Campioni della Community
-
Alonewolf87
Supermoderatore21Punti63.432Messaggi -
Daimadoshi85
Circolo degli Antichi7Punti9.800Messaggi -
Grimorio
Newser6Punti3.818Messaggi -
brunno
Circolo degli Antichi5Punti4.077Messaggi
Contenuto popolare
Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 24/02/2021 in tutte le aree
-
Van Richten's Guide To Ravenloft è il manuale di D&D in arrivo a Maggio
Al diavolo Van Richten, questo supplemento è molto meglio!4 punti
-
Una Sandbox Fantasy nel Dettaglio I: Come creare un mondo Fantasy
Come creare una Sandbox Fantasy Una Sandbox Fantasy nel Dettaglio Parte I Una Sandbox Fantasy nel Dettaglio Parte II Una Sandbox Fantasy nel Dettaglio Parte III Una Sandbox Fantasy nel Dettaglio Parte IV Una Sandbox Fantasy nel Dettaglio - Parte V e VI Una Sandbox Fantasy nel Dettaglio - Parte VII Una Sandbox Fantasy nel Dettaglio - Parte VIII Una Sandbox Fantasy nel Dettaglio - Parte IX e X Una Sandbox Fantasy nel Dettaglio - Parte XI Una Sandbox Fantasy nel Dettaglio - Parte XII e III Una Sandbox Fantasy nel Dettaglio - Parte XIV e XV Una Sandbox Fantasy nel Dettaglio - Parte XVI Una Sandbox Fantasy nel Dettaglio - Parte XVII Una Sandbox Fantasy nel Dettaglio - Parte XVIII Una Sandbox Fantasy nel Dettaglio - Parte XIX Una Sandbox Fantasy nel Dettaglio - Parte XX Una Sandbox Fantasy nel Dettaglio - Parte XXI Una Sandbox Fantasy nel Dettaglio - Parte XXII Articolo di Robert Conley del 12 Agosto 2009 Robert Conley è l'autore del blog Bat in the Attic, dove raccoglie e crea contenuti per diversi GdR avvalendosi di un'esperienza maturata in oltre quarant'anni di gioco. In questa rubrica affronta la creazione passo per passo di una sandbox fantasy. Il termine sandbox, letteralmente 'scatola di sabbia', indica uno stile di gioco in cui non esiste una trama predefinita e i giocatori possono muovere i personaggi liberamente in un mondo ben delineato sfruttando voci e agganci per gli incontri che affronteranno. A differenza di una Sandbox di Traveller (uno dei primi GdR di fantascienza, NdT), creare una Sandbox Fantasy è meno semplice. Questo deriva dal fatto che Traveller, a livello stellare, ha una geografia uniforme, mentre un'ambientazione fantasy può avere ogni tipo di elemento geografico, compresi quelli fantasiosi come, ad esempio, terre che fluttuano sulle schegge di un mondo distrutto. Parlando di un'ambientazione fantasy procederei così: Usando una sola pagina, abbozziamo la mappa di un mondo o di un continente. Diamo un nome alle regioni importanti. Scriviamo una pagina di background attribuendo non più di una manciata di frasi a ciascuna regione. Scegliamo un'area approssimativamente di 300 chilometri per 250 chilometri. Prendiamo un foglio in formato A4 di carta esagonata. La scala dovrebbe bastare per rappresentare un'area di 300 per 250 chilometri. Disegniamo le montagne. Disegniamo i fiumi. Disegniamo le colline in modo da dividere la regione in valli fluviali separate. Disegniamo la vegetazione (paludi, foreste, deserti, ecc.) Decidiamo dove collocare Località Popolate. Annotiamo la razza, includendo i mostri sociali. Decidiamo dove collocare le Tane (località che ruotano attorno alla dimora di mostri). Decidiamo dove collocare le Rovine (località che ruotano attorno ad un sito). Decidiamo dove collocare località varie (qualsiasi cosa che non rientri nelle voci precedenti). Diamo un nome agli elementi geografici (non dimentichiamo le isole). Scriviamo una Mezza Pagina di background descrivendo la regione e la sua storia. Scriviamo un paragrafo descrivendo ogni elemento geografico dotato di nome. Scriviamo un paragrafo descrivendo ogni Località Popolata. Scriviamo un paragrafo descrivendo ogni Tana (possiamo cavarcela con un blocco statistiche). Scriviamo un paragrafo descrivendo ogni Rovina. Guardiamo i nostri appunti e facciamoci venire in mente da due a quattro trame che colleghino due o più località. Scriviamo uno o due paragrafi per ciascuna. Per ogni Località Popolata inventiamoci dai tre ai cinque incontri. Dovrebbero essere di una frase ciascuno. Inventiamoci da sei a dodici incontri generali per la regione nel suo insieme. Dovrebbero essere utilizzabili in qualsiasi area della regione. Sono di una frase o due ciascuno. Scegliamo dalle 4 alle 6 Località Popolate e disegniamo un abbozzo di mappa dell'insediamento in un quarto di pagina. Scegliamo la Località Popolata di partenza e disegniamo una mappa dell'insediamento di una pagina intera. Questa è la ''Casa Base''. Usiamo Demografia Medievale (purtroppo questo strumento non esiste più, ma possiamo consultare l'ottima Demografia Medievale Facile parte I e parte II tradotta da Tiziano Furlano, l'utente @Subumloc, qui sul forum, NdT) per farci un'idea di quanti negozi ci siano in città. Scegliamo o creiamo dai 6 ai 12 edifici importanti. Scriviamo un paragrafo per ciascuno. Diamo una scorsa alle nostre descrizioni per i PNG o mostri annotati. Scriviamo due frasi per ciascuno. La prima una riga con le statistiche minime, la seconda una frase. Questa è la vostra lista. Scegliamo i 12 PNG o mostri più importanti. Scriviamo un paragrafo fornendo per ciascuno una descrizione e le statistiche complete. Scegliamo i sei tipi di incontri più comuni (Guardia Cittadina, Custodi dei Confini, la Mano Insanguinata, Orchi). Scriviamo un paragrafo ciascuno e attribuiamo loro statistiche complete. Diamo un'occhiata alla nostra descrizione di qualsiasi organizzazione presente nella regione e scriviamo un paragrafo su di esse. Creiamo il blocco statistiche completo per ogni incontro che sia collegato ad esse. Creiamo una tabella delle dicerie che contenga da 10 a 20 voci per alimentare l'interesse dei giocatori verso gli intrecci e gli incontri che abbiamo creato sopra. Identifichiamo le regioni principali e creiamo una tabella degli incontri casuali per ciascuna (mostri, animali selvatici, PNG). Questo probabilmente arriverà intorno alle 10.000 parole. Potete farlo in circa due settimane spendendo 2 ore ogni sera scrivendo 1.000 parole a sera più il tempo per disegnare le mappe. Oppure considerate circa 24 ore di lavoro. Questa traccia verrà ampliata negli articoli della rubrica intitolata: Una Sandbox Fantasy nel Dettaglio. Abbozzare la mappa di un mondo o di un continente Articolo di Robert Conley del 18 Settembre 2009 Questo è il primo articolo di una serie che analizza nel dettaglio i 34 passi che suggerisco di compiere una Campagna Fantasy in stile Sandbox. Usando una sola pagina abbozziamo la mappa di un mondo o di un continente. Potete prendere un foglio A4 e cominciare a scarabocchiare. Oppure fare un sacco di ricerche su clima, oceanografia, zolle tettoniche e fare un po' di world building (la creazione approfondita di un mondo, NdT) serio. Se vi piace questo tipo di cose allora