Campioni della Community
-
Alonewolf87
Supermoderatore6Punti63.444Messaggi -
Hobbes
Circolo degli Antichi4Punti5.642Messaggi -
Voignar
Circolo degli Antichi4Punti14.787Messaggi -
Pippomaster92
Moderatore4Punti35.030Messaggi
Contenuto popolare
Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 07/12/2017 in tutte le aree
-
Alba dei Re - [Organizzativo 3]
4 puntiPer fare in modo che parte del territorio di un paese straniero (leggi esagoni ) decida autonomamente di unirsi alla vostra bandiera, bisogna appellarsi ad un po di fortuna, visto che nella lista degli Eventi casuali è presente una voce di questo tipo. Perché ci sia la possibilità che si verifichi ci sono degli importanti requisiti che è possibile soddisfare attraverso gli Editti Diplomatici. Non ne abbiamo mai parlato sin'ora perché non c'è stata mai occasione. Questo speciale editto comprende nuove opzioni, ma annettere direttamente un intero regno non è contemplato. Il primo passo per un Editto Diplomatico è fondare un ambasciata. Scelto il paese che vi interessa, dovete affrontare un Test Diplomatico o di Intimidazione (non ha nulla a che vedere con le abilità dei personaggi, ma i nomi si spiegano da soli ). Se superato, i rapporti con il paese bersaglio migliorano (solo nel caso del Test Diplomatico) e potete ospitate e fondare le ambasciate. Come edificio si tratta di tirare su un Maniero o un Tenuta Nobiliare in una delle città di quel regno e il Gran Legato gli assegnerà un PNG che sarà il vostro ambasciatore. Potrete usarla come residenza estera, dato che sarà considerata come vostro territorio anche se situata in una città straniera (ovviamente questo vale pure per l'altra parte in causa, dunque in uno dei vostri insediamenti ci saranno degli slot occupati). Oltre al bonus canonico che assicura una costruzione simile, l'ambasciata aumenta Economia di +2 (cosa buona) e i Consumi di 1 punto (cosa cattiva). Nell'ipotesi che attaccate un paese in cui esiste una vostra ambasciata, ci sono delle conseguenze che incideranno su tutti i prossimi Editti Diplomatici e c'è il rischio che il Malcontento aumenti. E' quindi importante valutare con chi effettuare Editti Diplomatici. Successivamente alla fondazione di un ambasciata, si possono consolidare i rapporti stipulando un Trattato e a seguire un Alleanza. Senza entrare nel particolare, con un Trattato, si aumenta Economia di una percentuale che cambia a seconda delle abilità del Gran Legato o, solo in assenza di questo, del Governatore. Riuscire a stringere un Alleanza aumenta Stabilità di una percentuale (come per il Trattato) e permette di fare di far stazionare o attraversa il territorio alleato con le proprie armate, richiedere aiuti in caso di attacco e presidiare i forti vuoti. Una seconda strada sono gli Editti di Vassallaggio, ma implica una grande spesa iniziale (almeno 1/4 del totale del proprio Tesoro) e eleggere un Viceré. Questo può verificarsi assegnando una porzione del proprio territorio che diventerà una colonia autonoma alleata e controllata dal PNG in questione. Assegnare del territorio non contestato, purché sia confinante con voi, seguendo le stesse modalità di prima. Approfittare di uno stato di guerra civile o secessione in cui il regno bersaglio si frammenta e intervenire voi in qualità di sponsor, sempre con le stesse modalità elencate poc'anzi. Oppure riuscire a stringere un Alleanza e "erodere" il sistema dall'interno, in modo da mettere un vostro Viceré come capo di stato. Quest'ultima opzione è la meno immediata, ma sicuramente la più solida.4 punti
-
Guida alle Classi di D&D 5E: Il Ladro
Avvertenza sul materiale recensito Questa serie di articoli è stata pensata per parlare solamente del materiale pubblicato all'interno del Player's Handbook/Manuale del Giocatore di D&D 5e, vista la recente uscita della versione italiana, edita dalla Asmodee. Vi vogliamo ricordare, comunque, che le regole presenti in questo manuale non sono necessariamente le uniche a vostra disposizione. Negli ultimi anni, infatti, la WotC ha pubblicato vari altri supplementi contenenti nuove opzioni di gioco e pubblica sul proprio sito la serie di articoli Unearthed Arcana/Arcani Rivelati, pensata per far testare al pubblico sempre nuovo materiale (riguardo gli altri supplementi e gli Arcani Rivelati, potete trovare in Home le nostre recensioni e news relative). Quando altri supplementi per la 5E verranno tradotti in italiano, è possibile che li analizzeremo assieme a voi. IL LADRO Descrizione generale Il Ladro fa risalire le sue origini alle prime edizioni di D&D: è uno dei quattro personaggi iconici assieme a Chierico, Guerriero e Mago. Il nome italiano della classe trae magari un po’ in inganno, dato che il termine originale “rogue” si potrebbe tradurre forse più correttamente come "furfante". In effetti il Ladro non è necessariamente qualcuno che si dedica unicamente a derubare gli altri, ma per lo più si tratta di un combattente agile e furtivo, un individuo scaltro, con molte risorse ed esperto in vari ambiti. Ovviamente ci sono vari modi per giocare un personaggio del genere, anche molto diversi dalla classica immagine normalmente associata alla Classe. Vi rimandiamo alla sezione Interpretazione per alcuni spunti. In combattimento il ruolo del Ladro è quello di combattente secondario, fragile rispetto ad un Barbaro o un Guerriero, ma in grado di colpire molto duramente quando riesce a trovarsi in una situazione di vantaggio rispetto all’avversario. La tecnica favorita della classe, infatti, consiste nel nascondersi e colpire dalle ombre, oppure supportare i propri alleati in mischia aggirando il nemico e attaccandolo alle spalle. Il ladro se la cava bene tanto nella mischia quanto con l’uso di armi a distanza, distinguendosi da altre classi marziali che eccellono in un singolo stile di combattimento. Nel mezzo della mischia, tuttavia, è in particolare con un'arma Accurata (un'arma da mischia con cui è possibile utilizzare la Destrezza al posto della Forza) che è in grado di dare il suo meglio, visto che queste gli consentono di compiere gli attacchi furtivi per cui è tanto temuto. Fuori dallo scontro la classe può assumere pressoché ogni ruolo. Il Ladro può essere contemporaneamente esploratore, spia e diplomatico; può infiltrarsi tra le fila del nemico o sgraffignarne il tesoro. Alcuni Ladri, come vedremo nella sezione dedicata alle Sottoclassi, possono anche lanciare alcuni incantesimi. Come già per il Bardo, anche il Ladro è caratterizzato primariamente dalla sua versatilità. Caratteristiche I suggerimenti che vi diamo in questo capitolo sono da considerarsi un generico esempio, potete come sempre costruire il vostro personaggio seguendo le vostre personali preferenze e idee. A prescindere dal ruolo che vogliamo intraprendere, il Ladro si basa sulla