
Tutti i contenuti pubblicati da Lord Danarc
-
Rivisitare i bonus razziali alle caratteristiche
L'articolo è interessante, e le soluzioni proposte pure. Il problema è che fanno venire meno le peculiarità di alcune razze. La domanda quindi in realtà è: vogliamo che rimangano le peculiarità o no? Personalmente livellare tutto e rendere tutto disponibile indipendentemente dalla razza non dispiace, ma mi dispiacerebbe invece il venir meno nell'immaginario gli stereotipi del nano guerriero o chierico, dell'elfo mago o arciere, dell'umano tuttofare ecc. Certo va detto che la 5e con il cap delle caratteristiche ha in realtà già eliminato in parte quegli stereotipi poiché dall'8 livello più o meno ogni classe ha modo di avere il massimo nella caratteristica più importante. Valutando questo si potrebbe assolutamente liverare tutto da subito a questo punto. Farei però a questo punto una 5eAD&D con regole più stringenti e restrittive ma con ulteriori opzioni di crescita in modo da accontentare tutti. Sul togliere le caratteristiche non mi piace proprio l'idea.
-
Mythic Odysseys of Theros sarà il prossimo manuale per la 5e?
Ma una cosa del genere si allontana moltissimo da D&D e sopratutto non avrebbe reso/renderebbe il manuale utilizzabile in ogni campagna. Invece quello che saggiamente sta facendo la Hasbro è far si che si possa usare ogni manuale in ogni campagna non solo quelle per cui il manuale è fatto. Quindi nella SCAG c'è la parte su come adattare le cose specifiche dei FR alle altre ambientazioni e i meccanismi di gilda di ravnica possono essere adattati e usati in ogni gilda di ogni ambientazione. Quello che proponi invece è un nuovo manuale del giocatore in pratica.
-
Come Impostare una Campagna Memorabile
Inserire elementi e trame e sottotrame legate ai PG è cosa buona, ma non devono essere necessariamente collimanti alla trama principale. Devono intrecciarvisi, ma la trama principale deve essere indipendente da quelle dei PG. E circa la mancanza di risposte da parte dei giocatori alle sottotrame dei PG la soluzione è semplice, la sottotrama non si compie. In una mia campagna avevo previsto tra le possibilità quella di rendere uno dei PG (finita la campagna) dio del tempo cronologico. Il giocatore però non ha colto la cosa e si è limitato a unire i tre corpi del culto del suo dio e diventarne il papa. La trama è andata altrimenti da come avevo pensato, ma è andata bene comunque. Il giocatore ha scelto cosa fare del suo PG e si è divertito.
-
Mythic Odysseys of Theros sarà il prossimo manuale per la 5e?
Boh. Capisco la linea ma non la condivido. Ancora roba nuova. Vabbè. Me ne faró na ragione
- Build Githyanki
-
Dettagli su Forgotten Realms
eh questa è una soluzione ottimale per il materiale. ma avendo già mascherato una campagna di 6 anni in quel periodo e una nel cormanthor pre mito drannor la prossima la vorrei fare nel nuovo "presene " 😄
-
Dettagli su Forgotten Realms
purtroppo, come ho detto prima, non basta. ci sono stati stravolgimenti del territorio, spellplague e 100 anni. i vecchi manuali servono solo per avere informazioni geografiche, che oltretutto non sono aggiornate.
-
Dettagli su Forgotten Realms
Io leggo di moltissima gente che comprerebbe istant e che comunque chiede manuali di ambientazione, sopratutto FR. Anche io sono uno di loro. La SCAG purtroppo è l'unica risorsa effettivamente incentrata su una parte dell'ambientazione, ma è poco utile poiché anche nella zona trattata l'approfondimento non è lontanamente paragonabile alle ambientazioni rilasciate per 3.0 e AD&D. Il materiale di queste è chiaramente utilizzabile, mentre il materiale di 4e non lo è, ma il fatto che la storia si ferma a 100 anni fa fa si che intanto manca tutto il pezzo di ritorno alla normalità dalla spellplague e dopo la divisione di Abeil e Toril li rende incompleti e poco accessibili, sopratutto ai novizi. Aggiungi il fatto che con quel salto temporale sono morti praticamente tutti i PNG non maghi e non elfi. Quindi si ha un pezzo di ambientazione, non approfondita in cui mancano specifiche sulle organizzazioni (per dire gli Zhentarim da minccia globale sono diventati un gruppo di mercenari...) e PNG. Io ho ovviato alla questione dell'approfondimento sulla storia con fr wiki. Ma è un lavorone, sopratutto se si cerca la coerenza. Le cose da controllare e i riferimenti incrociati sono tantissimi. Quindi per un neofita consiglio di concentrarsi su un luogo specifico presente nella SCAG e approfondire con le cose online. Il problema sorgerà con l'aumentare di livello, ma nel frattempo magari avranno fatto uscire il manuale.
