Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Lord Danarc

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Lord Danarc

  1. Infatti indicavo o l'uno o l'altro come sopra. mi sono espresso male. sono sufficienti da soli a incrementare la potenza del personaggio.
  2. Haste permette di triggerare l'azione bonus di velocità. avevo visto questo tweet ma evidentemente l'ho interpretato male. probabilmente la cosa è riferita al caso in cui usi l'azione per vastare velocità e poi l'azione di haste per attaccare. in quel caso triggera l'attacco bonus. Sapevo che l'attacco bonus non si moltiplica, ma avendo letto questo ho pensato ad una specifica, invece no. è molto più corretto. Rimane comunque un attacco in più. a questo punto può utilizzare shadow blade che fa 2d8 se lanciata di 2, 3d8 se di 3 4d8 se di 5. Ecco che migliorare la progressione migliora sensibilmente l'output di danno dell'EK, che potrà lanciare questa spell al 5° invece che al 7°, facendo subito due attacchi da 2d8 e salirà di danno a 3d8 al 9 invece che al 13.
  3. no, basta poter cantare haste. attualmente l'EK prende velocità al 13° livello e fa 3 attacchi di primaria, uno di secondaria e con velocità altri due attacchi (primaria e secondaria, c'è un Sage advice che lo conferma). con la progressione a 1/2 invece che a 1/3 l'EK prende spell di 3 al 9° livello che gli permette di fare 5 attacchi a round (2 di primaria, uno di secondaria + primaria e secondaria da haste) e all'11° diventano 6. con action surge fa altri 2 attacchi (al 9) o 3 (all'11°). tutto questo normalmente non lo si può fare se non dal 13° livello. quindi c'è un guadangno netto di 2 attacchi a round per un guerriero che prende molti ASI e che quindi acquisisce una versatilità incredibile.
  4. Allora l'idea di ispirarsi ai vieogiochi non mi dispiace, concordo che cha giunto il momento di staccarsi dal dualismo ndr/videogioco, ma le fasi non mi piacciono perchè non le trovo coerenti. se il boss ottiene attacchi extra perchè lo fa? beve pozza? si casta velocità? e perchè non lo fa subito? No proprio non mi piace. Ottima invece è l'idea di caratterizzare i boss con cose come quella dei cristalli che mi ricorda l'armatura del tipo malvagio sul manuale delle fosche tenebre che aveva ragazzini incantenati e a cui passava parte dei danni subiti. Questo permise al boss di sfuggire da una situazione di inferiorità e i PG giurarono vendetta, cercandolo nelle avventure successive. Insomma meno fasi e più fantasia. 😄
  5. Lanciare velocità di 3 combattendo con 2 armi e facendo 6 attacchi a round senza action surge, il cui uso li fa diventare 9 non mi pare così scarso. Questo avverrebbe dal 9 (con 1 attacco in meno) e dall'11 invece che al 13. Due attacchi in più per 4 livelli. In alternativa potrebbe usare shadow blade avendo accesso a incantesimi più potenti quindi infliggendo più danno. Ma avere accesso a una progressione più rapida significa anche avere più slot e immaginate l'uso di immagini speculari, scudo, assorbi elementi, scudo di fuoco e simili, tutta roba senza concentrazione. Insomma secondo me non diventa la cosa più forte del gioco, ma sbilancia molto sopratutto in suo favore rispetto a altre classi ibride e alle altre varianti del guerriero. Ricordiamo inoltre che oltretutto avrebbe a disposizione anche altre spell che possono essere utili anche fuori dal combattimento, mentre le altre opzioni del guerriero sono tutte limitate al combat.
  6. personalmente, no. L’ek é un guerriero che casta poco ma casta. Fa quello che fa ogni altro guerriero, ha talenti quindi gli salgono le stat o acquisisce versatilitá. Modificargli la progressione delle spell lo renderebbe troppo forte.
  7. Ma infatti non ho risposto o non ho proseguito la discussione quando ho capito di cosa si trattava. Ma a livello generale questi esempi sono ottimi per avallare l’ipotesi sostenuta relativa al fatto che la gente non legge i manuli.
  8. Si, su internet c'è tutto. Poi però la gente chiede come si usa imposizione delle mani o se può lanciare due incantesimi o usa un incantesimo e una pozione dello stesso incantesimo sommando gli effetti. Come dicevo qualche post prima, la gente non legge, e non è interessata a farlo. Gioca così, a cavolo, e se riscontra problemi allora chiede online. Oh alla fine se si divertono va bene, mica si deve conseguire una laurea per giocare a D&D, ma a me questo approccio risulta pressapochistico e fastidioso. Se gioco a calcio devo sapere che non posso toccare la palla con le mani, se gioco a pandemia devo sapere come s diffondono i cubi malattia se gioco a tris devo sapere che si alterna la gente a mettere il simbolo. Se uno vuole giochi più semplici giocasse a giochi più semplici. E la 5 è semplicissima, ma non è un videogioco.
