Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. korgul

    Circolo degli Antichi
    5
    Punti
    187
    Messaggi
  2. Ian Morgenvelt

    Moderatore
    5
    Punti
    29.397
    Messaggi
  3. The Stroy

    Circolo degli Antichi
    3
    Punti
    5.455
    Messaggi
  4. Checco

    Circolo degli Antichi
    3
    Punti
    1.102
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 22/08/2018 in tutte le aree

  1. Ho il punto perfetto per farti entrare in gioco, durante un incontro che i PG avranno fra poco (spero), ma dobbiamo risolvere prima questo combattimento. @Karsh @twilightwolf @Ian Morgenvelt fra un’oretta (durante pranzo) posto per voi, se riusciamo a velocizzare lo scontro il PG Minsc entra prima. @Eru Iluvatar sentiti libero di postare non appena lo hanno fatto loro tre. L’Iniziativa di questo scontro lo permette, e io riesco a tenere conto dei turni senza problemi. Se per caso dovesse succedere che il bersaglio di un tuo attacco viene ucciso prima della tua azione, sposto su un altro bersaglio.
  2. Rallo Una cosa aveva sempre ammirato di Kyran, la grande capacita' di analisi e l abilita' di mettere tutti i dettagli uno accanto all altro fino a fargli comporre la grande figura. Era come se avesse in testa una pergamena fitta di note e disegni una capacita' che io non sono mai riuscito ad imparare "Direi di procedere con ordine, completare una ricerca alla volta. Iniziamo col cercare questo Tom, il motivo per cui ci hanno attaccati penso lo scopriremo strada facendo, temo non sara' l ultimo attacco che subiremo magari la prossima volta saranno meno cauti"
  3. Per quanto mi pianga il cuore... Direi di si 😅 Mi prendo la libertà di mandare avanti la baracca altrimenti qui diventiamo ufficialmente fantasmi pure noi 😂
  4. A prescindere che piaccia o meno, capisco @Marco NdC ed il suo entusiasmo per Dungeon World. E a me onestamente non è sembrato abbia espresso in maniera faziosa il suo concetto. Io gioco alla sua nemesi, attualmente, pathfinder, tuttavia per un periodo sono stato impegnato in DW e onestamente stimola molto la fantasia. Io consiglio a tutti di provare un gioco simile. Questo perché nei giochi più meccanici e meno narrativi, i giocatori ed il master concentrano la loro attenzione sui lanci dei dadi, mettendo da parte l'interpretazione. Se io gioco a un D&D e simili al mio turno posso: Dire "attacco l'orco" e tirare il dado. "Puzzeresti pure dentro ad un cubo gelatinoso!" Cerco di decapitarlo e nel frattempo tiro il dado. Si tende solitamente all'opzione 1. Avere delle meccaniche ferree non significa che debba giocare in maniera piatta, mi danno un margine di manovra più ristretto, ma posso sfruttare tutto il contorno al di fuori. E comunque se voglio saper fare una cosa come un eroe che ho in testa, basta scegliere poteri che permettano di narrarlo. Per questo dicevo che la componente fantasia è importante per ogni gioco, solo così si arricchisce l'esperienza degli altri ricreando belle scene da ricordare, questo vale sia da giocatore che da master.
  5. Attenzione, però: DW riproduce delle scene dall'estetica simile a quella di una bossfight da videogioco, ma al tempo stesso crea un'esperienza completamente differente sia da quelle che dagli scontri di un D&D. In D&D, davanti a un ostacolo (come appunto un boss) i giocatori devono analizzare le risorse che hanno a disposizione e trovare il modo più efficiente di usarle: lanciare l'incantesimo giusto, usare un buff piuttosto che un altro, inventarsi un modo ingegnoso per sfruttare quel palo da 3m o quel consumabile apparentemente inutile. È una sfida tattica e di problem solving con caratteristiche decisamente competitive, decisamente simile all'esperienza offerta da un videogame. In DW, invece, per superare un ostacolo il giocatore deve inventarsi una narrazione credibile: è una sfida creativa e decisamente non competitiva, che dà vita a una scena simile a quella di un videogame esteticamente, ma completamente diversa a livello di esperienza di gioco. Insomma: ti permette di raccontare una bossfight, più che di giocarla. In sostanza, dipende da quello che vuole @Plettro. DW non offre automaticamente un'esperienza migliore dei giochi tradizionali, alla faccia di quello che Koebel insinua nella sua supponente introduzione, offre semplicemente un'esperienza diversa. PS: mi accodo a quanti hanno notato nei tuoi post un tono schierato ed evangelico. Forse è semplicemente il modo di scrivere in certe community (ho notato gli stessi toni in quasi ogni giocatore di DW con cui ho parlato) ma ti assicuro che dall'esterno l'impressione è davvero quella.
  6. Si, per fare capire come funziona il combattimento di un gioco ho postato un esempio esplicativo scritto dall'autore. Non ho mai detto che tu non riconosca i difetti di DW (anche perchè non do affatto per scontato che ne abbia). Se qualcuno afferma di volere un gioco dal regolamento strutturato che espliciti ciò che può fare e non può fare un giocatore e tu risponde che quello di cui ha realmente bisogno è dungeon world (per il fatto che non condivide i "peccati originali" di D&D e a differenza di quel vecchio gioco è emozionante anche quando si gioca e non solo a rievocarlo) capirai che puoi risultare un po'paternalitico e "evangelizatore", oltre che vagamente condiscendente verso uno stile di gioco. (anzi, una serie di stile di gioco, visto che D&D è stato giocato in una miriade di stili anche antitetici tra di loro). Un podcast di cani della vigna con bravi giocatori potrei anche vedermelo, penso possano venirne cose interessanti, anche se non è un gioco che mi ci vedrei mai a giocare.
