Search the Community
Showing results for tags 'mostro'.
-
Lo sto mettendo nella sezione 5E ma in realtà può riguardare qualsiasi sistema di gioco. L'argomento di discussione, come lascia intendere il titolo, sono i Boss in più fasi. Un classico nei videogiochi ma che in un gioco di ruolo potrebbero stonare. In realtà io trovo possano risultare davvero molto utili, specie quando si tratta di un nemico particolarmente importante o potente. Anzitutto elimina il rischio che venga oneshottato nel primo turno di combattimento, rendendo l'intera interazione anticlimatica, e gli da il tempo di avere il suo classico monologo in modo credibile (ossia non con tutti gli eroi fermi ad aspettare che abbia finito, ma durante l'arco della prima fase, tra un attacco e l'altro). Poi permette di variare quella che rischia talvolta di essere una battaglia lunga e tediosa, con nuovi attacchi e strategie, man mano che si superano le varie fasi. Necessita di sicuro di una preparazione maggiore da parte del master (per non scadere nel banale "Appena perde i punti ferita della prima fase, senza alcun motivo diventa più forte"), ma questo è anche uno stimolo a creare cose più immersive, e per premiare l'inventiva dei pg nell'affrontare le varie sfide, ad esempio se si ingegnano a far crollare un enorme stallatite sulla schiena del drago rosso, questo non subisce semplicemente un tot di danni, ma potrebbe saltare interamente una fase, dando un senso di appagamento, ma senza concludere immediatamente lo scontro. Le fasi possono essere dettate da vari fattori, come l'eliminazione di una qualche difesa (cristalli magici che creano una barriera protettiva, una colossale armatura direttamente inchiodata su una bestia titanica o altro ancora), o bloccare il suo sistema di movimento che lo rende difficile da raggiungere (strappare le ali al drago, distruggere il cristallo di teletrasporto che adopera). Il metodo stesso in cui superare la fase, può risultare interessante, spaziando tra le classiche mazzate e l'uso di incantesimi adatti, fino alla vera e propria risoluzione di enigmi o all'applicazione di strategie (portare la bestia sotto la stallatite da far cadere, decifrare finalmente l'enigmatico indovinello che svela il punto debole grazie ad un dettaglio che solo ora diviene chiaro e altro ancora). Infine può rendere più strategici gli scontri per il party, dove l'organizzazione di ognuno diventa importante, e coordinarsi è la chiave della vittoria (se prima gli incantatori vanno protetti mentre cercano di decifrare il rebus per rendere materiale lo spettro, poi tocca a loro distrarre questo mentre i più forzuti recuperano il sarcofago e lo spingono giù dal vulcano). Insomma ritengo che se sfruttato a dovere quello delle fasi nelle boss fight, possa rendere il gioco più avvincente, sebbene mi renda bene conto dei rischi che implica (l'essere troppo rigidi su come superare una fase avvicinerebbe troppo alla staticità di un videogame, o l'infinita varietà di magie ad alti livelli renderebbe semplici banalità da un round molte fasi). Vorrei sapere voi cosa ne pensate, perchè il mio prossimo progetto kickstarter verterà fortemente su questo aspetto, quando si tratta di boss fight importanti.