-
Completamento di una Side-quest
Intreccialo alla quest principale o a una delle side quest degli altri personaggi. Immagina che il padre arpista sia andato via per una missione e quando è tornato ha abbandonato la famiglia perchè quella missione è andata male/ha avuto strascichi inaspettati e pericolosi/lo ha fatto scoprire. La questione era legata al filone principale della campagna (se devono trovare un artefatto e distruggerlo lui ha trovato indizi che poi il gruppo potrà usare, se devono distruggere l'overlord di turno lui ha trovato un'arma/incantesimo/oggetto/informazione utile a questo...) o a un altro personaggio (l'arpista ha liberato un giovane ragazzo rapito dal gruppo di malvagi e in seguito il ragazzo è diventato uno dei PG...). In questo modo fondi bene le quest e la campagna e crei legami tra i PG oltre che risolvere la side quest.
-
Q&A: Domande e Risposte (Parte 2)
Non mi trovo concorde. Il fatto che negli altri incantesimi di teletrasporto è esplicitato e in Blink no fa si che non si possa dare un significato che non c'è, ergo non puoi scegliere cosa ti porti dietro e cosa no. Quindi se sei ammanettato rimani ammanettato. Circa il problema delle manette al muro è più difficile, ma le manette attaccate al muro lo sono sempre mentre sono legate al prigioniero solo saltuariamente quindi non sono un oggetto del prigioniero e Blink gli permetterebbe di liberarsi, ma è una decisione che può variare da dm a dm in quanto opinabile
-
Q&A: Domande e Risposte (Parte 2)
A1187 Intermittenza ti trasporta nel piano etereo nelle condizioni in cui ti trovi e con l'equipaggiamento che hai addosso. Quindi se tu fossi legato ammanettato o in altri modi bloccato da un effetto/oggetto che agisce su di te intermittenza non ti libera. Diverso invece se l'effetto/oggetto è collegato al piano materiale. In tal caso sei libero ma se quando torni nel piano materiale la condizione che ti blocca risulta nuovamente verificata sei di nuovo bloccato.
-
Multiclasse warlock/stregone - dubbio su slot incantesimo
Ottieni gli slot e i trucchetti come da classe nuova. Quello che perdi è la progressione, ovvero non avrai slot di alto livello, ma ne avrai più di livello basso. Nello specifico al 6° avrai 4 trucchetti e 2 slot di primo, conoscendo 2 incantesimi derivanti dallo stregone. Oltre a questi avrai 2 slot di terzo, 3 trucchetti e 6 incantesimi conosciuti derivanti dal warlock. Questo significa che in totale conoscerai 7 trucchetti e 8 incantesimi (6+2) e avrai a disposizione per lanciarli due slot di 1 livello e due di 3°. Questi ultimi li recuperi ogni riposo breve, i primi ogni lungo. Nota bene che gli slot possono essere usati per lanciare qualsiasi incantesimo che conosci e hai in lista. Quindi puoi lanciare un incantesimo di 1 da stregone con lo slot del warlock lanciato al terzo livello (che recuperi ogni riposo breve) o quelli da warlock con gli slot da stregone (che recuperi con un riposo lungo). Come mai vuoi multiclassare così? Che tipo di personaggio hai in mente?
-
Aggiornamento sui Talenti Più Popolari per la 5E
Io col mago ho preferito resiliente (COS) a warcaster. +1 (con caratteristica dispari) E competenza è più affidabile del tiro binato. E gli adolescenti si fanno davvero raramente in questa edizione, quindi un mago li fa ancora meno spesso. Inoltre come mago hai sempre almeno una mano libera, quindi warcaster secondo me è meno utile, ma vedo che va per la maggiore. Keen mind per me è davvero no spreco, come observant (ma meno). Capisco spell sniper per i maghi dps, anche se secondo me il mago contro è mooooooolto più divertente (e anche forte) da giocare. Ovviamente warcaster ha molto senso su paladini e chierici. Che GWM e Sharpshooter siano top è ovvio, il boot ai danni è una cosa eccezionale. Concordo con chi dice che il bilanciamento è un po' meh coi talenti, ma lo vorrei più livellato verso sharpshooter che verso observant.
-
5 Cose che Fortunatamente D&D si è Lasciato alle Spalle
L'aumento dei PF per livello è insito nel sistema. Senza aumento di PF non puoi aumentare i danni inflitti e cambi gioco, passando da D&D a un gioco WW in pratica.
