Campioni della Community
-
Grimorio
Newser8Punti3.821Messaggi -
AndreaP
Moderatore5Punti19.289Messaggi -
Alonewolf87
Supermoderatore5Punti63.432Messaggi -
Daimadoshi85
Circolo degli Antichi5Punti9.800Messaggi
Contenuto popolare
Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 20/02/2020 in tutte le aree
-
Consent in Gaming di Monte Cook Games
Adesso, ho letto solo la descrizione breve nella pagina su DTRPG e non il manualetto, che magari sarà anche fatto male, ma "spazzatura" mi sembra una parola bella forte per quella che, oltre a una pratica diffusa da sempre, mi sembra sinceramente il minimo della decenza umana. Una ragazza che giocava con noi è fortemente aracnofobica e anche solo la menzione di un ragno le dà fastidio. Finché c'era lei non ho messo ragni nella campagna, nonostante siano fra i miei mostri preferiti in assoluto. Un'altra ragazza, abbastanza emotiva, ha una cuginetta piccola a cui è molto affezionata e all'epoca in cui era in gruppo aveva chiesto gentilmente di non mettere scene in cui venissero uccisi bambini perché la mettevano a disagio e le rovinavano il divertimento. Nonostante le mie campagne siano tendenzialmente mature, lo stupro è un argomento a cui non mi piace pensare quando il venerdì sera mi ritrovo con gli amici per giocare in compagnia e mangiare schifezze, quindi non ne metto. Un gruppo di miei amici, che giocano di ruolo, ha dovuto affrontare il suicidio di uno di loro: dubito che d'ora in avanti avranno voglia di inserire questo tema nelle loro campagne e, se mi capitasse come ogni tanto succede di fargli da master, starei attento a evitarlo. Tutta "spazzatura"? Sono forse vittima di un panico moralista o della famigerata dittatura del politicamente corretto?4 punti
-
Andamento finanziario dei principali GdR dal 2004 ad oggi
Così a occhio direi che 211 è il totale delle posizioni, con 5 punti per un primo posto, 4 per un secondo, 3 per un terzo, etc. Il totale per D&D fa 211, mi fido che funzioni per tutti 🙂3 punti
-
5 Cose che Fortunatamente D&D si è Lasciato alle Spalle
Articolo di J.R. Zambrano del 08 Febbraio Al giorno d'oggi se entrate in un negozio di giochi potete godervi l'enorme gamma ed evoluzione dei giochi moderni. Volete darvi alle avventure fantasy? Potete scegliere quello che volete, con Pathfinder e D&D presenti praticamente ovunque, ma con svariati altri sistemi disponibili. Non vi ispira il fantasy? Ci sono una gran varietà di giochi sci-fi. Non siete ancora soddisfatti? Perché non provare un gioco dove siete dei punk che distruggono dei centri commerciali? O magari dove interpretate un lavoratore part-time? O ancora potreste esplorare le stranezze degli anni '80 di una linea temporale alternativa. A qualunque cosa decidiate di giocare, non ci sono dubbi che l'hobby in generale abbia fatto passi da gigante. E perché possiate meglio apprezzare cosa abbiamo a disposizione al giorno d'oggi, diamo uno sguardo alle cose che fortunatamente ci siamo lasciati alle spalle. Doversi Colorare i Propri Dadi Questa categoria potrebbe anche chiamarsi set incompleti, alternative cartacee ai dadi o in generale scarsità di prodotti. Nel momento in cui erano arrivati alla quarta ristampa, se volevate comprarvi un set di OD&D era probabile che sareste diventati gli orgogliosi possessori di un sacchetto con sei dadi non colorati e una matita di cera bianca o nera da usare per delineare voi stessi i numeri. Già questa cosa non era il massimo. Ma man mano che gli anni passarono le cose non migliorarono certamente e, anzi, la cosa divenne ancora più comune. Si poteva praticamente vedere la scorta di dadi della TSR diminuire a vista d'occhio. Nel 1979 le scorte finirono e dovettero includere dei cartoncini con dei "dadi da ritagliare", dei foglietti di cartone con quadratini con sopra vari numeri da ritagliare e pescare casualmente Al giorno d'oggi o prendete un set completo della Chessex o li ordinate a peso. Si possono comprare dadi di ogni forma e dimensioni, con simboli speciali di ogni genere. Io stesso possiedo un set di dadi con simboli di ossa per quando gioco un necromante o per generiche cose da cattivo. Viviamo davvero in un'epoca di abbondanza. Requisiti Differenziati per Salire di Livello Qui sopra ne ho inclusi solo due di esempio, ma 'c'è stato un tempo (AD&D) durante il quale ogni classe cresceva di livello ad un ritmo differente. Quindi anche se riuscivate a fare sì che tutti i giocatori si presentassero ad ogni sessione finivate comunque ad avere delle discrepanze di livello. Perché niente è così divertente come rimanere uno o due livelli indietro rispetto al resto del gruppo e rischiare di morire ancora più facilmente. Vale lo stesso discorso con i limiti massimi di classe/razza. Certo le prime edizioni del gioco erano volutamente umanocentriche, ma questo limitava anche in parte il divertimento. Al giorno d'oggi si può scegliere una qualsiasi combinazione di razze e classi, e si sale di livello tutti allo stesso ritmo. Il che implica doversi preoccupare solo di assegnare al meglio le caratteristiche. THAC0 Parlando di matematica prendiamo la cosa "preferita" di tutti riguardo a D&D, ovvero il determinare quali numeri sommare tra di loro. Assicuriamoci, quindi, che i giocatori debbano fare un ulteriore passaggio di calcolo da poi confrontare con un altro valore. Siamo sinceri, la questione è ancora presente (anche se non così terribile alla fine, solo noiosa). Semplicemente quel passaggio di calcolo ulteriore viene saltato visto che la CA è presentata come numero bersaglio invece che calcolata a livello astratto da uno 0. Questo ha anche il bonus aggiunto di fare sì che tutti i bonus che ottenete salendo di livello siano ad incrementare. E d'altronde ottenere dei numeri sempre più grandi non è forse da sempre alla base del voler salire di livello? Miniature di Piombo Le miniature sono molto migliorate con gli anni. Certo c'è comunque un certo fascino nostalgico nelle miniature "vecchia scuola" di