-
Salve! Sto creando un nuovo mostro e, avendolo dotato di capacità penso particolari, vorrei l'opinione di qualcun'altro al riguardo. 😅 Il "belligerante" è un folletto malvagio che nasce spontaneamente in prossimità di zone di guerra e racchiude in sé la violenza della guerra. Come tale, è dotato di capacità che portano gli aggressori a ferirsi l'un l'altro. L'aspetto è quello di un umanoide di 1 metro di altezza con indosso un'armatura completa che non lascia un centimetro scoperto, costituita da pezzi di armature metalliche differenti. ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Belligerante Folletto Piccolo, neutrale malvagio Classe Armatura: 18 (armatura completa) Punti Ferita: 67 (9d6 + 36) Velocità: 7,5 m For 15 (+2) Des 14 (+2) Cos 18 (+4) Int 11 (+0) Sag 16 (+3) Car 13 (+1) Tiri Salvezza: Cos +7 Abilità: Percezione +6 Immunità alle Condizioni: affascinato, spaventato Sensi: Percezione passiva 16 Linguaggi: Silvano Sfida: 6 (2.300) Fonte di Aggressività. Il belligerante è un ricettacolo di aggressività e violenza. Se fallisce il proprio tiro salvezza contro l’incantesimo calmare emozioni, il belligerante non subisce i normali effetti dell’incantesimo ma rimane invece stordito per 1 round. Inoltre, se il bersaglio di un attacco del belligerante è sotto gli effetti dell’incantesimo amicizia, il belligerante effettua il tiro per colpire con svantaggio. Azioni Schianto. Attacco con Arma da Mischia: +5 al tiro per colpire, portata 1,5 m, un bersaglio. Colpito: 4 (1d4 + 2) danni contundenti. Se il bersaglio è armato, deve superare un tiro salvezza su Saggezza con CD 14 o subire 5 (1d10) danni psichici, mentre è assalito da terribili immagini di guerra. Animare Armi (Ricarica 5-6). Il belligerante anima fino a otto armi leggere a scelta entro 18 metri da lui. Le armi a due mani contano come quattro armi leggere, mentre tutte le altre armi come due armi leggere. Le armi leggere si trasformano in oggetti animati Minuscoli, le armi a due mani in oggetti animati Medi e tutte le altre armi in oggetti animati Piccoli. Le statistiche degli oggetti animati così create sono le stesse degli oggetti creati con l’incantesimo animare oggetti. Se un’arma è trasportata o impugnata da una creatura, la creatura può effettuare un tiro salvezza su Saggezza con CD 14; se lo supera, impedisce la trasformazione dell'arma. Come azione bonus, il belligerante può controllare qualsiasi creatura creata con Animare Armi entro 150 metri da lui, e il belligerante non può controllare più di otto armi animate contemporaneamente con questa capacità. Il belligerante deve mantenere la concentrazione sull’effetto (come se si concentrasse su un incantesimo). Se una creatura creata con Animare Armi scende a 0 punti ferita, ritorna alla sua forma normale e non può essere bersagliata nuovamente da questo effetto per 24 ore. Reazioni Deviare Proiettili. In risposta ad essere colpito da un attacco con un’arma a distanza, il belligerante deflette l’attacco. Il danno che subisce dall’attacco è ridotto di 1d10+6. Se il danno è ridotto a 0, il belligerante può afferrare il proiettile, se quest'ultimo è abbastanza piccolo da essere tenuto in mano e se il belligerante ha almeno una mano libera. Se afferra il proiettile, il belligerante può immediatamente effettuare un attacco a distanza con l'arma o con la munizione che ha appena afferrato, come parte della stessa reazione. Il belligerante effettua questo attacco con un bonus di +5, con una gittata normale di 6 metri e una gittata lunga di 18 metri. Reindirizzare Attacco. Quando una creatura che il belligerante è in grado di vedere bersaglia il belligerante con un attacco in mischia, esso sceglie un'altra creatura entro 1,5 m da lui e che si trovi entro portata dall'attaccante. L'attaccante deve superare un tiro salvezza su Intelligenza con CD 14, altrimenti la creatura scelta diventa il bersaglio dell'attacco. ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Cosa ne pensate? Ho seguito le linee guida a pag. 274 (e seguenti) della Guida del Dungeon Master, ma ancora non ho testato il mostro su un party di prova. Ringrazio in anticipo per qualsiasi commento, opinione o suggerimento. 🥹
-
Salve, volevo sapere secondo voi se c'è un buon modo per fare un rapporto tra la CA e i PF di un mostro, tipo: un mostro con CA:15 e PF:50 è forte quanto uno con CA:16 e PF:40. O una roba del genere. Il tutto nasce perchè un mio giocatore dice di conoscere a memoria i mostri di D&D, CA, PF, Attacchi e roba simile, ed è capitato un paio di volte che li condividesse con gli altri giocatori (a mo' di battuta) l'ho ovviamente ammonito di smettere, ma comunque mi da un pò fastidio che le sappia queste cose. Giochiamo online su Roll20, quindi non posso ne provare ne smentire che non usi internet. Ma dato che considero il "scoprire" i parametri di un mostro (le sue statistiche e soprattutto le sue abilità) una delle "sfide" in un combattimento, vorrei modificare leggermente le creature in modo che non le riconosca, anche se prese dal manuale. Cambio quindi per esempio il danno di un Hellfire Orb di un Death knight da 10d6 a 8d8, che di media sono praticamente gli stessi danni. Sapete se c'è un modo per fare qualcosa di simile anche con la CA e i PF senza cambiare il Grado sfida di un mostro? O avete altri consigli? Purtroppo non sono molto abile nel creare mostri da 0, quindi di solito modifico quelli già presenti nei manuali ufficiali.
