Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. Alonewolf87

    Supermoderatore
    10
    Punti
    63.432
    Messaggi
  2. Dmitrij

    Circolo degli Antichi
    5
    Punti
    17.129
    Messaggi
  3. Ji ji

    Circolo degli Antichi
    5
    Punti
    3.994
    Messaggi
  4. Bille Boo

    Moderatore
    4
    Punti
    2.493
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 20/10/2020 in tutte le aree

  1. Scriverò una breve mail a Hasbro e a WotC spiegando che non comprerò più loro prodotti a causa delle inaccettabili pratiche censorie che praticano.
  2. Turid Berg Dannato bastardo! ringhio quando il demone mi colpisce alle spalle. Il mio attacco sul boss va a vuoto e nel frattempo vengo colta di sorpresa, una disattenzione che poteva costarmi cara. Ettore abbiamo qualche problema quaggiù, dovrai tenerli a bada i tuoi fottuti demoni! borbotto. Achille, tienimi impegnato quello grosso, io cerco di sbarazzarmi di questa seccatura. mi volto verso il nuovo giunto e cerco di attaccarlo al petto, ma all'ultimo scarto di lato facendo una vinta, tentando di piantargli la lama in gola. Ettore, Achille...bofonchio tra me. manca solo Ulisse e siamo a Troia. PRENDI QUESTO! DM
  3. Le considerazioni generali fatte da @Enaluxeme sono corrette, ma nel caso specifico di Guardiani Spirituali esso influenza appunto solo delle creature, quindi la Mano di Bigby sarebbe esclusa dagli effetti proprio per la sua natura di "non creatura". In alternativa, seguendo quello che dice @Pippomaster92 se volessi propendere per il fatto che la Mano sia riconducibile ad una creatura evocata (e perseguire poi quella linea in futuro) allora diventa escludibile sulla base degli effetti dell'incantesimo stesso. Alla fin della fiera quindi, in un modo o nell'altro, la Mano rimane non influenzata dai Guardiani Spirituali
  4. Quell'incantesimo, però, non ha nessun effetto su ciò che non è una creatura, almeno per come è scritto qui. Quindi dovrebbe proprio ignorare la mano di Bigby.
  5. Victor Lassù, abbandonati dai finti amici
  6. In ordine sparso.. Ho pensato alla corda per avere appunto una possibile via di entrata o uscita più rapida. Per il lucchetto io pensavo ad una combo di trucchetti: Ray of Frost + Fire Bolt per spaccarlo "con la fisica" 😀 (o anche solo Ray of Frost + danno da arma) Per quanto riguarda l'eliminazione della guardia dai prigionieri: se prendo il medaglione di Fortunato + Hunter's Mark dovrei essere abbastanza sicuro di ucciderla in un colpo (forse..nel dubbio si può fare un tiro combinato con qualcuno) Io voto per fare una cosa del tipo: diversivo nella zona coboldi - si elimina la guardia - si scende con la corda - si fanno salire con l'aiuto dei cavalli.
  7. ... prende botte? ricordo che liberarsi dell'arpione infligge danno pari a quello subito con l'attacco che l'ha infilzato :)))
  8. 1 punto
    Ciao a tutti, qualcuno sa dirmi come disabilitare la popup che compaiono a ogn click su http://www.d20srd.org/index.htm? Io ho configurato l'accettazione di ogni cookie, geolocalizzazione, ecc. ma ugualmente c'è lo strazio della popup invalidante a ogni pagina che navigo. 😞 Ciao e grazie, MadLuke.
  9. Anche "swordsaged"/"swordsageato" se vuoi
  10. Potresti fare che la minaccia sconosciuta è un tema cross che permane su tutti i mondi dove i mandi, come un filo rosso che li congiunge Potrebbe essere un mero tema di ingombro. L'energia necessaria per trasportare scala con il cubo dell'ingombro, o un techno bla bla del genere. A meno che tu non voglia bloccare qualche tecnologia ad hoc indipendentemente dall'ingombro
  11. L'idea generale mi pare molto bella e in qualche tono mi ricorda dr. Who. Secondo me devi decidere quale sia il fine di questo "ordine" e se ha "nemici" particolari o cosa vuole fare: da questo poi fai progredire le missioni Anche lo scenario stile Apochtulhu dipende da questo: cosa ci fanno lì i pg? Sulla domanda del fine penso che tu abbia già idee: a me ne vengono in mente due classiche ma sempre vaide La minaccia sconosciuta di cui si debbono raccogliere tracce. Il nemico da fermare, magari scappato da una prigione "interdimensionale" Cosa ne pensi?
