Search the Community
Showing results for tags 'magia'.
-
Version 0.6
157 downloads
Bozza del manuale di ambientazione per D&D 5E e D&D 3.5E di "L'Ultima Era", ambientazione homebrew in fase di sviluppo in questo blog. La versione corrente contiene esattamente quanto si trova pubblicato nel blog in data 31/08/2023, soltanto in formato PDF, con suddivisione in capitoli e paragrafi facilmente consultabili e indice analitico. Per segnalazioni di errori e pareri relativi al PDF, vi prego di scrivere qua sotto un commento! Per segnalazioni di errori, domandi e pareri relativi al contenuto, vi prego di scrivere in uno dei post del blog appositi (al peggio va bene anche qua sotto)! Grazie! Importante! Lo sviluppo per D&D 3.5e è stato interrotto. In futuro sarà pubblicata una versione system-agnostic dell'ambientazione e un appendice per giocare in D&D 3.5e. L'ultima versione del manuale per D&D 3.5e sarà mantenuta fino ad allora. -
Buonsalve, ho un piccolo dubbio, la magia suggestione recita: "Se l'incantatore o uno dei suoi compagni infliggono danni al bersaglio, l'incantesimo termina. " Se arriva un orso a caso e attacca il bersaglio, rimane Suggestione? non deve solo essere colpito dal party? grazie ^.^
-
Salve come si calcolano i punti incantesimo (regola variante de DMG pag 288) di un pg multiclasse Paladino 2 liv Warlock 3 liv? Secondo le regole del multiclasse: "Magia del Patto. Se il personaggio possiede sia il privilegio di classe Incantesimi che il privilegio di classe Magia del Patto fornito dalla classe del warlock, può usare gli slot incantesimo che ottiene dalla Magia del Patto per lanciare gli incantesimi che conosce o che ha preparato dalle classi con il privilegio di classe Incantesimi, e può usare gli slot incantesimo che ottiene dal privilegio di classe Incantesimi per lanciare gli incantesimi da warlock che conosce." Quindi dovrebbe avere 4 punti incantesimi derivanti dalla classe del Paladino + 2 slot di II livello dalla classe del warlock quindi in totale 10 punti magia...ma non saranno un po' pochi per un personaggio di 5 livello? Mentre secondo il DMG pag 288 la regola dei punti incantesimo non menziona il warlock e per un personaggio di 4 livello (3 livelli pieni da warlock e 1/2 dei liv da paladino) indica 17 punti incantesimo. Esiste una faq ufficiale o qualcosa che possa darmi lumi?
-
Buonsalve, ho un dubbio, la magia di liv 3 "animare non morti" posso usarla più volte per avere più zombi/scheletri? Poi dopo 24 ore se ho abbastanza slot posso mantenere il controllo su tutti gli zombi/scheletri evocati?
-
Riporto il primo post del topic originale Ricordo inoltre che i messaggi di ringraziamento sono considerati spam, se volete ringraziare fatelo dando PE o privatamente. Link per la consultazione dei precedenti thread: Dubbi del neofita Dubbi del neofita 2 Dubbi del neofita 3 Dubbi del neofita 4 Dubbi del neofita 5 Dubbi del Neofita 6 Dubbi del Neofita 7 Dubbi del Neofita 8 Dubbi del Neofita 9 Dubbi del Neofita 10 Dubbi del Neofita 11 Dubbi del Neofita 12 Dubbi del Neofita 13 Dubbi del Neofita 14 Dubbi del Neofita 15 Dubbi del Neofita 16
-
Riporto l'introduzione al primo Cerco/Non trovo/Esiste così che tutti ne comprendano la funzione. Per consultare i topic precedenti: Cerco/Non/Trovo/Esiste? (12) Cerco/Non trovo/Esiste? (11) Cerco/Non trovo/Esiste? (10) Cerco/Non trovo/Esiste? (9) Cerco/Non trovo/Esiste? (8) Cerco/Non trovo/Esiste? (7) Cerco/Non trovo/Esiste? (6) Cerco/Non trovo/Easiste? (5) Cerco/Non trovo/Esiste? (4) Cerco/Non trovo/Esiste? (3) Cerco/Non trovo/Esiste? (2) Cerco/Non trovo/Esiste? Altri riferimenti utili: SRD 3.5 Crystal Keep (nuovo link) Ricordatevi che i messaggi di ringraziamento contano come spam; se volete ringraziare fatelo quando chiedete o attraverso la funzione fama. Secondo me pensi a Dynamic Priest, dal manuale Legends of the Twins dell'ambientazione Dragonlance Dynamic Priest [General] Your self-confidence and force of personality are the foundations of your faith. Benefit: For the purpose of determining bonus divine spells per day and maximum divine spell level, your primary spellcasting ability is Charisma. If you have more than one divine spellcasting class, the bonus applies to only one of those classes. Your spell save DCs are not affected by this change. Special: You may only take this feat as a 1st-level character. If you take this feat more than once it applies to a different divine spellcasting class each time. You may take this feat even if you have no divine spellcasting classes yet.
