Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. SilentWolf

    Concilio dei Wyrm
    7
    Punti
    7.669
    Messaggi
  2. Fezza

    Circolo degli Antichi
    6
    Punti
    10.617
    Messaggi
  3. Alonewolf87

    Supermoderatore
    4
    Punti
    63.432
    Messaggi
  4. AGUandre1

    Ordine del Drago
    3
    Punti
    79
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 13/09/2018 in Messaggi

  1. io penso che la soluzione più semplice sia quella di modificare solo la descrizione di alcuni incantesimi e basta. hold person può causare il blocco del tempo attorno ad un personaggio. un incantesimo che causa solo terreno difficile potrebbe essere una zona dove il tempo è rallentato. un incatesimo tipo bless/bane potrebbero essere resi visualmente come aumenta/riduca la velocità delle persone coinvolte. un incantesimo di cura può essere reso come un riavvolgimento del tempo. (magari vedendo proprio la ferita richiudersi nello stesso modo in cui si è fatta ma al contrario, al posto di farla chiudere e basta) alcuni incantesimi che causano malus potrebbero far invecchiare temporanemente una parte del corpo del nemico (blindness può essere causato da un invecchiamento nel volto della persona che causa una cataratta). un incantesimo del teletrasporto (a breve distanza) può essere reso come uno spostamento molto veloce (che ovviamente non consuma movimento) e che rende la persona parzialmente intangibile (per spiegare come mai riesca a passare attraverso una gabbia o a non prendere attacchi di opportunità durante lo scatto se dovessi usare il bardo anche l'ispirazione può essere spiegata/mostrata come un attimo in cui la persona si muove più velocemente.
  2. In questo momento vedo bene il principe - da sovrano pieno di soldoni - che decide di far fare uno schizzo al disegnatore di corte di tutti gli avventurieri che andranno alla pugna contro il drago. Tipo il disegno delle razze che c'è sul MdG
  3. Dopo una vita (e troppi problemi, troppi) sto riprendendo da dove sono scomparso se mi volete ancora, sono tornato. Scusate tutti la sparizione eterna
  4. Guarda non devi convincermi di come funziona Dungeon World. Lo gioco con piacere. Rimango convinto che abbia un sistema dei danni poco efficiente (peraltro so che un autore italiano sta realizzando un hack di DW partendo proprio dal fatto che il sistema dei danni e dei punti ferita non lo soddisfa e che la cosa ha un bel po' di seguito, segno che non sono solo io a trovarlo insoddisfacente.). Ora non ho actual play alla mano, perchè l'ultima partita risale ad almeno un anno fa, ma ci sono tante situazioni di gioco in cui il sistema dei danni ha il fiato corto. Se prendo il manuale in mano e leggo a pagina 23 dice: Però non c'è niente nel gioco che indichi cosa significa avere il 100% dei PF, averne persi 2 o 3, o essere rimasti con un paio di PF. C'è, per dirla con la terminologia di questo topic, un sistema di danno Tic-Tic Boom. Però il manuale contiene alcune frasi ambigue: a pagina 25 dice: Questa frase mi suona terribilmente pericolosa, perchè sarà pure che in DW ci sono le regole, ma questa suona come un terribile consiglio. A differenza di Apocalypse World, dove malgrado il sistema di PF sia molto più immediato (c'è la Spirale della Morte a 6 stadi) si spendono decine di pagine a spiegare per bene le conseguenze dei vari danni. In DW la cosa è lasciata ad un funzionamento secondo me un po' grossolano, spiegato molto in fretta. Ad esempio come si narra un danno inflitto da un'arma con le etichette impatto e devastante quando fa solo 1 PF di danno? O quando tutti i danni sono annullati dall'armatura (e quindi mi ritrovo ad avere un successo senza alcuna conseguenza)? Ovviamente le etichette non si possono negare, e in generale far si che un 10+ non sia un successo pieno va contro i principi del GM. Inoltre è molto facile, come ho detto sopra, che Taglia e Spacca e Tirare diventino molto, troppo simili a Tiro per Colpire. Sono convinto che tra tutte le parti di Dungeon World che strizzano l'occhio ai giocatori di Dungeons&Dragons, il sistema dei punti ferita e dei danni sia quello che peggiora di più le cose nell'economia del gioco. Poi non è un elemento che lo rende un pessimo gioco o un gioco fatto male, sia chiaro. Io continuo a ritenerlo un ottimo gioco. Ma penso di avere il diritto di trovarlo un ottimo gioco con qualche zona d'ombra senza che sembri che io non ho capito come funziona. Non è mica la torah.