suggerisco questo download gratuito: A Magical Society: Guide to Mapping della Expeditious Retreat Press. Ha il pregio di distillare le scienze pertinenti in un formato facile da digerire. Se volete un po' di realismo, ma non avete voglia di sorbirvi così tanta roba, suggerisco di tenere a mente le tre seguenti cose. Circolazione dell'Aria Questa qui sopra è una mappa idealizzata della circolazione dell'aria attorno a una sfera come la terra. Nel mondo reale le cose sono un po' più complicate, ma qui ci preoccupiamo soltanto della realtà di gioco. Ogni linea di latitudine è circa 69 miglia (111 chilometri, NdT). Di solito faccio semplicemente un bel numero tondo, come 60 miglia (96 chilometri, NdT). Per questa sandbox in particolare ho optato per gradi da 80 miglia (128 chilometri, NdT). Ogni fascia di 5 gradi rappresenta 400 miglia (643 chilometri, NdT). Le caratteristiche fondamentali si trovano all'Equatore, al 30° grado e al 60° grado. Nell'ordine: L'Equatore è normalmente una zona di bassa pressione con tempeste moderate ma frequenti. A Nord e a Sud dell'Equatore ci sono le zone tropicali con i venti che spirano da Est. A 30 gradi Nord e Sud ci sono le zone delle calme equatoriali. Qui i venti si placano. I vostri principali deserti si troveranno lungo questa fascia. Rappresentano anche una barriera per i viaggi in mare. Tra 30 e 60 gradi ci sono le zone temperate, con i venti che spirano da Ovest. La fascia intorno al 60° grado è un'altra zona di tempeste ed è molto più inclemente rispetto all'equatore. Qui le masse di aria fredda provenienti dai poli si romperanno, viaggiando da Ovest verso Est. Nella zona orientale del continente, dove questa fascia attraversa la terra e il mare, ci sarà una delle principali zone di tempesta, quando il maltempo da Ovest si scontra con il maltempo portato dalle correnti che arrivano da Sud. (Vedi La Tempesta Perfetta.) Le zone polari sono fredde, con venti che spirano da Est. Quando disegnate le vostre mappe, ricordate che le montagne hanno un effetto chiamato ombra pluviometrica. Nel lato da cui soffia il vento saranno umide. Dall'altro lato saranno più asciutte. Se ci troviamo in una zona delle calme equatoriali potrebbe esserci un deserto arido che si estende per centinaia di miglia dall'altro lato. Semplicemente disegnate la mappa e sovrapponete lo schema mostrato in alto per avere un'idea di come stiano le cose. Monsoni Potete cavarvela con gli effetti atmosferici più stani tenendo a mente l'effetto dei monsoni. Ogni volta che avete uno specchio d'acqua che si estende da Nord a Sud con della terraferma nell'estremità posta a latitudine alta, avrete un clima monsonico. Quello che avviene è che d'estate la terra si scalda facendo abbassare la pressione dell'aria. Questa risucchia dallo specchio d'acqua umidità che viaggia a Nord (o Sud) finché non incontra la terraferma, dove scarica tutto. Poi in autunno la situazione si può invertire quando la terra si raffredda formando un'alta pressione che fa scappare via l'aria fredda dalla terra verso l'acqua. Ogni isola o terraferma dall'altro lato si prenderà delle pesanti piogge. Correnti Oceaniche Le Correnti Oceaniche possono essere facilmente semplificate ai fini del gioco. Fondamentalmente si formano in vortici circolari, come potete vedere nell'immagine qui sopra. In senso orario a Nord e in senso antiorario a Sud. Le regioni polari hanno correnti che si muovono da Ovest a Est. Quello che vi interessa, disegnando un continente, è il punto in cui le correnti colpiscono la terraferma. Quando la colpiscono, ruotano in senso orario (a Nord) o in senso antiorario (a Sud). La regola di base è la seguente. Per un continente settentrionale: La costa orientale avrà una corrente calda lungo la costa settentrionale che andrà verso il mare aperto. Se un altro continente si trova sufficientemente vicino ad Est, allora la sua costa Nord occidentale sarà più calda del normale. La costa occidentale avrà una corrente fredda proveniente da Nord a mitigare il clima. Questo effetto avviene nella fascia tra l'equatore fino al 60* grado di latitudine. Il continente meridionale sarà all'inverso, con tutto che ruota in senso antiorario. Per questo esercizio ho deciso di disegnare un continente. Ho iniziato in questo modo: Ho disegnato solo le coste e le catene montuose. Poi ho stabilito una scala e ho giocato un po' con le latitudini, fino a ritrovarmi con questo. Voglio un deserto nella parte occidentale della grossa penisola, ma voglio che l'interno abbia un clima normale. Che il lato occidentale sia desertico è facile, se si trova nella zona delle calme equatoriali. Ma l'interno avrà bisogno dell'azione dei monsoni per la pioggia. Le grandi catene montuose a Nord e a Est lo rendono plausibile. Le montagne si riscalderanno in estate, traendo umidità dall'Oceano a Sud e dal mare centrale. Poi in autunno le cose si invertiranno. Le piccole catene montuose che si estendono lungo la riva meridionale sono montagne antiche ed erose, quindi non procurano un granché di ombra pluviometrica. Le isole a Sud saranno tra i luoghi più umidi della regione. Con questo bene in mente, disegno i fiumi e le foreste. Questo è quanto per la Parte I. Nella Parte II scriveremo un breve background e daremo un nome ad alcune regioni. Link agli articoli originali: https://batintheattic.blogspot.com/2009/08/how-to-make-fantasy-sandbox.html?m=1 https://batintheattic.blogspot.com/2009/09/fantasy-sandbox-in-detail-part-i.html?m=13 punti
-
TdS - La grande caccia
3 punti@Voignar secondo me non devi preoccuparti troppo di influenzare un pg rispetto ad un altro con l'ispirazione. La quinta edizione è basata principalmente sull'interpretazione del proprio personaggio, che non è l'interpretazione della classe. Un gruppo può essere composto pure da quattro barbari (il mio sogno erotico 🤣) ma a livello di concetto e a rigor di logica saranno quattro pg completamente diversi per carattere, storia, ideali e tutto il resto. L'ispirazione va data alle giocate che fanno meglio capire il concept del proprio pg, non della propria classe. Detto ciò, posso comunque capire che su forum non si tratta di una cosa così semplice. Per quanto riguarda me possiamo pure farne a meno: primo perché non dobbiamo di certo ruolare per lo scopo ultimo di ottenere l'ispirazione, secondo (ma questo è un aspetto puramente personale)...beh, sono talmente sfigato che l'ispirazione non mi porta nessun tipo di vantaggio 😄 Per l'oggettistica...ho passato una settimana a scegliere l'oggetto non comune di cui non sono nemmeno propriamente convinto, in più mi sono rimaste "solo" 88 monete. Su questo aspetto direi che sono sistemato 😉 @MasterXNon voglio passar avanti al master della campagna, né sostituirmi a lui, ma davvero non riesco a rimanere in silenzio. Stai ruolando tutto ciò che io ho sempre odiato, ovvero il pazzo (in questo caso la pazza) furioso che dà di matto alla minima occhiata. Siamo alla seconda pagina del TDG e non solo stiamo sfiorando la rissa in una locanda dove c'è scritto a lettere cubitali che non si può attaccar briga, ma anche tra di noi, visto che abbiamo tutte personalità "focose". Un conto, però, è la personalità focosa ruolata con cognizione di causa, un conto è trovar pretesto anche in una mosca che passa pur di alzare le mani. Va bene la tracotanza, anche la mia pg è alquanto arrogante, ma c'è sempre modo e modo. E te lo dico da compagno d'avventura perché credo non sia semplice per chi gioca con te gestire ed arginare una cosa simile. Secondo me, te lo dico non perché io ce l'abbia con te o altro, dovresti dare una ricalibrata al tuo pg. Poi se il problema è riscontrato solo da me allora mi adeguo io 😉3 punti
