Campioni della Community
-
Pippomaster92
Moderatore10Punti35.024Messaggi -
Gigardos
Circolo degli Antichi6Punti2.577Messaggi -
bobon123
Moderatore6Punti3.363Messaggi -
Alonewolf87
Supermoderatore5Punti63.432Messaggi
Contenuto popolare
Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 11/04/2020 in tutte le aree
-
Topic di Servizio 1 - Organizzarsi
Eccoci tutti qui, dunque. Nei prossimi giorni posterò nella sezione "Ambientazione" tutto ciò che c'è da sapere. Intanto qui metto il link per il canale di Discord associato. Sarà per lo più cazzeggio è un modo per contattarmi rapidamente per questioni di gioco. È comodo e pratico, ma non è obbligatorio! Chi vuole entrare me lo dica che lo invito.3 punti
-
[Arena] Herald vs Veronique
3 punti(immagine qualitativa, non fedele) Veronique è alta circa 1,76 mt , con peso di circa 57 kg Carnagione bronzea, occhi verdi, capelli rossi. Indossa uno spolverino blu, una camicia bianca sotto una corazza di cuoio borchiato, dei pantaloni pratici ,dei cinturoni con diverse tasche e passanti , guanti e stivali in pelle scura. Il viso è leggermente celato da un vistoso capello piumato (tipo quello da moschettiere, perdonatemi, ma non sono riuscito a risalire al nome esatto eheheh). Si vede un leggero sorriso. lungo tutto il corpo si possono notare diversi pugnali e dardi. al fianco destro porta due stocchi, su quello sinistro una faretra piccola, in spalla un arco lungo e un'altra faretra normale. al momento impugna ben saldo in mano un altro arco, mentre con l'altra saluta il pubblico .3 punti
-
Il viaggio della विष्णु
2 puntiAnno del Signore 2287. Anno 4984 del vecchio calendario cinese. Anno 4906 del calendario Saka. La Terra è morta. La civiltà umana è giunta al collasso energetico e biologico. Il 23° secolo ha visto contemporaneamente la realizzazione della prima Sfera di Dyson e l'ultima grande estinzione di massa. Piante e animali selvatici sono ormai un ricordo. Il cibo scarseggia. L’aria è irrespirabile. Dove la terra non brucia costantemente diffondendo fumi tossici, è coperta da megalopoli sovrappopolate e allo sbando. Gli oceani si sono innalzati trasformandosi in distese di acqua tossica e maleodorante, troppo ostili alla vita. Marte è stato colonizzato nel corso del 22° secolo ma si è rivelato povero di risorse e difficile da gestire. Dal pianeta rosso partono le ultime spedizioni di esplorazione spaziale, dirette oltre i confini del sistema. Ma ogni viaggio ha costi esorbitanti e i risultati non ripagano mai le spese. Richiuse al sicuro in un bunker segreto, le migliori menti del sistema di Sol hanno infine deciso per la soluzione più estrema: abbandonare Terra, Luna e Marte in cerca di altri mondi. Esaurendo le ultime risorse a disposizione i governi della Terra e di Marte hanno messo assieme la spedizione. Dieci navi coloniche, il pinnacolo della scienza umana. Centomila coloni per ogni nave, scelti tra i migliori e soggetti a terapie genetiche atte a perfezionarli. Le navi partiranno lasciando un sistema senza speranza di salvezza, condannandolo ad una lunga agonia. Ma grazie a questo olocausto l'umanità avrà ancora speranza. Forse qualcuna tra le navi coloniche riuscirà a raggiungere un pianeta abitabile e a farlo proprio. E forse i discendenti dei coloni potranno imparare dagli errori del passato e creare una società più equilibrata, destinata a prosperare. Voi siete passeggeri-coloni sulla विष्णु (Visnù), scelti per le vostre competenze, il vostro corredo genetico o perché avete trasceso lo stato umano modificando il vostro corpo in modo estremo ma efficiente. Eravate svegli al momento della partenza, ma subito dopo le capsule criogeniche vi hanno messo in animazione sospesa proteggendovi dai pericoli del viaggio...e dal lento trascorrere del tempo. Il vostro obbiettivo è Kepler-442b, un pianeta di classe M in grado di ospitare la vita umana senza bisogno di terraformazione. Immersi in un sonno senza sogni, attendete il momento del risveglio e della rinascita. La विष्णु Equipaggio: l'equipaggio della neve è composto dai quaranta migliori tra gli scartati dal Progetto Samsara. A loro è stata offerta la possibilità di partecipare al viaggio...ma ad un prezzo. Mentre i passeggeri trascorreranno l'intero viaggio in animazione sospesa, i membri dell'equipaggio dovranno restare svegli quattro per volta, a turno. Solo così potranno essere sicuri di portarvi in viaggio. Ma così facendo loro invecchieranno di qualche anno e correranno i rischi insiti in ogni lungo viaggio spaziale. Passeggeri: la विष्णु trasporta centomila persone, divise in quattro sezioni distinte. Ciascuna sezione contiene esperti in ogni