Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. Grimorio

    Newser
    6
    Punti
    3.818
    Messaggi
  2. Ian Morgenvelt

    Moderatore
    5
    Punti
    29.387
    Messaggi
  3. PietroD

    Circolo degli Antichi
    4
    Punti
    5.661
    Messaggi
  4. Daimadoshi85

    Circolo degli Antichi
    3
    Punti
    9.800
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 02/02/2022 in tutte le aree

  1. Potresti pensare di adattare in qualche modo il sistema di 13th Age, sempre basato sul d20 system ma totalmente privo di griglia. Il sistema sfrutta una sorta di posizione relativa tra le varie parti dello scontro. Un personaggio può trovarsi in tre possibili "condizioni": Ingaggiato (Engaged): può attaccare i nemici in mischia, deve usare Disingaggiare per muoversi senza provocare attacchi di opportunità (e tutte le altre condizioni relative all'essere in mischia con il nemico). Vicino (Nearby): due persone vicine si trovano ad una azione di movimento di distanza. Usando l'azione si diventa ingaggiati con la persona scelta. Lontano (Far Away): due persone Lontane si trovano a due azioni di movimento di distanza. A questo si aggiunge una regola, Intercettare: se un personaggio o un nemico prova a raggiungere una posizione superando un personaggio/nemico disingaggiato, questo può muoversi per fermare il movimento e arrivare in mischia con il nemico. Gli incantesimi funzionano in maniera simile, specificando se possano colpire un nemico Vicino o Lontano. Gli incantesimi ad area, invece, colpiscono un numero casuale di nemici entro una data distanza (1d2 nemici vicini in gruppo, 1d6 nemici lontani...). Dovresti lavorare un pochino per convertirli, anche se credo che esista un post sul forum (magari su un blog, ma non riesco a ritrovarlo) dove viene suggerito un metodo rapido per la conversione tra i due sistemi. Le regole possono essere trovate sul web cercando "13th Age srd": sono abbastanza rapide, non dovresti metterci molto a leggerle.
  2. Circa due anni fa un gruppo di giocatori e creativi italiani ebbe la brillante idea di realizzare un setting per D&D 5a edizione che fosse una riproduzione storicamente fedele del nostro medioevo. La loro idea si trasformò nella campagna Kickstarter di Medieval 5e, la quale, nonostante le idee molto interessanti e l'entusiasmo dei backers, non riuscì a raggiungere la soglia minima per partire a causa della cifra richiesta di 27,000€. Quest'anno Medieval: Tales from Europe ritorna con un'edizione completamente rivisitata frutto di due anni di revisioni e playtesting che, a detta dello stesso team, corregge e sistema molti dei punti che avevano creato perplessità tra i nostri utenti durante il lancio del precedente Kickstarter. Il setting ha una pagina Facebook dedicata, Medieval: Tales from Europe dove è presente la sinossi del gioco: Per chi volesse già provare il setting è uscito un quickstart gratuito (trovate il link nel box grigio in fondo all'articolo) il quale non solo spiega le principali differenze di Medieval: Tales from Europe rispetto alle normali meccaniche di D&D 5e ma permette anche di giocare l'avventura introduttiva La Reliquia di Lindisfarne, ambientata nell'Inghilterra del VIII secolo, nei panni di 3 personaggi pregenerati: un Popolano della Northumbria, un Devoto di origini latine e un Combattente di origini germaniche. La rinnovata campagna Kickstarter di Medieval: Tales from Europe verrà lanciata nel corso dell'anno, questa volta con una cifra minima da raggiungere nettamente inferiore a quella della volta scorsa; grazie soprattutto al tempo passato a rivedere e testare tutte le meccaniche di gioco. Link al Quickstart di Medieval: Tales from Europe: https://medieval5e.com/?fbclid=IwAR0Ur_iTEB8D6k6E-xM4fXdCDlO7amOCFvNsGis7rP_UacyHU5oXOQky1W4
  3. Avviso a tutti: le divinità dell'ambientazione sono abbastanza presenti e "permalose", vedetele molto bene come le divinità dell'antica Grecia Ovvio, nessuno se la prenderà per un calcio al proprio simbolo sacro, ma state sempre attenti che finire come gli Achei ad inizio Iliade è molto facile
  4. Xulene Pianto la pala nella terra, uscendo dalla buca e guardando l'uomo, con un sorrisetto. Alzo una mano in direzione di N4, senza staccare gli occhi dal nuovo arrivato Calma, N4, calma. Non è un nostro nemico. poi, abbassando la mano, e asciugandomi il sudore dalla fronte, faccio all'uomo Vi manda Davian? Come vede, la vigna è libera, lì invece indicando le teste dei druidi la conferma dell'uccisione. Ora, da patti, sono 200 mo a testa e 100 mo a druido, più un piccolo accordo tra noi e il signor Davian. La prima parte a liberazione della vigna, la seconda all'ottenimento della ghianda: ve ne sono quattro, più una quinta in cantina, ma non sta a me decidere se verrà lasciata in vita - a marcire nella prigione, si intende - o verrà uccisa come gli altri. Credo che i miei compagni stiano cercando di capire dove si trovi la ghianda facendo spallucce Novità? Notizie che dovremmo sapere?
