosa ne dite? P.S. da esperto di forum, ho già utilizzato la funzione cerca, mi immaginavo già gli insulti dei poveri moderatori 😂. Il problema è che sì, ho trovato risultati, ma volevo, come dire, svecchiare lo show, se mi concedete il termine. Ho già fatto il master, e di solito faccio un +mod. stealth nel colpire e doppio danno nel caso, inoltre la guardia non riesce a girarsi in tempo, beccandosi un altro attacco "normale". Ciao a tutti e grazie in anticipo, Azog
-
Premetto che ho provato a cercare ed ho trovato discussioni sugli attacchi naturali e colpo senz'armi, ma la mia domanda è leggermente diversa e volevo una conferma. Se io monaco/guerriero che uso una spadone a due mani faccio l'attacco completo, posso aggiungere un colpo senz'armi alla fine? Quindi per esempio con bab8 e for+4 attacco completo: spadone +12/+7 e colpo senz'armi +7 in pratica due fendenti e una testata è corretto? se ho sbagliato mi potete citare le regole che chiariscono la situazione (anche ING)? mi si stanno un po accavallando le regole nella mente
-
azioni Tutte le "cose" che si possono fare in un Turno.
Loot and Roll posted a topic in D&D 5e regole
A volte il combattimento viene interrotto per chiedersi che tipo di azione serve per fare qualcosa, vedo spesso confusione su azioni preparate, azioni bonus usate per fare "cose veloci"...credo che, oltre al master, anche i giocatori (a meno che non abbiamo proprio appena iniziato) dovrebbe conoscere il funzionamento del proprio personaggio per non interrompere il gioco troppo spesso quindi ho deciso di fare un video sulle cose che si possono fare durante un turno e che tipo di azione serve per effettuarle. Nello specifico parlo di Movimento, Azione, Azione Bonus, Reazione e anche attività gratuite da fare durante il movimento o l'azione. Spero possa tornare utile a tanti giocatori e master...rendiamo i combattimenti il più fluidi possibili conoscendo cosa e come possiamo fare quello che abbiamo in mente! -
Apro un nuovo argomento per discutere della questione del Budget di Azioni che era saltato fuori in un'altra discussione. In particolare vorrei partire dalla schematizzazione che avevo fatto: e della successiva risposta di @Alonewolf87 perchè mi piacerebbe discutere di questi "errori", alcuni magari già contemplati, altri che potrebbero sfuggirmi e su cui approfondirei volentieri. Comincio io: ho scritto che, come gli altri tipi di azione, anche l'Azione Aggiuntiva ha uno slot singolo e quindi è possibile utilizzarne una sola per round/turno. Di questo però non ne sono del tutto sicuro, se l'ho letto non ricordo dove ma molto più probabilmente l'ho pensato semplicemente perchè ho esteso al regola anche a questo tipo di azione. Oltre i sei tipi sopra elencati ci sarebbero anche le attività minori (free flourish), che escludiamo dal discorso perchè non dovrebbero entrare a far parte del budget di azioni.