  7. Strano... a me è bastato cercare "d20 modern" su Google, e ho trovato subito queste due srd (1 e 2)... 🤔
  8. Dune e The Expanse son due franchise che, nonostante la distanza temporale nel loro rilascio iniziale, possono essere associati: entrambi sono riusciti a conquistare il pubblico, guadagnandosi un posto nell'Olimpo della fantascienza. Il 2019 potrà essere aggiunto tra gli "anni mirabiles" per gli appassionati del genere: esso vedrà infatti la pubblicazione di due GdR associati ai suddetti due franchise. Andiamo ora ad analizzare quanto le case produttrici hanno fatto trapelare su questi prodotti. Dune La Legendary Entertainment (ndt: la società che finanzierà un nuovo film di Dune diretto da Denis Villeneuve) e la Herbert Properties LLC hanno affidato a Gale Force Nine (GF9) il compito di produrre una serie di giochi da tavolo collegati alla famosa serie di letteratura fantascientifica. E il primo di questi sarà proprio un gioco di ruolo, che verrà prodotto grazie ad una collaborazione con Modiphius (ndt: una casa editrice che ha prodotti GdR come Star Trek Adventures, Mutant Chronicles e Achtung! Cthulu). "Gale Force Nine ha più volte dimostrato abilità e passione nella costruzione di giochi da tavolo di successo facendo da partner ad altre aziende leader del settore. Siamo contenti di potervi annunciare questa eccitante aggiunta al programma di licenze di Dune" ha detto James Kampel, Vice Presidente del reparto "Licenze e Partneship" della Legendary Entertainment. "Legendary vuole garantire un utile e divertente contributo a questo prodotto di enorme successo". Non si hanno informazioni o anticipazioni sul GdR, ma sappiamo che GF9 avrà accesso a tutto il materiale fino ad ora prodotto per Dune e avrà anche dei punti di contatto con il nuovo film diretto da Villeneuve, di cui precederà l'uscita. "Questo è solo l'inizio dei nostri piani per questo magnifico franchise" ha dichiarato John-Paul Brisigotti, CEO della GF9. "Dune è un universo ricco e fantastico e ci aspettiamo di poter contribuire a creare prodotti dello stesso livello con la nostra linea di giochi da tavolo". The Expanse L'annuncio dell'uscita di The Expanse GdR risale ormai all'anno scorso, ma questo periodo è probabilmente il miglior per scrivere qualcosa su questa uscita, dato che il crowdfunding pubblico aperto dalla Green Ronin su Kickstarter terminerà tra pochi giorni ed è già stato rilasciato abbastanza materiale da permettere ai giocatori di provare questo sistema. In questo caso, però, si dovrebbe parlare più di un ritorno che di una novità. "The Expanse è nato come un'idea da usare al tavolo di gioco ormai una ventina di anni fa ed è stato giocato con delle regole homebrew per anni" ha detto Ty Franck, uno dei due scrittori della serie. "Il fatto che la Green Ronin abbia deciso di riportare quell'universo alle sue radici è veramente emozionante. Ho amato i loro adattamenti di altre opere letterarie, sono onorato di poter lavorare con loro su questo progetto". The Expanse GdR sarà una variante di Modern AGE, un adattamento dell'Adventure Game Engine (ndt: il sistema progettato dalla Green Ronin) in modo da poterlo applicare ad avventure ambientate nel mondo contemporaneo. Da questo proviene lo scheletro del nuovo prodotto: non ci saranno classi, ma ogni personaggio sarà definito da Background e Professione (Background e Profession) e dagli Spunti (Drives) per guidarlo durante la giocata. The Expanse presenterà però alcune particolarità, prima fra tutte la sostituzione del punteggio di Fortuna (Fortune) a quello di Salute (Healt). Questa risorsa potrà essere spesa per ottenere risultati incredibili, ma con la dovuta attenzione: nessun personaggio può essere costantemente baciato dalla buona sorte. Un'altra aggiunta, che vuole dare un sapore di realismo ai combattimenti, è quella delle Condizioni (Conditions), degli status che vengono inflitti al personaggio in particolari condizioni, come quando viene gravemente ferito o si trova a terra. Verrà, inoltre, aggiunto un sistema per creare astronavi e gestire combattimenti tra queste. Ma un GdR su The Expanse non poteva essere basato solamente sul combattimento: esso prevederà anche regole per gestire gli "interludi", ossia i periodi di pausa tra un'avventura e l'altra. L'ultima delle nuove risorse è un'opzione per permettere ai master di movimentare il gioco: l'Agitazione (Churn), un contatore a tempo che misura i progressi della ciurma per capire quando le cose potrebbero precipitare e complicarsi. Link utili Siti di GF9 e Modiphius: https://www.gf9.com/ e https://www.modiphius.com/# Annuncio originale su Dune: http://flamesofwar.com/Portals/0/all_images/GF9/Dune/GF9_Dune_Licensing_Release.pdf Sito della Green Ronin: https://greenronin.com/ Kickstarter di The Expanse: https://www.kickstarter.com/projects/1780208966/the-expanse-roleplaying-game
