Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. Dmitrij

    Circolo degli Antichi
    6
    Punti
    17.132
    Messaggi
  2. tamriel

    Circolo degli Antichi
    5
    Punti
    7.629
    Messaggi
  3. Minsc

    Circolo degli Antichi
    3
    Punti
    4.616
    Messaggi
  4. The Stroy

    Circolo degli Antichi
    3
    Punti
    5.455
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 04/10/2018 in tutte le aree

  1. Non è che ci sia molto da dire, dipende da che stile di gioco ti interessa. Il barbaro è più "brutale", fa danni grazie all'ira e il path of berserk che permette di compiere un attacco extra. Il guerriero è un combattente più "tattico", visto che che ha la sottoclasse del battle master che offre molte opzioni tattiche da usare in combattimento. Inoltre il guerriero ha anche gli stili di combattimento (two weapon fighting se si vuole combattere con due armi, o great weapon fighting se si vuole combattere con un'arma a due mani). Per il resto basta avere la forza più alta possibile e in pratica la build è già pronta ^ ^
  2. Mi pare di capire che, più o meno, si sia arrivati ad una linea d'azione: 1- Passare da Lord Nanther prima di lasciare la città, per aggiornarlo sugli sviluppi e informarlo della partenza per il Thar 2- Niente visita alle altre famiglie, da cui dubitate di poter avere collaborazione e/o altre informazioni rilevanti. 3- Vedere se c'è una carovana a cui aggregarvi in partenza per Glister, la vostra futura destinazione Se non ci sono obiezioni, domani manderò avanti!!
  3. Impugnare un'arma a due mani con due mani è l'unico modo di usarla e non dà bonus di per sé. Le uniche armi i cui danni cambiano se si usano a due mani invece che a una sono quelle con la proprietà Versatile, ad esempio la spada lunga, che usa il d8 se impugnata a una mano e il d10 se impugnata a due. Va detto però che le armi a due mani fanno già più danni di partenza (ad esempio l'ascia bipenne usa il d12) e che hanno accesso a capacità esclusive, come certi stili di combattimento o il talento Great Weapon Fighting, che ne aumentano ulteriormente la potenza rispetto a quelle a una mano (che a loro volta hanno i loro vantaggi, di cui quello base è la possibilità di usare uno scudo).
  4. Thali e Murdock si affiancano a Nicolas per aiutarlo a camminare, il piede morso continua a pulsare e nonostante sia in grado di camminare da solo il suo viso è decisamente confortato dal sapere che può contare sul vostro aiuto. Celeborn in forma di lupo si addentra davanti a voi nel bosco e piano piano lo seguite. Lo vedete andare sicuro, seguendo il suo nuovo istinto di lupo. vi state addentrando nel cuore di Ynys Môn, fuori dai sentieri battuti dagli elfi, camminare è sempre più difficile, ma Cerleborn sembra sicuro della strada. Dopo mezzora che proseguite nel vostro cammino notate qualcosa di strano sugli alberi. Muoversi fra i tronchi si sta facendo sempre più difficile, una sostanza appiccicosa e filamentosa riveste gli spettrali alberi di Ynys Môn tutto intorno a voi, una sostanza simile ad un'enorme ragnatela... che fate?
  5. Sì ecco, MattoMatteo dice giusto: se quello che ti preme e fare tanti tanti danni allora il ladro (assassino) e il paladino (qualsiasi sottoclasse) sono le scelte migliori, perchè il ladro ha il furtivo che fa davvero molti danni, e il paladino utilizza il punire bruciando gli slot per avere "effetti nova" davvero molto potenti. Da un punto di vista prettamente numerico (ma ci tengo a sottolineare il prettamente numerico, in 5ed non ha molto senso fare questo genere di build, anche se si può tecnicamente fare), forse la miglior combinazione possibile sarebbe un paladino con qualche livello da warlock, ma personalmente trovo che queste build """op""" (come vengono definite nell'internetz) siano più meri esercizi mentali, perchè a meno di non giocare già da livelli alti (sopra il 10 almeno), sono build che rispetto ad un personaggio monoclasse non offrono nessun vantaggio, alzi.