-
Salve a tutti, volevo un chiarimento sulla resistenza del golem di carne, cosa vuol dire: Immunità ai Danni fulmine, veleno; contundente, peforante e tagliente da attacchi non magici con armi non di adamantio. Nello specifico non comprendo: - da attacchi non magici con armi non di adamantio. Vuol dire che l'arma deve essere magica e di adamantio? Oppure va bene l'uno e/0 l'altra? Grazie mille.
-
Salve Durante la prima sessione della mia campagna ho fatto affrontare ai miei player 4 Goblin e un Troll, a mo' di fight introduttivo. Hanno risolto abbastanza in fretta (sono 4 player al 5 con un oggetto magico non comune a testa). Dopo aver sconfitto il Troll e 3 Goblin ho pensato che fosse logico per l'ultimo cercare di scappare, e cosi ha fatto (appena è arrivato il suo turno) Ho pensato di sfruttare l'occasione per fare qualcosa di interessante con quel Goblin sopravvissuto. Sono sempre stato interessato a provare ad implementare il nemesis system di alcuni videogiochi nelle mie campagne di D&D, e questo potrebbe essere un primo esperimento. Volevo chiedervi di aiutarmi a pensare ad una storia per questo Goblin in cerca di vendetta, e soprattutto aiutarmi a creare un fight che possa rendere un misero goblin una minaccia per un gruppo al 5. Pensavo di mettere piccoli indizi qua e la su cosa stava facendo il goblin, tipo: il party sente dire che una coppia di avventurieri (ben equipaggiati) è stata uccisa sul limitare del bosco -> ora il goblin ha una spada ed un arco +1 o cose simili Ho provato a creare una scheda su roll20 a partire da quella del Hobgoblin. Li ho aggiungo la rigenerazione dei Troll, e potenziato il Vantaggio Marziale del hobgoblin. Ho aumentato i punti vita ad 50. Pensavo che potrebbe comandare un gruppo di goblin, e magari qualche Ogre o Troll. Idee?
-
Salve! Il dubbio è il seguente: cambiare il tipo di un mostro (e.g. prendere un elementale del fuoco e cambiarne il tipo in non morto) può alterare il suo Grado di Sfida? La prima cosa che mi viene in mente è che al massimo cambiano gli incantesimi che possono influenzarlo, ma vorrei il parere di giocatori della 5a edizione più esperti. 😅 Grazie in anticipo!
