
Tutti i contenuti pubblicati da Lord Danarc
-
D&D SMITE
No, l'incantesimo dice chiaramente "la prossima volta che l'incantatore colpisce con un attacco con un'arma da mischia entro la durata di questo incantesimo". Quindi al primo attacco l'incantesimo finisce.
-
D&D Booming Blade + Wrathful Smite
No, si scarica dopo il primo colpo a segno come ogni incantesimo smite.
-
Incantesimo riscaldare il metallo
Il TS è per non lasciare l'oggetto. I danni li subisce sempre. Qualora ad essere riscaldata fosse un'armatura non c'è la possibilità di lasciarla cadere e quindi il bersaglio continuerà a prendere danni.
- Build Bardo-ladro
-
Il Chierico Sbilanciato della 3E
Ora in 3e il chierico era la cassetta del pronto soccorso. I primi livelli. Successivamente faceva tutto meglio di tutti, a parte alcune cose che faceva il mago. Sopra al 15 chierico e mago si giocavano la palma del miglior tuttofare. E probabilmente vinceva il chierico. Mi ricordo molte discussioni sui forum negli anni 2000+ sulla questione. Il chierico era estremamente divertente da giocare dal 5 livello in poi. Pompavi il gruppo e sopratutto te stesso, potevi caratterizzarlo come healer, ma anche come tank, come dps, insomma poteva fare tutto, salvo il ladro, ma se volevi una caratterizzazione da quel punto di vista i domini aiutavano. Non c'erano due chierici uguali in realtà. tutte le classi avrebbero dovuto essere in quel modo. In 5e il chierico è forte e divertente, ad alti livelli. È vero che non c'è più la necessità di avere un curatore in combattimento, ma averlo è nettamente l'opzione migliore. Ne ho giocato uno come prima esperienza di 5e, e sinceramente non mi è piaciuto molto all'inizio perchè la differenza tra le due edizioni è stata eccessivamente castrante, ma poi ho capito che era in linea con il resto delle classi.
-
Build Bardo-ladro
Secondo me ladro mistificatore è ottimo. Ti da più incantesimi conosciuti e più slot, anche se di livello inferiore, per quanto comunque biclassando non avresti quelli di livello superiore, e l'accesso a roba secondo me eccezionale come shadow blade e i vari cantrip. Usando le armi accurate (come anche la shadow blade) non ti serve forza, ma punterei più a fare un personaggio che la gioca sulla distanza considerando che DES 14 e COS 14 non sono il massimo per un melee. Continuo a non capire la bellezza e l'attrattività dell'assassino, ma evidentemente è un problema mio.
- Build Bardo-ladro
-
Interpretazione Mago
Su Baldur's Gate la stessa spell ha le stesse componenti. E comunque anche io sapevo che le formule fossero le stesse, in AD&D era sicuramente specificato. Successivamente non saprei, ma anche a me pare logico e sensato.
-
avventure dal lento passo
Beh però basta usare un sistema di milestone per far livellare i PG e adeguare gli incontri al ribasso. La storia puoi mandarla avanti comunque secondo quanto previsto nell'avventura.
-
avventure dal lento passo
Scusa ma non mi è chiaro cosa intendi per avventura. Modulo? Quello che vorresti è in un modulo in cui normalmente si fanno 4-5 livelli se ne faccia uno solo? In ogni caso la progressione standard è sempre la stessa, quindi le avventure ufficiali, ma mi pare anche quelle non ufficiali della DMG sono tarate su quella tempistica.
-
"Aim" (Cunning Action)
Concordo sul fatto che sia brutto che il ladro possa nascondersi 10 volte dietro lo stesso elemento per fare il furtivo, ma la meccanica lo permette, e in realtà, meccanicamente, non è molto diverso nascondersi dietro l'albero A e fare il furtivo, muoversi dietro l'albero B (a 6 metri) nascondersi e fare il furtivo, e ripetere fino all'Albero Z, posto che tutti gli alberi abbiano un tronco sufficientemente ampio da nascondere completamente il ladro. Da questo punto di vista preferisco AIM che non rende tutto un gioco alla Benny Hill.