  6. Nel senso che i nostri pg avevano formato o facevano parte di una gilda comune. Negli MMORPG spesso si creano queste gilde di più o meno numerosi individui (ricordo MMORPG in cui si arriva anche a 100, altri in cui il massimo è 10...), Che poi partecipano a combattimenti fra gilde, eventi tipo raid di gruppo in PvE (cioè contro boss gestiti dall'IA del gioco) o dungeon interi da esplorare con la gilda, ecc. In un vero MMORPG sarebbe difficile da programmare, ma nella finzione del nostro gdr possiamo anche spingerci un po' più in la, tipo la gilda dedita alla ricerca di una data reliquia, o del dungeon segreto/difinito impossibile da trovare e ancora più impossibile da superare, o ancora trovare l'easter egg definitivo dove si scopre la vera identità del programmatore che ha ideato tutto, fino a cose ancora più improbabili quali sterminare/sottomettere tutte le altre gilde o combattere direttamente contro gli dei dell'ambientazione del videogioco per prenderne il posto. Insomma, un gruppo di persone con un macro-obiettivo comune all'interno della gilda
  7. 2 punti
    ok, andiamo! ... o meglio imbarcatevi su quella strana barca che pare esser fatta di legna e ossa, il cui timoniere presto vi porterà oltre il fiume dal quale mai più si torna 🙂
  8. Adesso posto, ho passato il pomeriggio a fare cose mediamente sgradevoli (esclusi rari attimi di pausa).
  9. A979 Ne beneficia solo un singolo tiro per colpire. Una volta solamente se non compi riposi brevi e/o lunghi, ogni volta che completi questi ultimi la ricarichi per un altro singolo uso. Il tuo incalanare divinità si ricarica infatti quando tu finisci un riposo breve o lungo, questo include il colpo guidato. Paradossalmente a esempio se in 24 ore fai 12 riposi brevi, potresti utilizzare 12 volte il tuo incalanare divinità tra un riposo e l'altro! Buon gioco! 🙂
  10. 1 punto
    @Albedo Ecco il link alla mia scheda del PG https://docs.google.com/document/d/1IR1RwuTmTjOzVmANIqFSdfr7wLsCmFDCylxuDMDpdhE/edit Scusate per il ritardo PS Master dimmi te quando posso iniziare a postare
  11. @Roald Nordavind Kumar ha avuto una reminiscenza della sua precedente vita da esploratore ed è eccitato all'idea di esplorare i tunnel? 🤣
  12. In teoria sì, in pratica sono dei fanatici puntigliosi che comunemente verrebbero definiti scassapalle. Acquebasse. Nella Gilda dovrebbe esserci una mappa della zona, non so se sia stata messa nella gallery.
  13. Frequentazioni dei figli; se hanno portato a casa strani ritrovamenti; nuovi amici inusuali; se hanno lasciato lettere, appunti, diari, messaggi; se si è fatto vivo qualche loro amico, riportando stranezze; se le famiglie avevano già notato movimento sospetti attorno ai ragazzi; discorsi particolari fatti in casa; eventuali conti aperti presso negozi che vendono libri, armi, oggetti incantati o rapporti con maghi/ accademie di magia. Cose così.
  14. @Voignar il gruppo è di 3 PG, non 2. Sto tenendo io temporaneamente quello di AloneW.
  15. praticamente di solito nei mmorpg vari giocatori si uniscono in gilde per uno scopo : di solito fare i raid contro i boss png del gioco e dividersi i loot per esempio quando giocavo a neverwinter facevo parte di una gilda per fare i raid con questi giocatori sapevo le build dei personaggi e sopratutto mi mettevo in contatto via ts e parlavamo ovvio che i discorsi erano "muoviti a destra, fai più dps sul boss per prendere l'aggro, ressami ecc..." in un mmorpg come In Nomine VR si potevano fare gilde per qualsiasi cosa come ha detto sani100 potreste essere una gilda di nuovi che voleva darsi una mano a fare px, una gilda di ladri, una gilda di pk killer (uccidavate altri giocatori più deboli per il loot) quindi la cosa importante non è perchè siete assieme ora nel "nuovo mondo" ma perchè giocavate assieme nel videogioco
  16. Ehm... lunga vita al Principe Oscuro, ma per chi invece ha una divinità patrona (LN tra l’altro) potrebbe essere un problema XD Se invece fossimo più un gruppo di “disperati disadattati disagiati” vari? Ognuno legato a chi o cosa vuole, ma uniti da qualche obiettivo tipo “riscatto sociale?” @Menog, se ci puoi dare qualche minima info di ambientazione, così proviamo a collegarci a qualcosa
  17. Edwarf Seriamente stupito, guardo prima Goril e poi Zeb per essere certo che le mie orecchie abbiano capito bene. Ha detto subito di sì, vero? Subito subito. Insomma, non ha capito assolutamente nulla... In fondo, una piccola parte di me sperava che viaggiare con altre razze avrebbe scalfito il duro pregiudizio trasmessomi dal mio clan nei confronti dei non nani. Invece mi trovo solo davanti a sfacciate conferme.