Destrezza. Molte delle abilità comunemente associate alla classe, come Furtività e Rapidità di Mano, si basano su questa caratteristica. Inoltre, il Ladro utilizza armature leggere ed è competente in armi che possono essere utilizzate con la Destrezza. Quest’ultima, dunque, dovrebbe essere la caratteristica primaria. Dopodichè, in realtà, non c’è un’unica via da seguire: il Ladro è estremamente malleabile. Sicuramente il Carisma potrebbe essere importante, specialmente se si vogliono avere buone possibilità di ingannare, convincere o intimidire il prossimo. La Forza può essere importante per le prove di Atletica, se si è interessati a un personaggio scavezzacollo in grado di saltare da un tetto ad un altro o scalare una parete. La Costituzione incrementa la sopravvivenza del personaggio, mentre la Saggezza aiuta nel percepire trappole e nemici nascosti. Solo l’Intelligenza risulta essere di minore importanza, a meno che non si desideri intraprendere la strada del Mistificatore Arcano: in tal caso dovrebbe invece essere la caratteristica secondaria del personaggio, visto che viene utilizzata per lanciare incantesimi. Questi, ribadiamo, sono solo dei consigli generici e di base più legati ad un aspetto di efficienza tattica. Visto, però, che nella 5E tutti i personaggi possono affrontare vari generi di sfida e perseguire diversi approcci al gioco, potete sempre decidere di distribuire le Caratteristiche in maniera differente, allo scopo di creare un Ladro più particolare e maggiormente incentrato su altri aspetti del gioco. Ad esempio, un Ladro scelto dal proprio re per fare da spia, un mercante truffaldino, un cortigiano seduttore o un’abile politico potrebbero decidere di puntare maggiormente sul Carisma. Al contrario, un investigatore privato o un archeologo potrebbero privilegiare l’Intelligenza. Capacità di classe La capacità primaria del Ladro è l’Attacco Furtivo, ovvero la capacità di colpire un avversario in un punto vulnerabile, ferendolo gravemente. Questa è la principale fonte di danno per il Ladro ed è piuttosto affidabile, visto che funziona sia con armi da mischia (ma solo se si tratta di Armi Accurate) che con armi a distanza; si applica ogni volta che il Ladro ha vantaggio nel tiro per colpire contro il bersaglio. Inoltre, il Ladro applica il danno extra anche se non ha svantaggio e c’è un suo alleato adiacente al bersaglio. È importante ricordare, infine, che il Ladro può compiere questo suo attacco speciale una volta per turno. Considerando che nella 5e in un round di 6 secondi tutti i partecipanti al combattimento possiedono un proprio turno, questo significa che il Ladro può eseguire più di un Attacco Furtivo al round, attaccando nel proprio turno ed eventualmente in quello di un nemico usando la sua Reazione (quest’ultima è una azione che può, appunto, essere compiuta al di fuori del proprio turno in determinate condizioni) per compiere un attacco di opportunità, se ne ha l'occasione. Non è tutto: come già il Bardo, anche il Ladro ha la capacità Maestria e può applicarla anche all’uso degli attrezzi da ladro, in modo da poter scassinare serrature e disattivare trappole con maggior facilità. Da livello 11 in poi è diventato talmente esperto nelle abilità in cui è competente che considera ogni risultato di 9 od inferiore al tiro del d20 come un 10. Il Ladro si distingue anche per la possibilità di usare Disimpegno, Nascondersi o Scattare come Azione Bonus grazie alla capacità Azione Scaltra: questo lo porta ad avere una discreta mobilità sul campo di battaglia, nonché la possibilità di tenersi a distanza e nascondersi costantemente dopo ogni attacco. Con il passare del tempo il Ladro riceve anche varie capacità difensive: la capacità di ridurre i danni tramite Schivata Prodigiosa ed Elusione; dal livello 14, grazie a Percezione Cieca, può percepire la presenza di creature nascoste; dal livello 15 con Mente Sfuggente gli diventa più facile resistere a certi effetti mentali; infine da livello 18 il Ladro è così abile a sfuggire agli avversari che nessun attacco contro di lui può avere vantaggio finché è cosciente. Sottoclassi Il Ladro ha tre sottoclassi, dette Archetipi Ladreschi, e deve sceglierne una al livello 3. L’Assassino, è orientato verso l’infiltrazione e l’omicidio. Incarna quel tipo di sicario che si affida a veleni, pugnalate nella schiena e altri trucchi sporchi per eseguire il suo lavoro, ma lavora molto bene anche come spia e infiltrato. È particolarmente abile nell’uccidere le vittime colte alla sprovvista e, spendendo un poco di denaro e di tempo, può addirittura crearsi un’identità fittizia. Al livello 13 si spinge anche oltre e può impersonare - e dunque sostituire - un individuo reale, ingannando anche chi conosce l’originale. Infine, l’Assassino si rivela un attaccante estremamente letale contro le creture colte di sorpresa: al livello 3 i suoi attacchi contro tali creature sono automaticamente dei colpi critici e al livello 17 l’Assassino può raddoppiare ulteriormente i danni inflitti con i suoi attacchi contro di esse. Il Mistificatore Arcano invece è la sottoclasse dedicata all’uso di incantesimi. Se i Maghi sono incantatori a tutto tondo e il Guerriero Cavaliere Mistico usa incantesimi per la battaglia, il Mistificatore Arcano utilizza la magia in maniera più subdola. Predilige incantesimi in grado di stordire il nemico, e le sue conoscenze magiche gli permettono di vedere l’arte del ladrocinio da un’angolazione del tutto nuova. Il Ladro impara alcune magie dalla lista incantesimi del Mago, tra le quali Mano Magica, e può poi scegliere altri incantesimi dalle scuole di Ammaliamento e Illusione. Il Mistificatore Arcano, dunque, non sarà quindi in grado di scagliare palle di fuoco o di volare, ma può giocare con le menti dei suoi avversari. Al livello 9 ottiene Imboscata Magica, che infligge svantaggio ai tiri salvezza delle magie scagliate contro nemici colti alla sprovvista: un ottimo modo per incapacitare una vittima! La sua Mano Magica diventa più potente di quella degli altri incantatori e può persino essere utilizzata per distrarre le vittime. Infine, al livello 17 questo particolare Ladro impara a rubare (seppur temporaneamente) le magie dei suoi nemici! Il Furfante infine è il più “ladresco” tra i Ladri! Semplicemente è il migliore per quanto riguarda tagliare le borse, nascondersi, strisciare alle spalle dei nemici, arrampicarsi e compiere ogni altra attività tipica di un vero ladro. Un vero generalista, ma non per questo meno competente o efficace degli altri due archetipi. Prima di tutto, al livello 3 può, grazie a Mani Veloci, usare l'azione bonus di Azione Scaltra anche per scassinare una serratura, disattivare una trappola o usare un altro oggetto. In seguito, finché si muove di metà della propria velocità massima in un