piombo. Forse è il peso o il chiedersi se potrebbe essere il caso di farsi un richiamo del tetano se ci si graffia sopra un dito cercando di montare le ali ad un gargoyle. Per il resto di noi ci sono tantissime miniature di plastica leggere, dettagliate e soprattutto (relativamente) economiche a disposizione sul mercato al giorno d'oggi. Che si tratti di miniature già dipinte (che è sicuramente l'andazzo del futuro) o dei prodotti della Reaper's Bones, le miniature moderne sono molto più variegate e particolari e sono più semplici da gestire. Satana Nessuno oggi pensa che il nostro hobby sia satanico, ma c'è stato un periodo in cui c'era chi lo pensava Che si tratti della volta in cui D&D ha traumatizzato Tom Hanks... O di quella volta che i giornali hanno deciso che D&D era roba da stregoni... C'è stato un periodo in cui giocare a D&D implicava essere un adoratore del diavolo e un membro degli Illuminati. Come per ogni altro franchise che è stato travolto da un panico moralista, tutto quello che queste notizie fecero fu rendere miserabile la vita di molte persone per un lungo tempo e non aiutarono certo chi pretendevano di voler aiutare. Ad ogni modo al giorno d'oggi il futuro del nostro hobby appare radioso. Ci sono altri aspetti del nostro hobby che siete contenti siano caduti in disuso? Pensate che ci siamo sbagliati e che la THAC0 fosse in realtà una gran cosa? Fatecelo sapere nei commenti! Link all'articolo originale: https://www.belloflostsouls.net/2020/02/dd-five-trends-gaming-left-behind-for-good-reason.html2 punti
-
Consent in Gaming di Monte Cook Games
Secondo me la cosa va contestualizzata. Pensa di ritrovarti con dei perfetti e totali sconosciuti a una convention di giochi di ruolo: uno strumento come quella checklist può essere utile per mettere in chiaro alcuni paletti alla narrazione prima che si cominci a giocare. Serve a fissare delle restrizioni narrative che hanno lo scopo di aiutare a sintonizzarsi al meglio con gli altri partecipanti. Sono accordi, fanno parte del contratto sociale alla base di qualsiasi attività ludica e hanno perlomeno la stessa dignità di altri accordi che talvolta si stipulano quando si gioca a un gioco di ruolo, tipo "niente ottimizzazione" o "niente personaggi demenziali" o "niente storia alla Signore degli Anelli" per favore. È ovvio che al tuo tavolo, con gli amici con cui giochi magari da vent'anni e passa, la situazione sarebbe diversa.2 punti
-
In Viaggio [ON]
2 puntiHulyeta Ormai completamente svegliata dal caos e, soprattutto, dalla mostruosa presenza che si è avvicinata al campo, balzo in piedi con la mazza in mano. Non c'è tempo per indossare l'armatura, ma posso recuperare almeno il mio elegante e robusto scudo, dove in rune familiari campeggiano le benedizioni di Berronar. Prima però, meglio invocare la madre del popolo di roccia e benedire i guerrieri in vista dell'inevitabile battaglia. LA MADRE VI GUIDA COME UN UNICO POPOLO, COME UN'UNICA CREATURA. LUNGA VITA AI FIGLI DELLA ROCCIA!2 punti
-
[Capitolo 2] Il buio è vivo
2 puntiAll'improvviso, Feezel sparisce dalla vista per ricomparire aggrappato come una scimmietta sulle spalle del gigante Rashemi. Le sue parole sono rassicuranti, il sorriso birichino e maligno un po' meno, i risultati invece sono disastrosi. Colto alla sprovvista dall'inatteso aumento di peso, il barbaro perde l'appiglio e si ritrova in mano una manciata di roccia sbriciolata. La corda in mano a Pennarossa e Rallo si tende all'improvviso, ma i due non sono in grando di reggere lo strappo violento e questa gli viene letteralmente sfilata di mano. Kyrian e Feezel vengono inghiottiti dall'oscurità. Andrej, Rallo e Ceredic possono solo guardare il baratro sgomenti. ... salvo tirare un enorme sospiro di sollievo quando i due compagni precipitati ricompaiono magicamente sul bordo del baratro, nei pressi del passaggio che conduce verso il basso. Dopo lo spavento iniziale, il gruppo riesce infine a ricomporsi all'inizio del passaggio prescelto. Questo procede invece leggermente verso l'alto e si biforca. In lontananza, da entrambe i lati, notate un diffuso alone di luce rossastra.2 punti
-
perplessità di roleplay
2 puntiBho, l'idea è carina e secondo me viene fuori un bel personaggio. Oltretutto ho giocato in PF un oracolo del fuoco praticamente cieco e non ho mai avuto un problema. Sinceramente la trovo una bella idea ed è giusto che il DM ne abbia permesso la possibilità di giocarla. L'unico problema è che è immune alla gente invisibile. Ma è anche molto esposto a ogni arciere del mondo. Quindi alla fine si può bilanciare. Per il resto ogni opzione di interpretazione è aperta. Dalla furia cieca al povero barbone che scopre di avere poteri ma rimane gentile. In ottica cultista chtulthoso direi però che il mezzo pazzo che sente le voci che gli sussurrano cosa succede intorno a lui può essere molto interessante2 punti
-
perplessità di roleplay
2 puntiModalità M.O.D. ON Ma è possibile che ogni discussione in questa sezione debba sfociare in un litigio? L'utente ha fatto una domanda, rispondete se volete e se ne siete capaci, se invece dovete solo esporre critiche sterili e cominciare interminabili botta e risposta ditelo subito e vi appioppo un po' di punti avvertimento. Modalità M.O.D. OFF @Mommix21 molto dipende anche dall'aspetto del tuo personaggio. Hai detto che è cieco, ma come lo è diventato? Ha solo perso l'uso della vista o (come immagino visto che è invischiato un elder evil) ha anche mutazioni e deformità? Perché nel primo caso nulla ti vieta di fingerti un "gentil vecchietto cieco" o un "letale ninja cieco", due topos abbastanza comuni nella narrativa. Il primo è un individuo cieco e dall'aria saggia, spesso molto dotto o molto sensibile. Il secondo è un letale combattente, un po' come Daredevil o Zatoichi. Dovrebbe essere facile apparire inoffensivo e sfruttare la cosa a proprio vantaggio. Se invece hai mutazioni e deformità, la cosa cambia parecchio. La gente non può vederti senza elmo, o diverrà evidente la tua affiliazione ad aberranti divinità folli... Inoltre, da cosa è composto il resto del party? Anche questo può aiutare.2 punti
