Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. DarthFeder

    Circolo degli Antichi
    13
    Punti
    1.535
    Messaggi
  2. The Stroy

    Circolo degli Antichi
    9
    Punti
    5.455
    Messaggi
  3. Alonewolf87

    Supermoderatore
    9
    Punti
    63.432
    Messaggi
  4. Daimadoshi85

    Circolo degli Antichi
    7
    Punti
    9.800
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 09/04/2019 in tutte le aree

  1. @Ratmahatta e @Loki77 ne approfitto per ricordarvi di passare ad introdurvi alla Community in Sezione Mi Presento. Colgo comunque l'occasione per fare presente che non deve essere una competizione alla "ah Master, qui hai sbagliato a seguire le regole, gné gné" nè un perseguire un realismo improbabile per il solo gusto di rendere la vita difficile ai giocatori. L'introduzione di HR del DM ci può stare, finché viene discussa ed approvata dal gruppo (anche a posteriori se ci si rende conto che come si giocava in realtà non corrisponde al regolamento). Lo scopo principale del giocare a un GdR è trovarsi con degli amici e divertirsi, trovate il vostro equilibrio e i vostri spazi, senza porvi in maniera inutilmente antagonistica.
  2. Se tutti sono d'accordo, usciamo direttamente? 😅
  3. Capitan Black Joe, Halfling Chierico
  4. Prendere in lotta in quinta edizione non ti fa occupare lo stesso spazio della creatura con cui stai lottando, quello a cui ti riferisci è una regola di D&D 3.5.
  5. Egennon Vengo svegliato dalla voce di una giovane ragazza che mi grida contro, seguiti subito da colpi di un grembiule arrotolato sul petto. Avendo dormito di nascosto nel pagliericcio di una stalla non mi aspettavo certo la colazione a letto, ma non è nemmeno questo il modo. Rotolo di lato e mi alzo in piedi, iniziando un discorso sulla leggendaria ospitalità di Phal, e di come certamente suo padre non avrebbe avuto nulla da ridire, e aggiungo che una fanciulla come lei non dovrebbe infuriarsi così di prima mattina, o sciuperà la sua celestiale bellezza per tutta la giornata, e le decine di pretendenti alla sua mano saranno inibiti dal presentarsi a lei. Si blocca e arrossisce per un momento, e io lo sfrutto per uscire dalla porta e fare qualche passo nella mattina della città in cui sono arrivato solo ieri notte. Il sole è già fin troppo alto nel cielo Ho di nuovo dormito troppo... Sbadiglio, sospiro, e mi frugo in tasca per controllare quanto mi è rimasto. Poche monete d'oro, troppo poche. Queste non basteranno per molto. Devo trovarmi qualcosa da fare. Controllo lo zaino che contiene tutti i miei averi - armi e armatura sono ancora al loro posto. Non mi pare di aver già causato problemi in questa città, quindi mi aggiro per la piazza a volto scoperto cercando qualcosa di interessante da fare o una locanda in cui racimolare qualche soldo. Dopo un po' di girovagare, arrivo alla piazza del mercato, dove vengo attratto da un annuncio. "Cercasi volenterosi per- " ok è perfetto e salto direttamente alla fine senza leggere "... Gaiu Frejus alla locanda del Sol Levante". Due piccioni con una fava, locanda e lavoro. Questa città inizia a piacermi. E sorridendo e canticchiando mi avvio verso la locanda.