turno, ha sempre vantaggio alle prove di Furtività. È anche un maestro nell’imboscata e, al livello 17, i suoi riflessi diventano talmente veloci che, durante il primo round di ogni combattimento, egli può compiere due turni, dunque agire due volte. Interpretazione Un problema che ho riscontrato spesso è che molti giocatori, inesperti o meno, immaginano il Ladro come…un ladro. In parte questo è dovuto al fatto che, più di altre classi, questa si concentra su una serie di caratteristiche e capacità che sono tipiche di borseggiatori, rapinatori, truffatori, assassini e altri furfanti. È più semplice immaginare un Guerriero come un cavaliere, un mercenario, uno spadaccino formidabile o come una semplice guardia cittadina, mentre il Ladro è da sempre vittima di una sorta di stereotipo. In realtà è possibilissimo giocare un Ladro con un concept completamente diverso da quello del criminale, e di seguito vi sarà fornito qualche consiglio in merito. Contrariamente al luogo comune, infatti, il vero focus del Ladro è l’essere un personaggio scaltro, agile, con sempre un asso nella manica ed esperto in numerosi campi. I Ladri più classici utilizzano questo tipo di competenze per azioni criminose od opportunistiche, ma questa non è una strada obbligatoria per un personaggio con una simile Classe. Per poter decidere, dunque, il modo in cui interpretare il vostro Ladro, vi sarà sicuramente utile chiedervi prima di tutto in che maniera lui o lei ha imparato simili capacità. E quindi, perché il vostro è un personaggio scaltro, agile ed esperto in numerosi campi? La vita lo ha costretto ad imparare volente o nolente tutta una serie di capacità necessarie alla sua sopravvivenza? È stato addestrato da un maestro, da una scuola o da una organizzazione? È una persona con un’indole opportunista, scaltra o determinata, che ha deciso da sola di allenarsi e di trasformare la propria astuzia in un’arma? Oppure le sue sono capacità innate, abilità che riesce a mettere in pratica tanto facilmente quanto per lui o lei è semplice respirare? In questa nuova edizione, i Background ci vengono immediatamente in soccorso per definire meglio il ruolo del nostro personaggio. Il passato del personaggio o la sua professione, infatti, possono consentirci di definire più nel dettaglio cosa significa giocare una persona scaltra, agile ed esperta in numerosi campi. Piuttosto che il classico furfante, ad esempio, il personaggio potrebbe essere un cacciatore che conosce mille trucchi per inseguire una preda o depistare un predatore. Potrebbe, invece, essere una nobildonna con una certa predilezione per stiletti e veleni, oppure uno studioso di medicina che ha deciso di applicare le sue conoscenze di anatomia al combattimento. Magari è un intrattenitore, che approfitta dello spettacolo che mette in piedi per alleggerire le tasche del pubblico. O forse è uno scout dell’esercito, un soldato addestrato per infiltrarsi tra le linee nemiche, perlustrare l’area o eliminare bersagli sensibili. Anche le Sottoclassi possono aiutarvi a definire più nel dettaglio il ruolo del vostro Ladro. Queste ultime possono essere utilizzate per descrivere delle attività che il vostro PG compie segretamente o alla luce del sole, come il rubare, l’assassinare, lo spiare o il praticare la magia dell’inganno. In alternativa potete semplicemente considerare le Sottoclassi come semplicemente il modo in cui il vostro ladro agisce, ovvero le tecniche che usa per praticare la sua vera professione, per sopravvivere o per praticare la vita dell’avventuriero. Ad esempio, si può decidere di usare la Sottoclasse dell’Assassino per giocare un vigilante, un attore che ha scelto di dedicare la sua vita alla caccia degli assassini dei suoi genitori o uno spadaccino tanto famoso che la sua leggenda ha preso la forma di una vera e propria identità alternativa. Il Furfante, invece, può rappresentare la straordinaria abilità di un esploratore di rovine o di un mercante itinerante, sempre in cerca di nuove e insolite mercanzie. Il Mistificatore Arcano, infine, può descrivere le capacità di un prestigiatore, di una persona dotata di poteri psichici o di uno studioso dell’occulto. Come vedrete anche dagli esempi descritti più avanti, sentitevi liberi di sbizzarrirvi nell’interpretazione della vostra Sottoclasse. Se, tuttavia, siete interessati alla classica immagine del Ladro criminale, chiedetevi innanzitutto in che tipo di crimini è specializzato il vostro personaggio (borseggiatore, truffatore, rapinatore, assassino, contrabbandiere, spacciatore, ecc). Domandatevi, poi, per quale motivo il vostro Ladro ha deciso o si è trovato costretto a intraprendere questa professione. Ha dovuto farlo per sopravvivere in un mondo spietato, che non gli ha fornito altri modi per mantenersi? È nato in una famiglia di criminali che lo ha spinto a continuare la “professione”? È stato condannato ingiustamente per un reato che non ha commesso e ora si nasconde in mezzo agli altri fuorilegge in attesa di poter ripulire il proprio nome? È un ladro con un proprio onore, pronto a rubare ai ricchi per dare ai poveri? Oppure ha vissuto tutta la sua vita invidiando le ricchezze altrui e sogna il momento in cui potrà capovolgere le sue sorti, magari mettendo le mani su un incredibile malloppo? Grazie all'esistenza delle Razze e dei Background in D&D 5E, tuttavia, nulla vi vieta di ripensare del tutto la Classe del Ladro e le sue Sottoclassi nelle più diverse maniere, anche quelle più atipiche. Qui di seguito potrete trovare alcuni esempi un po' fuori dal comune, proposti più che altro come fonte di ispirazione per il vostro personaggio. Comunque sono solo spunti e, come sempre, vi consiglio di non lasciare alcun freno o condizione alla vostra fantasia! Il Vigilante (Ladro di qualsiasi razza + background Nobile). Falco è ormai una figura leggendaria in città. Gira nella notte catturando tagliagole e criminali e consegnandoli alla guardia cittadina. Nessuno sa chi sia, perché indossa una maschera e un mantello agendo tra le ombre. Di certo non si può immaginare che sotto il travestimento si celi Sir. William Kane, membro di spicco della nobiltà cittadina. Lo Zelota (Ladro di qualsiasi razza + background Accolito). La Chiesa della Speranza predica il perdono di tutti i peccati e impone ai suoi fedeli di porgere l’altra guancia. Ma a volte il culto deve risolvere problemi spinosi, e per farlo ha addestrato un gruppo chiamato Giustizia Divina: uomini e donne che per il bene della congregazione si fanno carico di gravi colpe come furto e omicidio. Molti nemici della Chiesa sono già caduti sotto le loro lame. L’Archeologo (Ladro Furfante Nano + background Sapiente). Alcuni studiosi non amano gli scaffali polverosi delle biblioteche. Hogin Silverbeard ne è un ottimo rappresentante: ha dedicato la sua