Campioni della Community
-
SilentWolf
Concilio dei Wyrm10Punti7.669Messaggi -
Grimorio
Newser5Punti3.821Messaggi -
Ian Morgenvelt
Moderatore4Punti29.395Messaggi -
Lord Danarc
Circolo degli Antichi4Punti3.619Messaggi
Contenuto popolare
Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 23/11/2019 in tutte le aree
-
D&D 3E e il sentore generale di D&D
Premessa: in fondo a questo lungo post faccio un'analisi più dettagliata del perchè c'è un basso rischio che in D&D 5e si rompa la Bounded Accuracy. Scusami per il Wall of text. 🙂 Mi era chiaro che tu parlassi di regolamento. 😉 Ho parlato io di community per far notare il fatto che non è casuale se nella community di D&D 5e non si fanno più discorsi sulle build come se ne faceva ai tempi di D&D 3.x. Questo perchè, anche se all'apparenza D&D 5e ha un regolamento simile alla 3e, in realtà è nettamente diverso come logica e come obbiettivi di design (spiego meglio più sotto). Il che fa una enorme differenza. In più, come dicevo, rispetto ai tempi della 3.x è cambiata enormemente anche la strategia promozionale della WotC, che, al contrario di quanto fatto all'epoca, fa di tutto per pubblicizzare il lato narrativo/interpretativo dell'esperienza di ruolo a danno di quello tattico-meccanico. La cosa non è per nulla secondaria, perchè si collega alla già citata logica di fondo usata dalla WotC per il design della 5e. Non basta la somiglianza tra le meccaniche per dire che due giochi sono uguali. La differenza tra D&D 5e e D&D 3.x è semplicemente questa: la 3e è stata appositamente progettata per stimolare la System Mastery, la 5e no. Questo aspetto, può sembrare marginale, ma in realtà fa tutta la differenza del mondo, perchè influenza l'atteggiamento dei designer nei confronti delle regole da loro create e, dunque, influenza il modo in cui le regole vengono create e funzionano, da sole e in combinazione tra loro. Tutti i sistemi possono essere min-maxati in modo da poter individuare le combinazioni più potenti e, dunque, in modo da praticare System Mastery. Ma c'è una gran differenza tra un sistema progettato per favorire questa pratica e uno che, invece, ti ostacola o non ti aiuta in questa pratica. Come ammesso dallo stesso Monte Cook, D&D 3.x è stato progettato appositamente per favorire e istigare nei giocatori la System Mastery. Le meccaniche della 3.x, quindi, erano progettate appositamente per essere più deboli o più forti del necessario, più utili o meno utili, in modo tale da istigare la corsa all'armamento. E inevitabilmente questo approccio di design ha spinto a creare un'edizione destinata alla creazione di build rotte. Ma si tratta di una direzione voluta, agevolata. La 5e, invece, è stata progettata contro la System Mastery, in modo tale da disincentivarla. Il che significa che le sue regole sono state progettate in modo da non garantire un facile lavoro a chi cerca di creare build rotte.... Come qualunque regolamento, anche la 5e può essere min-maxata dai giocatori più tattici ed esperti, ma il regolamento di per sè non ti agevola in questo e riduce al minimo le probabilità che il sistema si rompa, come tu stesso hai riconosciuto. D&D 5e rischia di rompersi man mano che usciranno nuove opzioni? Ovvio. Ma c'è una netta differenza tra un gioco creato appositamente perchè questo accada e un gioco, invece, creato perchè questa probabilità sia la più bassa possibile. 😉 Come ho scritto anche nell'altro post e pure qua sopra, è decisamente credibile il fatto che D&D 5e rischi di rompersi quante più opzioni saranno rilasciate nei nuovi supplementi. Questo, però, è un rischio che vale per qualunque Gdr esistente: all'aumentare delle opzioni diventa più difficile prevedere il risultato delle combinazioni possibili, soprattutto se si commette qualche errore di design. Nel caso dei Changeling di Eberron, vediamo se uscirà più avanti una Errata che corregga l'errore. Potrebbe trattarsi, infatti, di una svista da parte dei designer. Certamente, svista o meno, simili casi di design possono contribuire a rompere il sistema. Come accade in qualunque altro Gdr. Non vedo in alcun modo questo maggiore rischio per la 5e di rompersi rispetto alle altre edizioni. Se in D&D 3.x, infatti, hanno dovuto essere tanto cavillosi da mettere certi paletti è stato per la maggiore complessità del sistema e per il maggior numero di opzioni (dunque maggiore difficoltà per i designer di valutare tutte le possibili combinazioni tra le regole). E nonostante questi paletti la 3e si è rivelato ben presto un sistema rotto. Nella 5e sono necessari meno paletti perchè le meccaniche del sistema sono più semplici e le opzioni esistenti sono minori, dunque il comportamento del sistema è di per sè nettamente più facile da controllare anche nel caso dell'uscita di vari supplementi. La 5e, inoltre, presenta non a caso paletti rigidi in determinate meccaniche base del gioco, così da tenere a bada il più possibile i rischi di rottura