  18. Secondo me invece è possibile che gli avventurieri, che s'incontrano nel corso delle peripezie, giungano ad un'alleanza finalizzata a qualcosa. A questo punto, propongo di riunirci in una cabala e inchinarci di fronte a sua maestà il Principe Graz'zt.... Graz'zie al quale avremo sempre una lunga lista di nemici, sbudellamenti e, cosa più importante, relativo loot.
  19. 1 punto
    Yorik - nano incantatore Gilda
  20. Ottima idea, cosi Andrej la smette di limonare ed inizia a fare qualcosa anche lui! 😂
  21. La meccanica base del BECMI è presa paro paro dal Basic di Moldvay e per il check si usano 2d6 (± potenziali modificatori): creature con 2 di morale tenteranno sempre di fuggire mentre creature con 12 combatteranno fino alla morte (e quindi per entrambe non si effettuano tiri di morale). È il sistema che preferisco anche se nello specifico preferisco quello di Moldvay, in cui i controlli del morale vanno effettuati in giusto un paio di occasioni significative (e i mostri che ne superano due non devono fare ulteriori controlli per il resto del combattimento) mentre con Mentzer diventa più arzigogolata.
  22. L'unica cosa che posso fare è seguire a ruota Medardo
  23. Una cosa che apprezzo moltissimo della 5° edizione (anche se non ci gioco più), a differenza della 3/3.5/PF, è che nessuna build è migliore delle altre! Ok, per essere più precisi: la differerza tra la build più ottimale, e quella meno, c'è, ma è davvero esigua. Quindi tu non starti ad ammattire su quale sia la combinazione razza-bg-classe-abilit-talenti-incantesimi sia migliore... è solo uno spreco di tempo ed energie; tu limitati a fare il pg che preferisci. Se ti interessa fare danno, anche un ladro o un paladino non sono male... ma barbaro e guerriero hanno il vantaggio di essere molto più semplici da gestire. Da questo punto di vista, direi che il suggerimento dato da Tamriel è perfetto.
  24. "Regola d'oro" talmente efficiente che D&D l'ha introdotta in 3a edizione e già in 4a l'aveva fatta sparire. Il design simmetrico crea una quantità di problemi belli grossi (es: metterci sei ore a fare le stat di un PNG che in gioco ne dura due) e i vantaggi che offre sono quasi tutti nella testa del GM. Riguardo al topic, oltre a unirmi alle perplessità di Checco (sapere che il morale era una regola solo per mostri è qualcosa che mi aspetterei da chi sul morale vuole scriverci un articolo, lo so anch'io che di OS conosco tipo sette cose in tutto) io di regole rigide per il morale non ne uso, ma trovo che sia comunque un concetto utile da tenere in mente durante uno scontro: far fuggire o arrendere i nemici permette di creare scene interessanti (uccidere il nemico arreso?), mandare avanti la storia (un avversario interrogato può dare informazioni utili per accelerare il gioco; imprigionare dei nemici crea spunti e difficoltà) e soprattutto di chiudere istantaneamente degli scontri già decisi, invece di perderci uno-due round e dieci minuti IRL.