-
Video su Play by Forum e GdR
3 puntiChe dire, non posso che sentirmi lusingato e orgoglioso nel sapere che un progetto così importante è stato ripagato con tanto impegno e affetto postumo. E' vero, i pbf non sono per tutti, ma magari con questa campagna così bizzarra abbiamo dimostrato che si può iniziare e concludere un progetto diverso per numero di giocatori, approccio e risultati. Per quanto magari non tutti i giocatori possano aver apprezzato il mio approccio (cosa dopotutto abbastanza normale visto l'alto numero di giocatori) spero che almeno esso possa essere stato uno stimolo a trovare la motivazione e la forza di portare avanti altre campagne altrettanto prolifiche e divertenti. Ad ogni modo, gran merito a Zellos per l'ottimo video e il canale Youtube che, per i contenuti vari e approfonditi il giusto senza dilungarsi troppo, consiglio caldamente a tutti.3 punti
-
La Pietra Eretta & Co/Un Nuovo Inizio (Topic di Servizio)
@athelorn @Ian Morgenvelt @Athanatos @Pyros88 @Cronos89 Salve a tutti, sono tornato operativo3 punti
-
Ottimizzazione* e GDR**
2 puntiPenso la prima, perché mi sembra che siamo più in disaccordo sulle conclusioni piuttosto che sulle argomentazioni. Tu parli di system mastery estrema, come è accaduta nella 3.x dopo i primi anni, e solo in quegli anni. Dici che sia stata una china pessima per vari motivi: soprattutto, non ti piace che sia più forte chi compra più manuali o chi si legge le spec online. Concordo al 100%. Ma fingo ora di farti una domanda - fingo perché hai già risposto - : ti piacerebbe la system mastery estrema, il caso cioè in cui più spendi e più sei forte, in un gioco tradizionale, con un obbiettivo chiaro e un vincitore chiaro? No, hai già risposto, non sopporti Magic e giochi simili. E questo è tutto quello che dico: se il problema della system mastery estrema lo osservi anche in giochi in cui non c'è interpretazione, chiaramente il problema non è che danneggi l'interpretazione. È che non è divertente dal lato ludico. Tolto questo punto, cioè che la system mastery estrema sia pessima ludicamente ma non ha niente a che vedere con l'interpretazione, possiamo parlare dei casi non estremi, e cioè se sia un problema per l'interpretazione se, volendo giocare un guerriero con poteri arcani, decidessi di giocare un Paladino invece di un Eldritch Knight perché più divertente o forte meccanicamente, anche se il mio personaggio non ha nessuna relazione con voti e monasteri. Io non vedo perché. Aggiungo un punto. Le vecchie edizioni di D&D, la fase AD&D, avevano veramente trade off esplicito tra ottimizzazione e GdR. In AD&D ci sono classi palesemente più forti (hanno solo bonus), come appunto il paladino, che però per giocarle devi tenere una interpretazione banale, trita e ritrita (e ad avere avuto fortuna con i dadi). Questo era un trade off esplicito tra GdR e ottimizzazione: puoi scegliere di essere forte o di interpretare il personaggio come ti pare. Quando si slegano invece completamente aspetto interpretativo da meccaniche, si sta eliminando il trade off tra ottimizzazione e ottimizzazione, non si sta "facendo i furbi".2 punti
-
Capitolo 2 - Dragons of Flame (Parte 2)
Sturm "Mi prenderai ancora con te, amico mio?", fece allora Sturm, appoggiando la mano sulla spalla di Tanis. Lo avrebbe seguito nelle fauci di qualunque drago, se glielo avesse chiesto. Anche se il Mezzelfo stesso avesse avuto dei dubbi, il solamnico credeva in lui a sufficienza per entrambi.2 punti
-
Capo Ventura - Topic di Servizio
2 puntiAvevamo recuperato anche 8 ricche monete di bronzo! 2 a testa! Importantissimi!2 punti
-
Capitolo 1: Pionieri
2 punti
-
Capo Ventura - Topic di Servizio
2 puntiSe i miei calcolo sono esatti... E potrebbero benissimo non esserlo, al momento abbiamo 2000mr = 20mo 1100ma = 110mo 90mo 74mo 294 / 4 = 73,5mo a testa al netto delle 800 date da Francis e girate a Iver2 punti
-
Ottimizzazione* e GDR**
2 puntiNon piace neanche a me la system mastery nell'accezione con cui la descrivi qui (vi sono post molto interessanti di The Alexandrian che ne descrivono lati interessanti nello scrivere manuali), ma questo non vuol dire che vi sia un trade off tra interpretazione e gioco: rimane un problema interno all'aspetto ludico/strategico. Si vede subito che sia così: mi piacerebbe ancora meno un sistema come lo stai descrivendo in un gioco da tavola tradizionale, con un chiaro obbiettivo/condizioni di vittoria e senza interpretazione. In un gioco di ruolo, in cui si può giocare senza avere nessun interesse per l'ottimizzazione, è un problema minore, non maggiore. Se in un GdR il mio amico usa quattro manuali per trovare una combinazione pazzesca con cui è dieci volte più forte di me, io posso comunque giocare e divertirmi, proprio perché i GdR non sono competitivi e hanno altre componenti. Si può narrare una storia in cui i personaggi siano molto diversi come potenza, ci si può divertire se il mio amico interpreta Gandalf e io interpreto Sam. In un gioco strategico competitivo invece non si potrebbe proprio giocare se Sam dovesse combattere con Gandalf. Insisto: la system mastery di 3E era un problema gamistico per giocatori interessati (almeno in parte) all'aspetto ludico/strategico. Se non ti interessa l'aspetto ludico e/o che il tuo amico sia più forte di te, non c'è problema a raccontare una storia in cui si interpreta la spalla dell'eroe. Non inficia in nessun modo automaticamente l'aspetto interpretativo, e anzi il fatto che il gioco sia un GdR - in cui naturalmente l'obbiettivo non è essere il più forte, e più in generale in cui non c'è un obbiettivo - rende questo problema di bilanciamento meno importante, non più importante.2 punti
-
TdG - La Grande Caccia
