Campioni della Community
-
Alonewolf87
Supermoderatore9Punti63.432Messaggi -
senhull
Circolo degli Antichi8Punti1.426Messaggi -
Lucane
Newser7Punti1.614Messaggi -
Bellerofonte
Circolo degli Antichi6Punti4.079Messaggi
Contenuto popolare
Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 09/12/2020 in tutte le aree
-
Guida a Eberron per DM neofiti - Parte 1
Chi mi conosce sa che spesso intervengo nelle discussioni su questo sito che riguardano Eberron. Amo questa ambientazione e desidero che sempre più persone giochino a D&D in questo mondo incredibile. Eberron è un vasto universo, con una storia di che rasenta il milione di anni. Eberron introduce vari elementi che nelle ambientazioni più classiche non esistono ed al contempo ne rivisita profondamente altri. Questi sono i più grandi pregi, ma rappresentano anche i più grandi ostacoli a chi si avvicina a questa ambientazione. Soprattutto per i DM. Qualche tempo fa, mentre accettavo di entrare nel team di redattori di Dragons' Lair, mi sono accorto di aver accumulato parecchi contenuti che, opportunamente riorganizzati, avrebbero potuto essere utilizzati come guida per i DM che intendono avvicinarsi a questa ambientazione. Ed ecco qui il primo di una serie di articoli che hanno lo scopo di mettere a disposizione di un DM un vademecum per gestire al meglio una campagna ambientata su Eberron. Introdurre Eberron ai giocatori Questa prima parte è stata concepita per essere utilizzata come contenuto da condividere con i giocatori della vostra campagna. È infatti molto probabile che i vostri giocatori non sappiano nulla di questa ambientazione e, giustamente, si rivolgano a voi DM per capire come meglio preparare le schede dei propri PG. Da DM ho dovuto affrontare l’atroce dilemma: come faccio ad introdurre Eberron ai miei amici, senza rivelare troppi segreti? Colleghi DM, ho preparato per voi una Guida Rapida che potrete condividere con tutti i giocatori delle vostre campagne, fornendo la base delle conoscenze comuni che il suo PG ha del mondo. Perfetta da distribuire prima della Sessione Zero, i vostri giocatori potranno sfogliarla ogni volta che avranno un dubbio. Potranno reperire facilmente e velocemente le informazioni base sufficienti per giocare su Eberron, senza dover studiare decine di manuali. Cliccate sull'immagine sottostante per scaricare il documento. Questo vademecum si basa sull’idea che un cittadino medio del nostro mondo sa che più di cinquant’anni fa c’è stato un conflitto mondiale senza, però, magari ricordare cosa abbia definito di specifico il Trattato di Norimberga; sa dell’esistenza della bomba atomica anche senza conoscere la differenza tra fissione e fusione nucleare; sa che la terra fa parte di un sistema di pianeti che ruota attorno al sole, ma non conosce i nomi delle lune di Saturno; sa che New York è negli USA ma non ha idea di dove si trovi Ouagadougou. Un PG di Eberron – che non abbia vissuto completamente isolato senza contatti con alcuno – è sicuramente a conoscenza di vari aspetti del proprio mondo e degli eventi importati della storia recente. Un “PG medio” di Eberron, indipendentemente da dove sia nato o abbia vissuto, è corretto che disponga delle conoscenze descritte nel la Guida Pratica a Eberron per i Nuovi Giocatori. ____ Questo primo articolo si conclude qui. Nei prossimi numeri affronteremo: Giocare una campagna su Eberron. Come impostare le proprie partite, quali sono le avventure WotC ambientate su Eberron e le migliori disponibili su DMsGuild. Creare una propria campagna. Un insieme di consigli "da un DM ad altri DM" che vi possono aiutare a tessere trame avvincenti e immerse nella storia di questo universo. Inoltre, una panoramica sulle tre minacce più iconiche di questa ambientazione, con altrettanti esempi di trama, pronti per essere sviluppati ed adattati al vostro gioco. Gli strumenti del successo. Un ulteriore compendio di suggerimenti per creare avventure che possono essere inserite in articolate trame di campagna o giocate come divertenti one-shot. Rimanete sintonizzati!7 punti
-
Gemma di Gioco
3 puntiNewton La paura si fa nuovamente strada nelle mie viscere, facendole gorgogliare. La memoria mi riporta in una giungla umida, dove una voce metallica risuona da un altoparlante, minacciando me e i miei compagni di una morta lenta e terribile. Oggi come allora trovo il coraggio nelle parole degli antichi. Allora leggevo i classici latini per scacciare la paura, oggi non ne ho bisogno, conosco a memoria quel discorso che un Catilina tenne ai suoi pochi seguaci prima della battaglia di Pistoia, ove trovò la morte tra i compagni che gli erano rimasti. Al calore e alla luce tremplante del fuoco da campo mi alzo in piedi, aiutandomi con la lancia, e tenendo alto il drappo, silenzioso testimone della vita infranta della kitsune, declamo quel discorso con passione, cercando di infondere un coraggio che non ho nei cuori dei miei compagni. Tutti Master3 punti
-
Nuove Reclute (Gruppo 2)
2 puntiZylcrin Concordo in pieno Zenone. Non sappiamo neanche se quella torre reggerà alla pioggia o se ci terrà asciutti...E poi così possiamo chiacchierare un po' anche con altri viaggiatori. Dico allegro ai miei compagni mentre mi affretto a tenere il passo. Dannate gambe corte...aaah, alla trasmutazione mi dovevo dedicare, altroché!2 punti
-
[TdG] Shattered Star - Parte 2
2 puntiDopo lo scambio di sangue l'atteggiamento dei boggart è decisamente più rilassato e viene ben presto indetta una grande celebrazione. Ora che avete modo di meglio osservare la zona vi rendete conto che ci sono varie tane e casupole nascoste tra tronchi caduti, macchie di canne e cumuli di foglie. Vari boggart arrivano portando ceste di pesci, frutti e quello che paiono delle zampe di coccodrillo. Viene acceso un gran falò in uno spiazzo centrale, vengono preparate delle posizioni di sedute con quelli che paiono "cuscini" di piume e venite fatti sedere. Un trio di boggart iniziano quello che pare un concerto e vi vengono serviti una serie di fermentati di frutti in delle coppe di pietra lavorata. Nel gran fermento dei preparativi la capotribù si siede con voi e inizia a raccontarvi una serie di storie della sua tribù. Vi racconta i miti della creazione delle paludi, che per i Boggart è nata dal sangue versatosi dallo scontro tra i grandi rettili del remoto passato, rane e coccodrilli grandi come montagne. Vi parla dell'arrivo dei "grandi uomini", una specie di umani che conquistò l'intera zona e quasi sterminò i boggart. Essi prosciugarono le paludi e costruirono grandi monumenti, tra cui "la donna con la luce". Ma il loro impero crollò quando "la stella di roccia cadde e iniziò il tempo dell'oscurità". Con i secoli e i milleni le paludi tornarono a riprendersi il loro posto e con esse i boggart fiorirono nuovamente.2 punti
-
Capo Ventura - Topic di Servizio
2 puntiL'idea di seguirli e rapinarli riprenderre i soldi di Barut mi piace assai.2 punti
-
Capo Ventura - Topic di Servizio
2 puntiQuesto è in dettaglio il retro della taverna del cigno. Ho dato per scontato le posizioni che mi avete dato precedentemente, ma siete liberi di cambiarvi di posto, se volete. @aykman il barile di fronte a te è perfetto per ciò che vuoi fare tu. Mipui non mi consente di sovrapporre i token, ma considerati nascosto lì dentro. @Daimadoshi85 i due sono indirizzati non verso la strada principale ma nei vicoli che vanno verso ovest (che nella mappa corrisponderebbe al 'sopra').2 punti
-
TdS
2 puntiEcco perché un po' mi sfuggivano le dinamiche del sistema. Beh un modo lo troveremo, uno che non ti costringa a fare 5-6 post nel TdS prima di poter postare una soluzione in game. C'è anche il chatbox da utilizzare. Forse velocizza un po'.2 punti
-
Ninfe
2 puntiOggi Goblin Punch, nella sua rubrica di rivisitazione dei mostri classici, ci parla delle ninfe. Articolo di GoblinPunch del 22 Giugno 2016 È impossibile vedere una ninfa e non innamorarsi di lei. Non sono belle nel senso stretto del termine. Non aderiscono a nessun particolare canone di bellezza (come uno specifico rapporto vita-fianchi) e la tipologia dei loro corpi varia notevolmente. Alcune sono alte, alcune basse, alcune magre, alcune grasse. Questo perché non esiste un canone di bellezza universale. E le ninfe, poiché sono letteralmente fatte di bellezza universale, non hanno bisogno di alcun canone. Sono belle. Puramente, innegabilmente e in maniera soverchiante. Mia sorella ha disegnato questa ninfa Gli uccelli si posano su di lei per farle la serenata. I serpenti non la mordono, neppure se lei dovesse calpestarli. È circondata di ammiratori e corteggiatori, e lei incoraggia questo fenomeno. Li considera suoi amici e preferisce che le siano vicini. Tenterà di irretire tutto il gruppo. Gli avventurieri sono interessanti e non se li farà sfuggire. Le ninfe maschio sono chiamate nymbril. Ninfa DV 9 (hp 1d8) CA nessuna Attacchi vedi arma Movimento 12 Intelligenza 12 Morale 2 Legame: una ninfa è legata ad un certo luogo e non può lasciarlo. La vastità del luogo cresce con l'età della ninfa. Le ninfe giovani sono legate ad uno specifico stagno o boschetto. Le ninfe antiche sono legate a foreste o oceani. Suggestione: qualsiasi proposta della ninfa è una Suggestione. Questo include messaggi scritti (se l'hai incontrata e credi che il messaggio sia suo) e lettere tracciate sulla tua schiena con la punta di un dito. Se sei innamorato di lei e fallisci il tiro salvezza devi obbedire anche a ordini irragionevoli, persino ad uno suicida. Innamoramento: chiunque veda una ninfa si Innamora di lei se fallisce un tiro salvezza (un tiro per ogni round in cui si guarda la ninfa). Se sei Innamorato di una ninfa cercherai di proteggerla da cose che potrebbero arrecarle sofferenza (fisica o emotiva) o imprigionarla. Sei anche contrario a fare qualsiasi cosa che possa farla piangere. Se la ninfa dovesse fare qualcosa per cui tu versi lacrime per lei, hai diritto ad un nuovo tiro salvezza per sfuggire all'innamoramento. Ecco una lista di cosa che potrebbero farti piangere: Gelosia (per qualcosa di significativo). Essere trattati crudelmente dalla ninfa (poco probabile), La tua devozione verso la ninfa richiede un grande sacrificio, per esempio: la morte di un amico; la perdita di un oggetto o di una risorsa importanti; il fallimento nel perseguire missioni o obiettivi importanti. Trascorrere 24 ore lontano dalla ninfa. Se fallisci questo tiro salvezza sei costretto a tornare da lei immediatamente. Dopo essere sfuggito all'Innamoramento, continui a considerare la ninfa affettuosamente e sei disponibile nei suoi confronti, ma non