-
perplessità di roleplay
2 puntiÉ ingiocabile per te, non per gli altri. Il personaggio ha percezione tellurica e vista cieca, praticamente Daredevil, non il diversamente abile della vita reale, in più andrebbe in giro con gli altri personaggi del gruppo e nel caso basta un tiro in intimidire per farsi dire dalla signora dov'è il panettiere e persino quale sia il pane migliore.2 punti
-
Capitolo 2 - Dark Despair (Parte 2)
Aubentag 33 Sigmarzeit 2512 i.c. - Sera [pioggia] @Stanza2 punti
-
Old School Essentials sarà pubblicato in Italia da Need Games
Intanto QUI puoi scaricare gratuitamente le regole base in inglese, in modo da farti un'idea tu stesso, sono una sorta di starter set con solo alcune delle regole, e QUI trovi una recensione in inglese della scatola con i supplementi. Poi, considerando che ho potuto comparare solo le versioni gratuite dei due sistemi, ti posso dire che le principali differenze che ho potuto osservare sono che Labyrinth Lord ha leggermente modificato le regole rispetto all'originale B/X mentre Old School Essentials le mantiene inalterate. LL ha 20 livelli mentre OSE ne ha 14 (come il B/X originale e i moduli B ed E del BECMI) più le regole opzionali per arrivare al 36° livello come nel BECMI. In LL i Chierici cominciano a lanciare gli incantesimi dal 1° livello, in OSE dal 2° come nel B/X originale. OSE offre la possibilità di usare sia la CA discendente originale che quella ascendente come nelle nuove edizioni. Nella sezione Advanced invece è OSE a cambiare le regole, mentre LL si attiene alle regole originali su razze e classi di Advanced, OSE riserva l'introduzione delle nuove classi descritte nell'articolo solo per gli umani e crea (basandosi su Elfo, Nano ed Halfling del B/X) nuove razze/classi come il Drow, Il Duergar, il Mezzelfo e il Mezzorco. Offrendo invece la separazione tra razza e classe come regola opzionale In più Old School Essentials ha paragrafi e tabelle a colori, mentre Labyrinth Lord è tutto in bianco e nero. Inoltre, da un punto di vista puramente soggettivo, trovo che Old School Essentials sia più chiaro, tra la composizione dei paragrafi e il modo in cui sono scritte le regole ho trovato molto più facile afferrare i concetti sulla versione inglese di Old School Essentials che sulla versione italiana di Labyrinth Lord.2 punti
-
Retrospettiva: AD&D 1E Monster Manual
Il Manuale dei Mostri di AD&D è stato il primo manuale a copertina rigida per Dungeons & Dragons ed è stato un enorme passo avanti, sia per il gioco che per la TSR (l’editore originale di D&D – NdR). Nelle sue 112 pagine troviamo stipati oltre 350 mostri per il nuovo gioco “Advanced” Dungeons & Dragons, e la loro presentazione e il loro layout furono rivoluzionari. La maggior parte dei giocatori oggi non ha idea di come i mostri venivano presentati nei manuali originali di D&D: sotto forma di lunghe tabelle e, nelle pagine seguenti, c’erano dei paragrafi che descrivono e spiegavano le forme speciali di combattimento che sfruttavano. Il Manuale dei Mostri ha cambiato questo approccio: ogni singolo mostro aveva ora le sue statistiche insieme alla sua descrizione e normalmente anche una illustrazione. Avere le immagini della maggior parte dei mostri fu un grande passo avanti rispetto ai manuali originali di D&D e ha aiutato molto sia DM che giocatori. Questo manuale è stato “il primo” di tante cose che oggi diamo per scontate: il primo manuale a copertina rigida, il primo dedicato interamente ai mostri e il primo manuale di AD&D. Se Eldritch Wizardry ci ha dato i demoni, il Manuale dei Mostri ci ha dato i diavoli e i Nove Inferi, i draghi metallici, i non morti più potenti e molti altri mostri. Inoltre ha aggiunto molte sottorazze agli elfi, nani ed halfling: Elfi dei Boschi, Acquatici, Mezzelfi e Drow; Nani delle Colline e delle Montagne; Halfling Alti e Tozzi. Quindi non solo più mostri, ma anche più dettagli sui quelli che già conoscevamo. Copertine rispettivamente del: 1977, 1983, 2012 Le illustrazioni sono state fatte da David C. Sutherland III, David Trampier, Tom Wham e Jean Wells, con la copertina originale di Sutherland. Jeff Easley ha illustrato la copertina rivista alcuni anni dopo. Mentre la copertina originale non vincerà mai alcun premio per l'abilità tecnica, l'idea di mostrare le creature sia sopra il suolo che in un tunnel sotto terra è stata sicuramente un'idea eccellente – anche se ha dato agli addetti al layout della TSR un problema su dove mettere le scritte del prodotto! Sutherland e Trampier hanno realizzato la maggior parte delle illustrazioni, ma la più memorabile per me è la vignetta di Tom Wham riguardante un gruppo di avventurieri che incontra una lince in un deserto innevato. È abbastanza in contrasto con il modo relativamente serio in cui quasi tutto il resto viene disegnato e descritto. I mostri sono descritti in base a: N. per incontro (nelle terre selvagge), Frequenza, Classe armatura, Movimento, Dadi vita, % in Tana, Tipo di tesoro, Numero di attacchi, Danno/Attacco, Attacchi speciali, Difesa speciale, Resistenza magica, Intelligenza, Allineamento, Taglia e Capacità psioniche. In teoria, la frequenza veniva utilizzata per determinare il loro numero sulle tabelle degli incontri casuali e sul terreno, ma non conosco molti che l’abbiano usata in quel modo. N. per incontro era un valore problematico, poiché raramente corrispondeva a qualcosa di utile: quanti se ne potevano incontrare in un dungeon sarebbe stato un valore decisamente più importante, ma quel valore si trovava nella GdDM. Lo scopo di % in Tana era per capire se (a) avevate incontrato il mostro nella sua tana in un incontro casuale nelle terre selvagge, e (b) vedere se aveva qualche tesoro. C'è una certa propensione delle statistiche verso il rendere i mostri utili per un gioco nelle terre selvagge. È