-
Buonsalve, ho un dubbio, il mostro Doppelganger ha la seguente abilità; Leggere Pensieri Il Doppelganger legge magicamente i pensieri di superficie di una creatura entro 18 metri da lui. L’effetto può penetrare le barriere, ma 1 metro di legno o terra, 50 centimetri di pietra, 5 centimetri di metallo, o un sottile foglio di piombo lo blocca. Mentre il bersaglio è a gittata, il doppelganger può continuare a leggerne i pensieri, purché la concentrazione del doppelganger non venga infranta (come la concentrazione di un incantesimo). Mentre legge la mente di un bersaglio, il doppelganger ha vantaggio alle prove di Saggezza (Intuizione) e Carisma (Inganno, Intimidire e Persuasione) contro il bersaglio. L'ultima parte è quella che mi crea più domande, come persaglio si intendono anche i pg giusto? io Master, posso intimidire con un tiro abilita un pg? o persuaderlo ecc ecc? inteso, posso fare le prove abilità sopra citate verso i pg? voi lo fate? Ringrazio in anticipo tutti ^.^
-
Buonsalve, sul manuale del DM vi è una sezione per la "creazione Mostri", personalmente non l'ho mai usata, poco più di una leggera occhiata, ma volevo chiedere a voi, buona gente di Dragons' Lair, se avete mai utilizzato codesta sezione, o se invece avete di vostro pugno scritto mai un mostro da zero, semplice o complesso che fosse, e se sì, vi siete basati su qualche tabella? preso spunto da altri mostri già esistenti? o altro? io personalmente non mi sono mai osato troppo, massimo cambiavo la "forma" del mostro, cambiando come appariva agli occhi dei giocatori e pg, ma lasciando tratti e abilità (tenendo un senso ovviamente, non faccio diventare una arpia un angelo ecco) Oppure toglievo/aggiungevo abilità al mostro ^.^
-
Buongiorno a tutti, volevo chiedere se è possibile cavalcare un drago a prescindere dal suo allineamento, non mi interessa se è complicato o semplice 😂 ma solo se si può e come si fa 😜 grazie mille
-
Buongiorno a tutti Innanzitutto mi scuso con i moderatori nel caso abbia creato un topic già esistente, in questo caso unite pure le discussioni. Come potete intuire dal titolo, ho un problema con la creazione dei mostri di 5 edizione. Ho letto il capitolo 9 della DMG in cui c'è il paragrafo per la creazione e tramite questo ho creato un file excel per la creazione rapida dei mostri, tuttavia non sono sicuro funzioni correttamente/aver capito esattamente le istruzioni della DMG. Per verificare se il file funziona ho testato alcune creature del MM e, se con la maggior parte dei test ho avuto riscontro positivo (il GS risultante combacia con quello assegnato dal MM), con altre ottengo una differenza di alcuni punti superiore (il GS risultante è più alto di quello del MM). Espongo un esempio per una migliore comprensione: Helmed Horror - GS da MM: 4 La creatura ha 60 PF, ma avendo resistenza ai danni contundenti, perforanti e taglienti non magici e non adamantini, i suoi PF effettivi salgono a 120 (moltiplicatore x2 della tabella presente allo Step 9 - Cap. 9 DMG). 120 PF sono compresi tra quelli attribuibili a creature di GS 4, quindi il suo 1° GS Difensivo è 4. La CA dell'Helmed Horror è 20 (plate armor 18 + scudo 2), ha anche resistenza alla magia, quindi, come da tabella Monster Features sempre nel Cap. 9 DMG, ottiene +2 alla CA, arrivando a 22. La CA di un mostro di GS 4 è 14, con una differenza di 8 punti il GS sale di 4 arrivando a un 2° GS Difensivo di 8 (che corrisponde al suo GS Difensivo finale). L'Helmed Horror infligge un massimo di 18 danni ogni turno (calcolato usando la Spada lunga a due mani), tale danno è compreso tra quelli attribuibili a creature di GS 2, quindi il suo 1° GS Offensivo è 2. Il Bonus d'Attacco della creatura è +6 (competenza +2 + modificatore Forza +4). Il Bonus d'Attacco di un mostro di GS 2 è +3, con una differenza di 3 punti il GS sale di 1 arrivando a un 2° GS Offensivo di 3 (che corrisponde al suo GS Offensivo finale). La media tra i due GS finali, 8 e 3, è 5,5 che arrotondato porta a un GS 6. Qualcuno sa dirmi dove sbaglio? Inoltre, se non ho capito male, per le creature con capacità magiche (lancio di incantesimi) bisogna considerare la magia che fa più danno nel singolo turno non quella che fa più danno nel corso del combattimento, giusto? Grazie a tutti quelli che vorranno aiutare 😁