  9. In questo articolo approfondiremo la futura uscita di due GdR ispirati a due prodotti di grande successo del genere fantascientifico, la saga di Dune e quella di The Expanse. Dune e The Expanse son due franchise che, nonostante la distanza temporale nel loro rilascio iniziale, possono essere associati: entrambi sono riusciti a conquistare il pubblico, guadagnandosi un posto nell'Olimpo della fantascienza. Il 2019 potrà essere aggiunto tra gli "anni mirabiles" per gli appassionati del genere: esso vedrà infatti la pubblicazione di due GdR associati ai suddetti due franchise. Andiamo ora ad analizzare quanto le case produttrici hanno fatto trapelare su questi prodotti. Dune La Legendary Entertainment (ndt: la società che finanzierà un nuovo film di Dune diretto da Denis Villeneuve) e la Herbert Properties LLC hanno affidato a Gale Force Nine (GF9) il compito di produrre una serie di giochi da tavolo collegati alla famosa serie di letteratura fantascientifica. E il primo di questi sarà proprio un gioco di ruolo, che verrà prodotto grazie ad una collaborazione con Modiphius (ndt: una casa editrice che ha prodotti GdR come Star Trek Adventures, Mutant Chronicles e Achtung! Cthulu). "Gale Force Nine ha più volte dimostrato abilità e passione nella costruzione di giochi da tavolo di successo facendo da partner ad altre aziende leader del settore. Siamo contenti di potervi annunciare questa eccitante aggiunta al programma di licenze di Dune" ha detto James Kampel, Vice Presidente del reparto "Licenze e Partneship" della Legendary Entertainment. "Legendary vuole garantire un utile e divertente contributo a questo prodotto di enorme successo". Non si hanno informazioni o anticipazioni sul GdR, ma sappiamo che GF9 avrà accesso a tutto il materiale fino ad ora prodotto per Dune e avrà anche dei punti di contatto con il nuovo film diretto da Villeneuve, di cui precederà l'uscita. "Questo è solo l'inizio dei nostri piani per questo magnifico franchise" ha dichiarato John-Paul Brisigotti, CEO della GF9. "Dune è un universo ricco e fantastico e ci aspettiamo di poter contribuire a creare prodotti dello stesso livello con la nostra linea di giochi da tavolo". The Expanse L'annuncio dell'uscita di The Expanse GdR risale ormai all'anno scorso, ma questo periodo è probabilmente il miglior per scrivere qualcosa su questa uscita, dato che il crowdfunding pubblico aperto dalla Green Ronin su Kickstarter terminerà tra pochi giorni ed è già stato rilasciato abbastanza materiale da permettere ai giocatori di provare questo sistema. In questo caso, però, si dovrebbe parlare più di un ritorno che di una novità. "The Expanse è nato come un'idea da usare al tavolo di gioco ormai una ventina di anni fa ed è stato giocato con delle regole homebrew per anni" ha detto Ty Franck, uno dei due scrittori della serie. "Il fatto che la Green Ronin abbia deciso di riportare quell'universo alle sue radici è veramente emozionante. Ho amato i loro adattamenti di altre opere letterarie, sono onorato di poter lavorare con loro su questo progetto". The Expanse GdR sarà una variante di Modern AGE, un adattamento dell'Adventure Game Engine (ndt: il sistema progettato dalla Green Ronin) in modo da poterlo applicare ad avventure ambientate nel mondo contemporaneo. Da questo proviene lo scheletro del nuovo prodotto: non ci saranno classi, ma ogni personaggio sarà definito da Background e Professione (Background e Profession) e dagli Spunti (Drives) per guidarlo durante la giocata. The Expanse presenterà però alcune particolarità, prima fra tutte la sostituzione del punteggio di Fortuna (Fortune) a quello di Salute (Healt). Questa risorsa potrà essere spesa per ottenere risultati incredibili, ma con la dovuta attenzione: nessun personaggio può essere costantemente baciato dalla buona sorte. Un'altra aggiunta, che vuole dare un sapore di realismo ai combattimenti, è quella delle Condizioni (Conditions), degli status che vengono inflitti al personaggio in particolari condizioni, come quando viene gravemente ferito o si trova a terra. Verrà, inoltre, aggiunto un sistema per creare astronavi e gestire combattimenti tra queste. Ma un GdR su The Expanse non poteva essere basato solamente sul combattimento: esso prevederà anche regole per gestire gli "interludi", ossia i periodi di pausa tra un'avventura e l'altra. L'ultima delle nuove risorse è un'opzione per permettere ai master di movimentare il gioco: l'Agitazione (Churn), un contatore a tempo che misura i progressi della ciurma per capire quando le cose potrebbero precipitare e complicarsi. Link utili Siti di GF9 e Modiphius: https://www.gf9.com/ e https://www.modiphius.com/# Annuncio originale su Dune: http://flamesofwar.com/Portals/0/all_images/GF9/Dune/GF9_Dune_Licensing_Release.pdf Sito della Green Ronin: https://greenronin.com/ Kickstarter di The Expanse: https://www.kickstarter.com/projects/1780208966/the-expanse-roleplaying-game Visualizza articolo completo
  10. Morr è dio della morte e del mondo dell'aldilà da cui è dio dei Sogni in quanto questi mettono in contatto con l'aldilà. In un certo senso è anche dio delle illusioni. Ma non dei sogni in senso di desiderio e speranza. In questo senso non vi è un vero dio nel setting. Sorry. Forse in queso senso è ancora Ranald che puoi seguire, in quanto la volontà è una delle sue caratteristiche. Ma non voglio che tu mi prenda per uno sponsor di RAnalad. E' comunque un dio con i suoi bei difetti. Ti confermo invece che Shallya è dea della misericordia.