  5. Io invece ritengo abbiano fatto bene, non hanno fatto altro che creare ciò che nella comunità OSR viene chiamato Hack. Ovvero un set di regole che va a sostituire solo una parte di un regolamento, lasciando altre parti intatte. In questo modo sia master che giocatori non devono perdere la testa ad imparare un regolamento completamente nuovo. E, pensiero puramente personale, con la valanga di regolamenti SRD che ci sono, ci possiamo anche risparmiare l'ennesimo regolamento inventato da zero che fa esattamente ciò che possono fare regolamenti più famosi e collaudati.
  6. Saluti, mi dispiace moltissimo, ma in questi giorni non riuscirò, probabilmente, a postare. Le cose non sono andate come dovevano... Sono desolato. Riprenderemo il Pbf appena possibile. Scusate di nuovo. (in caso vogliate ancora fare qualcosa, scrivete pure qui sotto, e lo attuerò non appena tornato)
  7. **Gretchen fa presenza scenica con un ritmico e quasi impercettibile tappettare del piede e lo sguardo che si sposta a sinistra e a destra insofferente, pensando 'chi me l'ha fatto fare'. Come quando scendi al piano inferiore dell'ikea, in pratica.**
  8. Thord La palla di fuoco ha colto i nostri alleati impreparati. "Tariam! A te!", che ilragazzo usi al meglio il suo arco per tirar giù quel balordo. "Io apro la strada!" mi getto con tutta la rabbia che ho ancora da sfogare contro gli hobgoblin; la pazienza e la calma dell'eremitaggio non li ho dimenticate, ma aspetteranno che non abbia più nemici del loro colore.
    • 371 download
    • Version 1.0.0
    Ho disegnato questa mappa basandomi su quella ufficiale della WotC apportando qualche lieve modifica. Non ho riportato ogni singolo insediamento dato che trovo la mappa ufficiale alquanto confusionaria e troppo densa di scritte. Volendo qualcosa di più gradevole da consultare, ho preferito effettuare questa semplificazione ed adottare un design simile a quello di una pergamena. Scarica qui la versione con risoluzione 8K non compressa. NB: essendo il mio un mondo parallelo a quello ufficiale, potreste trovare alcune lievissime differenze nella mappa, ma nulla di drastico insomma. Fatemi sapere se apprezzate il lavoro! Venom94
  9. Torniamo nell'Europa medievale vista attraverso le lenti di D&D 5E, in un'avventura che ci porterà nell'Inghilterra del VIII secolo. Circa due anni fa un gruppo di giocatori e creativi italiani ebbe la brillante idea di realizzare un setting per D&D 5a edizione che fosse una riproduzione storicamente fedele del nostro medioevo. La loro idea si trasformò nella campagna Kickstarter di Medieval 5e, la quale, nonostante le idee molto interessanti e l'entusiasmo dei backers, non riuscì a raggiungere la soglia minima per partire a causa della cifra richiesta di 27,000€. Quest'anno Medieval: Tales from Europe ritorna con un'edizione completamente rivisitata frutto di due anni di revisioni e playtesting che, a detta dello stesso team, corregge e sistema molti dei punti che avevano creato perplessità tra i nostri utenti durante il lancio del precedente Kickstarter. Il setting ha una pagina Facebook dedicata, Medieval: Tales from Europe dove è presente la sinossi del gioco: Per chi volesse già provare il setting è uscito un quickstart gratuito (trovate il link nel box grigio in fondo all'articolo) il quale non solo spiega le principali differenze di Medieval: Tales from Europe rispetto alle normali meccaniche di D&D 5e ma permette anche di giocare l'avventura introduttiva La Reliquia di Lindisfarne, ambientata nell'Inghilterra del VIII secolo, nei panni di 3 personaggi pregenerati: un Popolano della Northumbria, un Devoto di origini latine e un Combattente di origini germaniche. La rinnovata campagna Kickstarter di Medieval: Tales from Europe verrà lanciata nel corso dell'anno, questa volta con una cifra minima da raggiungere nettamente inferiore a quella della volta scorsa; grazie soprattutto al tempo passato a rivedere e testare tutte le meccaniche di gioco. Link al Quickstart di Medieval: Tales from Europe: https://medieval5e.com/?fbclid=IwAR0Ur_iTEB8D6k6E-xM4fXdCDlO7amOCFvNsGis7rP_UacyHU5oXOQky1W4 Visualizza tutto articolo
  10. Yep. Ma tendenzialmente basta sapere/far percepire che c'è altro oltre il bordo del setting entro cui s'è deciso di giocare, ammesso importi/sia funzionale (aka le aspettative dei giocatori) o il setting non sia un posto tipo Silent Hill. Volendo il master non è nemmeno tenuto a introdurre/gestire un png con la formula "spiegone del dm tutto e subito." (insomma, è un pò questione di ottimizzazione delle risorse)
  11. Verissimo Ma li è un pò avvantaggiato dal fatto che il mondo di Jojo alla fine è il mondo reale (con piccoli elementi sovrannaturali) quindi se compare un italiano, il "master" o narratore, non ha bisogno di descrivere il paese e le tradizioni da cui proviene, semplificandosi molto il lavoro. Stesso per alcuni personaggi che hanno già avuto un avventura prima di parte 4. Cioè oltre al paesello c'è comunque una costruzione del mondo da cui attingere per pg e png non da poco. Per il resto si, sono d'accordo. Un paesello può potenzialmente permettere un avventura dal 1 al 20 se costruito bene
  12. La 4ª serie di JoJo dal punto di vista dndiano è una campagna ambientata in una singola città e dintorni, offre luoghi d'interesse potenzialmente ricorrenti, antagonisti minori, il cattivone, npc locali e npc provenienti da luoghi esterni alla mappa. Insomma, se contano o no, imho dipende dalle aspettative dei tuoi giocatori, dal livello di dettaglio/caratterizzazione, e dalle sorprese che l'ambientazione può offrire anche su piccola scala.
  13. il Monaco Sentire quella litania ebbe un doppio effetto. Sperò in alcuni canti di processioni di penitenti che lo sollevarono, ma fu questione di pochi istanti. Quando capì che si trattava di parole sconosciute la paura risalì veloce. La vecchia strega si armò con un coltellaccio e questo fece rabbrividire il religioso che adesso non sapeva minimamente che fare. Si radicchio più che potè alla parete cercando un luogo in cui nascondersi e sparire
  14. 1 punto
    Hiro Nakamura (samurai verde) "Allora procediamo e chiudiamo questa storia una volta per tutte. Liberiamo l'ultima sacerdotessa."