  25. Scrivo qui solo per avvisare del fatto che ci sono e sto seguendo costantemente gli aggiornamenti nel TdG, semplicemente non sto postando perché giustamente all'interno della baracca non vi sono sviluppi al momento. Date le circostanze nelle quali siamo, sto tenendo conto del fatto che Baegorn sia rimasto quieto nella abracca insieme a Derio e al nano. @dalamar78 avvisami quando la sfera di invisibilità si esaurisce, ammesso che non lo abbia già fatto
  26. Mi sembra una buona idea. Test di Raccogliere Informazioni a +18 (con il bonus di Lore Song).
  27. 1 punto
    É passata una settimana da quando abbiamo cominciato questo topic...alla fine procediamo, tempo anche solo per avvisare c'è stato. nanobud in particolare, per esperienza diretta, non è uno che avvisa per imprevisti o cambi di idee, quindi la situazione si spiega da sé.
  28. Kyrian, Vendavel e Rallo mi sono sembrati piuttosto espliciti nel non voler perdere altro tempo e puntare dritti a Glister/Thar. E poiché aborrite l'idea di un capo e sposate l'ideologia dei Malvagi Democratici (R) a meno di trasformismo, maggioranze fluide e tangenti, vi asseconderò premiando il numero. Volendo, mentre gli altri cercano la carovana, posso far fare ad Andrej un check di raccogliere informazioni e vedere cosa riesce a cavare dalle altre famiglie nobili. E' un modo per sbrigare la questione senza doverla ruolare direttamente. In fondo, la ciccia l'avete quasi tutta conosciuta, vi manca un po' di lucidità nel mettere insieme i pezzi, mentre ci sono cose che capirete strada facendo.
  29. Ti introduco io dal prossimo post
  30. DM x Celeste Beregar cercò di fare passi lunghi e ben distesi Due giorni e mezzo disse in risposta a Geerum Se tutto va come previsto, dovremmo raggiungere Maranio in serata, trovare un alloggio e ripartire in mattinata con cavalli freschi spiegò Sì, anche per voi se lo vorrete, anche se non impiegheremo un ritmo da staffetta. Non ha senso rischiare di uccidere i cavalli e rischiare di ritrovarci appiedati in parte prima di aver raggiunto la città successiva osservò Anche se, dopotutto, che cosa potrebbe mai andare storto nel frattempo? E infatti... non successe niente. I quattordici viaggiatori continuarono a percorrere, chi a piedi chi a cavallo, la Via dei Mercanti. Unico evento degno di nota fu l'incrociare un cavaliere di Firedrakes, splendido nella sua armatura completa con tabarro, che percorreva la strada in senso inverso pattugliando la via Buon viaggio, miei signori augurò incrociando la loro strada dei tredici coraggiosi Signor ciambellano... aggiunse con un cenno del capo a Beregar Il primo pomeriggio scivolò in tranquillità, laddove gli eroi ebbero occasione di conoscersi meglio tra di loro. La marcia condusse quella brigata attraverso molte terre coltivate, campi di grano e granturco coltivato con fierezza dagli abitanti agresti di Glantria, che spesso e volentieri salutavano con la mano i viandanti. Tale scenario di un settore primario in fermento, comunque, si accompagnava ad ampi spazi non coltivati di quelle terre così fertili e fu in una di esse che Beregar propose una pausa Propongo una pausa disse il ciambellano indicando una collina poco vicino, fuori dalla strada maestra Lì c'è Colleviola, direi che è l'ideale per ristorarci in attesa di ripartire, senza affollare la strada. Il nano condusse quindi gli uomini e le donne di quella spedizione su un sentiero laterale, tracciato con ampie pietre dispose a formare un lastricato che, dolcemente, si inerpicava su una serie di colline in cui violette, pervinche e achimes conferivano una striatura colore viola al paesaggio appena collinare Il sentiero su Colleviola La compagnia si fermò infine su uno dei lati della collina, immersi in quel surreale tappeto a due colori Una bellezza selvaggia, eppure incantevole osservò Beregar, sedendosi. Non vi erano fonti d'acqua, nè luoghi di particolare riposo, l'unico aspetto veramente positivo di quella tappa pareva, di primo acchito, essere unicamente il panorama Un tempo questo territorio era conteso da diverse tribù di selvaggi, guidati da druidi che esercitavano il loro potere per cercare di dominare questa distesa così fertile per le civiltà spiegò Se non sbaglio in cima al Colle ci dovrebbe essere uno degli antichi tumuli dei guerrieri caduti, magari qualcuno di voi potrebbe essere interessato a dargli un'occhiata o pregare i caduti, secondo la propria fede Beregar stiracchiò le gambe Non è però il mio caso, io penso che rimarrò qui. Magari, se proprio mi andrà, potrei anche mettermi a raccogliere piante. Diamine, non lo faccio da una vita! ridacchiò Ma so per certo che in queste colline crescono diverse piante e qualche frutto, basta sapere dove cercare. Ecco, forse dovre-- Un rumore in lontananza interruppe le dissertazioni di Beregar. Due uomini, in lontananza, vestiti con abiti da esploratori, stavano galoppando inseguendo un cervo. Uno di essi, un giovane moro, tentò di tirare una freccia, ma il tiro mancò completamente la creatura, che scartò di lato. I due tirarono le redini, cercando di riportarsi all'inseguimento della creatura, benchè i cavalli sembrassero fare non poca fatica a reggere quel ritmo.
