Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. Pippomaster92

    Moderatore
    11
    Punti
    35.024
    Messaggi
  2. Drimos

    Circolo degli Antichi
    8
    Punti
    4.211
    Messaggi
  3. Hicks

    Concilio dei Wyrm
    6
    Punti
    4.801
    Messaggi
  4. MattoMatteo

    Circolo degli Antichi
    5
    Punti
    11.018
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 05/06/2020 in tutte le aree

  1. Devo fare un passo indietro, mi sono confrontato sull'argomento (sia razzismo omofobia che violenza e stupri) col mio gruppo di gioco, ero straconvinto che l'avrebbero presa a ridere come faccio io, invece mi hanno dato risposte come "mi darebbe fastidio" ,"farei fatica..." e "anche no!" Ammetto dunque di essermi sbagliato e riconosco di avere una sensibilità differente dagli altri, non peggiore nè migliore, ma differente. E che una sessione zero su questi temi è, al contrario di quanto pensassi prima, invece molto utile.
  2. Personalmente penso che un'ambientazione che includa con naturalezza le diversità, cioè una dove non entrino in gioco argomenti come la discriminazione, sia la migliore "base di partenza". Poi, se un gruppo è interessato a giocare questi temi, può scegliere se e quanto discostarsi da questa base. Sottolineo però che dovrebbe essere una scelta cosciente, troverei problematico iniziare a caso una campagna e trovarmi a giocare un internato nei lager nazisti. Per chiarire, io non avrei problemi a giocare temi di discriminazione. Però grazie al caspio, sono fortunato e non sono mai stato discriminato in vita mia per motivi di razza o genere. Probabilmente anch'io (come penso tutti) ho certi temi traumatici che preferirei non affrontare in un gioco di ruolo. Nulla però impedisce a un gruppo, se lo sceglie assieme, di affrontarli. EDIT: modifico per dire che "chissenefrega" del realismo storico. Potrei voler giocare in un wild west in cui non ci sia né razzismo né sessismo, solo perché mi piace l'ambientazione. La priorità dev'essere il benessere dei partecipanti, non il realismo storico. E questo non significa necessariamente giocare a disneyland.
  3. Si fanno tanti giri di parole per dire una cosa semplice: - Vuoi il realismo (compresi elementi spiacevoli come razzismo, violenza, odio, malattie terminali, cene di leva)? Se va bene a tutti i partecipanti, va bene a tutti i partecipanti e questo basta. - Vuoi giocare un mondo "edulcorato" in cui alcuni elementi spiacevoli non sono presenti? Se va bene a tutti i partecipanti, va bene a tutti i partecipanti e questo basta. - Vuoi creare un gioco/ambientazione dove c'è inclusione di genere/etnia/etc.? L'articolo fornisce la propria visione dei fatti e consiglia alcune opere da cui trarre spunto. Ecco, la discussione dovrebbe vertere sull'ultimo punto. Il resto è materia troppo delicata per essere discussa su un forum, specialmente considerato il livello di maturità dell'utente medio. Discorso sterile, scusa se sono brutale. Vuoi giocare ad un vero mondo realistico, alla vera WWII? Non puoi. Punto. Stai usando un medium, al quale applichi topos narrativi, falsi storici e via dicendo. Puoi avvicinarti molto al realismo, ma già il fatto di giocare un personaggio fittizio invalida la cosa. Vuoi giocare durante l'Olocausto? Col gruppo giusto si può fare. Vuoi giocare ad una WWII senza Olocausto? Col gruppo giusto si può fare.
  4. Forse un pelino di ironia in meno (eufemismo) avrebbe giovato. Per dire, io non conosco questa ambientazione e quale sia il suo tono e il suo "sapore" non l'ho proprio capito, a differenza di quanto è avvenuto con l'articolo su Dark Sun che era affascinante.