2 puntiThonan Tumblebelly Continuo a fissare per qualche secondo il gruppo di canterini, tuttavia alle mie orecchie giungono delle voci conosciute che stanno pronunciando il mio nome! Mi volto da quella parte alla ricerca della fonte, incrociando così lo sguardo di Doryen e Tumaru. Riconoscendole alzo la mano sinistra in segno di saluto e, accennando un sorriso senza mostrare i denti, comincio a camminare in loro direzione. Oh Eccovi! Pronuncio parola con la mia voce squillante - che poco si addice ad una persona di una certa età - mentre sono oramai prossimo nel raggiungerli. Scanso eventuali persone che intralciano il mio percorso e, percorsa la distanza che mi separava da loro, verso G0rd0n faccio un cenno con la mano in risposta al suo saluto. Volgo lo sguardo su Doryen: Ho solo dato qualche moneta a un bisognoso. Spiego brevemente, osservandomi intorno. Nella mia mente intanto penetra la sua voce: Essendo arrivato solo adesso ho ben poco chiaro ciò che sta succedendo, tuttavia quelle parole, accompagnate dal fare aggressivo di Alexis e dalla reazione della maggior parte degli avventurieri presenti nella locanda, mi rendono nervoso. Avete letto il cartello fuori.. v-v-vero? Un po' titubante e per niente tranquillo, timidamente cerco di far sentire la mia voce, mentre sul mio volto si disegna la chiara paura che possa accadere il peggio. In tutto ciò limito ad ascoltare le parole di tutti i presenti, evitando però di sedendomi al tavolo e soprattutto non mangiando insieme a loro. In linea d'aria, rispetto ai due ceffi con cui è nata la discussione, resto semi nascosto dal ripiano del tavolino mentre scruto il fare dello Chef: speriamo riesca a risolvere.. speranzoso che la discussione muoia li, lo osservo torna al tavolo. L'argomento muta, passando al discorso "preda": Sono d'accordo con lui. Indico il robotico esperto di pietanze. Prima la e-e-eliminiamo e prima torno a casa. Balbetto: mi capita sempre quando provo timore, ma a quanto pare ho anche il desiderio di concludere il prima possibile la caccia per portare a termine i miei scopi. La mano destra, intanto, si porta al collo: afferro il ciondolo della mia divinità e lo stringo come un gesto scaramantico.2 punti
-
TdS - La grande caccia
2 puntiPurtroppo ho pochissimo tempo per rispondere, sono giornate un po' incasinate. Effettivamente ho sbagliato io a fare il mio post di conseguenza, anziché parlarne tra giocatori. Mi trovo completamente d'accordo. Ok che vuoi interpretare un determinato ruolo (più o meno sempre, da quello che ho visto), ma almeno in partenza di un nuovo gioco, quando sappiamo solo che ci conosciamo tra noi e andiamo in una taverna dove c'è espressamente scritto "evitare risse", la prima cosa che fa il tuo pg è guardare male la gente e subito si apre alla rissa...Anche no, non ce n'è bisogno. Il tuo personaggio può anche essere così, ma c'è differenza tra "non si tira indietro di fronte alle provocazioni" e "provoca spudoratamente a uccello di canide". Come in una giocata al tavolo, bisogna che calibriamo il gioco in modo che piaccia a tutti e che collaboriamo nel gioco. L'intento (o almeno, il mio) è quello di divertirci tutti, non di correre dietro al tuo pg (ma come può essere al mio, o a quello di altri) per, come dice @Hugin, arginare i casini. Abbiamo peraltro tutti fatto personaggi focosi, questo però non vuol dire partire in quinta e bruciare il motore.2 punti
-
TdG - La Grande Caccia
2 puntiG0rd0n R4ms31 Sto per rispondere ad Alexis, notando come sia in realtà stata lei ad entrare in locanda facendo gestacci a gente a caso e lanciando occhiatacce senza motivo, ma Tumaru mi precede. Rimango alcuni secondi in silenzio, valutando se rispondere o no, oltre che studiando con un certo disgusto come sembra che alle mie compagne piaccia questa brodaglia che chiamano zuppa, ma alla fine decido di desistere. Non c´è motivo di tentare di spiegare alla genasi i suoi errori, non farei altro che alterare ulteriormente la situazione e già il punto in cui siamo mi è costato parecchio. Quella era la mia ultima boccetta di Pelle di Slaad, e solo gli dei sanno quanta fatica mi sia costata procurarmela. Il fatto che la gente qui attorno non sappia riconoscere una cena dagli scarti non vuol dire che tale "cena" sia degna di essere chiamata tale. Rispondo a Tumaru, ignorando completamente Alexis. E non ho bisogno di un palato per riconoscere quando un abbinamento è creato da ignoranza e completa mancanza del senso del gusto e dell´olfatto. Per non parlare della completa mancanza di benefici duraturi e del mancato bilanciamento di valori nutrizionali in quella zuppa. Mi stringo nelle spalle, sono abituato ormai a vedere la gente accontentarsi degli scarti. Riguardo alla nostra ricerca invece. Smetto di concentrarmi sulla zuppa e guardo il resto del gruppo, seguendo l´incipit di Tumaru per far tornare il discorso in carreggiata. Sono in parte d´accordo con Tumaru. Non vedo motivo per tenere segreta la nostra ricerca. Da quel che sappiamo nessuno che abbia cercato di affrontare la bestia è tornato per raccontare le proprie gesta, anche se questo mi fa domandare da dove arrivino le storie e le leggende, quindi non credo dovremmo temere competizione. Ed in tal caso sono sicuro che saremo in grado di prevalere con i nostri talenti combinati. Sono dell´idea di parlare apertamente, fare domande in giro vedere cosa riusciamo a scoprire. Lancio un´occhiata ad Alexis. Possibilmente con tono cordiale e senza scatenare risse inutili. Ritorno a guardare gli altri. Non credo abbiamo nulla da temere se per primi ci comportiamo con modo. @tutti2 punti
-
Video su Play by Forum e GdR
2 puntiNon sono una persona che ama tantissimo farsi pubblicità ( e sono sempre pieno di dubbi atroci su se la cosa possa interessare, se da fastidio etc..), ma alla fine sono stato convinto dal consiglio di altri utenti... Quindi ecco qui un articolo che parla sia di Dragons' Lair, sia di una campagna (l’esercito degli eroi) che ho giocato su questo sito, sia del gioco Play by Forum in generale! Se avete voglia e volete sentire articoli su materiale nerd in generale e di GdR, iscrivetevi al canale e mettete mi piace ai video! A voi costa solo qualche minuto, per me vuol dir tanto, perché fa sentire il mio lavoro un po’ più apprezzato. Per citare Dark Souls, non fatemi diventare vacuo ragazzi! XD2 punti
-
Ottimizzazione* e GDR**