qualcosa che non ha avuto un grande utilizzo nei successivi supplementi di D&D, i quali tendevano ad essere ambientati in sotterranei o in luoghi più controllati, ma almeno l'opzione c’era per quelli che la volevano! Gary Gygax ha tratto i mostri da Original D&D e dai suoi supplementi, dalle riviste (Dragon e Dungeon) e in parte ne ha creati di nuovi. Nella prefazione per l'ispirazione/creazione di nuovi mostri, infatti, ringrazia Steve Marsh, Erol Otus, Ernie Gygax e Terry Kuntz, anche se è improbabile che siano entrati inalterati nelle pagine del manuale: praticamente ogni mostro è stato cambiato nelle statistiche e nell’aspetto rispetto alla versione originale (se non altro perché il sistema AD&D, pur attingendo da Original D&D, era in realtà un nuovo sistema con parametri diversi). Il nuovo AD&D, quando uscì il Manuale dei Mostri, non era ancora da considerarsi come “definitivo”. La cosa si evince anche da un fatto curioso: non c'è nessun mostro nel manuale con una CA di 10. In OD&D, una CA di 9 era considerata la peggiore (nessuna armatura). Nel Manuale del Giocatore di AD&D, Gygax ha aumentato questo valore a 10, ma la cosa non si riscontra nel Manuale dei Mostri, che è stato rilasciato, ricordiamolo, un anno prima del Manuale del Giocatore. La filosofia alla base del design dei primi mostri di AD&D era semplice: mostri stimolanti da sfidare e con caratteristiche derivate dalle leggende. In effetti, la maggior parte dei mostri era semplice e in realtà possedeva solo valori di CA, DV, #AT e danno. Tuttavia, alcuni piccoli cambiamenti hanno avuto un grande impatto: un Gargoyle era una bestia abbastanza standard, ma il fatto che fosse necessaria un'arma +1 o migliore per ferirlo lo trasformò in un temibile nemico per i gruppi impreparati o di basso livello. I ghoul paralizzavano con un colpo le vittime, i wight avevano la spaventosa capacità di risucchiare i livelli. E visto che gli incantesimi per ripristinare quei livelli persi erano di alto livello e difficili da acquisire, questi non morti di basso livello diventarono un incubo per i giocatori. I mostri che hanno ricevuto maggiore attenzione sono stati gli umanoidi – come orchi, goblin, coboldi – assieme ai pezzi grossi di D&D: demoni, diavoli e draghi. Questi ultimi tre avevano ciascuno una sezione descrittiva generica prima delle voci dei singoli mostri che componevano tale sezione. Ci sono alcune regole interessanti qui che chiariscono cose non descritte altrove. Ad esempio, "Tutti i diavoli possono dirigere i loro attacchi contro due o più avversari se ne hanno modo", un chiaro caso de "l'eccezione che conferma la regola" visto che implica il fatto che normalmente un mostro non possa dividere i propri attacchi contro più avversari. Molti dei demoni e diavoli più potenti avevano la possibilità di lanciare incantesimi, con vari incantesimi di esempio. I draghi avevano una probabilità di poter parlare e lanciare incantesimi – oltre a poter essere scoperti mentre dormivano nelle loro tane e a poter quindi usare attacchi non letali su di loro (il che dava adito alla possibilità di rivenderli in seguito!) Il Manuale dei Mostri di AD&D presenta un'omissione importante: i PE e il livello dei mostri. Questi valori verranno forniti – talvolta in modo abbastanza impreciso – in una tabella riassuntiva nella GdDM. Soltanto nei successivi manuali dei mostri di AD&D verranno inclusi questi valori. Quindi non c'erano all'epoca regole rigide e veloci per determinare una sfida corretta per un gruppo di avventurieri di un certo livello. La GdDM dava alcune linee guida, che spesso non funzionavano. Il modo migliore per giudicare la difficoltà di un incontro era dato dall'esperienza acquisita durante il gioco. La cosa all’epoca non mi disturbava; ci sarebbero volute le successive edizioni per farmi comprendere l'utilità di un Grado di Sfida – specialmente con molti nuovi mostri mai usati prima. La resistenza alla magia era uno di quei valori che, per la sua poca chiarezza, causava molte discussioni. La percentuale di base (quella indicata) era riferita ad un utilizzatore di magia di 11° livello; questo valore veniva incrementato o decrementato del 5% per ogni livello di differenza dell’attaccante. È una regola piuttosto goffa che per fortuna AD&D 2E ha reso una percentuale secca. Nonostante questi difetti, la qualità del manuale non ne risente. I piccoli problemi riscontrati non adombrano le novità che ha introdotto e la natura generalmente poco complessa dei mostri è apprezzabile. Questo non vuol dire che i mostri di D&D non possano diventare complessi, ma gestire un Orco in AD&D è sicuramente una cosa semplice e ha portato a partite emozionanti. Questo Manuale dei Mostri certamente non vi travolge con i dettagli: il Doppleganger ha solo poche righe di descrizione e non ha nulla sul suo habitat e sulla sua società, ma già solo la sua capacità di mutare forma racchiude in sé i semi per un’avventura. E poiché la maggior parte dei mostri presenti deriva dalla mitologia, i giocatori già si potevano fare un'idea e immaginarsi di cosa si trattava (o potevano in ogni caso scoprire facilmente altri dettagli). Alla fine, il Manuale dei Mostri è stato un lavoro eccezionale, facendo ciò che era necessario per permettere ai Dungeon Master di gestire al meglio il gioco. Le versioni successive avranno sicuramente fornito diversi livelli di complessità e dettaglio, ma sono ancora colpito da quanto sia eccellente il materiale fornito da questo manuale. È stato sicuramente il punto di partenza di molte avventure memorabili della mia giovinezza. Sfogliando una delle mie copie fisiche o sfogliando il PDF, provo lo stesso senso di meraviglia che ho provato 40 anni fa. Articolo tratto da: https://rpggeek.com/thread/711001/talking-lynx http://theotherside.timsbrannan.com/2019/11/monstrous-monday-review-monster-manual.html Questo manuale è disponibile in PDF sul sito DMGuild.com1 punto
-
Capitolo Quattro – Un percorso nella terra delle illusioni