sei vincolato a correre da lei e obbedire ad ogni suo ordine. Come usare le ninfe Usatele esattamente come usereste un vampiro. Non sono mostri erranti; considerateli come eventi importanti a livello di trama e legati ad un luogo. E, come per le altre principali minacce di una regione, dovreste saltare i preamboli e andare dritto al sodo. I giocatori devono sapere che ''ehi, c'è una ninfa in questo posto e tutti quelli che la vedono si innamorano di lei''. Non sono pericolose perché uccidono, ma perché intrappolano. È certamente possibile per un gruppo imbattersi in una ninfa e esserne intrappolati, lavorando come suoi protettori per un lungo periodo di tempo. Questo va bene. Pensatela in questo modo: se il gruppo si fosse imbattuto in un vampiro o una medusa, sarebbero tutti morti. Rispetto a questa evenienza essere catturati da una ninfa è un inconveniente tutto sommato gestibile. I PG sono semplicemente inchiodati là, pazzi d'amore per qualche tempo. Se avevano da portare a termine un compito, entro un certo tempo falliscono. È comunque meglio di morire. Ripeto, pensate alla ninfa come ad un vampiro o a una medusa che non uccide, ma intrappola emotivamente. E, al contrario di vampiri e meduse, una ninfia non é il Male Assoluto e perciò è (auspicabilmente) leggermente più degna di considerazione morale. Inoltre, i giocatori si aspetteranno comportamenti un po' più articolati rispetto al semplice ''tentare di uccidere tutti'', cosa a cui voi DM dovrete assolutamente provvedere. Vivere con una ninfa è un'esperienza esotica (poiché si vive a contatto con tutte le altre creature che si sono innamorate della ninfa), ma anche domestica. Qualcuno deve occuparsi di preparare da mangiare. È un po' come una famiglia poligama in cui la ninfa ricopre de facto il ruolo di patriarca. È una forma di prigionia, ma di un tipo da cui non si può evadere semplicemente rubando le chiavi alla guardia. Questa prigionia d'amore dura fintantoche: la ninfa non decide di lasciar andare il gruppo, che sta a significare ''dopo un tempo lungo quanto lo richiede la storia'', ma suggerisco 1d20 anni se non avete un altro numero in mente. il gruppo escogita una maniera astuta per scappare. "Potete fare quello che vi pare a patto che non rendiate la ninfa infelice'' è una restrizione bella tosta, ma possono comunque farsi venire in mente qualcosa. Per esempio: Convincere la ninfa a sposare uno dei suoi molti corteggiatori. La ninfa manderà via molti dei suoi ammiratori. Questo può includere falsificare lettere d'amore e fare la parte del cupido. (Avventura). Spiare la ninfa finché non fa qualcosa che vi renda gelosi. Fate in modo di non essere colti in flagrante o subirete una punizione (dovrete stare bendati per un periodo, oppure dovrete lavare tutti i piatti). Ricordate che la ninfa potrebbe non fare nulla per scatenare la vostra gelosia. (Rischio) Se uno dei vostri amici dovesse morire al servizio della ninfa, o se voi doveste quasi morire, avreste diritto ad un nuovo tiro salvezza per sfuggire all'innamoramento. Continuate a lanciarvi in mezzo al pericolo. (Rischio) Se il costo per essere un corteggiatore è troppo alto, avete diritto ad un nuovo tiro salvezza. Donate alla ninfa la vostra spada magica, chiedetele di sposarvi e quando vi rifiuterà avrete un momento di angoscia in cui vi renderete conto che vi sta solo irretendo e avrete diritto ad un nuovo tiro salvezza per sfuggire all'innamoramento. (Costo materiale). Una volta che avrete uno o due personaggi liberi dall'amore, potranno rapire gli altri personaggi e tenerli legati finché l'incantesimo termina. Poi potranno partire, lentamente e colmi di malinconia (andare all'avventura è davvero preferibile alle attenzioni di una ninfa?). Di certo la ninfa, qualora uno dei suoi ammiratori dovesse sparire, manderà dei gruppi di ricerca che salvino il disperso e lo riportino a casa. Tutti gli amici dei PG saranno sicuramente molto preoccupati. Come DM dovreste resistere alla tentazione di abusare del potere della suggestione. Dovete lasciare spazio ai giocatori per architettare una piano di fuga. Ricordate che una ninfa non è malvagia, non è ambiziosa e concede sempre il beneficio del dubbio alle persone. E, sì, volendo potreste rendere la ninfa più forte. Ha solo 1d8 pf, nessun incantesimo e solo un paio di abilità speciali. Ma, santi numi, queste abilità speciali sono ottime! Delle armate che dovessero marciare contro di lei fallirebbero. Se dovesse ordinare ad uno dei suoi innamorati di tagliarsi la gola avrebbe una buona chance di avere ciò che vuole. E 1d8 pf sono un bel po' quando non esiste un modo facile di attaccare la ninfa. Cosa pensate di fare, invadere la sua dimora bendati e assordati? Neanche per sogno. Cosa interessa alla ninfa? [d4] A dire il vero, la maggior parte delle ninfe incorpora tutti e quattro questi aspetti in un modo o nell'altro. Ma tirate su questa tabella per sapere quale sia il suo interesse primario: Sesso, e parecchio. Storie e intrattenimento. Panem et circense. Feste e travestimenti. Vanità sopra ogni altra cosa. Doni e simboli di devozione. Gode segretamente nel vedere i suoi ammiratori che si battono per lei. Pace in terra e benevolenza per tutti. Tolleranza e comprensione. Gli ammiratori della ninfa [d20] Tirate su questa tabella finché non esce un 16 o superiore oppure finché non esce due volte lo stesso risultato. Tirate almeno due volte. Queste sono le persone con cui condividerete il focolare: Una tigre che porta del cibo alla ninfa. Tre ogre che provano a intrattenere la ninfa con una commedia. Tirate 1d6 per vedere come se la stanno cavando. 1d20 popolani che le stanno costruendo una casa. Stanno discutendo su dove mettere il comignolo. Un troll che ha imparato a fare le acconciature. 1d20 banditi che sono principalmente interessati a rubare gioielli da usare come doni. La regina di una vicina colonia di formiche giganti. La regina progetta di trasformare la ninfa in regina a sua volta, così che possano governare insieme sulla colonia. Il suo piano ha 3 possibilità su 6 di funzionare se i giocatori non intervengono. Nel frattempo la regina permette alla ninfa di giocare a complessi giochi di strategia con molte delle sue formiche. 1d6 alberi arrabbiati che forse non sono poi così arrabbiati. 1d6 pellegrini e un chierico che stanno cercando di convertire la ninfa al culto di Hesaya. Stanno facendo progressi. Qualora abbiano successo, hanno intenzione di portarla alla città sacra di Coremont, il che sarebbe un assoluto disastro. Un tirapheg. Era solito portare alla ninfa dei cadaveri 'decorati', ma la cosa le faceva orrore, così l'ha cacciato via. Ora sta appostato nelle vicinanze, triste e disperato, alla ricerca di un modo per fare felice la ninfa. I cadaveri stravaganti erano davvero l'unica cosa che sapesse fare. Un orsogufo, tranquillo per la prima volta in vita sua. Quando poggia la testa sul grembo della ninfa conosce la pace. Un cavaliere della morte che fa qualcosa di davvero inusuale. Ripara un abito, pulisce un servizio da tè, legge una storia ad un altro ammiratore della ninfa. 3d6 goblin, stanno costruendo una statua della ninfa fatta di stecchi, pietre e cerume. Sono alla ricerca di qualcosa per decorarla. Una poetessa che riempie pagine e pagine di poesie d'amore alla velocità con cui è in grado di preparare inchiostro. Presto potrebbe commettere suicidio. Un muro di carne. Un'altra ninfa che ha perso un duello di bellezza ed ora è perdutamente infatuata della vincitrice. I suoi poteri sono molto indeboliti per via della servitù nei confronti della ninfa vincitrice. Al momento sta cercando di scrivere il nome della ninfa su ogni albero della foresta e su ogni pietra. È a metà dell'opera. Korgoth, il Re delle Asce. Guerriero di livello 8. Ha un'armata a un giorno di distanza. È qui da solo. Vuole che la ninfa lo sposi. Stargod, un drago. Vuole che la ninfa accetti il suo tesoro. È qui con 1d6 barbari del culto draconico accampati oltre quel crinale; non è loro permesso avvicinarsi alla ninfa. Thazridul, un lich, considera la ninfa la sola cosa buona nel mondo. Vuole proteggere la ninfa dalla crudeltà del mondo, lei vuole solo che lui le racconti delle storie. Re Acrodel è qui per offrire in dono un altro agnello (l'agnello più perfetto che sia nato nel reame). Nessuno sa che si trova qui, nemmeno sua moglie. Lui è il regnante in carica. Uno dei Satanassi è qui. Sta cercando di convincere la ninfa a radunare un esercito. Eventi mentre si vive con la ninfa [d6] Quanto tempo trascorre tra questi eventi? Direi come minimo un mese, se come master ci andate leggeri. Diversi anni se siete master dalla mano pesante. Un nemico attacca con creature resistenti al fascino della ninfa. Non morti, costrutti, elementali, muffe, incendi. Prima una piccola ondata di nemici, poi una più grande. La ninfa è dispersa. La tensione avvampa. Tradimento! Uno degli ammiratori tenta il colpaccio! La ninfa si ammala e tutti dovete recarvi in qualche dungeon nei paraggi per recuperare una cura. Le cose si complicano per il fatto che ognuno di voi vuole essere quello che consegnerà la cura. Siete incaricati di organizzare una festa a sorpresa per la ninfa. Se sarà soddisfatta, la ninfa vi concederà un dono. Qualche discorso serio attorno al fuoco, una sera che la ninfa è di umore triste. Lei sta seduta in cima allo stuolo dei suoi ammiratori (di cui voi fate parte). Vuole parlare d'amore, soprattutto di come le altre persone facciano esperienza dell'amore e vuole che siate voi a parlare. Oppure chiede della morte, visto che lei ne ha vista così poca. O magari si interroga sulla natura del bene e del male, o sul valore della carità e/o dell'insensibilità. Queste sono solo alcune idee. Solo per il fatto che siete praticamente intrappolati su un divanetto, non significa che debba essere una prigionia noiosa. E se lo fosse, saltatela rapidamente (''Vivete con la ninfa per tre anni, finché un giorno...''). E sinceramente, se trascorrete le vostre notti attorno a un fuoco con 15 banditi, una tigre, un lich e una ninfa, probabilmente qualcosa di interessante riuscirete a metterlo in piedi. (Questo è il risultato generato dai miei tiri casuali.) Forse la tigre cercherà il modo di farvi fuori mentre andate a caccia insieme, forse il lich vi offre i segreti della non morte in cambio di un vantaggio con la ninfa, forse i banditi hanno inscenato uno spettacolo di marionette che prendeva in giro il lich e ora la ninfa vi ha incaricato di proteggere i banditi dalle ire del lich, o forse... Link all'articolo originale: http://goblinpunch.blogspot.com/2016/06/nymphs.html?m=1 Visualizza articolo completo2 punti