2 puntiIl tuo discorso è sensato e condivisibile, però, a mio avviso, la system mastery ha poco a che fare con la dicotomia ottimizzazione-gioco di ruolo. La system mastery può essere definito un obiettivo di design (convengo che sia pessimo ma è questione di gusti), che introduce uno sbilanciamento nel sistema di gioco (creando opzioni meno efficaci di altre) e permette quindi l'ottimizzazione. Ma ne system mastery ne ottimizzazione portano ad un cattivo gioco di ruolo (o almeno non ho avuto modo di leggere esempi che facessero pensare ad un legame diretto tra queste cose, tanto meno sperimentarli nelle mie partite). Magari un paio di definizioni possono aiutare a chiarire cosa voglio intendere: Ottimizzare vuol dire costruire un personaggio in modo che abbia le migliori prestazioni possibili (spesso, ma non necessariamente in un'unica componente del gioco). Deriva dal fatto che un sistema sia poco bilanciato (esiste una combinazione A che è più performante di B in ogni contesto) o che permetta molta specializzazione (esiste una combinazione A che è più performante di B in un dato contesto). Mi sembra di capire (dal post di @Muso ed altri meno recenti) che il problema sia questo: L'ottimizzazione porta alla costruzione di personaggi con background improponibili, che possono "ledere" la parte interpretativa del gioco di ruolo (perché personaggi con tali bg non portano a situazioni interessanti in gioco). Sbaglio? Ma il problema è davvero l'ottimizzazione? Un Mago/Guerriero/Barbaro/Bardo/Ladro/... è un personaggio evidentemente non ottimizzato e allo stesso tempo avrebbe un background strambo (sempre che si debbano giustificare tutte le capacità con il background). Di contro che un PG Mago 20 (mettiamo sia vero, non ne ho idea) sia estremamente ottimizzato ed anche organico. Il problema, al più, è che il sistema permette di creare personaggi poco coerenti, perché non ci sono restrizioni sul multiclasse. Altri giochi fanno decisamente meglio: mi viene in mente The Burning Wheel che ha un sistema di Lifepaths e nessuna classe, elegante e funzionale nel contesto dell'esperienza che vuole portare al tavolo. L'importante è scegliere un gioco che supporti lo stile di gioco che si vuole proporre. Chiudo con un paio di considerazioni personali: il giocatore che si presenta al tavolo con una build super ottimizzata e un background posticcio non fa il "furbo", sta semplicemente giocando al D20 system. Piaccia o meno il 70-80% del manuale (di 3.x ma anche della più apprezzata 5a edizione) sono opzioni del personaggio o regole per il combattimento. IMO sbaglia chi si aspetta dal D20 system una esperienza che non è nel manuale (magari frutto di anni di campagne con altri sistemi che in comune hanno solo il nome). Non aiuta il fatto che D&D sia un gioco un po' fumoso e che abbia la Regola 0, prestandosi ad ogni tipo di interpretazione.2 punti
-
Un nuovo supplemento di D&D 5e potrebbe essere annunciato il 23 Febbraio
Beh far peggio credo sia impossibile 🙂 In realtá per masterizzare CoS basta il manuale della campagna. È forse la miglior campagna dell 5e.2 punti
-
[Alonewolf87] Il Lamento della Foresta - Parte 3
La vostra volontà di abbattere il capo dei ratti mannari è più forte anche dell'istinto di sopravvivenza e tutti quanti spendete ogni risorsa che vi rimane contro di lui. Purtroppo l'effetto magico difensivo di cui si è avvolto riesce ad interferire a sufficienza da non permettervi di dargli il colpo di grazia....e poi arriva l'ondata di roditori che vi travolgono, graffiano, mordono e infilano in orifizi innominabili. Quando vi riprendete, dopo un tempo imprecisato, siete pesti e sanguinolenti, riversi addosso alle pareti del tunnel ad almeno una trentina di metri da dove i ratti vi hanno investito come un bue in corsa.2 punti
-
[Alonewolf87] Uccisori di Giganti (Gruppo 2) - Topic di Servizio
@Albedo @Blues @Dmitrij @L_Oscuro @PietroD Sono tornato2 punti
-
Of Orcs and Men - TdS
2 puntiBasta mettere Arkail a dieta o gli facciamo prendere l archetipo Berserker Vegano2 punti
-
Van Richten's Guide To Ravenloft è il manuale di D&D in arrivo a Maggio
Oramai circa 5 mesi fa Ray Winninger della WotC aveva fatto sapere, durante un'intervista, che il D&D Team stava progettando di pubblicare 3 ambientazioni classiche per D&D 5e tra il 2021 e il 2022. La prima di queste ambientazioni sta finalmente per arrivare (come lo stesso Ray Winninger ha piacere di segnalare) nella forma di un manuale interamente dedicato al tenebroso semipiano di Ravenloft e ai suoi vari Domini. All'interno di Van Richten's Guide to Ravenloft, infatti, in uscita il 18 Maggio 2021, non troverà spazio solo il famoso Dominio di Barovia, già protagonista dell'avventura Curse of Strahd, ma anche numerosi altri Domini ognuno controllato dal proprio Signore Oscuro. Nel manuale, inoltre, saranno presenti regole per creare i propri Domini e i propri Signori Oscuri (utili anche per consentire ai giocatori di interpretare alcuni nuovi terribili signori di Ravenloft, con il proprio regno dell'orrore), nuovi background, nuove razze (qui chiamate lignaggi), nuove sottoclassi, nuovi mostri, la regola dei Doni Oscuri (Dark Gifts, traduzione non ufficiale), una nuova avventura e altro ancora. Van Richten's Guide to Ravenloft sarà venduto al costo di 49,95 dollari e, come è oramai tradizione, avrà una versione speciale caratterizzata da una copertina alternativa, disponibile solo nei negozi di giochi. Non è ancora noto quando sarà pubblicata la versione del manuale in lingua italiana. Rudolph Van Richten, il personaggio citato nel titolo del manuale, è un noto cacciatore di vampiri ed è l'equivalente di Van Helsing all'interno delle storie di Ravenloft: invece di dare la caccia a Dracula, però, uno dei suoi avversari è il temibile vampiro Strahd. Van Richten è un PNG che compare in numerose pubblicazioni di D&D, tra le quali c'è anche Curse of Strahd. All'epoca di AD&D 2a Edizione, in particolare, il suo nome compariva in diversi manuali intitolati "Van Richten's Guide to..." (La Guida di Van Richten a...) e dedicati a fornire informazioni e regole su diversi mostri di D&D, come i vampiri, i fantasmi, i licantropi, ecc. Qui di seguito potete leggere la traduzione della descrizione ufficiale del manuale, così come fornita sul sito della WotC. In fondo all'articolo, invece, troverete un elenco di ulteriori informazioni riguardanti il contenuto del manuale, una illustrazione e le immagini di copertina. Van Richten's Guide to Ravenloft AFFRONTATE LE VOSTRE PAURE Liberate gli orrori di Ravenloft in questo manuale di campagna per il più grande gioco di ruolo al mondo. Il terrore perseguita i reami dell'incubo di Ravenloft. Nessuno sa questo meglio dello studioso di mostri Rudolph Van Richten. Allo scopo di armare una nuova generazione contro le creature della notte, Van Richten ha raccolto la sua corrispondenza e i fascicoli dei suoi casi all'interno di questo tomo pieno di racconti angosciosi e verità agghiaccianti. Scoprite i misteri di Ravenloft, terre avvolte dalla nebbia dove ignobili Signori Oscuri rimangono in agguato tra vampiri senza tempo, orde di zombie, terrori cosmici e cose anche peggiori. Poi fate la vostra scelta. Creerete il vostro Dominio del Terrore, ambientazioni in cui ospitare infinite avventure terrificanti? O vi unirete alla schiera degli eroi tormentati, che abbracciano lignaggi