Search the Community
Showing results for tags 'ambientazione'.
-
Girovagando per il forum di "Giant in the Playground" mi sono imbattutto in questa discussione, in cui ognuno posta una piccola idea o spunto, tutte liberamente copiabili. Ce ne sono parecchie interessanti (consiglio di leggere la discussione originale), quindi ho pensato di fare cosa gradita a tutti proponendo lo stesso "trucco". Poche semplici regole: non fate riferimento a gdr specifici... e, se possibile, mettete anche qualcosa di non-fantasy. se possibile evitate "muri-di-testo"; tranne rari casi, 10-20 righe dovrebbero essere più che sufficenti anche per le idee più complesse. una sola idea per commento (e ricordatevi di aspettare almeno 24 ore prima di postare un nuovo commento, se nel frattempo non l'ha fatto nessun'altro). se l'idea di un'altro utente non vi piace, tenetevelo per voi; potete, però, proporre una modifica o espansione all'idea originale. una volta postata, un'idea diventa di tutti, chiunque può usarla nelle proprie campagne apportandogli tutte le modifiche che vuole; l'unica cosa proibita è presentare come propria l'idea (non modificata) di un'altro e farci soldi. Ogni razza di questo mondo fantasy è divisa in due sottorazze: una civilizzata e pacifica (giocabile), e una primitiva e ferale (non giocabile).
-
Buongiorno a tutti: con il mio party ho iniziato a fare da dm in una ambientazione homebrew e, vuoi per il tono "comedy" che ho dato alla quest, vuoi per pigrizia, vuoi anche per il potenziale ho fatto la cosa più semplice del mondo: ho preso gli Stati Uniti e poof, con una magia li ho trasformati nella loro versione tra il reale/fiction medievale e fantasy. Per ora sono rimasti sempre nella zona nord-est del paese, hanno visitato Detroit (con un underdark bello cattivo e una città sopra dominata da violenza e goblinoidi), Filadelfia (riproposizione di un celebre ed efferato caso di cronaca) e New York e Boston. Ora li volevo mandare più a sud. E se Hollywood ci ha dato tante belle cose su New York, con gli stati del sud più difficile. l'altra cosa importante della quest sono i numerosi riferimenti pop. Per ora hanno interagito con - per citarne alcuni - The Office La signora in Giallo il trio dell'orrore King/Poe/Lovercraft l'FBI Charles Manson Eminem I Soprano ecc. ecc. ecco, dovendo portare le cose al sud, tra moonshine, country e Klan... voi cosa mi consigliate come "visioni raccomandate"? per esempio il klan (perchè picchiare il klan quanto può dare soddisfazione, dai): come si inserisce il white power in un mondo come dnd in cui le razze sono tante e differenti (al di là dello snobismo degli elfi)?
-
Scrivo qui perchè si tratta di un'ambientazione per D6D 5ed, ho già letto due recensioni che parlano molto bene di quest'ambientazione ma qualcuno ha già provato a giocarla? pareri ed opinioni in merito?
-
Sto giocando La maledizione di Strahd da prima che uscisse in italiano e i giocatori si stanno facendo molte domande. Una di queste domande me la pongo pure io: dove si trovava la Barovia prima di essere trasportata nel semi piano in cui si trova? Non è una questione filologica, ma una domanda che ci si fa apprendendo la storia di Strahd e del semipiano e soprattutto affrontando Argynvosthold, dove i revenant sono cavalieri che hanno combattutto Strahd quando ancora era mortale.