-
-
mostro Costrutti astrali di 10°, 11° e 12° livello
ghinnunga posted a topic in D&D 3e personaggi e mostri
Ciao a tutti. Premetto che ho fatto parecchie ricerche e non ho trovato nulla a riguardo. Manuale completo delle Arti psioniche, costrutto astrale, l'aumento spiega che ogni 2PP spesi, il livello del costrutto sale di 1. Va bene, quindi facendosi i conti tu arrivi al 17esimo livello e puoi creare un costrutto astrale di nono, perfetto. Poi, arrivato al 19esimo livello, siccome sul manuale c'è scritto che uno psion può spendere in una sola volta un massimo di PP pari al proprio livello di manifestazione (ovvero livello di classe da psion) decidi di creare un costrutto astrale di 10° perché essendo al 19esimo livello può spendere in una sola volta 19 PP. Quindi dove sta il costrutto astrale di 10°? Uno se lo deve inventare? Medesimo problema se si pensa a sovraccaricare. Se siamo al 20° livello e si usa il talento sovraccaricare che ci consente di manifestare poteri come se fossimo incantatori di 3 livelli in più, arriviamo a poter spendere, in quell'unico potere, ben 23 PP, che di conseguenza ci permette di poter creare un costrutto astrale di 12° livello. Io non riesco a trovare nulla a riguardo, ma da regolamento torna. Quindi chiedo, ce li dobbiamo creare i costrutti di 10° etc, oppure esiste già una progressione che non ho trovato? O ancora, mi sto sbagliando io perché non ricordo una regola? P.S.: L'aumento di un potere non modifica il livello del potere. Aumentare un potere di 3° e renderlo di 9° non modifica (tranne dove specificato) la CD per resistere a quel potere (se presente) perché, appunto, il livello del potere rimane 3, anche se picchia come uno di 9°. -
Good morning, I started creating a one shot and it's my first time as a master. The problem is that I wanted to create my own world with different creatures than the world of d & d. In fact I wanted to create as the final battle of the demons called Gabibbo and they have a different hierarchy in a creative way: White, Green, Black, and Red. For the white I put the same characteristics of an imp and for the green one I put Hezrou. For the other types I wanted to put something magical that was related to the spells of the warlock such as elderrich blast etc. etc. Would you help me create a biuld for the other creatures? Along with this how many creatures would it be better to put ?. (attached the photo of the red Gabibbo)
-
Sto studiano il manuale dell'avventura e fra poco inizierà la campagna. Devo rinfrescarmi le regole della 5e perché ci ho giocato poco, ma l'encounter level dei mostri di questa avventura mi lascia perplesso. Forse sbaglio io a calcolarlo o forse c'è altro che mi sfugge. Ho creato un foglio excel per velocizzare il computo del grado sfida dei mostri e l'encounter level del party. Spesso però mi trovo con encounter del tipo: 7 Phantom Warrios attaccano il gruppo. I mostri in questione hanno CR3, 700xp. Facendo il conto, coi moltiplicatori per il numero di png, mi esce 12.250, un valore che per un party di 4 pg di livello 10 è ancora oltre la soglia di letalità. Non mi pare che CoS sia una campagna ad altissima letalità, ma come posso proporre un encounter simile, soprattutto in una condizione in cui i pg non possono scappare?
-
Ciao a tutti, nell'avventura in corso ho una volpe. Per decidere le stat ho pensato di inquadrarla come un lupo più debole e più furbo, perciò: Caratteristiche: For 9, Des 17, Cos 13, Int 2, Sag 15, Car 6 Taglia: piccola; Face: 0,75 m. Movimento base: 12 m. Talenti: Weapon finesse e Alertness (B) CA naturale: +1 Morso: 1d4 GS: 1/2 Vi pare equo? Ciao, MadLuke.
-
Buongiorno a tutti, qualcuno di voi, nella vostra suprema conoscenza, sa dirmi se esistono le caratteristiche per la 3.5 del mostro Axe Beaks (non so come lo abbiano tradotto in italiano) e dove posso trovarle? Grazie anticipatamente.