della matematica (che ora dipende da un numero di fattori inferiore rispetto alla 3.x). La semplificazione del sistema e quella manciata di paletti fondamentali aiutano a controllare che, anche nel caso di qualche sbavatura, non ci sia il rischio di una vera e propria rottura del sistema. Prendiamo proprio il caso di questo bonus alla Caratteristica che si può sommare ad altri bonus alla stessa Caratteristica. Rimane in ogni caso il tetto a 20 punti in una Caratteristica, il che impedisce ugualmente di rompere la Bounded Accuracy (per romperla bisognerebbe riuscire a superare facilmente il 20). Il giocatore potrà così avvicinarsi prima al 20, ma, anche se questa possibilità costituisce un errore nel bilanciamento del gioco, ha ben poche probabilità di rompere il sistema. In D&D 5e i paletti sono pochi, perchè pochi sono i punti nevralgici su cui si fonda il cuore del sistema. La 5e è costruita per tenere strettamente sotto controllo quei punti, il che permette facilmente ai designer di evitare le rotture anche nel caso di qualche errore di design nelle opzioni successive. La Bounded Accuracy è salvaguardata in particolare da 3 parametri: Caratteristica al massimo a 20 (a parte il raro caso del Barbaro a 24). Competenza al massimo a +6 (+12 con il raddoppio della Competenza, come nel caso di Expertise). Bonus di circostanza limitati a qualche sporadico +1 e +5 (non a caso estremamente rari; il +5, in particolare, in genere non è mai associato a meccaniche di combattimento), ma soprattutto ai Vantaggi/Svantaggi. Ai designer basta controllare questi 3 parametri per mantenere intatta la Bounded Accuracy. Il fatto che i PG possano riuscire a muoversi un po' più velocemente sulla scala della Bounded Accuracy crea, sì, un leggero sbilanciamento rispetto ad altre combinazioni, ma non crea problemi nei confronti della Bounded Accuracy. Il gioco non si rompe fino a quando si evita che i bonus salgano oltre al tetto dei valori su citati.4 punti
-
D&D 3E e il sentore generale di D&D
@SilentWolf bisogna anche dire che nella quinta c'è un controllo qualità molto più severo rispetto alla terza. Nella terza e 3.5 lo scopo era di vendere manuali pubblicando quello che i giocatori volevano (nuove razze, nuove classi di prestigio, nuovi talenti) con un team che non controllava l'operato dell'altro, andando a creare inavvertitamente poteri che messi insieme rendevano i personaggi potentissimi. Nella quinta invece ogni nuova aggiunta viene sottoposta a mesi, se non anni, di playtesting e si è deciso di vendere pochi moduli mirati e tante mega avventure.3 punti
-
Black Friday: Lo Starter Set di D&D 5e in italiano scontato su Amazon Italia
Vi segnaliamo che, in occasione del Black Friday, su Amazon Italia è possibile acquistare lo Starter Set di D&D 5e in italiano scontato a 19,30 euro, anziché a 25 euro. Questa, dunque, può essere l'occasione per comprarlo, se siete interessati a provarlo o a regalarlo a qualche vostro amico. Qui di seguito potete trovare il link alla pagina del prodotto: https://www.amazon.it/Asmodee-DUNGEONS-DRAGONS-STARTER-SET/dp/1945625686/ref=sr_1_20?m=A11IL2PNWYJU7H&pf_rd_i=20185609031&pf_rd_m=A2VX19DFO3KCLO&pf_rd_p=6638050b-002a-4cbf-ac1d-d7f3c499f190&pf_rd_r=EX5Y45PDE1SHQRQ6TK5Q&pf_rd_s=merchandised-search-5&pf_rd_t=101&qid=1574490980&refinements=p_6%3AA11IL2PNWYJU7H&s=toys&smid=A11IL2PNWYJU7H&sr=1-20&suppress-ve=1 Lo Starter Set di D&D 5e, tradotto e rilasciato in italiano dalla Asmodee Italia nel gennaio del 2018, è una scatola contenente il minimo indispensabile per fare un primo assaggio di D&D 5e assieme ai vostri amici: un set di dadi, un manualetto contenente una versione semplificata del regolamento di D&D 5e, 5 personaggi pregenerati e l'avventura per PG di livello 1-5 intitolata "La Miniera Perduta di Phandelver" (di cui tempo fa abbiamo pubblicato una recensione).2 punti
-
Capitolo Zero – Una tranquilla giornata all'Istituto Von Gebsatell
Damien Marsh (Human/Half-Fiend) La Tiefling Ubriaca Cuori di Cioccolato [Luna, Mulroht, Deborah e Ragnar]2 punti
-
Capitolo Zero – Una tranquilla giornata all'Istituto Von Gebsatell
DM x Shaun – Ripetizioni x Eoliòn – Vicolo stretto x Luna, Mulroht, Deborah e Ragnar – Cuori di cioccolato x Astrid, Angelica e Luke x Shaun – spogliatoi maschili x Damien – La tiefling ubriaca2 punti
-
Keith Baker annuncia l'uscita di Exploring Eberron per D&D 5e