-
I 5 Posti Peggiori dei Reami
Ne sono a conoscenza (la sto usando per preparare una parte di una campagna basata sul post-apocalisse share/Myth Dranor) ma la città era caduta nel mare delle stelle cadute e è stata Shade stessa a riattivarne il Mythallar. Per poi fare la fine che dici tu 😄
-
Consiglio creazione Warlock
Chiaro, avendo usato il tiefling base ho riusato quello 😄 Per il resto, circa la questione del bilanciamento alla fine ogni approccio va bene, ma personalmente non ho alcun problema nell'avere personaggi forti, o molto forti. Anzi, secondo me è molto divertente per i giocatori, ma anche per il master. Con personaggi forti puoi osare, mettere più avversari o creare sfide più ostiche e quindi più divertenti.
-
Consiglio creazione Warlock
Conviene. Considera che solo con deflagrazione agonizzante è un +1 non solo a colpire ma anche ai danni dell'eldricht blast (non mi ricordo come si chiama in italiano). Portarla a 20 diventa fondamentale, inoltre non avresti 17 ma 19, dato che devi applicare il bonus del tiefeling. Quindi se queste sono le stat già modificate FORZA 17, DESTREZZA 13, COSTITUZIONE 14, INTELLIGENZA 14, SAGGEZZA 14, CARISMA 14, non modificate dovresti avere 17,13,14,13,14,12. In questo caso ti consiglio FORZA 12, DESTREZZA 14, COSTITUZIONE 14, INTELLIGENZA 13+1, SAGGEZZA 13 e CARISMA 17+2. Con queste caratteristiche secondo me hai un buon personaggio per fare il warlock blaster. Messe così non sono affatto schifose come caratteristiche, certo il 13 a forza è inutile e potendo scegliere avrei messo qualcosa in più a COS e magari DES; ma hai un PG forte nella sua primaria (CAR 19) e con almeno un +1 a ogni altra stat, che aiuta sia le abilità che i TS.
-
I 5 Posti Peggiori dei Reami
Segnalo un potenziale errore, in linea con quanto definito dal lore di 3edizione, correggetemi qualora ci sia stato un sostanziale cambiamento con la 4e. Non ci sono antiche città di Netheril intrappolate nel Piano delle Ombre. L'unica era Shade, tornata nel 1300 CV circa e che ha fatto un casino enorme fino a schiantarsi su Myth Drannor perdendo la guerra. Non mi risulta ci siano altre città intrappolate (anche perchè il fatto e il modo in cui Shade si salvò fu particolare. L'alto principe fece un esperimento trasportando la città nel suddetto piano poco prima della follia di Karsus. Quando provò a tornare la magia era rotta e non vi riuscì. Credere che anche altre città lo abbiano seguito nello stesso proposito nello stesso momento o che dopo il ritorno di Share abbiano creato altre città volanti con tanto di mythallar per andare nel piano delle ombre pare follia. Ma considerando ciò che so del lore di 4e dei FR magari han fatto anche sta cosa.
-
Consiglio creazione Warlock
Cosa intendi per sbilanciato?