macabri, Poteri Oscuri a doppio taglio, sottoclassi infestate e altri poteri proibiti? Van Richten's Guide to Ravenloft contiene tutto ciò di cui avete bisogno per progettare una campagna di Dungeons & Dragons basata sul tema dell'orrore. Liberate una collezione di tesori piena di agganci per la storia, di opzioni per i personaggi e di elementi utili alla personalizzazione della campagna in modo da portare alla vita una delle ambientazioni più emozionanti di Dungeons & Dragons! Viaggiate (magari anche per scelta) verso Domini familiari e scopritene di nuovi, ora che i Domini del Terrore espansi ritornano per la prima volta nella Quinta Edizione! Sono incluse regole e consigli per creare Domini e Signori Oscuri personalizzati utilizzando tropi dell'horror consolidati oppure una vostra miscela speciale. Scoprite un mucchio di nuovi Background e Oggetti Insoliti (trinkets, NdT) specificatamente tematizzati per un'ambientazione horror, così come nuovi lignaggi per i personaggi, inclusi il Dhampir (Dampiro, traduzione non ufficiale), l'Hexblood (Sangue di Strega, traduzione non ufficiale) e il Reborn (Rinato, traduzione non ufficiale). Trovate due nuove sottoclassi, il College of Spirits (College degli Spiriti, traduzione non ufficiale) per i Bardi e l'Undead pact (il patto del Non Morto, traduzione non ufficiale) per i Warlock. Esplorate i Poteri Oscuri (Dark Gifts, traduzione non ufficiale) per i personaggi che aiutino a dare forma al vostro posto all'interno dei Domini del Terrore. Incontrate un raccapricciante assortimento di creature provenienti dal bestiario mostruoso. Ed include una nuova avventura! COVER ALTERNATIVA Una cover alternativa con un design distintivo e finiture soffici al tatto sarà disponibile esclusivamente nei negozi di giochi a partire dal 18 Maggio 2021. DETTAGLI DEL PRODOTTO Prezzo: 49,95 $ Data di uscita: 18 Maggio 2021 Formato: Copertina rigida Lingua: inglese Ulteriori informazioni sul manuale scoperte da EN World Il sito En World ha scoperto alcune nuove informazioni sul contenuto del manuale: Il manuale sarà lungo 256 pagine. Al suo interno saranno descritti 30 Domini, con i relativi 30 Signori Oscuri. Alcuni di questi Domini sono Barovia (il Dominio di Strahd), Dementlieu (fiabe in versione horror), Lamordia (golem di carne), Falkovnia (zombie), Kalakeri (folklore indiano, foreste pluviali oscure), Valachan (caccia ai PG per sport). Nella lista fornita da EN World ne è presente un altro, collegato al tema della scienza folle, ma per sbaglio viene ripetuto il nome Lamordia. Tra i PNG saranno presenti Esmerelda de’Avenir, i gemelli Weathermay-Foxgrove e il detective viaggiatore Alanik Ray. Nel manuale sarà presente un'ampia sezione dedicata al delineare i confini dei temi tratti nella campagna, in modo da sensibilizzare tutti i partecipanti riguardo al creare un ambiente di gioco in cui tutti possano sentirsi sicuri e divertirsi alla pari. I Poteri Oscuri (Dark Gifts) sono tratti dei personaggi con un costo. Il College of Spirits (College degli Spiriti, traduzione non ufficiale) descrive un bardo cantastorie in grado di manipolare gli spiriti del folklore. Per scrivere il manuale sono stati utilizzati dei consulenti culturali (persone esperte nelle culture utilizzate come fonti d'ispirazione, NdR). Nel manuale sarà presente una nuova rappresentazione dei Vistani. Saranno presenti 40 pagine di mostri. Fra questi ultimi ci saranno alcuni mostri nautici rintracciabili nel Mare del Dolore (Sea of Sorrow, traduzione non ufficiale). La nuova avventura, chiamata The House of Lament (La Casa del Lamento, traduzione non ufficiale) occuperà 20 pagine e riguarderà una casa infestata, spiriti e sedute spiritiche. Nuovi dettagli forniti da Polygon Il sito Polygon ha fornito qualche altro dettaglio sul contenuto del nuovo manuale d'ambientazione su Ravenloft: Come Candlekeep Mysteries, in uscita a Marzo, anche Van Richten's Guide to Ravenloft è stato scritto da più autori. Tra questi si possono contare Amanda Hamon (da poco diventata senior designer presso la WotC, mentre in precedenza ha lavorato per la Kobold Press), Cassandra Khaw (Nothing But Blackened Teeth), Molly Ostertag (The Witch Boy) e K. Tempest Bradford (The Copper Scarab). Il Dominio Dementlieu, governato dalla crudele Saidra díHonaire, è una versione contorta del genere delle favole. Lamordia, invece, è il Dominio del Dr. Viktra Mordenheim, il quale è impegnato a inseguire per tutto il suo regno Elise, un Golem di Carne fuggitivo. Il Dominio di Falkovnia, invece, ha una nuova sovrana, Vladeska Drakov (che va a sostituire il suo predecessore Vlad Drakov), ed è stato reimmaginato nella forma di un mondo sull'orlo di una apocalisse zombie. Nel Dominio di Kalakeri, invece, che è stato creato traendo ispirazione dal folklore e dalla mitologia indiana, i Signori Oscuri Ramya, Arijani e Reeva lottano tra loro per conquistare il potere. Nel regno di Valachan, infine, il Signore Oscuro Chakuna caccia senza tregua i personaggi giocanti per sport. I Lignaggi (Dhampir, Hexblood e Reborn) funzionano come razze, ma, a differenza di queste ultime, possono essere selezionate anche nel corso della campagna, andando così a riflettere una trasformazione del PG durante le sue avventure. Wes Schneider, senior game designer di D&D 5e presso la WotC, ha voluto chiarire che questo manuale di Ravenloft è stato pensato sia per i più piccoli che per gli adulti. "L'Horror non deve essere per forza un film vietato ai minori", ha dichiarato nell'intervista a Polygon. "Non implica che sia solo per adulti. Non hai bisogno di portare con te i tuoi genitori per vedere questa esperienza di D&D. L'Horror può anche avere la forma di cartoni animati come Scooby Doo o i Ghostbusters (per chi non lo sapesse, tra gli anni '80 e gli anni '90 andava in onda un popolare cartone animato sui Ghostbusters, ispirato all'omonimo film, NdT). Questi tipi di cose hanno elementi horror al loro interno pur essendo storie d'azione, d'avventura o di suspense. Non c'è bisogno che sia tutto sanguinolento e viscerale". Immagini e copertine Fonti: https://dnd.wizards.com/products/van-richtens-guide-ravenloft https://www.enworld.org/threads/everything-we-know-about-the-ravenloft-book.678416/ https://www.enworld.org/threads/updated-with-cover-the-d-d-book-is-van-richtens-guide-to-ravenloft.678411/ https://www.enworld.org/threads/heres-the-ravenloft-alternate-cover.678414/ https://www.enworld.org/threads/full-wraparound-cover-art-for-ravenloft.678415/ https://www.polygon.com/2021/2/23/22295817/dungeons-dragons-ravenloft-reboot-van-richtens-guide-release-date-price1 punto
-
Un nuovo supplemento di D&D 5e potrebbe essere annunciato il 23 Febbraio
Vi avviso che ho aggiornato l'articolo con qualche nuovo dettaglio minore rivelato dal sito Polygon.1 punto