  6. No, rimbalza e colpisce il PG in faccia.
  7. Io ne parlerei innanzitutto coi giocatori, prima di applicare qualsiasi soluzione.
  8. Articolo di J.R. Zambrano del 01 Aprile 2019 E quindi il vostro intero gruppo è morto. Questo non implica però che dobbiate bruciare tutti i vostri appunti da DM e ricominciare la campagna da capo. Ecco cinque cose che potete fare per mantenere il gioco in carreggiata anche quando tutti sono defunti. Prima o poi doveva capitare. Magari il vostro gruppo ha la tendenza a indossare ogni oggetto magico che trova, anche quelli maledetti. Specialmente quelli maledetti. O forse sono finiti a tirare una sequenza di 1 su tutti i tiri salvezza. Forse il loro piano da battaglia è un foglio con scritto "non dimentichiamoci di pensare ad un piano per la battaglia". Quale che sia la ragione, vi siete trovati tra le mani un TPK (Total Party Kill, uccisione dell'intero gruppo, NdT). Tutti sono a terra, ma questo implica che tutti sono fuori dai giochi? Imprigionateli finché sono deboli Innanzitutto assicuriamoci che il gruppo sia davvero morto. Lo so, lo so, saprete sicuramente la differenza tra l'essere morenti e l'essere morti, ma a volte è facile considerare l'intero gruppo come sterminato prima che tutto sia finito. Magari su un gruppo di quattro avete due personaggi a cui manca solo un fallimento per morire, il terzo è a terra da un round e un ogre ha appena abbattuto il quarto personaggio con un critico ben piazzato. Solo perché tutti i membri del gruppo sono a terra non implica che siano tutti morti. Le regole per stabilizzare un personaggio morente funzionano a due direzioni. I PNG/nemici possono stabilizzare un PG morente tanto facilmente quanto potete farlo voi. Non dovete neanche dire ai giocatori che è questo che state facendo se pensate che potrebbero ritenere li stiate trattando con i guanti di velluto. Fate semplicemente una serie di prove senza spiegare loro il perché e poi pensate dopo a perché i PG potrebbero essere stati salvati dopo essere stati sconfitti. Si tratta di un'ottima occasione per prenderli prigionieri; essere stabilizzati non implica tornare coscienti. Si tratta del momento giusto per fare in modo che i nemici leghino i PG e lo portino via. Non è così difficile passare da "e cadi a terra..." a "per poi svegliarti in un freddo e umido dungeon, legato ad una parete..." Quella statua ha dei teschi come piedi? Diamine, quasi quasi preferirei essere morto ora.... Ho già discusso in precedenza di come poter fallire senza far finire il gioco possa davvero aumentare l'immersione e l'investimento nel gioco. Questo è un ottimo esempio. I vostri giocatori impareranno che è possibile perdere un combattimento, dato che i loro personaggi non necessariamente moriranno. Non saranno nello stato migliore, ma almeno non saranno morti. E voilà, con poco sforzo ecco pronta la prossima avventura, con i giocatori che cercano di sfuggire alla situazione in cui si trovano e di scoprire come ci sono finiti. Se volete davvero rendere la cosa palese, fate in modo che arrivino nel mezzo di uno strano rituale di un culto e di far iniziare subito uno scontro - la posta in gioco è altrettanto alta e, se i giocatori prevalgono, la vittoria sarà ancora più dolce. Sì, certo, ho giocato a God of War Ma tutto quello che ho fatto è stato salire sulle scale, perché mi fai questo gioco, perchè? C'è poco da fare. A volte la fortuna viene meno in vari modi e un personaggio (o anche l'intero gruppo) muore in maniera casuale. Non c'è niente di drammatico o di significativo in questa perdita, è solo molto improvvisa e apparentemente al di fuori del vostro controllo. E anche se questo potrebbe essere in linea con il modo in cui funziona a volte il mondo funziona (momento di pesantezza) state giocando ad un gioco anche per evadere da quel genere di realtà. Se volessi delle morti casuali di personaggi e dei tristi richiami alla mia fragile esistenza, andrei sul canale della HBO. Ora ovviamente questo è il momento in cui incantesimi come resurrezione o simili possono aiutare, ma mettiamo che il vostro gruppo non vi abbia accesso. Cosa potete fare? Specialmente se non è solo un personaggio ma l'intero gruppo che finisce per morire. Beh potete sfruttare il fatto che vi trovate in un mondo magico dove capitano tutta una serie di cose nell'aldilà. Dopotutto ci sono svariate storie che parlano di eroi che si fanno strada lottando per uscire dall'oltretomba. Potreste usare questa occasione per approfondire la mitologia della vostra campagna. Potrebbe essere una buona occasione per spulciare tra i vari mostri extraplanari del manuale e mettere insieme una serie di incontri che rappresentano il vagabondare dei personaggi nel Limbo. Potrebbero imbarcarsi in un bizzarro viaggio, inseguiti da dei mostri mentre cercando di tornare nella terra dei vivi. Se volete che sentano davvero le conseguenze della propria morte, lasciate che guardino cosa sta succedendo nel mondo mentre i loro spiriti rimangono sospesi come delle nuvolette. Intervento divino Parlando di mitologia è probabile che nel mondo in cui state giocando ci siano delle divinità. O altri potenti esseri che possono fare tornare in vita i morti. Mentre