Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. Alonewolf87

    Supermoderatore
    13
    Punti
    63.432
    Messaggi
  2. Daimadoshi85

    Circolo degli Antichi
    10
    Punti
    9.800
    Messaggi
  3. bobon123

    Moderatore
    7
    Punti
    3.363
    Messaggi
  4. Pippomaster92

    Moderatore
    5
    Punti
    35.024
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 04/05/2020 in tutte le aree

  1. Senza esitare un secondo, vi mettete subito all'opera per contrastare questa empia armata! Mentre Beli resta al primo piano, pronto a tirare dall'alto mortali frecce, gli altri scendono a dare man forte agli abitanti del villaggio. Appena uscite dalla locanda, vi trovate subito a combattere con un manipolo di non morti, almeno il doppio del vostro numero. La lotta sembrerebbe impari, ma il vostro valore, la forza delle vostre armi, e l'aiuto di Beli con letali frecce dell'alto vi permettono di sovrastare i cadaveri animati da malefica negromanzia. Purtroppo, gli uomini in armatura rossa sembrano di ben altra pasta, ed anche il loro numero è ben superiore di quello non morti. Capite che le cose non si mettono bene per voi quando Germoth viene colpito con un ascia al petto che lo manda gambe all'aria. Pur non capendo le parole degli uomini, capite che vi stanno intimando la resa. Un rapido sguardo, e vedete come tutti gli altri si siano arresi. Per salvare il Beorniano, decidete di arrendervi, e prestargli i soccorsi neccessari. @brunno Germoth si risveglia, solo Beli, testardo come solo un nano sa essere, resta in alto a scagliare morte dal balcone, la porta barricata da Aldor con tavoli e sedie. Alla fine, dopo aver dato fuoco alla locanda, anche questi ultimi vengono stanati e costretti alla resa. Spogliati di tutto il vostro equipaggiamento, le mani legate strette ai polsi e pesanti catene di ferro nero che vi incatenano gli uni agli altri, venite costretti da lance e fruste crudeli a marciare verso sud. Siete un miglia di povere anime ridotte in schiavitù da barbari invasori alla guida di un esercito di morti!
  2. Onestamente non credo vi sia una deriva di questo tipo, anzi: io vedo gruppi di ragazzini oggi che giocano in modo molto più attento e maturo (in moltissimi sensi, dal lato umano al lato del regolamento e della comprensione del gioco) di come facevo io alla loro età. Credo che la percezione sia dovuto al cambiamento di punto di vista. A 15 anni, giocavo con i miei amici, che erano il mio mondo. In primo luogo non esisteva l'ipotesi di mancare di rispetto. Non perché fossimo persone migliori, ma semplicemente perché si giocava con persone che vedevi letteralmente tutti i giorni e occupavano il 90% della tua vita. Litigare con loro, essere escluso, sarebbe stato un dramma. In secondo luogo, cosa fosse un gioco di ruolo, cosa significasse e cosa volevamo dall'esperienza lo avevamo scoperto e definito insieme: volevamo la stessa cosa, perché la nostra idea era coevoluta. Oggi, i gruppi di adolescenti che giocano con il loro amici giocano allo stesso modo perché hanno la stessa dinamica. Ma io (noi?) no. Per carità, gioco saltuariamente con i miei amici storici se ci troviamo nella stessa città in tre o più, ma non vivo più in Italia da anni, capita sempre meno. E, passati i trenta, il tipo di amici che si fanno a 15 anni non si fanno più. Nel caso migliore, gioco con colleghi o amici, ma il termine amico è completamente ridefinito: alla mia età, un gruppo di colleghi o amici della palestra non è sacro, non è il mio mondo. Se uno ci desse buca, la sua vita continuerebbe allo stesso modo. Altrimenti gioco online con persone appena conosciute e che possono sparire per qualsiasi motivo. E anche io sono sparito in passato senza motivo apparente per chi giocava con me: ovviamente il motivo c'era, ma non c'era la confidenza per spiegare i problemi personali che erano sopraggiunti. E soprattutto ognuna di queste persone non ha iniziato a giocare con me, ha idee completamente diverse di cosa sia accettabile e cosa no. Si può arrabbiare per quella che è per lui una mancanza di rispetto, e allo stesso tempo compiere azioni che sono mancanza di rispetto per me. Si può annoiare per un modo di masterizzare che lo annoia, che invece è perfetto per me. Non è cresciuto con me, vuole cose diverse dal giocare di ruolo. Quindi no, non direi sia cambiata la gente, che le nuove generazioni siano peggiori: se sono diverse, la mia impressione è che siano cambiate in positivo. Direi che osserviamo spesso non l'equivalente di quello di prima -- un gruppo di amici che ha imparato a giocare insieme --, ma qualcosa di diverso -- un gruppo di persone che si trova insieme uniti solo dal voler giocare di ruolo, ognuno con una diversa idea di cosa questo voglia dire. In tanti confronti con il passato si confonde il cambiamento generazionale con il nostro cambiamento come osservatori. Anche la scala di casa di mia madre oggi mi sembra meno ripida ma più faticosa, ma credo siano le mie ginocchia a essere cambiate e non una ristrutturazione fatta di nascosto.
  3. Non capisco se stai chiedendo la nostra approvazione per un fatto che non hai spiegato, o se stai chiedendo un consiglio su come comportarti. Se è la seconda, sostanzialmente concordiamo: se a lui non interessa giocare come piace a te, non giocate insieme.
  4. Forse dovresti esporci la situazione contingente per capire di cosa si sta parlando, detta così sembra solo che tu stia cercando approvazione per la tua visione delle cose al fine di punire il giocatore con la coscienza pulita. EDIT: Mi viene da dire semplicemente che i tuoi giocatori non siano interessati a giocare certe cose, se desiderano un gioco più "leggero" in cui i tratti della personalità vengono fuori solo raramente o anche mai non puoi obbligarli, è un gioco.