-
Come da titolo metto a disposizione della comunity parte della mia ambientazione fatta in casa. Il manuale contiene le informazioni della regione di Avalon, facente parte del mondo di Ardhalyce (attualmente in lavorazione, ma non temete se lo trovate interessante metterò a disposizione altro materiale quando finirò di scriverlo ^^ ) L'ambientazione la creai anni addietro quando giocavo a D&D e siccome mi era piaciuto il mio lavoro ho deciso poi di dare vita a questo mondo, ovviamente potete utilizzare l'ambientazione per qualsiasi sistema di gdr in quanto il manuale è stato scritto in forma generica; spero che possa tornare utile a qualcuno e vivere tante avventure. Se poi siete interessati a propormi qualcosa, scambiare 4 chiacchiere, o se volete giocare con me vi lascio i miei contatti ^^ Telegram: Top_Cat89 Discord: Top Cat #7401 I reami di Ardhalyce - Avalon.pdf
- 4 replies
-
- 6
-
-
-
- dnd tutte le edizioni
- altro gdr
-
(and 2 more)
Tagged with:
-
Buonsalve, sto preparando una campagna con il manuale di avventure di strixhaven, ma alcune meccaniche non mi garbano (e quindi le cambierò), e volevo chiedere se qualcuno qui sul forum l'avesse giocato o avesse fatto da master, come si era trovato ^.^
-
Ciao ragazzi! A breve forse inizierò a masterare una campagna per il mio gruppo. Ho in mente il mondo di gioco e per dare una maggiore possibilità di creazione ai giocatori per i loro personaggi avevo pensato di creare diversi continenti con culture diverse. Il problema è che non so più come chiamare il continente simil europeo e quello del quindi vi chiedo: voi come trovate i nomi delle località delle vostre ambientazioni? Da dove traete ispirazioni? Ps spero di aver messo prefix e tag giusto. 😅
-
ambientazione Dark Sun non sarà riproposto in 5e
Lord Danarc posted a topic in Ambientazioni e Avventure
Per i fan dell'ambientazione post apocalittica di DND, Kyle Brink, tra le altre cose di cui ha parlato, ha anche trattato della (im)possibilità che Dark Sun possa tornare ad essere parte delle ambientazioni ufficiali di D&D. Queste le sue parole: Come molti di noi avevano sottolineato, il problema è fondamentalmente quello degli standard di inclusione. Il fatto che DS sia un'ambientazione razzista, misogina, schiavista, dittatoriale, con poca speranza (ma questo non incide) la rende impossibile da pubblicare perchè non in linea con gli standard etici attuali. Diciamo che è più che altro una comunicazione di questa affermazione non notata in quanto i commenti si sono concentrati perlopiù sulla questione delll'OGL (giustamente), ma mi sembrava giusto rendere nota la cosa ai comunque numerosi (e attempati) fan dell'ambientazione. Detto ciò, mi chiedo quale potrebbe essere il limite in cui la WOTC ha messo l'asticella oltre la quale non intendono spingersi. Chi usa ed è esperto delle nuove ambientazioni (o di quelle uscite finora) tipo eberron, wildermont...) potrebbe dare indicazioni su quale sia questo limite? Su Ravenloft abbiamo visto che sono spariti reami e signori oscuri (tipo quello vistano se non erro?) ma i piani rimangono "malvagi"? -
Buongiorno e salve a tutti ,siccome sono un fan dell'ambientazione Nephandum ,creata da scrittori Italiani ,sapendo che arriveranno anche le altre ambientazioni Dark sun, planescape (altra ambientazione amata dal sottoscritto) per quanto riguarda Nephandum?? la vedete dura??
-
Salve a tutti, ultimamente sento di avere necessità di introdurre delle mappe per i combattimenti per 2 motivi: - Il teatro della mente sta diventando secondo me difficile da gestire con un party di livello 6 che deve affrontare una generosa quantità di nemici per scontro. -Avere una buona mappa fornisce spesso degli elementi scenici utili all'improvvisazione di master e giocatori oltre ad aggiungere molto flavor agli scontri. Online con i VTT è molto semplice ma giocando ad un tavolo fisico voi come ve la gestite? Disegnate voi le mappe o esistono buone soluzioni da acquistare? Per lo spazio sul tavolo invece? Le miniature vale la pena acquistarle o meglio farsele da soli?