stanno vagando per il limbo, le anime dei personaggi potrebbero incrociare l'avatar beatifico di un dio, costretto a non poter intervenire nel mondo da antiche regole, ma ora che i PG sono morti sono in una sorta di zona grigia delle regole dei giochi tra divinità. O magari sarà qualcosa di oscuro che catturerà le loro anime e donerà loro nuovamente la vita, anche se ad un caro prezzo che i giocatori non saranno disposti a pagare. Come una certa Regina Corvo o vari altri dei della Morte. Il punto è che potete usare la morte dei personaggi come opportunità per approfondire la storia aggiungendo uno sviluppo inaspettato. Non vi dico di far tornare in vita i vostri personaggi solo per poter riprendere la campagna da dove l'avevate lasciata, ma di prendervi del tempo per trovare una motivazione legata alla storia già esistente per farli tornare in vita. Quando un PG muore ci dovrebbero essere delle conseguenze, ma la scomparsa definitiva del personaggio non è l'unica conclusione possibile. Avere un obbligo o una cerca da portare a termine potrebbe rendere le cose interessanti, specie se va in conflitto con l'obiettivo del gruppo. Siamo costretti ad essere eccellenti gli uni con gli altri. O magari se i PG hanno scoperto un terribile destino che incombe sul mondo potete avere varie scuse per dare il via alla prossima parte della vostra campagna. Quando una mossa del genere viene fatta per bene è come una sorta di trucco di magia: vi state giostrando vari aspetti dietro le scene e magari non vi aspettavate che tutti morissero, ma avere un'idea di impostazione generale in mente può aiutarvi e fare sì che la vostra improvvisazione sembri pianificata. Non-morire? C'è anche un'altra alternativa. Una che richiede un po' più di fantasia nella gestione delle regole e delle modifiche ai personaggi. Potreste far tornare i personaggi come non-morti. Ci sono dopotutto vari mostri che possono trasformare delle creature in vari tipi di non-morti. Non c'è niente che dice che i personaggi debbano perdere tutti i loro tratti quando diventano non-morti. Il vostro paladino è morto nel cono di energia negativa di un tiranno della morte? Beh date uno sguardo allo zombie, modificate un po' le statistiche del personaggio (qui è dove la cosa diventa difficile: non volete renderli troppo deboli, ma bisogna anche fare sì che il fatto che siano non-morti venga fuori in gioco), pensate se volete che sia ancora in grado di lanciare incantesimi o meno, scrivete la parola "zombie" di fronte a quale che sia la loro razza scritta sulla scheda del personaggio e siete pronti a partire. Penso che uno degli aspetti più belli del lato di creazione condivisa della storia dei giochi di ruoli sia lo scoprire tutti quei piccoli momenti e dettagli che nascono da delle conseguenze inattese. Il vostro paladino non si sarebbe mai aspettato di diventare uno zombie, ma ora ha una marea di domande. Cosa implica essere sia zombie che paladino? Può ancora servire il suo dio? Cosa succede se cerca di scacciare i non morti? Come può invertire ciò che è successo? Una volta che i vostri giocatori si pongono domande del gioco significa che sono immersi nel gioco. E da lì le prossime sessioni potrebbero scriversi da sole. Accettare la cosa Naturalmente a volte può stare bene che i personaggi siano davvero morti. Usate troppo spesso le opzioni precedenti e rischiate di trasformare la vostra campagna in un fumetto, in una soap opera o in una soap opera a fumetti. Quindi se i personaggi sono tutti morti, prendetevi un attimo per decidere se volete far proseguire la trama per ancora un poco; o se magari preferite fare un passo indietro temporalmente e introdurre un nuovo gruppo che era all'avventura da qualche altra parte del mondo mentre gli eroi stavano facendo quello che stavano facendo, in modo tale che ora questo nuovo gruppo si trovi a dover gestire le conseguenze della sconfitta del gruppo originale. Potrebbe valere la pena introdurre degli aspetti lasciati in eredità dal primo gruppo di personaggi che ancora influenzano il mondo, rendendo quest'ultimo unico e fornendo ai giocatori un modo per fare anche proprio il mondo di gioco e, di conseguenza, la campagna. Ad ogni modo, queste erano solo alcune idee da tenere a mente la prossima volta che le cose iniziano a girare male al tavolo. Potrebbe volerci un po' di lavoro da parte vostra, ma sono dei buoni spunti per fare in modo che non ci sia una battuta di arresto troppo forte e, anzi, per rendere più avvincente la campagna. Avete una storia di un TPK, sia da DM che da giocatore, da condividere? Come è stata gestita? Fatecelo sapere nei commenti. Link all'articolo originale: https://www.belloflostsouls.net/2019/04/dd-5-things-you-can-do-when-the-whole-party-dies.html
  9. In alternativa: Raddoppia la vita al mostro Finché è sopra / sotto metà vita (scegli uno dei due) agisce una seconda volta nel round, a iniziativa -10 Contalo come due mostri per tutti gli effetti (XP, moltiplicatore di XP nel calcolo dello scontro, gli status influenzano un solo turno, ecc)
  10. Quando sento parlare di pirati non capisco più niente, li amo, è più forte di me. Me l’hai servita su di un vassoio d’argento 😂