Keith Baker ha annunciato l'uscita del suo manuale per la 5e dedicato a Eberron, in arrivo a Dicembre sul DMs Guild. Keith Baker, creatore originale dell'ambientazione di Eberron, ha deciso di rivelare il titolo, la copertina e il periodo di uscita del suo prossimo progetto per D&D 5e: si tratta di Exploring Eberron, un supplemento nel quale l'autore vuole esplorare più nel dettaglio i luoghi e i piani di esistenza di Eberron a cui i manuali del passato hanno prestato minore attenzione (sembra, dunque, corrispondere al Project Raptor da lui annunciato questa estate). Exploring Eberron sarà rilasciato in versione PDF sul DMs Guild durante il mese di Dicembre. In attesa dell'uscita, Baker ha voluto rivelare quella che sarà la copertina del manuale: Baker, inoltre, ha pubblicato sul suo blog una serie di post di approfondimento dedicati, in questo caso, a Eberron: Rising from the Last War, il nuovo supplemento ufficiale per D&D 5e rilasciato dalla WotC il 19 Novembre 2019: ❚ Rising from the Last War: What's New ❚ Rising from the Last War: The Warforged ❚ Exploring Eberron: The Cover Fonte: https://www.enworld.org/threads/keith-baker-exploring-eberron.668667/ Visualizza articolo completo1 punto
-
Attacchi extra e modificatori
1 puntoBuongiorno, sono piuttosto nuovo al mondo di D&D e del GDR in generale ed ho iniziato da poco a masterare per un gruppetto di amici neofiti anche loro. Uno di loro è un monaco e, se ho interpretato bene il manuale del giocatore, mi sembra che faccia un po' troppi danni! Ora vi spiego il mio dubbio: Il monaco al 5° livello potenzialmente attacca 4 volte: 2 volte con l'attacco normale (1 azione attacco + il tratto "attacco extra") + 2 attacchi senz'armi (utilizzando 1 punto chi). Tenendo conto che il monaco in questione impugna un'arma da monaco che fa 1d6 e ha 18 destrezza i danni per i suoi attacchi saranno: (1d6+4) + (1d6+4) + (1d6+4) + (1d6+4) o sbaglio?!?!? Grazie in anticipo per chi risponderà 🙂1 punto
-
Capitolo Primo: Fiamme nel buio
1 puntoKublai (Ramingo) - Versante orientale delle mura Scoccare una freccia e un movimento complesso che implica diversi passaggi. Estrazione dell'arco, posizione delle spalle, inccoccare la freccia, trazione, controllo del respiro, mira e infine rilascio. Ci vogliono anni di pratica estrema per padroneggiare questi passaggi ed e quello a cui la vita di un ramingo é votata: perfezionare a tal punto la tecnica finché ogni fase diventa facile come respirare. Ed infatti tutto avvenne nel tempo di un respiro. Kublai non ebbe nemmeno tempo di maledirsi per la sua stupidità nell'aver perso tempo. Estraé l'arco, prese di mira la guardia che correva a dare l'allarme perché istintivamente sapeva che se altri fossero stati allertati tutto il branco sarebbe stato in pericolo, trattenne il respiro e poi scoccò la sua freccia. Era certo che gli altri Black Wolf avrebbero percepito il pericolo come lui e avrebbero cercato di coprirlo. Tuttavia quando si guarda in faccia la morte e difficile dominare la certezza spaventosa della fine. Cosi dopo aver rilasciato la freccia irrigidì istintivamente il suo corpo preparandosi a subire il colpo fatale.1 punto
-
Cronaca di Lakeshrine
1 puntoKoen Lo stato del ragazzo e le sue successive parole lasciano pochi dubbi: avrà passato la notte a... Svagarsi. E ciò non sarebbe un problema se non fosse per la serie di amanti illuse e vendicative. Spero solo che non abbia avuto delle relazioni con delle calistriane... Guardo i miei compagni per valutare le loro reazione: fornirgli la protezione dell'Eptarchia potrebbe crearci problemi con un'associazione dotata di un potere non trascurabile. Cosa riuscirebbe ad ottenere in due settimane? Chiedo al giovane architetto. Master1 punto
-
[Alonewolf87] 5° Edizione - Il Lamento della Foresta - Topic di Servizio
Rasziros è un paladito in c...1 punto
-
Attacchi extra e modificatori
1 puntoin realtà Si, è action surge quello che consente di fare la doppia azione. Si, per attaccare con l'arma secondaria serve usare l'azione bonus.1 punto
-
Topic di Servizio
1 puntociao son poco pratico delle classi marziali, se faccio inesattezza correggetemi pure non me la prendo 😄1 punto
-
[Alonewolf87] 5° Edizione - Il Lamento della Foresta - Topic di Servizio
Una volta tanto sono d'accordo con Gretchen 😂1 punto
-
Attacchi extra e modificatori
1 puntoTutto esatto... ma non è così forte come sembra, per due motivi: non è detto che colpisca con tutti e 4 gli attacchi. ha pochi punti ki, ricaricabili solo con i riposi lunghi (quindi solo 1 volta al giorno), e che servono anche per altre azioni, quindo lo può fare solo poche volte al giorno. Tanto per fare un paragone, tieni presente che un guerriero di 5° livello, usando due armi e "second wind" può arrivare ad attaccare 5 volte in un round... e facendo 1d8 + modificatore di For su tutti e 5 gli attacchi, con lo stile e il talento per combattere con 2 armi. Al 20° livello arriverà addirittura a 9 attacchi per round!1 punto
-
Q&A: Domande e Risposte (Parte 2)
Si lo svantaggio elimina la possibilità di fare furtivo. Quindi non si poteva fare furtivo in quel caso.1 punto
-
Q&A: Domande e Risposte (Parte 2)
In realtà, per la condizione che @Alonewolf87 ha chiamato 2b, il furtivo non può proprio farlo se ha svantaggio. (PHB pag 96) Perciò dato che il semplice attaccare a distanza un avversario ingaggiato non concede vantaggio, senza altre fonti di vantaggio (e con lo svantaggio dell'avvelenamento), in quella situazione il ladro non avrebbe potuto fare un attacco furtivo.1 punto