  12. Per curiosità quale era lo specifico incantesimo (o eventuale capacità specifica del personaggio) che permetteva di escludere le creature dai suoi effetti?
  13. RAW (Rules as written) ha ragione @Enaluxeme. Non è una creatura ma un effetto magico dotato di CA e Pf. Probabilmente RAI è un qualche tipo di "entità evocata". Decide il DM come gestire la cosa: può andare bene in un senso o nell'altro. L'unico consiglio che posso dare è di mantenersi poi coerenti.
  14. Come sai io tengo molto a questa trama... purtroppo il lavoro, soprattutto per colpa del covid, é decuplicato. Ma, a parte la fatica e il pochissimo tempo a disposizione, ci sono
  15. Io sono un po' col fiato corto in generale, ma non ho motivo di abbandonare. Credo che però potremmo approfittarne per fare un po' il punto della situazione sulla trama. Per esempio, il personaggio di Hicks non è propriamente secondario alla trama. Cosa succede? Diventa un png? O altro? Credo che sarebbe utile avere già un'idea di come verranno rimescolate le carte, prima di riprendere.
  16. Ciao @MagoForest, per differenziare le fonti (e farmi pubblicità occulta) mi permetto di consigliarti anche: Questo articolo e i successivi (una serie che per ora ne conta otto) Questo articolo sui background che può servire, non si sa mai Questo articolo su un'investigazione (anche se plaudo alla regola dei tre indizi)
  17. Domanda: a cosa serve il BG di jack? Quanta libertà hanno effettivamente i giocatori?
  18. Bradley "Ci pagano per quello. Solo raramente ci riesce di prendere soldi per bighellonare e ubriacarci." Rispondo con un sorriso al nano. "Mica ci si muove solo per fortuna e gloria. Non ci si paga la birra con quelle"
  19. Byrnjolf La puttàna degli inferi chiamò a sè i suoi cani da guardia, ma la barba più folta e lunga ce l'aveva ancora lui. Sputò a terra mentre, dopo aver fatto un passo di sicurezza indietro, recuperò da una tasca una pozione che aveva conservato proprio per un'occasione come questa. Dopo averla ingollata, gettò via l'ampolla vuota e strinse le Gemelle con entrambe le mani. Gli inferi potevano vomitare tutte le bestie che volevano: quel giorno anche i diavoli avrebbero avuto paura di Due Asce. DM
  20. Amadeus Onestamente non è che cambi molto eh, la possibilità di giusta vendetta ci è stata già tolta... senza guardarlo indico con il pollice sopra la spalla il ghoul che gira disperato per la stanza... non è che si stia divertendo, sembra come in un incubo: non son sicuro sia una punizione ucciderlo. Tiro fuori il pettinino per pettinare i pochi baffi. Lo ucciderei più per pulizia e completezza che per altro, e per poter andare tra le sue cose con calma.
  21. Black Bones Quello che dice lui... sottolineo l'ultima frase di Gotri con un cenno della mano, mentre con l'altra mi porto il bicchiere alle labbra. Sono un avventuriero semplice: oro, polvere da sparo e gnagna. DM
  22. Peccato per tutto, mi dispiace questa campagna finisca così. Grazie comunque di averci fatto da master e grazie agli altri della partita interessante. Ci si vede in giro.