campo ed è geneticamente variegata: nella malaugurata ipotesi che una sola sezione sopravviva all'arrivo su Kepler-442b, i suoi 25000 membri potranno cavarsela in totale autonomia. In ogni caso il Progetto prevede che una volta nell'orbita di Kepler le sezioni si distacchino e atterrino in quattro luoghi distinti per minimizzare eventuali rischi ambientali. Gerarchia: la gestione dei futuri governi umani è nelle mani dei vostri eredi...e delle vostre. Starà ai coloni organizzarsi e indirizzate la propria comunità in un senso o nell'altro. Ma affinché i primi passi della colonizzazione possano avvenire in totale sicurezza sono state stabilite delle norme: ogni sezione ha un Comandante, e ciascuno ha da tre a dieci vicecomandanti che si occuperanno di organizzare un quinto della colonia ciascuno.2 punti
-
Livello Tecnologico
2 puntiQuando si parla di fantascienza è sempre necessario fare un po' di chiarezza: il genere è così ampio da comprendere livelli di tecnologia incredibilmente distanti tra loro. Di seguito alcune informazioni basilari sul mondo in cui sono cresciuti i vostri personaggi. Apparati bellici Con il ridursi delle risorse e la polarizzazione della ricchezza, la guerra si è trasformata. Mantenere un esercito è diventato dispendioso e superfluo: il futuro è nelle truppe speciali, nei droni comandati a distanza e nella armi chimiche. Sempre più guerre di sono combattute tra piccole bande di "supersoldati" potenziati prima con cocktail di droghe, poi con esoscheletri e infine con nuovi corredi genetici. Le armi antiuomo usate dai professionisti si sono evolute di pari passo...ma le buone vecchie armi da fuoco a proiettile sono ancora molto diffuse nel crimine organizzato e tra la popolazione. Bioingegneria La medicina ha fatto passi da gigante, principalmente per combattere nuove forme virali e nuove mutazioni cancerogene legate all’inquinamento. Le radiazioni rilasciate dall’atto finale della Guerra Ucraino-Turca hanno spinto i medici europei e mediorientali a cercare nuovi metodi per combattere il decadimento del DNA. E da questi studi sono emersi i primi bioingegneri, i pionieri di questa meravigliosa scienza. Per il giusto prezzo è possibile alterare un feto in via di sviluppo, oppure alterare il corpo di un individuo già adulto. Quest’ultimo processo è assai costoso e pericoloso, ma offre risultati straordinari. Con l’ingegneria genetica sono sorti anche problemi legali e morali, collegati alle derive eugeniche prese da alcuni movimenti politici. Ma sono anche nati i primi esseri umani in grado di vivere nell’acqua, o di crescere nella gravità minore di Luna. Sono stati creati cantanti in grado di sentire e produrre ultrasuoni. I ricchi autarchi hanno esteso le loro vite di interi decenni. Atleti e soldati si sono visti trasformare in persone più forti, più veloci, più resistenti. E chiaramente non appena i costi della bioignegneria hanno cominciato ad abbassarsi, farsi modificare il corpo è diventato una moda. Si passa dall’alterazione del pigmento di pelle, occhi o capelli, fino alla modifica della struttura ossea e muscolare per raggiungere risultati ritenuti artistici. La nascita del nuovo-uomo ha avuto interessanti conseguenze sociali e legali, che ancora non sono del tutto risolte: una persona nata in provetta ha gli stessi diritti di chi è nato naturalmente? Secondo le civilissime nazioni di Terrà, sì. Ma forse bisognerebbe chiederlo ai milioni di genoschiavi che lavorano nelle grandi industrie. Mai registrati all'anagrafe, creati per crescere giusto il necessario e morire prima di diventare superflui, sono uno dei risultati meno piacevoli della bioingegneria. Computer e Robotica I nuovi supercomputer sono strumenti in grado di processare le informazioni a velocità mai viste prima, e sono più piccoli e leggeri. Le banche dati a cui hanno accesso hanno raggiunto un’efficienza notevole, e in un computer grande come il palmo di una mano è possibile immagazzinare molte migliaia di gigabyte di memoria. Ma sono stati posti dei limiti alla ricerca. L’Esperimento Ahuja-Liu del 2188 ha colpito duramente l’opinione pubblica: un robot-computer in grado di percepire l’ambiente e adattarsi, e in grado di provare complesse emozioni. Un robot-computer che ha disattivato da remoto il supporto vitale della Stazione Zhang San per “vedere cosa sarebbe successo”. Nessun computer successivo è stato costruito con la capacità di apprendere: ora solo esclusivamente banche dati, calcolatori, simulatori o rudimentali semi-cervelli per robot operai. I robot sono a loro volta abbastanza rari su Terra: la sovrappopolazione offre lavoratori ad un prezzo ben minore