-
Si prosegue da qui Q&A: Domande e Risposte (Parte 1) ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ Q362 Dissolvi magie ha effetto anche sull' incantesimo su cui si sta concentrando che non sia un buff su se stessi? (es. Anatema)
-
Salve a tutti, una cosa che non mi è chiara è se ogni volta che io richiamo l'arma del patto, questa è sempre lo stesso oggetto che può assumere diversi aspetti o se sono proprio diversi oggetti ogni volta. Per capirci: a) io richiamo uno stocco e il mio druido casta sopra arma infuocata, siccome dobbiamo andare ad un incontro disarmati lo congedo. Durante l'incontro ci attaccano all'improvviso e io faccio riapparire lo stocco... A quel punto, se ovviamente non è ancora terminato l'incantesimo arma infuocata, il mio stocco è ancora quello infuocato o in realtà è un altro stocco ? b) lego a me l'arma magica X con il rituale, la scelgo al mattino come combattente del sortilegio, per cui con essa uso mod Carisma etc... nella stessa situazione di prima la congedo, quindi al momento opportuno la richiamo ... i bonus dovuti a "combattente del sortilegio" sono ancora attivi ? se sull'arma era stato castato qualcosa come arma infuocata, questo è ancora attivo ? Grazie per eventuali chiarimenti
-
Ciao a tutti, A pagina 144 del DM ho trovato questa tabella e mi è sorto un dubbio. Se trovo una pergamena con un trucchetto lo posso lanciare SOLO "one-shot" (come prevede una normale pergamena di Livello 1+)? Oppure, vista la natura mnemonica dei trucchetti, ne imparo uno nuovo (ma di fatto vado altre i limiti previsti dalle tabelle delle singole classi) ?? Per esempio: un mago di 3° con 3 trucchetti a disposizione, secondo tabella, ne trova un quarto su pergamena. Lo impara per sempre e arriva a 4 trucchetti disponibili o deve solo lanciarlo una singola volta e consumare così la pergamena stessa? Grazie in anticipo.
-
Ciao a tutti, mi è venuto un dubbio, individuazione del magico può identificare un muro come frutto di una magia illusoria? In altre parole, se una persona con individuazione del magico si trova di fronte ad un muro illusorio, l'incantatore vede l'aura di natura illusoria, oppure lo vede come un normale muro? (la risposta mi sembra scontata, ma non voglio rischiare) Cercando ho trovato una discussione sull'invisibilità ma era 3.5 e vorrei chiedervi come viene trattato l'individuazione del magico con l'invisibilità, ovvero se con individuazione del magico puoi vedere le creature invisibili o si applica comunque svantaggio.
