Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. Brenno

    Circolo degli Antichi
    7
    Punti
    7.853
    Messaggi
  2. 1701E

    Circolo degli Antichi
    5
    Punti
    12.497
    Messaggi
  3. Fog

    Circolo degli Antichi
    5
    Punti
    4.093
    Messaggi
  4. Zellos

    Circolo degli Antichi
    3
    Punti
    9.700
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 03/04/2018 in tutte le aree

  1. Dannazione Jim, sono un dottore, non un meccanico!
  2. Ha guarito l'astronave?
  3. Collegamento alla mappa corretto
  4. Ok, avevo trascurato la questione dei messaggi. Denitor ha 2 gradi in addestrare animali (per un +6 totale). Vorrà dire che mi occuperò io di allevare piccioni, ma mi dovete una Caserma!
  5. Se ci fosse andrebbe a Gadramei!
  6. 2 punti
    Te sei un po’troppo avanti e sto pensando anche a come punirti per aver ruolato al posto mio dei png. XD
  7. È più un "hai successo, però...". L'idea del fail fowrard è appunto di posticipare il fallimento: invece di fallire prima di aver fatto l'azione (che quindi si interrompe), fallisci dopo (quindi l'azione riesce, ma ha delle conseguenze). Per farti qualche esempio: scassini la serratura però fai rumore e attiri attenzione; riesci a scalare però rovini gli attrezzi; colpisci però ti apri a un contrattacco. Gli esempi dell'articolo sono delle specie di fail forward, ma sono codificati all'interno di singole azioni. Il fail forward è una singola tecnica versatile, che si impara una volta e poi è sempre utile per mandare avanti il gioco, accelerandolo. Questi invece sono mini-blocchi di regole inutili al di fuori del proprio specifico ambito, che rallentano il gioco appesantendo la scheda e i calcoli.
  8. Sì, sostanzialmente è come dici. Il punto è che si parla di reazione e con questa feature tu ottieni un numero di X di reazioni addizionali. Nel corso di un round, ognuna dell suddette reazioni addizionali è spendibile per compiere 1 attacco d'opportunità durante il turno di 1 avversario (ammesso che si verifichi il relativo innesco, beninteso), escludendo però il turno in cui hai fatto già uso della tua reazione standard (per compiere un attacco d'opportunità o per fare dell'altro).
  9. Un caldo benvenuto ai miei giocatori questo sarà il topic di servizio della nostra avventura Riepilogo qui il regolamento del pbf. Le regole per scrivere sul topic di gioco sono: - Si scrive in prima persona. - I dialoghi del personaggio vanno scritti in grassetto. - I pensieri del personaggio vanno scritti in blu . - Eventuali cose scritte dal personaggio (biglietti, lettere, ecc) vanno scritti in rosso. - Come titolo di ogni vostro post dovete mettere il nome del PG. Io faccio tutti i tiri , voi descrivete solo le vostre azioni e mettete i punteggi Per tutte le comunicazioni di servizio usate questo topic e non quello di gioco. Se avete dubbi ,domande ,problemi o incertezze scrivete qui o mandatemi un messaggio privato. Rimettete qui il link della vostra scheda e il bg. Avevo dimenticato di scrivere per i punti ferita , il primo dado pieno e per gli altri la media.
  10. Airell @L_Oscuro Samiel @brunno Elijah Capobosco @Talantyr Medardo Corlinn @Pyros88 Roryn Rockseeker (attualmente PNG) @Beppe63
  11. @Brenno, per non avere squilibri di exp non possiamo avere tutti i dieci exp della missione iniziale? L’avremmo fatto pur tutti qualcosa nella vita, no? XD
  12. La Asmodee italia ha di recente aggiornato il suo sito ufficiale, rivelando finalmente la data di uscita della Guida del Dungeon Master di D&D 5e in lingua italiana: si tratta dell'27 Aprile 2018. Con l'uscita della Guida del Dungeon Master viene completato finalmente il tris dei Manuali Base in italiano per D&D 5e, assieme al Manuale del Giocatore (pubblicato a partire dal 30 ottobre 2017) e al Manuale dei Mostri (rilasciato a partire dall'8 Febbraio 2018). Naturalmente, è sempre importante ricordare che la data di uscita può subire modifiche, nel caso in cui la Asmodee incontrasse qualche difficoltà imprevista. Riguardo al prezzo del manuale, invece, la Asmodee non fornisce alcun dettaglio sul suo sito, ma è decisamente probabile che il prezzo della Guida del DM sarà identico a quello del Manuale del Giocatore e del Manuale dei Mostri (49,95 euro). Dungeons & Dragons: Guida del Dungeon Master Descrizione: La Guida del Dungeon Master vi fornisce tutta l’ispirazione e la guida di cui avete bisogno per accendere la scintilla della vostra immaginazione e creare mondi avventurosi che i vostri giocatori possano esplorare e apprezzare. In questo volume troverete gli strumenti per creare un mondo, trucchi e suggerimenti per costruire dungeon e avventure memorabili, regole di gioco facoltative, centinaia di classici oggetti magici di D&D e altro ancora!
