Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Lord Danarc

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Lord Danarc

  1. Mi sono fermato al 3° livello per diversi motivi. Il primo è che andando avanti mi pare che non ci sia, o che io non sia riuscito a coglierlo, un concetto del personaggio che vuoi fare. Dici che vuoi fare un combattente ma prendi incantesimi e capacità che non c'entrano con il combattimento. Alcune oltretutto molto poco utili (leggere tutti gli scritti). Ovviamente come dicevi ci sta che non si pensi all'ottimizzazione, ma quello che emergeva secondo me era un personaggio che non riusciva a fare bene niente di speciale. E rischia di essere frustrante sul tavolo da gioco. Secondariamente perchè fare 20 livelli di build va bene, ma in realtà le cose cambiano durante il gioco. A seconda del tipo di campagna giocata o alla compagnia potresti trovarti a prediligere il combattimento, optare per quello a distanza piuttosto che in mischia, oppure lavorare sulle maledizioni, i potenziamenti o gli ammaliamenti. Quindi rischi di fare un lavoro poco utile.
  2. No. I trucchetti hanno tutti tempo di lancio 1 azione. È peró possibile lanciare un incantesimo come azione bonus e un trucchetto come azione.
  3. A me sembra che sia l'opzione che si ha quando i PG acquisiscono la possibilità di avere un ASI, non alla creazione. L'umano ha una variante ma non funziona così, semplicemente si può scegliere tra due opzioni, la seconda permette di avere un talento OLTRE ai bonus alle caratteristiche, che però sono minori rispetto all'umano normale.
  4. Lord Danarc ha risposto a Teo777 a un discussione D&D 5e regole
    Ma soprattto non é la logica, il senso comune e la verosimiglianza con la nostra realtà che guida le regole di d&d. Diciamo che è una cosa comune che si tende a cercare di fare agli inizi, quella di modificare alcune regole perché “non verosimili”. Ma il gioco non si basa sulla verosomiglianza. Dovresti cambuare moooolte altre cose. In ogni caso mi pare che il tuo approccio come dm sia competitivo quando invece non c’è alcuna contrapposizione tra dm e giocatori. Non giocate contro.
  5. Io credo che dovrebbero scegliere loro in libertà cosa fare. Certo i non incantatori sono più immediati da giocare, ma fare un primo PG che piace è fondamentale.
  6. Anche secondo me d&d 5e é il gioco migliore per avvicinare al gdr. Ma partirei da una cosa comunque. Leggere le regole. Inizialmente non ve le ricorderete tutte, e sará normale sbagliare, ma col tempo questo non sará un problema. Sui giochi vecchi non mi pronuncio che non li conosco, ma più facili di d&d 5e mi chiedo come siano essendo la 5e una cosa davvero basilare.
  7. Assolutamente. Le azioni dei pg devono avere conseguenza, che non necessariamente devono essere la morte. Anzi proprio non essere riuscito a uccidere il pg potrebbe creare una rivalità tra questi e l’assassino, come artemis entreri e drizzt. L’assassino tornerá più volte e cercherá il modo di colpire i pg. Oppure come dicevo prima morirá e il ricco mercante troverá altri, un doppelgangler, un mago, un barbaro... o un gruppo di persone. riguardo al talento mi pare che alla fine la community ti abbia risposto in maniera abbastanza unanime, non lo si ritiene spalato o op. è un buon talento ma ce ne sono decisamente di meglio.
  8. EH infatti la richiesta sembra questa. Non sono in grado di assassinare il PG perché ha un talento e vorrei nerfare il talento in questione. Oltretutto questa situazione da ottimi spunti di gioco. L’assassino non ce la fa, allora il tipo importante cerca qualcuno che possa sconfiggerlo. UN assassino magico ad esempio. Ma l’impressione che hai dato é appunto quella di voler trovare un modo per uccidere il PG.
  9. Ma il gioco non è strutturato per un 1vs1. Il talento sembra sbilanciato per una cosa che non accade. E comunque come hanno sottolineato altri un pg ha speso una risorsa importante per quel talento che oltretutto si esplicherebbe al massimo solo contro un determinato png a meno che tu non intenda riempire di assassini la trama.
  10. In genere le side quest emergono dall’interazione con i giocatori che potrebbero essere interessati a acquisire una base (gilda, castello...) titoli nobiliari, trovare le loro radici... riferisciti al bg dei personaggi o prendi spunti da ciò che accade durante le sessioni. La morte prematura di un pg ad esempio potrebbe portarli a chiedere aiuto a una chiesa che in cambio potrebbe aver bisogno di ripulire un tempio o scoprire che fina hanno fatto alcuni fedeli, o quelli che hanno mandato la prima di loro. Oppure per entrare in una biblioteca serve un costoso libro da donare (tipo a candlekeep) e taac ecco un’altra side quest.
  11. Mi sembra molto interessante. Potrebbe essere una buona idea.
  12. Non piû di uno. Troppi PNG potrebbero implicare una minore attenzione per i PG e creare situazioni strane in cui parlano tra loro o con terzi costringendoti a fare monologhi tra te e te. Diciamo che il PNG puô essere un supporto per dare al gruppo quello che gli manca combattente da corpo a corpo/incantatore/curatore a seconda delle loro scelte. per il resto concordo con @Hicks.
  13. Ehm è una discussione de 2017. Un po’ necroposting. per il resto condivido l’impressione ma non la delusione. Ma un po’ più di complessità non mi dispiacerebbe.
