Campioni della Community
-
Alonewolf87
Supermoderatore15Punti63.432Messaggi -
MattoMatteo
Circolo degli Antichi5Punti11.015Messaggi -
Pippomaster92
Moderatore4Punti35.020Messaggi -
Le Fantome
Circolo degli Antichi3Punti811Messaggi
Contenuto popolare
Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 22/03/2022 in tutte le aree
-
Uccisori di Giganti - Gruppo Unico (Topic di Servizio)
Sarò assente per qualche giorno, scusate lo scarso preavviso.4 punti
-
La torre che tocca il cielo
3 puntiLa torre che tocca il cielo Bene bene bene... dove eravamo rimasti? Torna il blog "preparo una campagna sand box che forse non giocherò mai" con una nuova rubrica "le quest". Questo perché oltre le quest che si troveranno di città in città potrebbe capitare di trovarsi di fronte a quest più grandi e complesse, che non possono essere riassunte e che si meritano un lavoro a se. Oggi parliamo della torre celeste, quello che dovrebbe essere il dungeon finale della campagna. Ma perché ne parlo ora e non alla fine? Semplice: perché sono incoerente con me stesso perché ho pensato di rendere esplorabile il dungeon fin dalla prima sessione, dopotutto, non ha molto senso che in un modo pieno di aeronavi e avventurieri nessuno si sia accorto del enorme fortezza volante che girovaga qua e la per il mondo, no? La torre faceva parte di Granum, l'isola fortezza dei nanica che fungeva da capitale per l'impero di granito nella seconda era. Granum sprofondò nel mare di nuvole per misteriosi motivi, ma nel processo, si spezzo in mille pezzi e questo piccolo frammento rimase in volo. L'isola venne ben presto presa da assedio da draghi, viverne e mostri volanti di ogni genere. Finendo per fungere da "nido" del più potente drago della zona. Nel corso dei millenni la torre ha visto molti proprietari, che hanno contribuito ad "arricchire" il già abbondante tesoro. L'attuale "sovrano" del isola è il drago conosciuto col nome di Cenere. Cenere è un Drago Rosso Antico, che sputa fiamme cosi calde da diventare blu. Si dice che abbia bruciato cosi tante case e foreste che le sue scaglie siano coperte da un enorme strato di cenere (da cui prende il nome) che li fanno avere un peculiare colore grigio. Cenere sarà tra l'altro un imprevisto durante i viaggi in aeronave. Mi spiego peggio: durante ogni viaggio in nave farò lanciare un d20 ad un player (con un "modificatore" di sfortuna/fortuna, basato sulla qualità della nave/ciurma) se il tiro risulta negativo farò lanciare ad un altro player un d20, a seconda del risultato dovranno affrontare un imprevisto (uccelli giganti, pirati, un ammutinamento ecc). In tutto questo, se esce 1 critico dovranno affrontare Cenere, arrivato per "rubarsi" la nave. Ovviamente ai livelli bassi questo si traduce in un combattimento a senso unico che finisce con un: "vi salvate e precipitate in un isola deserta", ma quella sarà un altra quest (sbloccabile anche in altri metodi) La struttura del dungeon è molto semplice, una lunga scalata verso la cima, affrontando viverne, coboldi e draghi più o meno potenti, e qualche trappola qua e la creata dai coboldi. Sarà una scalata molto lunga, e non escudo che il party possa decidere di sigillarsi in una stanza per riposarsi. Il boss finale ovviamente sarà Cenere. Penso sia molto originale un combattimento contro un DRAGO alla fine di un DUNGEON, sono sicuro che nessuno ci abbia mai pensato in questo gioco chiamato DUNGEON AND DRAGONS... Scherzi a parte, il "fascino" che spero di ottenere per questa quest spero sia scaturita da un sentimento di "finalmente siamo al altezza!", lo stesso sentimento di quando in un videogioco ti fanno affrontare il boss finale nei primi 10 minuti, e tu non puoi far altro che fuggire. Ma quando alla fine puoi affrontarlo faccia a faccia, senti una soddisfazione assurda, perché ti rendi conto di quanto sei cresciuto come pg e come player e sai che quella forza l'hai ottenuta tu con le tue mani (e non perché per trama diventi op 5 secondi prima della sconfitta vero shonen da 40 anni a sta parte? vero!?!?) Ho anche ipotizzato altro per il post-dungeon👀, ma per ora preferisco non pensarci (o finirei per non fare più nulla sui bassi livelli ahahah) Quindi, da adesso in poi mi impegnerò a creare un percorso di quest e isole che portino il party a poter affrontare questa sfida Sarò onesto, non ho affrontato/masterato abbastanza sfide di alto livello per potermi ritenere un esperto, e non conosco ancora il party quindi non posso azzardarmi a progettare molto altro sulla boss fight, non so se un drago rosso antico sarà troppo o troppo poco per un party attorno al 20. Quindi mi lascio libera l'opzione di sostituire la scheda di Cenere con quella di un altro mostro, o di modificarla in segreto...👀 Vedrò via via se è il caso di cambiare (accetto volentieri consigli su come strutturare i fight da master più esperti di me ahahah) Vi ringrazio per aver letto fino a qui😁 . . . Spero di poter aggiornare presto questa inserzione e di poterne aggiungere presto altre (Se vi va lasciate un commento o un parere) Grazie per la lettura e arrivederci 🙇🏻♂️ P.s. spesso mentre scrivo faccio errori di battitura, se notate qualche errore vi pregherei di avvisarmi, grazie🙇🏻♂️3 punti
-
Arcani Rivelati: Eroi di Krynn
3 puntiEh? Concordo, è una cosa senza senso. Adesso quasi tutte le razze possono essere (a scelta del giocatore) di taglia Media o Piccola, non esiston o più razze o solo Medie o solo Piccole... una vera str...ata, imho!3 punti
-
Journeys Through the Radiant Citadel sarà il prossimo manuale di D&D
Il prossimo manuale di D&D è previsto per il 21 giugno e sarà un'antologia di avventure di 224 pagine ambientato in una città che fluttua nel Piano Etereo, chiamata Radiant Citadel. Il manuale è stato scritto interamente da persone di colore, tra cui Ajit George, che è stata la prima persona di origine indiana a scrivere materiale per D&D di ispirazione indiana (nella Guida di Van Richten a Ravenloft). Circa 50 scrittori di colore sono stati coinvolti in vari modi in questo progetto. La Radiant Citadel si trova sul Piano Etereo ed è ricavata da un fossile gigante di un mostro sconosciuto. Un'enorme gemma chiamata Royal Diamond si trova al suo centro, circondata da un gruppo di piccoli "Gioielli della Concordia", che sono le porte alle civiltà fondatrici della Cittadella. I DM possono collegare qualsiasi mondo alla cittadella posizionandovi un "Giolello della Concordia". La Cittadella, a differenza di molti luoghi di D&D è più un santuario che un luogo di pericolo. Copertina di Even Fong Le avventure contenute sono: Salted Legacy Written In Blood The Fiend of Hollow Mine Wages of Vice Sins of Our Elders Gold for Fools and Princes Trail of Destruction In the Mists of Manivarsha Between Tangled Roots Shadow of the Sun The Nightsea’s Succor Buried Dynasty Orchids of the Invisible Mountain Copertina alternativa di Sija Hong Fonte: https://www.enworld.org/threads/the-next-d-d-book-is-journeys-through-the-radiant-citadel.686847/2 punti
-
Avventure e ambientazioni
2 puntiil che implica che non vanno bene per un master di 5e alle prime armi no?2 punti
-
Of Orcs and Men - TdS
2 punti
-
Cerchiamo giocatori che rimpiazzino precedenti abbandoni,
Ci sto, se mi volete invitatemi. 🙂2 punti
-
E fu così che il cibo finì...