di quello di un automa. Questi vengono usati solo nei luoghi più impervi, dove sarebbero necessari lavoratori umani estremamente specializzati o competenti: i fondali marini, o Marte. Anche in questo caso però si tratta di costrutti comandati a distanza o in grado di compiere solo i più rudimentali dei lavori. Tutt’altra storia, invece, i cyborg. Potenziare il proprio corpo è uno dei sogni della specie umana, e la robotica ha saputo esaudirlo più che bene. È possibile farsi sostituire arti e organi con apparati sintetici, tutti in grado di interagire con la tecnologia più comune: non è raro vedere persone con piccoli computer o comunicatori installati nel cranio, o con mani multiuso. Anche nel campo militare la tecnologia robotica ha permesso la creazione di esoscheletri e armi umane di grande efficacia. Infine, lo sviluppo di queste tecnologie ha portato nel 2242 alla creazione della prima vera nanomacchina funzionante. Vengono utilizzate in campo medico e per certi lavori di estrema precisione, ma sono ancora difficili da controllare e decisamente costose. Tecnologia del quotidiano Il rapido evolversi della scienza e della tecnica ha come sempre mutato la vita di tutti i giorni. Internet è diventato onnipresente e completamente interattivo, tanto da essere ormai inscindibile dalla realtà umana. Nuovi metodi di rifrazione della luce hanno permesso lo sviluppo di ologrammi realistici e a colori, e anche condotto alla progettazione di campi di occultamento. Nel lontano 20° secolo si immaginava, ingenuamente, che per il nuovo millennio le auto avrebbero volato nel cielo. In realtà si è dovuto attendere un secolo in più e con risultati...alterni. La prima tecnologia a-grav è in realtà un metodo di volo elettromagnetico che è risultato incompatibile con la vita in città (o vicino a buona parte delle apparecchiature elettriche!). La seconda generazione di velivoli monoposto utilizza i più classici rotori direzionabili, ma è costosa e pericolosa. Solo di recente è stato ideato un vero micro campo a-grav, montato su uno chassis da utilitaria: un metodo costosissimo ma totalmente sicuro e "verde" (come dicevano gli antichi). Viaggi Spaziali Nel 2068 l’imprenditore Peter Hope Musk ha COSATO il sogno del padre fondando la prima colonia autosufficiente su Marte, Temperance, seguita ben presto da altri due insediamenti. La nuova generazione di razzi inventata sul finire del 21° secolo ha reso i viaggi tra Terra e Marte più rapidi e più comodi. E per un po’ la conquista di Marte ha soddisfatto le velleità esplorative dei terrestri. Ben presto però nuove sonde più economiche hanno permesso di esplorare a distanza le lune di Giove e i cinque pianeti nani. Nel 2130 è stato messo a punto il primo Motore a Semicurvatura Azikiwe, in grado di piegare parzialmente lo spazio e “ridurre le distanze”. Il primo vascello sperimentale è deflagrato in una gloriosa sfera di plasma, privando il mondo del genio di Azikiwe...ma gli esperimenti non si sono conclusi. Dieci anni dopo la prima nave con equipaggio umano ha superato i confini del sistema solare. Il Motore a Curvatura Azikiwe-Hanson, modificato da quest’ultimo nel 2199, è stato testato per la prima volta alla svolta del nuovo secolo. Il 2200 ha visto la prima nave raggiungere la vera velocità di curvatura, uscire dal sistema solare e raggiungere il primo vero esopianeta, JXC-9. Nonostante la missione si sia rivelata infine un buco nell’acqua, ha aperto a futuri viaggi spaziali. Il problema principale del Motore di Curvatura A-H (WDAH) sta nell’immensa quantità di energia che richiede anche solo per essere acceso. Nel 2207 sono cominciati i lavori per la prima (e a conti fatti l’unica) Sfera di Dyson mai creata da mani umane. In realtà il termine “sfera” è erroneo, perché si tratta di una sorta di semi-anello leggermente concavo. I lavori sono terminati nel 2238, e lo stesso anno la Sfera è stata usata per scagliare tre astronavi generazionali oltre i confini del sistema Sol.2 punti
-
[Arena] Herald vs Veronique
2 puntiVeronique La Croix la mossa della moneta è stata furba il giusto per farmi perdere l'occasione del primo tiro. Mi vedo subito investita dall'arma del bestione, nessun altra scelta accompagnare il colpo del bestione e prendere le distanze. Rotolando fuori dalla sua portata inizio a muovermi verso il bordo ring, è un rischio, ma ho bisogno di qualche metro tra me e lui, poi devo farlo stancare un po'.2 punti
-
[Arena] Yukio vs Gladia