-
Ninfe
2 puntiCosa interessa alla ninfa? [d4] Abbonati al mio Onlyfans Abbonati al mio Onlyfans Abbonati al mio Onlyfans Abbonati al mio Onlyfans2 punti
-
TdG - Capitolo 1 - Racconto di Due Città
Facendosi strada tra la folla spingendo via con la forza chi si trova sul suo percorso, il Capitano Zodge si avvicina a voi. Un giovane mezzelfo corre verso di lui e comincia ad urlargli contro: Zodge estra la sua spada con una velocità impressionante e prima che il ragazzo possa rendersene conto la lama del Capitano è poggiata sul suo collo. Il mezzelfo comincia a pregare e scusarsi, tremando come una foglia e allora Zodge rinfodera l’arma, ma prima di voltare le spalle al mezzelfo gli sferra un pugno sullo stomaco. Altri due Pugni, continuano a colpire il giovane fino a che non cade a terra senza rinunciare a qualche calcio anche una volta che la vittima è caduta, prima di allontanarsi come se nulla fosse successo. Non siete troppo sorpresi dai modi di fare violenti del Capitano che è notoriamente senza scrupoli. Una volta davanti a voi, potete osservare il volto del Capitano da vicino: ha superato da un po’ la sua giovinezza e il suo occhio sinistro è coperto da una benda, ma il destro ha una profondità che ispira saggezza, ma le numerose cicatrici sul suo volto, che in certo senso impongono al Capitano un’aria di eleganza oltre che di ferocia, vi suggeriscono che la guerra sia l’unico argomento di cui si intende. Nonostante siate suoi sottoposti si pone davanti a voi con rispetto: La crisi dei profughi – comin ia Zodge – ha rinfocolato il timore che Baldur’s Gate possa fare la stessa fine di Elturel, di cui rimane solo un enorme cratere nel terreno, a quanto pare. Il nostro illustrissimo Granduca Ulder Ravengard si trovava in visita a Elturel per una missione diplomatica quando la città è stata attaccata. Non ci vuole molto a fare due più due: sarete d’accordo con me nel dire che è una cosa sospetta. - Fa un sorrisetto con l’aria di chi la sa lunga – Ed io non credo alle coincidenze. I cavalieri di Elturgard si fanno chiamare Cavelieri Infernali. - vi spiega - Alcuni di loro sono sfuggiti alla distruzione e credono che in qualche modo sia colpa nostra o del Granduca se Elturel è caduta! Dannati supponenti fomentatori! Arrestiamo tutti quelli che incontriamo, ma così facendo siamo rimasti a corto di personale per un altro problema. E per risolverlo ho pensato a voi. I Distintivi che portate al petto vi obbligano moralmente a fare tutto ciò che è in vostro potere per difendere l’ordine nella città di Baldur’s Gate. Da molto tempo la città è tormentata dai seguaci dei Tre Morti, le divinità Bane, Myrkul e Bhaal. Pensavo che li avremmo spazzati via, e così sarebbe stato se non fosse scoppiato questo casino! Questi seminatori di paura e morte stanno approfittando della crisi in corso per commettere omicidi a raffica in tutta la città. Da adesso, siete miei vice in questa faccenda e avete la licenza di uccidere quei farabutti a vista e senza pietà. Trovate il loro covo e radetelo al suolo, eliminando chiunque si metta sulla vostra strada senza badare ai danni collaterali. Altri uomini stanno raccogliendo altre informazioni, e siamo vicini ad scoprire una fonte. Riceverete un mio messaggio a breve, nel frattempo indagate come potete nella Città Bassa: - prosegue il guerriero - ho saputo che molti omicidi sono stati commessi nel distretto Brampton, magari qualche canaglia ne sa qualcosa. Potreste provare anche nelle taverne e nelle locande ma fate attenzione: la Città Bassa è piena di personaggi pericolosi. Infine, quando qualcuno muore quegli stramaledetti elfi delle Onoranze funebri Cundhallow trasportano il cadavere coi loro carri. Non credo che c’entrino qualcosa, ma vale la pena provare potrebbero sapere qualcosa. Avrete duecento monete d’oro a testa, se la mia gratitudine – che vale decisamente di più – non vi bastasse! E cercate di non combinare casini: la Comandante Liara Portyr ha intrapreso il viaggio da Fort Beluarian a Baldur’s Gate e presto dovrebbe arrivare in città. Questa faccenda deve essere risolta prima che siano passate due decadi, in modo da potere dimostrare il nostro valore al Comandante. Altrimenti l’unica cosa che le mostrerò saranno i vostri corpi penzolanti dalla forca! E così dicendo vi punta minacciosamente un dito contro.2 punti
-
Recensione: Rime of the Frostmaiden
L'ultima avventura per D&D 5E, Rime of the Frostmaiden, è stata distribuita al pubblico il 15 Settembre 2020 e permette ai giocatori di salire dal 1° al 12° livello nel corso delle sue 320 pagine. Il prezzo di vendita è di 50$. DISCLAIMER: la seguente recensione offre molti spoiler sulla trama dell'avventura quindi valutate bene la cosa prima di proseguire. Molti termini sono stati tradotti in maniera non ufficiale (anche se spesso basandosi sulle traduzioni ufficiale del materiale delle vecchie edizioni). La storia di base dell'avventura è incentrata su come Auril, la Vergine di Ghiaccio (l'eponima Frostmaiden, NdT), abbia reclamato come proprio territorio la Valle del Vento Gelido, avvolgendola in un potente incantesimo: una terribile maledizione che ha trasformato il clima della zona in un perenne inverno. La Valle del Vento Gelido (che altro non sarebbe che l'Icewind Dale degli omonimi videogiochi, NdT), è una zona del remoto nord del Faerûn, situata tra il Dorso del Mondo e il Grande Ghiacciaio. Gli abitanti delle Dieci Cittadine (dieci insediamenti costruiti sulle rive dei laghi presenti al centro della Valle) stanno diventando sempre più disperati nell'attesa di una primavera che non arriva mai. Quando I PG giungono in questo tetra zona scopriranno che il gelo dell'inverno artico è penetrato anche nel cuore degli uomini. Circondati da orrori e solitudine, riusciranno a riportare la luce e la speranza in queste terre? La copertina standard del manuale La mia considerazione generale è che sia un ottimo manuale, pieno di buoni spunti di gioco, scene d'azione incredibili, illustrazioni spettacolari e vari nuovi mostri ed oggetti interessanti. Ma al tempo stesso si porta dietro una problematica spesso presente nei manuali e nelle avventure di D&D 5E: pare che si stia tentando di uscire fuori dai soliti schemi delle normali avventure prendendo direzioni nuove e coraggiose, ma poi alla fine si torna sempre su certi binari comodi e sicuri. Rimane comunque un ottimo acquisto per gli appassionati, ma non aspettatevi qualcosa di totalmente innovativo. Introduzione: Benvenuti al Nord La parte introduttiva del libro, a parte un sommario dell'avventura e delle considerazioni generali sul gestire un'avventura, riassume ed espone più nel dettaglio le regole per viaggiare e sopravvivere nelle zone selvagge dominate da climi freddi. Tra le varie aggiunte interessanti troviamo regole per usare slitte trainate da cani e ciaspole, nonché una sezione sulla pesca nel ghiaccio che potrebbe permettere ai vostri giocatori di provare molto direttamente le regole per le Acque Gelide. Come sempre, la gestione delle avventure in climi estremi si trova davanti a due problematiche: o ci sono una valanga di prove e tiri salvezza da fare in continuazione oppure ci si equipaggia con del vestiario adatto (e, detto francamente, non ci sono ragioni per non farlo) e si può ignorare tranquillamente la questione. Ci possono essere occasioni in cui i PG non hanno accesso al vestiario adatto, certo, ma non è cosa comune né di cui abusare. Consiglierei, quindi, di rendere questo particolare contesto ed ambiente con le descrizioni, mantenendole il più varie e interessanti possibili, ma facendo in modo che i giocatori si ricordino sempre della situazione particolare e potenzialmente pericolosa in cui si trovano. Il capitolo offre, poi, alcuni spunti e consigli su come integrare i background dei personaggi nella storia e ci presenta una nuova meccanica: i Segreti dei Personaggi. Si tratta di informazioni pertinenti ad un personaggio e note (almeno inizialmente) solo al giocatore, che può decidere se e quando rivelarle al resto del gruppo. Trovo che di base sia un'idea molto promettente e ci sono alcuni easter egg molto divertenti (come l'essere un fanboy di Drizz't), ma l'assegnazione casuale dei Segreti trovo possa creare sia problemi narrativi che pratici (per dire uno dei segreti praticamente impone al PG un limite di vita di pochi mesi, il che mi sembra veramente un brutta forzatura) quindi consiglierei di lasciar convenire a DM e giocatore quale segreto sia più adatto al background e carattere del PG, magari inventandone anche di nuovi e più specifici. La Variant Cover del manuale Capitolo 1: Le Dieci Cittadine La prima parte dell'avventura si pone come un sandbox, con i personaggi che arrivano nelle Dieci Cittadine e si trovano davanti ad una serie di problematiche ed avventure che possono perseguire. Si determina casualmente da quale cittadina iniziano, viene loro assegnata una di due possibili missioni base (catturare un serial killer oppure scovare degli spiriti elementali) e vengono poi lasciati liberi di vagare per la zona, cercando di risolvere la missione base e incontrando spunti ed agganci per varie altre missioni. Il loro avanzamento sarà dettato dalle missioni che porteranno a termine e c'è, in effetti, una grande libertà nell'approccio che possono perseguire, così come nella natura delle missioni, nel modo di risolverle e nelle parti narrative di contorno. Una volta completate cinque delle missioni che scoveranno nelle Cittadine, i PG saranno arrivati al livello 4 e non potranno più salire di livello tramite le missioni, anche se potranno completarne altre per migliorare i loro rapporti con gli abitanti della zona. Salendo di livello i PG avranno anche accesso a delle Dicerie che li possono indirizzare verso i luoghi e le missioni del Capitolo 2. Tra i difetti che trovo in questo capitolo: il fatto che si possa avere solo una missione base (secondo me l'avventura sarebbe molto più interessante se i giocatori potessero perseguirle entrambe). si presume che i PG portino a termine alcune delle missioni secondarie prima di risolvere quella base (anche perché potrebbero essere facilmente eliminati dal serial killer se non sono saliti di livello prima). molte cose sono soggette alla pura casualità dei dadi senza scelte significative per i giocatori (per esempio la noiosissima sequenza di tiri sul lago ghiacciato per trovare il pleiosauro). nonostante si stia cercando di far giocare un sandbox, questo non viene spiegato molto bene al DM. l'uso delle dicerie è più improntato sul