  13. Oh piano che Hubert ha scatenato l'inferno su quell abominio,
  14. Mi pareva di aver scritto che nella stanza dove c'erano le lucetolone c'era una finestra
  15. Trovato: Guardia del corpo 1 scellino al giorno, Rolf, Gadramei, Hubert, Kallio e Balor possono segnare 5 scellini nelle proprie schede. @Pyros88
  16. Cugino curioso........
  17. Ahhaha ma tecnicamente erik ha un mezzo incesto con la cugina, una di quelle cose malate...però...chissà se la cugina è ancora viva u.u
  18. Demetrius Galil Alazne Jimmy
  19. @Hobbes ho visto ora il mappone nuovo... lacrimuccia! che libidine!!!
  20. Oggi lo faccio. Scusate sono stato via in sti giorni e sono un po' incasinato. Comunque la scheda l'avevo gia' postata in formato PDF: Soraya.pdf Poi la metto su Myth in giornata, massimo domanttina. Pero', volendo, si puo' gia' iniziare eh.
  21. 1 punto
    Io ritardo l'azione finché non succede qualcosa di eclatante Non ho nessuna voglia di farmi scannare da uno spirito...
  22. Tilly ha Iniziativa 2 in realtà, ed il suo tiro è stato un po' meh(r*a)... però in corpo a corpo è abbastanza forte ed è una maga in diritto...è il tipico poliziotto pasticcione con la ciambella in mano e la bocca sporca di zucchero a velo che c'è in qualsiasi film/telefilm americano. Solo che, anziché essere un uomo sulla cinquantina obeso e pelato è una ragazzotta di campagna di circa 25 anni, appena un po' in carne, rossa e con le lentigini (e una quarta abbondante)...
  23. Ecco,perfetto, non mettete fretta al master mi raccomando Anche perchè sto facendo partire due campagne di Pathfinder per cui non ho moltissimo tempo a disposizione Comunque volevo fare quacosa che si discosti dal mio caro Kallio. Non saprei, vedo quello che scelgono gli altri e poi decido, un paio di idee le ho già, quella di Zellos è intrigante
  24. Si lo so, ma era bello che il membro dell'altra razza che con cui ho legame di sangue fosse il pg di un altro player per poter fare la strana coppia. certo l'altro player non è costretto anche lui a prendere legame do sangue. 😊 in special modo il mio orco è cresciuto in mezzo ai goblin come se fosse uno di loro.
  25. come sono fortunello.... Mi sa che è proprio vero che quello di colore è quello che crepa per primo.... comunque 2 chiarimenti: 1- la porta del negozio adesso è aperta, giusto? quindi con un po' di aiuto potrei riuscire anch'io ad andare dall'altra parte ( spero con entrambe le gambe) 2- la guardia giurata è scesa dalla parte del corridoio, non nel negozio, corretto?
  26. @Hobbes Io credo di essermi perso qualche parte politica. Il Crocevia di Nivakta dove sta? Nel TdG si parla di altre colonie che però non risultano sulla nostra mappa. Dove potrei trovarle? Vorrei capire che cosa si potrebbe fare per la questione spinosa delle segherie. Sicuramente questo mese parlerò con Anthur per cercare di riunire i pezzi di quanto mi ha raccontato la scorsa volta lui e quanto ho sentito da Denitor sul Sicomoro e sulla torre bianca sotto. Poi credo sbotterò con Sarah
  27. L'ossatura per l'avventura era quella ma nulla fa che possa variarla non è assolutamente un problema , voi fate i personaggi poi vediamo , se fate solo picchiatori l'avventura verterà su cose più terrene se faceste un gruppo di maghi sarebbe diversa l'unica cosa è che i vostri PG si conoscono già da anni , lavorate spesso anche da soli ma fate principalmente avventure in gruppo . Entro oggi lavoro permettendo creo la gilda .