2 puntiYukio Dopo aver completato le mie meditazioni entro nell' arena, la mia naginata tenuta alta e fiera. Mi inchino di fronte alla mia avversaria, ignorando il vociare dei cronisti. Anche mentre affronto barbari incivili, le istruzioni del mio sensei mi risuonano nella mente. Tratta ogni vita che prendi con rispetto, Yukio. Ogni tuo avversario potrebbe essere l' ultimo. Ma questa barbara non lo sarà. Penso mentre assumo la posizione di guardia. Il mio corpo è immobile come una statua di pietra e la mia arma è pronta a scattare. Sono pronta.2 punti
-
Capitolo Sei – L’ultima speranza è stata perduta
Malik Al Rasul (Lucertoloide Mezzo-Drago di Ottone) L' inizio di tutta questa faccenda era stato un'insieme di emozioni, ora soltanto una dominava il lucertoloide lo sconforto. Avevano fallito o forse non erano stati in grado di avere successo, comunque sia gli veniva difficile imputarsi troppe colpe, in fondo avevano provato dando tutto. Cyradil era morta o quantomeno questo é quanto gli venne detto e tutta Frondargentea sembrava già sapere. Alcuni dei suoi compagni proposero possibili soluzioni o versioni della storia, come la possibilità di una resurrezione o di una reincarnazione o di una finzione, ma quello che seguì nei mesi successivi sembrava non lasciare adito a dubbi o altre interpretazioni. La profezia della Gemma di VerdeRovere si abbatté su tutta Arth. Le parole del principe furono un benefico, seppur piccolo, atto che infuse un minimo di gioia in Malik, anche se i modi e lo stato d'animo di Dorian, gli lasciarono il dubbio che fossero dettati più dall'etichetta che da una reale condizione, almeno in quel momento. @Pyros88 @shadizar @Ghal Maraz e chi può essere interessato al futuro di Melaxes Il temporaneo ritorno all'istituto permise loro quantomeno di salutarsi, prima che le rispettive responsabilità tornassero a dividerli. Malik però aveva diverse cose in sospeso da sistemare e cercò di non lasciare niente in sospeso @Ian Morgenvelt @Ghal Maraz Ebbe modo di rubare cinque minuti anche a Mulroht ed Eoliòn @Pyros88 @PietroD Appartenenti alla ninfacongrega Si prese un momento anche per tutti gli altri con cui, durante la loro avventura, non aveva avuto modo di stringere troppi rapporti, in fondo il gruppo era numeroso e il tempo era stato relativamente breve. Gli era venuto in mente un discorso sul fatto di conoscerli solo la metà di quanto avrebbe voluto e di nutrire la metà della stima che avrebbero meritato, ma la cosa suonava confusionaria nella sua testa e scartò quindi l'idea " Volevo semplicemente ringraziarvi tutti, con alcuni di voi ho avuto modo di scambiare solo qualche parola e me ne dispiace, spero che ci saranno altre occasioni per rivederci e sono sicuro che senza l'aiuto di tutti noi la situazione ora sarebbe ancora peggiore... Vi auguro tutto il meglio " Ultima ma non ultima, in quel suo giro, fu ovviamente Kat.2 punti
-
Topic di Servizio 1 - Organizzarsi
2 punti
-
A chiappe divaricate verso la morte
Da quel che ho capito, è un DM che ama particolareggiare gli ambienti. Stavolta, a differenza di altre, si è trovato in una situazione potenzialmente TPK, per un fraintendimento o mossa azzardata dei PG. Tornando all'unica cosa che conta, che è anche il motivo del thread: COME NE ESCI? Mi sembra di capire che si stia optando per una situazione di gestione di un pericolo/rischio, e non più per una MORITE ABBRUSTOLITI NELLA LAVA, giusto?2 punti
-
Capitolo Sei – L’ultima speranza è stata perduta
Eoliòn Von Gebsatell (umana silverbrow mezza celestiale) Durante il meeting con gli altri Vassilixia, Shaun e chiunque sia interessato alla sorte di Melaxes "Sono sicura che la Corte di Firedrake sarebbe lieta di prendersene cura, parlerò io con le mie due madri. Dorian mi aiuteresti con tuo padre e tua madre, qualora incontrassi della titubanza da parte loro?". Vassilixia Nei mesi a venire, chiunque interessato2 punti
-
Arena Gladiatoria
2 puntiPer chi volesse venire a fare il tifo, i primi tre combattimenti sono iniziati! Anche chi fa il tifo è importante, perché i vostri voti sui post hanno un ruolo! I primi tre scontri: Khun vs Thog, due mezz'orchi che si affrontano con un diverso approccio alla guerra: versatile maestro di battaglia contro ira e passione per i cuccioli! https://www.dragonslair.it/forums/topic/59558-arena-krun-vs-thog/ Herald vs Veronique, un imponente omone che affida la sua vita al caso contro un'agile elfa che ha deciso di ricoprirlo di frecce. https://www.dragonslair.it/forums/topic/59559-arena-herald-vs-veronique/ Yukio vs Gladia, una donna alla ricerca della perfezione fisica e mentale contro una misteriosa combattente che ancora non si è rivelata. https://www.dragonslair.it/forums/topic/59561-arena-yukio-vs-gladia/ Nota: Premio all'organizzazione per la perfetta parità di genere nel torneo!2 punti