  11. 1 punto
    Non ho il file con me al momento, ma googlando rapidamente dovrebbe essere "Lullay, Lullay". Riferimenti all'ambientazione di quel racconto si trovano anche nel capitolo dell'Ordo Dracul in Secrets of the Covenants.
  12. Non ho avuto modo di provarlo neanch'io, ma ho trovato questo articolo su Know Direction (un blog che raccoglie vari articoli, soprattutto su Pathfinder). Raccoglie pareri di vari giocatori e master che hanno partecipato al playtest pubblico del GenCon: i pareri son molto interessanti, a mio parere, e ci aiutano a capire cosa ne pensino i giocatori d'oltreoceano sul materiale di Playtest.
  13. 1 punto
    Ho in mente di ruolare come una graziosa 13enne molto "matura". Trattandosi di un concept particolare mi chiedevo se gestire un PG così "giovane" può creare problematiche di qualche genere... non vorrei ritrovarmi limitato al ruolo di mascotte del gruppo... 😅
  14. Non sono stato a leggere tutta la discussione, mi limito a riportare che nella prima campagnetta che feci a DW il mio ladro è corso lungo la spina dorsale di un dracolich fino a raggiungere la testa cercando di fracassarla con la sua spada per salvare una guerriera che stava venendo masticata dal suddetto drago trapassato eppure vivace. Dopo che la spada è andata in mille pezzi infrangendosi sulle ossa durissime, mentre paladino, bardo e ranger tentavano di tenere a bada il bestione e di facilitare la sopravvivenza dell'amica rimasta tra le fauci, il mio ladro ha continuato a "cavalcare" il dorso della bestia, cercando di spaccargli la testa con l'unica arma rimasta, cioè un enorme lingotto d'oro rubato poco prima dalla camera mortuaria dei draghi. In quella breve campagna ne sono successe d'ogni tipo. Io non vado pazzo per i giochi troppo "picchia picchia", ma come mi sono divertito a DW nel fare i combattimenti non mi era mai capitato. Poi come ho detto mille altre volte anche qui, è un gioco molto tricky, ma chi cerca combattimenti spettacolari, in DW li troverà.
  15. 1 punto
    Il discorso è che il paladino non ha nulla che lo avvantaggi nel combattimento a cavallo se non la cavalcatura speciale. Se ti interessa il paladino tieni la parte in sella solo secondaria (al massimo prendi combattere in sella e attacco in sella) e costruiscilo come paladino "standard", quindi ad esempio paladino 5 e poi una CdP tipo templare, cavaliere del calice o simili. A meno che ovviamente vuoi fare qualcosa di molto più atipico che non è il classico paladino in armatura scintillante, ma qualcosa di più furtivo come uno gnomo del sussurro ladro3/paladino4/inquisitore anatema delle ombre oppure ladro1/paladino4/cacciatore anatema delle ombre
  16. Direi che mi hai dato degli ottimi consigli. E sulla base delle descrizioni che mi hai dato potrebbe avere un senso anche Mórr in relazione al suo aspetto del sogno se lo stesso può essere inteso anche come desiderio e speranza. Gli dei che maggiormente mi interessano tuttavia sono Shallya per il fatto che rappresenta la salute e la pietà, quest'ultima suppongo intesa anche come misericordia, e Verena in quanto dea dell'apprendimento, che avrebbe senso visto che Eike se la cava con l'arte oratoria e ha concescenze di carattere storico, i suoi racconti possono essere visti anche come un modo per ricordare, quando a carattere storico, e per insegnare, quando a carattere morale, in più penso che con l'avanzare dei livelli prenderò anche qualche altra conoscenza (sebbene per come sia Eike attualmente è caratterizzata maggiormente per valorizzarne il lato di artista, la mia concezione di bardo è particolare poiché in genere li vedo come molto affini al sapere e alla conoscenza e la cosa si sposa bene anche con le conoscenze bardiche poiché nel loro vagare i bardi hanno modo di apprendere molto su molti argomenti). Dato il politeismo del setting penso che mi dedicherò sicuramente alla venerazione di Verena e Shallya e anche di Mórr se ne ho inteso bene l'aspetto legato al sogno. Non appena mi confermerai o smentirai la mia visione di Mórr provvederò ad aggiornare la scheda con le divinità Post Scriptum: Nella parte della scheda relativa agli incantesimi per tenere più facilmente traccia di quanti ne ho lanciati in rapporto al totale che mi è disponibile per ciascun livello, ho indicati i quantitativi numerici nella forma n/m dove n rappresenta quelli che ho ancora a disposizione rispetto al totale sulla base di quanti ne ho lanciati e m rappresenta gli incantesimi totali che posso lanciare per quel livello (per gli slot bonus ho fatto la stessa cosa). In questo modo dovrebbe essere più chiaro anche per te quanti me ne rimangono ancora (il totale di quelli di livello 0 che posso ancora lanciare è già aggiornato al fatto che attualmente ho lanciato Luce, quindi ne ho ancora 2/3)
  17. Stranissimo... a me lo apre perfettamente, pure ora! 🤨 Comunque, meglio se usi il secondo, è molto più completo. Non sò quanto completo, rispetto al manuale fisico (comunque più che abbastanza, credo)... ma l'unica alternativa a srd e manuale fisico è un pdf, solo che è proibito (oltre che ILLEGALE) scaricare materiale pirata. 😉
  18. Come si suol dire, ci ho dormito sù, e ho deciso di lasciare il mio posto ad @Albedo
  19. Ragazzi credevo di riuscire a postare una volta al giorno ma ho scoperto che dove sono in vacanza la linea fa schifo. Sarò attivo sicuramente da lunedì
  20. Rovo Sorrido a Darina il piano è semplice, una bella fossa profonda ai margini della palude, che gli abitanti ci aiuteranno a scavare, la riempiamo di paletti acuminati, la compriamo con rami foglie e terra, accendiamo un fuocherello dal lato opposto alla palude simulando un bivacco notturno. attiriamo il troll, che non credo vada molto per il sottile, e penso si precipiti dritto verso il bivacco, finendo nella fossa. Da sopra lo riempiamo di frecce e incantesimi... i trollin che sono con lui non dovrebbero essere un grosso problema... pensaci, ne parliamo più tardi in locanda... lascio il gruppo è vado a cercare Frankin. Quando lo trovo espongo il piano per sistemare il troll anche a lui... Disegno nella polvere per chiarire... La freccia indica la direzione di arrivo del troll che si spera si lanci in carica verso il bivacco, finendo nella fossa...