2 puntiPersonalmente uso un sistema dove ogni giorno (24h) si tiene conto che un PG debba consumare almeno 2 razioni di cibo e 2 razioni d'acqua. Per comodità ogni fonte di cibo o acqua produce almeno una razione di cibo o acqua, così si evitano inutili sottomultipli che sarebbero solo una complicazione ulteriore. Non mangiare o bere adeguatamente porta all'accumulo di punti fame o punti sete. Di per se i punti fame e sete non uccidono (a meno che non se ne accumulino più di cinque) ma hanno un'altra, spiacevolissima, conseguenza: ogni punto fame o sete riduce di 2 il "dado" che il PG utilizza in ogni prova. Es: normalmente in un TxC si usa il d20; ma un PG con 1 punto fame è costretto ad usare 1d18 (cosa che, fra l'altro, gli preclude la possibilità di fare critico). Si tratta di una penalità feroce, che fa si che i PG prestino molta attenzione ad avere sempre cibo e acqua a portata di mano. Ovviamente nel sistema che uso non esiste il modo di produrre cibo e acqua "dal nulla" :'D2 punti
-
[Alonewolf87] 5° Edizione - Il Lamento della Foresta - Topic di Servizio
Sarò assente per qualche giorno, scusate lo scarso preavviso.2 punti
-
Topic di Servizio Eberron
2 punti
-
Arcani Rivelati: Eroi di Krynn
2 puntiUnico commento possibile imho? Il classico intramontabile al min 1.38 circa.2 punti
-
"L'Ultima Era" - Magitecnologia
1 puntoPremessa: in questo post si parlerà di oggetti magici più o meno nel dettaglio. Nonostante questo, non verranno forniti dettagli “tecnici” (ovvero a livello di regole) volontariamente, così da mantenere slegata l’ambientazione da una specifica edizione di D&D. Uno degli elementi che caratterizza "L'Ultima Era" è un abbondare di congegni e oggetti magici realizzati con speciali cristalli. La "magitecnologia", detta anche "tecnomagia" o più semplicemente "magitec", caratterizza l'ultima era del mondo e ne segna l'inizio. Origine La magitec non è molto differente dai normali oggetti magici di qualsiasi ambientazione di D&D. La principale differenza è che tali congegni sono costruiti usando come elemento fondante le "Lacrime di Ersis". Questi sono cristalli azzurri che permettono di facilitare l'impiego della magia da parte dei non-incantatori, così come permettono di vincolare più facilmente elementali ai congegni costruiti con tali cristalli. Le Lacrime prendono il loro nome dal fenomeno che le porta sulla superficie del mondo. Sebbene la cosmologia de "L'Ultima Era" sia approfondita in un altro post, è sufficiente sapere che quando i due satelliti naturali della Terra, ovvero Luna ed Ersis, sono allineati (con Ersis nel mezzo), le forze gravitazionali fanno piovere sulla Terra le Lacrime di Ersis le quali si trovano sulla superficie, per l'appunto, di Ersis. Le Lacrime possono dunque essere trovate nei luoghi in cui piovono durante il fenomeno appena descritto, ma possono essere anche trovate sotto forma di piccoli giacimenti sotterranei o di superficie - ciò che rimane delle "piogge" di secoli o millenni addietro. Scortare (o condurre) spedizioni alla ricerca di Lacrime è un’attività remunerativa ambita da molti avventurieri. Riuscire a raggiungere la superficie di Ersis è a sua volta, per ovvi motivi, un’impresa di interesse per molte nazioni, sebbene nessuno sia mai riuscito a tornare da un tale viaggio. FunzionamentoUna delle principali differenze tra oggetti magitec e normali oggetti magici è la necessità di un’alimentazione. Questa alimentazione può essere di due tipi, e la scelta non dipende dal “progettista” ma dal tipo di oggetto magitec. Alcuni dispositivi magitecnologici sono alimentati con altri oggetti magici normali. A tutti gli effetti, il congegno magitec funge da catalizzatore per la magia dell’oggetto magico che lo alimenta permettendo un più facile impiego di incantesimi da parte dei non-incantatori. Un classico esempio sono i lanciatori, un equivalente magico delle armi da fuoco, le quali sono caricate con bacchette e pergamene che fungono da “caricatori” e “munizioni” per tali armi. Altri dispositivi magitecnologici necessitano di essere alimentati con energia magica pura, detta "magenergia". Questa è generata da "motori", ovvero fornaci magitec ad elementale del fuoco vincolato che consumano materiali di vario genere, come legno e carbone. Esempi di dispositivi magitec che necessitano di alimentazione sono le motrici dei treni che solcano le campagne de “L’Ultima Era”. Queste motrici si muovono grazie ad un elementale della terra vincolato, a cui è possibile impartire ordini con l’energia magica dell’alimentazione. Questa è generata dalla combustione di legno o carbone in un motore magitec, sempre posizionato nella motrice. ImpieghiL’avvento della magitecnologia ha cambiato il volto di vari angoli del mondo, oltre che la vita dei suoi abitanti. VeicoliGrazie alle Lacrime è possibile con più facilità domare gli elementali e vincolarli a macchine e congegni, ottenendo così nuovi mezzi di trasporto. Più è grande il veicolo, maggiore deve essere la dimensione dell’elementale da vincolare ad esso, e potrebbero esserne