  5. Secondo me intendeva lanciare una moda americana per gli acronimi in questo PbF: DM sta per DaiMadoshi
  6. Onestamente cosa sia normale, per te o chiunque altro, non è particolarmente interessante in questa discussione. Sono tutte serie ambientate in mondi diversi dal nostro, e cosa sia normale lì non è quello che è normale qui. Evidentemente in quel mondo è normale. Il fatto stesso che la tua sospensione di incredulità ceda notando che in quel mondo le persone intorno a loro non commentino sul fatto che vi sia una famiglia omosessuale e non la discrimino, mentre non ha problemi sul fatto che vi siano gli elfi, fa capire che la serie svolga un ruolo importante. -- Detto questo, non trovo che quel punto su come affrontare la diversità sia un consiglio particolarmente ragionevole in un GdR, almeno non in toni tanto generali. Sono convinto anche io che un approccio leggero e naturale sia il giusto punto di partenza base in un'ambientazione fantastica: ambientazioni fantastiche che accettino naturalmente il diverso sono uno standard ragionevole. Questo perché non è detto che i giocatori vogliano affrontare temi importanti come la discriminazione nelle loro avventure, o potrebbe essere un tema difficile per alcuni di loro. Ma non mi sembra un consiglio da dare in generale: nella sessione zero tutto può cambiare. Può ben essere che vogliamo affrontare il tema della discriminazione, e nel momento in cui propongo un personaggio in qualche modo diverso devo avere la possibilità di discutere, insieme a tutti gli altri, come voglio sia trattato. In particolare in ambientazioni storiche è anche importante: non possiamo far finta che non vi fosse il razzismo giocando nella Luisiana di inizio '800. Se giochiamo uno sceriffo nero e nessuno commenta il fatto, si sta eliminando dalla storia umana una parte fondamentale che, anche se ce ne vergognamo, non va mai dimenticata.
  7. Cito questo post come esempio e, soprattutto, perché è il più recente. Il tema dell'articolo (e, di conseguenza, del topic) è come sfruttare certi elementi presentati nelle due serie citate per migliorare le proprie giocate. Come è stato ripetuto più volte, eventuali interventi sulla bioetica, sull'utero in affitto o sulle coppie omosessuali non sono inerenti alla discussione. Non si tratta di censura dei moderatori o di imposizione di una singola visione, si tratta semplicemente di riportare una discussione "in topic", come viene fatto in molti altri casi. A me, invece, metterebbe a disagio. Così come vedere delle scene con sevizie su dei bambini. E sono entrambi dettagli "realistici". Non penso si tratti di maturità, ma di sensibilità. Con questo non voglio dire che chiunque non concordi con me sia privo di empatia, ma che ognuno reagisce diversamente di fronte a certi temi che sono indubbiamente pesanti. E quale occasione migliore della sessione zero per decidere cosa rappresentare in gioco e cosa lasciar perdere?
  8. 2 punti
    ok, le ricette del medico in pratica XD
  9. @Daimadoshi85 forse intendevi "Raftal", invece di "DM"? 😅
  10. Damarus Accenno ad un sì da qualche metro, cercando di tenere bene a mente lo scorrere inesorabile del tempo. Trenta minuti.
  11. @shalafi, ho un gran mal di testa e vedendo la notifica ho letto "shalafi ha aggiunto una reazione in un messaggio nella discussione Sesso Danger e azioni immediate" e ho cliccato con grande interesse. Gigantesca delusione 0/10 would never click again.
  12. Dico la mia da ateo militante: l'ateismo é l'elemento piú discriminato e difficile da gestire nei gdr, perché la maggior parte delle ambientazioni si basa sul fatto che le divinità esistano davvero. Nel mondo fantasy gli unici esponenti, che conosca, sono i filosofi scettici nemediani dell'era hyboriana di Conan, ma quella é un'ambientazione low fantasy. Detto questo, non ho problemi a giocare ambientazioni high fantasy con gli dei, che camminano a fianco degli uomini nello stile dell'epica classica, mentre ambientazioni con chiese organizzate, censure e inquisizioni mi danno molto fastidio, ma non mi impediscono di giocarci, ovviamente con personaggi dalla religiosità scarsa o assente. Gioco a WFRP con un gruppo, con cui mi trovo molto bene, ma l'ambientazione non mi piace proprio per l'eccessivo peso di una religiosità intollerante.