  15. Orynn Murnig (Gnomo Mago) Torno al tavolo tronfio del salvataggio che abbiamo appena fatto. "I goblin sono belli da combattere ma i troll... uh!... Quanto è soddisfacente quanto diventano polvere! E tu chi sei?" dico notando l'uomo baffuto seduto con i miei compagni. "Volo eh? Piacere, Orynn Murnig. E quindi vorreste proporci una missione, eh? E' una missione segreta? Qualcosa di pericoloso dove dovremo combattere quei tipacci tatuati?" mi sfrego il mento guardandomi intorno "dovremo assoldare anche la mezz'orca per questo compito..." Salgo sullo sgabello portandomi alla sua stessa altezza "Sei venuto nel posto giusto. Hai visto quel troll come lo abbiamo incenerito? E che magistrale controllo degli uccellacci da parte del nostro Thodrak che li ha fatti precipitare in un sonno profondo. Non potrete trovare avventurieri più in forma di noi." Interrompo il monologo e mi guardo febbrilmente le spalle, poi i vestiti, poi le tasche. "Ma... ah eccoti" afferro Nyx che intanto aveva deciso di farsi un giretto sulla veste e lo ripongo sulla spalla. "Anche Nyx è d'accordo. Finché c'è da menar le mani noi siamo sempre la miglior scelta! Vero ragazzi?"
  16. Kuez e RexT Il nemico ha attaccato nel modo più infido e fastidioso possibile, cercando di ripararsi tra le mura. Il dolore delle bruciature è alto ma a quanto vedo il buon RexT è stato veloce nei riflessi e non si è fatto praticamente nulla. Sapendo che i nemici si sono raggruppati ne approfitto. Spiriti delle foreste a me!! Che Jumanji abbia inizio!! Urlo invocando il potente nome druidico delle foreste più pericolose mentre dal nulla uno sciame di scimmie impazzite sbucano e attaccano tutti gli hobgoblin.
  17. TdS

    1 punto
    @Albedo sai già che Bekena riempirà l'orsa di fiocchi rosa e lustrini ☺️
  18. @Daimadoshi85 Senti, mi divertirebbe - e credo sarebbe ragionevole vista la storia personale e del gruppo - se il mio personaggio avesse il tuo in antipatia, anche con toni vagamente razzisti. Risolvibile con il tempo, ma come primo acchitto, un po' come è già iniziato e i primi battibecchi sugli Dei... Alkidámas proprio non ama gli Dei! Però, visto che magari a te non diverte, te lo chiedo. Lo chiedo anche per chiarire che non è che ci sia un motivo nelle tue azioni, è un problema di Alkidámas. Non è neanche qualcosa che probabilmente è cosciente da parte del personaggio: non credo sarebbe razionalmente razzista, ma a pelle non ha simpatia per gli Aasimar, in particolare se fieri di esserlo.
  19. Redik Greenbottle Osservo con curiosità il sacchetto sul tavolo, notando la palese occhiata che mi ha mandato subito prima. "Beh..." porto il boccale alla bocca prendendo un ultimo sorso "...Io sono disponibile." dico guardando gli altri compagni. "...Chiaro che bisognerebbe avere qualche informazione in più su questo Floon Blaagmar. Floon, bel nome. Com'è fatto, dove è passato e dov'è la sua casa...E magari cos'ha fatto per subire questo. Le persone non spariscono per lo charme." Bevo di nuovo...Forse non dal mio boccale. "...Non per essere venali, ecco, ma...Quanto...sarebbe a testa?" chiedo per ultimo, fingendo noncuranza. DM
  20. Devo essere sincero, è stato davvero illuminante, le regole sono veramente brillanti e possono dare vantaggi alle classi e razze che guadagnano movimento come Barbaro, Monaco e Tabaxi. Ad esempio con una sola azione di movimento potrebbero ingaggiare un nemico che si trova Lontano. Edit: mentre le razze che fanno 6,5 m avrebbero bisogno di due azioni di movimento
  21. @Vind Nulend a Scania, poi posto io rapido con gli umani, poi di nuovo gli altri!