  5. Intanto cercherei di capire se non li sta proprio seguendo, se invece magari li sta interpretando diversamente da come penso io (d'altronde quelle dei background sono sempre linee guida e comunque abbastanza intercambiabili) e in caso perché non li segue (distrazione del giocatore/incomprensioni varie ecc). Se poi salta fuori che è perché il concetto del personaggio che aveva in mente rispetto a divinità/ideali da venerare/background ha delle discrepanze ci lavorerei assieme per sistemare la cosa. Se poi andando ancora più a fondo salta fuori che non gli interessa quella parte del gioco si valuta tutti insieme al tavolo come gestire la cosa.
  6. @Alonewolf87 @Alonewolf87 , @Garyx Miei carissimi giocatori, è arrivato il momento che stavate tutti aspettando con ansia. In queste primissime pagine di PbF, abbiamo gettato le basi: ognuno di voi è riuscito ad acquisire informazioni di vario tipo e natura. Alcune di contorno, altre si riveleranno fondamentali. Da qui in poi, inizia la campagna vera. A gran richiesta del pubblico (?), ritorna la ragazza-fantasma, con i famosi "otto passi".
  7. Irrompete nella stanza di Kilash assediandolo da ogni lato. ll poveretto si sveglia di soprassalto, addormentato com'era tra le carte ancora da compilare e firmare, e per poco non cade dalla sedia. "Cos-" la smorfia di spavento gli si congela in viso, il corpo ritratto e immobile come quello di una salamandra, il fiato che gli viene meno. Terrorizzato dalla quantità di persone da gestire contemporaneamente, si rannicchia sulla sedia in preda al disagio. La ragazza che flirta, il mezzelfo che parla a raffica, il goliath e il tabaxi che sviano l'attenzione; è troppo per lui. Quando Elle gli si avvicina superando la soglia dello spazio personale, la reazione è istintiva: Kilash grida, rovesciandosi a terra con la sedia e nascondendosi malamente sotto il tavolo. L'urlo richiama l'attenzione di un altro membro del consiglio ristretto nel corridoio, che si affaccia alla porta, preoccupata. "Bontà di Bigby, cosa succede?!" è Naesala in uno splendido abito di raso viola che le si adagia sulle curve elfiche nonostante l'età avanzata. I suoi occhi guizzano sotto il tavolo, dove il figlio mediano di Kerberos ha trovato riparo; vi osserva tutti, uno ad uno, con sguardo di rimprovero.
  8. @Bellerofonte prima di continuare, aspetto almeno un tuo post in cui almeno scopriamo se kilash è ancora con noi o è fuggito da...non so, una botola nascosta sotto i libri xD Ecco lo sapevo 😆
  9. Raftal Sollevo il sopracciglio guardando fisso Tholin. "La saccenza è l'ultima cosa che appare..." Poi guardo Kilash di nuovo.
  10. Se te la vuoi fare """"realistica"""" potresti, più che calcolare il volume d'acqua totale contenuto nella sfera, stimare la superficie di contatto e usare quello per determinare quanti litri stanno colpendo l'elementale. Per comodità io stimerei 60 danni (pensandola come una palla di fuoco di 4° massimizzata) a turno in cui l'elementale ci resta dentro. Inoltre ti faccio presente questo sage advice https://www.sageadvice.eu/2018/04/29/can-i-cast-wall-of-water-spell-and-deal-a-bunch-of-damage-to-fire-elementals-using-the-volume-of-water-against-them/
  11. Nullum Avanzo con un andatura dinoccolata, la catena non mi infastidisce ormai ci sono abituato, cerco di restare al passo ma la curiosità mi spinge a fermarmi e guardarmi intorno, quindi a tratti mi fermo e a tratti faccio uno scatto per evitare che Grivveil senta strattoni alla catena..le braccia sono più lunghe del resto del corpo e mentre avanzo le trascino a terra come se non ne avessi il controllo. Quando ci fermiamo resto in attesa, so che qualcuno sta per venire a prendermi e cerco di rendermi presentabile provando ad avvolgere le lunghe braccia sul resto del corpo, poi la vedo "Dev'essere lei, sì..donne comandano marmaglia drow, sì..fedele di Llolth, sì..forse amica di Nullum..anche lui fedele adoratore, sì.." la curiosità mi spinge a dare alcune occhiate al gruppo, spesso però distolgo lo sguardo e lo rivolgo a terra per non infastidirli, quando si arrivicinano faccio un inchino abbassando il capo e lo faccio ad ogni volta che qualcuno nomina il mio nome o mi rivolge lo guardo. Nullum si descrive
  12. PG

    1 punto
    PbF giocanti [Paladin 4] Eaco Friboldi - La miniera perduta di Phandelver [5] [Dic19 - ] Master Daimadoshi85 - Giocatore malagor90 [Svanito] [Warrior 1] Conan - Icewind Dale [5] [Gen23 - ] Master Lopolipo.96 [Rogue 1] Koolvind - La casa del lamento [5] [Gen23 - ] Master Lopolipo.96 [Cleric 3] Felix "El Fuego" Mesin - La cittadella radiante [5] [Gen23 - ] Master Lopolipo.96 PbF morti [Druid 1] Gretto Thunberg - La caduta degli dei [3.5] [Gen 20 - ] Master Jeromonty [Sparisce] [Spirit shaman 9] Fosco - L'isola dimenticata [3.5] [Set 19 - ] Master Dardan [Cleric 14] Erminio Ottone - La Banshee Bianca [3.5] [Mag 19 - Set 19] Master Ocotpus83 [Inquisitor 3] Arthur Storm - I feudi rossi [PF] [Ott 17 - Ott 18] Master Voignar Giocatore Gaspa [Svanito], Laurence [Inaffidabile, sparisce] [Sorcerer 