-
Buonasera, ieri col mio gruppo di amici abbiamo fatto la nostra prima sessione della quinta edizione. Nonostante qualche iniziale difficoltà (venivano dalla quarta ed.), tutto sommato è andata bene. Siamo 4 personaggi, partiti dal livello 3. Fino al livello 5 faremo fight di prova; successivamente, cominceremo a usare il manuale del dungeon del mago folle. Ieri, durante il fight, il nostro stregone ha lanciato oscurità, incantesimo di secondo livello, pagina 257 del PHB in italiano. L'incantesimo ha condizionato tutto il fight: chi era dentro la nube oscura, non vedeva una mazza, e attaccava e/o lanciava incantesimi a caso. Chi era fuori, non vedeva ciò che succedeva dentro (il mio personaggio ad esempio ha deciso di sedersi per terra a bere una birra, poiché non poteva fare altro). Questo incantesimo non permette nemmeno a chi ha scurovisione di poterne trarre vantaggio. Insomma: mi è sembrato decisamente OP, o comunque troppo condizionante il combattimento. Tra l'altro, l'incantesimo specifica che, se una parte dell'area dell'oscurità si sovrappone ad un'area di luce creata da un incantesimo di secondo livello o superiore, l'incantesimo che ha creato la luce è dissolto. Praticamente non è counterabile. Le domande che mi pongo sono? - l'incantesimo luminescenza (pagina 249, PHB) viene dissolto in questo caso? Immagino di si, poiché la descrizione specifica un "alone di luce" - l'incantesimo individuazione del magico (pagina 244, PHB) viene dissolto in questo caso? Su questo ho qualche dubbio, poichè l'incantesimo parla di una debole aura, ma non specifica che si tratti di luce. Però è anche vero che l'incantesimo parla di creature o oggetti visibili (e oscurità rende praticamente ogni cosa non visibile) - come è possibile "contrastare" questo incantesimo? Esiste qualche oggetto magico, qualche talento, qualunque cosa per riuscire a vedere dentro l'oscurità? Ok, è stato creato da un mio compagno, ma praticamente non è stato per nulla divertente dato che il resto del party, non vedendo nulla, non ha potuto fare quasi nulla. Qualunque suggetimento/stratagemma creativo per far fronte a questa situazione è super ben accetto Grazie!
-
Salve, rieccomi qui con un quesito dei miei. Sto apportando una corversione per una campagna dark high fantasy sandbox dalla 5e a Pathfinder 2e, tant'è che ho intenzione di concedere la regola opzionale di Archetipo Aggiuntivo. Uno dei miei giocatori dovrebbe giocare l'equivalente del Rune Knight ed ha adocchiato tra gli archetipi il Runescarred (Sfregiato Runico) che concede la possibilità di lanciare incantesimi arcani innati fino al 6° livello magia con i vari talenti (se ci arriviamo). Ora quello che vorrei sapere è se sia possibile selezionare incantesimi il cui livello può essere intensificato? Ad es. il giocatore potrebbe selezionare più volte Ingrandire come incantesimo di 2° livello magia e di 4° livello magia ed eventualmente di 6° similmente a come farebbe uno stregone?
-
Ciao a tutti. Molto brevemente volevo chiedere se qualcuno conosce un modo (talenti, incantesimi, ecc... ) per trasformare gli incantesimi con raggio personale in incantesimi con raggio almeno a contatto. Questo perchè giocando un chierico di weejas6/maestro del sudario4 ho visto un sacco di incantesimi da chierico che a me non servono a nulla visto che sto fuori combat ma vorrei applicarli alle evocazioni o ai non morti creati come semplici buff.
-
Ciao a tutti, volevo confrontarmi con voi per quanto riguarda il background di un personaggio di una campagna che andrò a masterare: Il giocatore ha detto che il personaggio è stato allevato da una chimera, ma un giorno, dopo essere tornato da caccia l'ha trovata defunta all'interno della grotta, senza però nessuna traccia di sangue intorno. L'unica cosa che ha trovato il pg è un odore indefinito molto pungente causato da qualcosa, che lo ha spinto a partire all'avventura per comprendere le cause della morte della chimera, che considerava una vera e propria madre. Il giocatore ha anche aggiunto che: non è necessario che la fonte dell’odore sia l’assassino della madre, non è necessario che la chimera sia stata assassinata. Conoscete quindi qualche magia che genera effetti simili, o qualche modo che potrei utilizzare per fornire un buon aggancio di trama per il ragazzo? La campagna sarà la miniera perduta di Phandelver, il personaggio è un thiefling warlock. A voi!
-
Salve a tutti! Conoscete qualche risorsa che mostri, in maniera esaustiva e completa, le varie tipologie delle aree di effetto degli incantesimi su una griglia? Il materiale che ho trovato sul web è molto incompleto o in alcuni casi discordate nelle interpretazioni. Grazie in anticipo!