  11. Non pensavo che un mio collegamento a caso con monkey island potesse aprire una tale sottoquest 🤣🤣
  12. Fanc*** a Waterdeep, andiamo a solcare i sette mari! (Fu così che si trovarono a Chult inseguiti da orde di zombie, dinosauri, rettiliani e dinosauri zombie)
  13. Adesso avete un Jack che non ri or da più chi è perché è lì chi siete Sa solo che gli piace l'alcool e Nancy, anche se non se la ricorda bene. Puoi letteralmente dargli credere di essere un pirata e tu il suo capitano 😂
  14. Solo in una campagna demenziale poteva accadere una cosa del genere XD . Tecnicamente ho tenuto conto solo di una esplosione , meno male che i tiri salvezza sono andati bene
  15. Mi permetto di deludere le aspettative accademiche del mio blog solo per questa volta - promesso! - e scrivere un articolo di pura ed egoistica utilità pratica. Se a leggerlo siete voi, miei compagni di ventura veterani del Dragon's Lair, non troverete che quotidiana banalità in queste righe; perché questo articolo è dedicato a te, nuovo aspirante giocatore al quale ho probabilmente linkato questo articolo dopo che mi hai chiesto: "Come si gioca sul Dragon's Lair?" (ovvero: ho trovato un modo subdolo per dare una risposta chiara a una domanda frequente) 1 - DECIDI IL TUO GIOCO Per spiegarlo in maniera semplice, immaginate la tipica giocata di ruolo attorno ad un tavolo, con il Master che inventa la storia ed i giocatori che interpretano i propri personaggi; ecco, avviene la stessa cosa ma in maniera telematica. Se preferisci giocare su piattaforme come Roll20, Discord o Skype basta avviare un nuovo topic cercando giocatori e/o master in questa sezione; in tal caso la guida finisce qui. Grazie per averci scelto! Altrimenti se preferisci ruolare in una gilda del D'L puoi cercare compagn di gioco in quest'altra sezione o contattare con un messaggio privato l'utente che ti interessa. 2 - USARE LE GILDE Cos'è una gilda esattamente? Puoi pensarla come una "stanza" virtuale nel sito dedicata al gioco. Anche se tutti* vi possono accedere e vedere i contenuti al suo interno, sono coloro che vi si uniscono a partecipare attivamente come giocatori. Nel pannello principale su in alto trovi il menù Risorse che ti porta alle Gilde PbF (Play-by-Forum). Cliccando su una gilda qualunque si può vedere come è fatta all'interno e quali sono i suoi contenuti. Generalmente si usa un TDS (Topic di Servizio) per discutere dell'organizzazione OFF-GAME (cioè quando sono i giocatori a parlare) Si usano invece uno o più TDG (Topic di Gioco) per ruolare, cioè interpretare i propri personaggi e giocare le avventure. 3 - RUOLARE SULLE GILDE: IL TDG Ruolare in un Topic di Gioco è estremamente semplice: in linea di massima ogni giocatore posta un messaggio quando tutti gli altri giocatori hanno postato il loro, scandendo un ritmo per il quale quando tutti gli altri giocatori (e il master, non dimentichiamolo!) hanno avuto la possibilità di dire/fare la loro, allora si può controbattere. Questa regola è soggetta ad eccezioni quando si tratta di conversazioni tra PG, per il quale si lascia al buon senso dei giocatori decidere come e quando postare. In cosa consiste il post? Tutto quello che direste a parole attorno ad un tavolo da gioco, lo scrivete: La regola generale è ovviamente soggetta a eccezioni e limitazioni da parte del Master, che sempre tutto può. Per esempio è usanza comune stabilire un limite di tempo (24/48h in genere) entro il quale tutti i giocatori devono postare, pena "saltare il turno" ed eventualmente lasciare al Master il controllo di quel personaggio nel turno. Si stabilisce spesso un canone sugli stili da usare per il parlato, la descrizione od il pensato (in genere il grassetto per parlare ed il colorato per i pensieri). Come fare per i lanci dei dadi? Il master vi darà indicazioni su come gestire questi inconvenienti. Alcuni master preferiscono lanciare i dadi al posto vostro usando Dice Roller (o siti simili) e postarne poi il risultato insieme alla reazione che ne consegue. Per chi ha meno fiducia e non si fida di un master che potrebbe imbrogliare (?) esistono siti che vi permettono di tirare un dado e di condividerne il risultato con gli altri giocatori. A che servono gli spoiler? Talvolta alcune azioni dei PG riguardano soltanto un altro particolare PG o il master; per mantenere la segretezza ed evitare il metagame si usa lo spoiler precedeuto da una "@nomedestinatario" o qualcosa di simile; ad esempio se un personaggio sussurra ad un altro personaggio mentre ne è presente un terzo, la discussione privata tra i due va sotto spoiler, mentre ciò che è "pubblico" viene scritto normalmente. 4 - ORGANIZZARSI SULLE GILDE: IL TDS Tutto ciò che è "di servizio" al TdG va nel Topic di Servizio, ad esempio la creazione dei personaggi, la gestione delle tattiche, la richiesta di chiarimenti tecnici, avvisi di ogni natura e comunicazioni agli altri giocatori. Le buone maniere ipotizzano che il topic di servizio si dovrebbe utilizzare solo per questioni inerenti la parte tecnica e non per il cazzeggio, ma in base a quanto siano tolleranti i Master questa regola può essere più o meno elastica. 