-
perplessità di roleplay
Ecco questo secondo me non dipende dal DM. Se avrai bisogno del party, e sopratutto se gli obiettivi tuoi coincideranno con i loro lo decidi tu, e dipende si da quello che incontri (quindi dal DM) ma sopratutto da come intendete approcciare a quello che incontrate. Non darei troppo per scontata la cosa.
-
Consent in Gaming di Monte Cook Games
Secondo me per rivelare le motivazioni si intende "ho paura degli aghi/uccelli/uomo nero", non la spiegazione profonda delle paure. Che si contrappone al non volevo dire nulla, tipo "questa cosa mi da fastidio perchè mi da fastidio". Per il resto per fortuna non mi è mai capitato alcun problema del genere, pur avendo affrontato spesso argomenti abbastanza pesanti, sopratutto dopo l'introduzione del libro delle fosche tenebre in 3.5
- Benedizioni per i giocatori
- Registrato il primo calo di D&D su Roll20
-
5 Cose che Fortunatamente D&D si è Lasciato alle Spalle
sinceramente nemmeno a me. Dava un'idea di differenza nell'avanzamento data dalla difficoltà della strada intrapresa. Devo essere sincero, mi piaceva proprio. La Thac0 invece proprio non aveva senso.
-
perplessità di roleplay
Bho, l'idea è carina e secondo me viene fuori un bel personaggio. Oltretutto ho giocato in PF un oracolo del fuoco praticamente cieco e non ho mai avuto un problema. Sinceramente la trovo una bella idea ed è giusto che il DM ne abbia permesso la possibilità di giocarla. L'unico problema è che è immune alla gente invisibile. Ma è anche molto esposto a ogni arciere del mondo. Quindi alla fine si può bilanciare. Per il resto ogni opzione di interpretazione è aperta. Dalla furia cieca al povero barbone che scopre di avere poteri ma rimane gentile. In ottica cultista chtulthoso direi però che il mezzo pazzo che sente le voci che gli sussurrano cosa succede intorno a lui può essere molto interessante
-
PG Controller
Io considererei i seguenti: Cantrips: chill touch, infestation, ray of frost, 1°: charme person, fog cloud, grease, longstrider, ray of sickness 2°: darkness, darkvision, dust devil, enlarge/reduce, flock of familiars, hold person, invisibility, Maximilian's earth grasp, ray of enfeeblement 3°: bestow curse, counterspell, fear, fly, gaseous form, haste, hypnotic pattern, slow 4°: banishment, confusion, evard's black tentacle, greater invisibility, otiluke resistant sphere, polymorph, sickening radiance, storm sphere, wall of fire 5°: animate objects, bigby's hand, cloud kill, conjure elemental, dominate person, hold monster, synaptic static, telekinesis, wall of force 6°: globe of invulnerability, magic jar, mass suggestion, soul cage, 7°: forcecage, reverse gravity 8°: antimagic field, dominate monster, incendiary cloud, maddening darkness, mind blank, power word stun 9°: imprisonement, mass polymorph, power word kill, prismatic wall, shape change, true polymorph. Ovviamente non ha senso prenderli tutti, ogni livello uno/due spell a concentrazione (sulle 4 disponibili col passaggio di livello) il resto senza. Ma il controller è molto divertente, il mago che ho ora è molto in linea e è fondamentale 9/10.
-
da 4 a 5 ed
Da quando c'è la competenza all'iniziativa?
-
Numero di incantesimi
In realtà nelle vecchie edizioni esisteva il "libro da viaggio" che il mago portava sempre con se. Non esistendo una specifica credo esista ancora. Non concedere l'accesso in ogni momento a ogni spell che ha al mago è sbagliato secondo me.
-
5 Modi per Rendere più Memorabile una Spada +1
A me non piacciono le weapons of legacy. Mi ricordano WOW. ho l'arma che aumenta di potere con me. perchè? No proprio toglie anche il divertimento al ritrovamento dei tesori. L'unica cosa leggermente Legacy che mi piace è la lama lunare che acquisisce un potere a ogni erede che la brandisce.
-
Una bizzarra compagnia di avventurieri (parte 0)
A parte i ce che dovrebbero essere c'è, ho anche io due dubbi. Come mai il gruppo si trova insieme? e perchè dovrebbero decidere di andare nella cittadina, e tanto bene per quella via? e come mai dovrebbero chiedere se c'è qualcosa da fare all'oste? sono in cerca di lavoro? Ecco questo non va bene. che vuol dire meglio non scoprire nulla? se qualcuno dubita e fa 20 che fai? se c'è qualcosa da scoprire devono poterlo scoprire e le conseguenze devono essere coerenti con l'ambientazione.