  5. Miei dei, ho un gemello astrale e non lo sapevo! :😍 Scherzi a parte, ma ho messo più o meno le stesse cose sul serio. Tra l'altro, ho anche messo il link di questo forum... facciamo pubblicità! Stesso problema, ma mi ha fatto concludere il questionario senza problemi... non credo che fosse così importante. AHAHAHAHAHAHAH!!!!!!!!! Anche io! 🤣
  6. Per me è una boiata incredibile. Gli esempi sono estremamente circostanziali e non argomentano l'utilizzo di questa meccanica, anzi ne danno ancora di più il senso di arbitrarietà, ma poi ragazzi... il gdr è un gioco di comunicazione, se si vuol premere dei tasti (o toccare una carta) che si giochi ad un videogame, dai su...
  7. Sondaggio fatto. Nelle mie risposte decisamente tanta spinta su interpretazione, immersione nella finzione, creazione di storia condivisa, mondo aperto, libertà di fare nel Gdr ciò che si desidera, possibilità di creare le proprie regole, possibilità di creare i propri mondi, vivere un'esperienza entusiasmante con un gruppo di amici e cose simili. Per nulla interesse, invece, nell'accumulare chili di oggetti magici e potenziamenti, ottimizzare il PG, concepire la campagna solo come una sequela di combattimenti. In parole povere, voglio un D&D sempre più progettato per assistere/stimolare la partecipazione ad entusiasmanti situazioni di fiction (magati anche diverse da quelle previste dai setting standard), in cui le regole abbiano il compito di aiutare a raggiungere questo scopo. Non m'interessa, invece, un D&D in cui l'obbiettivo primario sia l'ottimizzazione meccanica di un personaggio. Ovviamente questa è solo la mia modesta opinione. 😉 @Alonewolf87 @smite4life Anche a me c'era la tendina che non consentiva di scegliere l'anno. Come browser ho usato Firefox. Dite che conviene riprovare a rifare il sondaggio usando Chrome, nell'eventualità che Firefox sballi la trasmissione dei dati con quel sito?
  8. Guarda, mastro Plettro, se ti piace veramente, se fai esercizio tutti i giorni, se ti impegni seriamente, allora è SICURO che bravo lo diventi in qualche modo. picasso, ad esepio, aveva uno stile di disegno che a molti non piace. EPPURE vendono i suoi quadri a un milione l'uno. non c'entra dunque la bravura, ma l'idea. se dipingi una casa dentro e fuori di rosso a strisce verdi, piacerà sicuramente a qualcuno per la sua stranezza. poi tu vuoi fare il fumettista, dunque disegna con il tuo stile indipendentemente da quello he ti dicono gli altri.
  9. Non ha bisogno di darci mazzate. A meno che non sia di quelli che le fettine le trattano col batticarne. Sta già mangiando crusca, ragazzi!
  10. 2 punti
    Io personalmente no. Far entrare un PG a un livello più basso (vuoi perché è morto, vuoi perché è nuovo) è frustrante, punitivo, immotivato e complica le cose anche a me come master. Per il resto, secondo me il druido non ha bisogno di nerf particolari, eccetto uno: il Druido della Luna al 2° e 3° livello può usare solo forme animali di GS 1/2, per quelle di GS 1 deve aspettare il 4° livello. Per il resto, se il giocatore sceglie una classe versatile e usa i suoi poteri in modo astuto senza rovinare il gioco agli altri, non vedo che problema ci sia.
