Search the Community
Showing results for tags 'classi'.
-
Riporto il primo post del topic originale Ricordo inoltre che i messaggi di ringraziamento sono considerati spam, se volete ringraziare fatelo dando PE o privatamente. Link per la consultazione dei precedenti thread: Dubbi del neofita Dubbi del neofita 2 Dubbi del neofita 3 Dubbi del neofita 4 Dubbi del neofita 5 Dubbi del Neofita 6 Dubbi del Neofita 7 Dubbi del Neofita 8 Dubbi del Neofita 9 Dubbi del Neofita 10 Dubbi del Neofita 11 Dubbi del Neofita 12 Dubbi del Neofita 13 Dubbi del Neofita 14 Dubbi del Neofita 15 Dubbi del Neofita 16
-
Si prosegue da qui Q&A: Domande e Risposte (Parte 1) ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ Q362 Dissolvi magie ha effetto anche sull' incantesimo su cui si sta concentrando che non sia un buff su se stessi? (es. Anatema)
-
ciao ragazzi! visto che sul manuale non ho trovato molto a riguardo, qualcuno può dirmi informazioni aggiuntive sul background di artigiano della gilda? ad esempio cosa posso fare, quando la gilda mi potrebbe servire, quando posso usufruire dei loro servizi ecc
-
Ho un dubbio sul talento schermaglia migliorata (improved skirmish): se il mio pg è ranger 6/scout 3 e possiede tra gli altri il talento swift hunter può sommare i livelli delle due classi per determinare il bonus ai nemici prescelti e a schermaglia...quindi ottengo schermaglia +2d6 e +2 CA se raggiungendo un nuovo livello scelgo di avanzare in scout ottengo un talento bonus e tra questi posso selezionare improved skirmish solo se soddisfo schermaglia +2d6 e +1CA...in teoria, se conto solo i livelli da scout non lo posso prendere ma se sommo a questi livelli anche quelli da ranger riesco a soddisfare il prerequisito...morale: lo posso prendere o no??? grazie in anticipo
-
Riporto il messaggio del primo topic: Si, questa é la base del talento. Quello che non capisco é se ho bisogno comunque di improved unarmed strike come talento. In genere direi di si, perché é necessario rispettare tutti i prerequisiti, ma se prendessi per esempio Dragon Style tramite la flexibility,mentre ho attivo l'ascetic style?
-
Salve a tutti, volevo chiedere se esiste un modo per un personaggio chierico buono di 20° livello di evitare le penalità dell'invecchiamento, che non siano desiderio, miracolo, ruba vita (BoVD), o delle classi/cdp da acquisire. Qualche idea?
-
classi Dubbio progressione oltre il 20°
kimardianus il big bang posted a topic in Pathfinder 1e regole
Salve ho un dubbio sulla progressione oltre il lv 20. Su golarion c'è scritto "Le capacità di classe che hanno un miglioramento progressivo, come la Riduzione del Danno del Barbaro, i talenti bonus e l'Addestramento nelle Armi del Guerriero, Punire il Male del Paladino, o l'Attacco Furtivo del Ladro continuano a progredire al ritmo appropriato." Però ci sono delle capacità di alcune classi, tipo il bonus alla CA del monaco, che dicono "fino ad un massimo di +5 al 20° livello." (ad esempio). Anche queste oltre il 20 potrebbero progredire come le altre? oppure no visto che è specificato che hanno un limite massimo? ho visto che punire il male del paladino ha un "fino ad un massimo..." però golarion diche che và avanti, come si capisce quali classi progrediscono e quali no? e il dado di danno del monaco come aumenta dopo il 20? -
Ciao a tutti, all'11° liv. lo sciamano degli spiriti ottine l'abilità speciale in oggetto, che è una sorta di Raise dead (bene), ma senza le gravi conseguenze negative di quell'incantesimo (ancora meglio), e un unico peggiorativo: deve essere lanciato entro 1 round dalla morte della vittima (invece di 1 ora/liv. incantatore). 😐 A parte il fatto che dovendolo lanciare entro 1 round più che "recall" io l'avrei chiamato "nun parti' spirito... ma nun ce pensa' propio", trovo che questo ammazzi il pathos e il realismo. M'immagino una sessione al tavolo: 4-5 PG che stanno combattendo contro una banda di giganti o qualche creatura mostruosa, a un certo punto il master "...Il gigante ti fa 30 PF", il giocatore "accidenti vado a -17, morto, porca zozza". Nossignore: il giocatore dello sciamano che stava combattendo adiacente a lui, o a qualche quadretto da lui (comunque non più di 36 m. altrimenti non lo salva neanche la pennicillina)... Se ne accorge. Non si sa come, magari gli dava pure le spalle, non poteva vedere, il trambusto della battaglia, ma il giocatore "no vabbe', non attacco, Guglielmo fa movimento doppio e si mette affianco al guerriero", "ma prendi AdO, e poi come fai a essertene accorto?" "eh lo ha detto lui che è andato... ehm, in quel momento il mio sciamano si era voltato