lunga esistenza allo studio delle antiche civiltà, scavando nelle rovine e portando alla luce reperti di enorme valore. Nel frattempo ha imparato a riconoscere ed evitare le trappole e ha dovuto combattere molte volte contro mostri e tombaroli privi di scrupoli. La Sabotatrice (Ladra Mistificatore Arcano Elfa Alta + background Soldato). Dopo aver studiato magia per qualche anno, Lyvesia ha capito che la sua vocazione era un’altra e si è unita alle truppe di un vicino regno umano. Non calca il campo di battaglia, ma assieme ad un piccolo gruppo di soldati dirige una serie di manovre di disturbo. Usa qualche incantesimo per ingannare il nemico, saccheggia i suoi depositi di armi e interrompe le linee di rifornimento. Ultimamente ha cominciato ad assassinare i maghi da guerra delle forze avversarie: a nulla valgono le loro difese magiche. Il Serial Killer (Ladro Assassino di qualsiasi razza + background Eroe del Popolo). Erikh è un uomo grande e grosso che gestisce il macello cittadino assieme ad alcuni assistenti. Quello che nessuno sa, è che Erikh di tanto in tanto assale qualche incauto viaggiatore lungo le strade che portano alla città e lo uccide usando la sua fida mannaia. Dopo di che, lo porta al macello… La guardia cittadina è alla ricerca del mostro che sta facendo strage di innocenti, ma mai penserebbero di dare la colpa ad un uomo dall’apparenza così mansueta. Conclusione Quindi cosa ne pensate del Ladro per la 5E? Condividete con noi le vostre idee, opinioni ed esperienze. Ci vediamo Martedì prossimo con il sapiente Mago.3 punti
-
Tre passi nel delirio.. TDS
2 puntiPer smorzare l 'attesa degli ultimi giorni, vi fornisco le ultime informazioni che vi necessitano, prima di iniziare. Vi espongo come sono visti i vostri pg all'interno dell'Ordine e in specifico all'interno della Mano, la fortezza dove risiedete. Non siete obbligati a condividere questi punti di vista con i vostri personaggi, è semplicemente come gli altri abitanti della fortezza e membri del Grifone, vi vedono in generale. Caelius Fuscus (@Darth Feder) : Fuscus è il prototipo di ciò che l'Ordine vuole dai suoi membri. Leale, obbediente, mai una parola o un cenno di dissenso. Il Soldato Fuscus eseguirà qualsiasi ordine a qualsiasi costo, contro tutto e tutti senza battere un ciglio. Lotterà e morirà per l'Ordine, ma se sarà necessario prima si porterà con se all'inferno un esercito di nemici. Amato e rispettato da tutti gli addestratori e i Lord Inquisitori, vi sono solo parole di lode per lui ed è sempre usato come esempio per i più giovani. Molti di essi sognano di diventare come lui. Aurora Revancha (@Ian Morgenvelt): Aurora spacca in due l'inquisizione. Alcuni la ritengono il manifesto dei successi di Onorio e dell'inquisizione stessa. Donna, con sangue oscuro di changeling nelle vene, ha dimostrato che chiunque nell'Ordine può avere successo, se ci mette devozione, disciplina, determinazione e lealtà. Molti giovani la ammirano e molti Lord Inquisitori la portano su di un palmo di mano, visto che è il manifesto vivente della nuova inquisizione che Onorio III, sta cercando di creare. Ha dimostrato che chiunque può essere redento e che la luce alberga in ogni creatura. I suoi detrattori invece, la ritengono tutto ciò che vi è di sbagliato nella politica di Onorio. Una figlia delle tenebre che si nasconde come un serpente nelle fila dell'inquisizione e nient' altro che un bell'oggettino, utile per fare volgare propaganda e nulla più. Se non fosse stata donna e mezza changeling nessuno manco l'avrebbe notata. Ma oggi nell'inquisizione si accettano cani e porci e Onorio ha bisogno di successi da sbandierare, per dimostrare di avere ragione a tutti i costi. Quindi si mette in mostra la fanciulla il più possibile, per raccogliere consensi e mettere buoni sentimenti nei cuori delle giovani reclute, riempiendo le loro teste con sogni di gloria e speranza per tutti. Se ce l'ha fatta lei... Attila Blackthorn (@Fezza): Attila è visto nell'inquisizione in maniera molto simile a Fuscus. Ma anche con delle diversità. Lodato da molti degli addestratori e da molti Lord Inquisitori, la sua devozione è un esempio e un'ispirazione per tutti e la sua fedeltà è sopra ogni dubbio. Nonostante questo, non tutti stravedono per il Soldato Attila. Molti giovani sono intimoriti dalla sua presenza tetra e dai suoi modi. I suoi estimatori dicono che è solo molto zelante, i suoi detrattori dicono che è feroce. E che prende le sue missioni un po' troppo sul personale, non riuscendo a separare lo zelo dal piacere personale, nel fare quello che si deve fare. E' quindi tenuto un po' sotto controllo dalle frange più moderate e invece considerato l'inquisitore esemplare, da alcune frange conservatrici più oltranziste. Hanz Welleistz (@Voignar): questo strano giovane ragazzo, fa avanti e indietro dalla roccaforte da quando era un bimbo. Non è un membro ufficiale dell'inquisizione, ma ha accesso a tutte o quasi le sezioni della biblioteca e alle sale delle reliquie nei sotterranei. Molti vedono decisamente in malo modo, che un estraneo all'Ordine, uno dei tanti eretici miserabili che Onorio III non solo tollera, ma lascia studiare nel cuore del Grifone Nero stesso, possa avere tutti questi privilegi. Per gli esponenti meno radicali, Hanz è un ragazzo tranquillo e schivo, di cui non si sa molto e nessuno ha mai capito veramente, perchè faccia continuamente avanti e indietro, a volte sostando per poche ore, a volte per giorni e a volte per mesi interi. Non ha mai creato problemi e questo a molti basta, anche se aleggia una certa curiosità perenne intorno alla sua persona. Avevo del tempo e oggi ho iniziato. Quando avrò le notizie del pg di Gaspa, vi darò le informazioni riguardanti il suo. Poi raccoglierò il tutto nella sezione Ambientazione e appunti, creata qualche giorno fa.2 punti
-
Alba dei Re - [Organizzativo 3]
2 punti
-
Aiuto creazione/build chierico-tank
Se ti interessa la Sentinella di Bharrai qui sul forum trovi un'ottima guida in merito2 punti
-
Cercasi Master per Campagna appena iniziata: Hoard Of The Dragon Queen
Ragazzi io mi chiamo fuori mi sono messo a seguire altri pbf e non avrei il tempo per riprendere con costanza, cedo quindi il mio posto a @cromagnon2 punti
-
Topic di Servizio
2 puntiTi ringrazio @Voignar per la segnalazione di Myth Weavers che comunque già conosco, ma se non vi scoccia molto io preferirei usare la mia scheda che è in parte autocompilante ed in italiano. Per quanto riguarda la scrittura va bene come avete fatto fino ad ora. Si parla al presente, il parlato in grassetto ed il pensato in corsivo, vi chiedo però se vi andreebbe di mettere le virgolette per delimitare il parlato ed il pensato tipo: "Mi sono fidato di voi!" "Quel tizio aveva qualcosa di strano..."2 punti
-
Cercasi squadra della morte