-
A chiappe divaricate verso la morte
Ciao, cerco di dare un taglio differente per vedere se può aiutarti. I PG non esistono, esistono i giocatori e il GM, che è un giocatore con compiti differenti, in un gioco asimmetrico succede. Il problema che poni, a mio avviso, è quanto potrebbe impattare la scelta estetica della trappola come possibile party kill (o anche solo della perdita del personaggio) sui giocatori che stanno giocando i personaggi. A mio avviso, non è possibile stabilire qui, a priori, se la cosa possa essere divertente o meno per i partecipanti al gioco, dipenderà da preferenze personali e di gruppo. Per come la vedo io non è detto che una mossa come quella che hai descritto possa sempre portare problemi: ad esempio un gruppo di giocatori che si diverta a giocare in stile Tomba degli orrori (stile Gygax 😄 ), portandosi dietro la pertica per far scattare le trappole, potrebbe addirittura trovare una genialata divertentissima che il GM abbia messo quella trappola in quella scena particolare, giusto per trarli in inganno. Tutte le altre parti del discorso, a mio avviso sono collaterali al fatto che si parla di scelte meramente estetiche.2 punti
-
A chiappe divaricate verso la morte
Uno dei motivi è evitare la pistola di Cekov. E' uno stile di gioco: il fatto che esista qualcosa non significa che abbia una specifica funzione nella risoluzione del task. Altrimenti si finisce al problema di Cekov nei GdR - ogni volta che descrivi qualcosa di minimamente inaspettato i giocatori cominciano ad arrovellarsi su quale funzione indispensabile per l'avventura abbia. GM: Sulla veranda della casa del giudice cresce un caprifoglio rigoglio... Giocatore 1: Fermi tutti raga, allora significa che se entriamo dalla porta principale succede qualche casino! Mi arrampico sulla pianta e scruto cautamente dalla finestra. GM: ... Quale finestra? 😮 Giocatore 1: Scusa ma se non c'è una finestra perché c'è una pianta per arrampicarsi? Giocatore 2: Mi avvicino al caprifoglio e lo osservo attentamente. Senza toccarlo, non ho detto che lo tocco! Un attimo: prima di avvicinarmi mi lego una corda intorno alla vita. Ragazzi copritemi, se la pianta fa qualcosa di strano tirate la corda! Giocatore 3: E' simile a una pianta che abbiamo già incontrato? Ci ricorda qualcosa? Giocatore 1: Forse non bisogna arrampicarsi... la pianta ha dei fiori o delle bacche?2 punti
-
[Arena] Herald vs Veronique
2 puntiHerald "Lucky" Warren Entro incitando la folla, e giocherellando con la moneta d'oro. Arrivato di fronte al mio avversario compio un inchino chiaramente eccessivo -- esagerato dalla mia totale ignoranza sulle norme di eleganza e galateo! Hey, in bocca al lupo! Non sei stata fortunata, perché io devo vincere il torneo. Poi, subito prima del "fischio d'inizio", lancio in aria la moneta, più in alto che riesco... Testa vinco io! Quando la moneta è ancora in aria, inizia il combattimento...2 punti
-
Capitolo 1. Cercasi avventurieri coraggiosi
1 punto
- [Lady Blackbird] Topic organizzativo
Mea culpa, la risposta è stata sommersa. L'armatura è lontana dalla scala, ma, come detto a Pyros, ci sono dei ganci d'argano sul soffitto e dei barili al suo fianco1 punto- Capitolo Sei – L’ultima speranza è stata perduta
Astrid Con Shaun @Ghal Maraz Ragnar e Angelica @Von @Ian Morgenvelt Lagocristallo scende in guerra @Cronos89 @Von @Ian Morgenvelt @Ghal Maraz @REDDISH-MUSE Dure Verità @REDDISH-MUSE1 punto- Capitolo Sei – L’ultima speranza è stata perduta
Shaun Draconis I Sinners Quattro chiacchiere con Ragnar Melaxes-consulto (Eolión, Malik, Vassilixia, Angelica e chi altri?) Padri e figli (Mulroht) Ricerche (solo DM)1 punto- [Lady Blackbird] Topic organizzativo
@Ghal Maraz @Zellos Mi mancano i vostri post. Appena riuscite potreste rispondermi? Per tutti: il Gufo ha solamente una torretta mitragliatrice. In Ambientazione trovate la "scheda", dove ci sono le specifiche tecniche.1 punto- [Arena] Topic di Servizio
1 punto@Gigardos Credo che @Hicks abbia detto che si usano le regole per le mosse diagonali 1.5m per le dispari e 3m per le pari. Non cambia niente, ci arrivi comunque, ma sono 10 caselle e non 7. Lo dico perché magari in futuro può essere che invece sia strategicamente rilevante. @Hicks Credo che al turno dell'elfa non ci sia niente da decidere, aspetto comunque il tuo messaggio o vado avanti?1 punto- "Dragon's Lair" su Netflix?
1 puntoNo, non parlo del nostro sito, ma della famosa serie a cartoni (anche se ne fecero un videogioco) da cui prendiamo il nome. Solo che, in questo caso, si tratta di un remake con attori in carne ed ossa. Cosa ne pensate?1 punto- "Dragon's Lair" su Netflix?