5 - VANTAGGI E SVANTAGGI DI GIOCARE SULLE GILDE Si gioca sempre. Al contrario di come spesso succede al tavolo, non c'è bisogno di riuscire a conciliare gli impegni di tutti per trovare un giorno ed un'ora in cui la banda sia al completo, né cercare un posto adatto a giocare. Basta avere accesso ad un pc, internet, e una mezz'oretta libera ogni una o due volte al giorno. Il gioco è fatto. Tantissimi giocatori. Internet ha reso le distanze invisibili: il D'L conta tantissimi giocatori all'attivo, ognuno dei quali sta mediamente in più di tre campagne contemporaneamente. State pur certi che se avete una buona idea, troverete sicuramente qualcuno pronto a giocarla insieme a voi. Una stanza per sé in un palazzo enorme. Il D'L non è solo una piattaforma di gioco, è una community. Una gilda non è uno spazio isolato nel vuoto, ma un luogo virtuale all'interno di un forum attivo nel quale c'è sempre uno spunto, una discussione, un articolo capace di catturare la vostra attenzione. Si gioca sempre. L'ho già detto, lo so, ma questo dipende dal fatto che alcune persone hanno un certo stile di vita capace di incastrarsi bene con i ritmi del PbF, e altri invece hanno turni da 48h a lavoro e poi un weekend completamente libero. Non dico che non sia possibile a prescindere, ma ho notato che questo tipo di routine non va molto d'accordo con la pazienza degli altri giocatori. Giocatori occasionali. Si vedono spesso giocatori (soprattutto gente che si è iscritta da poco) che iniziano entusiasti a ruolare in una o più campagne contemporaneamente e all'improvviso spariscono senza lasciare traccia; peggio ancora sono quelli che si improvvisano subito master e che fanno la stessa cosa ai danni di più giocatori. Da evitare come la peste. Strumenti diversi. Questo non so se è un vantaggio o uno svantaggio, perciò lo lascio nero. Ad un tavolo da gioco abbiamo il contatto umano, l'espressività, la calligrafia, l'improvvisazione che in un PbF sono per natura assenti; in compenso su internet abbiamo il tempo necessario per dosare attentamente le parole, la capacità di tenere traccia di tutto ciò che viene scritto, la rapidità con cui si creano mappe (tramite i tabletop come mipui e roll20) e si reperiscono immagini (Pinterest e Deviantart, i migliori amici del master). Il tutto si riduce ad una sola frase: è un modo diverso di giocare. Ma onestamente, vale la pena almeno provarlo. Conclusione: Ecco il mio consiglio spassionato: dai un'occhiata alle gilde esistenti, vedi come giocano gli altri e poniti questa domanda: "Io ne sarei in grado?" se la risposta è sì, benvenuto tra noi. La seconda domanda da porsi è "Ho la costanza di affrontare un'intera campagna?" la percezione del tempo è diversa quando si gioca sui PbF, ma se vuoi provare e basta, l'importante è farlo sapere prima. Troverai qualche master disposto a farti giocare senza impegno per vedere se fa al caso tuo. L'ultima domanda è: "Lo stato di Israele è uno stato legittimo?" ...fatemi sapere. Nota finale per i veterani: Hai voluto dare un'occhiata fugace a cosa bolle in pentola sul blog di Bellerofonte, oppure il titolo citazionistico ha attirato la tua attenzione fin troppo facilmente catturabile, o molto più probabilmente non avevi di meglio da fare. Fatto sta che se sei arrivato fin qui ed hai avuto la decenza di leggere almeno le parti in grassetto, ti sarei grato se lasciassi un commento dove mi suggerisci di aggiungere/eliminare/modificare/chiarificare punti per rendere il più appetibile possibile questa guida a tutti coloro che mi faranno la fatidica domanda. Ogni opinione è gradita, grazie! PS per i miei giocatori: Devo gli onori di casa a @Pippomaster92 e @Fezza al quale ho rubacchiato qualche screen, mentre solo a fine articolo mi rendo conto che non ho inserito nessun post di @Ghal Maraz negli esempi. Mi farò perdonare con il prossimo articolo. Topic interessanti: Le guide ufficiali per la creazione e la gestione delle gilde Il mio precedente articolo sui 5 errori da non fare mai al tavolo di gioco (virtuale e non)
  16. 2 punti
    Xenor, è scritto nella descrizione del talento. Basta leggerla ^ ^
  17. Turgon Kev.. quelle ciabattine sono un regalo fatto con il cuore, dal tuo amico elfo, per fartele indossare.. non dovresti usarle come arma.. comunque tranquillo non mi farò beccare 😉
  18. 2 punti
    Il riposo esteso si può fare 1 volta nelle 24 ore. Voi vi siete riposati la notte (riposo lungo, dove avere recuperato pf, slot e abilità dopo la imboscata) e al mattino vi siete messi in marcia (inizio avventura). Tempo di gioco: circa le 12. Prossimo riposo esteso possibile circa dalle 22
  19. Giuro che non sapevo aveste rubato dei libri! Né io né Gromnir eravamo nel gruppo!!! 😱 Quando ho scritto che fra noi c'era un ladro di libri intendevo il mago, come lettore incallito. 😂😂😂
  20. Kevroar Città del grifone, un cumulo di merda placcata d'oro, dove l'esercito difende ragazzine immeritevoli della loro posizione e gli smidollati abbondano. Tsk, Andiamo. Turgon se pensi di riuscire a spillare qualche soldo a dei ricconi, fallo ma non farti beccare altrimenti... Dico allargando la mantella mostrando le temibili ciabatte della Polda, attaccate alla cintura Sappi che queste fanno più male di quanto tu pensi, sopratutto se le uso io.