2 puntiAllora, avendo raggiunto i 6 partecipanti considero chiuso il reclutamento, anche perché non me la sento di masterare un gruppo più numeroso. Appena posso apro la Gilda, in modo da fornirvi il topic di servizio con tutte le info tecniche e d’ambientazione2 punti
-
Cercasi squadra della morte
2 puntiCredo si possa fare, anche perché intendo dare PE anche per interpretazione e simili, poi in ogni caso mi regolo2 punti
-
Gli eroi di Koda [TdS]
2 puntinessun problema, se poi vi giocate l'equivoco rolando tanto meglio Giusto per ridere un po prima di iniziare a seppellire i vostri compag... ops!2 punti
-
Alfeimur - L'Arcipelago Eterno [Topic di Servizio - Parte 4]
È stato più lungo del previsto, ma ci riproviamo2 punti
-
Il Liucogno di Pozzo Rosso
2 puntiDomingo Felipe Gabino Martìnez @Descrizione @Descrizione El Noceiro Esco fuori dalla mia catapecchia come un vero Rudo, col sombrero ben calato sulla testa ed un sigaro in bocca che provvedo ad accendere. Sulla mia spalla un piccolo scoiattolo si erge curioso del motivo di tante urla, mentre sotto la mia veste sembro portare qualcosa, un rigonfiamento che farebbe pensare ad un archibugio. Scruto la ragazza con sguardo serio, mentre i miei occhi saltano pian piano su tutti i presenti. Ahh Unto! Esto Gringo el piensa solo a trabajar! Meno mal que hay Chia, muy linda esta nena! Con la mano mi arriccio un baffo, mentre con l'altra provvedo ad estrarre...il mio banjo ZAN ZAN fanno le corde con un rapido movimento della mia mano ESTA NENA TIENE RAZON! ZAN ZAN continuo poi con un ritmo costante e tranquillo in quello che sembra essere un assolo Nessun Gringo passò par aqui! NADA DE NADA! E Alguien matò nos amigos! ESTOY CONTIGO NENA Y TAMBIéN EL NOCEIRO! Lo scoiattolo sembra aggrottare le sopracciglia con determinazione, e Domingo giurerebbe di avergli visto alzare un pugno al cielo come per enfatizzare quello che la ragazza stava dicendo. Mi fermo di suonare per fumare il mio sigaro in tranquillità, prendendo un secchio e girandolo al contrario per usarlo come sedia, rovesciandone maldestramente il latte contenuto a terra AY CARAMBA QUE DISASTRE! Dico mentre col piede tiro un pò di terra per coprire l'accaduto2 punti
-
Solo Popolani
1 punto
-
I master che graziano i loro pg
1 puntoCon me non si scappa, se l'incontro è equilibrato offro eventuali vie di fuga. Al limite concedo l'intervento divino ma bisogna pagarne delle conseguenze con scambi di favore (io dio/demone ti resso a patto che...) o penalità (-4 ad abilità, txc, altro, se eri il principe azzurro ora sei un principe ricchione) I personaggi giocatori troppo sicuri di sè vanno castigati. Il gioco è fatto di tiri di dado, altrimenti c'è Neverwinter Nights dove se sbagli ricarichi dall'ultimo salvataggio. Ricordo un pomeriggio dove siamo usciti di casa dopo una brutta partita con un leggendario paladino morto perdendo l'equilibrio con un fumble clamoroso, per poi cadere in un fiume di lava. Praticamente si era tutti lì a guardarci come a un funerale anche perché il paladazzo era in possesso di un artifatto che avrebbe salvato il mondo ecc. e quindi tanti saluti lieto fine.1 punto
-
La Luce di Ulan
1 punto1 punto
-
Rise of the Runelords [Nuovo topic di servizio]
Sì ma convergete verso di me sennò il mio Cerchio Magico contro il Male va a vuoto1 punto
-
[Tds] Kingmaker 5e
1 punto
-
Symbaroum - La Terra Promessa (TdS)
sì ho scritto velocemente, volevo dire che voi 2 potete mettervi in prima linea al posto di Hubert e Rolf volendo.1 punto
-
Symbaroum - La Terra Promessa (TdS)
Sei già di sotto, puoi metterti con Gadramei davanti all'entrata per aspettare che arrivino i 2 con le lance, oppure uscire fin da subito ad ingaggiarli, però occhio che gli altri hanno le balestre1 punto
-
[TdS] Gathering Darkness Campaign (reload)
A questo punto, considerando costi e tempo, Knochen voterebbe per aspettare in paese. E, ovviamente, le spese dell'alloggio sarebbe giusto dividerle.1 punto
-
[Mutants&Masterminds] Svegliarsi in Mongolia...
1 punto
-
Alba dei Re - [Organizzativo 3]
1 puntoooook! XD non sapevo se questa persona potesse essere comunque nota nell'ambito della frontiera1 punto
-
Aiuto creazione/build chierico-tank
Sempre per il gruppo "PG particolari" potresti pensare di fare un chierico/sentinella di Bharrai. Praticamente saresti un orso simpatico e benevolo che casta incantesimi, cura la gente e se vuole carica per abbracciare coccolosamente i nemici. Cura personali infinite (quando ti trasformi ti curi, e non hai limite alle trasformazioni) e in più hai una capacità che ti permette di curare a tocco gli altri, per un massimo dei tuoi punti ferita al giorno. Ovviamente oltre a questo casteresti normalmente come un chierico.1 punto
-
Aiuto creazione/build chierico-tank
Qual è il livello di ottimizzazione del gruppo? Perché per il gruppo medio un "semplice" chierico con qualche accorgimento generale è già sufficiente senza scomodare metamagia divina e altre cose. Se cerchi qualcosa di un po' diverso potresti pensare ad un elfo chierico5/cercatore dell'isola brumosa10 che di base è un'ottima CdP che perde solo 2 livelli da incantatore. Volendo puoi aggiungerci anche il 1° livello da ranger per raggiungere facilmente i requisiti della CdP, il nemico prescelto e Seguire Tracce, come Ranger1/Chierico4/Cercatore10/Chierico5 casti comunque di 9° e hai BAB +14 Se invece ti servono gli incantesimi più che altro per curare e vuoi che sia più tank, potresti pensare ad un nano Chierico7/Sacerdote Guerriero3/Chierico3, arrivando ad avere BAB +17 e LI 15, che quindi vuol dire incantesimi di 8° (che proprio schifo non fanno eh). Inoltre da diverse capacità per potenziare gli alleati e soprattutto curarli, come guarigione di massa come capacità al 9°. Il tutto naturalmente senza valutare strade alternative, ma ugualmente efficaci. Per esempio un druido è un ottimo picchiatore con la forma selvatica, e per curare ha già gli incantesimi. Magari non sarà al livello di un chierico, ma può prendere un paio di talenti (Guaritore Spontaneo e Guarigione Aumentata), per lanciarli spontanei e aumentare i pf curati.1 punto
-
[MUTATI] - Topic organizzativo
1 punto
-
[PF] [TdS] Kingmaker
1 puntoOk. E si, ce li avete gia' i ricavi della vendita delle cose dei banditi. Oleg vi ha comprato tutto quello che volevate vendere.1 punto
-
Gli eroi di Koda [TdS]
1 puntoConfermo che farò ninja ninja. Nel weekend dovrei completare la scheda1 punto
-
[Tds] Kingmaker 5e
1 punto
-
Gli eroi di Koda [TdS]
1 punto
-
Q&A: Domande e Risposte
1 puntoA 312 Dato che non reputo sia facilmente fattibile per una persona cancellarsi in toto pezzi di memoria come niente fosse direi proprio di no. D'altronde l'azione richiesta deve "suonare ragionevole"...1 punto
-
Cercasi Master per Campagna appena iniziata: Hoard Of The Dragon Queen