-
Creazione PG
1 puntoLo Sciamano ha competenza nelle sole armature leggere, ma non subisce comunque la percentuale di fallimento (in quanto incantatore divino). E l'Anima Prescelta ha competenza nelle armature medie, quindi può usarle senza problemi1 punto
-
[Atto I] [Lahan] Nella casa dell’Arcimago
<<Adesso discuterei di affari con lady Z’reshar, qualora ella voglia che andiate via...>> la drow in realtà fa cenno con la mano come a dire che va bene che rimaniate. Parlano per dieci minuti di armi magiche, pozioni e protesi. Si discute anche di “bacchette a ripetizione” ma è Thorn a dire che non sono ancora pronte poiché non si è potuto mettere a lavorare, preso da guizzi di creatività. La drow non si scompone e gli dice che caso gli regalerà uno dei suoi prototipi ultimati. Il giovane rifiuta ma le dice che si farà perdonare. Da lì a breve vengono firmate ( col sangue) alcune carte in varie lingue ( di cui una di sicuro non conoscete) ed in altra risulta sgradevole a pelle a Ajantis, poi siete pronti. <<Direi che vi seguirei per vedere un poco questa cittadina a voi vicina, rettore. Magari potrei farvi da intermediari economici con i consoli.>> il rettore rimane in silenzio, a pensarci sembra. Siete poi “scortati” in una sala superiore dell’edificio, dove sembra trovarsi un enorme planetario. Venite fatti mettere all’interno di un cerchio di rune magiche in molteplici idiomi ( celestiale incluso), mentre un gruppo di maghi lavora qualche minuto. Poi, tutto si fa bianco ed al contempo nero. Perdete tutti i sensi e vi sembra che vi manchi l’aria. Quando riacquistate l’udito, sentite un rumore di erba calpestata e di uccellini che cinguettano. Poi riacquistare tutti gli altri sensi: sarete a cento metri dai confini del vostro villaggio, vicino ad una chiazza boschiva. Il rettore accanto a voi si mette un anello ed improvvisamente sembra invecchiare un poco ed i tratti draconici spariscono. La veste rimane ricca, ma non è più ricoperta di intimorenti scaglie. Thorn è vestito esattamente come prima ed è “armato” di album da disegno e carboncino. Non ci vuole molto prima che torniate “a casa”: il vostro villaggio rurale cresce bene ed il “palazzo dei consoli” adesso è un bel edificio in pietra. Sia Thorn che il rettore rimangono stupiti dalle magnifiche ed antiche mura ed il primo ne fa qualche disegno.1 punto
-
Cronaca di Lakeshrine
1 puntoDurante la riunione degli Eptarchi con Shock, vedete Juliano uscire senza dire nulla a nessuno. @Plettro Atreius entra, i capelli un poco sconvolti ( che sistema all’indietro con una scarica elettrica che curiosamente glieli ordina come un pettine) ed i vestiti leggermente sgualciti. O ha dormito male ( ma non sembra dall’espressione soddisfatta), oppure non ha tenuto in gran conto il sistemare i vestiti ieri sera. Vi spiega in breve come funzioni il suo lavoro e di come esso velocizzi di molto i tempi di creazioni di edifici e simili. A sentir parlare di ingaggi e simili, tossisce e dice che normalmente lui lavora solo una settimana, massimo due per posto. Alla fine confessa. <<Vedete, nella mia vita ho ceduto spesso all’amore e mi...inseguono spesso per vendicarsi di questo. Al momento credo che mi insegui attivamente un gruppo di furfanti al soldo di uno dei Profeti di Kalistrade del Druma. Gli altri si sono rassegnati.>>1 punto
-
Q&A: Domande e Risposte (Parte 2)
1 punto
-
L'Isola Dimenticata [TdG]
1 punto@ Drektang @ Fosco @ Cho'Gall @ Izzraen @ Drektag & Cho'Gall & Fosco @ Tutti1 punto
-
Il ritorno di Atrokos
1 puntoBurnon Bearded Boston, nano barbaro Il segnale! Mi preparo ad agire appena ne avrò la possibilità! Con uno sguardo di intesa con gli altri, mi avvicino.1 punto
-
Q&A: Domande e Risposte (Parte 2)
Q1154 bis L’avversario ingaggiato in combattimento consente il furtivo ma non da il vantaggio. Quindi avrebbe dovuto fare il furtivo con svantaggio.1 punto
-
TdS - La Montagna dei Maghi Folli
Mi sono accorto ora che ho commesso un errore nel TdG: visto che Kulla ha ucciso un nemico con la balestra Lanstar e Thorwald sono attaccati da 5 mostri, non sei. Purtroppo non cambia la sorte di Thorwald, ma per correttezza modifico il post1 punto
-
Q&A: Domande e Risposte (Parte 2)
Le due possibili condizioni per il furtivo sono indipendenti e basta che se ne soddisfi una solo per attivare il furtivo (ma potrebbero anche essere soddisfatte entrambe senza alcuna conseguenza ulteriore): 1) il ladro ha vantaggio al tiro per colpire (e avere vantaggio significa effettivamente averlo, non basta che lo avesse e che sia stato poi contrastato da uno svantaggio). In questo caso che un alleato sia presente vicino al nemico o meno è cosa indifferente. 2) in cui si devono rispettare entrambe le due sotto-condizioni a) adiacente al nemico che vuole colpire è presente una creatura ostile a tale nemico (non deve essere necessariamente un alleato del ladro magari è un combattimento a tre o più fazioni) che non sia incapacitata e b) il ladro non ha svantaggio al tiro per colpire. Nella situazione che hai descritto tu non mi è chiaro da dove derivi il vantaggio del ladro, ma comunque finché alla fin fine il ladro stava attaccando normalmente (essendosi vantaggio e svantaggio annulati a vicenda) allora era rispettata la condizione 2 ed era furtivo1 punto