  11. Comunque me lo stavo chiedendo proprio ieri con quale logica avesse offerto 25k mo quando ne aveva regalate il triplo solo per essersi presentati all'udienza ahahahah
  12. Ho usato halfling? Errore mio, riflesso da troppe partite di d&d. Anche io preferisco hobbit e mezzuomo in una campagna nella terra di mezzo dove parliamo italiano.
  13. Mi dispiace per Dadone ma ho preferito trovare un sostituto Diamo il benvenuto a @brunno che prende le redini di Eluf 🙂
  14. Vendavel La risposta dello gnomo mi perplime e l'insistenza dei miei compagni sul cercare di risparmiare potrebbe complicare le cose. Per l'amor degli dei, questa mappa la compriamo, la pago io. Sventolo le mani come potrebbe fare un mercante sembiano anche se la mia astuzia finanziaria non è mai stata all'altezza di tale regione. Purché ci possiate segnare il luogo d'origine di questi stramaledetti "reperti orcheschi". E no non accetto come risposta : Dal Thar!
  15. La cosa mi rende molto felice, magari sì facciamo arrivare anche Kalana, fosse solo per la festa dopo le prove 😄
  16. Se Azariaxis era femmina per me rischiavamo che gli orchi cercassero di accoppiarsi con lei piuttosto che con la principessa
  17. Suavelius @Brenno e @RemovedQuasar
  18. A casa propria, tra amici che si conoscono bene, e che magari si frequentano anche lontano dal tavolo, queste carte probabilmente non servono, ma in un luogo pubblico, magari con dei perfetti sconosciuti a una convention o a un torneo? Il contesto sarebbe assai diverso e strumenti simili potrebbero risultare utili. Senza contare che non esistono solo GdR in cui si va allegramente a saccheggiare dungeons, ma anche giochi che affrontano tematiche decisamente più dense e per cui l'uso di queste carte avrebbe di certo una sua utilità.
  19. Forse intendeva raging vitality, che tra le altre cose io trovo decisamente utile per un barbaro, diminuendo sensibilmente la probabilità di morire quando sviene.
  20. Tipo: Salve, o principe! Sono pronto ad affrontare il drago e a recuperare la principessa! Questo è il mio pennello cinghiale, e queste le mie mutande! Non ho altro, ma confido comunque in bene! 😬
  21. Vendavel Osservo pazientemente la mappa. L'area indicata mi da molto da pensare e intanto ascolto quanto ci raccontano i due savi. Quasi senza accorgermi di aver sfilato (con il beneplacito tardivo di uno dei due sacerdoti) una specie di compasso di bronzo dal grembiule del cartografo, a spanne conto 50-60 km da Glister e la fortezza di Bloodskull. Una distanza importante. Troppo importante per affidarci alla fortuna (che Tymora mi perdoni per questo pensiero) ma il cartografo ci da speranza. Come noi, anche il gruppo degli scomparsi si sarà appoggiato a Glister per le loro scorrerie in quei territori. Finalmente abbiamo una meta reale. Sorrido, restituendo il piccolo (e prezioso) attrezzo, assieme al denaro richiesto per la mappa.
  22. Tds

    1 punto
    Sicuro di volerti affidare ad Atac? Io in quel posto vorrei arrivarci...
  23. Quella domanda era chiaramente un refuso o bug, si capiva dal fatto che fosse l'unica in italiano e dal titolo, che parlava di D&D e non di Magic.
  24. La cosa più gratificante è stato inserire quanto più hate possibile alla domanda "quanto consiglieresti Magic the Gatering" e, alla successiva spiegazione del perché, inserire "Gioco a D&D e vorrei vedere Eberron, non Magic".