dirigere i PG verso i successivi obiettivi (specie visto che viene consigliato di rivelarla solo una alla volta, per me sarebbe meglio riverarle tutte ai PG, magari duranti un'epica nottata in taverna) che sul mantenere vivo il sandbox. alcuni dei modi in cui vengono assegnate e ricompensate le missioni sono assurdi (andate a trovare questa creatura che si dice sia terribile, anche se in realtà non lo è, finite quasi sicuramente per ammazzarla e poi ricevete come ricompensa una pozione che vi avrebbe potuto permettere di parlare con la creatura e magari quindi non ucciderla 😅). Eppure, nonostante questa lunga lista di punti negativi, rimane comunque un capitolo ricco di materiale interessante, di situazioni evocative e intriganti, di momenti di grande tensione ma anche di meritata leggerezza in mezzo alla cupezza generale. Un DM che abbia voglia di mettersi a lavorare su questo capitolo anche solo un poco ne potrebbe tirare fuori qualcosa di veramente fantastico e appassionante per l'intero gruppo. Capitolo 2: La Valle del Vento Gelido Questa sezione è un'espansione del sandbox del Capitolo 1, che ora copre l'intera Valle del Vento Gelido e non solo la zona delle Dieci Cittadine. Tra le varie missioni e luoghi qui presenti, a cui i PG possono interessarsi grazie alle dicerie del Capitolo 1, troviamo molti scenari e spunti interessanti e, di nuovo, con poco lavoro per limare alcune imperfezioni un DM può ottenere grande soddisfazione dal materiale qui presentato. Un piccolo difetto che posso trovare qui (ma anche in altri capitoli) è come molte delle descrizioni degli ambienti e dei luoghi siano abbastanza carenti, cosa probabilmente dovuta all'assunto di base che molti gruppi useranno in qualche modo le mappe presenti nel manuale per giocare (specie tramite servizi come Roll20) e quindi su certi dettagli si glissa del tutto nel testo descrittivo fornito dal manuale, cosa che può portare a dei momenti leggermente imbarazzanti. Capitoli 3 e 4 In questi capitoli, un po' come già capitava in Tomb of Annihilation con la scoperta di Omu e della Tomba degli Nove Dei, abbiamo un passaggio dal sandbox ad una trama più lineare....forse fin troppo lineare. Nel corso delle loro missioni i PG verranno a sapere dell'esistenza nella Valle di una fortezza duergar nascosta, dove stanno venendo portati a compimento degli oscuri e terribili piani. Quando i PG raggiungono la fortezza vengono posti davanti ad una terribile e fondamentale scelta: inseguire il gigantesco drago meccanico creato dai duergar, che si è appena levato in cielo per andare a distruggere le Dieci Cittadine, oppure assaltare la fortezza. Un momento epico e cruciale per la storia, ma che trovo venga realizzato assai male per vari motivi: I PG non sanno che il drago sta andando a distruggere le Dieci Cittadine quindi non conoscono esattamente la posta in gioco Seguire il drago è essenzialmente una scelta pessima visto che il drago si muove molto più rapidamente e facilmente dei PG e quindi almeno 8 Cittadine su 10 (se non addirittura tutte e 10 nel caso in cui i PG dovessero sbagliare a ipotizzare l'ordine che il drago seguirà nella sua scia di distruzione) Nel momento in cui i PG scendono dalla montagna, a prescindere dal fatto che abbiano assalito la fortezza o meno, troveranno una PNG apparsa dal nulla e pronta ad aiutarli con delle slitte (senza le quali non avrebbero alcuna chance di stare dietro al drago). Questa PNG, essendo parte integrante del resto della campagna, per diretta ammissione del manuale non può assolutamente morire nel corso dell'inseguimento con il drago... Un'altra ottima occasione sprecata, a mio avviso: una corsa contro il tempo ad inseguire un drago meccanico per salvare le vite dei PNG che i PG avevano incontrato nel corso dei primi due capitoli sarebbe stato sicuramente qualcosa di epico e coinvolgente per i giocatori, se fosse stata resa meglio. Fortunatamente anche qui con pochi accorgimenti si può rimediare e ottenere un'esperienza cinematica veramente degna. Il capitolo 3 descrive la fortezza, mentre il capitolo 4 parla dell'inseguimento e dell'eventuale scontro con il drago. Anche la fortezza in sé sarebbe abbastanza interessante, se non fosse che le due fazioni interne sono gestite in maniera superficiale e facilotta ("ma sì lasciamo aperto uno degli ingressi nella speranza che degli eroi di cui non so nulla vengano e ammazzino il mio rivale"). E non dimentichiamo il fantastico momento in cui i PG possono incontrare un diavolo barbuto che si spaccia per un sacerdote della divinità dei duergar (quando in realtà tutta la storia è un raggiro di Asmodeus che il diavolo serve) e ha accumulato svariate decine di pesanti tavole di pietra nei suoi alloggi, su cui ha inciso (in Infernale quanto meno) la verità sulle sue azioni. Inoltre, se i PG dovessero tornare qui dopo aver inseguito il drago probabilmente troverebbero le sfide relativamente sotto tono, quindi potrebbe valer la pena ritardare il loro avanzamento di livello a dopo che hanno ripulito completamente la fortezza. Anche qui ci sono alcune cose da sistemare, ma c'è molto di sostanzioso su cui fare affidamento. Capitolo 5: La Dimora di Auril In questo capitolo si prosegue in maniera molto lineare nella trama, visto che il PNG che così cordialmente ha aiutato i PG scarica loro addosso una nuova missione (peraltro un PNG che appartiene ad un'associazione nota per la loro propensione ai tradimenti, cosa di cui i PG sono al corrente). Questa missione porterà i PG su una remota isola attualmente dimora di Auril per cercare due artefatti chiave per il resto della campagna. Facendo così potranno anche avere l'opzione di mettere fine, almeno temporaneamente, all'inverno perenne evocato da Auril. Anche qui delle scene eccellenti e degli scontri entusiasmanti sono resi in manera approssimativa e poco interessante, e ci sono molti eventi troppo affidati alla casualità totale o a dei salti logici dei PG: Ad esempio, uno dei modi in cui si può interrompere l'inverno eterno evocato da Auril consiste nell'uccidere il roc da lei usato per sorvolare la Valle e lanciare il suo incantesimo...il che fa presumere che una divinità di D&D, per quanto minore, non sia in grado di volare per conto proprio. Specie considerando che nelle statistiche presentate in questa stessa avventura Auril possiede una velocità di volare. Auril, uno degli antagonisti centrali della storia, viene incontrata quasi per caso in una stanza vuota di una torre in rovina, senza alcun elemento scenico di interesse. I PG devono superare una serie di prove (per altro estremamente forzate, visto che presumono che i PG vengano teletrasportati in dei luoghi lontani dove stanno avvenendo delle situazioni perfettamente in linea con il tema della prova) per poter accedere alla zona dove incontreranno Auril...ma, se dovessero fallire troppe prove, dal nulla arriveranno altri PNG appositamente lì per sbloccare il passaggio. Anche se i PG sconfiggono Auril, il manuale afferma chiaramente che tanto tornerà in vita il successivo solstizio d'inverno, cosa che rende ogni speranza di spezzare la sua gelida morsa sulla Valle vana di default... I PG possono eliminare o meno Auril (superando le sue tre differenti fasi con statistiche e poteri peculiari, di nuovo un'ottima occasione parzialmente sprecata con una realizzazione non eccellente), ma anche se non la dovessero eliminare la reincontranno comunque in seguito, volenti o nolenti Di nuovo, fortunatamente si può rimediare con qualche piccola modifica e un po' di inventiva da parte del DM. Ma francamente questo capitolo, che dovrebbe essere un po' il cuore dell'avventura, è probabilmente quello fatto peggio. Capitolo 6: Le Caverne della Fame Dopo aver recuperato i due Mc Guffin dall'isola di Auril, ovvero gli artefatti di cui si parla poco sopra, la nostra PNG Deus Ex Machina preferita insiste perché il gruppo si diriga il prima possibile alla parte successiva (adducendo come ragione il fatto che dei suoi "colleghi" potrebbero batterla sul tempo, anche se non è chiaro come potrebbero fare senza i Mc Guffin). Il Capitolo 6 porta i PG ad attraversare delle gelide caverne, con uno stile molto da dungeon classico. Troveranno svariati tunnel, stanze, mostri e combattimenti vari. Molto lineare nell'approccio, ma almeno è qualcosa a cui sia gli sviluppatori che i giocatori sono abituati quindi tutto sommato ben fatto e godibile. Capitolo 7: Il Destino di Ythrin Al di sotto di un grande ghiacciaio riposa Ythrin, una perduta città volante di Netheril caduta per via dell'interferenza di un antico artefatto, che il lich che controllava la città era venuto a recuperare in queste zone. I PG dovranno esplorare la città e i suoi vari luoghi per ottenere i mezzi per disattivare l'artefatto. La città offre molti luoghi ed incontri interessanti, sfide degne dei PG, informazioni sul passato della città volante e ricompense rimarchevoli per i PG. Tra le varie critiche che posso fare a questo capitolo, le principali (che si ricollegano sempre agli eccessi di railroad presenti in questa seconda parte dell'avventura) sono: Il fatto che il demilich debba attendere l'arrivo dei PG per liberare la città dal ghiaccio, quando avrebbe potuto servirsi o chiedere aiuto alle varie creature che ci abitano Se i PG non hanno sconfitto definitivamente Auril nel capitolo 5, dopo un giorno dal loro arrivo a Ythrin la dea appare loro davanti e li combatte...viva le forzature... Viene calcata un pò troppo la mano su vari puzzle. I PG avranno comunque modo di decidere il destino di Ythrin e dell'eterno inverno che è calato sulla Valle (e magari evocare un Tarrasque che porterà grande distruzione e caos ovunque). Ho molto apprezzato uno dei possibili finali, in quanto collegato ad una serie di piccoli easter egg presenti nelle ultime avventure e soprattutto per come offre un aggancio per un proseguio di avventura sensazionale per i DM volenterosi e amanti degli antichi imperi del Faerûn. Considerazioni generali Questo manuale ha molti pregi e aspetti interessanti, tra cui mi sento in dovere di citare: Varie opzioni per personalizzare i PG e la loro storia Un bestiario variegato ed interessante Degli scenari diversi dal solito ed interessanti da giocare Un ritorno alla prominenza delle regole dell'esplorazione come non si vedevano dai tempi di Tomb of Annihilation Vari momenti con quel mix di assurdo e inquietudine che tanto riportano alla mente i primi anni di D&D (mind-flayer gnomici sparano con pistole laser che sembrano giocattoli, l'arcanoloth che parla di sè in terza persona e che viene servito da un pinguino gigante albino senziente che allunga ai PG un foglietto con su scritto "aiutatemi") Delle illustrazioni fenomenali I Becchi d'Ascia addomesticati sono delle cavalcature fantastiche Per non essere da meno però farò anche qualche critica generale: Tra i temi al centro dell'avventura ci dovrebbero essere l'orrore, la solitudine , la paranoia, l'apatia di fronte alle forze ostili della natura. Purtroppo al di là di qualche descrizione evocativa non troviamo quasi nulla a livello meccanico o narrativo che ci aiuti a supportare tali temi. Trovo assai fastidioso come in varie occasioni l'avventura o direttamente dei PNG blocchino i PG "perché non sono di livello abbastanza alto". I testi descrittivi sono a volte scarni e altre presumono troppo sulle scelte dei PG Varie occasioni in cui gli eventi ignorano esplicitamente le regole base perché "le cose devono andare così" Conclusione Avrei preferito vedere un pò di coraggio su certe scelte (come era stato nel caso di Ghosts of Saltmarsh), ma Rime of the Frostmaiden rimane comunque un buon supplemento per D&D 5E e uno che mi sento di raccomandare. Ha sicuramente dei difetti e delle mancanze (e chi non apprezza una bella recensione acida), ma si possono rimediare con relativa semplicità e ciò che offre di buono supera comunque gli aspetti negativi. Coraggio, il gelo dell'estremo Nord vi attende con le sue insidie e le sue meraviglie.1 punto
