Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Lord Danarc

Circolo degli Antichi

Tutti i contenuti pubblicati da Lord Danarc

  1. Si mi riferisco alla simmetria. Secondo me il fatto che se i mostri possono essere oggetto di un incantesimo mi pare corretto anche per coerenza dell’ambientazione che possano esserne oggetto anche i pg. Non trovo un solo motivo che mi conduca a valutare positivamente l’asimmetria.
  2. Qual è la modifica? Questa cosa è ufficiale? Fonte?
  3. Il 5e il concetto di buffer va rimodulato proprio a causa dei problemi che hai sottolineato. Un solo incantesimo a concentrazione è un limite enorme. Detto questo quindi è opportuno valutare cosa fa un buffer e quale classe possa essere usata al riguardo. In primis direi che in 5e se si considera buffer solo colui che potenzia il gruppo c'è poco da fare. Potrai usare chierici, bardi e maghi, che hanno diverse opzioni per buffare, ma anche paladini, grazie alle auree. Personalmente il concetto di buffer in 5e lo vedo più esteso a "controller". Perchè in questo caso le prime tre classi summenzionate hanno più possibilità di incidere. In tal caso secondo me il mago, divinatore sorpratutto grazie ai dadi, ha molto di quello che cerchi, seguito dal bardo. Il chierico invece è più "buffer" per come viene inteso normalmente. Potresti giocare un controller/buffer usando le spell che ha a disposizione non solo per potenziare uno o più membri del gruppo (nel qual caso anche il paladino con le aure rientra nelle specifiche) ma anche aiutandoli debuffando gli avversari, bloccandoli o rendendoli inoffensivi in qualche modo. l'uso di counterspell, trama ipnotica, pietra in fango, banishement, varie spell che consentono lo spostamento dei PG, muri di fuoco/forza/altro, synaptic static e simili ti possono permettere di aiutare in più modi il gruppo mentre potenzi alcuni dei suoi membri in modo alternativo. Anche l'uso di spell di utilità che potenziano il gruppo in momenti particolari aiuta (respirare sott'acqua, camminare sull'acqua). Il fatto è che non c'è più un buffer che fa solo quello perchè con il limite di 1 spell a concentrazione (limite dell'edizione a mio modo di vedere) non è possibile fare solo quello.
  4. Secondo me se non volete avere mostri buildati come pg basta parlarne col DM, sopratutto se ritenete che li abbia fatti “per forza”. Relativamente alle tre obiezioni non mi trovo concorde. 1 difficoltá nel costruire i nemici: é decisamente più difficile costruire qualsiasi cosa rispetto che usare una cosa prefatta. Ma è molto difficile anche inventare un mostro da 0 e renderlo equilibrato (molto meglio un reskin). Quindi alla fine tra creare un mostro o creare un mostro come pg la differenza é relativa e anzi, forse è più facile creare un pg (con le regole di 5e ci vuole molto poco). 2 turni interminabili: più che dalle capacitá dei pg il problema sta nella gestione dello scontro. Molti mostri hanno comunque capacitá simili a quelle dei pg. Dal lancio di incantesimi a più attacchi a possibilitá di usare azioni bonus. Quindi uno scontro con 5 “png buildati come pg” o con 5 mostri complessi probabilmente durerebbe un numero di round simile. 3 non esistono effetti pensati per essere usati dai pg e non contro di loro. Esistono moltissimi mostri che hanno incantesimi che sono presi dal manuale del giocatore e che hanno effetti incapacitanti. Alcuni possono lanciare blocca persone. Questa obiezione la trovo poco plausibile. Sulla durata degli scontri non so da dove venga la media di 3 round ma nessuno scontro a cui ho partecipato in 5e è durato così poco. Sul discorso di non togliere divertimento togliendo azioni posso anche concordare sulla ratio ma in realtá lo trovo un elemento di bilanciamento il fatto che i pg possano essere bloccati, banishati, sheeppati come i mostri. Detto ciò i mostri funzionano meglio in 5e come statblock dei mostri e non come build di pg da quanto emerge, quindi è meglio usare i primi. In ogni caso, se non vi piace incontrare mostri come pg parlatene al dm ragionando di divertimento e non cercando di avallare la vostra posizione con regole perchè in questo caso, visto l’esistenza della possibilità di usare pg come png da manuale del dm, non vedo molte frecce al vostro arco, mentre parlare di divertimento è sempre utile.
  5. Legittimo ma hr che sbilancia una cosa assolutamente sensata.
  6. Il paladino era LB in 3ed perchè le regole base lo prevedevano. Nei FR anzi, c’erano le uniche eccezioni (che hai citato) quindi giocare nei FR non rende affatto i paladini necessariamente LB. In 5e il paladino ha giuramenti che non sono molto confacenti all’idea di bontá descritta nelle precedenti edizioni. Giá questo non depone a favore del fatto che debbano essere LB. I ladri e gli assassini in particolare non combattono necessariamente dall’ombra con i veleni. In particolare l’abilitá degli assassini prevede che Non c’è scritto che devi essere disonorevole. I paladini puri possono cogliere di sorpresa e attaccare per primi. È quello che fa anche un paladino ladro. Punisce al meglio nel nome di “inserire divinitá”. Non c’é nulla di meglio per colpire i nemici del credo! insomma dati alla mano non c’è nulla che porti a valutare negativamente un ladro paladino
  7. quando giochiamo via skype ognuno rolla i suoi dadi. Sta necessitá di controllo non la trovo un granchè...