  21. Io direi che si va, si pialla, si torna. Non penso proprio che dei truffaldini da 100 mo d'oro richiedano di nascondersi. Per altro, una comparsa in scena con un teleport potrebbe essere sufficientemente scenografica da convincerli ad arrendersi, direi.
  22. La descrizione dell'incantesimo è chiara e non lascia spazio ad interpretazioni: il danno se lo prendono solo le creature all'interno dell'area di effetto, e l'incantatore non è in quest'area. Ergo, il tuo dm ha applicato una hr e avrebbe quantomeno dovuto avvisarti della presenza della stessa.
  23. Se vuoi leggiti pure gli spoiler...l’importante poi è non fare metagame (non che ci sia molto su cui fare metagame comunque)
  24. Maledetto!! Stasera davanti al computer darò degno seguito a questo dettaglio. @Pyros88 ti chiederei nei tuoi post di fare pure ciò che vuoi ma non uscire dalla stanza/andartene dal mago, considera che le tue prossime azioni e le mie saranno pressappoco in contemporanea. Ecco il perché: quegli zoccoli sono la più grande, totale, viscerale, invalicabile fobia di Fromurn...dunque potrebbero accadere cose assurde in scena 😁 @Kelemvor: approfittare dello stato confusionale di Capitan Bla...ehm...Fromurn per tirare questo colpo basso.......che canagliata 😂😂
  25. TdS

    2 punti
    Per me non ci sono problemi
  26. 2 punti
    Evitando di metterti al tavolo per giocare con una persona con cui ci sono rancori: o vi chiarite fuori dal gioco e lasciate i vecchi rancori lontani dal tavolo, oppure semplicemente evitate di giocare assieme
  27. Oceiros Un rapido inchino ed un saluto ossequioso ai Mavrocordat, prima di indietreggiare ed inchinarsi ai due e dirigersi da Derbel. Rimase in silenzio, annuì alle parole di Trull. <<Peraltro l’allontanamento di Paradiso ha fatto scalpore ma è stato fatto tacere velocemente...secondo Alexandra Mavrocordat alcuni servitori però potrebbero sapere qualcosa. Ah, prima che me ne scordi: mi pare di aver intravisto fra le maschere l’arlecchino di stamattina. Tenete gli occhi aperti.>> Ascoltò le parole di Seline e ringraziò la maschera e gli occhi cerchiati di nero, per camuffare la sua espressione. <<Mi raccomando, state attente. Io vado a cambiare vestito, in modo da attirare l’attenzione in modo diverso...>> disse per allontanarsi un poco e cambiarsi di abito. Nuovo vestito, ma stessa maschera, si lanciò un incanto da pergamena prima tornare per dirigersi verso le stanze degli Ivarstill. <<Trull, ancora non ti ha visto nessuno, nonostante le presentazioni. Se vuoi potresti controllare le cucine: Una avvelenamento non è un metodo strano di omicidio, anzi.>>
  28. D'accordissimo, figurati! Io dicevo come avrei gestito io la cosa (con trasparenza, appunto), ma mi pare evidente che nel caso dell'OP le cose non siano andate così. Tra l'altro, anche l'applicazione del danno parziale e l'assenza di un TS sono assolutamente delle scelte arbitrarie.
  29. Ecco, questa è una guida che personalmente metterei in rilievo nella sezione "Play by Forum". Chiara, sintetica, simpatica e soprattutto esaustiva per chi non ha idea di cosa voglia dire giocare in un forum. Interessante la parte su vantaggi/svantaggi, la condivido in toto...soprattutto per quanto riguarda il "si gioca sempre". Vivo io stesso una situazione simile, sia come giocatore in una campagna che come master in un'altra: lavoro - lavoro - lavoro - lavoro e quando la sera o il sabato mi connetto talvolta trovo decine di notifiche e molti post scritti in mia assenza ma nonostante tutto entrambe le avventure stanno procedendo bene: l'importante è (come sempre nella vita) essere onesti e sinceri fin da subito, come giocatori avvisando il master dei propri limiti (sarà lui ad accettare o meno il nostro PG nella sua campagna nonostante le nostre preannunciate assenze) e come master indicando chiaramente i propri tempi ai giocatori (ad esempio stabilendo una frequenza di posting pari a 1-2 post al giorno, sostenibili anche scrivendo con il cellulare in autobus se non si è in situazioni di combattimento che richiedono lanci di dadi e l'aggiornamento di una mappa ed avvisando in caso di assenze prolungte). Insomma, ritengo che la buona educazione possa salvare tanti PbF dall'arenarsi e tanti master dal farsi venire l'ulcera per via di un giocatore che scompare tenendo bloccato un combattimento per poi ricomparire una settimana dopo senza spiegazioni.