  13. Scusate se ci ho messo tanto, son state settimane piene e ho voluto passare più tempo coi bambini 🙂 Riprendo il ritmo normale la settimana prossima che finiranno le lezioni via Zoom (che tedio)
  14. Sì, solo uno delle catene ed uno barbuto.
  15. Ma questa non è una questione di distinguere vita vera da gioco di ruolo, è una questione di potersi divertire in un'ambiente sereno che vada incontro alle preferenze di tutti: se a te piace giocare una ambientazione Western dove il razzismo è una grande componente dell'ambientazione, il tuo amico potrebbe non essere del tuo stesso parere perché magari preferirebbe giocare dei banditi che fanno rapine in banca e ciò non lo renderebbe un bimbetto distaccato dalla realtà negazionista, ma semplicemente una persona che preferisce esplorare elementi diversi dell'ambientazione senza dover inserire in gioco le numerose brutture che esistono già in Real. Nessun metodo di gioco è sbagliato, il trucco sta nel trovare un punto di incontro con il resto del gruppo: sono tutti d'accordo nel giocare in una ambientazione storica iperrealistica e quindi piena di nefandezze? Ok, vada di schiavismo, stupri, razzismo e chi più ne ha più ne metta. Magari vogliono una semplice avventura Western dove ci si destreggia tra brutti ceffi e pistoleri dal grilletto facile? Beh, perché no! Semplicemente ci sono spunti per un gioco diverso!
  16. Gli occhietti del Direttore per un istante si incurvano perplessi. Ve l'ho detto, è un saccheggiatore... Quindi con un'espressione di sorpresa e poi di supponente delusione aggiunge. Ma voi non sapete cosa sia... Chissà cosa sta pensando. Che non siete poi così utili? Che non siete in gamba? Che sia meglio asservire le vostre menti e chiudere la faccenda? Fortunatamente per voi, non sembra intenzionato a prendere questa decisione su due piedi. Un sacheggiatore è un'avida creatura che vive a cavallo tra il piano materiale e quello etereo. Esiste unicamente per appropriarsi di ciò che è altrui e non esiste praticamente nessuno in questa regione del Sottosuolo che non abbia prima o dopo subito un furto. Non è particolarmente astuto, è l'istinto e la sua natura a guidarlo. Vi descrive l'anatomia della creatura, e le parole di Marmo, che allora vi sono sembrate così confuse, acquistano forse un po' di senso. Sempre che una creatura del genere ne abbia. A me ha rubato un oggetto, uno specchio rotondo con due impugnature. Riportatemelo.
  17. Non sto dicendo che non si può giocare nel mondo reale, sto dicendo che se vuoi giocare nel west realistico è perché il gruppo vuole affrontare quei temi che citi. Se non si vuole affrontare quei temi si può benissimo giocare in una versione del mondo reale che quei temi non li presenti. Per esempio potrei voler giocare nel west solo perché mi piacciono le pistolettate, i duelli, la corsa all'oro, i fuorilegge e cose così. Immagina essere un giocatore di colore a cui propongono una campagna ambientata nel west. Ti fai il tuo cowboy nero pronto a sventare assalti alla diligenza e cose così e ti ritrovi con tutti gli npc che ti trattano come pezza da cul*. Sicuramente realistico, magari a molti giocatori potrebbe piacere, ma probabilmente il giocatore di colore non avrà voglia di affrontare questi temi anche durante il gioco di ruolo. Provo a farti un altro esempio in cui non rientra la disciminazione: Nel mondo reale (soprattutto nel passato) sono molto comuni gli abusi sui bambini, anche solo in termini di violenze o abusi psicologici. Questo significa che in ogni campagna ambientata nel mondo reale dobbiamo necessariamente includere gli abusi sui minori? No, infatti di base è un tema che non viene affrontato: poi se il gruppo vuole, può scegliere di scostarsi dalla base per affrontare quel tema. Questo è il punto del mio discorso: per me è meglio partire con un mondo che non includa di base temi troppo problematici, e al limite inserirli se si vuole esplorarli.