  8. SOno molto curioso di capire la ratio alla base di questo ragionamento Concordo appieno.
  9. discord è decisamente più pro ma prende molta banda. noi per giocare online a BF4 lo abbiamo tolto perchè alla fine con il consumo di banda e il fatto che non tutti hanno la fibra laggava. zoom nella versione free dura solo 40 minuti e poi si deve richiamare. è noioso. Alla fine è meglio Skype. Lo abbiamo adottato sia per roll20 (anche se a me la chat incorporata non ha mai dato problemi), che per BF4 che per le ruotate a legend dove non serve un supporto tattico.
  10. Non mi convince. Sopratutto perchè pare punire gli onnipresenti che invece garantiscono presenza e impegno. il risultato fonale mi pare solo far durare più i riposi.
  11. Non ho giocato con/contro PNG costruiti come PG ma il problema di base sta nel fatto che le capacità che questi avrebbero sono molte più di quelle che hanno i PG di pari livello. non dal punto di vista del confronto effettivo perchè teoricamente sono le stesse, ma da quello delle possibilità di utilizzo. I PG devono dosare le capacità perchè in una giornata di avventure potrebbero avere più scontri. I PNG no. Quindi possono dare fondo a tutte le loro capacità, incantesimi ecc. Questo li pone molto in vantaggio, sopratutto in un'edizione come la 5e dove le possibilità che hanno i PG sono molto ridotte rispetto al passato. In 3e se l'avversario usava tutti i suoi incantesimi o le sue capacità i PG avevano moltissime opzioni, in 5e meno. molte meno. Questo incide perché ovviamente ne hanno meno anche i PNG ma le possono comunque usare tutte. Quindi risulterebbero sbilanciati, finanche mortali. Un gruppo di 4 personaggi di 7° livello contro 4 PNG di 7° livello partono pari sulla carta ma svantaggiati sul campo. Detto ciò queste sono ipotesi di scuola, non avendo mai giocato un PNG bulicato come PG. Relativamente all'equilibrio e al bilanciamento, ti rispondo così: quanta gente giocava il bardo in 3 edizione? Risposta praticamente nessuno, se non chi lo faceva perchè gli piaceva. Fare classi bilanciate fa si che le scelte dei giocatori siano orientate a ciò che vogliono giocare e non a non giocare quello che è sottoperformante. Al di là delle situazioni estreme in ogni caso mi ricordo del senso di impotenza che potevano avere i combattenti nei confronti dei caster in 3e dopo un certo livello. Poi un DM adeguato permette a tutti di divertirsi ma avere il chierico che fa le cose tue meglio di te e sei il guerriero... beh ci rimani male. Quindi il bilanciamento non è necessario ontologicamente, ma lo è per garantire un gioco divertente. Che poi sia il DM o il gioco a fornirlo è indifferente. Lo stesso vale per le razze. Una super razza sarebbe super utilizzata il che in effetti sarebbe coerente con il fatto che il mondo sarebbe popolato perlopiù da membri di quella razza. Potrebbe essere uno spunto interessante, ma avresti in media perlopiù PG di quella razza. Insomma alla fine il bilanciamento è il modo migliore per permettere a tutti di giocare ciò che vogliono. Se il combattente con 2 armi fa il doppio dei danni di quello con arma a una mano perchè fare il secondo? ecco. Alla fine tutto si riduce a questo.
  12. Sembra un ottimo manuale, strutturato (finalmente) sulla falsariga dei manuali di ambientazione. Non so se (come spero) sia equilibrato nelle nuove opzioni che offre, ma avendo lavorato con il team di D&D sono ottimista. Non lo comprerò, visto che non ho intenzione di giocare a Wildermont, ma se come dicevo sopra le nuove opzioni che offre sono livellate sulle altre della 5e, non avrò problemi a consentirne l'utilizzo ai PG.
  13. Io non trovo che le due cose siano incompatibili. Ottimizzazione e interpretazione possono tranquillamente andare ripari passo. il 3.5 avere PG che facevano 200 danni a colpo era la norma, e era anche divertente. Da DM permetteva di fare un sacco di cose e mettere molta carne in pentola. In 5e è diverso, e l'ottimizzazione non porta ai numeri di 3e, anche se alcune classi hanno la possibilità di andare in nova. il paladino è una di queste, sopratutto con alcuni biclassamenti. Ma non trovo nulla di male in ciò, anche se la 5e a differenza della 3e da meno opzioni al DM di giocarsela senza mettere a rischio tutto il team. In ogni caso se va bene al DM non vedo perchè non permetterlo. e un palaladro non ha alcun problema visto che l'edizione ha eliminato di base ogni limite e ogni restrizione.