-
Guida a Eberron per DM neofiti - Parte 1
Hai appena cominciato ad informarti su Eberron e ti senti sopraffatto? Non temere! Ecco a voi un’ampia guida per gestire al meglio una campagna su Eberron. Chi mi conosce sa che spesso intervengo nelle discussioni su questo sito che riguardano Eberron. Amo questa ambientazione e desidero che sempre più persone giochino a D&D in questo mondo incredibile. Eberron è un vasto universo, con una storia di che rasenta il milione di anni. Eberron introduce vari elementi che nelle ambientazioni più classiche non esistono ed al contempo ne rivisita profondamente altri. Questi sono i più grandi pregi, ma rappresentano anche i più grandi ostacoli a chi si avvicina a questa ambientazione. Soprattutto per i DM. Qualche tempo fa, mentre accettavo di entrare nel team di redattori di Dragons' Lair, mi sono accorto di aver accumulato parecchi contenuti che, opportunamente riorganizzati, avrebbero potuto essere utilizzati come guida per i DM che intendono avvicinarsi a questa ambientazione. Ed ecco qui il primo di una serie di articoli che hanno lo scopo di mettere a disposizione di un DM un vademecum per gestire al meglio una campagna ambientata su Eberron. Introdurre Eberron ai giocatori Questa prima parte è stata concepita per essere utilizzata come contenuto da condividere con i giocatori della vostra campagna. È infatti molto probabile che i vostri giocatori non sappiano nulla di questa ambientazione e, giustamente, si rivolgano a voi DM per capire come meglio preparare le schede dei propri PG. Da DM ho dovuto affrontare l’atroce dilemma: come faccio ad introdurre Eberron ai miei amici, senza rivelare troppi segreti? Colleghi DM, ho preparato per voi una Guida Rapida che potrete condividere con tutti i giocatori delle vostre campagne, fornendo la base delle conoscenze comuni che il suo PG ha del mondo. Perfetta da distribuire prima della Sessione Zero, i vostri giocatori potranno sfogliarla ogni volta che avranno un dubbio. Potranno reperire facilmente e velocemente le informazioni base sufficienti per giocare su Eberron, senza dover studiare decine di manuali. Cliccate sull'immagine sottostante per scaricare il documento. Questo vademecum si basa sull’idea che un cittadino medio del nostro mondo sa che più di cinquant’anni fa c’è stato un conflitto mondiale senza, però, magari ricordare cosa abbia definito di specifico il Trattato di Norimberga; sa dell’esistenza della bomba atomica anche senza conoscere la differenza tra fissione e fusione nucleare; sa che la terra fa parte di un sistema di pianeti che ruota attorno al sole, ma non conosce i nomi delle lune di Saturno; sa che New York è negli USA ma non ha idea di dove si trovi Ouagadougou. Un PG di Eberron – che non abbia vissuto completamente isolato senza contatti con alcuno – è sicuramente a conoscenza di vari aspetti del proprio mondo e degli eventi importati della storia recente. Un “PG medio” di Eberron, indipendentemente da dove sia nato o abbia vissuto, è corretto che disponga delle conoscenze descritte nel la Guida Pratica a Eberron per i Nuovi Giocatori. ____ Questo primo articolo si conclude qui. Nei prossimi numeri affronteremo: Giocare una campagna su Eberron. Come impostare le proprie partite, quali sono le avventure WotC ambientate su Eberron e le migliori disponibili su DMsGuild. Creare una propria campagna. Un insieme di consigli "da un DM ad altri DM" che vi possono aiutare a tessere trame avvincenti e immerse nella storia di questo universo. Inoltre, una panoramica sulle tre minacce più iconiche di questa ambientazione, con altrettanti esempi di trama, pronti per essere sviluppati ed adattati al vostro gioco. Gli strumenti del successo. Un ulteriore compendio di suggerimenti per creare avventure che possono essere inserite in articolate trame di campagna o giocate come divertenti one-shot. Rimanete sintonizzati! Visualizza articolo completo1 punto
-
TdG3 - La Montagna dei maghi folli
DM Giorno 12, diciannovesimo giorno del primo mese di primavera, Anno 1, Ore 12.32 Baldrick estrae la spada e si avvicina alla parete ovest, infilando la spada nella fessura posta sotto la lettera S. Dopo qualche secondo ritrae l'arma per inserirla nella fessura sotto la lettera H, e così via fino a comporre il nome SHAR. Trattenendo il fiato provate ad aprire la porta ma questa non si muove di un millimetro. State già contando le spade per vedere se devono essere lasciate infilate nelle fessure quando Alulim attira la vostra attenzione sulla porta da cui siete entrati, facendovi notare le sbarre di ferro sulla parte interna della porta e come queste si connettano a quelle su pavimento e soffitto una volta chiusa. Decidete così di provare a chiudere il passaggio, sigillandovi all'interno della stanza. Ancora una volta Baldrick ricompone la sequenza di lettere e quando estrae la lama dall'ultima fessura la porta nord si apre, rivelando un corridoio! Percorrete il nuovo passaggio, sempre controllando le pareti, e dopo 9m giungete a una nuova porta socchiusa e a una stanza simile alla precedente, con sbarre di ferro che ricoprono pavimento, pareti, soffitto e interno delle porte, con una targa sulla porta nord (chiusa, senza maniglia nè serratura) che recita: "Qual è il mio nome completo?". Come nelle altre stanze, anche qui sulla parete ovest sono dipinte le lettere dell'alfabeto (tutte e 26, dalla A alla Z), e sotto ognuna si trova una sottile fessura verticale perfetta per inserire un pugnale o una spada @Tutti Alulim Nozzar ( aspetta nella stanza )1 punto
-
Iniziato alla magia + Eldritch Adept
Di norma si, dipende anche dall'avventura se ha un limite massimo. Esempio, se sai di non andare sopra al lv5 conviene un solo lv da warlock per avere un altro talento-incremento.1 punto
-
Nuove Reclute (TdS)
1 punto
-
Nuove Reclute (TdS)
1 puntoRiguardo la proposta di @Lucane? per me va bennissimo, il doggo va protetto a ogni costo.1 punto
-
Un Nuovo Inizio
1 puntoDaisy approfitta del momento per riprendere un pò fiato @Pyros88 Aimar continua ad incalzare la cameriera dalle braccia di serpente ferendola ancora, ma ancora la "donna" non pare voler cedere, continuando ad attaccarlo nonostante il corpo che sta letteralmente cadendo a pezzi. Con un ultimo disperato fa scattare le sue gambe che si avvolgono attorno a quelle di Aimar facendolo cadere a terra, per poi sferrargli un morso violento. @Cronos89 La cameriera rimasta su Daisy tenta un disperato ultimo affondo, ma le fiamme sono troppo per il suo corpo e anch'essa crolla a terra. Le altre tre cameriere convergono con precisa tattica su Tyrhum e lo tempestano con una raffica di colpi. @Athanatos Iniziativa1 punto
-
I Regni del Buio (TdS)
1 punto
-
(TdG) La Città Sacra
1 punto
-
Iniziato alla magia + Eldritch Adept
Un personaggio non warlock non può prendere Deflagrazione Agonizzante con il talento Eldtrich Adept perché la supplica ha un prerequisito, e il talento dice esplicitamente che le suppliche con dei prerequisiti possono essere scelte solamente dagli Warlock che rispettano tali prerequisiti.1 punto
-
TdS - La Tirannia dei Draghi
1 puntoDato che bobon123 pare avere qualche problema, io nel frattempo ho postato.1 punto
-
HotDQ Capitolo 3: Il Nido dei Draghi
Nicodemo (Maghelfo) Mentre torniamo verso il resto del gruppo, al sentir rumore di frullar d'ali Oh oh Seguo quindi a ruota Elaethan che rapido scocca frecce mentre vedo Fortunato menare la spada e generare fiamme. Analizzo brevemente la situazione e reagisco. Che diamine è successo... Vi Sagittam Muovendo il braccio sinistro in un arco davanti me in un gesto quasi stizzito. 3 dardi di pura energia magica appaiono e si scagliano verso gli uccelli stigei in volo, trafiggendoli senza possibilità di errore. @SamPey1 punto
-
[TdS] Call from the deep
1 punto
-
(TdG) La Città Sacra
1 punto
-
TdS - La Guerra del Nulla
1 punto1 punto
- [Lady Blackbird] Topic organizzativo
1 punto- TdS
1 puntoAllora un'altra possibile conseguenza se sbaglio il tiro su difendere potrebbe essere che fulmino inavvertitamente tutti i ghoul 🤣1 punto- Build Warlock Immondo + Patto del Tomo
1 punto- TdS - La Montagna dei Maghi Folli
Esatto. Mal che vada abbiamo il grande Nozzar che porta avanti la storia del party 😅😥1 punto- Gemma di Gioco
1 puntoHiro Nakamura (samurai verde) E questo che diavolo va blaterando? Cos'è sta ostentata drammaturgia? Che abbia perso il senno al primo segno di pericolo? Non siamo ancora così in alto da poterla imputare a carenza di ossigeno. Che devo fare applaudire assecondarlo? Eppure mi verrebbe voglia di tappargli la bocca che con tutto questo declamare rischia solo di attirare il pericolo che sentiamo farsi sempre più vicino. "Zitto o ci troveranno!" gli bisbiglio, una volta avvicinatomi strettamente a lui, senza usare un tono rabbioso ma certamente con un'espressione poco cordiale e per nulla commossa dalla sua orazione.1 punto- TdS - La Montagna dei Maghi Folli
L'intestazione diceva solo "Alla mia dolce Shar, amata compagna, persa troppo presto. " A me sa di moglie. E poi il mio dubbio non è che sequenzialmente bisogna inserire il pugnale, ma tutti insieme. Boh? Questo possiamo intuirlo, @Percio?1 punto- Masks VOl 1: The lullaby.
