Search the Community
Showing results for tags 'abilità'.
-
Ma se io ho un wildfire druid di 6 livello con enhanched bond posso far originare da lui un incantesimo con target diverso da self. Se mando in giro il wildfire Spirit insieme a un pact of the chain familiar con voice of the chain master, potrei lanciare un incantesimo quickened con target diverso da self a 3 miglia di distanza, cioè un ora di viaggio del wildfire Spirit che fa 30ft a round volando, facendo originare l'incantesimo dal wildfire Spirit usando i sensi del famiglio per mirare il bersaglio? Azione per usare i sensi del famiglio bonus action per usare l'incantesimo?
-
Salve, stavo pensando a tempo perso ad una build per un cecchino basata sul ladro. Ma mi sono sorti un paio di dubbi: Da quel che mi pare di capire in 5° se faccio un critico, raddoppio non solo i critici del arma, ma anche quelli degli altri danni, giusto? Quindi se io ho un ladro al 20, che infligge un critico con un arco lungo, con un dardo avvelenato da una freccia contenente Veleno di Verme Purpureo, non faccio: 1d8(arco)+10d6(attacco furtivo)+12d6(veleno), bensì faccio: 2d8+20d6+24d6. Inoltre il ladro assassino al 17 ottiene un abilità chiamata: Death Strike, che raddoppia i danni, quindi diventerebbe: 2*(2d8+20d6+24d6), circa 326 danni... ho fatto bene i conti? Inoltre Death Strike si attiva "Quando attacchi e colpisci una creatura sorpresa" ma questo deve avvenire nel primo turno? O deve essere necessariamente il primo turno di fight? Death Strike rimane un abilità davvero rara, e dubito che i master lasceranno molte occasioni per usarla ai player visto quanti danni può fare in potenza ahaha E un altro dubbio mi sorge con il talento Perforatore (piercer). Dice che in caso di critico bisogna lanciare 3 dadi invece che 2, ma questo si applica solo al danno per l'arma, giusto? Non anche con i tiri aggiuntivi come gli attacchi furtivi e o i veleni, giusto?
-
Si prosegue da qui Q&A: Domande e Risposte (Parte 1) ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ Q362 Dissolvi magie ha effetto anche sull' incantesimo su cui si sta concentrando che non sia un buff su se stessi? (es. Anatema)
-
Buonsalve, ho un dubbio, l'abilità del mago necromante al livello 14 recita " il mago può usare la magia per condurre sotto il suo controllo anche i non morti creati da altri maghi." Questo significa che i non morti devono essere per forza stati creati da un altro mago? Se tipo è un dio a crearli non si può usare l'abilità? Grazie in anticipo della risposta ^.^
-
Buonsalve, ho un dubbio, al livello 14 il mago Ammaliatore sblocca l'abilità "Alterare Ricordi" che dice il mago ottiene la capacità di far dimenticare a una creatura di avere subito la sua influenza magica, questo vuol dire che si dimentica anche la parte in cui il mago gli parla per castare la magia? O semplicemente non è conscio che sia stato influenzato da una magia? grazie mille in anticipo
-
Riporto il primo post del topic originale Ricordo inoltre che i messaggi di ringraziamento sono considerati spam, se volete ringraziare fatelo dando PE o privatamente. Link per la consultazione dei precedenti thread: Dubbi del neofita Dubbi del neofita 2 Dubbi del neofita 3 Dubbi del neofita 4 Dubbi del neofita 5 Dubbi del Neofita 6 Dubbi del Neofita 7 Dubbi del Neofita 8 Dubbi del Neofita 9 Dubbi del Neofita 10 Dubbi del Neofita 11 Dubbi del Neofita 12 Dubbi del Neofita 13 Dubbi del Neofita 14 Dubbi del Neofita 15 Dubbi del Neofita 16
-
Ho fatto una ricerca ma non ho trovato risposta. I miei giocatori sostengono che scalare pareti non dovrebbe fare riferimento all'abilita' Atletica (forza) ma a Acrobazia (destrezza) Voi cosa ne pensate? Il maunale del giocatore 5E lo mette chiaramente sotto Atletica (e' negli esempi dell'abilita') Noi non riusciamo a venirne a capo.. se avete consigli o esempi che supportino il manuale ve ne saro' grato altrimenti prendero' in considerazione di cambiare abilita' per le prove di scalare. Grazie.
-
Ciao a tutti, se un personaggio fin da ragazzino arrampica sempre la stessa parete dietro casa (e nessun altra), cammina sempre lungo lo stesso tronco d'albero) sospeso sul fiume del suo villaggio (e nessun altro) e fa sempre lo stesso slalom tra fitta vegetazione del "suo" tratto di giungla (e nessun altro), alle suddette prove di Climb, Balance e Tumble, che bonus può accumulare pur essendo solo di 1° liv. in una classe che neanche le ha come abilità di classe? Io pensavo molto vagamente a una cosa tra +2 e +10. Ciao e grazie, MadLuke.