  23. Grazie di cuore Hicks, mi son divertito molto in questo PBF. Spero ti riprenda presto, capisco lo stato che stai passando! Ci sentiremo sicuramente nel forum prima o poi! 🐙
  24. Peccato, mi stavo divertendo con questo PbF ed eravamo arrivati ad una parte davvero interessante. Purtroppo c'è poco da fare, se uno comincia a vivere le cose più come un impegno che un divertimento non fa bene forzarsi a continuare. Buon proseguimento per tutto
  25. Ciao ragazzi, scusate se non rispondo da un po'. Ultimamente mi sono reso conto di non riuscire a gestire i pbf come vorrei, non riuscendo a concedergli il tempo necessario. Aggiungeteci anche un po' di burnout e la frittata è fatta. Ho deciso quindi di ritirarmi da tutti i pbf in cui partecipo come master o come giocatore. Grazie per la comprensione, ci becchiamo in giro sul forum.
  26. Rispondo credo stasera per il post. Per la chat di Gilda per me ok 👍🏻
  27. E allora era come pensavo mi sono perso un pezzo.. vado a vedere appena posso grazie! EDIT: ho fatto qualche domanda a Voignar perché preferisco avere un quadro abbastanza dettagliato della situazione per giocare al meglio il mio personaggio.. aspetto la sua risposta e poi posto visto che tanto sarò on più o meno tutto il giorno (e scusate ancora per l'attesa!!)
  28. nel topic di gioco mancherebbe la tua azione introduttiva... cioè, ho appena riguardato, non mi sembra ci sia un tuo post
  29. Lunedì 6 Febbraio 1893 - ore 10.30 @Senza Capitano @all
  30. Ajantis Lo scontro sembra prendere una buona piega quando improvvisamente la musica del flautista cambia di nuovo le carte in tavola. Una seconda figura, non dissimile dal suo creatore armato di spada di cristallo si avventa sugli incappucciati che sembravano aver preso un certo ritmo. Arrivato a 'destinazione' focalizzo le mie attenzioni sul flautista, fonte di quell'incanto. Lo indico e con parole dal suono celestiale lo invito a raggiungermi per affrontarmi faccia a faccia. Potrebbe funzionare ma non è detto. DM
  31. Balrick "Bestie disgustose!" Ritraggo la spada dal cadavere e scaglio un fendente verso il ratto più vicino a me, possibilmente uno immischiato con Andimus o Fenrir!
  32. Articolo di Gareth Ryder-Hanrahan del 07 Maggio 2020 13th Age permette ai giocatori di avere una relazione negativa con le Icone, ponendo i loro personaggi in antitesi rispetto a questi potenti antagonisti. Ma a volte diventa complesso conciliare questa relazione con i benefici offerti dalla meccanica delle Icone. E' semplice giustificare una relazione positiva o conflittuale: "Sono un leale seguace del Crociato, quindi riesco ad ottenere il suo aiuto o quello dei suoi servitori". Ed è altrettanto semplice trovare dei modi per coinvolgere i nemici di una Icona malvagia: "Sono un nemico del Crociato quindi, a volte, ottengo l'aiuto della Sacerdotessa e del Grande Dragone Dorato". La questione diventa più complessa quando dobbiamo trovare dei nemici per le Icone buone o neutrali, soprattutto se i giocatori non vogliono allearsi con le "forze del male". Chi si oppone all'Arcimago, alla Sacerdotessa o al Grande Wyrm Dorato senza essere necessariamente malvagio? Arcimago Nemici Iconici non malvagi: Alta Druida, Regina degli Elfi Campioni della natura, in contrasto con la manipolazione dell'ordine cosmico senza ritegno condotta dall'Arcimago. Sopravvissuti di un esperimento magico andato a cattivo fine. Incantatori rinnegati, che mal sopportano il controllo dell'Arcimago sulle ricerche magiche. Poteri contrastanti come la Regina degli Elfi o la Diabolista, che si proclamano autorità in campo magico nonostante il controllo dell'Arcimago. Ladri o spie che stanno investigando sulle operazioni dell'Arcimago. Nani che odiano la magia. Spiriti che provano