  30. Master, ho postato! Mi sono preso qualche licenza poetica, spero di non aver esagerato 😄
  31. 1 punto
    direi che non lo hai fatto e non hai usato lo slot
  32. Ammesso che l'incantesimo in questione sia questo, le regole parlano di each creature in a 15-foot cone, quindi l'incantatore potrebbe esserne tranquillamente influenzato qualora scegliesse, per dire, di spararselo sulle gambe perché ha una di quelle bestiacce attaccate a una coscia a mo' di sanguisuga. Inoltre, come già evidenziato, il fatto che l'uccello stigeo s'avvinghi alla vittima non innesca di per sé alcuna condizione che sia normata (il personaggio non è in lotta con l'uccello stigeo né viceversa, per esempio). Personalmente, alla dichiarazione dell'azione avrei chiesto una conferma del tipo: "quindi punti di proposito il cono verso la tua coscia?" A questo punto, non avrei avuto remore ad applicare le ovvie conseguenze del caso.
  33. 1 punto
    Tahra Di solito dentro a casa accendo la luce. Qui qualcheuno in vece spegne la luce! E' un po' matto eh? Mi guardo attorno sospettosa, annuso l'aria, impugno l'alabarda e faccio la guardia al gruppo mentre ravanano nel baule.
  34. Dalak Fierceclaw Annuisco a Tagliavento, borbottando "Hai ragione, davo per scontato fosse una illusione per attirarci qua dentro, ma potrebbe non essere così"
  35. @GammaRayBurst come specificato qualche post fa, vi trovate nascosti a un centinaio di metri dall'entrata della grotta. Quello che Silfer ha potuto controllare nella sua perlustrazione è tutto scritto nel mio ultimo post in tdg. Se intendete avvicinarvi per meglio controllare, anche con la magia, specificatemelo. @brunno la tua lista incantesimi aggiornata all'ultimo utilizzo la puoi sempre trovare su roll20. Lo specifico perché hai fatto intendere di non aver più dispell magic (ammesso che ti stessi riferendo a quello) ma a me risulta che ne hai ancora 1.
  36. Scusate per la lunga assenza, ho avuto qualche problema personale. Se volete possiamo riprendere la campagna. E come sempre segnalatemi senza problemi se ho commesso degli errori.
  37. Chak-Chak Mi sono decisamente perso. Penso tra me e me rammaricandomi della mia stupidità. Era da qualche giorno che premeditavo di fare un giro per la città, e questa mattina avevo finalmente trovato il coraggio di avventurarmi al di fuori del mio rifugio nella miniera. Purtroppo mi sono lasciato trasportare dall'entusiasmo e sono finito in quella che sembra la piazza del mercato. Ci risiamo, ora mi accuseranno di qualche furto che neanche ho compiuto e mi sbatteranno fuori anche da questa città.. Non che io mi sforzi molto di apparire in maniera diversa da quel che sono! Gli altri non capiscono che la veste un po' particolare che ho addosso serve solo a distinguermi dagli altri Tengu. Beh, su con la vita, già che sono qua meglio darsi da fare per entrare in affari! Dopo aver girato un po' per la piazza mi trovo proprio davanti al becco ciò in cui stavo sperando: "Cercasi volenterosi per disinfestazione locali in vista dell'arrivo delle nuove derrate alimentari. Per dettagli contattare Gaiu Frejus alla locanda del Sol Levante". Perfetto! Ora mi rimane semplicemente da capire chi sia questo Gaiu Fréjus e dove sia questa locanda... Mi guardo un po' attorno cercando di capire se c'è qualcuno che non sia troppo sospettoso o maldisposto nei miei confronti e, in caso, mi rivolgo a lui/lei. @Master
  38. TdS

    1 punto
    Nessun problema 🙂 C'è giusto da adattare la RD 5/+1
  39. @Kelemvor Ho scoperto una classe homebrew splendida! Se ser Giorgiovanni muore, morrà con onore, ma sia messo a verbale che poi farò il cacciatore di sangue emofobico. Ho l'impressione di stare per perdermi una scena epica 🤣
  40. A 1058 Dash permette di incrementare di quanto ci si sposta con il Movimento di un valore pari al proprio movimento (con eventuale modificatore) quindi se usi due volte Dash nello stesso turno partendo da un movimento di 9 m con il movimento ti sposterai di 27 metri.
  41. @AndreaP Secondo me può andare Master, secondo me puoi anche iniziare a cercare una nuova Goldmoon e un nuovo Riverwind (PG decisamente sfigati..)