-
La Desolazione del Nord - TdS
1 puntopiù che senza far nulla sono spaventati per le conseguenze di un intervento.1 punto
-
[Alonewolf87] 5° Edizione - Il Lamento della Foresta - Topic di Servizio
1 punto
-
[TdS] Call from the deep
1 puntoNo dai, al momento come dicevo è spaventata, non lo farebbe. Ciò non toglie che tu non lo possa provare per farti un bel trip dopo 🤣1 punto
-
Una Sandbox Fantasy nel Dettaglio I: Come creare un mondo Fantasy
Bellissimo argomento, ho sempre avuto una passione per creare mondi e ambientazioni, quasi più che per le storie Ammetto che, in effetti, questo livello di dettaglio è davvero molto alto, ma se piace, e si ha il tempo per starci dietro, allora può davvero fare la differenza; in fondo anche il mondo più "lontano" dal nostro si basa sulle stesse leggi fisiche deformate1 punto
-
Una Sandbox Fantasy nel Dettaglio I: Come creare un mondo Fantasy
Mi ricorda quando in Aldo Giovanni e Giacomo dicono "Lo fa meglio il mio falegname con 30,000 lire" 😆1 punto
-
Un nuovo supplemento di D&D 5e potrebbe essere annunciato il 23 Febbraio
Beh, volendo, secondo me è un'esagerazione pure dire "spettacolo, lo prendo a scatola chiusa" a mezz'ora dall'annuncio, ma ognuno è giustamente libero di far come crede. Più che altro, mi stavo chiedendo se quel che leggo qui è frutto di un retcon o di un reboot:1 punto
-
Capo Ventura - Topic di Servizio
1 puntoAggiungo anche una cosa in relazione a quanto fatto da @MattoMatteo e @aykman in questo downtime: avete raccolto abbastanza info su diversi relitti, ma il raccoglitore in sè è un po' un macguffin; quando volete una nuova missione di recupero, basta che mi dite cosa state cercando (es.: "un relitto in una secca", "una nave con oggetti magici a bordo", "una nave dei Mastini dove cercare informazioni su di loro", "una nave della famiglia dei governatori così da restituire loro qualcosa e tenerceli buoni") oppure potete semplicemente andare alla ricerca di una "buona opportunità". Vi farò sapere quali sono le vostre opzioni (nome della nave, breve resoconto, bolla di carico e note) e scegliete quale andare a esplorare. Vi piace così? @Daimadoshi85 vi piazzo tutti moderatori in un secondo!1 punto
-
Gemma di Servizio
1 punto1 punto
- Gemma di Servizio
1 punto- Una Sandbox Fantasy nel Dettaglio I: Come creare un mondo Fantasy
Buon articolo, è bene che aiuti anche nella resa di un mondo simile al nostro. Alle brutte se a qualcuno non interessa, supera a piè pari la cosa concentrandosi su altro. A me invece è sempre piaciuto cercare di farlo sulla falsa riga del mondo reale, quindi certe questioni ho dovuto approfondirle. 🙂1 punto- Una Sandbox Fantasy nel Dettaglio I: Come creare un mondo Fantasy
Intanto, se ti accontenti, avevo iniziato a scrivere qualcosa sull'argomento... 😉 la mia serie comincia qui; non è ancora terminata, però. Ok, fine della self-promozione.1 punto- Gemma di Servizio
1 puntoOk, la scheda è quasi ultimata. Grazie a @Cronos89 ho avuto la scheda precedente da cui intuire come fosse. mi manca solo un idea del suo background e come veniva ruolato. Ammetto comunque che mi dispiace che il lupo si chiami Tsume. Si è persa una occasione d'oro per dargli il nome Okami1 punto- Ma la percezione è... diversa da master a master?
C'è sempre la possibilità da parte del master di far tirare a tutti un d20 il cui valore sarà utilizzato in momenti successivi (per non rischiare il metagame)1 punto- [Alonewolf87] Uccisori di Giganti - Topic di Servizio
Giusto, dovevamo trovare la debolezza per poter entrare.1 punto- Gemma di Servizio
1 puntoGrazie 😁 @Albedo ecco la scheda: https://www.myth-weavers.com/sheet.html#id=24061971 punto- TdS - La grande caccia
1 puntoSe ti servono solo degli occhiali puoi già averli all’inizio senza problemi, i soldi li avevate anche per quello1 punto- Focus Arcani
1 puntoPerò ricorda sempre che di norma non puoi lanciare 2 incantesimi nello stesso turno (la limite un trucchetto e un incantesimo con azione bonus) quindi la scena del pistolero che estrae 2 pistole sarebbe molto ridimensionata: estraggo le 2 bacchette (sempre che il master lo consenta perché stai interagendo con 2 oggetti), poi una "spara" e l'altra spara al turno dopo (quando potrebbe benissimo sparare nuovamente la prima). Al limite la scena può venire bene con incantesimi tipo il dardo incantato che ha raggi singoli e indirizzabili su obiettivi diversi. Chiarito questo, a livello di reskin puoi farlo, se consideri che ciò che farebbe una bacchetta la ripartisci su 2 bacchette. Anzi ti stai auto imponendo una limitazione forte (occupi 2 mani). Potresti chiedere al master nuove regole tipo dimezzi l'effetto dell'incantesimo (es il trucchetto dardo di fuoco) però lo puoi indirizzare su 2 obiettivi diversi al costo della mano occupata (e della azione bonus utilizzata? Non so, eventualmente parlatene).1 punto- TdS - La grande caccia
1 puntoEvitiamo di far degenerare la campagna nemmeno a pagina 2, grazie Ricordo che, o qui o sul tdg, potete farmi un elenco di oggetti che vorreste trovare, o che cercate nei mercati, e vedo se e come renderli disponibili1 punto- La Desolazione del Nord - TdS
1 punto@Azog il Profanatore mi dai le due jnfo che ti ho chiesto per piacere? (cosa fa l'oste, cosa fanno i presenti e se vedo il monaco dopo che sembra sparito).1 punto- Il nano platonico
1 punto- Bladesinger dpr build
1 puntoConcordo. per le spell invece no. SB ti servirá quasi sempre più volte al giorno. Dovrai usare molti slot di 3 a meno che non avrete un solo combattimento al giorno (cosa alquanto difficile in genere). Fireball è un’ottima overture e fa danni ad area che ti mancano. La trama (assolutamente meglio come spell) fa si che non devi perdere concentrazione e non ti fa castare SB, rendendoti in pratica un normale mago ranged. Togliere blink è un’opzione. puoi sempre sperare di trovare una pergamena e copiarla dopo. magic jar non mi piace personalmente e guards and wards lo trovò inutile anche se fosse di livello più si basso a meno che la campagna non sia incentrata su un castello. in ogni caso non farei affidamento su piani preimpostati. Usare 2 turni per prepararsi come hai descritto potrebbe implicare che il combattimento durerà un solo altro turno o due la forza del BS sta proprio nella versatilitá.1 punto- Un nuovo supplemento di D&D 5e potrebbe essere annunciato il 23 Febbraio
Basta annacquarli e il gioco è fatto. Malvagio redento...o meglio malvagio perché qualcun altro ce lo ha costretto (come il discorso orchi(drow cattivi perché sobillati dai demoni ecc).1 punto- [Dalamar78] - Topic di servizio - Gli Eroi del Magnamund
@dalamar78 Sono tornato attivo, che dici riusciamo a riprendere anche qui?1 punto- Gemma di Servizio