  21. Niklas von Aehrentha @All Niklas era rimasto da parte per diverso tempo, a rimuginare sulla spedizione e su come avrebbe potuto rendersi utile negli sviluppi successivi. "BUON DIO" esclamo alla vista dell'orrenda parete. "Devono essersi verificati eventi indicibili in questi luoghi! Non oso immaginare quanti esseri umani siano stati torturati o uccisi qui! E Chissà a quale scopo. Qualcuno riconosce la situazione dipinta? Di cosa si tratta?" Master
  22. Se per caso alcune capacità dei mostri non ti soddisfano del tutto, puoi tranquillamente inserire una tua HR senza dovere stravolgere più di tanto: la 5a edizione è bella anche per questo.
  23. Ricordati di aprire una discussione off-game nella gilda. Lì potremo discutere della cronaca e altro. PS: ho un piacevole senso di nostalgia....
  24. Se non sbaglio Ipergigio aveva già trovato altri 2 giocatori interessati. Attendo di sapere se confermano ed in caso sia necessario, aprirò il reclutamento nella sezione pbf 😉
  25. Diciamo che Rallo si complimenta con Kyran per la sua intelligenza "schematica" mentre lui ha un intelligenza creativa 🙂
  26. @Dmitrij condivido quanto hai detto. Nel post ho voluto mettere la frase: "e magari voi avete meglio chiaro di me come fare..." per dare una visione limitata alle capacità di Kyran che devono rimanere medie. Detto ciò non lo giocherei come uno stupido o un incolto, ma come un umano che nei limiti delle sue capacità partecipa alle indagini.
  27. Kyrian ha un'intelligenza media (10) per la sua razza, Rallo ha un'intelligenza superiore (14). Eppure quest'ultimo si complimenta per l'abilità di Kyrian di avere "in testa una pergamena fitta di note e disegni", una capacita' che non è "mai riuscito ad imparare". Comunque certo, le capacità intellettive non sono legate alla classe (alle caratteristiche sì) e si può andare tranquillamente contro certi stereotipi che vedono i barbari sempre stupidi (al massimo ignoranti, nel senso di non colti, ma l'intelligenza è un'altra cosa). PS sia chiaro, non sto muovendo critiche, è solo una parentesi divertente.