a fuggire da sigilli o da prigioni magiche. Lealisti del Re Mago che si sentono insultati dal suo "successore". Re dei Nani Nemici Iconici non malvagi: Regina degli Elfi, Principe delle Ombre Minatori o avventurieri che non concordano con il controllo totale delle ricchezze del sottosuolo da parte del Re dei Nani. Elfi che portano avanti l'antica rivalità con i nani. Briganti alla Robin Hood che combattono contro l'egemonia commerciale dei nani. Ambiziosi nobili nanici o popolani nanici oppressi che complottano contro il re. Regina degli Elfi Nemici Iconici non malvagi: Re dei Nani Abitanti di Drakkenhall, che vogliono espandersi nelle terre controllate dalla Regina. Nani che portano avanti l'antica rivalità con gli elfi. Nemici degli Elfi Oscuri. Uomini che sono stati incantati/rapiti/ammaliati dalle fate capricciose. Agenti dell'Arcimago che cercano i poteri magici controllati dalla Regina. Imperatore Nemici Iconici non malvagi: - Rivoluzionari e gente ingiustamente accusata, che combattono contro lo stato oppressivo. Veri alleati dell'Imperatore, che cospirano contro dei nobili o dei consiglieri malvagi che hanno plagiato l'Imperatore o che usano il suo nome per coprire i propri crimini. Nemici degli ufficiali corrotti. Separatisti provenienti dalle provincie remote dell'Impero, che cercano di staccarsi dall'influenza di Axis. Campioni di cause o crociate, che considerano le loro missioni più importanti delle leggi umane. Grande Dragone Dorato Nemici Iconici non malvagi: - Monaci mossi da buone intenzioni che pensano che il Grande Dragone Dorato sia ormai giunto al termine della sua vita. Eroi riluttanti tormentati dai sogni inviati dal Dragone. Nemici dei paladini corrotti o impazziti. Draghi eroici che cercano di sostituire il Dragone: finché il Dragone rimarrà imprigionato nella bocca dell'Abisso, non ci sarà nessuno pronto ad opporsi alla minaccia dei Tre. Alta Druida Nemici Iconici non malvagi: Arcimago, Imperatore La civiltà in tutte le sue forme: taglialegna, contadini, sapienti, costruttori di città o strade o cacciatori. Alchimisti che cercano ingredienti curativi nei boschi. Nemici della precedente Alta Druida, che temono che la nuova si proverà mostruosa come quella precedente. Druidi rivali che vogliono sfidare l'Alta Druida e che, quindi, devono indebolirla. Sapienti o incantatori che temono che l'Alta Druida possa mettere in pericolo l'Impero distruggendo delle barriere magiche. Sacerdotessa Nemici Iconici: - Servitori degli Dei dell'Oscurità, che credono che la Sacerdotessa minacci l'ordine cosmico favorendo la Luce. Servitori di certi Dei della Luce, che pensano che la Sacerdotessa minacci l'ordine cosmico favorendo in segreto l'Oscurità. Persone che pensano che un essere tanto buono debba nascondere qualcosa. Coloro che trovano troppo dura la punizione o la penitenza divina che hanno dovuto subire. Mercanti e nobili non necessariamente malvagi, ma che gradirebbero un po' più di flessibilità morale. Avventurieri smaliziati che sanno che, a volte, bisogna compiere delle azioni malvagie per un "bene superiore" e che si trovano a disagio con la Sacerdotessa e i suoi seguaci. Principe delle Ombre Nemici Iconici non malvagi: Arcimago, Re dei Nani Le autorità in una qualsiasi città, che vogliono opporsi all'impero criminale del Principe. Vittime degli intrighi del Principe. Criminali rivali, che cercano di eliminare il Principe. Cacciatori di taglie o agenti inviati a recuperare tesori scomparsi. Link all'articolo originale: https://site.pelgranepress.com/index.php/nice-foes-for-nice-icons/