necessari più di uno. E’ importante anche l’affinità tra mezzo ed elemento: vincolando elementali dell’aria si possono ottenere dirigibili e aeroplani; vincolando elementali della terra si ottengono motrici per treni e automobili; vincolando elementali dell’acqua si ottengono enormi navi di metallo, come navi da crociera e corazzate. La quasi totalità dei mezzi di trasporto magitec necessita però di un’alimentazione di magenergia, ovvero il sopracitato motore ad elementale del fuoco vincolato, per mantenere sotto controllo gli elementali vincolati agli altri congegni che compongono il mezzo. E’ importante osservare che la funzione degli altri elementali nei mezzi non è solo legata al moto del veicolo, ma anche alla possibilità di controllarlo. Per approfondire il tema dei veicoli, recarsi qui e qui. Vita QuotidianaI motori ad elementale del fuoco vincolato generano energia magica non solo per i veicoli, ma anche per l’illuminazione pubblica, per i macchinari delle fabbriche e altri marchingegni che nel nostro mondo vedremmo alimentati con corrente elettrica o energia meccanica di macchine a vapore verso la fine dell’800. Questi prodigi sono spesso un lusso per la classe borghese e l’aristocrazia, o quantomeno un servizio offerto nelle città industriali, non certo qualcosa a cui avrebbe accesso un comune contadino. Alcuni servizi della società industriale ed effetti dell'industrializzazione magitec sulla società sono trattati qui. GuerraNel nostro mondo, la fine dell’800 era un periodo in cui i prodigi della tecnica si sovrapponevano a tattiche arretrate e armi tradizionali: lo stesso si può osservare ne "L’Ultima Era". Non esistendo polvere da sparo, l’equivalente delle armi da fuoco del nostro mondo sono i lanciatori, ovvero armi magitec di varie dimensioni costruite con Lacrime e alimentate con bacchette, pergamene e pozioni. Tali armi non richiedono che l’utilizzatore sappia lanciare incantesimi e questo è il loro più grande pregio: una volta addestrati all’uso, i fanti possono far fuoco con tali armi finché hanno munizioni, le quali sono comuni pergamene o bacchette. Lanciatori a una mano o due mani riproducono gli effetti di trucchetti o incantesimi d'attacco più potenti. Lanciatori pesanti, delle dimensioni di un cannone del nostro mondo, riproducono effetti come palla di fuoco o fulmine. Sul campo di battaglia fanno la loro comparsa anche veicoli da guerra: a fianco di fucilieri e lancieri a cavallo sfilano autoblindi e carri armati, i mari sono solcati da enormi navi da battaglia in metallo e i cieli sono oscurati da dirigibili e squadriglie di aeroplani. Per approfondire il tema della guerra, recarsi qui. InconvenientiLa magitec non è qualcosa che giunge senza un costo. I motori che producono energia magica per alimentare le mostruosità dell’ultima era generano quello che potremmo chiamare “inquinamento magico”. Tale inquinamento è invisibile e i suoi effetti sono vari e molto pericolosi: nascita di creature deformate magicamente, magia impazzita e sofferenza degli spiriti della natura. I magnati dell’industria non si preoccupano di questi effetti nocivi - così come non si preoccupano il più delle volte dei propri lavoratori. Ma non tutti rimangono a guardare: i circoli druidici delle Terre Selvagge - non i druidi urbani, i quali hanno una visione del mondo totalmente differente dai propri cugini "classici" - combattono contro la società industrializzata, pacificamente o mediante forme più o meno accese di sabotaggio o vero e proprio terrorismo. Grazie per aver letto! Attendo eventuali pareri, correzioni e quant'altro!1 punto
-
Il futuro di Dawnstar - topic di servizio
1 punto
-
Capitolo 6 - Il castello Naerytar
Bhalasar - Guerriero bronzo Scuoto le spalle. Dico solo di non dire a tutti che il gruppo di tragonidi intrusi che stanno cercando è tornato nella tana del lupo! Rispondo a Bidreked.1 punto
-
La Tomba degli Orrori Tds
1 puntoIl mio personaggio è un tabaxi (gatto umanoide di taglia umana) ranger (la versione senza incantesimi, ma con alcune manovre del battle master). E' specializzato in attacchi a distanza, ma se la cava un pò anche in mischia. Oltre che essere un buon esploratore, è anche molto furtivo, e sà scassinare serrature. Allineamento NN, stà insieme al gruppo perchè è la sua "famiglia" (nel senso che stà bene con loro, e ci tiene). Per quanto riguarda i caratteri e i legami dei pg rimasti: Lady Eileen (paladina/stregona), Xaxhi (stregone/warlock), Hawk (ranger), più un paio di note alla pagina seguente. Diciamo che i ruoli base li abbiamo già tutti più o meno coperti: io sono il furtivo, e con le manovre sono anche un buon controllore del campo di battaglia, con la paladina/stregona e lo stregone/warlock abbiamo un sacco di incantesimi e i "face" (Carisma alto), la paladina/stregona è brava a combattere... La tua idea mi pare buona, un'altro combattente fà sempre comodo. Diciamo che razze e classi non dovrebbero esserci problemi, ma per le opzioni più strane (per esempio i Forgiati, che dovrrebbero essere solo su Eberron, mentre noi siamo nei Forgotten Realms) senti comunque il master. Talenti si. Cosa intendi per "background"? Se parli di bg come "Criminale" o "Nobile" o "Soldato", sono obbligatori; se parli della "storia" del pg, certo che puoi farlo; quella di Hawk (il mio pg), la puoi leggere cliccando sulla mia firma, e poi sul suo nome; apparirà un'anteprima del file in cui c'è la descrizione completa di Hawk (caratteristiche, abilità, capacità di razza/bg/classe, equipaggiamento, descrizione, storia, eccetera).1 punto