  25. https://drive.google.com/open?id=1Nza-kTLzV7yt3j92K5KhnY05p6WEX5jc Vedi se puoi scaricarlo ed editare. A me fa saltare solo qualche proporzione sulle tabelle, ma niente di grave.
  26. Tds

    1 punto
    E' molto tardi, sicuro dopo la mezzanotte, anche se c'è ancora un delirio pazzesco in locanda.. ma è una cosa propria del posto.. raramente trovereste un posto così "allegro" in città
  27. Quello delle regole aggiornate è un problema del link, ti conviene andare all'articolo originale sul blog paizo linkato nel box grigio, dove ti offrono un metodo alternativo di download. Quello della scheda invece a me funziona tranquillamente.
  28. Volevo scrivere che se era solo una questione di distinguere un personaggio dall'altro andava bene, ma siccome scrivo nelle pause a lavoro a volte devo tagliare corto. Comunque si, Makoto è sia maschile che femminile e significa "verità". Ho pensato che fosse un nome molto bello per chi si occupa di illusioni 😄 Il mio personaggio comunque ha un'armatura di seta ricamata che non serve a nulla come armatura ma almeno non intralcia nel fare incantesimi 😄
  29. E invece ho proprio una wakizashi! Vedi, non serve a nulla!
  30. Visto che mi ritrovo con molto tempo libero in questi giorni, posto un altro pezzo di Bg 🙂
  31. il GDR è (anche) comunicazione . io stesso sono introverso , e mi sono migliorato giocando . se qualcuno non comunica nel GDR , forse é meglio che passi ad altro . questo arginare il problema (ammesso che si possa definire tale) crea solo tempi morti e disagio al gruppo . imparare a socializzare al tavolo aiuta , anche senza dover scoperchiare fatti privati . i giocatori che imparano a esprimersi durano anni , gli inparanoiati ed i droni che giocano di solo meccanica tendono a mollare il tavolo .
  32. Makoto, come molti nomi giapponesi è sia maschile che femminile.
  33. ok ma in alcuni caso certe scene incontri eventi potrebbero essere cardinali della storia scritta (se su manuale) o inventata dal master, non sarebbe per lui sempre facile od immediato inventarsi altro per bypassare quanto vietato dal giocatore. immagino neh. 😅
  34. non mi è chiaro l'esempio degli insetti cosa fa il DM? Cambia gli insetti in ratti? O deve proprio saltare la scena come potrebbe accadere in altre situazioni che non possano essere giocate con una versione alternativa della stessa?
  35. 1 punto
    Sono un po off topic, ma volevo chiedere se tutti giocate così. Nel mio gruppo capita che se si aggiunge qualcuno questo arriva al livello del più basso degli altri giocatori, non é frustrante essere a livello 1 e poter essere uccisi da 15danni casuali? Per tornare OT, il druido é molto versatile, ma anche personaggi come il ladro hanno 6/7 abilitá da usare in ogni situazione, per cui non é COSÌ tanto più forte.
  36. sinceramente , mi pare 1 inutile complicazione . dire le cose direttamente mi par più logico e sbrigativo .