  28. il mio pg, come detto, sarebbe un binder (classe del Tome of Magic) incentrato sul corpo a corpo, preferibilmente tank; come bg, molto in sunto, era un guerriero che per una serie di ragioni si è ritrovato molto, ma molto in difficoltà, ed è stato contattato da alcune entità immateriali, le vestigia. come allineamento sarebbe un LM, una persona che segue le regole e le leggi della società, ma che non esita a mettere alla gogna o torturare per farlo, e che non si fa problemi a massacrare famiglie intere se serve. La campagna, per quanto ho capito, si vorrebbe incentrarla sull'aver ottenuto un feudo da parte di uno del gruppo, con annessi e connessi in fatto di integrazione, sicurezza e simili @Dardan, visto che ormai il gruppo è creato, forse converrebbe creare anche la gilda, così ci organizziamo direttamente lì
  29. Ho usato impropriamente la parola Requisiti per l'accezione che solitamente si da in Pathfinder, ma in parole povere l'Ap propone ai master di valutare cosa sia necessario per creare un'armata piuttosto che un altra, credo perché si tratta di una campagna ibrida e non solamente incentrata sul combattimento di massa. Tra i due edifici presi in considerazione, la casera è sicuramente la più indicata, dato che si suppone che essere un luogo dove è possibile impartire un addestramento alle truppe e dunque da accesso a maggiori opzioni. Verde buoni rapporti. Arancione esistono delle tensioni di natura commerciale o politica. Rosso sono in contrasto, sempre a livello politico. L'assenza di frecce è sinonimo di neutralità. Sulle cose da fare nell'arco del mese, scrivetemi qualche dettaglio in più direttamente anche nel tdg. Non tanto sullo studio degli oggetti, ma più su come volete approcciarvi ai png e di cosa volete discutere nello specifico.
  30. Sono spaesato, ma mi trovo bene in questa situazione. Sarebbe noioso altrimenti, solo che ci perdiamo in troppe parole credo. Ho due domande: la figlia dei Turelle è viva, dov'è? dovremmo cercare info su di lei, no? chi può sapere dove sia finita, quelli dove lavorava? torniamo dalla vecchia e le chiediamo di Umar e info sui tarocchi & co?
  31. Gli incantatori che preparano gli incantesimi (mago, chierico, druido ecc) devono, nel momento in cui preparano gli incantesimi per la giornata, decidere se occupare uno slot del livello adeguato con un incantesimo di metamagia. Per esempio un mago di 10° che vuole preparare un dardo incantato massimizzato dovrà, al momento in cui prepara gli incantesimi, dedicare uno slot di 4° livello a quell'incantesimo metamagizzato. Gli incantatori spontanei (bardo, stregone ecc) possono applicare "al volo" gli effetti di metamagia (spendendo ovviamente uno slot del livello adeguato) ad uno degli incantesimi che conoscono. Tuttavia lanciare un incantesimo metamagizzato costa agli incantatori spontanei almeno un'azione di round completo (oppure un'azione di round completo aggiuntiva se l'incantesimo aveva già un tempo di lancio di un'azione di round completo o superiore). Per esempio quindi uno stregone di 10° potrà spendere uno dei suoi slot di 4° per lanciare dardo incantato massimizzato, decidendolo sul momento, ma spendendo un'azione di round completo. Ci sono poi ovviamente varie eccezioni e regole specifiche legate a talenti, classi di prestigio ecc.
  32. La disgustosa creatura , dopo aver zampettato per tutta la stanza, torna dal suo padrone e , per un'ora circa, sembra parlare con lui in una strana lingua. Il resto di quel livello della prigione e' quasi completamente silenzioso quando, infine, Merry abbandona la stanza, passando attraverso le sbarre. @The Machine Passa un bel po' di tempo, forse mezz'ora, prima che la piccola creatura ritorni e i vostri occhi brillano di speranza e sete di vendetta quando vedete che con una delle zampe sta trascinando un paio di chiavi. Attraversa di nuovo le sbarre e si avvicina al suo padrone, alzando le piccole antenne verso di lui.