  18. Ah appunto. Bien, direi di lasciare qui la roba e proseguire.
  19. DM Malory continua ad attaccare a distanza i sahuagin, ma la tempesta continua a rendere complicato scoccare le frecce con precisione. Ashnor, intanto, colto dalla adrenalina e la disperazione, si sposta e tenta di prendere il sahuagin cremisi alla schiena, attaccandolo con furore col suo stocco e causandogli profonde lacerazioni che fanno lanciare all'umanoide dei gemiti di dolore e uno sguardo di puro odio contro il vice comandante. A quel punto, il sahuagin si volta e risponde al suo attacco, cerca di sputargli addosso un fiotto di saliva verde, ma è troppo vicino e viene prontamente schivato. In seguito, tenta di colpirlo con le unghie e con i denti, riuscendo anche lui a morderlo al braccio. Anche il sahuagin verde a quel punto lo colpisce, causandogli svariate ferite sul corpo, un nuovo morso alla spalla e artigliate sul costato. Gli occhi rossi del sahuagin verde si dilatano al gusto del sangue. L'altro sahuagin vermiglio intanto attacca di nuovo il capitano, mordendola nuovamente. E' a quel punto che Greysail, incazzata come non mai, strappa un pezzo dalla ballista al suo fianco, lo usa per bloccare il timone al suo posto e estrae le sue armi. "Vediamo cosa sapete fare quando ho le mani libere, VISCIDI AVANZI DI M3RDA DEL MARE!" I sahuagin appena saliti, intanto, si dividono: due vanno ad attaccare il messaggero di Gundarlun e gli altri due si dirigono sul castello di prua, ad attaccare Ashnor e Malory. Contro il berserker, gli umanoidi verdi riversano svariati morsi e attacchi, senza riuscire a scalfirlo tranne una volta sola. Per un istante, Stor lascia il petto scoperto e viene raggiunto dalle grinfie di un sahuagin. Anche contro Mao e Malory, i sahuagin tentano di attaccarli, ma tra morsi e unghiate, solo Malory subisce dei danni. L'unghiata del sahuagin affonda superando la difesa dell'armatura di cuoio e ferisce l'arciere al braccio, leccandosi poi le unghie insanguinate. @Octopus83 @albusilvecchio Tutti
  20. Attacco con il più classico dei classici: punizione divina
  21. @Octopus83 Temo che, se non ricordo male, imbracciare uno scudo richieda una azione. Preferisci fare un attacco solo e imbracciare lo scudo, o fare i due attacchi e lasciar stare lo scudo? EDIT: Confermo, una azione per imbracciare lo scudo.
  22. 1 punto
    esatto e ti aggiungi un bonus +2 a perception
  23. 1 punto
    Lars Rikardsen é nato e cresciuto in Danimarca, da padre danese e madre norvegese, la zia di Turid. Guardando affascinato le riviste per adulti da adolescente, decise che sarebbe entrato in quel mondo in modo professionale e, quindi, si diede allo studio della fotografia fino a diventare fotografo specializzato in nudo e contenuti erotici. Mentre si trovava in Giappone per lavoro, riceve una telefonata a sorpresa dalla sua cara cugina, anch'ella lí in viaggio, ed é ben felice d'incontrarla assieme ai suoi amici nei giorni di pausa dai set fotografici. Come introduco il personaggio nella scena? Fo finta d'esser stato sempre con gli altri?