13] Johnnie Walker - Esiliati [PF] [Nov 17 - Gen 18] Master Rock77 [Sparito] [Cleric 1] Cesar Landas - Venti gelidi del Nord [3.5] [Ago 17 - Ott 17] - Master Sir.Soccio [Sparisce] [Rogue 1] Corrin Glittergold - Another World [5] [Feb 17 - Mar 17] - Master IlBaddynatore [Svanito, immaturo] [Bard 1] Fin Leissman - Age of worms [3.5] [Gen 17 - Apr 17] - Master IlSem [Svanito] [Warrior 2] Jesper Alric - With Oden on our side [PF] [Gen 17 - Mag 17] - Master Ulfedhnar [Svanito] [Paladin 1] Demos Orlosvky - Kingmaker [PF] [Apr 18 - Ago 18] Master Darksight [Svanito] [Rogue 8] Attila Blackthorn - Tre passi nel delirio [PF] [Dic 17 - ] Master Thorgar [Ranger 3] Ihsahn Samoth - Anime Oscure [PF] [Mar 17 - Ago 18] Master MGV0id Giocatore Tyrion24 [Svanito, immaturo], Zyl [Svanito, immaturo] [Paladin 1] Mark Storm - Storm king's Thunder [5] [Lug 18 - Ott 18 ] Master Voignar [Warrior 3/Monk 2/Crusader2] Derio - Il terrore e la speranza [3.5] [Nov 17 - ] Master Dalamar78 - PbF in TPK [Bard 4] Raoh - Sei tu Arie? [PF] [Set 18 - Giu 19] Master Albedo Giocatrice Iria [Svanita] 👍 TOP AVVENTURA DL [Factotum 8] Randal Ridley - Advenit Ventum Orientis [3.5] [Apr 18 - Mar 21 - MORTO -] Master Bellerofonte - Giocatore Claudyu1994 [Svanito] TheMachine [Svanito] PbF terminati 👍 TOP AVVENTURA DL [Monk 9/SS 7] Tom Po - L'esercito degli eroi [3.5] [Ago 18 - Ott 19 - MORTO -] Master Bomba [Wizard 3] Geren Blacksheaf - Bestie del Nord [3.5] [Feb 17 - Dic 18] Master Voignar Giocatore Orsomannaro [Svanito] Arcal [Svanito] [Wiz 1] Nym - Tenebre e ragnatele [3.5] [Ott 19 - Lug 20] Master Dmitrij [Cleric 3] Curio Angiolieri - Nuove reclute [3.5] [Ott 19 - Lug 20] Master Alonewolf87
  13. 1 punto
    Premessa questa è una variante di un’avventura già in corso, quindi simile ma non identica. Richiesta: Giocatori: 4/5 Razza: Solo umani Buy point: 23 Tratti: 1, esclusi quelli sociali (tipo ricchezza o simili) Livello partenza 2 Un brevissimo BG, giusto per sapere che tipo dio persona è il pg Classi: tutte tranne: psichiche, gunslayer Limitazioni anche a compagni animali vari frequenza post: escluso i week end tendenzialmente ogni 1-2 giorni, salvo eccezioni (in determianti casi può essere più frequente) I giocatori devono scegliere 1 colore fra (i colori scelti devono essere fra loro diversi): rosso verde bianco nero blu giallo amaranto viola Incipt: siete un gruppo di amici in viaggio in Giappone (data attuale ma senza virus), e durante una gita vi ritrovate nel passato. Ma avrete un modo per tornare al presente.
  14. In questa immagine, sì. I due in basso.
  15. Dove?Me lo devo essere perso... Perché ci hanno dato fuoco (anche perché Chauntea da divinità dell'agricoltura potrebbe avere tutta un suo apprezzamento su certi interventi antropici sulla natura) ? Cosa sarebbe "l'albero madre"? Comunque faccio presente che il druido che "no non possiamo torcere un capello ad un singolo albero, filo d'erba o animaletto del campo" mi pare un'estremizzazione esagerata. Che poi magari ci sarebbe stato che un druido scegliesse l'opzione "incendiamo la foresta" solo come ultima ratio è un altro discorso
  16. Per la creazione dei personaggi c'è sempre modo di arrangiarsi, però cambiare un pezzo delle regole importante come le è il sistema di magia, è un pò troppo grande come compromesso.
  17. Non ci sto più con la testa XD
  18. Si scoprirà che lo schioccare delle chele dei granchi è un linguaggio che più o meno recitava questo: "Noi siamo i Kraborg. Abbassate gli scudi. Sarete assimilati. La resistenza è inutile." 🤣
  19. Bernard Tramennis (Matricola 100293) @Black Lotus
  20. @Alonewolf87 @Garyx
  21. Frjionor Rustyfang bhe, quei due pensieri si sono rivelati corretti alla fine..... commento tra me e me mentre esco dal capanno mi rivolgo agli altri Dwalin, fai bene a portarla dietro, non si sa mai che possa tornare utile anche solo per accendere il fuoco e comunque ora, fuori tutti, che Duerdal e Beibur sono andati avanti mi avvicino nuovamente a Duerdal Grazie mille, per avermi tenuto Beibur.... ma ... se non ti crea fastidio, potresti continuare a tenerlo d'occhio? io mi porterei in testa al gruppo ascia in mano e scudo saldo a guardar la strada dai nemici e non vorrei mai che il mio piccolino finisca in un combattimento dove non ha possibilità di muoversi a dovere dico accarezzandolo sul muso (OT: il cinghiale, non il nano ) DM
  22. Applicherò il concetto di 60 danni a turno (TS dimezza). Anche se sono tentato di applicare il concetto di oneshottare i mostri che hanno il tratto Suscettibilità all'Acqua. Questo perché: non tutti i mostri ce l'hanno; il dungeon è MOLTO impegnativo; il boss è di taglia colossale, quindi non può essere intrappolato e 60 danni (se TS fallisce) ci stanno come HIT - trovo giusto premiare l'idea del giocatore che intelligentemente vuole massimizzare i danni; il boss ha sgherri molto impegnativi su cui potrebbe aver senso usare la sfera; è una magia di 4° livello e anche se i maghi sono 2, non ne possono sparare poi così tante; Quindi direi ottimo.