  9. La pozione di cosa? Ingrandire? Se così non si somma all’incantesimo.
  10. Confermo che la passiva tiene conto dei vari bonus. Quindi é 14 nel tuo caso.
  11. In realtá ingrandire/ridurre aumenta i danni dell’arma di 1d4 quindi crescendo anche l’equipaggiamento ha senso che aumenti il dado di danno. Ma come fa da media a diventare gargantuesca?
  12. Decisamente no. Assumendo che funzioni come con i pipistrelli l'onda meccanica rimbalza e torna indietro quando trova qualcosa. se potesse vedere dietro porte o muri non vedrebbe i muri.
  13. Chiedo scusa se ho dato ad intendere che parlassi di te, non lo facevo, mi riferivo a un paio di thread di questi giorni in cui è palese che chi li ha aperti non ha letto manco lontanamente il manuale. La progressione unica non ha senso dal punto di vista di coerenza di gioco, e ne sono assolutamente convinto. Come non ha senso come hanno fatto le abilità, secondo me. Ma tutte queste soluzioni hanno un obiettivo: semplificazione. È più semplice controllare una sola riga per vedere quanti slot si hanno a disposizione al giorno invece che due e è più facile tenere conto di una sola tabella invece che due. ho queste spell e questi slot. sepmlicissimo. E facile da capire se si legge (e mi riferisco ai topi di cui sopra). Però ha creato cose come il paladino millesmite che è una delle poche cose non bilanciate dell'edizione. Quindi concordo con voi da questo punto di vista, ma non sulla semplicità d'uso. Che in questo caso ha fatto "danni". Lo è. Io dicevo che se dovessimo valutare la 5e sulla base di alcune domande del forum parrebbe scritta male, invece è l'edizione più semplice e immediata a cui ho mai giocato (dal 1990qualcosa).
  14. Il sistema di abilità è una delle cose che mi piacciono meno della 5e, sopratutto per la sua mancanza di miglioramento. In ogni caso non credo che permettere ai PG di scegliere tutte le skill al di là creerebbe problemi di bilanciamento o altro.
  15. Però nessuno sta dicendo il contrario, relativamente al fatto che la 3e sia stata concepita in quel modo, ma si ribadiva come volendo buildare di buildava già da prima. guarda, secondo me da questo punto di vista il problema è un altro. la gente non legge. Immagina. Leggersi tutto il manuale è impegnativo, non tutto serve e quindi uno legge le sue classi e poi se ha dubbi chiede in un forum. Ma il problema non è di design. La pagina sul multiclasse è facile e immediata. si capisce tutto molto bene, e non serve né la laurea né un qi particolarmente elevato. Anche perchè se prendiamo ad esempio le domande poco accorte che vengono poste nel forum, allora potremmo solo concludere che la 5e è scritta male, cosa che non è.
  16. Ehm si buildava anche in 2 ed. Guardatevi SKILLS AND POWER, o per chi lo aveva in lingua italiana, ABILITÀ E POTERI. Dallo split alle caratteristiche al Point Buy che ti faceva fare roba ben peggio di quello che è avvenuto con la 3ed. Il fatto che non piaccia buildare non implica che il gioco non sia fatto anche per quello. Poi trovo strano che un master possa imporre una cosa del genere perchè si builda benissimo anche senza multiclassare o talenti. Semplicemente l'unica cosa che farà sarà togliere variabilità e opzioni, e forse divertimento. Mi è capitato di giocare in una campagna in cui il DM decise di non permettere il multiclassing e facendo usare solo gli archetipi della campagna. Ho giocato un ladro che a un certo punto mi è sembrato monotematico e noioso da giocare. Multiclassandolo avrei potuto optare per modificare quella situazione ma non è stato possibile. Quando quindi ho avuto la possibilità ho direttamente cambiato personaggio, ma per buona parte della campagna ho giocato un pg che non mi piaceva un granché. Questo non aiuta. Non capisco poi cosa significa refusi e incorenze. Il gioco è assolutamente coerente anche con il multiclassaggio. a parte pochissime build (che in genere hanno a che fare col paladino) quando multiclassi non crei quel GAP irraggiungibile, ma aggiungi piccole cose e ne perdi altre (non a caso alcuni più indietro spiegavano che non multiclassano per raggiungere prima possibile l'ASI - un altro modo per dire che di builda anche in monoclassing). Dire che si creano buchi mi pare una giustificazione abbastanza sterile, visto che ogni gruppo gioca come vuole e lo fa in maniera legittima, quindi anche limitando multiclassing e talenti, ma l'importante è che lo si faccia su scelta del gruppo e per divertirsi. Detto ciò voglio anche aggiungere che fare un pg forte non implica che non possa anche essere interpretato bene. Anzi magari cercare una build particolare permette di controbilanciare alcune cose. Un mio PG ha ad esempio preso adepto elementale che è un talento assolutamente inutile o quasi e che è stato utile 2 volte credo in 4 livelli (dal 7 all'11, considerando due 1 come due 2). ma ci stava bene col PG, quindi invece di prendere un talento più "pro" ho optato per quello. Ma nulla toglie che contro determinate creature e in determinate situazioni quel talento sia un'ottimizzazione. Quindi ottimizzazione e interpretazione o build e ruolo non sono affatto in contrasto. Inoltre aver ottimizzato con le spell (è un monaclasse) mi ha permesso di prendere quel talento invece che uno più ottimizzante.