1 puntoOlivia Clark "Stormgirl" La battaglia procede e sembra che stiamo vincendo. Uno dei nemici però perde improvvisamente il controllo della sua tuta. E' solo un ragazzo.. Mi ritorna alla mente il volto di mia madre.. quello del poliziotto che ho ferito per sbaglio qualche settimana fa.. Rivedo il loro sguardo nei miei confronti.. Disappunto misto a.. paura.. Sento il cuore iniziare a battermi più forte "Non.. non riuscirò mai a controllare i miei poteri.. Qualsiasi cosa faccia finirò per far male a qualcuno.. Finora mi è sempre andata bene.. Ma cosa succederà quando le persone non si faranno solo male..." penso, lasciandomi prendere dall'angoscia. Sono quasi tentata di girarmi e scappare via, rifugiarmi in qualche luogo sicuro in cui non potrò fare del male a nessuno. In quel momento, però, Sam mi riporta alla realtà. Quel ragazzo può ancora essere salvato dopotutto.. Provo a superare la paura che mi bocca. Plano a terra di fianco a Sam e al malcapitato. "O..Ok.. Vedo cosa posso fare..." rispondo al mio compagno.. Lo guardo un attimo titubante, cercando di capire cosa posso effettivamente fare per aiutarlo.. "La tuta sembra in sovraccarico... forse se faccio così.." gli appoggi entrambe le mani sulla tuta e concentro i miei poteri. Solo che questa volta non faccio scaturire lampi e fulmini. Cerco di fare l'opposto. Mi sforzo di assorbire dentro di me tutta l'energia in eccesso, nel tentativo di rendere la tuta inerme. "Devo assolutamente lasciarla priva di ogni briciola di energia..."1 punto- TdS
1 puntoSi ho riletto il post, ti riferisci al nemico a cui Sam ha dato la spallata giusto? Posso editare al volo. Narrativamente Moon cura e quindi narrativamente dovrebbe riuscire. Però magari attendiamo conferma del master1 punto- Capo Ventura - Topic di Servizio
1 punto- Vampirizzato
1 puntoConsiderando che è un incantesimo di 7° e ti serve l'anello maggiore che costa 200.000mo ribadisco che una pergamena lanciata da qualcun'altro (o un druido abbastanza forte) sia più pratico.1 punto- Capitolo 1: Pionieri
1 punto"E sia." si congeda il taverniere, mentre prendete posizione. [...] I malviventi fanno dieci minuti di ritardo; se volete potreste semplicemente alzarvi dai vostri ripari e dire qualcosa tipo 'vi sembra ora di arrivare?!' - non c'è più puntualità nel crimine come una volta, che ci volete fare? Chissà di questo passo dove andremo a finire. Due bellimbusti si fanno avanti nella notte, nemmeno troppo circospetti; non immaginano di trovare nessuno nei dintorni, esattamente come le sere precedenti. Il primo, sulla sinistra, ha i capelli rasati e porta ancora gli stivali e un pezzo della corazza della guardia; si accompagna con un bastone più alto di lui - chiamarla arma vera e propria è un complimento azzardato. L'altro, sulla destra, è smilzo e ha il viso lungo coperto da una calotta. Cammina curvo e segue dondolando il piccoletto dal petto gonfio. "Toglimi una curiosità: perché ogni tanto chiami Herbert 'il piccolo lucidaspada' ?" chiede lo smilzo. "Perchè? Il piccolo lucidaspada se l'è presa?" "E'...un nomignolo che non avevo mai sentito." "Sei curioso? Bah, è vero, fa sempre così." mentre parla, il piccoletto agita parecchio le mani. "Perchè, non lo hai mai visto mentre dà la cera alla sua spada? Lo fa quando crede che non ci sia nessuno a guardarlo. Se la strofina come non ci fosse un domani, giusto la settimana scorsa l'ho beccato. E' diventato rosso come un peperone, così imbarazzato che non riusciva nemmeno a rimetterla nel fodero. Giuro che un giorno di questi si farà davvero male, se continua a maneggiarla così spesso..." "...oh càzzo, non voglio sapere altro." tossisce "Non-" "Continuo a dirglielo: le armi vanno pulite una volta al mese. Non serve a nulla continuare ad affilarle in continuazione." "Aspetta, stai parlando di una vera spada? Tipo quella d'ordinanza" "Ovviamente. Di che pensavi stessi parlando?" "Uhm--niente. Io..." ridacchia nervosamente. "Siamo arrivati." fermi di fronte alla porta del retro, bussano rumorosamente; attendono qualche secondo, poi bussano ancora più forte, e stavolta Barut gli apre. "Buonasera." è sempre pacato il bugbear. "Buonasera Barut." rispondono in coro ridacchiando i due. "Hai quello che ci spetta? Stesse monete d'oro dell'altra volta." "Più un piccolo extra: stasera devo fare un regalo a mia moglie." Barut protesta: "Non ho intenzione di agevolare questa assurda richiesta-" "SENTI UN PO', SPORCO GOBLIN CHE NON SEI ALTRO" il piccoletto agita la lancia e la sbatte sul cardine della porta. "La tua sporca razza ha rubato un casino di monete d'oro a questa città! E' ora che ce le restituisci con gli interessi!" il secondo muove leggermente il suo pugnale facendolo riflettere alla luce della torcia lì vicino. Barut si allontana senza ulteriori proteste e torna con un sacchetto. "Bravo pelosone." dice il piccoletto. Sputa a terra e lo smilzo lo imita, dando un altro calcio ai cardini, che cigolano lamentosi. Barut chiude la porta, ritirandosi all'interno, mentre i due nascondono il gruzzolo. A meno che non vogliate intervenire, i due decidono di prendere i vicoli...1 punto- Consigli per gli acquisti!
1 puntoPerche quei siti sono gestiti da realtà americane, di cui del mercato straniero importa poco. Non è che la Wizards possiede da qualche parte gli archivi di tutte le traduzioni in tutte le lingue di tutte le versioni di D&D (specie di quelle pre WotC). Quel materiale, come immagino saprai, può però essere procurato illegalmente in forma di PDF.1 punto- Ninfe
1 puntoArticolo di GoblinPunch del 22 Giugno 2016 È impossibile vedere una ninfa e non innamorarsi di lei. Non sono belle nel senso stretto del termine. Non aderiscono a nessun particolare canone di bellezza (come uno specifico rapporto vita-fianchi) e la tipologia dei loro corpi varia notevolmente. Alcune sono alte, alcune basse, alcune magre, alcune grasse. Questo perché non esiste un canone di bellezza universale. E le ninfe, poiché sono letteralmente fatte di bellezza universale, non hanno bisogno di alcun canone. Sono belle. Puramente, innegabilmente e in maniera soverchiante. Mia sorella ha disegnato questa ninfa Gli uccelli si posano su di lei per farle la serenata. I serpenti non la mordono, neppure se lei dovesse calpestarli. È circondata di ammiratori e corteggiatori, e lei incoraggia questo fenomeno. Li considera suoi amici e preferisce che le siano vicini. Tenterà di irretire tutto il gruppo. Gli avventurieri sono interessanti e non se li farà sfuggire. Le ninfe maschio sono chiamate nymbril. Ninfa DV 9 (hp 1d8) CA nessuna Attacchi vedi arma Movimento 12 Intelligenza 12 Morale 2 Legame: una ninfa è legata ad un certo luogo e non può lasciarlo. La vastità del luogo cresce con l'età della ninfa. Le ninfe giovani sono legate ad uno specifico stagno o boschetto. Le ninfe antiche sono legate a foreste o oceani. Suggestione: qualsiasi proposta della ninfa è una Suggestione. Questo include messaggi scritti (se l'hai incontrata e credi che il messaggio sia suo) e lettere tracciate sulla tua schiena con la punta di un dito. Se sei innamorato di lei e fallisci il tiro salvezza devi obbedire anche a ordini irragionevoli, persino ad uno suicida. Innamoramento: chiunque veda una ninfa si Innamora di lei se fallisce un tiro salvezza (un tiro per ogni round in cui si guarda la ninfa). Se sei Innamorato di una ninfa cercherai di proteggerla da cose che potrebbero arrecarle sofferenza (fisica o emotiva) o imprigionarla. Sei anche contrario a fare qualsiasi cosa che possa farla piangere. Se la ninfa dovesse fare qualcosa per cui tu versi lacrime per lei, hai diritto ad un nuovo tiro salvezza per sfuggire all'innamoramento. Ecco una lista di cosa che potrebbero farti piangere: Gelosia (per qualcosa di significativo). Essere trattati crudelmente dalla ninfa (poco probabile), La tua devozione verso la ninfa richiede un grande sacrificio, per esempio: la morte di un amico; la perdita di un oggetto o di una risorsa importanti; il fallimento nel perseguire missioni o obiettivi importanti. Trascorrere 24 ore lontano dalla ninfa. Se fallisci questo tiro salvezza sei costretto a tornare da lei immediatamente. Dopo essere sfuggito all'Innamoramento, continui a considerare la ninfa affettuosamente e sei disponibile nei suoi confronti, ma non sei vincolato a correre da lei e obbedire ad ogni suo ordine. Come usare le ninfe Usatele esattamente come usereste un vampiro. Non sono mostri erranti; considerateli come eventi importanti a livello di trama e legati ad un luogo. E, come per le altre principali minacce di una regione, dovreste saltare i preamboli e andare dritto al sodo. I giocatori devono sapere che ''ehi, c'è una ninfa in questo posto e tutti quelli che la vedono si innamorano di lei''. Non sono pericolose perché uccidono, ma perché intrappolano. È certamente possibile per un gruppo imbattersi in una ninfa e esserne intrappolati, lavorando come suoi protettori per un lungo periodo di tempo. Questo va bene. Pensatela in questo modo: se il gruppo si fosse imbattuto in un vampiro o una medusa, sarebbero tutti morti. Rispetto a questa evenienza essere catturati da una ninfa è un inconveniente tutto sommato gestibile. I PG sono semplicemente inchiodati là, pazzi d'amore per qualche tempo. Se avevano da portare a termine un compito, entro un certo tempo falliscono. È comunque meglio di morire. Ripeto, pensate alla ninfa come ad un vampiro o a una medusa che non uccide, ma intrappola emotivamente. E, al contrario di vampiri e meduse, una ninfia non é il Male Assoluto e perciò è (auspicabilmente) leggermente più degna di considerazione morale. Inoltre, i giocatori si aspetteranno comportamenti un po' più articolati rispetto al semplice ''tentare di uccidere tutti'', cosa a cui voi DM dovrete assolutamente provvedere. Vivere con una ninfa è un'esperienza esotica (poiché si vive a contatto con tutte le altre creature che si sono innamorate della ninfa), ma anche domestica. Qualcuno deve occuparsi di preparare da mangiare. È un po' come una famiglia poligama in cui la ninfa ricopre de facto il ruolo di patriarca. È una forma di prigionia, ma di un tipo da cui non si può evadere semplicemente rubando le chiavi alla guardia. Questa prigionia d'amore dura fintantoche: la ninfa non decide di lasciar andare il gruppo, che sta a significare ''dopo un tempo lungo quanto lo richiede la storia'', ma suggerisco 1d20 anni se non avete un altro numero in mente. il gruppo escogita una maniera astuta per scappare. "Potete fare quello che vi pare a patto che non rendiate la ninfa infelice'' è una restrizione bella tosta, ma possono comunque farsi venire in mente qualcosa. Per esempio: Convincere la ninfa a sposare uno dei suoi molti corteggiatori. La ninfa manderà via molti dei suoi ammiratori. Questo può includere falsificare lettere d'amore e fare la parte del cupido. (Avventura). Spiare la ninfa finché non fa qualcosa che vi renda gelosi. Fate in modo di non essere colti in flagrante o subirete una punizione (dovrete stare bendati per un periodo, oppure dovrete lavare tutti i piatti). Ricordate