  22. 1) no, a meno che una delle tue sottoclassi non dica il contrario, ma così a memoria le uniche che lo permettono sono il Bardo Collegio del Valore e il Guerriero Cavaliere Mistico; 2) men che meno; 3) se usi l'azione per lanciare l'incantesimo dalla tunica, non la puoi usare per attaccare. sia l'attaccare che il lanciare incantesimi occupano la tua azione, quanti attacchi tu possa fare o quanti incantesimi tu possa lanciare dipende dalle classi, ma sono eccezioni; senza queste eccezioni, con la tua azione tu puoi O effettuare un attacco (o più di uno, se possiedi la capacità Attacco Extra), O lanciare un incantesimo (sia che sia un trucchetto, sia che sia un incantesimo "vero e proprio", a meno che nella sua descrizione non venga specificato che richiede altro tipo di azione) l'unico sistema che hai per attaccare e lanciare un incantesimo nello stesso turno è che uno dei due occupi un'azione bonus invece che un'azione, o che l'uno sia incorporato nell'altro, più comune che accada con gli incantesimi che con gli attacchi (booming blade, giusto per dirne uno, dove attacchi come parte dell'incantesimo, o divine favor, che occupa un'azione bonus) in generale, se quello che vuoi fare rientra nelle azioni a tua disposizione in un round (azione, movimento, azione bonus, reazione), allora puoi farlo; altrimenti, se quello che vuoi fare occupa più azioni dello stesso tipo, o hai un sistema per ottenere azioni extra, o ti tocca scegliere quale azione eseguire
  23. Victor "Dico che abbiamo i giorni molto contati e che dobbiamo fare affidamento sul poco che stringiamo in mano. Istinti primordiali compresi", Victor rispose, quasi digrignando i denti. "Non solo siamo nella tana del leone, ma la condividiamo con alcuni tra i peggiori animali della galassia: collezionisti pieni di soldi e privi di morale".
  24. Articolo di Gareth Ryder-Hanrahan del 21 Gennaio 2022 A volte un mostro è solamente una sacca di punti ferita dotata di alcuni attacchi divertenti; gli eroi tirano dei dadi, spendono un paio di round divertendosi a combattere la creatura e si preparano per il prossimo scontro. Altre volte, invece, un mostro è un nemico ricorrente, un diabolico manipolatore in grado di elaborare e sventare complotti per l'intera durata della campagna, che combatterà i personaggi in diverse occasioni. Ed ecco la situazione più complessa: non sempre è chiaro quale sarà il ruolo di un mostro in una campagna al momento della sua creazione. A volte un nemico relativamente minore (quella manticora estratta casualmente o la Guardia del Corpo Ogre #3 che tira un critico decisivo sul paladino) verrà trasformato dalle circostanze in un nemico ricorrente. (Ricordo una campagna de Il Tempio del Male Elementale che ho giocato, per esempio, dove un seguace demoniaco è riuscito a sopravvivere ad uno scontro dove i personaggi sono riusciti a sconfiggere l'evocatore dei demoni e i suoi altri scagnozzi. Il demone si è nascosto nel Villaggio di Homlet sotto mentite spoglie per mesi - in termini di gioco - causando molti più problemi ai personaggi con la sua magia non da combattimento di quanti ne avrebbe potuti infliggere con i suoi attacchi). Non Sapevo che Potesse Farlo...Ma Dovevo Immaginarmelo Al posto di aggiungere nuove regole o archetipi o appesantire i mostri con un sacco di abilità minori legate al lancio di incantesimi che potrebbe non usare mai, proviamo ad usare il tipico approccio "semplice e tematico" di 13th Age e adattiamo le regole dei Rituali. Un mostro può celebrare un rituale usando una delle seguenti forme di energia: Perdere l'uso di una delle sue capacità speciali fino al termine del prossimo scontro con i personaggi. Una sconfitta di campagna dei personaggi. Un sacrificio magico o qualche altro metodo oscuro per raccogliere potere (che i personaggi possano fermare in caso agiscano per tempo ad esempio gli eroi scoprono che il necromante malvagio sta andando ad un antico cimitero e, in caso lo fermino prima che riesca ad usare il cimitero per ottenere potere, fermano il rituale). Potete, volendo, anche spendere un buon numero di 5 ottenuti su un tiro di Icona per usarli come permesso per un rituale mostruoso, in caso non riusciate a pensare ad un buono ostacolo. La chiave per avere un buon Rituale Mostruoso è conservare il suo