DM x Vassilixia Lo scivolare del tempo portò il pomeriggio a Mylmanor, illuminata dalla luce di un sole che si era visto raramente a Glantria e nel corso del viaggio attraverso la Foresta dell'Arbusto Nero, cosa che portava a riflettere anche sul tempo meteorologico che vigeva in quel paese così bizzarro, funestato solo dal severo esercito, i cui uomini giravano per i mercati con fare severo e talvolta tracotante. I mercati comunque, sia quello a terra che quello superiore, brulicavano di curiosi, coppiette intente in una passeggiata, incantatori dallo sguardo schivo e nobili accompagnati dalle loro scorte personali. Diversi erano i carri che attraversavano le vie, facendosi strada tra i garzoni di bottega e le massaie, mentre i bambini elfi giocavano nelle viuzze o nei piccoli parchetti che sorgevano qua e là per la città, riconoscibili per le strutture in legno come scivoli o quadri fiordici dove essi potevano arrampicarsi e giocare sotto la supervisione di pochi adulti. Sebbene società assai chiusa e governata da una nobiltà che si approfittava della propria posizione, la criminalità sembrava praticamente assente in superficie per concentrarsi tutta nel livello sotterraneo, come lo sporco nascosto da una pigra domestica che veniva nascosto sotto un tappeto. Il “quartiere dei drow”, come era stato ribattezzato per le sue similitudini con la patria degli odiati elfi oscuri, viveva quel giorno come i precedenti: era lì che i non elfi o i più poveri tra gli orecchie a punta vivevano le loro giornate, fosse esso tramite la vendita di spiedini di rane o pesce affumicato, misture esotiche, articoli di dubbia origine e morale, furtarelli negli angoli più bui o negli esercizi lasciati vuoti o il semplice atto di mendicare. Ma pure lì non era impossibile vedere anche persone fuori luogo, clienti dell'attività che sorgeva in ogni città per la sua semplicità ma anche l'ottimo servizio offerto, il bordello locale noto come “Il piacere del Sottosuolo”. X chi visita “Il piacere del Sottosuolo” Una struttura che non aveva comunque l'approvazione di tutti, in primis la chiesa di Varnia Gilmadrith, detta Cuore d'Acciaio. Essa sorgeva tra il palazzo del governatore e la piazza del mercato, maestosa struttura in legno dal tetto a punta con l'insegna dell'occhio lacrimante su scudo che offriva un riscontro visivo... al quale si univa uno uditivo per mezzo del predicatore della dottrina della dèa elfica, che davanti al tempio sembrava sempre in cerca di fedeli. La litania del giorno, che andava avanti dalla mattina, continuava con una precisione quasi meccanica Io vi dico, abitanti di Frondargentea, che la fede è messa a dura prova dalle disgustose tentazioni che i nemici del nostro popolo pongono dinnanzi a noi! Femmine che vendono il loro corpo per un empio guadagno, gettando via la loro virtù e la loro dignità in promiscui atti carnali! Io ve lo dico, ciò è inaccettabile quando siamo ancora in attesa che il campione giunga a noi per salvare e riporare a casa Ciradyl, l'Alba Dorata! enunciò con fervore Mentre ella sta resistendo, noi dobbiamo essere più uniti che mai! Il tempio è pronto a fare la sua parte, ma il primo aiuto dovrà giungere dai membri della sua comunità! Entrate, sedetevi e pregate. Potrete sostenere la chiesa con un semplice obolo, fare ammenda per i vostri peccati e ricevere l'assoluzione quando giungerà l'ora, io e i miei confratelli ci occuperemo di voi! X chi visita il tempio di Varnia Gilmadrith Il palazzo del governatore era la più alta delle strutture in pietra della città di Mylmanor, una larga torre alta tre piani in cui funzionari statali e persone comuni andavano e venivano, portando cartelle di lavoro o richiedendo permessi e protocollazioni. Le ampie porte d'ingresso erano chiuse (gli statali non erano famosi per il loro impegno e al primo pomeriggio gli uffici erano inaccessibili), così come i livelli superiori a quello terreno, dove si trovavano gli uffici più importanti e quello del governatore stesso, erano inaccessibili senza appuntamento o un permesso speciale. x coloro che vanno a cena dal governatore (Eoliòn, Luna, Vassilixia, Ragnar, Alucard, Angelica e Shaun) Punto imprescindibile per quell'ulteriore giorno in città, comunque, si rivelò la Giumenta Dorata, sempre a disposizione del gruppo come lussuoso “campo base”, supportato dal servizio impeccabile del personale presente. X chi passa alla Giumenta Dorata X tutti1 punto
-
Castello di Ravenloft - Topic di Servizio
1 punto
-
[TdS] Call from the deep
1 puntoStasera sono Ko, sto cercando di mandare avanti i PbF che riesco poi mi sa che muoio nel letto, spero non con influenza. @Gordanintanto mi aspetto un tuo messaggio.1 punto
-
[TDS] La Miniera Perduta di Phandelver
Della Playmobil no, ma avete un carretto già pieno della roba che doveva portare Gundren 😅 in pratica avete due carretti pieni... Se volete tiro una percentuale di quanto è già carico il vostro partendo da un minimo del 60%. Ok. Siete carichi all'83%... Avete ancora un quarto circa di carro da riempire. Considerando che è circa come il vostro carro, farei che ci sono in totale 4 casse cubiche,(che si possono impilare e legare) 4 barili di roba, 6 lanterne, pale, picconi, piedi di porco e 8 sacchi di farina,tutti col simbolo. Decidete voi cosa prendere e cosa no dietro... Che ne dite? Stasera sono Ko, sto cercando di mandare avanti i PbF che riesco poi mi sa che muoio nel letto, spero non con influenza.1 punto
-
La Pietra Eretta & Co/Un Nuovo Inizio (Topic di Servizio)
Fatto Tra l'altro vi ho fatti tutti leader di gilda @Pyros88 @Athanatos @Cronos89 di modo che anche voi possiate modificare a vostro piacimento e senza limiti temporali i vostri post passati1 punto
-
01. Il caso della sposa Abbandonata