e l'ha visto!". A quel punto deve stargli un minuto affianco per operare l'incantesimo, sperando che nel frattempo nessuno venga a rompergli le uova nel paniere (se viene interrotto da una clava di gigante in testa che si fa? Può riprendere da dove interrotto o stavolta è perso definitivamente? Mah...). Come avrebbe dovuto funzionare invece? Semplice. Senza badare ai numeri esatti, per certo le regole dovevano dare modo allo sciamano di finire la battaglia insieme a tutti i suoi compagni. A quel punto si sarebbe chinato sul compagno morto e tra l'apprensione e lo stupore dei compagni in semicerchio intorno a loro, avrebbe intonato una preghiera o quello che è. Dopo un minuto (o anche un'ora) il redivivo riapriva gli occhi e allora si, sarebbe una bella scena di gioco di ruolo. Invece no, hanno partorito una schifezza. Ciao, MadLuke.
-
Buon giorno a tutti ! mi son ritrovato nella spinosa situazione di masterizzare uno scontro : druido livello 3 ( e compagni ) vs mummia . il druido è colpito e maledetto ( TS fallito ) dal pugno di putrefazione della mummia mentre si trovava sotto l’effetto della abilità forma selvatica ,decide di tornare alla forma umana Dato che non può recuperare punti ferita per via della maledizione dichiara di tornare in forma selvatica . Voi cosa fareste ? il druido cambia forma e torna a vita piena o dato che è soggetta ad una maledizione si trasforma ma rimane a pochi punti ferita ?
-
Buongiorno a tutti A breve avrò un nuovo giocatore al mio tavolo e, dopo una lunga conversazione, la scelta che calzava di più con il pg che aveva in mente è warlock con patrono l'imperituro (undying). Il problema è che rispetto sia agli altri patroni( l'altro papabile ovviamente è il non morto, che però è molto da buff personale ed è diverso concettualmente da ciò che voleva), e soprattutto rispetto agli altri giocatori, risulta essere molto più debole. Non c'è power play lo dico già, però è molto sotto tono rispetto al party. Quindi volevo potenziare un pochetto il patrono di base, per quanto riguarda la storia in pochissime parole è praticamente il lich più forte del piano che evoca non morti. E che anche il warlock non può animare non morti a meno della supplica che comunque può essere usata una sola volta a riposo lungo, quindi non permette di avere più non morti. ( devi usarlo 1 volta per animare il primo, poi il giorno dopo puoi riusarla per animare più non morti sotto al tuo controllo, quindi giorno dopo giorno se ne hai almeno 2 utilizzi puoi fare le ammucchiate altrimenti sempre solo 1). Quindi quello che che chiedo è: e se, per esempio, quella supplica si può usare un numero di volte pari alla competenza? ovviamente a partire dal livello 6 come prerequisito, anche il mago ha 3 slot di 3°, quindi come funziona secondo voi il bilanciamento? L'altra soluzione era di dargli un secondo patto( dovrebbe andare per patto del famiglio, gli darei anche o libro o talismano), però comunque non evoca i non morti come voleva fare. Poi si potrebbe anche potenziare ulteriormente a livelli alti, tipo usare tot slot di tale supplica per lanciare non morti ma si pensa più avanti a questo. Ah ps lui parte al 5, in quanto gli altri sono li ora
-
Riporto l'introduzione al primo Cerco/Non trovo/Esiste così che tutti ne comprendano la funzione. Per consultare i topic precedenti: Cerco/Non/Trovo/Esiste? (12) Cerco/Non trovo/Esiste? (11) Cerco/Non trovo/Esiste? (10) Cerco/Non trovo/Esiste? (9) Cerco/Non trovo/Esiste? (8) Cerco/Non trovo/Esiste? (7) Cerco/Non trovo/Esiste? (6) Cerco/Non trovo/Easiste? (5) Cerco/Non trovo/Esiste? (4) Cerco/Non trovo/Esiste? (3) Cerco/Non trovo/Esiste? (2) Cerco/Non trovo/Esiste? Altri riferimenti utili: SRD 3.5 Crystal Keep (nuovo link) Ricordatevi che i messaggi di ringraziamento contano come spam; se volete ringraziare fatelo quando chiedete o attraverso la funzione fama. Secondo me pensi a Dynamic Priest, dal manuale Legends of the Twins dell'ambientazione Dragonlance Dynamic Priest [General] Your self-confidence and force of personality are the foundations of your faith. Benefit: For the purpose of determining bonus divine spells per day and maximum divine spell level, your primary spellcasting ability is Charisma. If you have more than one divine spellcasting class, the bonus applies to only one of those classes. Your spell save DCs are not affected by this change. Special: You may only take this feat as a 1st-level character. If you take this feat more than once it applies to a different divine spellcasting class each time. You may take this feat even if you have no divine spellcasting classes yet.