  17. Il bonus si applica a TUTTE le creature alleate del paladino, paladino compreso, nell'area dell'aura. Il wording è molto chiaro. e lo è anche in italiano Quell'O non è esclusivo (aut) ma inclusivo (vel)
  18. Uso talenti e multiclasse perchè altrimenti la 5e è sarebbe una noia incredibile. Oltretutto multiclassare è una cosa semplice e non ha alcun problema ulteriore rispetto a livellare normalmente. il vero problema è che i talenti sono male assortiti ed essendo pochi tutti si riducono a Scegliere sempre gli stessi. Sento molto la mancanza di più scelta e la possibilità di variare I pg. Slegherei volentieri talenti dagli asi.
  19. che un PG cieco è svantaggiato. praticamente non può fare nulla normalmente. Passare da questo svantaggio (che è eccessivo perchè praticamente avresti un pg che fa poco o niente) che è interessante da giocare, a un vantaggio perchè si è assurdo.
  20. Eh ma colpo accurato in 3 dava +20 al txc. Qua non serve a nulla visto che gli darebbe una resistenza che ha già. mi pare decisamente meglio.
  21. Mh in 5e gli incantesimi di utility risentono abbastanza del numero limitato di slot/incantesimi conosciuti. I migliori sono i rituali che permettono a chi ha magia rituale di lanciarli senza Usare slot. Per il resto per la prima volta sia il mio mago che il mio bladesinger non sceglieranno/hanno scelto nè invisibilità nè volare. Ci sono spell più utili purtroppo. Poi certo se ne possono acquisire altre nel libro ma Tra le spell preparate non ci saranno quelle citate (di3 liv Sono imprescindibili counterspell, fireball, e trama ipnotica) E considerate che stregone e warlock hanno pochissime spell conosciute (anche se considerando che spesso il warlock userà gli stessi incantesimi in combat avrà piû possibilità di scegliere spell di utilità del mago (paradossale). Diverso è magari il bardo anche grazie alla possibilità di cambiare spell. Insomma le spell di utilitá per come è costruita l’edizione hanno subito molto la possibilità di essere usate generalmente se non in casi specifici.
  22. L’impressione è che sia scarso per essere l’avatar di una divinità maggiore tra le più potenti. Ho un pg con ts in cos piû alto. E l’avatar di corellon non dovrebbe quasi mai perdere la concentrazione in un Incantesimo. È l’avatar del dio della magia del pantheon elfico. Per il resto è forte la resistenza ma fa pochi danni. È anche l’avatar di una delle divinità della guerra elfica. Poi non mi è chiaro a cosa dovrebbe servirgli interdizione alle lame (Che è già inutile per un pg). Inoltre l'arma é banalissima. Dovrebbe avere una specie di moonblade o quantomeno una spada solare o quella spada lunga che si puô usare con destrezza. Insomma qualcosa di unico.
  23. Bho mi pare tanto. Il ladro co arriva al 14. L’opzione scurovisione-like fino a 12m mi pare migliore
  24. Puoi trascriverla nel tuo libro in futuro, ma al tuo livello non puoi trascriverla, impararla o lanciarla.
  25. Personalmente no. Conviene basare l'EK su spell di potenziamento e combattimento senza TS. Lo faccio anche con il bladesinger, che ha INT alta, figurati su un EK.

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.