  31. io ci sono, sto aspettando che mi dite se volete tirare casualmente qualche loot come Voignar e decidiate appunto cosa eravate come gilda e poi aspetto el schede ovvio XD
  32. Discussione chiusa, si continua qui:
  33. Si, Stabile e inconsistente grazie ad un 20 puro su Costituzione! Si, in effetti mi riferivo a questo. diciamo che per ora lo tiro in automatico se fallisci un TS, poi magari Lorna mi dirà le sue preferenze.😁 Posto qui ciò che Lorna ha trovato sui corpi, decidete come regolarvi se volete caricarveli. Non sarò sempre pignolo, ma ai primi livelli l'ingombro è un fattore importante, secondo me. Oggetto Valore (Unitario) Quantità Peso (Unitario-lbs) Taglia Armatura Cuoio 10 mo 3 7.5 Piccola Scudo di Legno 3 mo 3 2.5 Piccola Affettacani 8 mo 3 0.5 Piccola Arco Corto 30 mo 4 1 Piccola Armatura Cuoio Borchiato 25 mo 1 10 Piccola Squartacavalli 10 mo 1 6 Piccola Monete 4 mr, 3 ma, 1 mo Ametista (scheggiata) ? Pozione CFM
  34. @Ghal Maraz era un'amica di un gruppetto di clienti fissi che venivano al ristorante abbastanza spesso e si crepavano (uomini e donne) di carne, birra e vino. Una sera viene anche lei col gruppo e mentre tutti ordinano topi morti, lei mi chiede un'insalatona. E a quel punto l'ho perculata tutta la sera e ho continuato quando l'ho incontrata in un pub di un amico qualche settimana dopo! Ora sta allattando mia figlia sul divano mentre io cucino i topi morti XD
  35. Trull (nano guerriero) Carrozza Quando fu il momento di scendere dalla carrozza, il nano ne venne fuori con un amuleto al collo che prima non indossava, e reggendo in mano un tipo di stivali dalla foggia particolarmente elaborata. Chiese venia ai compagni di viaggio, e si apparto' alle spalle della carrozza per indossarli. Non era vergogna la sua, ma un atto di cortesia. Aveva evitato di togliere gli stivali vecchi in un ambiente chiuso e tutto sommato limitato come la carrozza, per evitare di asfissiare gli altri con i propri olezzi. Quando torno' dal retro della carrozza, stava riarrotolando la catena puntuta che era la sua arma, e aveva in mano uno dei panini presi al banchetto del principe. Era stranamente congelato. Gli occhi del nano erano rapiti, sgranati, davanti a quel prodigio. Si avvicino' a Clint, con la voce di un cinquantenne entusiasta per aver ricevuto la usa prima ascia da battaglia. "FUNZIONA!" sbraito', con tono forse un po' troppo entusiastico. La prospettiva di farsi una giornata di cammino non lo impensieriva affatto, visto le energie che si sentiva addosso.