  24. Anche io avevo interpretato così l'articolo: il razzismo l'omofobia la xenofobia ed altro possono tranquillamente essere presenti nell'ambientazione, l'importante è che quando entrano in gioco lo facciano in modo rispettoso della tematica affontata. Cioè il problema è se ogni personaggio, giocante e non, si appiattisce sulla sua diversità diventando solo un emblema stereotipato.
  25. La speranza è sempre l'ultima a morire! 😄
  26. Scusarti? Spero tu scherzi...ti fai il mazzo per farci divertire e dovremmo anche prendercela? Ma va là! Tranquillo!
  27. Ho fatto questo qualche tempo fa, ma non l'ho ancora testato a dovere: https://www.gmbinder.com/share/-Ll8AwUTx8SM5muQcGTY
  28. Nessun problema, dico solo che dovete scusarmi se non tornano sempre i conti quando non me li scrivete visto che ci sono tante cose da controllare per ogni turno.
  29. A partire dal 2 Giugno la WotC ha reso disponibile la versione digitale del nuovo supplemento per D&D 5e Mythic Odysseys of Theros - di cui vi abbiamo parlato più approfonditamente qui, qui e qui - sui servizi online quali D&D Beyond, Roll20 e Fantasy Grounds (vi ricordiamo, però, che la versione cartacea del manuale uscirà il 21 Luglio 2020 a causa del coronavirus). In occasione dell'uscita digitale, dunque, la WotC ha deciso di aggiungere Theros alle ambientazioni considerate legali sul Dms Guild: questo significa che, da ora in poi, potrete acquistare o pubblicare materiale collegato a Theros sullo store ufficiale della Wizards. Sul DMs Guild sono già presenti diversi materiali collegati a questa nuova ambientazione basata sul tema dell'Antica Grecia, come Mask of Theros (un'avventura per PG di livello 1-11) e The Gray Merchant of Asphodel (supplemento che raccoglie più di 100 oggetti magici legati a Theros e numerosi spunti d'avventura), oppure materiali che riutilizzano alcune nuove meccaniche introdotte per la prima volta in Mythic Odysseys of Theros, come Mythic Encounters (supplemento che riutilizza la regola degli Incontri Mitici di Theros per rendere Mitici numerosi mostri tipici dei Forgotten Realms, oltre a fornire alcune nuove opzioni per i PG). Qui di seguito potete trovare tutto il materiale su Theros pubblicato fin ora (tenete presente che nuovo materiale verrà ovviamente aggiunto nel tempo): https://www.dmsguild.com/browse.php?filters=45469_0_0_0_45937_0_0_0 Se, invece, siete voi stessi appassionati di game design, vi dilettate nella creazione di regole, avventure o altro materiale di supporto al gioco e avete il desiderio di pubblicare materiale basato su Theros per D&D 5e in modo da poterlo vendere ad altri, ora potrete farlo sul DMs Guild (ma solo sul DMs Guild, l'unico Store dove è possibile vendere materiale basato sulle proprietà intellettuali della WotC). Prima di pubblicare materiale sul DMs Guild, comunque, è importante leggere tutte le informazioni ufficiali sul DMs Guild e sulle regole per il suo utilizzo, in modo da non rischiare d'incorrere in problemi di tipo legale.