-
Creazione PG
1 puntoLa tunica può essere usata sotto l'armatura. Gli incantatori divini non si preoccupano del fallimento degli incantesimi, quindi puoi usare l'armatura che preferisci.1 punto
-
Fine campagna e considerazioni finali
@Bomba non sapendo dove mettere la scheda la piazzo qua. Così può essere controllata, perché sicuramente avrò fatto errori. Mi manca il numero di incanti che posso usare e gestirmi una lista da farti vagliare. https://www.myth-weavers.com/sheet.html#id=2062701 Spero stanotte di concludere completamente il BG XD e trovare un aspetto che possa piacere anceh a PietroD Domande: 1. la tunica che ho preso può essere usata sotto l'armatura? 2. Armatura elfica media che in mithril diventa leggera, non dovrebbe creare problemi alle classi per il lancio di incanti. Giusto?1 punto
-
[Alonewolf87] Il Lamento della Foresta - Parte 3
Gretchen Roteo gli occhi, Sospiro e trangugio l'intero boccale di birra, tirando un rutto poderoso. Fanatici del c4zzo...1 punto
-
D&D 3E e il sentore generale di D&D
L’aumento di manuali con nuove opzioni modificherá necessariamente la situazione equilibrata esistente. Poi sono e saranno meno che in 3e e meno sinergiche, ma sopratutto con una ratio dietro diversa che non le renderá sbriccate, ma aumentando le fonti il casino aumenta. Concordo che il core di 5e sia una 3ed modificata.1 punto
-
Of Orcs and Men - TdS
1 punto
-
Of Orcs and Men - TdG III
1 puntoOrmai è giunto il momento. Il Colosso accompagna il gruppo Zilz per qualche tempo, in modo da dar loro il maggior supporto possibile. Nel frattempo il resto del Clan si muove per posizionarsi in modo da agire secondo i piani. Gruppo Zilz Gruppo Tettah Gruppo Kamikaze Resto del Clan1 punto
-
In arrivo un possibile sequel per Curse of Strahd?
Articolo di J.R. Zambrano del 11 Novembre 2019 Chris Perkins, DM delle celebrità e acclamato scrittore di avventure per la WotC, ha accennato ad un possibile ritorno a Ravenloft. L'avventura Curse of Strahd ha aiutato a cambiare D&D 5E. Arrivata dopo avventura come Il Tesoro della Regina Drago e L'Ascesa di Tiamat, Curse of Strahd era un'avventura pensata per evocare un'atmosfera di horror gotico e al suo interno era molto influente la presenza di Strahd von Zarovich, uno dei vampiri più iconici di D&D. L'avventura era piena di scene drammatiche, combattimenti avvincenti, streghe e offriva un'introduzione a Ravenloft per i neofiti di D&D; inoltre spiccava per la sua iconografia e per le sue fonti di ispirazione. Non dava la stessa sensazione di una tipica avventura di D&D, sia per l'ambientazione sia per il modo in cui i giocatori interagiscono con Strahd. Vi menzioniamo tutto questo perché Chris Perkins, uno degli autori di Curse of Strahd, ha promesso ai fan che hanno amato quell'avventura che adoreranno quello su cui sta lavorando al momento. Per non parlare poi di questo scambio di tweet postato in seguito Questo implica che vedremo Strahd 2: Maledetto e Più Maledetto? Forse, ma come Deus Ex è stato il successore spirituale di System Shock (oppure se preferite un paragone meno datato così come League of Legends è stato il successore spirituale di DOTA), magari non si tratterà di un seguito diretto, ma di una sorta di passaggio di testimone, un basarsi su ciò che rendeva unica Curse of Strahd e che ci dia un prodotto molto incentrato sull'antagonista. Che si tratti di nuovo di qualcosa di horror gotico o di un preludio a ciò che rappresenta Ravenloft, sono ansioso di vedere su cosa stanno lavorando. Sappiamo già che la Wizards sta lavorando sulla prossima avventura, una che secondo l'autore Adam Lee introdurrà in D&D concetti nuovi ed innovativi, persino per i giocatori esperti. In quest'avventura, quella che deve ancora arrivare, ci sono cose innovative. Modi innovativi per cominciare a giocare con i vostri personaggi, approcci al gioco innovativi, meccaniche innovative. Quando Descent Into Avernus sarà pubblicato voglio vedere come reagiranno i fan e come ci giocheranno. Non vedo l'ora di sentire le storie che creeranno con essa. Ma sono anche veramente eccitato per quest'altra avventura, perché ci sono molti aspetti di essa che mi esaltano. Stiamo lavorandoci proprio ora a questa nuova avventura...Si tratta di qualcosa su cui sta lavorando Chris Perkins (D&D Senior Story Designer). Abbiamo fatto molto brainstorming, abbiamo buttato giù degli abbozzi della storia, li stiamo mettendo insieme e siamo vicini a finirla. Sarà fantastico. Qualsiasi cosa sarà pare veramente interessante. Buone avventure! Link all'articolo originale: https://www.belloflostsouls.net/2019/11/dd-chris-perkins-teases-sequel-to-strahd.html1 punto