assolutamente disponibile 🙂1 punto
-
Gli eroi di Koda [TdS]
1 punto
-
Le Cappe D'Oro, Topic di Servizio [Parte 3]
1 punto
-
Cercasi Master per Campagna appena iniziata: Hoard Of The Dragon Queen
Io non ho nessun problema a modificare, anzi ti ringrazio per esserti proposto come master @Beppe631 punto
-
Gli eroi di Koda [TdS]
1 puntoMancano solo 2 schede e qualche dettaglio, bene Pet chi ha profession di classe, per favore ditemi quale professione, anche per craft almeno l'area o il materiale. Grazie. @Pyros88 e @Cronos89 mi confermate ratfolk ninja?1 punto
-
Le Cappe D'Oro, Topic di Servizio [Parte 3]
Ho trovato solo una mappa decente Ora vado a cercare le varie porte nel dettaglio. Sorry. Tempo 0 ho trovato una cartina del 1597 Ha scritte pure le porte, è fatta stranamente bene. Peccato che non l'abbia trovata più grande.1 punto
-
I master che graziano i loro pg
1 puntoMannò zio un personaggio di 3 anni non può morire in maniera stupida. Io ti giuro sono il primo che dice al Master NO DEUS EX, ma se sto ruolando un personaggio da 3 anni 'sti grandissimi càzzi. La storia del PG diventa più importante della realisticità o del gamismo (sfida deve essere sfida), non puoi aver investito 3 anni della tua vita per un personaggio se poi questo non muore tantando di legare al guinzaglio Cthulu tipo schiavo sessuale, scoprendo un nuovo universo, salvando il mondo, tentando di rovesciarci l'equivalente di ottocento betoniere di rifiuti organici sul Vaticano, cercando di attaccare dei fili elettrici ad alta tensione ai testicoli di chi ha pensato di mettere una terza Morte Nera in Star Wars VII o tentando di eliminare per sempre Despacito dalla memoria dell'umanità. Cioè non può e basta. È tutto giustificato. Tre anni sono tre anni. Non ti fare seghe mentali. In quel PG hai investito troppo. Non può morire come un babbo di mìnchia. Punto. Non mi fare arrabbiare.1 punto
-
La Spada e La Strega 3
1 puntoArrivo alla nicchia stanco per il viaggio. Mi guardo intorno incuriosito cercando di capire la funzione di ogni costruzione che mi circonda mentre spolvero i miei vestiti e mi rimetto in ordine. Sole e Luna, tu devi essere la locanda... proprio un bel nome. Porto una mano al mio cappello facendo scorrere lentamente le dita lungo la sua falda larga. Questo tessuto e' fantastico... Ora che sono in ordine sono pronto a farmi vedere in pubblico e mi avvicino alla porta della sole e luna con passo lento ed elegante. Appena prima di entrare guardo in alto nel cielo Ti prego fai che il vino sia buono qui. ------------------- Un umano entra nella locanda. Un cappello a falda larga gli copre quasi tutto il capo lasciando scoperta la sua bocca sorridente contornata da una folta barba nera e castana, tagliata corta ed estremamente ordinata. Indossa coloriti abiti da viaggiatore che, un tempo semplici, hanno subito molte modifiche nel tempo. Alcuni punti strategici sono stati rinforzati con pezzi di metallo e cuoio. Sono stati aggiunti pezzi di stoffa per renderli semplicemente il tutto piu' bello e armonioso e ogni cucitura o forma sembra fatta perfettamente su misura per esaltare i pregi del suo fisico e nascondere allo stesso tempo i piccoli difetti. Non porta con se armi. I suoi vestiti non hanno simboli di gilde, ne di divinita' - so gia' che qualcuno se lo sarebbe chiesto E' nel complessivo un bell'uomo e sembra tenersi bene in forma. ------------------- Vado dritto al bancone rivolgendomi a quella che credo sara' Mana. Abbasso il capo in un leggero inchino mentre con una mano tocco la falda del cappello abbassandola e deformandola per un secondo. E' un semplice gesto di saluto alla fine e lo eseguo con naturalezza. Sono qui di passaggio, ho bisogno di una stanza e del tuo miglior vino... ma vorrei chiederti il permesso di esibirmi prima. Indico il tamburello retto alla mia cintura da una cinghia apposita. Sono un bravo artista, sono sicuro che i tuoi clienti saranno felici della mia esibizione. I piu' generosi tra loro mi daranno sicuramente quanto basta per passare una tranquilla nottata in questo posto accogliente. Smetto di parlare per un istante e alzo appena il cappello per guardarla meglio negli occhi. I miei sono chiari, grandi ed espressivi. La luna piena e' uno spettacolo, e i tuoi occhi ne risplendono della sua luce. Forse avrei dovuto usare una battuta sul sole. "Sole e Luna" ho una possibilita' su due di aver beccato il suo preferito tra i due... sono sicuro che funzionera' comunque. Schiarisco la voce con un finto colpetto di tosse e abbasso nuovamente la falda del cappello. Scusa mi ero distratto un istante. Dunque, come dicevo. Posso esibirmi qui? Diplomazia +261 punto
-
Il Liucogno di Pozzo Rosso
1 puntoGiachello Grittapani Descrizione E anche oggi una buona giornata di pesca! Papà sarà contento! Dopo una dura giornata di lavoro, me ne sto tornando a casa con i frutti del mio lavoro : una cesta piena di anguille! Ma appena arrivato al villaggio, sento qualcuno che urla a squarciagola. È Chia, la bella ragazza del villaggio. Una delle poche, almeno. Le sue parole sono molto convincenti : non possiamo fidarci di quelli della città, per loro noi non esistiamo. E cosa farei se mio padre venisse portato via? Rimarrei solo! Non posso permetterlo! Io verrò con te! dico, facendomi avanti. Non possiamo permettere che ci vengano portati via i nostri cari! Che accadrebbe se portassero via i vostri genitori? I vostri figli?1 punto
-
I master che graziano i loro pg
1 puntoIn effetti questa situazione infastidirebbe (e ha infastidito in passato) anche me. Il bello del gioco è rischiare, vedere se astuzia, preparazione e fortuna ci premieranno nell'impresa. Ovviamente ci sono eccezioni: è sempre brutto perdere un personaggio al quale si è affezionati per una questione di mera sfortuna. Se invece la morte ci coglie in una situazione di onesto rischio, è divertente. Triste, certo, ma è il rischio del gioco. Per questa specifica situazione non saprei dire: il lich era un boss legato alla narrazione? Importante per la trama? O solo "uno dei tanti" boss?1 punto
-
I master che graziano i loro pg
1 puntoDavvero difficilmente fattibile nella nostra ambientazione Quel personaggio tuttavia, e di conseguenza te sapete e sarete consapevoli del fatto che una volta in realtà siete morti ma il master vi ha terribilmente graziati....è una cosa davvero brutta per un pg con cui giochi da un bel po e di cui ti sei prodigato tanto (background, lettere varie, e addirittura commissionato la sua illustrazione a professionisti). Sembra una cavolata ma in realtà sto tarlo continua a rodere. Sto quasi pensando che forse avrei preferito morisse... Berlusconi Paladino di 20 livelli dopo me lo buildo, che cavolo di cose mi fai partorire?1 punto
-
I master che graziano i loro pg