  30. Sul sito della WotC è ora possibile pubblicare o comprare materiale basato su questa ambientazione per D&D 5e, tratta dall'universo di Magic the Gathering A partire dal 2 Giugno la WotC ha reso disponibile la versione digitale del nuovo supplemento per D&D 5e Mythic Odysseys of Theros - di cui vi abbiamo parlato più approfonditamente qui, qui e qui - sui servizi online quali D&D Beyond, Roll20 e Fantasy Grounds (vi ricordiamo, però, che la versione cartacea del manuale uscirà il 21 Luglio 2020 a causa del coronavirus). In occasione dell'uscita digitale, dunque, la WotC ha deciso di aggiungere Theros alle ambientazioni considerate legali sul Dms Guild: questo significa che, da ora in poi, potrete acquistare o pubblicare materiale collegato a Theros sullo store ufficiale della Wizards. Sul DMs Guild sono già presenti diversi materiali collegati a questa nuova ambientazione basata sul tema dell'Antica Grecia, come Mask of Theros (un'avventura per PG di livello 1-11) e The Gray Merchant of Asphodel (supplemento che raccoglie più di 100 oggetti magici legati a Theros e numerosi spunti d'avventura), oppure materiali che riutilizzano alcune nuove meccaniche introdotte per la prima volta in Mythic Odysseys of Theros, come Mythic Encounters (supplemento che riutilizza la regola degli Incontri Mitici di Theros per rendere Mitici numerosi mostri tipici dei Forgotten Realms, oltre a fornire alcune nuove opzioni per i PG). Qui di seguito potete trovare tutto il materiale su Theros pubblicato fin ora (tenete presente che nuovo materiale verrà ovviamente aggiunto nel tempo): https://www.dmsguild.com/browse.php?filters=45469_0_0_0_45937_0_0_0 Se, invece, siete voi stessi appassionati di game design, vi dilettate nella creazione di regole, avventure o altro materiale di supporto al gioco e avete il desiderio di pubblicare materiale basato su Theros per D&D 5e in modo da poterlo vendere ad altri, ora potrete farlo sul DMs Guild (ma solo sul DMs Guild, l'unico Store dove è possibile vendere materiale basato sulle proprietà intellettuali della WotC). Prima di pubblicare materiale sul DMs Guild, comunque, è importante leggere tutte le informazioni ufficiali sul DMs Guild e sulle regole per il suo utilizzo, in modo da non rischiare d'incorrere in problemi di tipo legale. Visualizza articolo completo
  31. Tariam Ma cosa diamine fa, quella?!! Vedo come andra' a finire prima ancora che accada. Quell'orco e' riuscito a danneggiare il mio arco incantato, la dolce triste Melissa e' spacciata. La sua fibra guerriera invece resiste al colpo tremendo che riceve. Ora l'orco alzera' ancora l'arma per farne spezzatino. Urlo in orchesco. "Tēnē khūba mūlyavāna chē. Kamānḍara putrī. Manuṣya cūkavē chē!!!" Spero di solleticare la sua avidita'. Solo quella puo' frenare la sua sete di sangue nemico.
  32. Herald "Lucky" Warren Simboli. Oggi ho speso la mattinata in giro per il paese. Dovevo trovare un modo per vincere la guerra psicologica con il mezz'orco, dovevo trovare un simbolo. Da dentro lo spogliatoio sento la musica che risuona. È un ritornello che mi confonde, sicuramente studiato nei dettagli per rompere il mio ritmo. Io non ho la sua capacità psicologica, non riesco a bucare la sua maschera di finta purezza, di beata e brutale fanciullezza. Sono entrato in un negozio, e ho scelto il simbolo a caso, tirando un dado. Ma ora non sono più tanto sicuro della mia scelta, mi sento stupido con questo costume. Ma non è il momento di dubitare della sorte: se questo è il simbolo che sono destinato a indossare, questo sarà il simbolo con cui vincerò. Devo abbracciare la sorte. Credi che questa musica infernale, questo ritornello stonato che hai ideato mi distruggerà? Ti sbagli! Sono qui per vincere! Abbraccio le mie paure, entro nell'arena, ballando sulla musica dei tre mariachi.