-
Buonsalve, tra un paio di mesi farò da Master ad un gruppo e andrò a giocare la campagna de "I principi dell'apocalisse", chiedo dunque per chi l'avesse già giocata suggerimenti e consigli per riuscire a gestirla al meglio, ad esempio il primo dubbio che ho è se far iniziare i pg al liv 1 o al 3, io farei 1. Grazie in anticipo
-
Buonsalve, sto cercando un gdr a tema zombi, tempi nostri, ne ho visti alcuni, ma volevo acquistarne uno nel nuovo anno, qualcuno saprebbe consigliarmi qualhce nome? e anche quelli da evitare? grazie ^.^
-
Domanda scusate. Qualcuno sa se esiste una conversione di tutti gli atlanti , magari in un manuale unico del mondo di Mystara . Cioè degli Atlanti di Karamikos , Glantri, Alfheim ecc........ per la 5 ed di D&D . Domando questo perchè ho visto qui nella sezione Download , ci sono delle avventure fatte bene per la 5 ed ambientate proprio a Mystara , ufficiali e non . Grazie da ora a chi mi può rispondere
-
Prendo come esempio Forgotten Realms, ma ovviamente è applicabile ad ogni ambientazione. Un PG di Neverwinter di Primo livello Avventuriero (giovane e che non ha ancora viaggiato) potrebbe aver la sua conoscenza geografica circoscritta ai solo luoghi limitrofi? Potrebbe conoscere voci di luoghi particolarmente famosi? La Classe/razza potrebbe incidere questi fattori? Come quindi valutare PG x PG quanto? p.s. Potrà usare dei tiri per avere informazioni o logicamente alcune devono restare inaccessibili
-
Ciao a tutti, riflettevo sul fatto che la mia ambientazione è grande approssimativamente come l'Asia+mezzo Oceano Indiano. Essendo un'ambientazione preminentemente selvaggia, con scarsa densità di popolazione, è coerente col poter garantire verosimilmente una popolazione complessiva di qualche milione di individui. Ansalon di DL mi sembra tempo fa avessi stabilito che è grande come l'Europa centro-occidentale. Ci sarebbe anche Taladas su Krynn ma non ricordo manco la forma. I FR invece sono ben più grandi (soprattutto se si considerano tutte le terre a est) ma non ricordo a cosa sia comparabile del mondo reale. Ci sono ambientazioni ufficiali più estese dei FR? Ne esistono più ridotte di DL? Ciao e grazie, MadLuke.
-
Ciao a tutti. Sto organizzando un'avventura nelle Valli per un gruppo di neo giocatori (quasi tutti). Il materiale che é possibile trovare in rete (o almeno che io ho trovato) é poco e non aggiornato. Lavorerò quindi di fantasia. Sto pensando di ambientare la prima avventura (spero la prima di una successiva campagna) a Daggerdale, aggiornando gli eventi alla datazione recente di FR, ossia 1492/1494 CV. Immaginavo che i Personaggi potrebbero partire da Dagger Ford, durante un ricevimento per la nomina del nuovo sovrano (magari legato ad uno o due PG, per parentela o amicizia). La nuova famiglia reggente potrebbe essere discendente di un ramo cadetto della vecchia casata dei Morn (chi conosce il trio di avventure per AD&D di Randal Morn? ☺️). Chiaramente, durante il ricevimento, accadrà qualcosa.... Suggerimenti? Avete idea dove si possano trovare dei riferimenti alle Dales aggiornati?