-
Salve a tutti. La capacità dice che per "entrare di nuovo nel recipiente devo completare un long rest". Ora che ho proficiency 4 posso restare nel recipiente 8h e quindi, potenzialmente, completare lì il long rest, quindi domanda: quel long rest, conta al fine del poter entrare di nuovo nel recipiente? Non riesco a capire se il long rest diventa necessario dal momento in cui entri o dal momento in cui esci
-
Ciao a tutti ho un po'di domande così le metto tutte in un solo post: 1 spesso si dice di prendere un livello da mago o stregone per aumentare la lista incantesimi del duskblade ma come funziona? Il duskblade ha una sua lista di incantesimi. Se multiclasse proseguendo come duskblade può prendere gli incantesimi del mago invece dei suoi? 2 la variante divine companion può essere utilizzata per fiancheggiare? (Credo di no ma non si sa mai) 3 parto nascosto o invisibile normale (è lo stesso) e faccio attacco completo, se non ho capito male leggendo i post posso fare una prova di nascondersi con penalità -20 per restare nascosto è corretto? Dove trovo questa regola? Se fosse corretto ed avessi anche attacchi furtivi, restando nascosto lo sarebbero tutti gli attacchi portati in quel round? 4 se la regola del-20 per come l'ho scritta è corretta, il nemico ha vedere invisibilità, io ho invisibilità normale o superiore, e aggiungiamo anche dark stalker (non serve ma così tagliamo la testa al toro e posso nascondermi da tutti). Il mio tiro per nascondermi e sempre con il -20 oppure visto che sono anche invisibile beneficio del +20 (indipendentemente che il nemico abbia attivo vedere invisibilità)? So che alcune domande faranno sorridere ma non sono riuscito ad avere una risposta dalle persone a cui ho chiesto... Grazie a tutti e buon anno nuovo
-
Ciao a tutti! sono nuovo di D&D e in rete non trovo una risposta. Il mio dubbio è il seguente e mi scuso subito per la probabile banalità: Se con il ladro al terzo livello prendo l archetipo ad esempio il mistificatore arcano, dal quarto livello in poi perdo i privilegi base del ladro? Ad esempio la schivata prodigiosa al quinto livello etc...? oppure mi rimangono? Grazie in anticipo!
-
Salve a tutti. Chiedevo se per voi sarebbe interessante proporre come nuova classe il mutaforma. Per mutaforma non intendo dire uno che diventa un drago, oppure che diventi un orco, ma semplicemente diventi un animale di dimensioni piccole, medie, o grosse (a seconda della grandezza del personaggio). Per esempio, un umano alto che diventa un cervo, oppure un orso, e ognuno di questi animali potrebbe avere delle possibilità, dei vantaggi e degli svantaggi. (es. l'Orso è forte in combattimento, la Talpa riesce a scavare, la Lucciola può far luce nei cunicoli, e il Cervo o il Capriolo corre rapidamente. Magari il Cane ha un vantaggio in percezione etc... Voi che ne dite? Sarebbe un'idea interessante?