  23. No, non abbiamo fatto prigionieri per ora, ma farò presente ai soldati di catturarne qualcuno se possibile durante eventuali prossime incursioni dice Halgra prima di appartarsi un attimo con Thord @Dmitrij
  24. In realtà dal Sage Advice si intuisce che: 1) è assolutamente lecito farlo, e sta all'elementale non stare vicino all'acqua, 2) con watery sphere quindi funzionerebbe correttamente, e 3) Crawford sia confuso come tutti su quanti galloni ci siano in un piede cubico. Ma la regola comunque non è assolutamente possibile renderla operativa, considerando che camminare nell'acqua per 1.5m si subisca lo stesso danno che venendo colpiti da 4 litri di acqua... se l'elementale attraversa camminando il Tevere all'altezza di Ponte Milvio (136m) prende circa 90 danni se contiamo a partire dalla distanza percorsa. Se contiamo le 8400 cubic feet / sec di acqua che gli arrivano addosso siamo sopra i cinque milioni di danni, e se contiamo l'area di un elementale di fuoco come 1m2 e la porzione di acqua che lo investe nel tempo necessario per attraversare siamo più sulle centinaia di migliaia di danni. Non c'è alcuna proporzionalità. Se l'elementale passasse il suo turno per intero sott'acqua, muovendosi alla massima distanza di 30', e quindi rimanendo tutto il turno sott'acqua, subirebbe 6 danni. E apparentemente se rimanesse fermo in acqua stagnante non ne subirebbe? Insomma, credo sia ragionevole implementare la regola come quella proposta da @Alonewolf87 (60 danni e via) più che provare a fare un calcolo per dargli un senso a partire da fattori di conversione che chiaramente non ne hanno.
  25. Lisra torna al bancone, dove l’attende la madre, e presto le due si trovano coinvolte in una discussione a bassa voce Ma sicuro, nessun problema, si sieda, si sieda l’elfa sorride gioviale a Misa, facendole cenno di accomodarsi beh, le monete sono uno dei grandi misteri antichi, ed anche una delle cose più rare e difficili da trovare. Da fuori non sono altro che semplici monete comuni, o qualsiasi altra cosa ad essere sinceri. Quella di cui ti parlavo era solo un pezzo di ferro, niente di più, anche se ammetto di averci sperato fino alla fine. In genere dovrebbe essere facile capire se le monete hanno qualcuno dentro: basta metterci dell’acqua santa sopra, o almeno così dicono i preti con cui ho parlato
  26. Elle Guardo Tholin con un misto di pena e rassegnazione, sussurrando a fior di labbra così tenero... prima di rivolgere tutta l'attenzione su Kilash, ancora un pò smarrito dal nostro ingresso ...come hai capito, c'è un'altro cucciolo a farti da rivale... e abbiamo un lavoro da svolgere in questo... Bivio delle Correnti, dovunque esso sia. Ci servono informazioni. Adesso Raftal ti aggiorna, appena il tuo rivale smette di cianciare... abbasso la voce e mi chino verso di lui ...è un pò teso, sai com'è... ridacchio piano, trovando strane somiglianze tra i due.
  27. Beh non è che girare in armatura completa su delle montagne innevate sia tanto più semplice che in una giungla 😄 Guarda per me il consiglio fondamentale che ti posso dare è: parlatene insieme e vedete cosa ne pensate tutti assieme. Se pensate tutti che possa essere interessante e divertente e valere la pena (te compreso) allora provateci. Tanto alla peggio nulla poi vi vieta, se vi troverete male, di cambiare di nuovo scenario tornando a dei luoghi più familiari per tutti.