-
Riporto l'introduzione al primo Cerco/Non trovo/Esiste così che tutti ne comprendano la funzione. Per consultare i topic precedenti: Cerco/Non/Trovo/Esiste? (12) Cerco/Non trovo/Esiste? (11) Cerco/Non trovo/Esiste? (10) Cerco/Non trovo/Esiste? (9) Cerco/Non trovo/Esiste? (8) Cerco/Non trovo/Esiste? (7) Cerco/Non trovo/Esiste? (6) Cerco/Non trovo/Easiste? (5) Cerco/Non trovo/Esiste? (4) Cerco/Non trovo/Esiste? (3) Cerco/Non trovo/Esiste? (2) Cerco/Non trovo/Esiste? Altri riferimenti utili: SRD 3.5 Crystal Keep (nuovo link) Ricordatevi che i messaggi di ringraziamento contano come spam; se volete ringraziare fatelo quando chiedete o attraverso la funzione fama. Secondo me pensi a Dynamic Priest, dal manuale Legends of the Twins dell'ambientazione Dragonlance Dynamic Priest [General] Your self-confidence and force of personality are the foundations of your faith. Benefit: For the purpose of determining bonus divine spells per day and maximum divine spell level, your primary spellcasting ability is Charisma. If you have more than one divine spellcasting class, the bonus applies to only one of those classes. Your spell save DCs are not affected by this change. Special: You may only take this feat as a 1st-level character. If you take this feat more than once it applies to a different divine spellcasting class each time. You may take this feat even if you have no divine spellcasting classes yet.
-
Salve. Domanda. Quando un Monaco (8 liv) effettua il pugno dell'aria inviolabile.... Ha, nella stesso turno, la possibilità di fare un attacco normale con i pugni e/o l'azione bonus? (per via dell'attacco extra) Grazie
-
Sera a tutti... Domanda.... L'abilità del monaco di deviare i proiettili, si applica o si può applicare anche ad eventuali trappole e/o oggetti in caduta? Grazie
-
Buonsalve, ho un dubbio, il manuale (se non erro) non spiega troppo specificamente le abilità passive, a parte quella di Percezione non comprendo come poter utilizzare le altre, ora mi spiego meglio; Nel manuale delle Miniere perdute di Phandalin ad un certo punto vi è scritto che una trappola è visibile con una prova di percezione con CD 10 o avendo Percezione passiva pari o superiore a 20 (le CD potrebbero non essere esatte), quindi mi chiedo se avendo una certa quantità fissa di abilità passiva si possa superare alcune prove, e in base a cosa? cè un talento che dà +5 alle abilità passive di indagare, il problema è; se io ho una prova di indagare di 15, quanto dovrebbe essere quella passiva? cè un numero fisso che devo aggiungere? me lo invento io? non comprendo molto bene l'utilizzo delle altre abilità passive.
-
Ciao, mi sembra incredibile non sia scritto da nessuna parte "con chi vanno i licantropi", per stabilire per esempio se un personaggio è al corrente della loro DR, Arcana o Nature? Ciao e grazie, MadLuke.
-
Ciao a tutti, è possibile borseggiare in combattimento? Si tratta di un finto alleato che gli passa alle spalle, senza destare quindi particolari sospetti, e gli prende una cosa dalla pouch belt. Pensavo di applicare -5 a SoH perché l'alleato si sta comunque dimenando per combattere e la vittima -5 a Spot perché distratto dal combattimento. Vi pare? Ciao e grazie, MadLuke.
-
Come bisogna calcolare le abilità su d&d 5e? Grazie a tutti per le eventuali risposte
-
Ciao a tutti, da manuale Intimidire richiede 1 minuto... <<Se non mi dai immediatamente il borsello io ti infilo il pugnale nella pancia e poi ti sbudello. Appenderò le tue viscere alle mura della città e spero per te tu non abbia famiglia altrimenti la stessa sorte toccherà a loro. Ho degli amici che saranno ben lieti di seviziare la tua donna qualora provassi anche solo vagamente a reagire...>> Io per pronunciare queste parole ho impiegato 15 sec. ma vi giuro che se incontrassi per strada un tizio così, già a "borsello" gli avrei dato la mia carta di credito e mandato il pin per email (posta certificata)... Che cavolo devi dire ancora per un minuto?? Ciao e grazie, MadLuke.
-
Riporto il messaggio del primo topic: Si, questa é la base del talento. Quello che non capisco é se ho bisogno comunque di improved unarmed strike come talento. In genere direi di si, perché é necessario rispettare tutti i prerequisiti, ma se prendessi per esempio Dragon Style tramite la flexibility,mentre ho attivo l'ascetic style?