-
Ciao a tutti, mi scuso se il tag non dovesse essere corretto ma non sapevo quale scegliere e questo mi sembrava il più adatto. Inoltre la mia domanda su questa supplica occulta del warlock è: quando dice "a meno che non gli abbia presi anche in altri modi" per altri modi cosa intende? Comprende anche la trascrizione che spiega sotto? Ovvero di ricopiare una pergamena con il costo di 50 m.o. per livello? Oppure solo tramite eventuali livelli da mago?
-
con ladro3/esploratore3/ranger2 mi potreste aiutare a calcolare i dadi di schermaglia e furtivo con swift ambusher e swift hunter? a me verrebbe da dire che da swift hunter avrei 2d6+1 di schermaglia da swift ambusher 2d6 di furtivo + 2d6+1 di schermaglia in totale cosa avrei? 2d6 di furtivo e questo è semplice poi? 4d6 + 2 di schermaglia? 3d6 + 2?
-
Ma se io con l'umano variante e classe monaco prendo il talento iniziato al combattimento, e prendo lo stile combattere disarmato, posso usare un d8 per gli attacchi invece di un d4?Chiedo perchè mi sembra decisamente forte come cosa, e non volevo aver frainteso delle regole. Grazie a tutti
-
Salve a tutti. Non ho capito se nella multiclasse devo aggiungere anche l'equipaggiamento. Esempio: Sono uno stregone di 4 livello, e al quinto livello prendo la multiclasse del ladro, devo aggiungere al mio equipaggiamento l'equipaggiamento del ladro oppure no? Grazie!
-
Buongiorno ho un dubbio: la CDP discepolo dei draghi dice che se si ha lv da stregone, di deve avere la stirpe draconica. Se io però ho livelli da iracondo di stirpe, devo comunque scegliere la stirpe draconica? è vero che una delle sue classi genitrici è lo stregone ma, sono comunque due classi diverse e non è specificato da nessuna parte che l'iracondo sia considerato anche stregone ai fini di qualsivoglia tipo di prerequisito per talenti/CDP o altro, mentre il discepolo dei draghi specifica solo stregone. grazie a chi risponderà
-
Mi stavo facendo questa domanda con un amico riguardo l'artefice armaiolo Ma l'artefice armaiolo, se ha un armatura +3 (o +1, +2) potenziata, quando l'armatura si divide in più pezzi grazie al privilegio "Modifiche all'Armatura" Si può mettere una nuova infusione al torace? o il +3 viene già contato come incantamento del armatura? Grazie in anticipo
-
Ciao tutti, ho un paio di domande sull'utilizzo del passo d'ombra Posso afferrare oggetti e/o persone (consenzienti e non) per teletrasportarli assieme a me? Tipo mettermi sulle spalle un pg e teletrasportarci lontano Oppure posso far cadere qualcosa/qualcuno da 18 metri, teletrasportarmi sotto e afferrarlo al volo? Grazie per l'aiuto!
-
Come da titolo vorrei provare con voi a rimodellare una classe presente nel Perfetto sacerdote, che mi ha sempre interessato per via del flavour, ma che all’atto pratico (miao opinione risulta così situazionale da essere praticamente inutilizzabili. Tutte quelle abilità dic classelegate agli spiriti… quante volte ci possono tornare utili? Quindi ecco la mia proposta, rivedere con voi la classe e renderla più appetibile. Lo scopos sarebbequella di poterla proporre ai miei giocatori nella campagna che sto gestendo. Sia accettannoconsigli da tutti Obbiettivo: Lo sciamano degli spiriti 2.0 vorrei che fosse un pg simile al druido, quindi sicuramente incantesimi divini, ma che abbia come caratteristica principale questo suol legamecol mondo spirituale. Quindi evocare creature sì, ma non animali bensì spiriti. Uno che difficilmente si troverà in mischia, ma che se deve farlo entrerà in trance e combatterà als suomeglio. Qui di seguito una mia bozza, premetto che ci ho lavorato poco e che è la prima volta chep provoa creare una classe homebrew: Capacità di classe: Spirito guida: Al primo livello lo sciamano degli spiriti può evocare uno spirito guida 1 voltaa algiorno. Lo spirito guida si comporta come una normale bestia evocata, rispondendo agli ordinidello sciamano. Losciamano può scegliere di evocare le seguenti creature: Lupo; Orso; Aquila. Pere evocare una creatura ha bisogno di un totem in legno da utilizzare come catalizzatore. Per creareun totem è necessaria una prova di artigianato (CD 15) e un rituale di 12 ore. Lo sciamano può tentare di creare un Totem 1 volta al giorno. Per l’avanzamento della creatura si segue la tabella del compagno animale del druido. L’evocazione dura 1 minuto per livello. Ogni 3 livelli successivi al primo lo sciamano può evocare lo spirito guida una volta in più al giorno, per cui al 4 livello lo sciamano può evocare lo spirito guida 2 volte al giorno, al 7 livello 3 volte al giorno e via di seguito. Capacitàdilanciare incantesimi: Dal primo livello lo sciamano degli spiriti lancia incantesimi divini dalla lista del Druido. La CD dei tiri salvezza è basata su Saggezza. Concentrazione dello sciamano: Al 2 livello lo sciamano degli spiriti ha Incantesimi in combattimento come talento aggiuntivo Trance spiritica: Dal 3 livello lo sciamano può entrare in trance e legarsi al proprio spirito guida. La durata della trance è 1 round per livello + Mod. Sag. Lo sciamano viene pervaso da una luce divina che prende la forma dell’animale prescelto. Gli effetti della trance cambiano a seconda dello spirito guida a cui lo sciamano si lega: Orso: +4 For; +2 Cos; -2 Dex. Inoltre lo sciamano guadagna un +2 ai TS Tempra e un bonus di + 2 alle prove di intimidire. Aquila: +4 Sag; +2 Dex; -2 For. Inoltre lo sciamano guadagna un +2 ai TS Riflessi e un bonus di + 2 alle prove di osservare. Lupo: +4 Int; +2 Car; -2 Cos. Inoltre lo sciamano guadagna un +2 ai TS Volontà e un bonus di + 2 alle prove di seguire tracce. Al termine della trance lo sciamano è affaticato, per cui ha un malus di -2 Cos -2 Sag e -2 a tutti i TS. Questo status di affaticamento dura sino al prossimo riposo breve dello sciamano è un’idea giusto per iniziare e per farvi capire cosa cerco. Vorrei giocare molto sul discorso trance come se fosse una sorta di ira, ma intercambiabile a seconda delle situazioni. Non vorrei tuttavia che risultasse un druido meno forte o più forte. Per questo mi affido a voi. Ah e ovviamente manca tutto l’avanzamento di Bab, TS e incantesimi, ma quello preferirei vederlo con voi
-
Ciao ragazzi Come già avete visto dal titolo vorrei b-classare il mio guerriero ( guerriero con arma a due mani)(falce) con qualche classe di prestigio o classe, voi cosa mi consigliate ???
-
Buon pomeriggio e spero di aver scelto il giusto Tag! Come scritto nella mia presentazione, sono entrato da pochissimo nel mondo dei GDR, e giustamente molti concetti e meccaniche necessitano di essere approfondite. Nel mio gruppo siano, più o meno, tutti giocatori di primo pelo tranne due giocatori in quanto più navigati. Come mio primo pg in assoluto ho "creato" un Mezzelfo Warlock con Patrono Immondo e Deflagrare in allegria come se non ci fosse un domani; La Campagna in atto è la Tirannia dei Draghi per la 5e e siamo già giunti a lvl3...Vorrei scegliere il Patto del Tomo e ricevere il Privilegio del Libro delle Ombre che, come tutti sapete, mi permette di scegliere 3 trucchetti non solo dalla lista trucchetti del Warlock ma anche da quelle di tutte le altre classi. Fin qui è tutto chiaro. Quello che ha catturato la mia attenzione è la meccanica relativa alla distruzione di tale libro... Se il Libro delle Ombre viene perduto, il warlock può effettuare un cerimoniale da 1 ora per riceverne un altro dal proprio patrono. Tale cerimoniale può essere effettuato durante un periodo di riposo breve o lungo, e provoca la distruzione del vecchio libro. Il libro si riduce in polvere alla morte del warlock. In questo caso, cosa accade? Il Patrono mi rende il Libro con gli stessi 3 trucchetti che avevo inizialmente scelto io, oppure ho la possibilità di sceglierne di nuovi e sostituirli? Sembrerebbe una meccanica utile qualora ci si renda conto che i trucchetti scelti si dimostrino poco funzionali, offrendo così l'opportunità di riparare agli errori.