-
D&D 3E e il sentore generale di D&D
Guarda che io ho parlato di regolamento, non di community. La scarsità (attuale) di opzioni non incoraggia la system mastery (da design), così come le sinergie intenzionali tra classi diverse e materiale di manuali diversi (rallentando il processo di accumulo delle possibilità), ma ricordiamoci quanto è diverso il cuore del regolamento di 5e da quello di 3.5: molto poco. Sì, la 5e è organica laddove 3.5 non lo era (volutamente), la 5e ha semplificato le casistiche, ridotto all'osso le regole necessarie a gestire le situazioni ricorrenti e simili, ma quel che è rimasto non va tanto lontano dal regolamento precedente. Dove sta la differenza sostanziale che ci impedisce di chiacchierare sui forum di system mastery e perché ho tirato in ballo la bounded accuracy (che non ha colpe, solo meriti; la mia critica è che non fa parte integrante del regolamento - proficiency a parte - ma costituisce un limite posteriore)? La differenza sta nei numeri e in quanto le classi, i talenti, le spell, tutto sia incredibilmente avaro nel concedere questi numeri. Che è cosa buona e giusta, ma è implicato in qualche modo dalle regole? No, è una scelta perpetrata. Un singolo caso ponderato male può minare il sistema, questo dico. Un breve esempio Il changeling, razza di Eberron, prende +2 Carisma e +1 in una caratteristica a scelta, non "un'altra caratteristica a scelta". E' poca roba ma fin'ora non era possibile iniziare una campagna con 18 nella tua caratteristica principale, ora sì. Tra l'altro carisma, già caratteristica biasimata da XGE in poi. Quanto può pesare un altro dettaglio del genere sul sistema, andando avanti? Non sto accusando Eberron o qualcos'altro di aver rotto l'edizione nello specifico, sto solo dicendo che paradossalmente questa nuova edizione ha anche meno protezioni interne alla system mastery, laddove per esempio c'era la storia nelle edizioni precedenti di bonus dello stesso tipo che non si accumulano e via di seguito ora c'è il vuoto. Meno casistiche, meno regole da ricordare, molto positivo, ma un errore dei designer ci può costare più caro di prima, anche se i designer sembrano meno intenzionati a commettere errori e questo ci fa sentire protetti.1 punto
-
In arrivo un possibile sequel per Curse of Strahd?
Se non direttamente Strahd spero coinvolgano qualche altro Signore Oscuro di Ravenloft, come Azalin, Lord Soth, Vecna o Adam.1 punto
-
Capitolo 3 - Night’s Dark Terror (parte 2)
Bezahlt 11 Sigmarzeit 2512 i.c. - Tardo Pomeriggio [Sereno] Senza problemi il ladro azionò il meccanismo e la parete lignea si aprì mostrando l'esterno al tumulo affianco all'ingresso da dove erano entrati: come in precedenza l'aria era piena dell'allegro vociare degli uccelli, anche se non se ne vedevano in giro, e tutta l'area era ricoperta di erba e fiori primaverili. @all1 punto
-
D&D 3E e il sentore generale di D&D
Concordo con il tuo discorso. Anche la 4e, però, è stata importante per la creazione di D&D 5e. Diverse regole di D&D 5e devono la loro esistenza alla 4e, così come diversi elementi narrativi (un esempio sono diversi mostri). Non c'è edizione passata che non abbia avuto un peso nel design della 5e. Su questo non concordo, invece. Non credo sia un caso, infatti, se nelle comunità di D&D online (non solo qua, ma anche sui siti stranieri, social network compresi) non si sente più tanto parlare di build dei personaggi, così come accadeva invece all'epoca di D&D 3.x e ancora di D&D 4a. La pratica del min-maxing, certo, è oramai radicata fortemente nella tradizione di D&D, ma la 5e ha nettamente smorzato l'interesse dei giocatori per la system mastery. Questo sta succedendo non solo per il fatto che la 5e non incentiva più la system mastery come faceva D&D 3.x (in quanto si trattava di un obbiettivo di design dell'edizione, come dichiarato dallo stesso Monte Cook in un suo vecchio Blog), ma anche e soprattutto perchè la WotC sta facendo di tutto per sensibilizzare nei giocatori la pratica di un Gdr maggiormente focalizzato sulla narrazione e l'interpretazione, in particolare promuovendo campagne giocate in streaming (tipo Critical Role) in cui appunto ci si concentra su narrazione/interpretazione piuttosto che su discorsi riguardanti build meccaniche e cavilli regolistici. Questo è un discorso che si può fare riguardo a qualunque sistema di Gdr, in particolare per quanto riguarda i giochi con una complessità simile a D&D. E' il bilanciamento in sè ad essere un principio delicato e tanto più risulta complesso il sistema, qualunque esso sia, tanto più difficile sarà mantenerlo bilanciato. Per questo molti Gdr tradizionali non si pongono o non si sono posti il problema di bilanciare le meccaniche tra loro. D&D ha deciso di porsi il problema e questo, però, ora è un peso che si deve portare dietro. Il rischio di sbilanciamento, però, non dipende dalla Bounded Accuracy in sè. Bounded Accuracy o meno, tanto maggiore sarà la complessità del sistema, tanto più probabile sarà la rottura del bilanciamento. Rispetto ad altri sistemi complessi D&D 5e tutto sommato se la cava bene. A parte qualche sbavatura di design (in particolare riguardo alle Classi), il principale rischio di sbilanciamento è dovuto all'uso degli oggetti magici (perchè non contati nella matematica di base e, quindi, se gestiti malamente possono far degenerare il gioco). A questo si aggiungerà inevitabilmente nel tempo il rischio di sbilanciamento dovuto all'aumento delle opzioni pubblicate nei supplementi.1 punto
