Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Lord Danarc

Circolo degli Antichi

Tutti i contenuti pubblicati da Lord Danarc

  1. beh io con il tablet e l'ausilio di siti in realtà ho velocizzato la ricerca delle informazioni e migliorato la qualità di gioco. Da questo punto di vista è davvero eccezionale la tecnologia. tutto in poche centinaia di grammi.
  2. Concordo appieno, considerare un doppio roll un rallentamento del gioco è un po' una forzatura. Aggiungo un ulteriore dato a conferma. Luky lo usi dopo il tiro originale, ovvero una volta visto il risultato del tiro con svantaggio. Ma ovviamente esistendo un SA rimane quella la versione ufficiale, anche se concordo con quanti lo ritengono "strano".
  3. In 5e esistono gli oggetti intelligenti, li trovi nella GDM. 😉
  4. la conoscenza delle leggende sarebbe limitata solo all'oggetto della cerca? comunque l'orb è sempre buono, ma io sarei un libro bianco su cui compaiono le cose che il personaggio scopre.
  5. quindi i dati di età e sesso sono anonimizzati? perfetto.
  6. Ottimo, voglio ringraziare lo staff, ma vi consiglio di inserire un discalimer relativo alla privacy e al rispetto del GDPR, onde evitare problemi 😉
  7. Concordo con quanto ti hanno detto. Dal punto di vista del regolamento é tutto molto chiaro, una creatura deve entrare con il suo movimento o con abilitá simili (teleport, shunt e simili) nell’area. Non può essere l’area che viene trasportata su di lui altrimenti ci sarebbe scritto, infatti l’incantesimo sfera infuocata specifica cosa accade se muovendo la sfera questa incontra una creatura.
  8. Chiaro. É stata la prima cosa che ho provato a fare. Una roba di una pesantezza unica, con uova zucchero che non aveva nulla di quello che avrebbero dovuto essere i lembas. Se pipino ne avesse mangiati 4 sarebbe morto lol
  9. In 3 spesso dovrai stare in cac probabilmente. E il ruolo del chierico è anche quello di curare, se il giocatore non vuole farlo si troverá ad avere altri problemi. PF e D&D 3e sono molto simili, e una CA 24 non da comunque certezza, anche se l’anello aiuta molto. La logica c’e anche nel colpire il ladro. Se quello davanti viene colpito meno o quello dietro fa più danni attacco quello dietro.
  10. Fare un solo attacco a round fa si che il tuo dpr sia molto basso. 1d8+5d6+for sono pochissimi nell’economia del gioco. Sopratutto se consideri che potresti farne il quadruplo combattendo con die armi. Inoltre non so da quanti pg è composto il gruppo ma un’azione toccata e fuga funziona se ci sono almeno un paio di melee (in 4-5) perchè altrimenti rischi il focus su uno che viene shottato. più che altro, come mai hai così paura di morire? Non avete healer?
  11. Devo puntualizzare alcune cose. In primis non esiste un fronte e un retro. L’avversario fiancheggiato puó attaccare chi vuole senza problemi. Secondo, il combattimento non mi risulta funzioni come spiegato. Se non erro l’azione di attacco ti fa fare un solo attacco a round indipendentemente dagli attacchi che ha il personaggio. Con l'attacco completo Invece il pg fa tutti gli attacchi di cui dispone (uno per ogni +6 di bab e gli eventuali attacchi con l’arma secondaria). Inoltre per poter attaccare due volte con la secondaria non basta combattere con due armi ma serve anche combattere con due armi migliorato.
  12. Il fatto è che D&D non ha una cultura culinaria ad hoc a differenza del LOTR dove comunque a parte alcuni “piatti” Non si fanno specifiche. È decisamente un’iniziativa acchiappa soldi
  13. Se è come “in cucina con gli hobbit” del quale ho provato tre ricette e tutte e tre avevano le dosi sbagliate ci sará da ridere. sono curioso di sapere chi è lo chef professionista 🙂
  14. Ma se il medaglione fosse un oggetto intelligente in cui è intrappolata l’anima del drago invece che un oggetto maledetto? Così il drago usa i suoi poteri direttamente e fa in modo di far accadere ció che vuole e passare da un proprietario ad un altro.
  15. Per incantare un’arma questa deve essere perfetta e per potergli dare una proprietá (non incantesimo, non si danno incantesimi alle armi) deve essere almeno +1. Oltre ai bonus numerici (max +5) puoi dare un numero di capacitá variabile poiché ogni capacitá vale un tot (ad esempio affilata vale +1). Il totale delle capacitá e dei bonus numerici non può superare il +10.
  16. Si. Ad esempio si puó dichiarare di voler scalare il castello o anche di liberare direttamente la principessa. nel primo caso l’azione è simile a una prova di atletica (scalare) nel secondo raggruppa N possibilitá diverse e lascia al DM decidere cosa avviene. Passano dalle fogne? Trovano un buco nel muro? Scalano la torre?
  17. OK io mi prenoto deborah ann woll. cmq non é solo il cast di GOT. ci sono attori di molte altre serie interessanti.
  18. Mi trovo concorde con gli ultimi 4 interventi. Aggiungerei una valutazione: in D&D e altri giochi di ruolo che ne condividono o hanno meccaniche simili l’approccio non può che essere a posta. Dichiarando il risultato si toglierebbe gran parte del divertimento. Voglio buttare l’anello a monte fato... 20. Fine campagna. inoltre lo stesso approccio perché viene applicato solo ai tiri per abilitá? tiri per colpire e ts a questo punto possono essere manipolati allo stesso modo (perché di manipolazione si tratta) e ecco che avremmo una storia raccontata da una persona e altre che ascoltano tirando dei dadi.
  19. quindi giochi con regole tutte tue. Come tali vanno prese. Ma Personalmente non mi piacciono e non le userei. Il gdr intanto non é realistico, ma nemmeno le tue regole lo sono. Ad esempio se vuoi saltare il burrone di 30m fai 20 non lo superi ma vedi il ponte. Ma finisci in fondo al burrone. Cosa che non hai descritto. Va in fondo al burrone e prende danni o no? Perché se mi tiri fuori che col 20 si aggrappa al ciglio rido un’ora. Uno prova a saltare 30 m e ne fa 0?
  20. Le regole stanno nel manuale del giocatore, che conviene comprare e perché a differenza che nelle passate edizioni è tutto molto bilanciato e le cose che si trovano nel manuale sono spiegate molto bene. Ogni altro manuale è un surplus (per un giocatore) o un’aggiunta (per il DM) ma senza manuale non si va da nessuna parte. (Non farti trarre in inganno dall’omnicomprensiva, é solo la traduzione del “to everything”)
  21. Certamente. in caso di critico si raddoppiano tutti i dadi di danno quindi anche quello di punizione divina e quelli dei vari smite (incantesimi). circa punizione divina è una cosa molto utile visto che puoi decidere di punire una volta crittato 🙂
  22. No, non la si supera. Il 20 naturale fa colpire sempre mentre per le prove di abilità è sempre necessario superarle indipendentemente dal risultato del tiro.

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.