1 punto- [TdS] Per un pugno d'ossa
1 puntoVa be ma non ce fretta, lascia il tempo che chi non ha agito si inventi qualcosa, anche se è domani non cambia niente, poi in caso te l'ho detto, io vedendo un compagno in difficoltà mi faccio avanti volentieri per combattere, lo insulto per farlo accettare e giù di mazzate 😉1 punto- [Arena] Yukio vs Gladia
1 puntoGladia Trice Entro nell'arena con sguardo deciso, di chi sa quanto vale e ciò che è in grado di fare. Appena entrata noto subito che il mio avversario è una donna, che in gesto di saluto fa un piccolo inchino. avrei preferito affrontare uno dei bestioni stupidi che avevo visto in taverna...odio gli avversari freddi e impassibili, sono i più imprevedibili Goffamente cerco di ricambiare l'inchino, anche se è evidente che non sia tra le mie usanze. Sei pronta?! Mostriamo a questi stupidi che la forza bruta non è tutto! quel falcione potrebbe essere un problema...devo starle lontana. @descrizione1 punto- Una Storia di Miniere e Draghi — Servizio
1 punto- [TdS] Per un pugno d'ossa
1 punto- [TdS] Per un pugno d'ossa
1 puntoMi sembra una meccanica ludicamente opinabile 😅 Ti conferisco un like sulla fiducia.1 punto- Dubbi sull'incantesimo Sortilegio (Hex)
Confermo. Inoltre nelle descrizioni di questi incantesimi compare proprio la frase "make a (melee/ranged) spell attack" che te lo esplicita1 punto- Capitolo Sei – L’ultima speranza è stata perduta
Ragnar Bjornsson Il ritorno all'Istituto non fu certamente dei più felici: non solo avevano fallito la missione, ma sembrava che l'intero continente stesse crollando nel caos in seguito all'errore commesso proprio da uno degli stessi Eroi che gli avevano garantito la pace anni addietro. E anche la tranquillità dell'Istituto venne colpita: al posto che discutere delle partite di Orcbowl, dei concorsi indetti dai vari club o delle classiche questioni da adolescenti, i giovani avventurieri si trovarono per parlare di Melaxes Leaf e del suo futuro... Oltre che quello dell'intero continente. Vi faccio una proposta alternativa: Melaxes potrebbe venire con me a Lakewood. Ciò di cui ha disperato bisogno è una figura genitoriale, qualcuno che lo guidi e gli insegni come comportarsi in futuro. E non posso pensare ad un posto migliore dell'orfanotrofio creato da mio padre per i figli delle vittime della Xorvintaal. Propose agli altri avventurieri: Melaxes gli stava simpatico, in fondo. La sua sincera semplicità era la cosa più simile alla coerenza che aveva visto da che si erano inoltrati in quel regno misterioso, affascinante e marcio fino al midollo. Prima della partenza dall'Istituto, Ragnar si assicurò di parlare con Angelica e Astrid. Aveva passato sempre più tempo assieme alle due dal giorno del loro ritorno, provando a conoscerle meglio e a comprendere quali fossero le loro passioni e i loro gusti. Il libertino impenitente, che amava parlare di sé stesso, stava gradualmente sparendo. Il futuro [Angelica, Astrid] I Sinners? [Malik, Shaun] Il vecchio amico [Shaun] Riunione a Lagocristallo [Astrid, Luna, Shaun e Kat Po] Le origini1 punto- Capitolo 3 - Coin's End
1 puntoVeshday 23 Replanning 419, Tramonto [Sereno - Fine Estate] Purtroppo i compagni non avevano trovato molto addosso ai banditi che li avevano attaccati. Il guerriero in armatura aveva con se un arco composito che Bjorn identificò come magico, e 20 frecce e due pozioni del nascondiglio. Il grosso barbaro una pozione del volo. Oltre a queste i cadaveri avevano armi e armature comuni e, stranamente, tutti e tre avevano un topazio identico. Intanto guidata da un risoluto Byrnjolf la mano si mosse verso la la cittadina. Vedendosi avvicinarsi alle porte passando fra le tende i compagni attirarono su di loro gli sguardi di tutti i soldati che tuttavia non intervennero in alcun modo Solo quando furono vicini all'ingresso tre soldati si appropinquarono al gruppo mentre un quarto entrava di corsa in città "Da dove venite e cosa cercate?" chiese uno senza convenevoli. @all1 punto- Dubbi sull'incantesimo Sortilegio (Hex)
Sì, sono compresi. Per esempio, puoi evincerlo da questo tweet.1 punto- [Dalamar78] - Il Terrore e la Speranza - Topic di servizio
1 punto- A chiappe divaricate verso la morte