  33. Ave. Di Wharhammer 40k non so niente, ma posso dirti un'opinione generale sull'approccio. Io attualmente tendo molto al principio "less is more". Con questo non voglio dire che i giocatori non debbano sapere niente dell'ambientazione. I giocatori dovrebbero sapere solo quelle poche cose-chiave che è necessario sapere per non essere del tutto "disorientati". Diciamo che fornirei loro una sintesi di una pagina al massimo (ma anche molto meno) con i concetti essenziali dell'ambientazione. Per il resto delle nozioni, consiglierei di farle venir fuori strada facendo. La cosa migliore, quando è possibile, è che un certo aspetto dell'ambientazione venga mostrato con i fatti, "in azione": non, quindi, con uno spiegone del master (o di un PNG) ma mostrando all'atto pratico che cosa comporta, i suoi effetti sul mondo di gioco. Quando ciò non è possibile: Se si può assumere che i PG, in quanto abitanti di quel mondo, possiedano una certa informazione, gliela fornirei in modo breve come commento da master nel momento in cui torna utile o risulta necessaria (senza sovraccaricarli prima). Se invece questa assunzione non è valida farei in modo che trovino l'informazione presso un PNG, su una fonte scritta o simili. Detto ciò, se un giocatore vuole per suo divertimento leggersi tutta l'ambientazione non glielo impedirei. Diciamo che non cercherei nemmeno di spingere i giocatori a farlo. E in ogni caso, da master, mi regolerei sempre come se non lo avessero fatto, senza quindi dare per scontate certe nozioni e ribadendole se è opportuno (repetita juvant).
  34. All'inizio di questa settimana i Larian Studios ci avevano promesso che "qualcosa di nuovo sta arrivando" per Baldur's Gate III, ed eccolo qui. Un trailer breve e gradevole che può far emozionare tutti. Articolo di J.R. Zambrano del 30 Maggio I Larian Studios, sviluppatori del franchise di Divinity Sin, ma soprattutto per quello che riguarda le novità di oggi, gli sviluppatori dell'imminente Baldur’s Gate III, hanno rilasciato un nuovo "video promozionale" per il loro prossimo gioco. Il nuovo trailer ci mostra molti contenuti nonostante duri solo per un breve lasso di tempo. Potete guardarlo qui sotto e poi unirvi a noi per dare uno sguardo più attento. Nel trailer potete vedere alcuni esempi del mondo interattivo che i creatori della Larian hanno imbastito. Vediamo un arciere che prende la mira con attenzione e spara verso una folla di nemici, solo per poi rovesciare una statua dal suo piedistallo e farla cadere sopra i nemici in modo da infiggere un danno enorme. E i fan degli elfi alati hanno sicuramente qualcosa per cui guardare al futuro con ottimismo ed interesse. C'è un'anteprima di uno di essi verso la fine del video promozionale. Questo è solo un breve assaggio del tutto, anche se dovrete aspettare il 06 giugno per la prossima grande rivelazione... ma arriverà presto, quindi ritornate a controllare le novità. Buone Avventure! Link all'articolo originale: https://www.belloflostsouls.net/2020/05/dd-check-out-baldurs-gate-iiis-new-trailer.html View full article
  35. Joe Adamo "Lasciate perdere questi mocciosi sbrighiamoci a trovare un posto per la notte" disse incamminandosi verso la casa della vedova Hawkins. Estrasse la fiaschetta dalla tasca e diede un bel sorso. Il liquido gli bruciò la gola ma sentì la mente più leggera.
  36. Thord Il fuoco interiore di Melissa brucia più intenso dei fiumi di lava del sottosuolo, e rischia di bruciarla. La ragazza è ancora viva, ma il colpo dell'orco sembra averla quasi messa a terra. Circondato da orchi, vorrei soccorrerla, frappormi fra lei e la mano che rischia di porre fine alla sua vita. Avanzo zoppicante con le braccia alzate ed inerme per interpormi tra lei e il capobanda orchesco.
  37. Braknak nano predatore Non faccio in tempo a lasciar cadere le armi, che Melissa decide di giocarsi il tutto per tutto. "Aspet..." Niente da fare. Riesce anche a mettere a segno un colpo niente male, ma il capo orco ricambia pan per focaccia... Immediatamente, afferro i due kukri, pronto a rispondere ad un'eventuale ritorsione degli orchi.