-
Ciao a tutti, sono un vecchio giocatore di d&d prima edizione poi di ad&d, recentemente passato alla 5e. Durante l'ultima sessione è nata una diatriba con il dm riguardo l'interpretazione della regola dell'azione bonus. Premetto che ho provato tramite la funzione ricerca a cercare una discussione sull'argomento, ma sono usciti molti risultati e nessuno che ha chiarito il nostro dubbio nello specifico. Allora io sostengo che un incantesimo con tempo di lancio di una azione bonus sia da considerarsi come azione bonus, mentre il dm dice che deve essere qualche abilità o incantesimo a concedermi un'azione bonus e in quel caso poter sfruttare l'incantesimo (es parola guaritrice) come azione bonus, in mancanza di ciò questo viene utilizzato come azione normale. Se qualcuno può aiutarmi, magari linkandomi anche la regola, sennò penso che potemmo discutere all'infinito... Grazie
-
Buonasera a tutti, ho un dubbio sull'attacco furtivo, o meglio sulla sulla sua utilizzabilità in combattimento. Fondamentalmente il bonus fornito dall'attacco furtivo (inizialmente 1d6) si applica quando il ladro colpisce un avversario al quale viene negato il modificatore Destrezza alla CA. Ciò avviene in varie ipotesi: quando è indifeso, quando è soggetto ad alcuni status (es. accecato), quando è in lotta e soprattutto quando viene colto alla sprovvista. è su quest'ultima condizione su cui vorrei concentrarmi, anche perché mi sembra anche l'ipotesi più frequente in combattimento. Mi chiedo, da Master, come dovrei gestire queste situazioni. Cioè come Mastero la conoscenza o meno della presenza del PG da parte di una creatura. Sino ad ora ho sempre utilizzato un metodo, ma 1 non so se è corretto, 2 il fatto che sino ad ora i furtivi andati a termine in questo modo sono molti pochi (vuoi per tiri sfortunati, vuoi per una build del pg bizzarra) che mi stanno sorgendo dei dubbi. Esempio: i pg entrano nell'atrio di un castello abbandonato, ci sono due file di colonne che arrivano al soffitto e ad impedire l'accesso alla porta successiva c'è una guardia Il ladro dice "Mi avvicino furtivamente alla colonna più vicina alla porta, tiro fuori la balestra e provo a colpire la guardia". Ottimo, se va a segno, trovandosi entro i 9 metri, è un furtivo. Questo è come ho gestito sino ad ora la situazione, ditemi se ho sbagliato: Ladro fa una prova di nascondersi, guardia fa una prova contrapposta di osservare. A seconda di come vada la prova contrapposta, saprò se la guardia prende coscienza della presenza del ladro nella stanza. è corretto? Consigli? perchè non so mi sembra una meccanica troppo svantaggiosa per il ladro, fondamentalmente la sua abilità di classe principale in fight dipende da una prova, e ci sono creature che ad osseravre o ascoltare hanno +15. Ora ok il ladro è furtivo e deve dedicarsi ad altre cose, avere tante abilità, utilizzare oggetti magici, ma praticamenteda un punto di vista prettamente melee ha solo il furtivo.
-
Ordine di iniziativa standard: A un certo punto, immediatamente dopo 4, un alleato (Tholin) entra in battaglia teletrasportato, prendendo alla sprovvista i nemici. Da master, gli ho concesso un turno extra dato dalla sorpresa. Quindi solo per quel turno: e in quello successivo, avendo tirato di iniziativa >3 Sono un po' nabbo con le meccaniche della 5e, è corretto oppure no?
-
Di recente ho avuto una discussione con il mio master sugli attacchi di opportunità e sulla portata, lui sostiene che la portata di un pg o un qualsiasi npc sia la sua velocità di movimento, mentre io penso sia la portata effettiva dell’arma (1,5m di solito), quello che volevo sapere è: per innescare un attacco di opportunità bisogna uscire dalla portata dell’arma dell’avversario o dalla sua area di movimento? Qualcuno potrebbe chiarirmi questo dubbio? Grazie in anticipo
-
Spero di essere nella sezione giusta. Allora, Alfa e Beta sono innamorati. Beta scopre che Alfa non è veramente umana, ma una creazione (con coscienza) di Gamma. Gamma decide quindi che Beta deve morire, senza che però l'omicidio possa essere ricondotto a lui. Per questo, fa in modo che sia un altro, Delta, attraverso dei sicari, a voler uccidere Beta, che tra l'altro è lo schiavo di Delta. Ora, Delta non ha nessun motivo, di base, per ucciderlo, ma conosce Gamma in quanto è colui che gli somministra una pozione che gli serve per non trasformarsi in mostro. Detto questo, a me serve una motivazione per cui Delta voglia far uccidere Beta, ma questa motivazione non deve essere 1. Glielo ha detto Gamma, perché Gamma vuole essere sopra ogni sospetto e non vuole che chicchessia sappia che vuole Beta morto. 2. Beta sa del segreto di Delta (che si trasforma in mostro), perchè sarebbe troppo simile alla vera motivazione, quella di Gamma, e preferirei variare. Spero di essere stato abbastanza chiaro, grazie a tutti per le risposte 😄
-
Ciao a tutti, volevo un chiarimento : Quando lancio assorbire elementi é la stessa reazione di scudo? Perché nel testo dice che la reazione la utilizzo una volta che subisco danni, mentre scudo lo lancio prima di subire danni in teoria. Grazie in anticipo