  37. Randal Dai..usciamo su su, facciamoli accomodare eeee.. viiia esco assieme a Miranda dalla porta a doppia cerniera, tipica delle cucine dove bisogna muoversi velocemente ed evitare di usare le maniglie Buonasera a tutti signori.. e signore, vecchi e nuovi amici, ma soprattutto benvenuti alla prima cena della Eurus Septima! Giro per i tavoli aspettando che tutti prendano posto cercando Sandrine e Besnik Prendete posto pure dove volete, invece per i due Pionieri Sandrine Alamaire e Besnik Aghendor abbiamo riservato questo tavolo più piccolo, dove saltuariamente siederò anche io tra una portata e l'altra. La cena di stasera è a base di pesce, ovviamente, e i piatti saranno: come primi..tagliatelle e orata marinata all'aglio dolce, uovo "12 giorni" al pesto di prezzemolo e zucchine oppure pappardelle al cacao con salsa di pecorino fresco, funghi e nocciole. come secondi un mantecato di merluzzo con cialda di polenta, cipollina al miele e salsa di aceto balsamico oppure un cubetto di salmone tagliato al coltello, laccato con salsa di zucchine gialle e riduzione di limone e nocciole. Il dolce non ci sarà.. non sono un grande amanti dei dolci e non sono nemmeno in grado di prepararli come si deve. Accompagneremo il tutto con del vino, rigorosamente bianco.. autoctono, non fermo ma nemmeno mosso. Assicuro io sulla provenienza e bontà dello stesso. Passeremo tra i tavoli tra poco con un piccolo entrée preparato interamente dalla qui presente, bellissima Miranda che accompagneremo con del vino bianco mosso, molto mosso.. bevete con parsimonia e godetevi la cena. Ah, prenderemo ovviamente anche le ordinazioni. Grazie dell'attenzione e buona continuazione! Inchino leggermente il capo verso la sala e poi torno nella cucina per prendere l'entrée e iniziare il servizio
  38. 1 punto
    🤣 @Albedo: mi sono dimenticato di dirtelo: l'ascia che hai ottenuto è una Ascia da Battaglia +1 (la ho aggiunta nel topic dei tesori)
  39. Un grosso Grazie a tutti voi!!! Sto finendo di scrivere la scheda e tra non molto inizierò.
  40. salve, maestro Plettro. io disegno da quando avevo 5 anni (ora ne ho 12), e ti posso consigliare, per colorare, le bellissime matite colorate Caran d'ache acquarellabili (Supracolor) oppure se preferisci quelli meno morbidi caran d'ache Prismalo. il solo problema è che sono molto costosi. se preferisci iniziare con qualcosa di qualità più bassa vanno benissimo i classici Giotto, staedler (anche se i giotto li preferisco). le gomme migliori sono in assoluto le stadler. inoltre io uso sempre le matite a mina 0.7 mm. Per fare le ombre, se colori, usa la tecnica del chiaroscuro e se lo usi con la matita, usala morbida, tipo 6B, oppure il carboncino che molto più farinoso e sporca molto se non lo sai usare bene il supporto cartaceo cambia molto il disegno. i migliori fogli da disegno sono i Canson, a seguire i Fabriano e così via. io disegno sempre sul liscio ma anche i fogli ruvidi sono ottimi.
  41. @Albert Rosenfield In DW le cose non accadono perché accadono... ma perché ha senso raccontarle. Chi decide cosa ha senso raccontare? Tutti. Basta che un partecipante sposti la conversazione su una cosa di suo interesse. Esempio dell'orco che ti sloga la spalla. PG: Attacco con un ampio fendente circolare. GM: Come lo fai se hai una spalla slogata? PG: Stringo i denti e sopporto il dolore. GM: Si direbbe uno Sfidare +COS. Ma poteva anche essere: PG: Attacco con un ampio fendente circolare. GM: Si direbbe un Taglia e Spacca. Nel primo caso un partecipante (il GM, ma poteva essere chiunque al tavolo) ha ritenuto interessante raccontare quella scena in modo più "epico". Di nuovo: non è una conversazione e basta, ma una conversazione disciplinata da regole e fiction. Se l'orco non avesse slogato la spalla al PG, la conversazione non poteva prendere quella piega. In alternativa puoi affidarti ad una serie di procedure da seguire. Tipo: orco infligge X danno al braccio -> sottrai Y armatura sul braccio (tipo Drakensang) -> Tira dado percentuale -> Tabella effetti: spalla slogata = -1 agli attacchi con quel braccio per K round -> etc.. Se nel complesso sia divertente è soggettivo. Di certo: 1) Non sono contemplabili infinite possibilità, dal polmone forato, al tic nervoso quando senti i passi dell'orco. 2) Il gioco rallenta. A volte potrebbe farlo su cose a cui non frega niente a nessuno. I PF sono un'astrazione. Rispondono alla domanda "Quanto sei vicino alla morte" non "Che ferite hai riportato". Puoi averne il 100% e non avere un graffio, oppure il 100% dopo due giorni di riposo (tanti bastano per recuperare) dallo scontro col drago, e avere delle fratture multiple. È la fiction che risponde alla tua domanda: l'orco te l'ha slogata la spalla sì o no? Immagino tu intenda "Possente" - Possente: Può spingere qualcuno indietro di un passo, facendolo addirittura cadere. - Devastante: Infligge danno in modo particolarmente distruttivo, riducendo in brandelli cose e persone. GM: L'avversario indietreggia per il colpo. Quando toglie la mano scopre un orecchio ridotto a brandelli. GM: L'avversario indietreggia per il colpo. Sembra che stia bene, anche se non si può dire lo stesso del suo scudo... Possono avere delle similitudini. Non vedo un male in questo. Non devi comunque considerare la singola regola. È il sistema nel suo insieme che fa la differenza. Il giocare DW alla D&D è uno degli errori più comuni. Paradossalmente è più facile giocarci con qualcuno che non ha mai giocato di ruolo.