1 puntoNO. Ma in questo caso, sì. Cè, io lo dico sempre ai miei master e quando faccio il master lo faccio: MAI salvare i giocatori. Che gusto c'è? Perdi il senso dell'avventura se ci sono sempre deus ex machina, uno scontro non è uno scontro se sai che vinci. Mai, mai, mai deus ex machina. Rovini tutto. Ma. Però. Tuttavia. Un personaggio con 3 anni alle spalle va salvato, imo. Un personaggio di 3 anni hai già il gusto di conoscerlo bene e di averne passate tente. Thats it. Però non morire non significa dover per forza fare deus ex machina in combat. Incantesimo "Clone"? Resurrezioni insperate da estranei? Andare in un altro piano ed essere presi sotto l'ala di un esterno, per poi essere rimandati nel mondo dei mortali per salvare l'umanità, tipo Gandalf o Berlusconi? Bellissimo topic btw, seguo1 punto
-
Topic di Servizio/Baggianate varie
credo di dover cambiare un po' il bg del mio personaggio e padre. Un corriere non è adatto ad un luogo tanto isolato.1 punto
-
[Tds] Kingmaker 5e
1 puntoMi ero dimenticato di dirvi che l'ultimo a dare la scheda ha svantaggio permanente su tutti i tiri1 punto
-
Rise of the Runelords [Nuovo topic di servizio]
@DedeLord rispondo io, Ryu ha sbagliato a scrivere nell'ultimo post, ha usato divine favor, che non da l'attacco extra, divine power è di 4° livello e non lo può lanciare Emerald1 punto
-
Il Liucogno di Pozzo Rosso
1 puntoTurlo detto "Unto" Sono tutto preso dal mio solito zappare, quando sento una vocina femminile, cercare di farsi sentire a tutti i costi. Alzo gli occhi contrariato e vedo Chia sopra un palco improvvisato, che si sgola a più non posso. La mia prima reazione è quella di non dargli ascolto. Non ho molta simpatia per la ragazza. Non l'ho mai vista con una vanga in mano e non ho mai capito che lavoro faccia, a parte dare l'impressione di starsene nel bosco a non fare nulla. Quindi il mio primo istinto è quello di tornare a zappare. Chi non lavora, ha tempo per urlare dietro a quelli che lo fanno... Ma quando capto il senso delle sue parole, riesce a catturare la mia attenzione. Anche io sono molto contrariato del fatto che qualcuno, ci stia privando del frutto della nostra maledettissima quotidiana fatica e concordo pienamente con il suo messaggio. Inoltre Marla mi stava simpatica. Solitamente tutte le persone più intelligenti di me cercano di approfittarsene o di prendermi in giro, ma Marla non lo faceva, quindi la consideravo una brava ragazza. E che sia finita così male, mi fa infuriare notevolmente. Mi faccio strada verso il palchetto, spostando gli altri paesani con un braccio mentre avanzo, portandomi la mia fida zappa, appoggiata sulla spalla. Il mio sguardo si fa serio e partecipe, mentre la ragazza continua a sgolarsi e stranamente, mi ritrovo d'accordo con lei su tutto. Chia ha ragione! Esclamo con un mezzo grugnito. Nessuno può portarmi via, ciò per cui ho zappato tutto il giorno. E Marla era una brava ragazza. Mi piaceva. Mi batto furente un pugno sul petto. Sono con te, ragazzina dei boschi. Mi giro a guardare gli altri paesani. Ora non fate i soliti stupidi fottipecore e qualcuno si faccia avanti. Esclamo con tono minaccioso, stringendo con forza la zappa, mentre i miei occhi sono carichi di rabbia furiosa e scrutano la folla che mi circonda. @Tutti1 punto
-
Recensione: Xanathar's Guide to Everything
In quanto prima espansione a livello di regolamento per D&D 5E, la Xanathar's Guide to Everything (XgtE) è destinata ad essere giudicata duramente ed approfonditamente dai fan ed è praticamente sicuro che non sarà pienamente apprezzata da tutti. Detto questo introduce comunque molto materiale degno di nota. La copertina alternativa del manuale Chi apprezzerà la XGtE: Giocatori e DM che preferiscono focalizzarsi sul ruolo Chi desiderava più sottoclassi DM e giocatori che volevano più opzioni e chiarimenti per l'uso degli strumenti, le attività di downtime ecc. Chi ama gli oggetti magici minori I giocatori e DM che partecipano alla Adventurer's League. Chi sarà deluso dalla XGtE: Chi voleva classi interamente nuove Chi voleva più sottorazze o razze completamente nuove Chi voleva vedere aggiunte meccaniche più complesse alle regole. Quest'ultimo punto era abbastanza facile prevedere che non si sarebbe realizzato. D&D 5E persegue dichiaratamente un approccio più snello e semplice alle regole rispetto alla 3E e 4E, ma una parte dei giocatori continua a sperare nell'introduzione di una maggiore complessità. Per quanto riguarda gli altri due punti a sfavore, Mearls e associati continuano a parlare di aggiornare le ambientazioni classiche, come Greyhawk e Eberron per esempio, quindi anche se nell'intervista della Game Hole Con hanno fatto riferimento a nuove classi in arrivo, ha senso che non siano nella XGtE. L'introduzione della XGtE afferma chiaramente che è pensata per essere usata assieme al Manuale del Giocatore e alla Guida del Dungeon Master, ma senza volere essere un quarto “manuale base”. In effetti “migliorare il divertimento” e non l'essere un'espansione delle regole potrebbe essere considerato l'aspetto fondamentale della XGtE. Come per altri prodotti della 5E, la XGtE ricorda ai lettori che il ruolo del DM è quello di risolvere le dispute regolistiche e ribadisce questo concetto più volte nelle sue pagine. Comincia anche con dieci regole utili da ricordare, sulla base di commenti e domande che la WotC spesso riceve. Chi legge regolarmente il sito della Wizards of the Coast potrà riconoscere facilmente buona parte del materiale della XGtE, cosa che può rivelarsi vantaggiosa. Le sottoclassi sono state principalmente testate tramite gli articoli degli Arcani Rivelati e i sondaggi associati. Le versioni nella XGtE sono sufficientemente diverse dalle versioni originali per mostrare che il feedback degli utenti ha fatto la differenza. Questo è perfettamente in sintonia con la cautela mostrata finora dal team di D&D e alla loro volontà di far durare la 5E almeno 10 anni. Le classi marziali ottengono tre nuove sottoclassi ciascuna, eccetto il ladro che ne riceve quattro. Le altri classi ricevono due nuove sottoclassi ciascuna, eccetto lo stregone, che ne riceve tre, e il mago, che ne ottiene solo una. Quest'ultima però è un Mago da Guerra (War Wizard). Dato che sono un grande fan sia dei Chierici della Battaglia che dei Maghi da Guerra sono ben felice di questa aggiunta, anche se rimango un po' deluso dalla realizzazione. Anche se è chiaro che non voglio un mago in grado di superare in prodezza marziale i suoi compagni, mi aspettavo un approccio più tattico alla magia. La capacità Astuzia Tattica (Tactical Wit), che permette al Mago di aggiungere il suo modificatore di Intelligenza all'Iniziativa, è un bonus significativo e la capacità Impeto di Potenza (Power Surge) può essere assai utile. I bonus alla CA e ai tiri salvezza delle altre capacità, invece, sono