-
"Aim" (Cunning Action)
Io ho giocato un ladro per 7 livelli (JtR, archetipo del metafora dell'ambientazione, nettamente sotto a ogni archetipo mai fatto porobabilmente) e sinceramente il ladro fa una sola cosa in combattimento. Nonostante iniziato magico e Booking blade non facevo nemmeno lontanamente il danno del barbaro e con un gruppo da 4 di cui un mago e un supporto non si poteva lasciare il barbaro da solo in mischia perché esplode anche lui. Quindi le possibilità di fare toccare e fughe che mi ero preparato sono state molto poche. Insomma in 7 livelli non è cambiato nulla, in combattimento fai una sola cosa, un attacco, che se missa ciaone se entra fai bei danni, ma in linea con gli altri personaggi, ma quasi mai come i top dps. Devo essere sincero mi ha stancato sulla lunga e quando ho potuto ho cambiato personaggio. AIM non risolverà il problema, ti da una certezza di fare il tuo attacco furtivo anche nel round in cui l'avversario ha disingaggiato, quando sta scappando, o con un tiro a un avversario non ingaggiato. Il problema è che senza il furtivo il danno del lardo è risibile. e non fa altro. Nel tuo turno fai 1d8+5 (max) danni. il mago per non parlare del rock fanno danni simili il primo (inferiori ma senza usare e spell) e superiori il secondo (più del doppio dal 5). Il ranger ha il bonus al colpire che gli permette di andare a segno con più sicurezza, più attacchi e il marchio. Al 5 sono 2d8+10+2d6. contro 1d8+5. Insomma, non comparabile. Poi l'archetipo monnezza ha sicuramente inciso e il mistificatore arcano ha altre opzioni, ma di base AIM non romperà il gioco in favore del ladro. Il fatto che però a quel punto due livelli da ladro diventano un utilissimi per il guerriero arciere e il ranger arciere è vero. Ma siamo sicuri che siano un must? perdi due livelli di progressione che con il guerriero in effetti potrebbero non essere tantissimo, ma significa prendere gli aumenti di caratteristica 2 livelli dopo. Con il ranger perdi le spell e altra roba. Il vantaggio a colpire è tanta roba, ma chi ne usufruisce di più è il ladro. Diciamo che diventa una cosa utile, ma non so se ci baserei il personaggio.
-
Consiglio creazione Warlock
Point Buy molto brutto imho. Noi lo usiamo solamente se i risultati dei dadi sono peggiori del Point buy. Concordo con @Grimorio, fai vedere al DM il manuale.
-
Consiglio creazione Warlock
Concordo. L'obiettivo del gioco è divertirsi insieme. Questo PG è castrante sotto ogni punto di vista, sopratutto in considerazione del fatto che tu vorresti fare un caster e un warlock. Inoltre non ti permette i usare la Xanatar che almeno potrebbe risolverti qualcosa con l'hexblade (anche se non useresti carisma al colpire e al danno). Insomma, il problema è che potresti trovarti a giocare un personaggio subottimale non in linea con il resto del party e che non ti diverte. Il che si ripercuoterà sul tuo divertimento ma anche su quello del gruppo. Un buon DM dovrebbe capirlo. è dall'AD&D che non vedo un modo di creazione dei personaggi così limitante.
-
5 trucchi per il combattimento
Sry OT In quale occasione Voldemort e Silente si fronteggiano?
-
Il film di D&D sarà scritto dagli sceneggiatori di Spiderman Homecoming
No no davvero. Lascia perde. È uno spreco di ore di vita!
-
5 trucchi per il combattimento
infatti ho scritto che l'unico problema è se vuoi targettare il caster. Ma se usi spell ad area lo prendi comunque. Non è nemmeno banale trovare il modo di essere a gittata e fuori linea di vista. La soluzione più semplice rimane comunque stare fuori gittata del counterspell.
-
5 trucchi per il combattimento
Ci sono solo 55 incantesimi con gittata non self inferiore a 18m e molti non sono da combattimento. L'unico problema è se vuoi tragettare il caster che vuole controincantesimarti. La cosa migliore e più facile da spiegare e da usare è stare fuori gittata. Quindi io avrei spiegato prima questo. E quindi come fai con le gittate?
-
5 trucchi per il combattimento
Counterspell ha gittata 18m, quindi se sei a 19,5 m non ti possono controincantesimare.
-
5 trucchi per il combattimento
Ehm, ma mettersi a 19,5m dall'avversario e poi muoversi entro i 18m per fare il proprio counterspell invece di nascondersi strisciare fuori e nascondersi di nuovo impedendo contemporaneamente sia la possibilità di contrincantesimare e di avere una spell a concentrazione attiva non sarebbe più facile da consigliare?