-
Con l’uscita della Xanathar’s Guide to Everything pubblicammo nel 2017 un primo elenco di Catene degli incantesimi estese. Ora, a grande richiesta, estendiamo quelle liste per includere gli incantesimi presentati nella Tasha’s Guide to Everything. Il PDF ufficioso che potete scaricare dal sito dell'Alfeimur estende le Catene del Potere di Tagalor descritte in Alfeimur Quinta Edizione includendo in esse gli incantesimi pubblicati nei manuali Elemental Evil Companion (EEC), Xanathar’s Guide to Everything (XGE) e Tasha’s Guide to Everything (TGE). A questo link articolo completo e PDF da scaricare
- 1 reply
-
- 1
-
-
Buonsalve, dopo ottobre parteciperò come pg ( e non come Dm finalmente ) ad una campagna pre-fatta, quella del manuale de "Discesa nell'Avernus". Volevo quindi chiedere a tutti coloro che hanno già giocato a questo manuale (come DM o pg) quale sia la classe o archetipo che riesce meglio in questa ambientazione nei 9 Inferi. Chiedo anche a coloro che non l'hanno giocata la loro opininone e parere ^.^ penso che un paladino o un chierico siano ottimali contro diavoli e affini, ma ho visto che alcuni archetipi di queste e altri classi riescono in particolare a destreggiarsi al meglio in questa ambientazione. sia chiaro non voglio creare il "mega pg op powerplay", ma mi piacerebbe anche solo immaginarlo un pg alla Doom ahha, poi non per forza portarlo al tavolo grazie in anticipo a tutti
-
Ciao a tutti Esistono home brew per rendere compatibili Pathfinder e l'ambientazione forgotten realms? Grazie
-
Buonsalve, ho ormai da qualche tempo sotto mano il manuale stile Cyberpunk di Carbon 2185, gli ho dato una lettura generale ma non ci ho mai giocato, ho letto anchequalche recensione qua e la, sembra essere similare a un 5e dnd, e mi piacerebbe provarlo, ma prima volevo chiedere qualche parere, qualcuno di voi lo ha mai provato? e se si, ha mai giocato anche a Cyberpunk Red? mi hanno regalato ieri il manuale e ora ho due manuali con ambientazioni similari ma con regole diverse, non so che fare, consigli? grazie in anticipo
-
Salve a tutti, oggi porto un argomento insolito, quasi scontato magari ma che fino ad ora non mi si era mai presentato, ovvero la legge nei mondi fantasy. In una società sviluppata in un mondo fantasy la prima cosa che mi è venuta in mente è di basarmi sulla società medioevale, ma leggendo qualcosa in giro non mi ha ispirato molto, o meglio, avevano concezioni di legge molto diverse, tipo che per un omicidio si poteva pagare una semplice cauzione in base alla persona uccisa ed il furto invece era punito in modo molto più severo. La situazione del mio party è semplice, una figura minuta ruba loro le provviste dal loro carretto su cui viaggiano mentre sono nella piazza principale di un borgo a osservare un monumento, bene il warlock decide senza remore di lanciare eldrich blast sul ladro scoprendo in seguito essere un bambino, ormai non più in vita. La gente del posto chiama le guardie ed il party decide di consegnarsi senza opporre resistenza. Ora, tralasciando il fatto che il party sta rasentando diciamo il limite "morale", non ho idea di come il borgomastro possa punirli, anche perché vorrei sfruttare la situazione per far capire indirettamente al party che colpire uno sconosciuto a caso non è una grande mossa, oppure in modo drastico dire al party bene i vostri pg marciranno in cella per 10 anni e dichiarare la fine della campagna. (apro una piccola parentesi, non è la prima volta che faccio fatica a gestire alcune scelte da allineamento "caotico" che portano all'uccisione indiscriminata di un png)
-
Long story short: da un annetto sto procedendo con la creazione di un'ambientazione. Non è la prima volta che lo faccio, non sarà l'ultima (temo). Ho cominciato dal medio-piccolo: un continente un po' più piccolo dell'Europa. Clima mitteleuropeo con un nord gelido e un sud mediterraneo. Tutto tranquillo. Ora però sto espandendomi oltre al continente conosciuto per cominciare a tirare le fila del resto del mondo. Ho stabilito che Si tratta di un pianeta-geoide pressappoco della stessa dimensione della Terra. Orbita attorno ad una stella molto simile al nostro sole. Impiega 360 giorni esatti a compiere una rivoluzione attorno al sole. La durata del giorno è di 24 ore esatte. Ha una luna un poco più grande della nostra ma un poco più distante (cifre irrisorie). Il mese lunare è esattamente di 36 giorni, e dunque ci sono 10 mesi. Le esamane sono appunto di sei giorni. La luna è abitata e ha una sua atmosfera, ma per ora non ci