  14. Trovo interessante notare come vi siano numerosi punti di vista diversi sull'argomento. Anche io non faccio differenze di px o livelli tra i personaggi. La differenza era insita in AD&D dove però l'avanzamento era differenziato a seconda delle classi, mentre con l'uniformazione della 3ed dopo un primo periodo in cui differenziavo, ho smesso e ho dato px che andavano divisi per il numero di personaggi (e eventuali gregari) in parti uguali (a parte per i gregari come da regole). Da Pathfinder applico le milestone e tutti livellano allo stesso momento alla conclusione di un ciclo di avventure ben definito. Nel corso del tempo quindi ho cambiato idea, e non do più bonus per interpretazione, per attinenza del personaggio al gioco o all'allineamento da PF. Trovo che se da un lato questo possa incentivare il gioco, da un lato distorce il senso del gioco insieme (che rischia di diventare competitivo) e dall'altro invece crea un problema di fondo. Il DM non dovrebbe giudicare come gioca un giocatore. Sopratutto ora in 5e. Per come è strutturato il gioco, in cui anche gli allineamenti non sono più un elemento del gioco tecnico ma solamente interpretativo, un giocatore deve poter giocare un PG come vuole, e nessuno è nella posizione di dire se gioca bene. Prendo come esempio i possibili svantaggi assegnati ai PG che agiscono in maniera non in linea con il PG (citato da @Fulminus, lo prendo come esempio senza alcun intento polemico in quanto ognuno gioca come vuole e l'importante è il divertimento, quindi è solo esemplificazione, e non critica). Chi a parte il personaggio può dire che un PG è giocato non in linea con il PG stesso a parte il giocatore? lo stesso comportamento può essere addebitato a fattori diversi. Se per uno il PG dovrebbe essere estroverso, mentre in una sessione non lo è potrebbe avere un motivo in gioco (in realtà ha deciso che in determinate condizioni è più timido, o non intende interagire con alcuni gruppi di persone?), ma anche un motivo off-game. Capitano a tutti le giornatacce. Alla fine quindi io ho maturato questa valutazione, pur esistendo giocatori più o meno bravi e capaci a ruotare in modo più o meno appropriato, punirli o premiarli secondo me non serve, non aggiungendo nulla al gioco. Alla fine preferisco inserire sottotrame che permettono di avere sviluppi dei PG che portano a benefici in gioco (titoli nobiliari, possedimenti...) di cui comunque possono usufruire tutti piuttosto che modificare i px assegnati. Alo stesso modo è per me impensabile tenere PG di livelli più bassi.
  15. Se ti interessano le divinità del pantheon draconico FR le trovi qui https://forgottenrealms.fandom.com/wiki/Draconic_pantheon in relazione ai draghi “normali” di faerun in 3e tiamat è decisamente più forte. Il suo statblock le da un GS di 102. dei FR in 5e purtroppo non hanno fatto praticamente nulla e non ci sono draghi ufficiali, a meno che non ve ne siano nelle campagne, cosa che ignoro, anche se immagino che nel ritorno della regina drago qualche drago lo abbiano messo. per il resto puoi attingere da dragonlance se ti servono altri draghi importanti. Li dovresti trovare quello che vuoi ma è roba di AD&D credo.
  16. Tiamat è una divinitá. Nessun drago è forte quanto o più di lei. Nei FR in 3e c’era Klauth drago rosso antico un vero flagello del nord mi pare ma non so se in 4e sia stato eliminato.
  17. Le ovvie ragioni riguardano il passare a roll20 rispetto al live.
  18. A parte l’approvazione della guida xi xanatar concordo appieno con quanto detto da @SamPey. sopratutto il fatto che prima devi maxare des.
  19. Io l’ho usato in una sessione di prova e non mi ha dato problemi, lo abbiamo usato senza notare alcuna differenza rispetto a skype ad esempio, giocando con pc e tablet e usando sia video che audio. detto ció tutti mi dicono che non è buono e nel passaggio della campagna attuale a roll20 per ovvie ragione gli altri hanno preferito usare skype.
  20. Beh dipende. Se hanno roba aoe in una stanzino i PG non sono messi bene. Comunque si, il problema dei luoghi stretti è quello. Ma se i PG vengono colti alla sprovvista il divario si riduce. Comunque secondo me la cosa giusta da fare è rendere interessante la questione. se si riduce tutto a: dove siete? iniziativa. hai cover. non te prendono. ne avete uccisi 2 il terzo fugge verso la porta segreta (che poi deve essere in posizione adeguata. se tra lui e la porta segreta ci sono due PG che fa?) diventa tutto banale. trovare aspetti interessanti, tipo farli calare dalle travi del tetto o farli sbucare da botole a terra (tipo nel millenium falcon - non avrei mai pensato di contrabbandare me stesso) se possibile potrebbe rendere tutto più interessante. Certo potrebbe complicare un po' la questione, non conosco l'avventura e non so se potrebbero starci questi consigli.
  21. Scegliere tu le posizioni mi pare una cosa poco corretta, a meno che uno giocatore non abbia specificato dove si trovasse in contrasto con la posizione scelta. La seconda mi pare più fattibile. Io faccio decidere a loro dove si trovano. Se usano la stanza a loro vantaggio bene per loro. lo faranno anche gli avversari, quindi perchè non permetterlo?
  22. concordo. in quel caso la lista è breve: 3° Livello Rinascita 5° Livello Rianimare I Morti 5° Livello Reincarnazione 7° Livello Resurrezione 9° Livello Resurrezione Pura 9° Livello Desiderio
  23. Secondo me dipende cosa si intende per salvavita. Ad esempio contingenza con molti incantesimi lo si potrebbe deifinire tale e altre spell meno immediate come sfera di otiluke è o porta dimensionale nella giusta situazione sono decisamente salvavita.
  24. magari uno ci ha giocato e è informato. Avevo inteso le luci dinamiche e quelle sono a pagamento. Quanto è divertente state su un piedistallo?

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.