  28. Quando il ladro del gruppo descrive le notevoli abilità del suo compare barbaro 😆
  29. Eccomi! Spero che ti troverai bene qui, anche perché ti ho invitato io e mi sento un pelo responsabile!
  30. Per quanto riguarda la boss fight di riferimento, posso limitarmi a dire che lo scontro esempio dell'autore che avevo postato risulta abbastanza simile alla mia esperienza di gioco. La prossima volta che i PG affronteranno un combattimento difficile proverò a fare un resoconto a memoria fresca, magari (anche se non penso accadrà per almeno un mesetto, a meno che i personaggi non cambino drasticamente i loro piani attuali.) Posso però elencare un po'di problematiche che ha Godbound rispetto ad alcuni tipi di giochi, per aiutare @Plettro a capire se possa andare per lui: Godbound non è particolarmente adatte a chi vuole regole precise per ogni situazione, e necessità di una certa fiducia tra master e giocatori e una volontà del master di prendere decisioni a volte anche cruciali sull'interpretazione delle regole. Per esempio, ci sono solo guide molto generiche su che parola possa essere un efficace difesa contro un dato potere. In alcuni casi è palese: Endurance può proteggere da qualsiasi attacco che attenti all'integrità fisica del bersaglio, ma è impotente contro attacchi mentali. Ma prendiamo per esempio fire: Non è detto esplicitamente da cosa potrebbe proteggere e non proteggere un miracolo della parola fuoco: Un dardo di ghiaccio o proiettili di piombo? Probabilmente si. E se il nemico lanciasse diamanti? La descrizione della parola fuoco menziona come parte del suo dominio rabbia e lussuria? Potrebbe funzionare con un attacco psichico? Dipende. Rispondere un si o un no a questa domanda potrebbe influenzare drammaticamente gli esiti di uno scontro, e la cosa potrebbe non funzionare bene in tutti i gruppi. O per fare un altro esempio, Se un godbound di might decide di prendere un nemico e scagliarlo a 5 km di altezza, sta al master stabilire quanto male gli farà, e una risposta affrettata potrebbe portare a precedenti abusabili. Potrebbe avere anche problemi con giocatori che si basano molto su quanto è scritto sulla scheda per decidere cosa fare, o affetti da paralisi decisionale. Non hai le regole precise per quasi ogni singola azione che potresti avere in un pathfinder, o le comode astrazioni meccaniche dei poteri di D&D 4 edizioni, o la lista di mosse marziali di Hero o di Gurps: si tende a "descrivi l'azione e il master l'aggiudica". In particolare i miracoli, che permettono di creare effetti liberi purché legati alle parole dei giocatori(anche se con linee guida), potrebbero paralizzare il tipo di giocatore che pensa a ogni sua possibile opportunità prima di fare una mossa. Pur essendo in buona parte compatibile con materiale di D&D pre terza edizioni e retrocloni, non sempre è possibile portare pari pari qualcosa senza un minimo di adattamento. Mal si presta a chi ama l'uso di mappe e miniature: è abbastanza frequente che i pg o mostri abbiano potere di muoversi pressoché istantaneamente a distanze chlometriche, per non parlare delle possibilità che hanno di distruggere o modificare l'ambiente circostante. Lo vedo difficile da giocare su una griglia. Ha abbastanza asimmetria nel design tra giocatori e opposizione, e questo so che può far storcere il naso a molti. Un mostro o PNG ha un blocco di statistiche molto ridotto rispetto a un personaggio giocante, e i nemici pensati per impensierire un gruppo di godbound hanno un output che un PG singolo non potrà mai raggiungere, e possono di solito fare molte più azioni. Infine, il gioco non si presta affatto a avventure meticolosamente programmate. I personaggi hanno un arsenale tale (parlo soprattutto al di fuori del combattimento) che è quasi impossibili che gli eventi si tengano su binari precisi. Masterizzare significa sapere che quasi sicuramente ci si troverà a dover improvvisare nel corso della sessione, e cercare di programmare plot ricchi e dettagliati potrebbe rivelarsi frustrante. Questa è uno stile di gioco che si è imposto come preponderante solo a partire dalla terza edizione: Ci sono numerevoli covi di grognard in cui andare a dire che gli scontri dovrebbero essere bilanciati sortirebbe un effetto peggiore di quello che avrebbe avuto andare sulla forgia a dire che il regolamento non conta. Credo facesse riferimento alla prima edizione pubblicata in italia, quindi il BECMI di Mentzer, no OD&D.
  31. Fatto tutto: vi presento Kalima! https://www.myth-weavers.com/sheet.html#id=1677823
  32. Randal [HP: 32 - CA: 17 - Bonus: Aura di Volontà [+2 VOL] e Motivare Danni [+1 danni]] Boia che potenza questo Besnik! Penso tra me e me quando vedo che Fortunale assalta il ponte senza paura e con un certo "nonsoche" di strano, sembra più arrabbiato, si è gettato senza la minima esitazione vicino a Nero ..quello è un figlio di pùttana Besnik, fai attenzione. Tutti si dan da fare, io ho appena avuto il tempo di suggerire che non mi sembravano degli imperiali che son rimasto lì imbambolato mentre la battaglia impazza. E chi sono io, l'ultimo dei disperati? Non esiste che poi si racconti di me come del codardo che ha esitato Vedo con la coda dell'occhio Sandrine fare una cosa che ho già visto fare ad altri.. e in quel momento mi ricordo che anche io ne sono capace! Che stupido.. potevo pensarci prima. Se una cosa è efficace, perchè non farla a mia volta? @DM-Azioni
  33. 1 punto
    Da affilata il critico diventa 15-20
  34. Zaorn, qui nessuno ha denigrato nessuno. Se Marco NdC si fosse limitato a suggerire DW esponendone le potenzialità, ma senza tirare in ballo la solita manfrina del confronto con D&D, probabilmente il discorso non avrebbe preso questa piega. Scrivere che il racconto sarebbe fichissimo solo perché evocherebbe sensazioni più belle di quelle provate al momento (ricalcando quasi religiosamente il pensiero di Koebel), tirare in ballo R0, fiat del GM, il barare ai dadi e chi più ne ha più ne metta è innegabile che abbia come obiettivo quello di esaltare un gioco a dispetto di un altro. Perché? Anche secondo me DW ben si presterebbe all'idea che ha Plettro (e, ti dirò di più, forse addirittura meglio di D&D), ma non per questo ho scritto che DW si presterebbe meglio di D&D perché D&D ha X+Y difetti. Poi magari ho preso un granchio colossale e ho mal interpretato quanto ho letto, ma il fatto che anche altri abbiano avuto la mia stessa impressione ha finito semplicemente con il rafforzarla.