che la ninfa potrebbe non fare nulla per scatenare la vostra gelosia. (Rischio) Se uno dei vostri amici dovesse morire al servizio della ninfa, o se voi doveste quasi morire, avreste diritto ad un nuovo tiro salvezza per sfuggire all'innamoramento. Continuate a lanciarvi in mezzo al pericolo. (Rischio) Se il costo per essere un corteggiatore è troppo alto, avete diritto ad un nuovo tiro salvezza. Donate alla ninfa la vostra spada magica, chiedetele di sposarvi e quando vi rifiuterà avrete un momento di angoscia in cui vi renderete conto che vi sta solo irretendo e avrete diritto ad un nuovo tiro salvezza per sfuggire all'innamoramento. (Costo materiale). Una volta che avrete uno o due personaggi liberi dall'amore, potranno rapire gli altri personaggi e tenerli legati finché l'incantesimo termina. Poi potranno partire, lentamente e colmi di malinconia (andare all'avventura è davvero preferibile alle attenzioni di una ninfa?). Di certo la ninfa, qualora uno dei suoi ammiratori dovesse sparire, manderà dei gruppi di ricerca che salvino il disperso e lo riportino a casa. Tutti gli amici dei PG saranno sicuramente molto preoccupati. Come DM dovreste resistere alla tentazione di abusare del potere della suggestione. Dovete lasciare spazio ai giocatori per architettare una piano di fuga. Ricordate che una ninfa non è malvagia, non è ambiziosa e concede sempre il beneficio del dubbio alle persone. E, sì, volendo potreste rendere la ninfa più forte. Ha solo 1d8 pf, nessun incantesimo e solo un paio di abilità speciali. Ma, santi numi, queste abilità speciali sono ottime! Delle armate che dovessero marciare contro di lei fallirebbero. Se dovesse ordinare ad uno dei suoi innamorati di tagliarsi la gola avrebbe una buona chance di avere ciò che vuole. E 1d8 pf sono un bel po' quando non esiste un modo facile di attaccare la ninfa. Cosa pensate di fare, invadere la sua dimora bendati e assordati? Neanche per sogno. Cosa interessa alla ninfa? [d4] A dire il vero, la maggior parte delle ninfe incorpora tutti e quattro questi aspetti in un modo o nell'altro. Ma tirate su questa tabella per sapere quale sia il suo interesse primario: Sesso, e parecchio. Storie e intrattenimento. Panem et circense. Feste e travestimenti. Vanità sopra ogni altra cosa. Doni e simboli di devozione. Gode segretamente nel vedere i suoi ammiratori che si battono per lei. Pace in terra e benevolenza per tutti. Tolleranza e comprensione. Gli ammiratori della ninfa [d20] Tirate su questa tabella finché non esce un 16 o superiore oppure finché non esce due volte lo stesso risultato. Tirate almeno due volte. Queste sono le persone con cui condividerete il focolare: Una tigre che porta del cibo alla ninfa. Tre ogre che provano a intrattenere la ninfa con una commedia. Tirate 1d6 per vedere come se la stanno cavando. 1d20 popolani che le stanno costruendo una casa. Stanno discutendo su dove mettere il comignolo. Un troll che ha imparato a fare le acconciature. 1d20 banditi che sono principalmente interessati a rubare gioielli da usare come doni. La regina di una vicina colonia di formiche giganti. La regina progetta di trasformare la ninfa in regina a sua volta, così che possano governare insieme sulla colonia. Il suo piano ha 3 possibilità su 6 di funzionare se i giocatori non intervengono. Nel frattempo la regina permette alla ninfa di giocare a complessi giochi di strategia con molte delle sue formiche. 1d6 alberi arrabbiati che forse non sono poi così arrabbiati. 1d6 pellegrini e un chierico che stanno cercando di convertire la ninfa al culto di Hesaya. Stanno facendo progressi. Qualora abbiano successo, hanno intenzione di portarla alla città sacra di Coremont, il che sarebbe un assoluto disastro. Un tirapheg. Era solito portare alla ninfa dei cadaveri 'decorati', ma la cosa le faceva orrore, così l'ha cacciato via. Ora sta appostato nelle vicinanze, triste e disperato, alla ricerca di un modo per fare felice la ninfa. I cadaveri stravaganti erano davvero l'unica cosa che sapesse fare. Un orsogufo, tranquillo per la prima volta in vita sua. Quando poggia la testa sul grembo della ninfa conosce la pace. Un cavaliere della morte che fa qualcosa di davvero inusuale. Ripara un abito, pulisce un servizio da tè, legge una storia ad un altro ammiratore della ninfa. 3d6 goblin, stanno costruendo una statua della ninfa fatta di stecchi, pietre e cerume. Sono alla ricerca di qualcosa per decorarla. Una poetessa che riempie pagine e pagine di poesie d'amore alla velocità con cui è in grado di preparare inchiostro. Presto potrebbe commettere suicidio. Un muro di carne. Un'altra ninfa che ha perso un duello di bellezza ed ora è perdutamente infatuata della vincitrice. I suoi poteri sono molto indeboliti per via della servitù nei confronti della ninfa vincitrice. Al momento sta cercando di scrivere il nome della ninfa su ogni albero della foresta e su ogni pietra. È a metà dell'opera. Korgoth, il Re delle Asce. Guerriero di livello 8. Ha un'armata a un giorno di distanza. È qui da solo. Vuole che la ninfa lo sposi. Stargod, un drago. Vuole che la ninfa accetti il suo tesoro. È qui con 1d6 barbari del culto draconico accampati oltre quel crinale; non è loro permesso avvicinarsi alla ninfa. Thazridul, un lich, considera la ninfa la sola cosa buona nel mondo. Vuole proteggere la ninfa dalla crudeltà del mondo, lei vuole solo che lui le racconti delle storie. Re Acrodel è qui per offrire in dono un altro agnello (l'agnello più perfetto che sia nato nel reame). Nessuno sa che si trova qui, nemmeno sua moglie. Lui è il regnante in carica. Uno dei Satanassi è qui. Sta cercando di convincere la ninfa a radunare un esercito. Eventi mentre si vive con la ninfa [d6] Quanto tempo trascorre tra questi eventi? Direi come minimo un mese, se come master ci andate leggeri. Diversi anni se siete master dalla mano pesante. Un nemico attacca con creature resistenti al fascino della ninfa. Non morti, costrutti, elementali, muffe, incendi. Prima una piccola ondata di nemici, poi una più grande. La ninfa è dispersa. La tensione avvampa. Tradimento! Uno degli ammiratori tenta il colpaccio! La ninfa si ammala e tutti dovete recarvi in qualche dungeon nei paraggi per recuperare una cura. Le cose si complicano per il fatto che ognuno di voi vuole essere quello che consegnerà la cura. Siete incaricati di organizzare una festa a sorpresa per la ninfa. Se sarà soddisfatta, la ninfa vi concederà un dono. Qualche discorso serio attorno al fuoco, una sera che la ninfa è di umore triste. Lei sta seduta in cima allo stuolo dei suoi ammiratori (di cui voi fate parte). Vuole parlare d'amore, soprattutto di come le altre persone facciano esperienza dell'amore e vuole che siate voi a parlare. Oppure chiede della morte, visto che lei ne ha vista così poca. O magari si interroga sulla natura del bene e del male, o sul valore della carità e/o dell'insensibilità. Queste sono solo alcune idee. Solo per il fatto che siete praticamente intrappolati su un divanetto, non significa che debba essere una prigionia noiosa. E se lo fosse, saltatela rapidamente (''Vivete con la ninfa per tre anni, finché un giorno...''). E sinceramente, se trascorrete le vostre notti attorno a un fuoco con 15 banditi, una tigre, un lich e una ninfa, probabilmente qualcosa di interessante riuscirete a metterlo in piedi. (Questo è il risultato generato dai miei tiri casuali.) Forse la tigre cercherà il modo di farvi fuori mentre andate a caccia insieme, forse il lich vi offre i segreti della non morte in cambio di un vantaggio con la ninfa, forse i banditi hanno inscenato uno spettacolo di marionette che prendeva in giro il lich e ora la ninfa vi ha incaricato di proteggere i banditi dalle ire del lich, o forse... Link all'articolo originale: http://goblinpunch.blogspot.com/2016/06/nymphs.html?m=11 punto- Vampirizzato
1 puntoPg tuo decisione tua, su quello nulla da dire. Volendo potresti pure usare gli incantesimi Command Undead o Control Undead per convincerlo a vampirizzarti e liberarti. Anche ammettendo riuscissi a procurarti l'anello e a infilarci lo spell... Bagliore solare e Esplosione Solare sono instantanei quanto una palla di fuoco. Non è che il vampiro non può fuggire dall'area d'effetto, non ce n'è proprio il tempo. (salvo contingenze, o cose simili) Il punto è che al tuo pg non cambia nulla: • A 0 Cos sei morto per drain e non puoi tirarglielo. Diventi suo schiavo • Se glielo tiri prima, diciamo a Cos 1 o 2, nella speranza che poi resti li a morderti (il che è già sperare nel miracolo, perché un vampiro di norma lì tende a scappare) finisci a 0 Cos e diventi suo schiavo comunque. • Se ti fa fuori con lo schianto idem.1 punto- Vampirizzato
1 puntoSe il motivo è quello, ho l'impressione che è più che altro un problem di bilanciamento di scontri e campagna. Mi sa che diventare vampiro (e il piano così com'è non funge proprio a livello di regole, vedi post precedente) influirebbe solo sul tipo di avversari sgravi che il tuo master s'inventa (leggasi: cacciatori di vampiri scafati da paura e armati di gatling gun spara-paletti di frassino, incanalare energia e collane d'aglio che piovono dal cielo ecc) Questa cosa è risolvibile con una bacchetta con l'incantesimo Gravestrike o i truedeath crystal, oppure con i talenti Death Ruin e Craven.1 punto- Nuove Reclute (Gruppo 2)
1 puntoRaskert Avrei voluto avere il tempo per acquistare una corazza per Wurlaz, la mia nuova compagna di viaggio, e un bagaglio perché trasportasse il proprio cibo e la propria acqua, ma la premura di partire ha avuto il sopravvento. ''Spero che a Radagast abbiano armature per cani'' borbotto il secondo giorno di viaggio, mentre il sole imperla la mia fronte di sudore e mi tocca tergerla in continuazione. ''Non vorrei che questa mangia-salsicce si facesse male'' Sono molto soddisfatto del cane che Zenone mi ha affidato e durante tutto il primo giorno di viaggio ho riflettuto su quale nome poterle dare, mentre cercavo di ingaggiarla per insegnarle a seguire una pista con il fiuto. Il suo nome si è rivelato la sera quando, intento ad abbrustolire l'ultima salsiccia sul fuoco da campo, ho provato a convincerla a cercare un pezzo di formaggio che avevo nascosto in un cespuglio. Appena lasciata la salsiccia incustodita per indicarle il cespuglio, la cagna lesta se l'è sgraffignata, sbaffandosela soddisfatta e lasciando a me un polveroso pezzo di formaggio secco. ''Wurlaz, ecco cosa sei!'' ho esclamato ridendo, per poi aggiungere, rivolto ai miei compagni ''è un bonario insulto nanico, significa 'chi mangia l'ultimo salame' inteso come ghiottone. Quante volte ci hanno chiamato me!'' Due giorni dopo ci ritroviamo a rischio acquazzone, come previsto dal druido. ''Non sbagli mai col tempo, eh?'' commento dopo un'imprecazione. ''Sì, un mulino mi sembra più accogliente di una rovina, magari ci scappa anche una buona polenta!''1 punto- Vampirizzato