  28. Questo terzo articolo della rubrica Battle Science del prof. Marrelli, ci parla di fendenti e affondi e di quale risulti essere il migliore. Giochi, film, spettacoli teatrali e serie televisive ci mostrano spesso eroi e cattivi scambiarsi fendenti di spada, per poi magari dare il colpo di grazia con un preciso affondo! Quali grandezze fisiche si nascondono dietro a questi due stili di attacco? E qual è il migliore? Questo articolo è parte di una serie di articoli sulla scienza e il combattimento nel medioevo che vi consiglio di leggere prima 5 Falsi miti sulla spada medievale Forza vs Velocità in 7 punti 5 errori sulle armature di Dungeons & Dragons 5 proprietà fisiche delle armi Prima di inoltrarci nella fisica, facciamo una premessa storica: il fendente è comunemente inteso, nell’ambito schermistico, come un particolare tipo di colpo (solitamente dall’alto al basso). In questo articolo useremo un’accezione comune più ampia e lo intenderemo come un colpo di taglio. Allo stesso modo, l’affondo è in realtà un movimento del corpo che porta in avanti lo schermidore e non un colpo, ma anche in questo caso useremo comunque tale termine improprio per il tipo di colpo associato ad esso nell’immaginario collettivo, cioè un colpo di punta. Nel precedente articolo abbiamo parlato di quantità di moto (Qdm) di un colpo, ma non abbia definito come calcolarla. Prima ancora invece abbiamo parlato di velocità e forza fisica: in che modo queste due grandezze sono correlate? Per rispondere a questa domanda passeremo da un concetto fisico molto importante, quello di Energia. 7 – Energia Si tratta di una definizione molto astratta, per cui proviamo a elencare alcune energie che conosciamo: L’energia Cinetica è l’energia che ha un corpo a causa della sua velocità; L’energia Potenziale è invece l’energia di un corpo a causa dell’altezza; L’energia Termica è quella che ha un corpo a causa della sua temperatura; L’energia Chimica è quella legata alle sue proprietà chimiche… e così via. Queste energie possono trasformarsi l’una nell’altra: ad esempio un oggetto che cade trasforma energia potenziale in cinetica, una pila genera energia elettrica da quella chimica, una macchina a vapore trasforma quella termica in cinetica e così via. 6 – Lavoro di una Forza Anche le Forze possono essere usate per generare energia. Lavoro = Forza x Spazio Questa formula indica come, ad esempio, dando una spinta “più lunga” a un oggetto gli si imprima una maggiore energia. Si tratta di una forma semplificata, adatta a spostamenti lineari e forze costanti: inoltre, vale solo la parte di spostamento del corpo parallela alla forza: sollevare una valigetta richiederà il lavoro di una forza opposta alla forza di gravità ma, una volta sollevata, il moto orizzontale non richiederà ulteriori energie se non quelle per camminare. Vediamo che il Lavoro può generare molti tipi di energia: sollevando una cassa si trasforma quel lavoro in energia potenziale, ruotando le pale eoliche si ottiene energia elettrica dalla forza del vento e spingendo un oggetto gli si imprime velocità, ovvero si ottiene energia cinetica. È proprio quest’ultimo l’esempio di nostro interesse. 5 – L’Affondo Immaginiamo adesso di effettuare un affondo con una spada, una lancia o più semplicemente con un corto bastone: in un caso ideale (cosa che non avverrà mai nel mondo reale), tutto il lavoro compiuto dalla Forza nello sferrare un colpo viene convertito nell’energia cinetica di quel colpo. L’energia cinetica ha un’espressione matematica non proprio immediata (metà della massa, per la velocità al quadrato) che andremo a equiparare con quella del lavoro della forza Lavoro della Forza = Energia Cinetica Come il 99% delle formule anche questa si può usare al contrario. Sapendo dunque gli altri dati è possibile ricavare la velocità mediante il seguente esercizio di masochismo: Come ci aspettavamo, tre grandezze hanno effetto sulla velocità: accrescendo la forza, la velocità aumenta: questo significa, come abbiamo detto nel primo articolo, che guerrieri più forti sferrano colpi più veloci, soprattutto se il colpo è portato correttamente sfruttando le varie leve del proprio corpo. Attenzione però, a causa della radice quadrata per raddoppiare la velocità, la forza deve quadruplicare! accrescendo lo spazio di accelerazione del colpo, la velocità aumenta: un colpo caricato e portato tramite torsione del bacino, delle spalle e del braccio sarà più forte e avrà avuto più tempo per essere accelerato. Inoltre questo risponde alla domanda che ci eravamo posti nel primo articolo: a parità di forza, è meglio un combattente più grande o piccolo? Evidentemente un guerriero più alto avrà gli arti più lunghi e, a parità di forza, sarà in grado di sviluppare un maggiore lavoro della forza, dunque più energia e più velocità. Anche in questo caso per raddoppiare la velocità, lo spazio di accelerazione deve quadruplicare. aumentando la massa, la velocità si riduce: per quanto questo fatto sia molto intuitivo, apre a un dubbio insidioso, ovvero che, sotto sotto, un’arma più leggera, e dunque più veloce, sia migliore. Quando un uomo con il cannone incontra a Waterloo un uomo con la corazza, l’uomo con la corazza è un uomo morto 4 – Quantità di moto Per sfatare questo dubbio dobbiamo lanciarsi in un altro, breve momento di autolesionismo matematico. Andremo infatti, partendo dalla formula precedente, a calcolare una grandezza fisica introdotta nel precedente articolo. Si tratta della Quantità di moto (Qdm) che, come