  35. Grazie tanto Tiberisu, mi ha fatto più male lui dei nemici XD
  36. Feezel il Goblin Non batto ciglio dopo le parole di Andrej e gli racconto tutto quello che ci é successo dal nostro arrivo in città fino al ricongiungimento con lui e Rallo Tutti
  37. Esattamente quello che ho scritto o meglio, mi correggo, conosce una parte del significato dei tarocchi Rileggiti il mio post qui nel TdS del 13/07 in cui ho fatto il riassunto che mi avevi chiesto e inserito appunto quell'indizio 😉
  38. Trull (nano guerriero) Torre Blu, esterno
  39. Andrej Tars "Il sacerdote di Tyr ha parlato di un progetto, congegnato dai ragazzi, per andare a ripulire delle rovine orchesche a nord della città. Non ha però idea se la cosa sia andata in porto. Potrebbe anche essere collegata a quei preparativi di cui ci avete accennato... ed è quindi anche ora che ci raccontiate tutto per bene, perché non ho intenzione di continuare a fare domande in giro senza sapere per filo e per segno cos'è successo... o vi fidate di me e di Rallo, o io me ne tiro fuori!", mise sul piatto Andrej, già decisamente stanco di essere sballottato a destra e a manca in balìa degli avvenimenti. La conversazione col nobile gli era bastata. Tutti
  40. Allora, io credo che mi divertirei di più con un gioco alla D&D, dato che mi piacciono delle meccaniche ben precise. (con la possibiltà di inserire Home Rules) Dungeon World per me è... Strano. Ha potenziale ma non mi ispira, è uno stile di gioco troppo astratto per me. P.S. comunque mi accodo agli altri sulla questione del tono da "evangelista"
  41. Non avevo mai visto prima qualcuno chiamare i libretti marroni con il nome di "manuale", ergo mi è sorto il dubbio. Nulla, rafforzavo il mio ragionamento ribadendo la questione "de gustibus..." sperando di alimentare la riflessione. Non ho l'offesa facile (né mi sono sentito offeso da te, se è per questo) e non sento per nulla l'esigenza di difendere D&D a spada tratta (a cui peraltro non gioco più). Dovrei 'copia/incollare' tutti i tuoi posts nella loro interezza: basta dunque andarseli a rileggere. Il problema è il tono paternalistico ed evangelico che usi (forse senza neanche accorgertene?) e le sentenze che dissemini qua e là. Vedi, non sono il solo ad averlo notato, quindi forse un pizzico è anche come diciamo noi, no? O siamo tutti brutti e cattivi perché troppo corrotti dal gioco tradizionale (anche se proprio ieri, io personalmente ho giocato a Trollbabe, ma vabbeh...)? Da quanto hai scritto finora, ho davvero l'impressione che tu sia una persona intelligente e informata, ma That's all.
  42. @HexGen-29 il tuo ultimo post in TdG risale a 8 giorni fa. Ci sei ancora?
  43. Perché sei così categorico? Tra l'altro, hai effettivamente mai giocato con la scatola bianca? Come peraltro hai sottolineato tu stesso, si tratta di gusti: lo stesso Adam Koebel gioca amorevolmente alla 5e in streaming, un gioco che tu invece non toccheresti nemmeno con un bastone. Ci sono regolamenti che favoriscono certe dinamiche a dispetto di altre, questo è innegabile: si tratta solo di capire quali siano effettivamente le aspettative di Plettro (e, non meno importanti delle sue, quelle delle persone con cui intende giocare!) e indirizzare i suggerimenti in quella direzione. Non riduciamo la discussione all'ennesimo "il gioco X è meglio perché ce l'ha più lungo".
  44. Ciao a tutti! Sono tornato a farmi vivo dopo qualche anno di studi e sono felicissimo di presentarvi i miei nuovi lavori! - https://www.artstation.com/pietrobastas - https://www.facebook.com/Bastasillustration/ In allegato un paio di anteprime!
  45. Curiosità per i partecipanti: quando mi capita di leggere una classe psionica penso subito a "tashalatora" 🙂 (anche se sarebbe da uno dei libri di eberron) Io ho iniziato a buttare giù la scheda, un cloistered cleric divine magician devoto a mystra, per ora lascio perdere l'arco... Non sarà molto combattivo... Probabilmente gioco un azurin... ma dovrei vedere quanto un cleric totemist sapphire hierarch può piacermi piuttosto che cleric e cdp solo divine... Però hey, voglio capirci un po' del MoI, penso sia l'ora! È comunque tutto molto complicato... @Voignar ho delle domande setting e system oriented... Che lingue si usano? Tipo le millemila che trovo qui? Se sì i pg potrebbero avere oltre alle loro lingue automatiche una lingua legata alla loro regione d'origine? Inoltre, sempre per i partecipanti, qualora non l'avessero già, linko una mappa del faerun linky
  46. Beh, un creatura che stai afferrando (che ricordo, non ha velocità di movimento) implica che stai utilizzando un' estremità per farlo; se vuoi fare altri danni dovrai utilizzare un' altra estremità/arma. Mi sembra che bene o male stai cercando una corrispondenza con le regole della 3a edizione. Un consiglio: cerca di approcciarti alla 5a come se fosse un sistema totalmente nuovo, altrimenti non ne scampi vivo😃.