-
Capitolo 3 - Coin's End
1 punto
-
Dark Heresy
1 punto
-
Creazione PG
1 punto1 punto
- Capitolo Primo: Fiamme nel buio
1 punto1 punto- Topic di servizio 1, la compagnia del bordello
Le "mie" (o meglio, di Bjorn) aspirazioni le ho già dette: tu sei libero di seguirle o no. Ha 16-17 anni: non so quanti ragazzi di quell'età seguano le aspirazioni del padre.1 punto- Talento Maestro degli scudi
1 puntoSalve a tutti, ho un problema di interpretazioni sul talento in oggetto MAESTRO DEGLI SCUDI che al terzo punto dice che: se è soggetto a un effetto che gli consente di effettuare un tiro salvezza su Destrezza per subire solo la metà dei danni, può usare la sua reazione per non subire alcun danno qualora superi il tiro salvezza , frapponendo lo scudo tra se stesso e la fonte dell'effetto. quindi in poche parole, chi ha questo talento e supera un tiro salvezza contro soffio del drago non perde alcun punto ferita? come se avesse eludere? e su palla di fuoco o altro incantesimo ad area funziona ugualmente? perchè mi sembrerebbe strano che con uno scudo anche piccolo uno riesca a proteggersi contro soffio o contro palla di fuoco o tempesta di ghiaccio o simili. vi ringrazio1 punto- SCUDO.....o non scudo?
1 puntole regole del manuale citano: SCUDO Uno scudo può essere fatto di legno o di metallo ed è impugnato a una mano. DUE MANI Questa arma richiede di essere impugnata a due mani quando il personaggio la usa per attaccare. INCANTESIMI SOMATICA (S) Se un incantesimo richiede una componente somatica, l'incantatore deve avere almeno una mano libera al fine di eseguire quei gesti. MATERIALE (M) Un incantatore deve avere una mano libera per accedere alle componenti materiali dell'incantesimo (o per impugnare un focus da incantatore), ma può essere la stessa mano che usa per fornire le componenti somatiche restando sulle regole esclusivamente ufficiali e non SAGE o ARCANA, quale regole sono presenti per risolvere quando lo scudo va tolto nel caso dell'utilizzo di questi attacchi?1 punto- Come funziona nascondersi?
1 puntoTralasciando l'off combact che ok, la mia domanda è: il rogue può effettuare l'azione nascondersi ogni turno come azione bonus. Sul manuale c'è scritto che appena attacchi una creatura sei automaticamente rivelato, ma su un'altra parte del manuale c'è anche scritto che puoi nasconderti da chiunque non ti abbia nel suo campo visivo. La mia domanda è: essendo che il combattimento si articola su blocchi di 6 secondi, un rogue ogni turno può o no nascondersi da chi ha appena attaccato? Perché io non mi immagino che in quel caso lui in 6 secondi possa mai riportarsi dentro il cespuglio o altro (in 6 secondi sarebbe ineccepibile, surreale, avendo anche sparato una freccia magari). È giusto o no interpretare l'azione nascondersi in combattimento come un uscire dalla visuale del nemico, che in quanto nemico non ha 18 occhi, magari anche solo spostandosi di qualche metro. Oppure se gli si sta tirando colpendolo alle spalle non servirebbe neppure muoversi spero di esser stato chiaro, grazie in anticipo a tutti1 punto- Chierico ed Allineamento
1 puntoSalve a tutti, ho un dubbio spero che voi possiate aiutarmi. Ho letto la classe del Chierico, con tutti i suoi domini. Ho trovato consigli di interpretazione e di scelta delle divinità ma non ho trovato nulla per quanto riguarda gli obblighi nei confronti della divinità scelta (ho visto che a fine del manuale, le divinità hanno un allineamento, ma non ho trovato vincoli di gioco rispetto a quanto scritto). Se ad esempio volessi giocare il chierico con il dominio della tempesta (con Talos come divinità CM) sono obbligato a seguire l'allineamento del dio oppure sono libero nella scelta? Io abituato alla 3.5, mi ricordo che si poteva stare un passo dall'allineamento della divinità, però qui non sono riuscito a trovare il paragrafo che ne parla.1 punto- Incantesimi a concentrazione
1 puntoPurtroppo non ho il manuale del giocatore... la mia lettura e conoscenza si ferma al basic. Ho letto che per mantenere alcuni incantesimi serve concentrazione: per esempio su invisibilità c'è scritto concentrazione, massimo un'ora. Dunque per mantenere l'invisibilità io non posso essere in grado di lanciare nessun altro incantesimo ?1 punto- Dubbio sul dannatissimo Combattere con due armi.