  33. Io speravo di scassinare il lucchetto e farcela a gambe più sneaky sneaky in realtà....mentre si spostano a controllare che succede da qualche altra parte. OPPURE non fare alcun diversivo, scendere con le corde io ed Elea e bar tirare su i prigionieri da Fortunato e Wunama. Prendendo Leosin per ultimo, mutata in cavallo, e dandomela a gambe di brutto nella notte con lui in groppa. Ma entrambe le idee prevederebbero di non fare rumore per liberare i prigionieri. E non sono certa di riuscire a farlo impacchettando il lucchetto tra gli stracci e colpendolo. Mi sa che siamo troppo deboli io ed Eleathan
  34. @ Astrid & Gael all'esterno @ Gli altri in casa @Tutti
  35. Certo che questi maghi hanno dei nomi bruttissimi 😄
  36. Sono sempre combattuto, in queste discussioni. Come DM sono uno di quelli che non dice mai "NO", piuttosto dico "Si, ma..." e cerco di venire incontro ai miei giocatori ogni volta che posso. Mi diverte fare il DM, perciò scrivo avventure che possono piacere ai miei amici, cercando di renderle divertenti e mescolare gli elementi che so essere più apprezzati: c'è chi ama gli intrighi, chi ama le botte, chi vuole primeggiare nel roleplay e chi preferisce muoversi dietro le quinte. Cerco sempre di scrivere le avventure lasciandole aperte e facili da modificare in base alle azioni dei giocatori. Detto questo, però, aggiungo che il compito del DM è "ingrato". Divertente, ma anche faticoso e impegnativo. Sappiamo tutti che 9 volte su 10 chi fa il DM è l'unico giocatore del gruppo che ha voglia o tempo di farlo: gli altri non se la sentono o sono leggermente meno propensi a giocare per gli altri. A questo punto mi ritrovo a pensare che: Se io scrivo la tua avventura. Prima ancora di farlo te ne parlo e decidiamo assieme in che direzione costruirla (eroica? gritty? piratesca?) Creo agganci personalizzati per renderti partecipe fin da subito Stabilisco una serie di homerules chiare, chiedendo un feedback e adattandomi alle richieste Allora poi tu come giocatore devi darmi fiducia sulla gestione del gioco. La Regola 0 in casi come questi dovrebbe essere sacra. Non ti va bene? Fai tu il DM. Con questo non voglio proprio dire che i giocatori devono seguire tutte le fisime del DM, giocare come dice lui, seguire pedissequamente tutta la trama come macchinine su una pista. Tutt'altro. Ma se concordiamo una campagna di eroi buoni e ti presenti con un antipaladino, forse è giusto che io ti dica che una classe del genere non è accettabile in questa campagna. Alla fine parliamo di un contratto sociale: finché il DM ottempera alla sua parte, ha dei poteri sul gioco e sui personaggi che sono inalienabili.
  37. ok grazie scelgo la media matematica , appena posso aggiorno .
  38. Non è un confronto Master vs Regolamento, è un problema Regolamento A vs Regolamento B. Che tu trasformi in un problema "Master vs Regolamento" con la tua soluzione, che non approvo. Qui il problema è che il sistema "3.x tutti i manuali disponibili" non funziona, nel senso che diventa un esercizio di ricerca bibliografica di combinazione di talenti che portano a sinergie particolari con classi di prestigio dimenticate. Onestamente noioso e porta a personaggi noiosi. 3.X è un buon regolamento come ossatura, ma deve essere necessariamente limitato, in molti modi possibili. Altrimenti, come in questi casi, il DM sta giocando ad un regolamento che dice che si possono fare combinazioni assurde di mostri e classi, ma non gli piace questa cosa e quindi punisce i giocatori che lo fanno aggiungendo in corso di gioco punizioni non presenti nel regolamento, e quindi non attese dai giocatori. Il che è un conflitto master vs regolamento, il master che va contro quello che si è deciso insieme. Decidere di giocare con un sistema limitato in qualche modo (solo i manuali base, solo i primi sei livelli) o proprio modificato completamente, non è un conflitto tra master e regolamento, così come non è un