già analizzato, è legata alle forze impulsive: la quantità di moto si calcola moltiplicando la velocità e la massa. Qdm = Massa x Velocità Andiamo a introdurre la formula precedentemente ottenuta della velocità in quest’ultima equazione: Ora, se usiamo una delle proprietà delle radici quadrate e semplifichiamo le masse otteniamo la seguente formula: E come per magia, la massa non ci è più avversa come sembrava, anzi al suo crescere la quantità di moto aumenta. Dunque, riassumendo… Più forza significa più velocità Un colpo maggiormente caricato risulta più veloce all’impatto Una massa maggiore riduce la velocità, tuttavia… Aumentando forza, spazio di caricamento e/o massa aumenta la quantità di moto, che è la grandezza fisica che definisce la violenza di un colpo. A causa della radice quadrata, si può raddoppiare la quantità di moto raddoppiando due delle grandezze al suo interno, o quadruplicandone una. 3 – Fendenti Cosa cambia se il colpo, invece che tramite un affondo, viene portato circolarmente, attraverso un fendente? Per capire questa nuova dinamica, dobbiamo considerare che in fisica, accanto a equazioni che descrivono moti rettilinei, ci sono le equivalenti equazioni per i moti circolari. Immaginiamo un’arma molto semplice, come un’ascia da taglialegna: la rotazione avviene sempre attorno a un fulcro che, in base alla perizia del boscaiolo, verrà dipenderà dal moto del busto, delle spalle, dei gomiti e dei polsi. La rotazione è provocata da una Forza, la cui Distanza dal Fulcro, come vedremo, è fondamentale: in questo caso, se l’arma è impugnata a una mano, la forza verrà impressa in quel punto, mentre con due mani sarà possibile regolare meglio la posizione della forza rispetto al fulcro. Immaginando di ruotare l’arma di un certo angolo (e supponendo anche, per semplicità, che la forza sia costante e le distanze tra fulcro, forza e testa dell’ascia non varino), possiamo riscrivere la relazione tra lavoro ed energia cinetica, usando stavolta i moti rotatori: Al posto di si usa invece In questa formula, per Distanza intendiamo la distanza tra il Fulcro e il punto nel quale viene impressa la forza di rotazione (ovvero la posizione della/e mano/i) per differenziarla con altre Distanza che vedremo oltre. Come vediamo, le due formule si somigliano molto: se prima si hanno movimenti e velocità lineari, qui si parla di Velocità angolare, ovvero quanto un oggetto ruota velocemente. L’unica quantità veramente nuova è il MI, ovvero il Momento di Inerzia: si tratta di una grandezza che può essere anche molto complessa (come accade, ad esempio, nelle spade) e che va a comportarsi in maniera affine alla massa nel caso di moti rotatori. Per un’arma semplice come un’ascia però, immaginando che il peso del manico possa essere trascurato (assunzione audace che accetteremo per amore di semplicità), il momento di inerzia è tuttavia immediato da esprimere ed è pari alla massa della testa per il quadrato della distanza tra testa e fulcro. 2 – Posizione delle mani La distanza tra la testa dell’arma e il fulcro della rotazione può variare la dinamica dell’oggetto: se la testa dell’ascia si avvicina al fulcro, ad esempio impugnandola con una mano al centro del manico invece che dal fondo, l’arma sarà più agile ma colpirà con meno forza. Se invece allontaniamo la cima dell’ascia, otteniamo un’arma meno agile ma una maggiore velocità di impatto. Adesso è possibile fare un po’ di conti tramite un’altra formula, che ci dice che la velocità lineare della testa dell’ascia si può calcolare moltiplicando la sua distanza dal fulcro per la velocità angolare. Sostituendo questo conto nell’equazione del momento di inerzia dell’ascia è possibile riscrivere la formula dei fendenti trovando un’espressione dell’energia cinetica equivalente a quella dell’affondo. diventa Le equazioni degli affondi e dei fendenti sono dunque quasi identiche, con la differenza che nei colpi circolari aumentare la distanza tra forza e fulcro accresce la velocità, così come aumentare l’angolo compiuto dall’arma. Il moto di fendente è particolarmente vantaggioso per il caricamento del colpo in quando la mano, facendo un moto circolare, compie un tragitto più lungo imprimendo la forza per uno spazio maggiore. Inoltre non dobbiamo dimenticarci che il moto rotatorio è sempre parzialmente accompagnato da uno spostamento in avanti del lottatore, in grado di imprimere ulteriore energia al colpo, e che i muscoli delle braccia sono tendenzialmente più forti quando effettuano questo tipo di movimento rispetto all’affondo. Un’ascia di dimensioni fantasiose 1 – Colpi dall’alto Cosa succede invece se un colpo viene portato in maniera circolare, ma partendo in alto da fermo? All’energia del colpo viene sommato un contributo di energia potenziale, dovuta al suo peso e all’altezza maggiore. Immaginando l’ascia dell’esempio precedente, supponendo che la testa dell’ascia si trovi a una certa altezza rispetto al bersaglio (data approssimativamente dalla lunghezza del manico e da quella delle braccia dell’utente), l’Energia Cinetica finale sarà la somma dell’Energia Potenziale e del Lavoro della Forza La formula per l’energia potenziale è: Energia potenziale = Massa x Altezza x Accelerazione di Gravità Quest’ultima è l’accelerazione subita da tutti i corpi in maniera identica e non dipende dunque dal guerriero né dal suo equipaggiamento: abbiamo già parlato di accelerazioni nel primo articolo di questa serie. Sulla terra, l’accelerazione di gravità vale poco meno di 10 metri al