-
Journeys Through the Radiant Citadel sarà il prossimo manuale di D&D
Scusate, ma a me che me ne frega se gli autori sono di colore? Sono felice che sempre più gente si interessi a D&D (bianchi, neri, gialli, rossi, verdi, a pallini blu, uomini, donne, transessuali, genderfluid, alieni Grigi del pianeta Zeta Reticuli, eccetera), ma a me serve che sappiano scrivere buone avventure, e basta.1 punto
-
Capitolo 6 - Il castello Naerytar
Bidreked - paladino oro Guardo Bhalasar sorpreso e perplesso Furtivo? chiedo colpendomi il pettorale dell'armatura con un artiglio, facendolo risuonare cupamente E come dovremmo fare? Siamo in tanti.. e corazzati.. e.. e.. al diavolo, non sono mica uno scassinatore figlio di una lucertola, io! Sbotto preoccupato posso provarci, ma non credo di riuscire.. non sono mai stato bravo in queste cose da ladro..1 punto
-
La Tomba degli Orrori Tds
1 puntoCiao @Obi Wan Kenobi, ciao @Octopus83. Io gioco una nobile paladina/stregona. Il personaggio è impostato per essere un tank s&b, con in più l'aiutino degli incantesimi, se dovesse sopravvivere..1 punto
-
Kit Essenziale Italiano PDF
1 puntoSecondo la legge italiana per il diritto d'autore puoi fotocopiare (o in caso di ebook) stampare fino al 15% di un libro che possiedi, se lo scopo della fotocopia/stampa è puramente personale e senza fini di lucro. D'altra parte mi sembra che in molti manuali (ma non posso parlare per questo Kit, non avendolo a portata di mano) ci sia chiaramente indicato che è possibile stampare determinate pagine per uso personale. Mi viene in mente il caso delle schede dei personaggi in vari gdr, le quali possono sempre essere stampate e fotocopiate senza limite.1 punto
-
Of Orcs and Men - TdS
1 puntoNon è vero. Ogni tanto respiri anche. Comunque, Pippo ci sta masterando un'altra campagna 5e con gritty realism (anche più che nelle HR proposte) e il tutto si risolve in un approccio cauto all'impiego di risorse, cercando di calibrare l'approccio agli scontri. Io non ho problemi. Però Pentolino non protesta. Lui esprime un perenne disappunto, che è molto diverso!1 punto
-
Journeys Through the Radiant Citadel sarà il prossimo manuale di D&D
Epperò che sega co ste similcampagnette. Per quanto utili le miniavventure monolivello se vogliono fare un manuale con una cavolo di ambientazione lo facessero. Sta specie di planescape ma anche un po' universo marvel con un po' di ambientazione mi lascia davvero bho, annoiato. Non stanno riuscendo a farmi venire la voglia di comprare un manuale che è uno da Tasha (comunque ancora da tradurre).1 punto
-
La Tomba degli Orrori Tds
1 puntoBuonasera! Sono quello nuovo da bullizzare! Se mi date qualche dritta su come è composto il party, perché sta insieme e che "allineamento" ha inizio a ragionare anche ad un potenziale PG. C'è un ruolo da ricoprire? La mia idea di base è un guerriero mistico che mena con i trucchetti in particolare con booming Blade, war caster, polearm master, sentinel e crusher. Con scudo e quarterstaff. Ma magari si sposa poco con il resto del party. Ho letto in giro che è un mega dungeon pieno di trappole e cose simili, e magari si sposa poco anche con questo. Insomma son qui per aiutare e divertirmi 🙂1 punto
-
Topic di Servizio
1 puntoProbabilmente non mi sono spiegato bene ma il leggio è al centro della pozza nera. @Albedo @brunno @Calistar @Dmitrij1 punto
-
Of Orcs and Men - TdS
1 puntoMi troverebbe anche favorevole questa misura, se non fosse che ad ogni eventuale contrattempo scoppiano i cori di protesta XD1 punto
-
Of Orcs and Men - TdS
1 puntoGiusto per chiarire il punto delle HR. Le stat nella 5a si fermano a 20. Partendo da una base massima di 15+2 al lv1. Significa che sul lungo periodo le statistiche razziali non sono influenti in quello che sa fare il personaggio. Un orco è tale perché ha determinate capacità attive o passive, non perché ha +2 a For. Arriverà al massimo a 20, come un halfling che vuole investire in Forza. Gli sarà più facile, tutto qui. Inoltre in un gruppo full-orchi rischia di limitarvi un po'. Al contrario, le CD sono quasi sempre troppo basse. Un personaggio di lv5 ha una CD di incantesimi di 14-15 se ha ottime caratteristiche di lancio (8 + 3 competenza + 3/4 di stat). Un "mostro" come un Cavaliere (GS3, quindi affrontabilissimo in gruppo) ha un TS di Saggezza pari a +2. Supera con 12/13+ sul dado, praticamente poco oltre la media. Con l'HR voi potete avere una CD di 16-17, costringendolo a tirare 14/15+... cominciamo ad aggirarsi su tiri più alti. Vale anche per voi, certo. Ma voi avete tanti piccoli