riguarda. Stavo passando oltre e cominciando a disegnare una bozza di mappa del globo, quando sono stato fulminato da questo video. E mi sono detto... Perché no? Perché il nostro bel mondo non dovrebbe avere un'inclinazione dell'asse superiore ai 54°? Dato che la sanità mentale mi è uscita dalle orecchie molto tempo fa, invece di accantonare l'idea come una cavolata ho deciso di fare un tentativo. Ora, la mia idea è che il continente che per ora ho tratteggiato (e dove giocano i miei giocatori, tra l'altro, da sei mesi) non sia effettivamente "al posto dell'Europa" sopra l'equivalente del tropico di quel mondo. No, si trova sotto l'equatore, ed è per questo che il freddo è comunque al nord: perché l'asse, inclinato di 54°, fa sì che l'equatore sia congelata per buona parte dell'anno, e che un polo sia un deserto torrido per metà anno e un deserto gelido per l'altro. Nel mezzo, però, c'è sicuramente abbastanza spazio per metterci delle terre temperate. Specialmente se con un oculata gestione delle correnti oceaniche riesco a smorzare il contrasto di temperature. Ovviamente ci sono dei problemi, che devo capire come risolvere. Ho molto più interessi che competenze nel campo scientifico... Per ora ho alcuni dubbi: Per avere una zona abitabile non polare (e per polare intendo a livello di irradiamento solare, non temperature), quanto deve essere inclinato l'asse, e quanto deve essere grande il pianeta? Le stagioni come vengono stravolte? Per ora ho gestito il passaggio delle stagioni come qualcosa di molto preciso, e vorrei mantenerlo. Posso sempre dire che sono gli dei a mantenere tutto in ordine, e perché no: è il loro ruolo. Ma vorrei restare abbastanza verosimile. Vorrei evitare di chiamare in causa la magia per giustificare ogni cosa. A livello di alba e tramonto, come vengono percepiti da chi si trova su un pianeta così inclinato? Sostanzialmente ho difficoltà a figurarmi in senso pratico tutte queste caratteristiche quotidiane. Se poi il tutto diventa assolutamente inconciliabile con un mondo simil-terra abbandonerò l'idea. Ma se mi dovesse riuscire di incastrare questa peculiarità nel mio mondo... sarebbe fantastico. C'è qualche anima pia che conosce abbastanza l'astronomia da darmi una mano?
-
Volevo fare questa domanda ai master più esperti di me. Quando create una ambientazione, per esempio una nazione, quanto vi concentrate sulle città minori? i paeselli tipo. E quante città grandi create? Nella ambientazione che sto creando ora praticamente non ci sono paeselli o piccole città, solo grandi città degne di nota di cui sto scrivendo ogni dettaglio: governanti, tradizioni, popolazioni, storia, individui degni di nota, quest, negozi particolari. E onestamente non mi piacerebbe creare una nazione "realistica", con poche città importanti e centinaia di paeselli. Mi piace avere tutto sotto controllo, ma un paesello è quasi più difficile da creare di una grande città. Deve essere interessante senza essere degno di nota, sennò sarebbe una grande città. E poi c'è ne sono tantissimi un una nazione "realistica", solo in italia ci sono 7915 comuni. Alcuni master con cui ho giocato creano nazioni grandi come l'Europa, e poi ci mettono dentro due città e 4 paeselli (per poi vantarsi di come abbiano creato un modo grande). Non è una cosa brutta creare un mondo geograficamente grande, ma mi sembra molto impegnativo. Cioè scrivere una nazione tipo l'Italia, con 4 città importanti: Milano, Firenze, Roma, e Napoli. Passi ore a scrivere quelle città, sono magnifiche e interessantissime. Ma poi il party va a Prato, o Pisa. Oppure città altrettanto importanti come Bologna e Torino. Oppure passa 3/4 sessioni a Morterone (il paese più piccolo d'Italia). Cioè nel momento in cui segni su una mappa delle città i player si aspettano di poterci andare e di trovare qualcosa da fare. Avete mai avuto problemi simili? e come gestite queste cose?
-
Buongiorno, qualcuno di voi ha mai pensato di fare una campagna con l'ambientazione di questo fantastico gioco? Che manuali usereste? Avete mica qualche news sul possibile sviluppo dato il periodo alquanto prolifico di giochi di ruolo derivanti dai corrispettivi videogiochi?
-
Nel mio animo villegga un dubbio siccome oramai cercare descrizioni di incantesimi nel plyer's handbook diventa una perdita di tempo ho scoperto che sono disponibili queste crate magia per ogni classe come anche quelle dell' equipaggiamento e NPC. E quindi mi rivolgo a voi ed a eventuali persone che le hanno acquistate sono utili? Funzionali? Convengono? Garzie Asmodee