tema; l'effetto del rituale dovrebbe essere chiaramente ispirato dalle abilità possedute dal mostro e dalle sue caratteristiche. Effetto del Rituale Come i rituali normali, i Rituali Mostruosi non sono degli attacchi diretti, sono degli elementi della trama. Il mostro potrebbe ottenere delle informazioni vitali con un rito per scrutare, lanciare delle maledizioni o incantare dei Personaggi non Giocanti maggiori, superare delle difese magiche e altre classiche opzioni da malvagio. Se volete un effetto meccanico, considerate i seguenti: Forzare i personaggi a tirare una prova di abilità/usare uno dei loro rituali per superare un ostacolo ("lo sciamano troglodita ha evocato una nube soffocante! Come possiamo superarla?") Evocare dei seguaci, rendendo il prossimo combattimento più complesso ("oh no! Il necromante ha richiamato un gruppo di wraith!") Bloccare uno degli oggetti magici o delle abilità più usate dei personaggi ("Oh, no! Il demone ha maledetto la mia armatura magica e ora brucia con le fiamme dell'inferno! Non posso indossarla senza bruciarmi le mie parti intime!") Se bloccate una delle abilità di classe dei personaggi, permettete loro di selezionare un altro potere. Per esempio, se un mago nemico usa un rituale per bloccare chiunque voglia lanciare Confusione nel suo dungeon, siate certi che il mago del giocatore che ama Confusione abbia una opportunità di preparare un altro incantesimo per rimpiazzarla. Rituali Mostruosi Esemplificativi Rituale della Pulsione Distorcente (Stella Affamata): Maledite una intera regione con danni psichici minori (1 danno al giorno, ma è sufficiente ad attivare le altre abilità della stella). E, ovviamente, tutti quei popolani da 5 PF potrebbero essere a rischio... Diritto di Caccia (Manticora): Rinforza magicamente la pretesa della manticora di poter cacciare gli umani, permettendole di rubare i benefici delle relazioni positive con l'Imperatore. Quando qualcuno tira un 5 o un 6 sulla relazione con l'Imperatore, il tiro viene rivolto alla manticora e può essere usato per dare energia a... Rito del Potenziamento Venefico (Manticora): Questo rito protegge la manticora dal suo tratto riserva venefica, assicurandole che non subirà danni dal suo attacco raffica di aculei. Maledizione del Drider (Drider): Questo rito blasfemo trasforma un drow in un drider. I personaggi dovranno affrontare due drider al posto di uno, a meno che non riescano a fermarlo prima del termine del rito. Ragnatela Fulminante (Drider): Caricare le normali ragnatele di energia elettrica. I corridoi del dungeon diventano quindi una trappola letale (CD 20 per individuarla; 2d12 da elettricità in caso venga toccata). Mare in Tempesta (Sahuagin): Infondendo la propria ferocia nelle onde, questo rituale dei sahuagin evoca una tempesta violenta, forzando tutti i marinai a tirare delle prove di abilità per evitare di naufragare. Link all'articolo originale: https://pelgranepress.com/2022/01/21/monster-rituals/
  25. Gorald Geren d’Carshai Se per lui la giornata era risultata priva di scoperte, perso fra i suoi pensieri su uno degli “oggetti” dell’asta, ciò che disse il tecnoprete lo riportò fra i vivi. <<Quindi qualcosa di così viscerale da “svegliare” un primordiale istinto nella tua parte ancora umana? È fuori da ogni logica, quindi molto…preoccupante. Forse la proposta di Victor non è da scartare…se portata in questa direzione che ne dite?>>
  26. Sono stato evocato! Mi presento: sono Eikichi Onizuka, 22 anni, insegnante e...no, aspe... Sono Dario, gioco a D&D 3.X dal vivo da 20 anni e ogni tanto ho provato anche dei pbf (forse giocando anche con qualcuno di voi). Sono carichissimo per questo ingresso perché causa covid abbiamo sospeso il gruppo dal vivo decennale e sono in astinenza. Ho fatto vari tipi di personaggi dal vivo e tendo a caratterizzarli molto, spero in pbf di rendere lo stesso. Stavo pensando a cosa fare: se lasciato libero ultimamente finisco a fare sempre un chierico...o un bardo...o un chierico/bardo...oppure qualche classe ignorantissima e subottimale. Insomma cerco suggerimenti per l'idea del pg. Non so: per esempio posso chiedere come è composto il party? Così so cosa può mancare o essere utile. Insomma, se qualcuno ha qualche idea ascolto tutti ...e poi faccio comunque quello che mi pare.