modi di alzare i TS (incantesimi, talenti, oggetti magici) mentre i nemici ad un certo punto hanno direttamente TS molto alti, magari vantaggio ai TS contro le magie. Ora non sembra influente, ma pensate ad un Arcimago che ha il TS su saggezza a +6 con vantaggio! Capisco il punto, ma fisicamente tra un martello leggero e una morningstar cambia poco, e a livello di peso/ingombro una morningstar pesa una libbra in più di una scimitarra, che a sua volta pesa una libbra in più di una spada corta. La differenza è quella che è. In merito alla HR sui riposi continuo a pensare che sia molto funzionale, e del resto l'ho provata al tavolo per un anno. Ha funzionato. MA se alla maggioranza tra voi non piace e non è un "non mi piace che la morningstar sia finesse", ma un'avversione più grande e chiara, posso toglierla. Probabilmente cambiando anche la durata e il numero dei riposi brevi (due al giorno) e togliendo la possibilità di crittare in automatico (con i riposi comuni diventa davvero troppo golosa come occasione, potendo recuperare in due soli giorni). P.S. Editata la prima pagina con le lingue. P.P.S. Se riesco in giornata metto il loot in game.1 punto
-
"L'Ultima Era" - Magitecnologia
1 puntoGrazie! Ho immaginato che sia proprio l'uso delle Lacrime a rendere tutto più "stabile". Ammetto però che la questione della competizione tra elementali è una cosa di cui non avevo tenuto conto! 😅 Per quanto riguarda l'inquinamento magico, penso debba essere una cosa pericolosa - almeno un po'! Durante la rivoluzione industriale le città erano oscurate e inquinate. Trovandoci in D&D, relativamente pericoloso di suo, un po' di pericolo in più non guasta! 😂Nonostante ciò, non è qualcosa che deve avvenire alla prima accensione di una fabbrica, ma come per il vero inquinamento qualcosa che inizia a manifestarsi gradualmente. Grazie per l'osservazione! Non aspetto altro che discutere insieme. 😁1 punto
-
Of Orcs and Men - TdS
1 puntoNon so Pippo, onestamente le tue spiegazioni mi hanno convinto ancor di meno 😅 Due battaglie a distanza di 4-6 giorni penso sia onesto affrontarle ciascuna a piene risorse, mentre così ci saranno PG che hanno tutte le loro risorse o quasi, e altri menomati nei loro punti di forza, perché la HR non impatta tutti allo stesso modo. Proprio pensando anche al livello relativamente basso a cui giochiamo, e alla lentezza sia del pbf che del livellamento (una settimana di gioco può equivalere a mesi di tempo reale), un incantatore che si trovi a lanciare buona parte dei suoi incantesimi il lunedì, li esaurisce il giovedì (non ne ha tantissimi) e per il weekend che fa? O meglio, per settimane o mesi di tempo in real che fa? Guarda gli altri orchi che si divertono e gli umani che lo sbeffeggiano? Perché i PNG, salvo casi rarissimi, sono usa&getta e si usano in modalità "nova". Il barbaro ok se va in ira martedì e mercoledì, ma poi il venerdì no anche se è riposato e in salute? Francamente io il vantaggio di avere sei riposi brevi e uno lungo a settimana non lo vedo proprio, rispetto a 1-2 riposi brevi + 1 lungo al giorno (che comunque possono sempre saltare per cause estrne da te decise). Avendo già inasprito la gestione dei PF (e ci sta), non è più solo questione di ferite e guarigione, ma di andare a intaccare le risorse di classe, anzi soprattutto di alcune classi (in questo senso intendevo punitivo, non che tu abbia desiderio di punirci 😄). Ripeto, hai già il controllo della situazione attraverso la narrazione, a che pro imporre un limite regolistico rigido? Se una settimana saremo in fuga incalzati, o gli dei scorreggiano e non ci fanno dormire, significa che potremo riposarci solo poche ore al giorno, nessun riposo lungo, risorse ridotte e atmosfera gritty (o farty). Se combattiamo un giorno, ci si riposa e sollazza tre giorni e al quinto nuova battaglia, oppure ci serve organizzare una missione stealth per investigare e decidere le prossime mosse, beh quei tre giorni ci avranno pur rimessi in sesto. Ciò detto, credo dia ver perorato a sufficienza la causa, ergo chiudo il pippone e mi rimetto alla decisione finale 😉 Potremmo anche solo provare questa HR e tornare indietro se ci lascia scontenti? Stats ballerine: penso che ci sia un senso se gli orchi prendono +2 For/+1 Cos e non un +2/+1 a totale discrezione del giocatore. Si perde il tratto distintivo della razza. CD aumentate: per quanto ho giocato sinora la 5e, le CD che si raggiungono sono già abbastanza alte rispetto al modificatori dei TS. Se c'è un leggero disequilibrio nelle regole base è a favore delle CD, non dei TS. Con questa HR mi sembra di aumentarlo ulteriormente. Armi semplici: perché la qualità finesse non credo debba dipendere dalla distinzione arma semplice/marziale, ma dalla tipologia e dalla struttura dell'arma in sé. Ci sono armi che credo avrebbero potuto meritare la caratteristica finesse (light hammer e handaxe, rispettivamente semplice e marziale), altre dove non ce la vedo e con la HR la otterrebbero (la mazza ferrata, semplice). My 2 cents ^_^1 punto
-
E fu così che il cibo finì...