conflitto tra master e regolamento decidere se giocare a D&D o Pathfinder: sono scelte che si fanno prima di giocare. E vanno fatte chiaramente. Se si decide che combinazioni strane sono permesse ma hanno dei malus sociali, lo si decide e lo si chiarisce nel modo più oggettivo possibile. Qualche esempio... per ogni manuale in più usato oltre al base e un altro: a) c'è una possibilità su 6 che in città un nemico (l'inquisizione, un circo, il papa nero) si interessi e provi a punire il personaggio; b) il PG ha un malus alle prove di diplomazia e parte da un livello più basso di relazione con i PNG. Una pessima regola (molto meglio proibire e basta) ma è una regola. Decisa la regola, quella è: tutti la conoscono, ognuno fa le sue scelte e il DM non sta punendo nessuno. Il DM che agisce invece assegnando malus a sua volontà non previsti dal regolamento dopo aver detto al giocatore una frase logicamente equivalente a "a me non piace, fai come ti pare ma la pagherai" risulta sempre in un clima di contrasto che non porta a divertimento. Visto molte volte, quasi sempre a 3.X. E andiamo all'ultimo punto. Chi decide le regole, lo fa il DM o tutti insieme? Dipende da voi, come vi pare. Chi decide a che sistema giocare? Allo stesso modo, si sceglie come modificarlo se necessario, perché si sta sempre parlando di scegliere le regole: alcune HR trasformano il sistema talmente tanto che diventa difficile capire se è un 3.X modificato, un 5E modificato, o un Pathfinder modificato. Non ci sono scelte migliori. Spesso il sistema viene deciso prima di sapere chi sarà il master. Non può essere un conflitto tra master e regolamento, al massimo è una questione di quanto nel gruppo il giocatore che decide di fare il master abbia potere decisionale sulle scelte collettive. Scelte private vostre, sarebbe come discutere se ha senso che a calcetto chi porta il pallone può decidere le squadre. Fate come volete. Io in 5E se sono il DM non approvo i multiclasse. Non li approvo nel senso che propongo di evitarli, ma difficilmente è un punto di rottura fondamentale per me: si può decidere di usarli, ma sono contrario e motivo perché. Se il gruppo è favorevole e li si accetta, pace, non rovina il mio gioco. Se invece un punto fosse per me centrale (giocare a 3.x con tutti i manuali con giocatori notoriamente abili a scaricare builds da internet), lo porrei come condizione per masterizzare: giocare così non mi diverte abbastanza da investirci (molto) tempo per masterizzare, magari posso giocare. Relazioni sociali normali. Altra questione è quando fare la scelta del regolamento. Prima viene fatto e meglio è. Ovviamente ci si può accorgere in corso d'opera che qualche scelta fatta non funzioni, e quindi la scelta viene fatta dopo. Ad esempio io potrei non aver pensato fosse necessario limitare i talenti e i personaggi in 3.x, ma poi di fronte all'obbrobbrio che mi viene presentato da un PG cambio idea. Cosa fare? È una scelta sociale, con conseguenze sociali, ma va fatta. Si decide: ok, non pensavo sarebbe stato un problema, ma onestamente propongo di limitare i manuali disponibili. È scortese farlo dopo, perché il giocatore ha fatto fatica a costruire un PG (o a scaricarlo da internet), ma meglio cambiare il regolamento prima di iniziare la sessione che piegarlo durante il gioco punendo a piacere il giocatore per aver usato correttamente il regolamento deciso tutti insieme ma in modo che non piace al DM.
  39. Edwarf Con il palmo della mano a schermare dalla luce notturna, scruto tra il fogliame: Vedo animalo molto setolosi pelosi selvaggio... Il tasso si defila rapidamente dopo averci scrutati con occhi sornioni. E' chiaro che ci tengono sott'occhio. Sticazzi. Molto d'accordo con Torgal, torniamo ai nostri giacigli.