Indizio 1: I viaggi di lavoro in francia di Mister Wavetable e la sua compatibilità con Mr Soldier -> (a) Mister Wavetable potrebbe essersi mascherato da Mr Soldier per fingere di corteggiare la figliastra -> (b) Mister Wavetable potrebbe aver assoldato qualcuno per fingere di corteggiare la figliastra -> (c) Mister Wavetable potrebbe avere affari altrove, e non in Francia, ma sufficientemente loschi da dover fingere di andare via per giustificare le lunghe assenze = il rapimento e' una conseguenza di questi affari. Indizio 2: Le azioni e il patrimonio -> Chiunque sia il responsabile della sparizione dei Mr Soldier mira anche al patrimonio di Miss Norternsea. -> Uno della famiglia potrebbe essere implicato Indizio 3: La preoccupazioni di mr Soldier la sera prima del matrimonio e il suo ritardo (vedi anche lettera) -> Lo stato di Mr Soldier era legato alla sua scomparsa: stava scappando da qualcuno -> (a) E' stato solo un modo di Mr Wavetable per giustificare la sparizione 'misteriosa' che sarebbe avvenuta il giorno del matrimonio dell'individuo da lui impersonato. -> (b) Mr Soldier si e' innamorato veramente della ragazza, ma qualcuno gli ha 'ricordato' cosa rischia se fa fallire il piano. Indizio 4: La miopia di miss Northernsea -> Il colpevole della sparizione sta probabilmente tenendo sotto controllo Miss Northernsea inseguendola in ogni mossa -> (a) La miopia e gli appuntamenti alla fontana con il lampione rotto le hanno impedito di riconoscere il travestimento del patrigno in quell'individuo con gli occhiali scuri Indizio 5: Le lettere scritte a macchina -> La firma è scritta a macchina. Perchè se è una lettera d'amore? -> (a-b) Le lettere sono scritte da chi ha una grafia nota alla ragazza, come il patrigno, anche se sono attribuite a Mr Soldier Indizio 6: Mr Maxwell -> Mr Maxwell potrebbe ancora provare sentimenti per Miss Northernsea -> Irrilevante. Il corteggiamento di Mr Maxwell e' stato solo la molla che ha fatto scattare il piano per impedire alla ragazza di sposarsi con qualcuno. -> Può essere importante sapere chi ha impedito a Mr Naxwell di incontrare ancora la ragazza e con che scusa -> il corteggiamento di Mr Maxwell abbia fatto sì che il patrigno abbia realizzato che il patrimonio della ragazza non era più al sicuro Indizio 7: La morte del padre1 punto
-
Capitolo 3 - Coin's End
1 puntoGodday 21 Replanning 419, Sera [Pioggia] I compagni salutarono Brynjolf, ritirandosi nella camera che l'oste aveva loro preparato. Ormai la sala grande si stava svuotando e il grosso Fhokki era in procinto per rimanere l'unico presente, oltre a Squire ed Eri. @Sopra @Sotto1 punto
-
Capitolo Quattro – Un percorso nella terra delle illusioni
Vassilixia con Dorian Alla locanda con gli invitati del governatore X Dm1 punto
-
Age of Worms [TdG-3]
1 puntoGoril Hammerfist "Primo perché è uno di noi e non certo di Dourstone. Secondo perché sotto a quella miniera ci stanno delle creature... con non solo due gambe ma anche due corna e la pelle rossa come lava." faccio capire di star parlando sul serio "Sono armati e violenti. E dico almeno due perché appena ci hanno dato il benvenuto a suon di acciaio ce ne siamo andati, risalendo. Senza di lui ora non starei qui a raccontarvelo. Non appartengono certamente a questo mondo." Alzo le spalle e sbuffo un po' contrariato perché mi hanno costretto a parlarne qui. "Quindi se intendi scendere dobbiamo essere sicuri non siano in combutta col cugino Dourstone e soprattutto preparati, ben preparati."1 punto
-
TdG - CAP 1 - Dietro il Velo
1 puntoAnlaf Seguiamo il percorso indicato dal fauno, cercando allo stesso tempo di depistare la creatura alle nostre spalle e di raggiungere la nostra destinazione prima del tramonto. Quando ormai la luce rossa del sole ci irradia mentre si inabissa, arriviamo finalmente alla nostra meta; cerco di studiare il cancello e poi, più da vicino, la porta più piccola e nascosta. "Ma che c4z, ma perché non tengono mai le cose per bene..." lasciando cadere a terra la porta dal lato interno. "Spero non me lo caverà dalla paga. Andiamo dentro dai..." dico entrando "...che secondo me poi il maresciallo m'ha voluto portar sfiga, non l'ho neanche toccata quella porta di m3rda."1 punto
-
Avventuriero cerca Master e gruppo
1 punto
-
Registrato il primo calo di D&D su Roll20
Eh ma plausibile. Manco è stato cacato. E dire che secondo me Una versione di dnd advanced con quattro cinque upgrade (piû talenti, N spell a concentrazione a round per classe/livello...) avrebbe potuto essere interessante.1 punto
-
TdG - CAP 1 - Dietro il Velo
1 puntosenza perdere tempo prezioso i compagni decidono di evitare inutili pericoli ed allontanarsi fino a quando il bestione è ancora intrappolato. Anlaf intraprende il percorso indicato dal fauno sicuro che sia la direzione giusta, avanzate velocemente sperando di non trovare altri imprevisti e la fortuna vi sorride. A parte qualche strano rumore della palude niente vi disturba e riuscite ad arrivare dalla parte opposta del acquitrino fino alla strada principale. L'ora del tramonto è vicina, continuate quindi a camminare lunga la via seguendo le indicazioni della mappa. Il tiepido calore del tramonto riscalda la vostra schiena, la luce rossiccia tinge tutto quello che tocca del caratteristico colore, il passo lungo vi porta senza ulteriori affanni ad un grande edificio circondato da grandi alberi scuri e fitti, molti rampicanti hanno invaso il cancello dando la sensazione di abbandono, alcune candele nella struttura sono però accese, indicando che sia ancora abitata. Al centro del grande ed antico cancello c'è una scritta in elfico ed una figura che attrae la vostra attenzione: UNDERDOG Anlaf si ritrova a guadare la struttura del cancello e nota una porta più piccola, accessoria, usata per poter entrare. Quando la studia da vicino, non sapendo come, dopo un sonoro rumore sordo, gli si ritrova in mano con i cardini rotti, d'istinto la lascia e cade a terra rumorosamente dentro al cortile interno.1 punto
-
[TDG] Vendetta dall'al di là
1 puntoCustode Prendi una bella rincorsa sul pianerottolo e ti scagli contro la porta dell'appartamento di Daish...1 punto
-
5 Cose che Fortunatamente D&D si è Lasciato alle Spalle