1 puntoNella campagna che stiamo giocando (non è d&d ma può funzionare lo stesso) usiamo una HR chiamata il "mantenimento", in pratica ogni oggetto comune che si può consumare (come le razioni, le torce e le frecce) o che si può danneggiare (come armi, armature, scudi, ecc) ha un costo di mantenimento, di solito circa un terzo/metà del costo originale. Quando i personaggi sono all'avventura normalmente non devono tener conto di quante frecce, razioni o altro hanno usato, però quando tornano in città devono pagare il mantenimento oppure si considera che le hanno esaurite nella loro ultima missione. Ha il vantaggio di essere semplice, veloce e comodo e comunque di mettere un "costo della vita" ai pg, che di solito, almeno nelle mie campagne, accumulano denaro senza mai spenderlo in pratica. Inoltre in situazione particolari il master può sempre dire "è da troppo tempo che girate per le terre selvagge, la tua faretra di frecce è quasi vuota e le razioni si stanno esaurendo" per creare spunti di avventura e premiare l'inventiva dei giocatori ad arrangiarsi o dare luce a quei personaggi che danno il meglio delle loro capacità nella natura.1 punto
-
Capitolo 3. Darklake
1 puntoDerren Hawkwood Finisco io, Sorella. Dico a Wifrey imponendole le mani e rimarginado le ultime ferite. Concordo. Annuisco poi alla sua proposta di interrogare il kuo toa. Così magari capiamo anche il perchè del loro attacco e dell'additarci come eretici. @DM/Wifrey1 punto
-
Avventure e ambientazioni
1 puntoSe vuoi avere già quasi tutto pronto io ti consiglio gli adventure path. Sono di solito campagne "tutto compreso" dal 1° al 20°, piuttosto ben fatte rispetto alla media delle avventure prefatte. L'unica cosa è che sono per pathfinder (3.5), sarebbero da adattare alla 5E o meglio alla seconda edizione di pathfinder che è corrispondente alla 5E.1 punto
-
Mostri di Grado Sfida 40???
1 puntoSaluti a tutti, rieccomi qui! Stavo vagando su internet, tra mostri vari, anche mostri strani di manuali che non ho... mostri mooooolto strani... Ed ecco, ad un certo punto mi trovo davanti a una Tiamat con... udite udite... 2437 hit points!!!! Oltre poi a qualche Werewolf Alpha o una calamità Psiconica di GS 40...(Il povero Tarrasque impallidisce) Di sicuro è homebrew, ma, e qui sorge una domanda, esistono mostri ufficiali il cui grado sfida sia maggiore di 30? Perché già per un gruppo sconfiggere un tarrasque ben giocato di GS 30 è difficile, se poi si trova davanti a un bestione con 2000 e passa di hp... Domanda fatta più per curiosità che per necessità.1 punto
-
La Pietra Eretta & Co/Un Nuovo Inizio (Topic di Servizio)
Sì è fattibile Sarò assente per qualche giorno, scusate lo scarso preavviso.1 punto
-
I Regni del Buio (TdS)
1 punto
-
La Desolazione del Nord - TdS
1 puntoSì sarei per sfoltire il più possibile il gruppo. Sarò assente per qualche giorno, scusate lo scarso preavviso e il pessimo tempismo1 punto
-
Scenario Uno: Il Cielo come Cenere
Vred'a'rus Una creatura mutata dalle energie del Sottosuolo! E ora vedremo se l'Enclave avrà ancora il coraggio di schernire i miei viaggi. La camminata all'interno del monte è una delle esperienze peggiori della mia vita: un caldo estremo accompagnato da continui tremori che sembrano annunciare l'arrivo di un terremoto o una nuova eruzione del vulcano. E la vista delle scie di cadaveri non aiuta per niente. Fortunatamente, riusciamo a trovare alcune persone ancora vive, che salviamo dalle poche guardie presenti. Non mi è però ancora chiaro quale sia l'obiettivo dei nani. Dopo diversi metri, quando il calore diventa ancora più intenso, arriviamo in una stanza sommersa dalla lava, in cui il sentiero si tramuta in una serie di sporgenze naturali. Il passo, però, è guardato a vista da un gruppo di creature elementali. Sfodero nuovamente la mia lama d'argento per ritornare nella trance da battaglia dei gish dell'Enclave, iniziando ad avvicinarmi ai guardiani. Non preoccuparti, amico mio: i fili del tempo sono in tuo favore. Concludo, manipolando il tessuto temporale per permettere alle frecce di Rayn di volare verso la meta. Master, Atropos, Rayn, Thael1 punto
-
Arcani Rivelati: Eroi di Krynn
1 puntoCredo sia una frase scritta male, perché poi nella descrizione del Kender lo descrive esplicitamente come una "razza piccola", sia meccanicamente che come fluffa. Posso fare delle supposizioni su come mettere d'accordo quella frase con la descrizione del Kender due righe dopo, ma non vedo possibilità particolarmente ragionevoli. Vedremo cosa volesse dire quando verrà pubblicato fuori da UA.1 punto
-
Capitolo 6 - Il castello Naerytar
Bhalasar - Guerriero bronzo Non lo so. Ha funzionato con le rane. Ma qui ci staranno sicuramente cercando. Dico a Daardendrien. Suggerisco un approccio più furtivo stavolta.1 punto
-
Stagione 1: Il Lunedì più Lunedì di tutti i Lunedì
1 punto
-
Of Orcs and Men - TdS
1 puntoAggiungo che con tutta probabilità si aggiungeranno due giocatori v Minsc e Ghal Maraz. Di solito i gruppi numerosi non sono il mio forte, ma potrebbe essere un modo per "rinverdire" la campagna.1 punto
-
Capitolo 1: Il Furto della Lampada
Reggie McFeile Ascolto le parole del mercante, vorrei dire con attenzione, ma più che altro cercando di scacciare Kane che continua a volermi leccare la faccia Finalmente una impresa degna di tale nome Più o meno, ma un mesetto di credito e merce quasi gratis non fanno certo male Considerateci al vostro servizio1 punto
-
Capitolo 1: Il Furto della Lampada