  27. Iniziamo dall'ovvio. A parità di lavoro che fai, ovviamente più questo lavoro è usato per ricoprire di dettagli una zona piccola (puoi giocare tutta una campagna in una contea) e più i giocatori avranno il feeling che si tratti di un mondo reale, che possono esplorare in profondità, capire a fondo. Di contro, più è ampia la zona che copri (fino a multipli piani) e più i giocatori avranno il feeling di essere in un mondo ampio, che possono esplorare liberamente. Secondo punto ovvio, uno non è migliore dell'altro. L'unica attenzione è ad essere consistenti tra tono e tipo di campagna, aspettative dei giocatori, preparazione fatta. Ho visto moltissimi masters riempire di dettagli un mondo intero, decidere tutti i nomi di diverse divinità in diverse nazioni, e poi iniziare una campagna cittadina in una città appena più dettagliata di posti lontanissimi in cui i personaggi non andranno mai. Se la campagna è una storia di viaggio nel continente, o un hexcrawl di esplorazione regionale, o una lotta tra gilde in città, diventa chiaro quale siano le dimensioni ideali e quanto dettagliare cosa, i confini della storia.
  28. Gruttag Fuori con Lulù
  29. Loup con Il giovane padawan
  30. In riferimenti a questo, nel tuo turno hai a disposizione una sola azione (più l'eventuale azione bonus o reazione)
  31. Per "attivare" l'attacco extra devi effettuare una azione di attacco (nel tuo turno tra l'altro quindi non vale negli attacchi di opportunita) Di conseguenza quando lanci un trucchetto non si attiva l'attacco extra perché non si effettua l'azione di attacco per lanciare un incantesimo. (Ci sono archetipi che consentono di lanciare un trucchetto e fare un attacco, ma sono ben specificati)
  32. In realtà, e per quanto faccia ribrezzo anche a me l'idea, persino la terra (quella nostra) è raggiungibile attraverso qualche portale dalle ambientazioni di D&D (non solo da planescape, ma anche dai FR mi pare). Per il resto tu puoi anche legittimamente pensare che la guerra delle corone debba essere retconnata, ma attualmente non ho letto nulla del genere. In ogni caso non si vuole obbligare la gente a giocare le proprie ambientazioni o campagne in ambientazioni particolari (LOTR, Ragnarok, Westeros, Narnia...) come le ambientazioni standard, ma cavolo almeno per le ambientazioni standard collegate ufficialmente al multiverso gradirei che il tutto sia rispettato e laddove si vogliano inserire novità (legittimo e anzi AUSPICATO perchè sennò il gioco è monotono) quelle novità non devono distruggere il senso dell'ambientazione, perchè quando accaduto (FR di 4e, ma anche Dark Sun di 2e) hanno avuto la necessità di un grosso retcon orribile (FR in 5e e Dark Sun in 4e) proprio perchè quelle non erano le ambientazioni che la gente conosceva. Quindi ripeto, vogliamo introdurre il cambiamento del gruppo di drow buoni che fonano una città? benissimo, bulo, ma va fatto con senso. Sulla quesitone degli stereotipi razziali, una domanda è rimasta senza risposta. Nei nuovi manuali rimangono? Quindi l'eroe elfo goffo ma con FOR 20 (partito con FOR 12) è plausibile (sopratutto in mezzo a una quantità enorme di individui, non è altro che l'estremità della gaussiana) ma gli altri sono tutti (in media) a DES 12 e FOR 10 oppure hanno una distribuzione equa e non c'è più alcuna caratterizzazione razziale che non necessariamente è meccanica per i giocatori? Come è stato detto prima, anche io preferisco il nano caratterizzato bene dalle capacità razziali piuttosto che dai +2, ma a quel punto è importante che quelle capacità esistano e siano chiare.