-
Ciao a tutti, dubbi sull'abilità speciale in oggetto dei Crypt Chanter (LM p. 93). 1) l'abillità speciale è descritta come Mind-affecting, compulsion spell. Dice anche che chi fallisce il secondo TS vengono influenzati come se sotto l'incantesimo Enthrall... Ma Enthrall è della sottoscuola Charm. Premesso che ho un PG immune a Charm, è immune all'abilità speciale o no? 2) nella descrizione dell'incantesimo è scritto anche che Enthrall dura 1d3 round dopo la fine del canto. Ma quindi anche quando la chanter smette di cantare gli effetti durano ancora 1d3 round? A rigor di logica, io risponderei a entrambe "no", perché "è come se fosse sotto l'effetto" non è la stessa cosa di "è sotto l'effetto", ma premesso che Enthrall come unico effetto a quello di rendere la vittima incapace di compiere azioni, allora perché nella descrizione dell'abilità speciale hanno citato 'sto benedetto Enthrall invece di scrivere semplicemente "non può svolgere azioni", cioè semplicemente continuava il Dazed invece di tirare in ballo l'incantesimo? Ciaoe grazie, MadLuke.
-
Ciao a tutti, scusate se faccio parecchie domande, ma alcune meccaniche non mi sono chiare. Con "Gioco di Prestigio - Mano Magica", abilità nel Ladro. E' possibile "disarmare" un nemico COSCIENTE, rubandone l'arma? Abbiamo un ladro in party, e in uno scontro ha usato 3 volte questa abilità disarmando ben 3 nemici con 3 azioni. Volevo capire, se è proprio una abilità strutturata così, oppure c'è qualcosa che non abbiamo capito bene. Grazie mille
-
Ciao a tutti, sto creando un barbaro PnG con le due caratteristiche in oggetto. Sono un poco in imbarazzo perché il totem cinghiale al 3° liv. garantisce durata Rage +2 round ma con Berserker Strength la "rage" ha durata indefinita. Mi chiedevo quindi come "tradurla". Stavo pensando di far si che la rage si attivi quando i PF sono < DV x 7 (invece di DV x 5). Idee migliori? Ciao e grazie, MadLuke.
-
Ho cambiato la celeberrima abilità speciale del mostro così: - TS fallito: 2d4*2/3 round paralisi; - TS riuscito: 2d4*2/3 danni Destrezza. I suddetti danni si recuperano al ritmo di 1/round. Esempio pratico: attacco riuscito del mostro, il master tira 2d4 e fa 5, 5*2/3 =3,3=3 (arrotondato all'intero più vicino). Se TS riuscito: 3 danni Des che al termine del round successivo diventano 2, poi 1, poi 0. Se TS fallito: 3 round paralisi (totale, come da manuale). Ciao, MadLuke.
-
Ciao a tutti siamo tornati dopo una luuuuunga parentesi a warhammer 4ed a giocare a D&D 5ed. Inizio a masterizzare a breve e ho un dubbio sulla percezione passiva, dubbio alimentato dalla avventura introd. Le miniere di phalavander. La percezione passiva è usata sempre e comunque in tutti i casi? Nella parte iniziale specifica che se i pg stanno attivamente cercando trappole a prescindere dal risultato vale sempre la passiva. Due righe dopo afferma che si applica la passiva anche se l’azione di cercare trappole non avviene. chi mi può aiutare?
-
Come avrete capito dal titolo La meccanica degli slot incantesimo non mi è troppo chiara: la cosa che non capisco è il criterio secondo il quale un incantatore può aumentare i suoi slot massimi, per esempio quanti slot hai al primo livello, al secondo, al terzo e così via (e perché)
-
Ciao a tutti, sappiamo tutti che: 1) un personaggio di classe A 4°/B 7° è identico a B 7°/A 4°; 2) unica eccezione al punto 1 è il ladro perché al primo livello tutti hanno PA=PA base x 4, perciò dovendo creare un personaggio multilclasse ladro, il primo livello è bene metterlo a ladro; 3) anche a voler fare delle HR per premiare il primo livello della prima classe (es. talento bonus 1° liv. guerrieri solo al 1° liv. personaggi, ecc.) non si riesce perché quasi tutte le classi non hanno abilità speciali del 1° liv. che si possono articolare diversamente; 4) l'eccezione del ladro io personalmente trovo sia fastidiosa e ingiusta. Conclusione: 1) i PA al primo livello devono essere quelli della classe "normali" (cioè quelli che prende anche ai livelli successivi); 2) il bonus PA del 1° liv. è secco per tutti 4+mod. Int. + 1 (solo per umani, e mezzelfi se si usa la variante UA) * 3 In questo modo: Ladro umanoide Int 10, PA al 1° liv.: 20 (anziché 32) Guerriero umanoide Int 10, PA al 1° liv.: 14 (anziché 8 ) Ladro umano Int 14, PA al 1° liv.: 32 (anziché 44) Guerriero umano Int 14, PA al 1° liv.: 26 (anziché 20) Non vi pare più equo? Ciao, MadLuke.
-
Salve a tutti, Domanda. C'è un limite giornaliero, ed un eventuale recupero con riposo breve o lungo, per l'utilizzo di "Incanalare divinità" del paladino? Grazie