  36. 1 punto
    Raoh (Aasimar bardo) @Grifoni
  37. Flurio Pascolari (umano cavaliere) pensieri "E se porto la principessa sul mio destriero voglio perlomeno uno sconto permanente del 10% da parte di Deth nel suo emporio. Va che pubblicità che gli farei con un cavallo enorme, con le insegne degli sponsor, montato da me e dalla principessa mentre attraversa il portale della città. E per fortuna non è di legno altrimenti la satira locale sarebbe partita a ruota libera citando quella famosa epica del passato e quella città dal nome così volgarmente ambiguo. Anche se in effetti fargli tutta questa pubblicità mi sembra una marchetta in tutto e per tutto, non avrebbero tutti i torti a far satira anche se poi la persona dissoluta sarei io. Però la processione per il trionfo sarebbe spettacolare, memorabile, entrerei per sempre nei libri di storia e nella leggenda. E stavolta la città tutta potrebbe festeggiare senza poi ritrovarsi a ferro e fuoco nella notte dai nemici come in quella storia." penso fra me e me, crucciato, su come sia meglio agire al ritorno. Decisamente ottimista e fin troppo sicuro di uscirne vivo ed anche vittorioso.
  38. Un paio di idee che mi vengono in mente al volo: 1) una fucina in profondità all'interno della scogliera che sfrutta l'alta marea per raccogliere l'acqua in un bacino sovrastante, acqua che poi viene usata tramite meccanismi simili a quelli di un mulino per attivare la forgia ed avere macchinari in funzione durante tutto il periodo di bassa marea. Magari qualche golem o trappola manica ancora in funzione? O qualche nano che lavora incessantemente da secoli ma non sa per chi lo sta facendo, qualcosa come Desmond di lost nella stazione cigno 2) passaggi verticali tra un livello e l'altro della scogliera che erano molto vicini all'esterno per fungere anche da punti di osservazione per le vedette. Durante centinaia di anni il lavoro di erosione delle tempeste ha divelto quelli più esterni lasciando parte della scalinata scoperta verso l'oceano e di conseguenza allagando le parti della scalinata più in basso 3) una nave (pirata? mercantile?) che si è schiantata sulla scogliera durante una tempesta, magari portata particolarmente in alto da un'onda anomala (e che quindi è stata parzialmente protetta dalle altre tempeste) con le anime dell'equipaggio che non riescono a trovar pace (spettri/fantasmi/ombre/cose del genere)
  39. Va bene continuare, però secondo me dovremmo rivedere alcune cose. Se sei d'accordo, potremmo fare un brainstorming di feedback per capire cosa ha funzionato bene e cosa si potrebbe migliorare (ritmo dei post, loro cadenza...).
  40. In una lunga serie di Twitter pubblicati una settimana fa circa, il designer di D&D Mike Mearls ha parlato di D&D e dei suoi obiettivi di sviluppo generali, e di come questi siano cambiati dalle passate edizione. Si parla di coloro per cui è stato progettato D&D 5E, degli stili di gioco che incoraggia e altro ancora. "Quando si sviluppa un gioco vanno considerati i tratti di personalità e i comportamenti che il gioco incoraggia nei propri giocatori. Poi bisogna chiedersi se si vuole creare un gioco per una comunità che abbraccia ciò che state incoraggiando. Questo tweet è un modo gentile per dire: se create un gioco per &$&%*(@, siatene consapevoli, pronti e preparati per affrontare &$&%*(@. Questo è anche il motivo per cui D&D si è tirato fuori dal cercare di "sistemare" le persone insopportabili. La 3.5 e la 4E erano basate sull'ansia di voler controllare l'esperienza di gioco, lasciando quanto meno possibile al caso. Si puntava ad una coerenza interna nel gioco da campagna a campagna e da tavolo a tavolo. La paura era che un giocatore o un DM rompiscatole rovinassero il gioco e che questo avrebbe spaventato i giocatori. Il pensiero era che se si fossero rese le cose il più procedurali possibili le persone avrebbero semplicemente seguito le regole e si sarebbero divertite a prescindere da con chi giocavano. Il problema di questo approccio è che le regole diventano troppo minuziose. Le regole di gioco crebbero sempre più, man mano che cercavano di risolvere molti, se non tutti, i problemi che sorgevano