Io apprezzo che le azioni tipicamente da ladro (borseggiare, disinnescare trappole... perfino arrampicarsi!) non siano più esclusività dei ladri. Ciao, MadLuke.1 punto
-
L'Isola - Gioco
1 punto
-
Cittadini attivi
1 puntoVa bene. Ogni mano sarà utile. Recatevi sulle mura esterne e agite in base alla situazioen. Kross, scappa, o prova a scappare che sarai condannato a morte e i tuoi amici marciranno in cella... se ce ne sarà ancora una. Mi sono spiegata?1 punto
-
[TDS] La Miniera Perduta di Phandelver
Adesso posto e consegno la pozza (che ha Eaco) al poraccio morente1 punto
-
perplessità di roleplay
1 puntoIntanto, non ho sentito nessuno di voi tirare fuori delle idee alternative, obiettare è sempre facile, trovare soluzioni non lo è. Non è nulla che non fosse anche Raistlin con la sua tosse e la sua gracilità.1 punto
-
TdG2 - La Montagna dei maghi folli
Volvenar Ho sentito.. rispondo quando Garion mi blocca ..è la nostra occasione! Uno sulle gambe, uno sulle braccia e uno al collo a soffocarlo per non farlo urlare. Sfruttiamola! Qui, dietro l'angolo e appena giunge.. ZACK! La mia voce è palesemente emozionata, abbiamo una possibilità.1 punto
-
perplessità di roleplay
1 puntoÈ un cultists degli dei Esterni, mi sono attenuto al tipico profilo del cultista Lovecraftiano. Non differisce molto da come si potrebbe interpretare un warlock del Grande Antico nella 5a edizione. In più non sto parlando di uno che debba fare il matto tutto il tempo diventando una macchietta alla Murdoch dell'A-Team, ma di un personaggio un po' cupo che occasionalmente soffre di episodi psicotici.1 punto
-
perplessità di roleplay
1 puntoQuel problema, per altro risolvibile con un tiro o delegando la questione al face del gruppo, lo avrebbe anche un mezz'orco barbaro che se ne va in giro con una collana d'ossa e un falchion incrostato di sangue, o un famigerato cacciatore di taglie e così via... Hai provato a leggere le maledizioni dell'oracolo di Pathfinder? Sta qui assomiglia alla clouded vision, con la differenza che non devi aspettare 15Lv. Tornando Ot Potresti ispirarti un pò anche a Nduul delle bizzarre avventure di JoJo (a breve linko) e lasciar credere che le tue capacità si estendono ben oltre i 18m. https://jojo.fandom.com/wiki/N'Doul1 punto
-
perplessità di roleplay
1 puntoTi informo che nella vita reale la gente non lancia incantesimi e che anche i pg sono personaggi di fantasia con poteri oltre la media sin dal primo livello.1 punto
-
Avventuriero cerca Master e gruppo
1 punto
-
perplessità di roleplay
1 puntoSeriamente: per me non è giocabile: un cieco per sopravvivere in un ambiente civile, ha comunque bisogno di supporto, gentilezze, ecc. Te vorresti pure farlo macabro, per cui neanche puoi dire "mi scusi signora, mi direbbe da che parte è il panettiere?" perché la gente ti girerebbe a largo. ...Ma se proprio ci tieni, mettici una irrefrenabile viscerale passione per le melanzane alla parmigiana. Conferirà un appeal irresistibile. :-)1 punto
-
PG Controller
1 puntoCosì su due piedi Cantrip: ray of frost, booming blade 1°: find familiar, fog cloud, grease 2°: phantasmal force, web 3°: counterspell 4°: banishment, evard's black tentacle 5°: telekinesis 6°: wall of ice (?) 7°: forcecage 8°: maze, power word stun 9°: prismatic wall1 punto
-
Avventuriero cerca Master e gruppo
1 punto
-
Capitolo Quattro – Un percorso nella terra delle illusioni
DM x chi ha partecipato alla riunione x Vassilixia e coloro che si trovano alla Giumenta Dorata Se Luna Bjornsdòttir ed Eoliòn Von Gebsatell avevano due opinioni discordanti circa l'educazione maschile a Mylmanor, Shaun Draconis non dovette fare ipotesi, ma ebbe modo di avere molti elementi per fare una sua personale valutazione. Il passaggio delle due donne, soprattutto quello della sua ragazza, veniva accolto da non poche occhiate ammirate (anche da parte delle donne) e l'attenzione dei mercanti per quella potenziale cliente sembrava superiore al normale Vuole venire nella mia bottega, bella signora? domandò un giovane venditore di composti alchemici Venga da me, sono sicura che potrò offrirle qualcosa che le piacerà! disse un venditore di profumi Fiuuuuu! Guarda lì che belle chiappette! fischiò una giovane intrecciatrice di cesti di vimini. In quest ultimo caso però Shaun non fu sicuro se essa si fosse rivolta a Luna o a lui. x Eoliòn, Luna e Shaun Forgrim, a parte le occhiate sospettose degli autoctoni, non ebbe difficoltà a trovare la bottega di un'annoiata venditrice di articoli per disegno tra cui acquerelli, pastelli, gessi, pitture, pennelli e altri articoli indispensabili La linea Paint è quella che va per la maggiore, ultimamente disse cercando di piazzare gli articoli migliori. Offrì a Forgrim di tenergli i beni da parte anche quando egli tornò con i trucchi comprati da una elfa con un mascherone di trucco sul viso degno della migliore Chandra Silverhand, che operava vicino ad un sarto presso cui vide anche Damien, intento ad osservare con sospetto un elegante golfino superscontato in virtù della scritta "Stupratore" che capeggiava sulla parte frontale. Completati i propri giri, anche Forgrim aveva svuotato le proprie bisacce in quella mattina carica di acquisti. x Forgrim x Ragnar, Astrid e Malik, nel “quartiere dei drow” X tutti1 punto
-
Capitolo 3 - Night’s Dark Terror (parte 2)
Moldain 4 Yarthmont 992, Alba [sereno] Vass controllò la bara. Il coperchio di cristallo era semplicemente appoggiato sopra la bara stessa, senza bulloni di contenimento. A giudizio del ladro non vi erano trappole.1 punto
-
Il ritorno di Atrokos - topic di servizio
Sfoderare un'arma dovrebbe essere gratuito insieme ad un'azione di attacco. Però devi almeno spendere l'azione gratuita di questo turno per infoderare l'ascia a due mani quindi dal prossimo turno la puoi usare. Ma per questo turno non cambia nulla perché tanto non colpisci con l'attacco.1 punto
-
Capitolo Quattro – Un percorso nella terra delle illusioni
1 punto
-
Un Nuovo Inizio