  14. si ma non solo in quelle condizioni. aggiungi 5 alla passiva. quindi, nell'esempio di prima, se hai 13 nella scheda vai a 18. se hai svantaggio torni a 13.
  15. Scusate ma non potevo esimermi. Per sdrammatizzare.
  16. Personalmente non avrei consentito l’attacco e nemmeno di togliere lo scudo come azione bonus. Lo scudo é in qualche modo stabilmente connesso con l’avambraccio e necessita dell’azione per essere tolto. Tagliare un pezzo dello scudo rimane un’azione, praticamente è un’attacco.
  17. Lord Danarc ha risposto a Raixtlin a un discussione D&D 5e regole
    Esattamente, in quel turno farai solo i danni dell’attacco senza danni del movimento della booming blade a meno che l’avversario non esca volontariamente dalla tua area di minaccia nel suo turno. Quindi fondamentalmente 1d4 + CAR + 2 (Bonus duellante) + 1 (Improved pact weapon) + 2d6 (punizione tonante) + 1d8 (booming blade)
  18. trovo molto interessante la discussione, e vedo in entrambi i punti di vista elementi validi. Di base mi trovo d'accordo con il fatto che la scheda del personaggio non fornisce solamente elementi tecnici per giocare la meccanica, ma può essere presa a spunto anche per l'interpretazione, ma è anche vero che la 5e ha modificato un po' il paradigma e il punto di vista per cui le stat mentali possono non essere interpretate ha una sua legittimità. I tratti della personalità però spesso non sono ben definiti o sufficienti a coprire la pletora delle situazioni in cui un personaggio può trovarsi e trovo che, anche se primariamente questa soluzione appare utilizzabile, se un personaggio è poco intelligente dovrebbe comunque essere interpretato come tale. Perchè hai INT 8 e sei un grande stratega? Certo questo poi nei fatti non avviene mai perchè pochi si giocano il PG stupido (anche se è accaduto, in altre edizioni, ed è stato molto divertente) o poco saggio, e è facile trovare paladini con CAR 18 che però stanno sempre zitti. In realtà credo che questa diatriba non avrà mai soluzione, ma nei fatti, nella maggiorate dei casi, già si gioca senza tenere conto delle caratteristiche mentali, perchè nessuno di noi sa cosa significhi avere INT 20. Piccolo OT Se al DM ha creato problema il fatto che foste pieni di artefatti, poteva non riempirvi di artefatti. Cosa oltretutto molto strana di base.
  19. Spè, fanno Dark Sun per la 5e? O è una speculazione data dal fatto che dovranno uscire gli psionici per l'edizione?
  20. Des e car 16. Assolutamente. Poi porta su a 20 des prima possibile. Destrezza ti aumenta colpire, danni, armatura, ts, le abilitá su des. Avere des a 20 incrementa la possibilitá di colpire e fai più danni. A parer mio il mistificatore arcano é migliore perchè ti aumenta gli slot che potrai usare con gli smite e ti da moltissime utilità. Il paladino con 6 livelli é ok, meno no che ti perdi l’aura che fidati è tanta roba. considera poi che il ladro fa un solo furtivo a turno, indipendentemente dagli attacchi.
  21. Lord Danarc ha risposto a Raixtlin a un discussione D&D 5e regole
    Non mi sembra, se non erro l’ado e i danni della booming li prende solo se volontariamente si muove. Quindi sicuramente non li prende con la punizione tonante. Per la collerica dovrei vedere come è scritta.
  22. Sulla guida per gli avventurieri alla costa della spada.
  23. Concordo. Vai di warlock col signore fatato, patto del tomo e usi deflagrazione per fare danni. in ogni caso se vuoi andare in cac non sei corazzato come dovresti. Ti servono assolutamente più armatura e pf. E 1d6 danni in più a colpo non sono affatto pochi visto che attacchi più volte (sopratutto con la deflagrazione)
  24. Per legge devi comprare ogni copia che sia cartacea o digitale
  25. Mi sono fermato al 3° livello per diversi motivi. Il primo è che andando avanti mi pare che non ci sia, o che io non sia riuscito a coglierlo, un concetto del personaggio che vuoi fare. Dici che vuoi fare un combattente ma prendi incantesimi e capacità che non c'entrano con il combattimento. Alcune oltretutto molto poco utili (leggere tutti gli scritti). Ovviamente come dicevi ci sta che non si pensi all'ottimizzazione, ma quello che emergeva secondo me era un personaggio che non riusciva a fare bene niente di speciale. E rischia di essere frustrante sul tavolo da gioco. Secondariamente perchè fare 20 livelli di build va bene, ma in realtà le cose cambiano durante il gioco. A seconda del tipo di campagna giocata o alla compagnia potresti trovarti a prediligere il combattimento, optare per quello a distanza piuttosto che in mischia, oppure lavorare sulle maledizioni, i potenziamenti o gli ammaliamenti. Quindi rischi di fare un lavoro poco utile.

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.