1 puntoYep, cambiare piano. 😄 Perché se il piano è "gli tiro o faccio tirare da altri una Sunburst prima di arrivare a Cos 0 o meno/morire/venire vampirizzato", sono 3000mo di scroll buttate via per ritrovarti a Cos 1 non vampirizzato, o col vampiro incavolato che ha passato il Ts. Quanto all'anello ti servirebbe quello maggiore, e comunque ti ritrovi sempre nella situazione che se sei da solo vai a 0 Cos, e da morto non puoi attivarlo (neanche con azione preparata) Probabilmente conviene di più trovare un alleato affidabile o usare qualche Protezione dal Male per bloccare temporaneamente il controllo e impalare il vampiro.1 punto- [Alonewolf87] Uccisori di Giganti (Gruppo 2) - Topic di Servizio
@Dmitrij @L_Oscuro @Albedo @Blues @PietroD Parto quindi dal presupposto che vi sta bene quanto detto da Halgra nell'ultimo post e che vi considero rimanere ancora per qualche giorno a Trunau?1 punto- [Capitolo 2] Il buio è vivo
1 puntoIl gruppo avanza nello stretto passaggio, entrando in una nuova caverna dalla forma e pavimento irregolare. Numerose stalattiti e stalagmiti s'innalzano e pendono, rendendo più complicata l'esplorazione già impedita dallàoscurità onnipresente e dalla presenza del gas, che esce sibilando da alcune fratture nella roccia. Alcuni di voi, ad eccezione di Pennarossa, cominciano ad essere scossi da accessi di tosse. Il problema principale è che la caverna non sembra condurre da nessuna parte. Solo solide pareti di roccia e un breve budello che si chiude con un nulla di fatto. Che siate sulla strada sbagliata? @ Kyrian e Pennarossa @mappa1 punto- [TdG] - Blackwater Creek
1 puntoSean Meyers Alla domanda di Joe mi volto verso i due vecchietti "Questo giaciglio nel fienile, è al piano terra o su un soppalco? Con questo non sto dicendo che mi andrebbe di dormire là..." Non sono tanto sicuro sul fatto che sia riscaldato, ma per ora non faccio altre domande.1 punto- Narrare un combattimento
1 puntoConcordo con quanto detto da altri, aggiungo giusto due punti. Primo, è utile avere chiaro quanta protezione un'armatura possa offrire, perché spesso si cade in due estremi che non facilitano una narrazione. L'armatura inutile o il guerriero invincibile. Da un lato, c'è chi narra come se qualsiasi colpo andato a segno farà una ferita di qualche tipo. In realtà anche un semplice vestito un po' pesante offre ottima protezione, e molto raramente un colpo al braccio o al torace farà uscire sangue. Con una buona armatura metallica qualsiasi e un gambesone sotto, la maggior parte dei colpi non farà vere ferite. Dall'altro, c'è chi narra un colpo sulle piastre che non penetra nelle giunture sia completamente ininflluente. È vero che è spesso il caso, ma non sempre. Un colpo al braccio con una spada, che non penetra l'armatura, può fare comunque un gran male! Un colpo a segno e un colpo mancato possono essere narrati entrambi come colpi sulle piastre dell'armatura, ma con effetto diverso. Ecco, gran parte dei colpi deve essere narrato tra questi due estremi: colpi che non fanno ferite ma sono comunque dolorosi. Questo è facilmente interpretabile come una maggiore resistenza con il livello. Tieni le poche ferite vere, il colpo che passa le giunture e entra nella carne, per dare risalto ai rari critici, ma questo non influenza troppo la narrazione. Secondo punto, ti consiglio di guardare un pò di scontri di MMA o pugilato, secondo me sono molto istruttivi perché sono la cosa più simile ad un vero combattimento che abbiamo oggi. E no, un combattimento con spade e armature non è particolarmente diverso (vedi punto uno). Un colpo che accompagno, o che paro male, o che devio sul lato della fronte, o un calcio sull'interno coscia, non mi farà vere ferite ma mi farà male. Anche senza un vero colpo al volto o al fegato (che tieni per i colpi critici), anche senza colpi che mi spezzano una gamba, con il tempo abbasso la guardia, diminuisco la mobilità, e renderò possibile il colpo da KO con cui cado a terra inconscio. Il guerriero con pochi punti ferita può avere solo l'armatura ammaccata, ma le braccie doloranti con cui non riesce più a tenere alta la guardia e una gamba zoppicante perché a forza di colpi ha il quadricipite bloccato. Il prossimo colpo che il goblin farà, proverà a cambiare guardia per chiudere i punti vitali, ma sarà troppo lento e il colpo entrerà tra una piastra e l'altra, mandandolo al tappeto con una lama goblin nel fianco.1 punto- Cerco ambientazione simil Post-Apocalisse con armi da fuoco.
Sei sicuro che D&D sia il sistema di gioco migliore per questo genere di ambientazione? Perchè non provare uno dei tanti giochi costruiti appositamente con questo tipo di setting?1 punto- Capitolo 2 - Dragons of Flame (Parte 2)
Hunt Day 29 Harvest Home 351 A.C. - Primo pomeriggio [Sereno - Inizio autunno] Dopo una lunga discussione i compagni misero in atto il loro piano con Sturm e Flint che si nascondevano nella stanza di fronte, mentre gli altri rimanevano nella stanza da riposo dei Draconici. Goldmoon invece percorse il corridoio per recarsi dagli hobgoblin e attirarli in trappola @Goldmoon @all1 punto- Per Jeremy Crawford modificare razze e allineamenti in D&D richiederà anni
In occasione dell'uscita negli USA di Tasha's Cauldron of Everything (che da noi arriverà l'1 Dicembre 2020), Jeremy Crawford della WotC ha partecipato a un'intervista sul sito Dicebreaker riguardante il tema della modifica di razze e allineamenti all'interno di D&D 5e. Nel manuale dedicato a Tasha, infatti, sarà presente un sistema che consentirà ai giocatori di personalizzare l'origine del proprio PG, andando a sostituire alcuni dei tratti tradizionalmente forniti da una razza (tra cui l'all'ineamento) con altri a scelta del giocatore. Partendo da questo dettaglio, il Lead Designer della WotC ha cercato di chiarire ulteriormente il modo in cui la casa editrice ha intenzione di gestire la modifica di simili regole in futuro, riconoscendo quanto non sia facile onorare l'eredità di D&D e garantire allo stesso tempo ai giocatori la libertà di giocare a quello che vogliono. Innanzitutto, Crawford ha voluto chiarire che una delle motivazioni dietro all'inserimento della Personalizzazione dell'Origine nel supplemento di Tasha è stata quella di scollegare le Razze dalle Classi (in maniera da non far sentire i giocatori obbligati a scegliere una data razza solo per rendere il PG migliore in una data classe, NdRedattore). "Una delle motivazioni è stata: scolleghiamo la vostra scelta di classe dalla vostra scelta della razza", ha dichiarato il Lead Designer. La seconda motivazione, invece, è stata quella di aggiornare le regole di D&D 5e in modo da rispondere meglio alle esigenze del pubblico odierno. "La nostra altra motivazione [...] era che, facendo questo, D&D avrebbe smesso di appoggiarsi a un tema che il gioco ha avuto dagli anni '70 riguardante delle specie che hanno questi vantaggi innati, (tema) che davvero non parla alla narrazione che i giocatori vogliono raccontare sui loro personaggi, e che mette a disagio in maniera simile a quanto fatto da alcune narrazioni razziste proposte nel mondo reale", ha continuato. "Anche se queste narrazioni razziste non erano l'intento del design originale di D&D, non si può negare che le persone si sentissero ancora ferite da esso. L'ultima cosa che vogliamo nel nostro gioco [...] è che ci siano queste ferite del mondo reale che s'intrufolano nell'esperienza del giocatore". Tuttavia, Crawford ammette che coniugare l'esigenza di libertà dei giocatori con quella di onorare l'eredità di D&D (ovvero l'approcio che è stato e rimane ancora uno degli obbiettivi su cui è stata fondata la 5e, NdRedatore) non è semplice. "Quello che abbiamo scoperto di questo approcio, quello attraverso il quale stavamo onorando l'eredità iniziale del gioco pur riconoscendo che le persone vogliono essere in grado di creare i personaggi che vogliono, è il fatto che il cercare di camminare in equilibrio su questa fune non è riuscito in maniera efficace", ha dichiarato (per evitare equivoci per via della traduzione: cercare di coniugare quelle due esigenze è un po' come cercare di mantenersi in equilibrio su una stretta fune e Crawford ha ammesso che il D&D Team non è riuscito a percorrere quella fune con efficacia, non riuscendo dunque a coniugare bene le due esigenze come sperato, NdRedattore). Parlando specificatamente dell'allineamento, Crawford ha spiegato che l'intenzione dei designer è quella di rendere l'allineamento solamente uno strumento d'interpretazione, slegandolo da specifici gruppi di creature (da notare che ciò è pienamente in linea con un altro degli obbiettivi di design su cui è stata fondata la 5e fin dal 2012-13, ovvero quello di rendere l'allineamento una regola opzionale e non più vincolante; si ripensi, ad esempio, al fatto che già le classi della 5e sono state progettate per funzionare indipendentemente dall'allineamento scelto per il PG, NdRedattore). "L'allineamento si trasformerà interamente in uno strumento d'interpretazione utilizzato per descrivere la bussola morale del personaggio", ha spiegato Crawford. "Non è qualcosa su cui faremo affidamento per descrivere interi gruppi". Implementare il progetto che hanno in mente i designer, tuttavia, richiederà molti anni e non potrà essere risolto solamente con la pubblicazione delle regole della Personalizzazione dell'Origine nel manuale di Tasha. "Non consideriamo ciò che stiamo facendo in Tasha's Cauldron come la fine del nostro lavoro riguardo a questo aspetto", ha spiegato Crawford. "In realtà fa parte di una serie molto più ampia di passaggi che stiamo intraprendendo, i quali richiederanno davvero diversi anni per essere pienamente implementati mentre cambiamo il modo in cui trattiamo alcuni di questi aspetti del gioco". Crawford non ha confermato al sito Dicebreaker se la WotC ha o meno l'intenzione di includere le regole della Personalizzazione dell'Origine all'interno di altre pubblicazioni della 5e, tra cui il Manuale del Giocatore e la Guida del DM, o in una potenziale 6e (da ricordare, però, che negli anni i designer della 5e hanno più e più volte fatto sapere che, prima di dare il via a una vera e propria Revisione dei 3 Manuali Base tramite l'inserimento di importanti modifiche al loro interno, sonderanno direttamente l'opinione dei giocatori sulla questione in uno dei vari sondaggi annuali dedicati al futuro dell'Edizione, NdRedattore). Il Lead Designer della 5e ha, invece, fatto sapere che proprio in queste settimane il D&D Team sta concludendo lo sviluppo di uno dei manuali che uscirà nel 2021. Fonte: https://www.dicebreaker.com/games/dungeons-and-dragons-5e/news/dnd-improvements-racial-depictions-take-years1 punto- La Gale Force 9 ha fatto causa alla Wizards of the Coast
tutto da dire . guardare lo schermo , è un ammazza vista , ne sò qualcosa . vi faccio solo notare che tablet ed altri dispositivi digitali , necessitano di esser creati con materie per nulla ecologiche , hanno una durata di pochi anni , poi vanno smaltiti (a fatica) , e richiedono energia per funzionare , spesso generata con danni ambientali . mi fermo per non andare OT , e favorire sterili discussioni .1 puntoThis leaderboard is set to Rome/GMT+01:00 - [Lady Blackbird] Topic organizzativo