  33. Jax Finalmente riusciamo a partecipare al interrogatorio, mentre guardo Zhantimar gli sorrido compiaciuto ripensando alla magra figura che ha fatto allora vado a chiamare paparino! Tze!! Quel testa dura di un roditore troppo cresciuto proprio non ha voglia di collaborare e di sicuro non gli farebbe male qualche randellata barone si è costituito senza dover combattere, una volta raggiunto nel rifugio fuori la città non ha opposto resistenza. Se collaborerà anche in questa circostanza penso ci siano gli estremi per rivedere la pena con una accezione più clemente. È evidentemente un emarginato che è stato plagiato da qualcuno per creare scompiglio in città, se ci fossero stati dei luoghi idonei in città per gente come loro non avrebbero attecchito questi Plagi. Bisogna arrivare ai manipolatori se si vuole estirpare questa piaga.
  34. Rasziros paladino dragonide "Se permettete..." Dico alzando una mano per fermare il picchiatore. "Gaerleth, questo qui ti pesterà di brutto, e nessuno lo impedirà. Digli tutto, sono sicuro che la tua buona volontà di collaborare mitigherà un po' la tua pena vero?" Concludo rivolto soprattutto al barone
  35. TdS

    1 punto
    per intanto Astrid "lunare" ora devo fare la scheda dell'orsetto E Fiona
  36. Per curiosità... Quali sono le regole interessanti della magia che supportano un combattimento gridless? Quella della magia mi è sempre sembrata la parte più tattica e più bisognosa di una mappa in 5e
  37. Ceredic "D'accordo, facciamo il giro. A farci la scalata facciamo sempre in tempo se non troviamo una via." sensi all'erta come sempre, incido due scarabocchi sul muro per segnare il punto in cui abbiamo affrontato i due chuul sconfiggendone uno, poi mi avvio.
  38. Byrnjolf Il Fhokki ebbe un accenno di sorriso, raro in quei giorni, e quindi tese la mano verso Bjorn, un gesto di pace e fratellanza. La moneta era nell'incavo del palmo che il guerriero avvertiva formicolare.
  39. Tass Il kender stava armeggiando con uno splendido scudo decorato quando il drago prese la sua decisione. Vieni ti ci porto io. Cos'hai intenzione di usare, sonno o fuoco? Dimmi fuoco ti prego! Se hai bisogno che prima li faccio uscire dalle loro tane posso scendere a fare da esca. La depressione del giorno prima pareva ormai superata * niente meglio di un bel drago per dare una svolta alla giornata*.
  40. Lainadan Okay d'accordo, come non detto. Meglio che crolli tutto piuttosto che fargli prendere quelle monete. Datevi la mano ragazzi disse guardando il tesoro che ognuno di loro teneva su di un palmo.
  41. Godday 1 Siege-Hold 419, Tarda Sera [Nuvoloso - Inizio Autunno] I compagni stavano discutendo quando dall'esterno iniziarono a sentirsi voci, urla e suoni di scontri. Nella fortezza della strega stava avvenendo qualcosa.
  42. Credo che le cose del BECMI che mancano a tutte le successive edizioni siano: - maggiore differenziazione delle armi, come descritto nel master set; - gestione dei costi dei castelli, templi, torri, ecc, come descritto nel companion set; - gestione degli scontri campali come descritto nel companion set. Di questi credo il primo sia quello più meritevole di biasimo, perché va bene i talenti della 3.x del personaggio, ma avendolo già contemplato prima, trovo ridicolo aver perso quelle peculiarità per cui la carica con un coltello è uguale alla carica con una lancia, oppure che col pugnale o disarmato ci si possa difendere da una spada altrettanto bene che con una spada (vedi Combattere sulla difensiva, Maestria in combattmento, ecc.). Ciao, MadLuke.
  43. Godday 1 Siege-Hold 419, Tarda Sera [Nuvoloso - Inizio Autunno] I due compagni presisi per mano avvicinarono le due monete: appena queste furono a meno di un piede di distanza le monete si attrassero violentemente unendosi in una sola luce rossastra che pulsava tendendo ad ingrandirsi ogni volta di più. Contestualmente il suono di un battito di cuore iniziò a pulsare nella stanza sincrono con la luce e ad ogni battito le mura tremarono.
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.