-
Buonasera, ho un paio di domande sul cannone occulto dell'artefice artigliere, privilegio di classe sbloccabile al terzo livello (pagina 17 e 18 del manuale di Tasha in italiano). In particolare, vorrei capire come interpretare gli attacchi di danno del cannone. La prima domanda: se ho un focus arcano magico che mi da ad esempio +1 al txc e CD dei miei incantesimi, tali bonus a txc e CD vanno applicati anche agli attacchi del cannone? La seconda domanda: per usare il cannone, l'artigliere usa la sua azione bonus per attivarlo. Ora, da regolamento, se viene lanciato un incantesimo che prevede azione bonus, nello stesso turno come altro incantesimo è possibile lanciare solo trucchetti. La domanda è: l'attacco del cannone come va interpretato? Come incantesimo lanciato da me (e quindi come ulteriore azione posso solo lanciare trucchetti), o come incantesimo lanciato dal cannone (e quindi posso comunque lanciare un qualunque altro incantesimo durante il mio turno)? Grazie mille!
-
Buonasera, l'incantesimo benedizione (bless) funziona anche per i tiri salvezza contro morte? Ecco la descrizione in inglese: "You bless up to three creatures of your choice within range. Whenever a target makes an attack roll or a saving throw before the spell ends, the target can roll a d4 and add the number rolled to the attack roll or saving throw." Grazie!
-
Buonasera, ho qualche dubbio su come interpretare l'incantesimo luminescenza (faerie fire). Ecco la descrizione in italiano: "Ogni oggetto contenuto in un cubo con spigolo di 6 metri entro gittata viene evidenziato da un alone di luce blu, verde o viola (a scelta dell'incantatore). Ogni creatura situata entro l'area quando l'incantesimo viene lanciato, viene a sua volta evidenziata dall'alone di luce se fallisce un tiro salvezza su Destrezza. Per la durata dell'incantesimo, gli oggetti e le creature influenzate proiettano luce fioca entro un raggio di 3 metri. Ogni tiro per colpire contro una creatura o un oggetto influenzato dispone di vantaggio se l'attaccante è in grado di vederlo, e la creatura o l'oggetto influenzato non trae beneficio dal fatto di essere invisibile." Le domande sono: 1. Cosa succede se lancio l'incantesimo e nella zona del cubo si trova una creatura invisibile? La descrizione lascerebbe intendere che anche la creatura invisibile dovrebbe illuminarsi, dato che io comunque sto bersagliando una zona, un cubo in questo caso, e non una o più creature nello specifico; ovvero, a prescindere se riesco o meno a vederle; anche perché se no non mi spiego il senso dell'ultima frase della descrizione dell'incantesimo. 2. Se effettivamente l'incantesimo agisce anche su creature invisibili, queste hanno vantaggio e/o bonus sul tiro salvezza su destrezza per capire se vengono influenzate dall'incantesimo, oppure no? Anche qui, secondo me no, per lo stesso motivo di sopra, ovvero che non sto bersagliando la creatura invisibile ma una zona. Voi che ne pensate?
-
Salve a tutti, continua la mia presa di confidenza con l'edizione 5e. Piccolo dubbio: gli incantesimi da ranger Raffica di Spine (PHB 266) e Colpo Intrappolante (PHB 222) seguono entrambe questa formula: "La prossima volta che l'incantatore colpisce una creatura...", "... entro la durata di questo incantesimo,..." Io lo sto interpretando come segue: Per tutta la durata dell'incantesimo, solo ed unicamente la prima volta che un attacco va a segno, allora si verificano gli effetti descritti. Mi pare si stia escludendo che gli effetti si applichino per TUTTI gli attacchi andati a segno in quel lasso di tempo. Grazie in anticipo!
-
Il fmiglio lo posso evocare con la spell find familiar, ma no riesco a capacitarmi del fatto ch un famiglio di un pg di 20 livello sia uguale ad un famiglio di un pg di 1, esistono alcuen regole che mi sono scordato od è proprio così?
-
salve PG e DM.... ho una domanda al quanto semplice...ma estremamente complicata per me a quanto pare...dove si trovano i 2 incantesimi che ho citato nel titolo della Discussione? in che manuale? quale edizione? grazie in anticipo
- 4 replies
-
- meccaniche
- azioni
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
Mi sto approcciando ad iniziare la mia prima campagna in quinta edizione, ho scelto l'artefice. Ho una domanda in merito alla possibilità che ha questa classe di poter usare contemporaneamente arma, scudo, e poter lanciare incantesimi. Mi spiego meglio: a pagina 11 del Calderone di Tasha c'è scritto questo: "Dopo aver ottenuto il privilegio Infondere negli oggetti al 2° livello, l'artefice può anche utilizzare qualsiasi oggetto contenente una delle sue infusioni come focus da incantatore per lanciare incantesimi." Quindi, ad esempio, sarebbe possibile per me usare una infusione su uno scudo (o anche ad esempio un'armatura), usando l'infusione "difesa migliorata", e poi usare questo stesso scudo (o armatura) come focus da incantatore per lanciare incantesimi con qualunque componente (V, S ed M)? Mi pare strana come cosa, ovviamente se fosse possibile sarebbe fantastico perché non avrei bisogno di avere la mano libera per lanciare incantesimi, ma ho l'impressione che qualcosa mi sfugga. Grazie!