  33. Cpt. Evans Aggrappato saldamente alla poltrona: Sig. Britt, compensi con i propulsori di manovra. Manovre evasive a velocità impulso: cerchiamo di nasconderci fra i detriti. Sig. Reix, non riusciamo a scalfire in nessun modo il vascello avversario? Sig. Helin, rapporto danni.
  34. Dedicherò anima e corpo a scoprire come riportare in vita i vegetali come non morti!
  35. esatto,gli incantesimi con la metamagia sono scelti ogni mattina (e non sera ) che un mago prepara incantesimi. stessa cosa per tutte le classi che usano gli incantesimi come il mago,per esempio il chierico. chi li lancia spontaneamente decide sul momento se applicare la metamagia
  36. Elenco delle schede dei Pg e dei vari PnG incontrati durante l'avventura [Brenno] Nevarth- Mezzelfo Guerriero - https://www.myth-weavers.com/sheet.html#id=1536154 [Fog] Lucian Von Lieven- Cruoromante Dhampir- https://www.myth-weavers.com/sheet.html#id=1539066 [TheRaimbownerd] Sole che filtra tra le Foglie- Vine Leshy Shaman - https://www.myth-weavers.com/sheet.html#id=1536418 [Brunno] Zrasta- Mezzorco Bloodrage - https://www.myth-weavers.com/sheet.html#id=1532895 [Lamadanzante] Soraya - Umana Scout - https://www.myth-weavers.com/sheet.html#id=1545388
  37. Penso che visto il livello ognuno possa prendere in considerazione il percorso che più lo stimola anche a livello interpretativo, per divertirsi di più.
  38. Eccomi raga. Sono stato via in un posto senza connessione Pasqua e pasquetta. Avete scritto un libro, ma vedo che vi siete risposti da soli per quasi tutto. Per il resto: puoi benissimo usare una goccia di sudore tua per ray of sicjening. E se il famiglio e' tiny, ci passa facile tra le sbarre.
  39. Se non ho capito male riguarda solo le capacità di classe conferite dal "Knight of Sacred Seal" che si aggiungono a quelle base fornite dalla vestigia.
  40. Per completezza aggiungo anche il Chierico Cenobita.
  41. Tutti questi gradi di successo e neanche un accenno al fail forward.
  42. Daran Edermarth ex avventurriero mezzelfo a riposo - Frutteto a Phandalin Chiede che vi occupiate dei Marchi Rossi. Dice che sono accasati presso le rovine del maniero Tresendar ai margini di Phandalin, ma che li si trova spesso anche a gozzovigliare in un'altra locanda del paese, "Il Gigante Addormentato", il loro boss si fa chiamare Bastone di Vetro. Riferisce che di recente dei non morti hanno iniziato ad infestare il Pozzo del Vecchio Gufo, delle rovine fra le colline nord-est di qui, a due giorni di marcia. Le rovine appartengono ad un antico impero magico noto come Netheril e teme che possano racchiudere qualche pericolosa magia latente.
  43. Allora partirei da "modello standard" di idee random. A prescindere dall'edizione che magari non conosco quella a cui giochi, focalizzerei il grado di tecnologia incontrabile e cioè quello filo-preistorico. Sarebbero sconosciute classi come paladino (parlavi di tempio quindi qualche creatura umanoide c'è), perfino mago e psichico. Metterei come paletto che l'unica forma di magia conosciuta nell'isola, dalle comunità che la abitano, è quella sacerdotale runica. In AD&D è una cosa distinta da quella con meccanica vanciana del Manuale del Giocatore, quindi forse non rendo l'idea. I runecaster sono sacerdoti capaci di incidere rune e di attivarle (funzionano anche se attivate da persone terze come trappole quindi) con effetti prestabiliti ma diversi dai normali incantesimi sacerdotali. Questo significa che tatuaggi, trappole, etc. sarebbero di questo tipo. Ti risolverebbe anche il problema (non so se li consideri) delle componenti materiali per gli incantesimi che sono "pensate" per un medioevo fantasy come metalli lavorati, minerali puri e specchietti per dirne qualcuno a memoria che poco hanno a che fare con il grado di tecnologia. Lo stesso vale per le armi e per le armature di eventuali incontri. Tecnicamente nemmeno il druido è pensato per la preistoria (le scimitarre in pietra o osso potrebbero in un mondo fantasy esistere ma sono di gestione difficile se paragonate a quelle "standard", come il falcetto d'argento per raccogliere il vischio nelle notti di plenilunio almeno in AD&D). Le cavalcature sarebbero struzzi, pterodattili e simili. Oppure assenti come nelle culture precolombiane. Veleni di tipo animale e vegetale, forse mostri vegetali e insetti sono "senza tempo" quindi senza dubbio le puoi mettere. Lo stesso puoi prevedere mostri elementali ma non creature molto intelligenti (se contattano o portano conoscenze di altri piani saranno probabilmente evolute per l'ambientazione preistorica). A meno che tu non intenda una isola con una preistoria "particolare" come questa. Vecchi ricordi .... https://en.wikipedia.org/wiki/Dino-Riders