Salve a tutti. Come avrete già letto, ho un problema con il talento "combattere con due armi" e tutte le sue estensioni. Il succo della domanda è il seguente: come faccio a capire quanti attacchi può sferrare un PG in un singolo round se ha i talenti combattere con due armi, combattere con due armi migliorato e combattere con due armi superiore? Prendiamo ad esempio un Guerriero di 20esimo livello: il suo bab (forza esclusa) sarebbe di 20/15/10/5, ma nel caso abbia due armi come dovrebbe applicare i malus? Spero di essermi spiegato. Aspetto vostre notizie Edean! ^^1 punto- 1000 Idee per avventure
1 puntoUltima avventura "dell'orrore" che ho proposto ai pg: Concepita per un livello del gruppo sul 10-12 I pg sono ospiti di un castello di confine, possibilmente a minimo 3 giorni di cavallo da un grosso centro abitato. Il castello deve avere una guarnigione di circa 400 soldati, e una popolazione che si aggira intorno al migliaio di abitanti (è una fortezza che con le sue mura circonda un borgo, insomma). Una potente bestia intelligente in grado di creare progenie (io ho creato un mostro specifico, il ragnatropo) si fa accogliere nel tempio della divinità buona del castello come un novizio o un chierico importante, camuffato. Inganna i chierici del tempio (abate intorno al lv 8 o 10) e in un paio di giorni li trasforma tutti in progenie senzienti a lui asservite. Poi più giorni passano più l'avventura diversa mostruosamente letale . Poichè ogni notte i mostri, con vari metodi (da un tetto all'altro, scavando gallerie, per poi passare agli assalti diretti quando saranno più numerosi) "infetteranno" sempre più abitanti del castello, trasformandoli in loro alleati. I popolani diverranno possibilmente delle bestie poco intelligenti usate in gran quantità per "fare numero", i png più potenti delle specie di luogotenenti. In poco tempo si verrà a creare un vero e proprio esercito di mostri all'interno del castello. Il master dovrebbe essere generoso nel disseminare indizi che permettano la rapida eradicazione del problema; i pg che non reagiranno subito si ritroveranno probabilmente in guai seri. Col castello isolato i rinforzi tarderanno ad arrivare. Ci si può sbizzarrire, specie se i mostri sono furtivi, intelligenti e disgustosi; attacchi al mastio, attraverso le fogne, nelle abitazioni dei pg, alle torri, ovunque nel castello in qualunque momento, mantenendo sempre sotto tensione i pg. La bestia "madre" dovrebbe essere davvero potente, possibilmente con livelli da ladro/assassino; Se possibile dovrebbero essere presenti png di livello simile a quello dei pg o addirittura più forti (nella mia campagna erano presenti un chierico lv 13, un mago lv10 e il signore del castello al lv 15). Nella mia campagna i pg hanno infine condotto, con le truppe rimaste nel castello, un assalto diretto al monastero, dove hanno isolato e distrutto tutti i ragnantropi. La bestia madre è però fuggita...e potrebbe essere lo spunto per una nuova avventura più avanti . Ps. volendo ho tutte le schede dei ragnantropi, sia le versioni più "deboli", sia quelle più potenti; hanno l'archetipo del licantropo adattato per i parassiti (ragni mostruosi medi o grandi). Il tempo di sviluppo della malattia è però ridottissimo, misurato addirittura in ore.1 punto- La ragazza ideale (ORANGE ROAD)
1 puntoe una mia impressione o leggendo il manga sembra che abbia streane tentenze verso madoka ???1 punto- TdG - La Montagna dei Maghi Folli
DM Giorno 2, Primo mese d'Autunno, Anno 1, Ore 9.00 Lanstar e Thorwald impegnano le armi pronti a colpire, ma i millepiedi giganti sono ancora troppo in alto sulla parete per essere a portata, mentre il resto del gruppo, separati dalla fossa, non possono fare nulla se non guardare con orrore la scena. I cinque insetti mostruosi si gettano su Lanstar e Thorwald, due sul chierico e tre sul possente avventuriero. Lanstar riesce a colpirne uno con il mazzafrusto prima di essere investito, fracassandogli il cranio. Uno schizzo di liquido verdastro ricopre l'armatura del chierico. Thorwald non è così fortunato; i nemici riescono ad avvicinarglisi prima che il pesante spadone cali su di loro, lasciandolo scoperto. La combinazione di armatura e scudo permette a Lanstar di resistere alle forti mandibole della creatura. Purtroppo lo stesso non vale per Thorwald; anche se in un primo tempo le piastre che proteggono il guerriero sembrano resistere, presto i mostri hanno la meglio: i tre millepiedi staccano le braccia e una gamba al gigante barbuto, che urla dal dolore, per poi perdere i sensi. @Tutti Elionna Silverkin Kulla Sinab0 puntiThis leaderboard is set to Rome/GMT+01:00 - Capitolo Primo: Fiamme nel buio