  42. Von Kross Un po' per tutti, ma in particolare per un giovane elfo, vissuto in disparte nei boscosi pendii di queste montagne con la propria famiglia, mettere piede per la prima volta in citta' fa sempre uno strano effetto. Eccitazione e paura si mixano nella mente, dando una sorta di ebrezza. Non e' stato facile lasciare casa, erano tutti li' pronti a piangere ed a offrire raccomandazioni. Ho detto solo pochi giorni, se non trovo qualcosa di accomodante tornero'. Non bisognerà mica farne una tragedia.... Sono grande abbastanza ed era giunto anche per me il tempo affrontare la vita.... Ed amore questo meraviglioso dono. Mi sono inoltrato senza alcuna meta gia' per diverse centinaia di metri dentro il centro abitato seguendo una stretta via in ombra e senza cambiare mai direzione. Il vicolo sfocia in un mercato. La confusione e le urla si accavallano. Ognuno e' occupato a fare qualcosa, ed io non sono da meno, infatti guardo un'iserzione appena esposta da un attacchino. Quest'ultimo sembra ammirare la sua opera, in cui si puo' leggere: "Cercasi volenterosi per disinfestazione locali in vista dell'arrivo delle nuove derrate alimentari. Per dettagli contattare Gaiu Frejus alla locanda del Sol Levante". Da qualcosa si dovra' pur iniziare, e di chiudermi in falegnameria non ho alcuna voglia (leggere la mia scheda per questo mestiere). "Ch- Chiedo scusa buon uomo, saprebbe indicarmi la locanda del Sol Levante?" Tengo in mente le sue indicazioni, e dopo un centinaio di metri dalla piazza arrivo agilmente alla pensione. @DM
  43. Wolfen Un ragazzo dai capelli castani spettinati entra nella città Phal portando cinque lepri, legate sulle spalle, prede che è riuscito a catturare nella boscaglia attorno alla città. L'aria fresca gli muove i capelli mentre il suo sorriso, rivolto alle persone che riconosce, è fiero per la sua cacciagione e i suoi occhi verdi tradiscono la sua voglia di fare altro. Chissà quanto posso farci con queste lepri? Penso mentre mi accorgo che qualcuno sta mettendo un annuncio alla bacheca. Mi avvicino al manifesto Disinfestazione? Beh chi meglio di me potrebbe farlo? Penso mentre inizio a correre senza usare il mio potere, conscio che in città potrei spaventare qualcuno. Arrivo dunque in locanda e mi guardo attorno mentre mi avvicino all'oste Buongiorno! Sono qui per venderle queste lepri e parlare con il signor Frejus. Quanto mi farebbe per queste bestie? @Master
  44. C'è un motivo molto semplice, su tutti, se le regole sul cibo non sono ultra articolate (benché in tutte le edizioni di D&D e affini dalla 3 in avanti lo siano già fin troppo), ossia che, salvo campagne di un certo tipo, nella campagna media è, detto papale papale, una frantumazione zebedeica indegna. Sì, è chiaro che un tantino di regolazione in merito ci voglia pure, ma questi giochi li giochiamo per tirare spadate di fuoco, non per badare ai livelli di colesterolo. Se dobbiamo badare a ogni singola corbelleria della vita reale, otto sessioni vanno via per una minzione. Vogliamo mettere regole sulle funzioni corporali? Sono importanti, eh, a seconda di dove si espletano e come, potrebbero insorgere infezioni, malattie, e tanto altro. E poi vai con la quest per guarire dalle emorroidi!
  45. Buona fiera! Se ci sarà il tempo, perché no? Più che altro è che bisogna vedere se ci sarà tempo di downtime
  46. DM Theogrin pare ripensarci e, dopo aver mormorato poche parole arcane, fa comparire un fuoco esattamenete dalla parte opposta rispetto all'ingresso del tempio, cosa che attira l'attenzione anche degli ultimi non morti rimasti a stazionare poco fuori l'edificio, quindi, rapidi, avanzate ed entrate all'interno del tempio. Il tempio non è molto grande, in pratica si tratta di un altare sacrificale con dietro un trono di pietra; al centro del piccolo edificio è posto un tavolo di pietra lurido di sangue e membra, sorretto da numerosi teschi umani. Come entrate una figura massiccia si alza dal trono: è difficile dire se si tratti di un orco o meno a causa di una corazza a bande nera che ne ricopre il corpo e di una maschera di velluto nero raffigurante un teschio. La figura raccoglie dal fianco del trono uno scudo di metallo nero con un impresso un teschio Se siete venuti per cupidigia, sappiate che sono a corto di onici. Se siete venuti per gloria, sappiate che non sarà facile. Ma, in entrambi i casi, per me sarà un bene, avrò altra materia prima da poter utilizzare Note
  47. 1 punto
    Xenor non prendere a male il mio commento, ma noto un sacco di confusione nei tuoi post. Piuttosto che prendere per oro colato quello che ti diciamo, il mio consiglio è darsi una bella riletta la manuale del giocatore (in particolar modo il capitolo sulla magia), per capire come funziona la classe e le sue interazioni con la metamagia. Ci chiedi che talenti devi prendere per essere "perfetto per ogni occasione". Bè, non sono solo i talenti, ma la combinazione di talenti E incantesimi che rendono un incantatore pronto ad affrontare ogni situazione. Prima che tu inizi a chiederci che incantesimi tu debba prendere ti fermo subito e ti consiglio di darti una letta ai manuali, o se vuoi risparmiare tempo alle guide delle scuole di magia che ci sono qua sul forum, scegliere gli incantesimi che preferisci aiutandoti con le valutazioni cromatiche che ci sono nelle guide (aka gli incantesimi blu/azzurri), fare la tua lista di incantesimi e scegliere di conseguenza i talenti che sinergizzano meglio con questi incantesimi. Se avrai ancora dei dubbi a riguardo, potrai sempre chiedere un consiglio qua ^ ^
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.