Io onestamente non credo avrei grossi problemi. anche se il giocatore mi dice una cosa tipo "mi getto nello scivolo senza pensare o fermarmi ad osservare" gli direi chiaramente che mentre si avvicina di corsa sente una forte ondata di calore e un sordo rumore che viene dal fondo e aggiungerei che probabilmente la via non è molto sicura senza aver prima fatto una ricognizione. Io però personalmente non metto mai degli Instakill nelle mie ambientazioni che i miei giocatori non vedano chiaramente: sia un lago di lava, una caduta mortale o una trappola devono avere ben presente a cosa vanno incontro. Da giocatore non mi piace quando mi trovo in una situazione non di combattimento che si riduce a un tira conoscenze/destrezza/costituzione/qualsiasialtracosa e se fallisci muori. piccola nota a margine: se inserisci spesso elementi inutili al proseguo della storia è normale poi che i giocatori rischino di non prestare attenzione ad elementi che possono essere fondamentali per la loro sopravvivenza; Per fare un esempio pratico nel mio gruppo piacciono a piccole dosi e preferiscono che ciò che gli metto davanti sia funzionale al proseguo dell'avventura piuttosto che al fargli conoscere la passione per l'erboristeria del mago appena incontrato. per rimanere nell'esempio (che so essere ipotetico ma è per rendere l'idea) se tutte le volte gli scivoli sono inutili la volta che decido di non perderci sopra tempo e quando lo devo usare ci resto... bè mi sentirei preso in giro.1 punto- 5 Consigli Per Giocare Ad alti Livelli
Guardando il grafico penso che il giocatore di Dungeons and Dragons nel 2020 voglia vivere una storia al secondo tier perché è il traguardo naturale di un viaggio che dura dal primo livello. I personaggi acquisiscono la maggior parte del valore proprio tra l'ottavo ed il nono livello, quindi vedere che la maggior parte delle sessioni è fra il terzo ed il quinto mi fa credere che ai Dungeon Master odierni importi raccontare storie meno High Fantasy ma con canoni low magic, sword and sorcery old school. Anche le avventure della Wizards hanno diverse low levels e ricordiamo l'assoluta regola del "non oltre il quindicesimo livello" - che se non erro è presente in tutte le avventure che arrivano agli alti livelli. In un certo senso mi sento di apprezzare il profilo basso che si tenta di mantenere, forse per richiamare quel senso di realismo che molti tentano di raggiungere. Da un'altra Dungeons and Dragons è comunque un gioco con una forte componente di combattimento e notare questa inversione di tendenza (o di percezione, perché parlare di dati una volta era impossibile) nelle scelte e amare rimanere bassi nei livelli, mi incuriosisce. Fossi in D&D Beyond esplorerei le motivazioni con dei sondaggi da fare nelle campagne in modo da poter estrapolare dati importanti sul motivo di queste scelte, perché potrebbero sorprenderci le risposte.1 punto- [Arena] Krun vs Thog
1 puntoKrun Quando vedo il bestione venirmi addosso, per un attimo già sento il morso del suo spadone sulla mia pelle; questa maledetta arena non mi fa capire bene le reazioni del pubblico, ma sono sicuro che qualcuno ha avuto un bel sussulto solo per questo primo scambio. Con un rapido movimento del polso, eseguo un paio di evoluzioni con la sciabola, per poi all’ultimo attaccare con un fendente e tentare un affondo con la lama corta, mirando alla gamba del mio avversario per fargli capire cosa deve aspettarsi dallo scontro1 punto- Sugli incantesimi, il design e la sensazione di uniformità in D&D 5e
Sicuramente non può attaccare direttamente (eseguire una prova di Attacco contro un bersaglio), ma colpire indirettamente? Sarebbe una questione da chiedere a Jeremy crawford. La mia sensazione è che la regola RAI sia stata pensata con in mente l'idea della mano che che colpisce direttamente un bersaglio, cercando di colpirlo direttamente con un attacco in mischia o distanza (prova di Attacco della Mano Magica/PG contro CA bersaglio). Ma se la mano magica spinge qualcosa che casualmente potrebbe colpire un bersaglio? Non sarebbe un attacco diretto (la mano non esegue una prova di Attacco), ma potrebbe comunque rischiare di far danno. Personalmente troverei un po' assurda l'idea che una simile azione possa essere considerata impedita, considerando che non sarebbe una prova di attacco ma una semplice azione di manipolazione di oggetto (cosa contemplata dalla regola). A mio avviso in questo caso, si ricade in un vuoto normativo, perchè la regola non specifica bene cosa succede se il PG manipola un oggetto che casualmente colpisce un bersaglio, senza che il PG esegua un tiro di Attacco. A questo punto bisognerebbe chiedere a Jeremy Crawford o introdurre una HR (ad esempio gestire la situazione come una mini-trappola, richiedendo al bersaglio di eseguire un TS su destrezza per determinare se ha evitato il mattone che la mano magica ha fatto cadere).1 punto- [Arena] Topic di Servizio
1 puntoIn che senso "che tipo"? Se intendi razza/classe lascerei stare i check, direi che potete intuirlo dalla descrizione che vi forniscono. Inoltre se volete potete seguire i topic in cui si combatte, per farvi un'idea di chi dovrete affrontare se passate il turno1 punto- A chiappe divaricate verso la morte
Infatti ti ho risposto, non ti sarà piaciuta la risposta, ma io ti ho risposto. Dire che non condivido le tue premesse e perciò non ho piacere a continuare la conversazione con te, non vìola alcuna regola di buona educazione. Impara semmai tu ad essere educato e rispettare il desiderio degli altri di non conversare con te, sia esso una volta o per sempre, tanto più quando te lo spiegano in maniera educata. Eventualmente potrai, sempre educatamente, regolarti di conseguenza.1 punto- A chiappe divaricate verso la morte