Kailah Davar Osservo la scenetta tra il nobile con il nome troppo lungo per essere ricordato e uno dei suoi lacchè con sincero interesse. Dovrei organizzare anch'io qualcosa del genere: un motivetto che annunci il mio ingresso in azione. Ma senza balletti collegati! Entro in locanda sovrappensiero, pensando ancora a come organizzare questo ingresso teatrale, andando quindi a sedermi al tavolo con Endris senza guardarmi intorno in cerca di persone che vogliano una "firma da conservare per il futuro" (o autografo, come dicono i grandi esponenti delle scuole teatrali elfiche): riusciranno a sopravvivere una giornata senza di me. "Un furto? Che sgradevole incidente, amico mio!" Dico ad Endris, evitando di mostrare il mio interesse per la mia situazione: è l'inizio di una nuova caccia, uno dei momenti che preferisco della mia vita. "Non venga mai detto che la magnifica Kailah ha rifiutato di offrire le sue arti magiche ad una persona in difficoltà. Puoi assolutamente contare su di me per recuperare il tuo oggetto" Concludo, mettendomi comoda sulla sedia. "Cosa ti è stato rubato? E hai qualche idea su chi sia il responsabile di questo orrido misfatto?" Odio il Gergo da Eroe™, ma è necessario per calarsi nella parte.1 punto
-
Ability Score Increases
1 puntoIo propongo un'altra domanda. Se il mio PG Karl fa il mago, perché non può essere uno strongman enorme e fortissimo? I bonus razziali rappresentano una caratterizzazione della razza. L'umano medio avrà DES 10 mentre lo halfling medio avrà 12. Sono differenze minime, anche perché i punteggi di caratteristica di D&D sono pochissimo simulativi, ma anche in gioco un +2 cambia poco, checchè se ne dica. Ma pensare di fare un PG con una dump stat pompata si sente eccome, perché dovrai fare econonomia su tutte le stat che per quel PG hanno un vero peso in gioco. Insomma, se decido che Karl sia un omone, e che il tempo libero che non passava a studiare magia lo ha impiegato nel suo hobby (il lancio del martello), avrò un PG molto subottimale. Non ha alcun senso. Uno dei miei migliori amici e giocatore storico delle mie campagne è un ottimo medico e anche un powerlifter fortissimo. Il powerlifting è un hobby e non ha avuto alcun impatto negativo sulla sua formazione come medico. Ma in D&D non si può fare un PG simile, per quanto realistico. La FOR deve essere un dump stat oppure il mago Karl sarà uno dei peggiori maghi del suo livello. Per questo non vedo alcun vantaggio in questa flessibilità portata da Tasha. Quel +2 cambia poco e niente, e comunue non mi permette di creare PG veramente diversi dai soliti stereotipi di D&D. Io ho smesso con D&D da molti anni, gioco con molti altri regolamenti che trovo migliori. Con GURPS posso creare un frame per una campagna dove un PG mago beneficia di una forza alta. Potrebbe essere il PG più prestante fisicamente, quello a cui ci si rivolge quando bisogna sollevare una botola pesante o portare in spalla un compagno ferito, e questo non metterebbe in ombra per nulla il guerriero del gruppo - che è un capace guerriero perché ha le abilità giuste, anche se la sua forza fisica è nella media. BTW in GURPS posso avere eccome dei modificatori razziali e al contempo fare un PG che li ignora in toto, e questo ha impatto zero perchè il regolamento è più flessibile alla base. D&D invece è un regolamento vecchio e stantio; una regola per eliminare i modificatori razziali è l'ultimissima priorità. Io di solito faccio il DM e se un giocatore vuole un PG che sia differente da un membro standard della sua razza lo facciamo senza problemi, anche in D&D. Ma la razza rimane caratterizzata; è il PG a essere l'eccezione.1 punto
-
E fu così che il cibo finì...
1 puntoNelle mie campagne non esistono magie facilmente accessibili che creano cibo e acqua dal nulla. Quindi: quando i PG sono lontani dalla civiltà e i rifornimenti rappresentano ragionevolmente un problema, faccio tenere il conto delle provviste e permetto, eventualmente, tentativi di foraggiamento nelle terre selvagge; quando i PG sono in luoghi civilizzati, invece, considero il vitto compreso in un "costo di mantenimento" forfettario costante. Per tenere traccia delle provviste sto sperimentando questo metodo (i "dadi d'uso"), ispirato al Black Hack, ma non ne sono del tutto soddisfatto.1 punto
-
E fu così che il cibo finì...
1 puntoSecondo me in 5E se hai degli incantatori divini nel gruppo e' un po' una perdita di tempo tenere traccia di queste cose... Aspettati che le cose vadano piu' o meno cosi. GM: "Ragazzi! Da oggi vorrei che la gestione delle risorse e la sopravvivenza divenissero importanti, per cui teniamo traccia di cose come acqua, cibo, riposo, e cosi' via. Occhio ragazzi che la pacchia e' finita eh, da oggi se non mangiate vi prendete i livelli di esaurimento. Non si scherza piu'. Incantatore: "Ok! Io oggi vorrei preparare <Goodberry, Create or Destroy Water, Create Food and Water>" GM alla fine della giornata: "Ah-ah, adesso e' il momento di mangiare! Mi raccomando voglio che teniate traccia AC-CU-RA-TA-MEN-TE di ogni singola razione usat-" Incantatore: "Lancio goodberry." ... Il giorno dopo: "Ok, quindi chi di voi si prende l'incarico di foraggiar-" "Goodberry." "Ma-" "Goodberry" ---- Scherzi a parte... Se hai incantatori divini nel gruppo, che con un incantesimo ti risolvono il problema, diventa ben presto noioso. Se non ce li hai, puo' avere un senso - in questo caso puoi farti una sorta di checklist da consultare all'inizio di ogni riposo lungo cosi' che diventi una routine.1 punto
-
Avventure e ambientazioni