  40. La zona di fango sembra retrocedere, lasciandovi campo libero almeno per una decina di metri. Lo starknife di Chelry raggiunge il mostruoso avversario, intaccandone violentemente le carni, ma lui, sul momento, non sembra accorgersene. Urla di dolore con un ritardo di almeno una decina di secondi, come avesse compreso in ritardo. Lo starknife torna nelle mani di Chelry, ma facendo un percorso zigzagante assurdo e senza senso che per un istante lo lascia con un senso di vertigine misto a nausea. Se Chelry non ha perso tempo, anche la guardia non scherza, scatenando una pioggia di dardi incantati verso il vostro avversario che urla di dolore prima che i colpi lo raggiungano. Il fulmine che cala dal cielo, però, non lo investe in pieno, deviato ad uno strano angolo. Il flautista a quel punto suona, anche se non si può definire musica ma rumore...e dal nulla, come se avesse girato un angolo inesistente, ne appare un altro, solo che invece di un flauto impugna una curiosa spada di cristallo traforata. Un istante dopo, alcune ferite del primo flautista si rimarginano, mentre il secondo si avvia verso gli incappucciati, che gli tirano incantesimi, armi ed imprecazioni, ferendolo leggermente... @Nyxatore @Landar @PietroD
  41. Se vuoi giocare e non puoi comprare il manuale, ti suggerirei la soluzione di guardare SRD del gioco al link https://www.d20herosrd.com/ e vedere se riesci perlomeno a crearti il PG
  42. Bigby , il feticista delle mani .
  43. DM Pochi attimi dopo vedete arrivare anche il Giudice, sempre con aria imbronciata. Il guerriero guarda male il nuovo arrivato ma, vedendo che non si è dimostrato ostile col resto del gruppo, decide di abbassare l'ascia di guerra. Si ripropone di tenerlo d'occhio ma, per adesso, un aiuto in più potrebbe tornargli utile, soprattutto per il fatto che la giovane stregona tiefling se ne è andata. Di Neryth infatti nessuna traccia. Alla richiesta di informazioni da parte del gruppo il Giudice si limita a dire laconico che la ragazza se ne è andata indispettita dalla situazione. Proprio in quell'istante sentite Amil fare un piccolo grido d'avvertimento. La vedete sussurrare qualcosa, mentre con le mani incanala la sua energia nella punta delle dita. Il solito dardo infuocato saetta in direzione del ponte, colpendo in pieno petto un nuovo goblin venuto a controllare gli effetti della prima ondata. Vi voltate e lo vedete tutti. Il goblin è molto ferito e sorpreso per via del colpo ricevuto in modo inaspettato. Lo vedete temporeggiare un po, quasi in stato confusionale, poi prende l'arco e lo tende. La bruciatura al braccio però gli duole e la freccia parte con poca forza e cade nel torrente davanti a voi.
  44. Sean Meyers "Scusami, ma vi vedevo tutti delusi e sommessi, non capivo cosa vi avesse preso... Comunque stai tranquillo, ho solo annunciato le mie intenzioni, posso aspettare... ma dovremo farlo sul serio, è il nostro lavoro dopotutto." Sono certo che Frank abbia inteso, così guardo gli altri per capire cosa stanno pensando di fare. "Oh io invece penso che siano molto felici di fare qualche soldo a nostre spese! Molto felici, almeno per adesso, caro Frank..." Giunto al negozio non ho niente da aggiungere dopo l'affermazione del mio collega.
  45. Frank "Tommy-gun" Catena "Qualcuno ci ha vandalizzato la macchina. Ora ci servono delle lanterne" Taglia corto Frank.
  46. Se vuoi creare dei pdf che assomiglino alle pagine di D&D puoi usare questo sito: https://homebrewery.naturalcrit.com/
  47. Perchè una tipografia? Si possono creare ottimi documenti anche a casa con un pc senza grossi problemi. Un quaderno cartaceo è comunque peggio di un pdf stampato perchè leggere nella grafia delle altre persone può essere estremamente frustrante o faticoso. Ho sempre fatto molta più fatica a leggere gli appunti dei miei compagni di università fotocopiati che non i pdf dei libri. Infine 20€ sono tanti per un singolo quaderno di consigli. L'uso dei pdf ti permette di rivendere la stessa idea così da poter abbassare il prezzo. Questo direi che è il più grosso ostacolo a quello che vuoi fare, se non hai già un seguito di qualche tipo è difficile che qualcuno voglia pagare per dei consigli. Solitamente questo genere di operazioni funzionano solo dopo che ti sei fatto un nome nell'ambiente condividendo gratis del tuo materiale oppure producendo altri tipi di libri più "standard" per esempio avventure o HR.
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.