Mi sembrava il minimo, per questo ho reputato non valesse neanche la pena rispondere, grazie.1 punto- [Arena] Krun vs Thog
1 puntoTHOG CUCCIOLI PER THOG!!!!!! tuona il mezz'orco con voce ancora più possente del solito mentre scatta in avanti brandendo lo spadone e la bocca schiumante DM1 punto- [Arena] Herald vs Veronique
1 puntoVeronique La Croix ahahah rido alla battuta della moneta incoccando la prima freccia mentre inizia lo scontro ,dico Allora sarà croce1 punto- 5 Consigli Per Giocare Ad alti Livelli
Io ho giocato a dungeon of the mad mage (anche se edulcorata, da livello 14 al 20), e devo ammettere che ero molto titubante sulla sua efficacia, e mi sono dovuto ricredere. In 5ed i livelli alti sono gestibilissimi e non richiedono un grosso sforzo da parte del dm. Al limite qualche restrizione sulle capacità magiche (tutte cose più che giustificabili in game), ma si parla proprio di un paio di virgole. L'unica cosa che mi sento di dire è che i mostri del manuale del giocatore non sono il massimo per rappresentare una sfida adeguata, e che è sempre meglio calibrare lo scontro come difficile/mortale per renderlo interessante (ma questo è un consiglio che si potrebbe dare per qualsiasi livello si gioca ^ ^).1 punto- A chiappe divaricate verso la morte
Hai messo arbitrariamente un elemento di pericolo. Se i personaggi possono interagire con questo elemento, allora devono esserci delle conseguenze. Altrimenti fai solo futile prestidigitazione.1 punto- A chiappe divaricate verso la morte
A me piace la carne alla griglia, a te cotta al vapore, però se mi dici la tua ricetta per una buon lesso magari provo anche io. Poi arriva un vegano e mi dice che è meglio il tofu, ecco a lui manco l'ascolto. I 3 suggerimenti di @The Stroy pure erano interessanti, assolutamente nel mio genere di comportamento, ma la rivelazione dell'ultimo paragrafo mi aveva rapito (pensa un po'..) e non ho l'ho commentata.1 punto- A chiappe divaricate verso la morte
Decisamente abbiamo un'idea diversa sul come si conduce una campagna. Non starò quindi neanche a risponderti punto per punto, perderemmo solo tempo in due.1 punto- A chiappe divaricate verso la morte
Ah, è un tunnel naturale, quindi? Se non ha uno scopo, perché lo hai messo? Pistola di Ceckov: se metti una cosa, allora poi devi usarla. Se hai creato uno scivolo che porta in un lago di lava, uccidi i tuoi personaggi se ci si infilano dentro. La prossima volta tu imparerai a non mettere elementi che arbitrariamente conducono alla morte, e i giocatori impareranno a essere più cauti e attenti. Come nota a margine da MOD propongo che MadLuke e The Stroy decidano una buona volta di smettere di interagire tra loro. In tutti questi anni avete sempre finito per litigare.1 punto- A chiappe divaricate verso la morte
Credo fosse più una cosa del genere: il rischio per i PG non è unicamente la morte e basta. Ok che il commento di MadLuke si poteva tranquillamente leggere come sarcastico, ma rispondere così è sicuramente eccessivo. Lo dico chiaramente a tutti quindi o fate i bravi o chiudo il topic subito1 punto- Capitolo 3 - Death on the Reik (Parte 3)
1 punto- Progressione danni delle armi in base alla taglia
Perchè spetta al DM? La regola è chiara. Non ci sono eccezioni per i PG ergo vale per tutti.1 punto- Caratteristiche Mentali
1 puntoNon sono proprio d'accordo. Tutto è situazionale chiaramente ed ogni master adotta determinate home rules; Un PG con bassi livelli di INT e SAG, non può essere colui che fa la tattica di attacco o la mente pensante del gruppo. Anzi, mi spiego meglio: una tattica intelligente di attacco, valida, che tiene conto di tutti gli aspetti, dall'analisi del territorio alla posizione dei nemici, e così via. Mi rifaccio anche agli aspetti della 3.5. Ogni +1 all'INT consentiva l'accesso ad un liguaggio bonus. Mi fu lecito, quindi, pensare che il mio chierico, avendo INT 8 (con archetipo del Santo, 10) potesse portare il pg a non farsi capire benissimo dagli npg del master, e che avesse anche un'INT (ragionamento) più bassa della media, compensata alla grande dalla SAG (intuizione, 38, con i bonus vari) Un paladino, con 16 8 16 8 8 20 lo vedo come il classico belloccio, gran parlatore e affabulatore, capelli biondi, occhi azzurri, chiaramente legale, ottuso come un angolo. Che magari si perde nei suoi discorsi, segue gli ordini alla lettera, oppure ne ha un'interpretazione tutta sua per via del suo ego smisurato. 😄 Sono punti di vista. Vorrei leggere il parere di molti giocatori a riguardo. Potresti linkarmi la sezione, se ce n'è una dedicata? Penso di essere andato off-topic con questo mio intervento. E detto fra noi... il power playing nei GdR, è la morte dei GdR. Apprezzo la ricerca delle build, ma non la massima efficienza di un PG.1 puntoThis leaderboard is set to Rome/GMT+01:00 - [Lady Blackbird] Topic organizzativo