  38. Entrate in una sala molto elegante, col pavimento in marmo lucido, i motivi geometrici bianchi e neri che risplendono come se qualcuno li avesse lavati da poco; un grande tappeto circolare, rosso e oro, è circondato da una mezza dozzina di poltrone di pelle nera; dall'altro lato, un grande pianoforte e coda, un'arpa ed un violino sono in bell'ordine vicino al caminetto, come se si stesse preparando un concerto. notate subito che l'arpa ed il violino sono piccoli, troppo piccoli per essere usati da un umano adulto, ma delle dimensioni di un bambino. non c'è nessuno nella stanza, e l'ultima nota del piano si spegne esattamente quando entrate dalla porta, rimanendo a risuonare per qualche attimo nella sala Sul camino, vuoto e freddo come se non venisse usato da anni, è appeso un grosso ritratto ad olio, che raffigura tra gli altri anche i due bambini che avete visto fuori dalla casa. Assieme a loro ci sono tre adulti: un uomo, in abiti raffinati verdi, rossi e neri, che sorride mollemente mentre tiene una mano sulla spalla del figlio; una donna, seduta su una ricca poltrona, vestita con un lungo vestito d'un bianco immacolato, gioielli raffinati al collo, ai polsi, alle orecchie ed alle dita, che stringe un fagotto di stoffa in mano, forse un bimbo in fasce, la bambina le sta accanto; infine, dietro, vicino alle tende sullo sfondo, quasi nascosta nell'ombra, sta una seconda donna, indossa l'abito da serva che avete trovato nell'altra stanza, ed ha le mani strette al petto come in preghiera. La cosa che vi colpisce di più, però, sono le espressioni: mentre l'uomo guarda dissa davanti a sé, sorridendo compiaciuto, i due bambini guardano di sottecchi il piccolo fagotto, con un'aria quasi spaventata; la serva, seppur nascosta, ha un'espressione estatica, mentre guarda verso la donna seduta; la nobildonna, infine, fissa il bambino in fasce che tiene tra le braccia con uno sguardo di puro odio, la bocca distorta in un ghigno che vi fa accapponare la pelle
  39. Bjorn i troll implacabili avanzano, le nostre contromisure non sembrano essere state efficaci fino a questo momento. Decido di intonare una ballata per sorreggere il morale dei miei compagni e guidarli durante questo difficile scontro. Gran Maestro, raccontami una storia, di quando eri ragazzo, riportami indietro con te. Era il mio quindicesimo anno in un freddo inverno mentre camminavo attraverso la foresta incantata, Ho sentito i suoni di cavalli e uomini in armi. Mi sono sentito costretto a camminare e trovare il posto di questi suoni. E quando la foresta si schiarì vidi cinque eroi combattere fianco al fianco. In piedi, in ansia. Ho pensato fra me e me, per Chi o cosa stanno combattendo? All'improvviso una raffica di vento salì dal nord Apparve la lunga ombra di una megera con il suo esercito. Voleva ghermire i popoli e cibarsi della loro speranza. Chi erano quei cinque uomini? Chi erano? Erano la Mano baluardo invalicabile senza paura Lottavano con acciaio e magie, forti ed uniti come un maglio
  40. Sean Meyers "Forse da Baxter ci andrò domani" gli rispondo prima che mi indichi la casa. Quando chiede dei soldi tiro fuori un po' di monete "Ce le ho qui, ma aspetta il mio segnale per venire a prenderle o non te le do! Saper aspettare è importante negli affari" "Anzi, siccome temo gli inconvenienti, te ne anticipo una parte mettendotela per terra..." faccio segno agli altri di precedermi e faccio una decina di passi per appoggiare quattro quarti di dollaro sul fango rinsecchito. Poi torno dai miei compagni e faccio segno al bambino "Puoi prendere quelle, ma per il resto devi aspettare".
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.