secondo quadro. questo significa che, ogni secondo, la velocità di un corpo in caduta libera aumenta di circa 10 metri al secondo. La formula ci comunica che un’arma che, partendo da ferma, cali dall’alto sul nemico avrà un incremento importante alla velocità finale che aumenterà sia con la massa che con la lunghezza dell’arma e delle braccia dell’utente: in quest’ottica è vantaggioso tenere invece l’arma dal fondo. Attenzione però, per fare questo calcolo abbiamo un po’ barato. Infatti, non abbiamo considerato che per portare l’arma in quella posizione è necessario un precedente consumo di energia ottenuta dalla forza dell’utente: qualcuno deve pur fornirla quell’energia potenziale! Dunque, in generale, aver usato quell’energia per sollevare un corpo e poi farlo cadere è equivalente ad aver usato una traiettoria circolare orizzontale: l’energia cinetica finale del colpo risulterà la stessa. Tuttavia è necessario considerare che un colpo richieda un certo tempo per essere portato: sollevare una pesante ascia a due mani sarà più lento e faticoso che per un pugnale, ma l’energia potenziale accumulabile in un oggetto lungo e pesante risulterà superiore e potrà essere sprigionata rapidamente quando il nemico è a portata. Sollevare un colpo per poi calarlo sull’avversario è quindi un modo per accumulare energia e sprigionarla rapidamente in un secondo momento: avendo il tempo di preparare il colpo, questo è tanto più conveniente, rispetto a un normale fendente orizzontale, tanto più l’arma è lunga e pesante. Conclusioni e analisi storica Dai precedenti punti risulta evidente che un fendente tenda a trasportare più energia di un affondo. Ma questo implica che i fendenti siano automaticamente migliori degli affondi? Partiamo dall’arma utilizzata: ci sono evidentemente armi più adatte agli affondi, come le lance; altre più adatte ai fendenti, come le mazze; altre infine, come la classica spada lunga, sono più versatili. Spesso armi diverse hanno diverse superfici di impatto in base a come vengono utilizzate: ad esempio, una spada lunga avrà l’impatto di una lama nei fendenti, ma di una punta negli affondi. Come abbiamo visto nell’articolo precedente, questi due tipi di attacco possono avere effetti differenti in base anche alle protezioni a disposizione dell’avversario. Storicamente, quello che si evince dalle fonti è che le spade venissero usate sia di taglio che di fendente con risultati leggermente differenti: pare infatti che i colpi di punta potessero risultare molto o poco letali in base al punto colpito, mentre i fendenti avessero un’efficacia più mediata, capaci piuttosto nel mettere fuori combattimento l’avversario mediante piccole mutilazioni, danni ai tendini e copiosi sanguinamenti. Un fendente potrebbe essere più facile da parare, ma porterà con sé più energia, mentre un affondo avrà il vantaggio di penetrare più facilmente in profondità e minacciare gli organi vitali. Articolo originale: http://www.profmarrelli.it/2019/09/09/affondo-vs-fendente/ Se questo articolo ti è piaciuto, segui il prof. Marrelli su facebook e su ludomedia. Visualizza articolo completo
  29. Come dice @Enaluxeme, nella quinta edizione il concetto è che ogni giorno ti prepari la lista degli incantesimi da lanciare, ma non decidi per quale slot lanciarlo, perché ai livelli superiori potresti dire di voler usare lo slot di...boh, quinto, per usare la punizione divina. Il concetto finale è: hai al secondo livello 2 slot di primo livello con cui poter lanciare 4 incantesimi che hai scelto, ti sei semplicemente bruciato uno slot ma non c'era nessuna assegnazione su quale incantesimo. Nella quinta hai n slot e decidi sul momento quale incantesimo usare di quelli preparati, se hai 10 slot di primo puoi anche fare 10 punizioni tonanti. Ne consegue che decidi di usare punizione divina come azione preparata: usi uno dei tuoi slot per fare 2d8 danni radiosi + 1d8 perché è un non morto.
  30. 1 punto
    al momento non c'è nessuna fretta
  31. no, lo prepari prima quando prepari gli altri incantesimi come druido, solo che hai uno slot extra che è l'amuleto, e lo puoi riempire con incantesimi della lista del chierico Altra cosa che non ho ben specificato: la perla d’ambra richiede sintonia
  32. Yamaoka Fumiko
  33. Ma infatti io segno il cibo che resta, e di fianco il cibo che resta se cacciate e integrate le scorte con pesca e raccolta. Con l'accordo che avevamo che lo fate ogni giorno se possibile 🤨
  34. Lightstroke Osservando la zona, non mi soggiunge in mente nessun piano in particolare. Non so se avete mai affrontato non-morti, io no. Ma ho ascoltato in passato i racconti di molti cacciatori della non-morte e li ho studiati attraverso il mio clero: sono in genere meno intelligenti di un animale. Non occorre fare grandi strategie, se non quella di uccidere per primo e senza pietà chi li comanda. Per quel che riguarda individuarli, possiamo fare un rituale di individuazione del bene e del male lancio un'occhiata ad Ilianaro, sperando che capisca di cosa sto parlando ma temo che il raggio di individuazione sia circoscritto più di quanto occorra a noi. @master
  35. Magari sono un pò troppo cauto ma è la prima volta che gioco ed arrivato al parroco mi rendo conto che è facile dubitare dall'affidabilità dei vari personaggi 😅 @Fog Penso di averti fatto il riassunto delle cose che sappiamo, se però ne vuoi uno più completo fatto fuori da un dialogo te lo scrivo qui 👍 (in gioco ho omesso qualche particolare però i punti fondamentali li ho messi)