  47. Non saprei, io ho delle riserve nel consigliare Godbound a @Plettroper motivi diversi da quelli dei ai tuoi: Da quello che ha scritto mi pare possa preferire regole più dettagliate rispetto a quelle molto leggere e con ampio spazio di interpretazione che ha quel gioco. Anche io come te non ho un grande apprezzamento per meccaniche troppo complicate, e tendo a evitare giochi che impongano di mettersi a fare eccessivi calcoli o spulciare il regolamento in mezzo alla scena, quindi preferisco regolamenti non troppo dettagliati, in cui magari il master aggiudichi casi particolari a buon senso. Come mi pare di capire preferisca anche Plettro, però, preferisco giocare in un mondo che sembri più rispondere a logiche "causali/fisiche" che a logiche narrative. Nella modalità di gioco che prediligo, spesso "posso o no saltare fino alla luna" non è solo una questione cosmetica, perché il fatto di saperlo fare o meno potrebbe influenzare le scelte e i piani dei personaggi (anche in campi del tutto differenti dal combattimento in atto.) Così come trovo a volte interessante che si possa fallire un azione, anche se il fallimento non ha interessanti conseguenze narrative, per il semplice fatto che mi trasmette un senso di coerenza interna al mondo in cui gioco. Non sarei così veloce a dismettere i combattimenti di godbound come incapaci di ricreare il feeling di un combattimento di GoW solo perché ha dei turni. Per ora nella mia campagna ci sono stati diversi combattimenti che sia io che i giocatori abbiamo trovato spettacolari e avvincenti (nonostante nessuno abbia preso più di una ventina di giochi. Per dare un idea, inserisco due esempi fatti dall'autore del gioco in un altro forum mentre il gioco era ancora in beta, uno di basso livello e uno di alto livello (ambientato ironicamente in una "white room" per la sua natura di esempio astratto delle meccaniche). Certo, non è per tutti i gusti: Non ci sono meccaniche specifiche per assicurare che lo scontro abbia una progressione narrativa (recentemente i giocatori hanno deciso di affrontare una delle più pericolose entità del mondo di gioco, ma si sono preparati a lungo, hanno cercato in lungo e in largo artefatti per sfruttarne i punti deboli, hanno pianificato bene l'attacco. L'hanno ucciso prima che potesse rendersi conto di quel che stesse succedesse. Per me va benissimo che a volte possa finire così, ma capisco che altri possano preferire sistemi che evitino combattimenti anticlimatici). E come dicevo, le regole di combattimento sono un po'scarne, essendo il focus del gioco un po'più incentrato sui cambiamenti su vasta scala che possono portare i giocatori nel mondo e sulle loro conseguenze. Probabilmente i peccati captali di una persona sono le virtù cardinali di un altra. Personalmente trovo che momenti drammatici e dinamici possano emergere anche da sistemi non creati per crearli ad hoc, e tendo ad avere maggiore soddisfazione quando questo avviene organicamente: Un sistema che lo forzi troppo lo trovo un po'artificioso. Comunque, tutto considerato, forse mi sento sottoscrivere il consiglio verso 13th age. Lo conosco relativamente (avevo dato una letta al SRD ma avevo avuto l'impressione che fosse un po'troppo meta e che avesse comunque un regolamento più complesso di quello che generalmente prediligo) ma da quel che ho letto e sentito potrebbe essere proprio il gioco ideale per Plettro.
  48. In tal caso non era mia intenzione. Non reputo il mio commento "altamente qualificato". Condividevo la mia esperienza entrando nel merito della specifica richiesta e premettendo (riguardo l'approccio di D&D e derivati): "Non è necessariamente un male, anzi, per quel concept si perseguono delle estetiche del tutto lecite (strategico/tattiche, gestionali, etc.). Poi de gustibus..." Eventualmente ti invito a replicarmi via MP, poiché eventuali mie criticità comportamentali non sono né oggetto del thread, né di interesse generale.
  49. Io però in tutto questo casino non ho capito se questo Miracle sia una bufala o meno... EDIT: si, è una bufala. EDIT 2: però The Stroy ha fatto il criticone! In fondo The Stroy è per me maestro di disciplina, senso critico, gaming, mastering, roleplaying, arti marziali ma sopratutto... di vita! Non può dire una sciocchezzuola del genere soltanto ai fini della goliardia! EDIT 3: No, è un troll per forza, non si trova nulla nè su internet, nè tra la lista di tutti i giocatori dei tornei di RPG mai esistiti, nè nei file segreti della CIA! EDIT 4: Sono confuso, durante le mie ricerche ho aperto la bibbia e non ho trovato niente nemmeno lì, è un peccato. Perchè mi sarebbe piaciuta l'idea di poter vedere un giocatore di GDR così capace da potermi far piangere e ridere. Credo porrò fine alla mia vita. Ingoiando il mio set di dadi. Miracle è morto e l'abbiamo ucciso noi, giocatori di ruolo di mer*a. EDIT 5: Miracle esiste. Stavo per porre fine alla mia esistenza quando una mano luminosa mi ha fermato, era Miracle ed era venuto a salvarmi, gli ho chiesto "Perchè?" lui mi sorrise e disse "perchè se ci fossero stati meno Power Player, PvP per motivi stupidi, Kill Stealer, Deficenti, ladri che rubano ai compagni, barbari che vanno in ira caricano e BASTA, guerrieri con intelligenza 3 e gente che interrompe i monologhi/descrizioni del master con battute stupide... Io non sarei famoso, per me un giocatore di mer*a è estremamente prezioso" poi volò via ed io lo guardavo andare, mentre una lacrima mi rigava i denti. EDIT 6: No, scusate ero ubriaco.
  50. Avete mai voluto combattere i demoni della Legione Infuocata di Sargeras? Bene, da oggi potete farlo grazie a questa epsansione del bestiario di 5e! L'espansione è ancora in Beta e verrà aggiornata costantemente, fatemi sapere cosa ne pensate! http://homebrewery.naturalcrit.com/share/H1L_EqFKf P.S.: consiglio di visualizzarlo con Chrome
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.