1 puntoDaisy (umana warlock immonda) Descrizione Mi guardo in giro senza farlo notare, controllando ogni possibile via di fuga e minaccia, una abitudine consolidata ormai da più di metà della mia vita. Sembra tutto a posto, sono tutte persone che già conosco, a parte l'elfo che ho solo visto di sfuggita ad Arborea e quell'uomo in armatura pesante con i simboli dell'ordine. I miei pensieri corrono veloci mentre li guardo: "Un nuovo membro del team forse? Od una persona informata di alcuni fatti a cui dobbiamo essere messi corrente? Beh avrebbe potuto farlo anche Rurik da solo senza bisogno di farlo venire. Mmm, forse è meglio la prima ipotesi o forse c'è dell'altro. Ed il Seldarin che vuole? Forse è successo qualcosa ad Arborea nel frattempo? O forse ha un messaggio da parte di quell'avatar che avrva indagato fin troppo dentro di me. Spero proprio di no. Sarebbe terribile, se lo venissero a sapere. Già il fatto che Branmal lo sappia è fin troppo per i miei gusti. Forse dovrei fare i bagagli stanotte ed andarmene, ricominciare da capo altrove. In fondo sono bravissima a farlo, mi so adattare ovunque, non ho grosse pretese, mi basta poter fare una vita tranquilla e lasciata ai fatti miei, senza legarmi a nessuno e senza ficcanaso. Peccato, mi stavano proprio piacendo Kalana ed i suoi amici, anche se restare in questo ordine in effetti è un po' come giocare con il fuoco. E pur vero che il modo migliore di nascondersi è in piena vista, ma qui forse sto tirando un po' tropo la corda... attorno al mio stesso collo. E se il paladino fosse qui proprio per aiutare nella mia cattura dopo che l'elfo ha avvisato Rurik e l'ordine? Forse è meglio che me ne vada subito, in fretta. Se provano a fermarmi cercherò di non far troppo male a nessuno mentre mi guadagno la via di fuga, soprattutto non voglio assolutamente colpire Kalana o gli altri. No, calmati Daisy. Ci sarà sicuramente un motivo valido per la loro presenza. Un motivo che non implichi nessun problema per te, niente manette, niente torture, niente rogo. Stai tranquilla, fai un bel respiro. Ecco così, brava. Lo vedi l o sguardo di William? Non mi pare quello di un uomo pronto all'azione contro di te, nascosto in disparte. No i suoi occhi sono tutti puntati su Kalana e nemmeno con sguardo preoccupato per la mia presenza, no quello è lo sguardo sollevato di un innamorato che vede la propria compagna fare ritorno sana e salva. Anche gli altri non sembrano avere uno sgusrdo ostile, anzi. Vedi Daisy, non devi sempre pensare al peggio. Queste persone non sanno ancora chi sei. Non c'è nessunissimo problema, per ora. Forse un giorno, Manon oggi e probabilmente nemmeno domani, vogliamo sperare. Adesso stai buona ed ascolta gli altri fare i loro discorsi a cui parteciperai solo le stretto necessario. In fondo sei appena entrata nell'ordine, quasi non ti conoscono, hai il privilegio di agire con i membri più forti e/o fondatori dell'ordine, io sono praticamente una specie di recluta molto forte. Anche se mi vedo più come una collaboratrice esterna. Mi muovo in disparte verso uno pilastri della chiesa, una zona in ombra ma comunque abbastanza vicina da poter sentire i loro discorsi e non sembrare che me ne stia andando via. Ascolto con attenzione quanto abbiano da dire, sapranno benissimo farlo da soli senza bisogno del mio contributo. E mi va binissimo così.1 punto
-
Un Nuovo Inizio
1 puntoTyrhum Umano Paladino @descrizione Quando sono stato scelto da Rurik per aiutare in questa importante missione mi si è riempito il cuore di gioia. Il momento è giunto! Il momento di dimostrare che sono all'altezza dell'ordine. Pochi giorni passano e ci ritroviamo assieme in un tempio della città. Kord non è un dio a cui mi rivolgo spesso, preferisco dei che parlano di pace e compassione. Ma capisco perché molti soldati si rivolgono a Kord. Sono di guarda con William mentre gli altri lavorano. Mi puoi ripetere chi sono gli altri? Domando a William, ancora un po' spaesato dalla novità di tutto questo. Almeno con William ho scambiato già quattro chiacchiere durante la guardia, cominciando a conoscerlo. Un portale si apre nella stanza e la famosa Kalana, fondatrice dell'ordine, compare nel tempio in persona, assieme ad altri membri. Guardo con interesse e curiosità, è la prima volta che vedo la leggendaria fondatrice e molte delle cose che sento mi suonano completamente nuove. Sento che gli dei stanno per mettermi alla prova, qualcosa di grande sta per succedere qui e la mia parte sta arrivando.1 punto
-
Un Nuovo Inizio
1 puntoAlmar Helewraek (Elfo Mago Bladesinger) Rimango lievemente in disparte lasciando che Rurik accolga Kalana e il resto del gruppo portandoli in salvo Lieto di incontrarvi nuovamente saluto i presenti soffermandomi un istante di più su Kalana E lieto di vedere che state bene aggiungo con un lieve fremito nella voce é davvero bella come narrano le leggende... penso tra me e me Aspetto1 punto
-
[TDG] La casa infestata
1 puntoMagnus Carter "Sempre con me" faccio l'occhiolino all'assistente mostrando la torcia che fuoriesce dalla tasca interna del soprabito. "Andiamo allora."1 punto
-
[TDG] La casa infestata
1 puntoNicolas La Porte Bene allora è deciso, ci servirà almeno una torica! Ce l'hai con te vero?1 punto
-
[TDG] La casa infestata
1 puntoMagnus Carter Sospiro e alzo le spalle "ma sì, ormai siamo qui... Andiamo anche a vedere quella chiesa, poi andremo a chiedere al commissariato."1 punto
-
[TDG] La casa infestata
1 puntoNicolas La Porte quel simbolo, non sono certo un esperto, ma è legato alla magia nera non certo alla religione cristiana, non quella relativa a Gesù, Trinità e tutto quello che gira intorno insomma! Che dici andiamo al commissariato o a fare un giro alla chapel? E' così vicina .. ed io so così poco .. chi ci ha commissionato l'indagine non aveva tutta questa fretta mi pare .. e comunque ci sono delle relazioni fra le due situazioni sorrido1 punto
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00