-
Salve! Darò brevemente il contesto: nella mia ambientazione esiste il "Mondo degli Spiriti", che oltre che essere abitato dagli spiriti della natura è anche il luogo dove i morti (ovvero le anime) vanno a riposare. Alcuni morti, come gli antenati ricordati dai propri discendenti o individui che hanno lasciato un segno nella storia, riescono a materializzare un corpo nel Mondo degli Spiriti, mentre tutte le altre anime (come mostri intelligenti anonimi e senza prole) rimangono solo ombre o riflessi nel piano. Ora arrivo al punto: vorrei creare un incantesimo che permette a un personaggio che si trovi nel Mondo degli Spiriti di donare la quantità di energia sufficiente a fornire un corpo ad uno spirito che non ce l'ha. Il problema è decidere il livello di questo incantesimo (che sarà comunque solo da chierico, forse anche da paladino). Alcune note: L'incantesimo può essere lanciato soltanto quando ci si trova nel Mondo degli Spiriti; quindi è necessario viaggiare su un altro piano per usarlo. Lo spirito, una volta ottenuto un corpo, non può lasciare il Mondo degli Spiriti, quindi non è utile per combattere nel Piano Materiale. Una volta ottenuto un corpo, è possibile interagire con lo spirito come con qualsiasi creatura e quindi usufruire delle sue conoscenze: molto meno limitato di parlare con i morti, ma comunque bisogna viaggiare in un altro piano. EDIT: l'idea è che doni un corpo permanente allo spirito. Con questi dettagli, che livello dareste a questo incantesimo, visto quanto risulta specifico? Grazie in anticipo per ogni suggerimento! 😊
-
Buonsalve, ho un dubbio, le magie sono sempre riconoscibili? anche quando non si vedono? cerco di essere più chiaro, se casto raggio rovente è palese che io stia usando una magia, che manchi il bersaglio o lo prenda tutti vedono il colpo e da dove è partito, ma per gli incatesimi più "nascosti"? ad esempio di ammaliamento o illusione? ad esempio se cerco di usare "comando" su una guardia, ma fallisco, lui se ne accorge che ho provato ad usare una magia su di lui? semplicemente perchè ho detto "Scappa"? o lo percepisce? ad esempio lo stregone grazie alla metamagia può castare senza alcuni componenti (ora non ricordo quali) castando alcune magie semplicemente pensando, e ci sta lì che non si capisca chi sia stato anche se hai lo stregone davanti, ma negli altri casi? Grazie mille in anticipo ^.^
-
magia Tenser's Transformation, Tasha's Otherworldly Guise e Haste
Lyt posted a topic in D&D 5e regole
Mi domandavo, è possibile utilizzare questi tre incantesimi contemporaneamente? Mi spiego, con Contingency dico "lancia Haste quando uso Tenser's Transformation" creo poi un Glyph of Warding sul pavimento con la regola "quando lancio Tenser's Transformation sopra di te lancia Tasha's Otherworldly Guise su di me". A questo punto vado sopra il Glyph of Warding (già in armatura) e attivo l'incantesimo Cosi facendo sarebbe possibile attivare contemporaneamente tutti e tre gli incantesimi con un solo utilizzo della concentrazione (su Tenser's Transformation)? Ovviamente è un procedimento lungo e scomodo, ma è almeno possibile? O ho capito male l'utilizzo di Contingency e Glyph of Warding La domanda più logica ora sarebbe... perchè mai vorresti farlo? E la mia risposta sarebbe... bho. Tenser's Transformation e Tasha's Otherworldly Guise sono dei bei incantesimi a livello teorico... ma sono un pò inutili rispetto ad altri incantesimi dello stesso livello. E mi è venuto in mente di provare a combinarli