  36. Meanwhile Edwarf in another dimension... Qua invece... KE'NKULATE!
  37. [Orari differenziati per spoiler] @Omar 3 602 864.m41 3.59 @Chiesa 3 602 864.m41 3.06
  38. Mentre Jerk si dà alla caccia ai granchi armato di fiaccola, Kira comincia a raccogliere tutto ciò che a Besmara non serve: oro, armi, una mappa della costa del Cheliax, alcuni gioielli e altri piccoli oggetti che sono rimasti relativamente intonsi in mezzo al caos della cabina. Luna invece continua a guardarsi attorno, cercando di capire le meccaniche dell'assalto. A parte l'evidente mattanza nella cabina del capitano, però, non ci sono altre indicazioni del fatto che qualcun'altro sia salito a bordo. Forse una singola, massiccia creatura è giunta sulla nave e ha compiuto il massacro, ma la disposizione dei cadaveri è falsata dall'inclinazione della nave e non potete essere sicuri di altro. In ogni caso non trovate sui cadaveri segni di frecce, dardi, colpi di armi bianche...ma solo gli effetti della magia (e segni di artigli sui cadaveri nel castello di poppa). Una volta recuperato il recuperabile vi occupate dei cadaveri assieme a Thon Blue, al sacerdote di Besmara e allo shoanti. Poco distante da voi Jerk cucina su un fuocherello improvvisato un saporito granchio dalla succosa polpa bianca, e intanto vengono spese alcune parole per i "marinai che non solcano più il mare". Ma non potete fare altro che dare loro una degna sepoltura sotto i flutti, recuperare il bottino e salire a bordo. Qui il capitano vi interroga con aria molto seria "Ditemi tutto quello che avete scoperto. Thon mi ha parlato dei cadaveri, ma voi siete rimasti lì parecchio..." Kira
  39. Maus "Perchè quello che le stanno cercando di farle capire i miei amici è che lei è una persona o molto fortunata o molto avventata. La strada che collega Dalberz ad Altdorf è ahimè molto pericolosa. L'ho fatta decine e decine di volte per lavoro, ogni tanto mi chiamano anche laggiù essendo particolarmente bravo nel mio lavoro. Deve sapere che a circa 8 chilometri dal crocevia verso Dalberz, non troppo all'interno del bosco ci sono alcune capanne che ospitano Markus e la sua banda. Sono dei ladri e tagliagole, sono circa una decina in tutto e assaltano carovane e carri poco difesi. Li ho visti diverse volte ma mi hanno spiegato che, quando a scortare la spedizione sono più di 4-5 persone, non cercano lo scontro. In fondo la morte fa paura a tutti. Aggiungo che superato il crocevia verso Altdorf di circa 4 chilometri, nei boschi sulla sinistra si sentono degli strani versi e che le ultime due guardie della strada che sono andati a controllare non sono più tornati. Che Franz e Karl possano riposare in pace." si alzò in piedi avvicinandosi al mercante cercando di sovrastarlo. Fisicamente era asciutto ma si vedevano bene i muscoli sul suo corpo "Per cui quello che volevamo farle capire è che se fa il percorso nel senso opposto senza una scorta, il vino che trasporta se lo berrà Markus o chissà cos'altro si nasconde nel fitto degli alberi, è così da mesi ormai bisogna farsene una ragione. Quindi il consiglio che mi sento di darle è di prendere una scorta. Può scegliere delle persone addestrate ma che pagherà ben più di quanto guadagnerà dalla vendita di quel vino, oppure può accontentarsi dei nostri pochi soldi che copriranno solamente i costi dei pasti e la difenderemo, mettendo a rischio le nostre vite prima della sua, gratuitamente." concluse battendo i palmi delle mani sul tavolo del mercante e guardandolo fisso negli occhi. "Consideri che anche il vecchio Sau, il falegname domani partirà per Altdorf. Come vede non è l'unico a cui potremmo offrire la nostra compagnia. Lei è stato solo il più fortunato ad essere il primo che ce lo ha chiesto" @master of the universe
  40. Daardendrien Shamash (platino stregone) "Chi la dura, la vince." dico gongolando fiero e lasciando di peso la presa sulla maniglia del forziere che ci siamo portati appresso. "Allora, vediamo un po'... -dico facendo per aprirlo e rivolgendo il coperchio verso i miei compagni così che non possano vedere e preparandomi al mio teatrino- Abbiamo un sacco di monete e gemme preziose, degli oggetti magici, dei paramenti del Culto, utili da ricopiare qualora volessimo infiltrarci, ma soprattutto, rullo di tamburi, squilli di tromba, che i bardi accorrano e gli strilloni scaldino le loro ugole: Bene, abbiamo la mappa con segnato il percorso delle loro forze e dove sono diretti!". Detto ciò srotolo, tenendola appesa in mano, la mappa di fronte ai loro occhi.
  41. Caius mh.. altre vecchie? o non morti? vecchi non morti? dice in tono ironico mentre se ne sta vicino alla luce della torcia con la picca in mano. ci sarà un'altra ammucchiata.
  42. Potresti usare pure una o più delle regole per campagne "gritty" indicate nel manuale del DM (quello in inglese): Riposi (pag 267): un riposo breve è pari ad 8 ore, mentre uno lungo è pari a 7 giorni. Questo rende più difficile curarsi, quindi i pg ci pensano due volte prima di affrontare i pericoli a testa bassa (pro), ma rende meno efficaci le classi -tipo il warlock- che dipendono dai riposi brevi per ricaricare le proprie capacità (contro). Guarigione (pag 266): si possono usare i DV (alla fine dei riposi brevi) solo con l'uso del kit da guaritore. Inoltre i pg alla fine di un riposo lungo non riguadagnano tutti i pf, ma possono solo usare i DV. Ferite (pag 272): in alcuni casi (critici, finire a 0 pf, o fallire un ts di 5 o più punti) si ricevono ferite permanenti, che forniscono malus; solo magie curative (in acluni casi basta un "Cura ferite", altri è necessario "Rigenerazione") possono eliminare la ferita e il relativo malus.
  43. Mao Ascolto le parole di Ashnor incuriosito. decido di salirgli in spalla e di salire anche io sull'albero maestro. Ovviamente saprei scalare la parete verticale con facilità, ma perché sforzarsi quando c'è qualcuno che può accompagnarti per la strada? Arrivato in cima, anche più su, cerco qualche vessillo sulla nave che stiamo incrociando
  44. Frank "Tommy-gun" Catena "Il signore scherza, Sean" O almeno spera. "Il nostro amico stava dicendoci dove abitano i Carmody e magari dove producono il loro schifo, vero?" Fa balenare la moneta per un attimo, prima di farla sparire nel palmo della mano, chiuso a pugno. Le dipendenze sono una brutta cosa. Tocchi il fondo quando arrivi a fare qualsiasi cosa per una dose di veleno. Lui se ne intende. E il tipo che ha di fronte sembra strisciare sul fondo limaccioso di un dannatissimo lago.
  45. Sean Meyers Ma che cavolo di villaggio è questo? Ci si potrebbe scrivere un libro...un libro che non venderebbe. Spero che Joe non avrà postumi come quelli descritti. "Io non l'ho portata, voi?" chiedo agli altri abbastanza sicuro della risposta che mi daranno.
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.