1 puntoCiao, eccomi. Potrei sapere di chi era il druido per avere un idea del suo background?1 punto- Cosa c'è di nuovo su Kickstarter: Lex Arcana-"Dacia e Thracia" e "Italia"
Come vi avevamo preannunciato, Lex Arcana è tornato su Kickstarter per finanziare la pubblicazione di due espansioni geografiche, legate a tre province dell'Impero Eterno tanto diverse negli usi e nei costumi quanto simili nei misteri e nelle storie che si nascondono tra le loro rocce e i loro boschi. Parliamo di Dacia e Thracia e Italia, due manuali che permetteranno ai Custos di tutto il mondo di esplorare il cuore dell'Impero e le esotiche provincie orientali. Il Kickstarter finanzierà, inoltre, due mappe, che trovate di seguito, e due mazzi geografici relativi alle zone trattate nei manuali. Come vi abbiamo anticipato, le tre province protagoniste del Kickstarter sono molto diverse, ma accomunate dai misteri che le avvolgono. La Dacia e la Tracia, infatti, sono note in tutto l'Impero come le province più pericolose del limes danubiano, dove la luce della civiltà è solo una vaga fiammella: orrori indicibili, segreti ancestrali e orde di barbari assetati di sangue piagano queste terre, dove i Custos avranno decisamente molto lavoro da fare. L'Italia, al contrario, è il cuore dell'Impero, la terra degli Dei e dei miti, dove Roma ha visto i suoi albori. Ma, come le altre due province, è anch'essa piena di pericoli: le leggende e le storie del passato, infatti, sono più vere di quanto si possa pensare. I Custos dovranno affrontare antichi culti, pericolose maledizioni e i resti di civiltà più vecchie della stessa Urbe. E tutto rimanendo solamente a pochi passi dalla città eterna. Parliamo ora dei pledge disponibili per il Kickstarter. Ne esistono di sei tipi differenti, con prezzi e offerte differenti: Initiate Junior: il più semplice, che permette di avere una copia dei due manuali in PDF al costo di 25 €. Sono inoltre comprese le mappe di Alessandria, Cartagine e Bisanzio, sbloccate con uno degli stretch goal, sempre in formato PDF. Demiurge Junior: questo pledge aggiunge al precedente tutti gli strumenti necessari al Demiurgo per condurre le sue sessioni, ossia i mazzi dedicati alle due province e le mappe, sempre in formato PDF. Il costo è di 30 €. Initiate Senior: aggiunge alla versione Junior i due manuali in formato fisico e il Monster Deck I, un mazzo con i mostri e le creature del manuale di Lex Arcana. Il costo è di 60 €. Demiurge Senior: uno dei più completi. Per il costo di 110 € è possibile, infatti, ottenere il materiale della versione Junior in formato cartaceo e avere in aggiunta due mazzi finora inediti: Aegyptus e il Monster Deck I, contenenti rispettivamente tutte le regole, i png e i mostri presentate nel volume Aegyptus e i mostri del manuale base. Emperor Senior: per il costo di 220 € sarà possibile ottenere tutto il materiale della prima campagna, sia in formato digitale che fisico: Lex Arcana-Manuale Base, Encyclopaedia Arcana, Mysteries of the Empire I e Aegyptus. A questi si aggiungono i due nuovi manuali e il Monster Deck I. Non Plus Ultra: il titolo è esemplificativo. Per 300 € vengono aggiunti tutti i mazzi rilasciati fino ad ora (Demiurge deck, Contubernium deck, Dacia e Thracia deck, Italia deck, Aegyptus deck e il Monster Deck I), lo Schermo del Demiurgo, le 12 Schede pre-generate dei personaggi, i Paper Minies, sia stampati che in PDF, e i due set di dadi, Marble e Gem, al materiale presente nel pledge precedente. Vi segnaliamo che il Kickstarter finanzia la pubblicazione simultanea di tutto il materiale sia in italiano che in inglese e sarà possibile selezionare la lingua in cui ricevere il tutto con un questionario spedito al termine della campagna. Per chiunque non conoscesse Lex Arcana, vi segnaliamo inoltre la possibilità di scaricare il Quickstart gratuito delle regole da questo link. Il manuale è già stato finanziato, ma avrete tempo fino al 3 Marzo per contribuire e aiutare a sbloccare alcuni nuovi stretch goal, che verranno aggiunti ai vari pledge come PDF o materiale cartaceo, in base alla cifra spesa. Link al Kickstarter: https://www.kickstarter.com/projects/qualitygames/lex-arcana-dacia-and-thracia-and-italia?lang=it1 punto- Il nano platonico
1 puntoOnestamente, dato l'incipit e dati i precedenti dell'autore, sono molto deluso dal finale. Sono grossomodo le razze standard, solo con qualche attenzione in più a cose tipo la sessualità, e un sacco di techno-bio-babble a giustificarne i tratti. Ma il punto di arrivo, all'atto pratico, si differenzia ben poco da quello che inizialmente veniva criticato. Per il resto, la letteratura di genere vive di stereotipi. Non sono un male, sono utili: un buon autore di genere è quello che affianca gli stereotipi a idee originali. Non può essere tutto originale (come lo stesso autore ha dimostrato involontariamente), o si uscirebbe dal genere per fondarne un altro. I tropi delle "razze standard" dell'high fantasy rimarranno, e l'impronta di Tolkien non si cancellerà mai del tutto, proprio perché sono ormai parte integrante del genere. Questo non significa che non si possano introdurre variazioni anche grosse, in specifiche campagne o specifici racconti.1 punto- Il nano platonico
1 puntoLa parte finale mi ha ricordato il romanzo "soldato non chiedere", dove ogni pianeta era specializzato nel formare un tipo di lavoratore: burocrati, medici, giornalisti, soldati... Comunque l'articolo non considera un aspetto. Se io vivo in un mondo qualsiasi, so quali caratteristiche ha chi lo popola. Tutti noi (più o meno) sappiamo cosa caratterizza la cultura di un indiano, di un giapponese, o di un tedesco. A maggior ragione in un mondo fantasy chi lo popola sa grosso modo cosa contraddistingue ogni popolo che ci vive. Usare popoli "canonici" come elfi e nani semplifica l'immersione nel mondo fantasy. L'autore parla di uomini zanzara. Certo ma il personaggio cosa sa degli uomini zanzara e quanto ne sa? Sicuramente più del giocatore, ma essendo il giocatore che comanda, il personaggio rischia di fare cose che non farebbe mai. Mentre usando i popoli canonici il giocatore e il personaggio sanno quasi le stesse cose facilitando l'immersione, dove immersione è anche la fluidità e la coerenza di discorsi e azioni. Quindi niente uomini zanzara? No, ci possono essere, ma tu master autore devi spendere molto per descrivere questi uomini e spiegarlo bene ai tuoi giocatori affinchè si possano immergere nel tuo mondo.1 punto- [TdG] - Blackwater Creek
1 puntoJoe Adamo "Frank ha ragione. Prima che faccia giorno lasciamo il fucile di Lulù nella capanna del vecchio Pete, risaliranno a lui. Considerando anche che, a quanto pare non sta proprio bene di testa" dico ai miei compagni Poi rivolto a Pete urlo "Hey amico tutto bene? Che succede?"1 puntoThis leaderboard is set to Rome/GMT+01:00 - Gemma di Servizio