1 puntoQuasi tutte le avventure della WotC per D&D 5E hanno i Forgotten Realms come ambientazione di default. In genere forniscono le informazioni sufficienti per gestire l'avventura senza bisogno di conoscere il setting - per esempio, Waterdeep: Dragon Heist fornisce informazioni su Waterdeep, per cui non e' necessario avere altre conoscenze dell'ambientazione. Inoltre i forgotten realms sono un'ambientazione high fantasy piuttosto generica. Faccio alcune premesse: Le avventure della WotC sono mediamente fatte male, anche se alcune sono meglio di altre. Le avventure della WotC tendono a essere piuttosto lunghe, e tendono a richiedere 6-12 mesi per essere completate. In termini di ambientazioni, c'e' relativamente poco materiale ufficiale uscito per D&D 5E. Se si include anche materiale di terze parti c'e' piu' scelta. Sostanzialmente, di roba ufficiale per D&D 5E c'e' Eberron (Manuale Rising from the Last War + Exploring Eberron, che considererei semi-ufficiale), Exandria (setting di Critical Role che io non conosco molto, il manuale si chiama Explorer's guide to Wildemount), piu' i vari prodotti cross-over con Magic The Gathering. Per i FR ci sarebbe la Sword Coast Adventurer's Guide, ma in realta' l'ambientazione viene definita nella varie avventure e comunque c'e' molto materiale online. Non hai necessariamente bisogno di definire un'intera ambientazione nei minimi dettagli per creare materiale tuo - anzi, io consiglio spesso di *non* creare un enorme mondo, ma di partire magari con una piccola regione ed espandere gradualmente da li. Quindi, consigli: Se vuoi andare con il materiale ufficiale WotC, e optare per un'avventura più lunga, probabilmente ti consiglierei Icewind Dale: Rime of the Frostmaiden. Si svolge in una piccola regione dei Forgotten Realms, fornisce informazioni sufficienti sulla regione in questione, e puoi espanderti nei FR in generale una volta che l'hai completata. Alternativa: Curse of Strahd, che si svolge tutta in una regione contenuta (pero' non e' Forgotten Realms). Se vuoi qualcosa di più breve, l'avventura del Set Essentials (Dragons of Icespire Peak) oppure Waterdeep: Dragon Heist sono potenziali opzioni. Non conosco Eberron o Exandria a sufficienza per poterli consigliare (o sconsigliare) Se non ti interessa usare materiale ufficiale, su internet si parla molto bene di Odyssey of the Dragonlords (campagna lunga con ambientazione propria ispirata all'antica grecia). Altrimenti se vuoi qualcosa di piu' breve, In the Shadow of Tower Silveraxe e' un modulo sandbox abbastanza contenuto e dal feeling molto classico, e puo' essere inserito facilmente in qualunque ambientazione. E' scritto per B/X D&D ma non e' difficile convertirlo alla 5E.1 punto
-
Riorganizzazione Campagna Cyberpunk2020 + Cyberpunk-Red
Se è possibile, io farei un Exec. Magari qualcuno che lavora per una megacorp ma che si è messo nei guai per colpa di una dipendenza qualunque e che giostra tra vita per bene e vita da criminale.1 punto
-
Capitolo 1: Il Furto della Lampada
Endris Conduco i miei "clienti" ad un tavolo abbastanza appartato, per poi esporre i fatti Signori, non ho problemi a dirvi che le vostre merci sono arrivate, in ottimo stato. Detto ciò, purtroppo stasera ho subito un furto, mi è stato sottratto un oggetto di valore, e mi è stato offerto di portare tutti i miei soldi al Monete Canino in cambio della sua restituzione E grazie agli dei che non sanno che c'è dentro, se no non li ripagavo manco tra sette vite... O forse me la riportavano loro indietro, a ben pensarci... Detto questo, visto che tutti voi siete avventurieri di chiara fama e fame ecco la mia proposta: voi mi aiutate a recuperare l'oggetto, e non mi pagate la spedizione odierna, che ne dite? Potrei aggiungerci... un mesetto di credito? Anche perché, di più, e non garantisco che tra un mese sono ancora vivo io, quindi...1 punto
-
Regole per Mostri Mitici dal manuale di Theros
Articolo di J.R. Zambrano del 15 Maggio Il nuovo manuale Mythic Odysseys of Theros promette di includere molto materiale mirato a rendere il gioco di Dungeons & Dragons qualcosa di più simile ai miti greci che hanno ispirato l'ambientazione. Ne abbiamo visto alcuni frammenti nella forma di doni sovrannaturali che danno poteri extra ai personaggi iniziali, e negli artefatti che rappresentano le armi degli dei in persona, che aspettano di essere impugnate da eroi potenti quanto i semidei. Ma oggi, daremo un'occhiata a come sono le regole dall'altra parte dello Schermo del Dungeon Master. Una delle più eccitanti nuove possibilità annunciata per questo manuale è il sistema per creare Mostri Mitici. Un sistema di regole applicabile a qualsiasi creatura mostruosa per renderla molto più pericolosa, così da offrire la sensazione di stare combattendo una creatura venuta fuori dalle leggende. Andando oltre le Azioni Leggendarie, queste nuove regole potrebbero finalmente dare la possibilità a D&D di avere delle "boss fight" degne di questo nome. Le regole in questione sono state mostrate in un'anteprima generica su Dragon+. Tratto da Dragon+ Sembra proprio che abbiano fatto loro il vecchio detto "il modo migliore per combattere una creatura grande, grossa e cattiva è quello di dividerla in due". Questo assomiglia molto al metodo di AngryGM per creare gli incontri con i boss, ed è un'ottima notizia, quel sistema ha molto senso, meccanicamente parlando, se volete separare il combattimento in due fasi distinte. Per esempio un'Idra, dopo essere stata abbattuta, potrebbe diventare un'idra a più teste, o un dio/dea potrebbero avere un'espressione più irata quando si entra nella seconda fase. Sappiamo tutti che i Kraken saranno una grossa parte dell'ambientazione e, dopo aver visto i mostri nelle immagini precedenti, avrete capito che in generale questo manuale vuole aumentare il livello di potere nel vostro gioco. Dunque terremo gli occhi aperti per vedere esattamente come funzioneranno queste regole, ma, nel frattempo, tenetevi pronti per il massacro mitico. Buone Avventure! Link all'articolo originale: https://www.belloflostsouls.net/2020/05/dd-mythic-odysseys-of-theros-monster-rules-reveal.html1 punto
-
Regole per Mostri Mitici dal manuale di Theros
1 punto
-
Regole per Mostri Mitici dal manuale di Theros
Spero che abbiano pagato ad Angry GM le royalties... 😁1 punto
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00