alquanto noiosi e non significativi rispetto ai livelli in cui sono acquisiti. La sezione destinata ad ogni classe inizia con una descrizione intesa a spiegare più a fondo il ruolo di tale classe e i suoi scopi. Ci sono, poi, una serie di sotto-categorie pensate per arricchire il background del vostro personaggio e i suoi obiettivi. Per esempio, viene suggerito che i Barbari abbiano un proprio totem, tatuaggio o superstizione personali. Ai Chierici viene chiesto di pensare al tempio in cui si sono addestrati e a quale segreto potrebbero nascondere. Gli Stregoni potrebbero avere un effetto speciale che si manifesta quando lanciano incantesimi e così via. Queste opzioni sono pensate per essere spunti e idee, non risposte esaustive con tabelle di accompagnamento da cui scegliere una voce a caso o volontariamente. Mi piacerebbe invece che avessero fornito una decina di chiare opzioni da poter scegliere, invece. Comunque per i giocatori e i DM che preferiscono concentrarsi sulle parti più di ruolo, queste sezioni e la sezione “This is Your Life” (che contiene idee su come approfondire il background dei personaggi, giocanti e non giocanti) sono ottime aggiunte. Le sottoclassi del cavaliere e del samurai sono accompagnate da una nota che spiega come non sono intese per essere rappresentazioni di figure storiche. Le ispirazioni per entrambe vengono dalla cultura popolare, non dal mondo reale. La sottoclasse del monaco della Via dello Stile dell'Ubriaco devia dai concetti introdotti in Pathfinder. La versione della XGtE usa movimenti erratici ispirati dagli ubriachi per confondere gli avversari, laddove la versione di Pathfinder usa l'effettivo consumo di alcool da parte del personaggio per aumentare i punti ki o fornire punti ferita temporanei. Entrambi gli approcci al concetto sono validi, ma quello della XGtE è più facile da implementare ai tavoli da gioco in cui sono presenti bambini o coloro che hanno problemi di abuso di sostanze. I Talenti Razziali sono discreti. Diversamente dalle opzioni di classe, dubito che qualcuno sceglierà una razza appositamente per accedere ad un particolare talento razziale, ma aggiungono opzioni interessanti. Il Capitolo 2 si concentra su strumenti per i DM, come regole opzionali per la caduta, il sonno, le trappole, le attività di downtime, gli attrezzi e le competenze relative ecc. Le descrizioni più approfondite dei kit di strumenti e gli incentivi meccanici nel comprarli metteranno sicuramente a tacere certe lamentele espresse in precedenza. Da DM personalmente apprezzo molto la sezione sulla costruzione degli incontri. Avere 23 pagine di tabelle di incontri casuali divise per ambiente e livello è di grandissimo aiuto e permette ai DM di risparmiare tempo prezioso. I consigli più dettagliati su come costruire gli incontri sono utili, sia per i DM neofiti che per quelli con più esperienza. La sezione su come aggiungere aspetti interessanti alla personalità di un mostro e come interagirci sono un altro aspetto tramite cui la XGtE vuole migliorare le opportunità di gioco di ruolo. In maniera simile, la sezione sugli oggetti magici migliora l'approccio della GdDM, categorizzando chiaramente la rarità degli oggetti. Aggiunge, inoltre, una sezione sugli oggetti magici minori, che possono essere usati tali quali oppure come ispirazione per le vostre creazioni. Oggetti come un mantello che fluttua drammaticamente o una coppa che consente di prevenire l'ubriachezza aggiungono ad una campagna quelle note di colore che i giocatori tendono ad amare. Il capitolo 4 si concentra sui nuovi incantesimi, la maggior parte dei quali è riservata a maghi e stregoni. I chierici, alquanto a sorpresa, ne ottengono solo sette, di cui due sono trucchetti. All'incirca metà di questi incantesimi viene da Principi dell'Apocalisse. Uno dei vantaggi di incorporare materiale precedentemente uscito (come anche per esempio le sottoclassi Mastermind e Swashbuckler dalla Sword Coast Adventurer's Guide) permette ai giocatori della Adventurer's League di aderire alla regola “MdG +1”, raccogliendo molto materiale in un unico manuale. Tuttavia la SCAG presentava altre opzioni di classe che non sono state raccolte nella XGtE. Alcune delle carte incantesimo vendute come prodotto correlato Quindi, parlando della Adventurer's League se volete giocare una sottoclasse o degli incantesimi presi dalla XGtE non potete giocarli assieme ad una razza della Volo's Guide to Monsters o viceversa. Le campagne casalinghe ovviamente rimangono a preferenza del DM. Tutto sommato la XGtE rimane decisamente in linea con la filosofia di lenta e attenta aggiunta di materiale che il team di sviluppo sta perseguendo per la 5E, piuttosto di sommergere i fan con valanghe di materiale che potrebbe reggere poco bene lo scorrere del tempo. Il manuale in sé è artisticamente curato, con bordi di pagina ispirati all'Art Deco, e illustrazioni che evocano un mondo di personaggi interessanti, piuttosto che banali concetti. Le note di Xanathar stesso sono solitamente divertenti e danno un certo tono al tutto, così come gli ormai amati paragrafi introduttivi. I miei due commenti negativi principali sull'impostazione del manuale sono quelli che vedo ripetuti in tutte le uscite avvenute per la 5E. Innanzitutto, quando si fa riferimento ad altro materiale si cita solo la sezione e non il numero di pagina. Anche se questo aiuta ad evitare errori di indicizzazione è anche alquanto sconveniente per i DM che devono controllare rapidamente qualcosa. In secondo luogo, i numeri delle pagine e le note a piè pagina sono stampati in un inchiostro grigio spesso difficile da leggere contro lo sfondo della pagine. Dell'inchiostro nero sarebbe stato meglio e avrebbe evitato vari problemi, tra cui occhi ormai vecchi e occhiali dimenticati. In generale la Xanathar's Guide to Everything è un ottima aggiunta al gioco. Questo volume relativamente sottile aggiunge comunque una quantità sostanziosa di materiale utile per giocatori e DM che vogliono una campagna più hack-and-slash e, al tempo stesso, offre parecchie opzioni interessanti per i fan delle parti più di ruolo. L'attesa è valsa decisamente la pena. Articolo originale del 13 Novembre da ENWorld: http://www.enworld.org/forum/content.php?4665-Xanathar-s-Guide-To-Everything-Reviewed#.WiAF6rgtHW61 punto
-
Guida alle Classi di D&D 5E: Il Guerriero
Infatti personalmente trovo molto più adatto il termine inglese (Second Wind) che porta alla mente l'idea di una sferzata aggiuntiva di energia, piuttosto che di ferite che si richiudono al volo (anche se poi meccanicamente l'effetto è quello).1 punto
-
Solo Popolani
1 punto
-
Solo Popolani
1 puntoPerdonami, è il tdg o il tds? Molto dark comunque! Alla faccia della campagna leggera!1 punto
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00