-
Salve a tutti Spero di non aver sbagliato sezione e se c'era, non ho trovato discussioni chiarificatrici La domanda è : Quando, sul manuale, si parla di immunità da armi non magiche non argentate (nello specifico i mannari) Cosa si intende? Che l'arma deve essere sia magica che argentata o va bene che sia o magica o argentata per superare l'immunità? Grazie per le eventuali risposte
-
mostro Templates editabili per le schede mostro
Cassamor posted a topic in D&D 5e personaggi e mostri
Eccomi di nuovo, oggi mi serviva aiuto su una cosa un pò diversa: ho bisogno di un template editabile simile (o uguale) alle schede mostro ufficiali di d&d, in PDF o anche PNG. Qualcuno sa come aiutarmi? Se avete già un documento simile vi prego di condividerlo con me. Grazie -
mostro Piccola domanda sugli attacchi dei mostri
Cassamor posted a topic in D&D 5e personaggi e mostri
Ciao a tutti, sono ancora un neofita di d&d, volevo sapere come si fa per calcolare un certo numero che si trovatra le azioni, più specificatamente nei tiri per colpire dei mostri. Scimitarra. Attacco con Arma da Mischia: +4 al tiro per colpire, portata 1,5 m, un bersaglio. Colpito: 5 (1d6 +2) danni taglienti. Arco Corto. Attacco con Arma a Distanza: +4 al tiro per colpire, gittata 24/96 m, un bersaglio. Colpito: 5 (1d6 +2) danni perforanti. Quel +4 al tiro per colpire è deciso a tavolino oppure so calcola in qualche maniera? Qualche buon'anima che mi spiega? -
Saluti a tutti, rieccomi qui! Stavo vagando su internet, tra mostri vari, anche mostri strani di manuali che non ho... mostri mooooolto strani... Ed ecco, ad un certo punto mi trovo davanti a una Tiamat con... udite udite... 2437 hit points!!!! Oltre poi a qualche Werewolf Alpha o una calamità Psiconica di GS 40...(Il povero Tarrasque impallidisce) Di sicuro è homebrew, ma, e qui sorge una domanda, esistono mostri ufficiali il cui grado sfida sia maggiore di 30? Perché già per un gruppo sconfiggere un tarrasque ben giocato di GS 30 è difficile, se poi si trova davanti a un bestione con 2000 e passa di hp... Domanda fatta più per curiosità che per necessità.
- 1 reply
-
- 1
-
-
Buongiorno o buonasera. Ho visto questo demone o diavolo nella copertina de Il Tomo e il Sangue, nonché in Abissi e Inferi presso la descrizione della classe di prestigio Immondo blasfemo... Qualcuno sa come si chiama? Non sono riuscito assolutamente a scoprirlo... Grazie in anticipo!
-
Salve a tutti, il mio gruppo, come forse quello di alcuni di voi, non fa rientrare nelle sue caratteristiche l'intelligenza. E che male c'è? Nessuno, almeno finché un bel divoracervelli non appare nella campagna. Con un tiro salvezza, è in grado di vaporizzare un pg di 4 livello (nel mio caso), e magari di far fuori un intero gruppo. Il dubbio che mi si pone riguarda questa sua abilità nel mangiare cervelli. Se non ho capito male, il pg interessato deve effettuare un ts in intelligenza (e qui...), se lo fallisce, diventa un burattino gestito interamente dal divoracervelli. Se il divoracervelli abbandona il corpo in qualsiasi modo, il povero malcapitato pg muore sul colpo. E solo due incantesimi (e parlo di Desiderio, non di una palla di fuoco qualunque) sono in grado di fermarlo. (l'altro dovrebbe essere protezione dal bene e dal male...?) E' corretto? Però, con un gruppo con intelligenza bassa (da me partono dal -2 e arrivano al massimo a un +1), questo cervello vagante è un vero e proprio distruttore. Cioè, nemmeno un tarrasque fa una roba del genere. Il Divoracervelli uccide pure un pg di livello 15 con intelligenza bassa! Ed è possibile che sia di grado sfida 2? Grazie a tutti, e buona serata.
-
Salve a tutti, stiamo giocando una campagna nordico/vichinga e il druido, sbloccatosi il 4° livello vorrebbe trasformarsi in una foca. Quali statistiche dovrebbe avere secondo voi? Guardando nel manuale mi è venuto in mente tipo di prendere la scheda della faina gigante e modificare riducendo il movimento e mettendo nuotare... Altre idee?