  44. Ciao! Io personalmente ci vedrei bene anche un bardo od un archivista
  45. Faccio coming out: io c'ero cascato in pieno.
  46. Ragazzi vi porgo i miei auguri di Buona Pasqua!! A presto!
  47. L'ho giocata sia dal vivo ("in real", con dei compagni di universita) che qui sul forum (in PbF, ormai in ballo da quasi 7 anni)
  48. War Caster (indispensabile per un gish). La build ci sta. Tra le spell occhio a Hex, quasi un must have per qualsiasi warlock a tutti i livelli. Hellish Rebuke fa gola ma con i pochi slot non avrai voglia di usarlo. Inoltre la tua Reaction potrebbe essere meglio spesa per un AdO (vedi Cantrip). Armor of Agathys è molto buono a livelli bassi, e in ogni caso non hai molte scelte migliori. Dubito comunque che la preferirai alle spell del tuo patrono, meglio Shield (anche se hai pochi slot incantesimo) o Wrathful Smite (ma se devi usare questa usa Hex). Cantrip. Lightning Lure ha un brutto TS e un effetto che in realtà non ti fa comodo - se un nemico è lontano che ci resti. Eldtrich Blast è tanto danno a distanza del tipo giusto, indispensabile. Lato gish, suggerisco Booming Blade per gli attacchi di opportunità (con War Caster puoi farlo, e fa tanto male) e Green Flame Blade al posto degli attacchi ordinari. Quando con l'attacco ordinario potrai attaccare due volte in un turno, soprattutto con Hex o la maledizione dell'Hexblade attive e un'arma grossa come una Greatsword, Green Flame Blade resterà indietro. Ma più avanti entrambi i cantrip recuperano altri dadi di danno, e sono una buona opzione per quando non hai nessuna maledizione sul bersaglio (o per colpire un secondo bersaglio). Armatura. Sì, direi che massimizzare Costituzione e tenere il +2 in Destrezza sia stata la decisione più saggia, quindi decisamente Half Plate. Attacco. Doppia arma grida Hex ancora più forte, tieni presente però che (i) non puoi usare una spada lunga - non è light - ma solo una spada corta come arma principale e che (ii) la seconda arma non usa Carisma ai tiri per colpire, ma Destrezza - e fa solo i danni del dado. Inoltre dal terzo livello, scegliendo il Pact of the Blade, potrai usare anche armi a due mani su Carisma invece. Oltre a questo attivare e spostare le maledizioni usa la tua Azione Bonus, impedendoti di fare un attacco con la seconda arma in quel turno. Alla luce di tutto questo andrei di Longsword e Shield (non ricordo se hai competenza) o di Longsword a due mani, per poi passare alla Greatsword al terzo livello.
  49. Ho terminato la versione orizzontale, su tre fogli. Ho aggiunto quanto potevo, compresi cibo, acqua, cadute, soffocamento, ecc. e anche una tabella di conversione rapida unità. La prima pagina l'ho dedicata alle caratteristiche del gruppo che il DM deve avere a disposizione. Ho seguito le traduzioni delle abilità di AZA. Fornisco pdf e docx (zippato) per chiunque voglia personalizzarlo. I font usati sono IM FELL English e Libre Baskerville, entrambi Google Font e quindi gratuiti. Divertitevi! P.S. Chiedo ad un moderatore se può per favore rinominare la discussione in "Schermo del Dungeon Master in italiano", così viene indicizzata meglio. Grazie! schermo_master.zip schermo_master.pdf
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.