con il testo di gioco. Allo stesso tempo la 3.5 e la 4E erano spinte dall'idea che i giocatori di D&D volessero quanto più opzioni possibili per i personaggi, presentando una struttura modulare pensata per incoraggiare la ricerca di combinazioni che portassero a personaggi che rompevano gli equilibri di potere. Questi due obiettivi si combinarono in un modo terribile, quanto meno dal punto di vista del design. Il sistema base deve coprire ogni aspetto...e al contempo si aggiungono sempre più dettagli e contenuti al gioco. Buona fortuna a mantenere le cose bilanciate! A mio avviso la premessa base di design soffriva di un difetto fatale. Si perdevano un gran numero degli elementi che rendono i GdR distintivi e non danno voce ai motivi per cui le persone apprezzano davvero D&D. Nella 5E abbiamo presunto che il DM fosse lì per divertirsi, per mettere in piedi una performance interessante e mantenere il gruppo interessato, eccitato e felice. Si tratta di un cambiamento enorme, dato che non ci si aspetta più che si faccia riferimento al manuale per una risposta. Ci si aspetta che la dia il DM. Per quanto riguarda i giocatori ci siamo concentrati molto di più sulla narrativa e sull'identità, invece che su specifici vantaggi meccanici. Chi siete è più importante di quello che sapete fare, al punto che chi siete determina cosa fate. In parole povere - e sulla base di quello che abbiamo potuto osservare sulla community in vari modi - siamo passati da una community che si concentrava sulle meccanica e l'esperienza, ad una incentrata sulla socializzazione e sulla narrazione. L'esperienza con le meccaniche è ancora parte del gioco, ma non è più il centro. Idealmente quest'ultima sarebbe una tra mille motivazioni, bilanciate tra di loro. Se sono bilanciate tutti si divertono. Il divertimento non è a discapito degli altri. Dato che D&D è descrittivo e non prescrittivo, i gruppi individuali avranno esperienze differenti. Tuttavia questa è la direzione che ha preso il design ed è ciò che abbiamo visto nella community nel suo intero. E' stato interessante osservare come le cose sono cambiate grazie al cambiamento delle regole e all'afflusso di nuovi giocatori." Link all'articolo originale: http://www.enworld.org/forum/content.php?5629-Mearls-On-D-D-s-Design-Premises-Goals
  41. 3 478 861.m41 7.61 Gli accoliti parvero orientarsi per la stanza senza finestre ben più difendibile. Organizzatisi per la sera, si resero conto di non avere con loro cibo, se non qualche barretta energetica. Non sarebbero potuti rimanere lì a lungo. Ma la stanchezza avanzava e il letto spingeva verso un buon sonno ristoratore. @all
  42. Murdock Il Cercamorte Arrivo vicino all'orso, alzo l'ascia pronto a colpire quando vedo un rigonfiamento sulla schiena dell'orso, da cui poco dopo esce la punta di uno spadone insieme a un fiotto di sangue. Mi fermo istintivamente, mentre l'orso cade a peso morto in avanti, probabilmente sull'elfo a giudicare dai mugugni che si sentono provenire da sotto la carcassa. Buoni movimenti comunque, niente affatto male per un non-nano; peccato solamente per il finale, ma è giusto che sia così, un combattimento non è come narrato dai bardi. Sicuramente per ora questo Thali è il compagno di viaggio a cui darei più credito in battaglia penso mentrelo osservo spostare la carcassa e rialzarsi. "Un lavoretto non male, non male" gli dico mentre mi liscio la barba, appoggiato all'ascia "Visti quei due maiali nel fango" continuo indicando con un cenno della testa gli orchi per terra "forse può interessare anche voi sapere cosa mi ha detto un'altra di quelle bestie mentre la sgozzavo, un po' di tempo fa" e racconto agli altri delle tribù orchesche e del probabile nuovo avvento di un Khun-tar
  43. che poi non è detto che quella di medardo sia stata una decisione intelligente, ma sull'onda del momento ha preferito entrare ed affrontare i goblin arcieri piuttosto che scappare e ritrovarsi con delle frecce piantate nella schiena. Va detto che se nei dintorni iniziano ad accorrere allarmati goblin bugbear e quant'altro, abbiamo i minuti contati, ahimè.
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.