  42. Se anche @Khitan è d'accordo, io direi che vi siete ricongiunti ora. @Pyros88 finisci il tuo giro tra le bancarelle e non trovi nulla che attiri la tua attenzione più di tanto (tradotto: se non devi fare acquisti particolari, anche tu torni dagli altri)
  43. 1 punto
    One Eye Umano - Barbaro, Sentiero dello Zelota https://www.myth-weavers.com/sheet.html#id=1686170 Aspetto (anche se posterò di nuovo l'immagine nel primo psot con adeguata descrizione)
  44. Un AP prevalentemente urbano come Hell's Rebels lascia davvero tantissimo spazio per le quest secondarie, soprattutto perché Kintargo è una citta grande, già di suo abbastanza dettagliata, e alla quale si possono aggiungere molte cose. Soprattutto non essendo proprio la tipica città cheliaxiana offre ancora più opportunità nonostante l'attuale inquisizione
  45. @The Stroy Scusa la risposta in differita, ma in questi giorni sono stato un po' preso. Premetto che pure io, come ho scritto un paio di post fa, mi aspetto e pretendo una bella varietà nelle missioni di gioco. Anzi, mi sembra una richiesta più che giusta. C'è da dire, però, che i Gdr videoludici hanno sempre teso tra i due poli del walking-talking simulator e del simulatore di combattimento (action-arcade o tattico). Non sarebbe per nulla strano, quindi, se anche Cyberpunk 2077 avesse questa tendenza. I Gdr videoludici, infatti, hanno sempre teso con il seguire principalmente quei due approci, trovando difficoltà a proporre soluzioni più particolari. Certo, magari ti presentano missioni con scopi tra loro molto vari, ma nella gran parte dei casi li raggiungi o interagendo nel giusto modo con i PNG o massacrando in combattimento qualunque cosa ostacoli il tuo obbiettivo. Visto che è l'intero genere ad avere difficoltà ad uscire da questo binomio, personalmente non farò alla CD Project RED una colpa se seguirà il filone classico. La cosa fondamentale è che il gioco diverta, abbia una bella storia, presenti una certa varietà (anche se non nella strategia finale delle quest, quantomeno nella loro forma) e abbia la giusta ambientazione/atmosfera. Riguardo all'equipaggiamento, capisco la tua esigenza........ma stiamo parlando di Cyberpunk. E' matematico che l'equipaggiamento sarà centrale in un setting la cui identità è fortemente connessa alla presenza di innesti cibernetici e tecnologia avanzata. Certo, non sarà l'unica cosa a contare. E' un Gdr e gli sviluppatori hanno già fatto capire che avranno un forte peso le abilità/capacità che i giocatori sbloccheranno durante il gioco attraverso l'esperienza e il tipo di azioni compiute. Robe come le capacità di hacking del netrunner o la competenza ingegneristica del tecnico, che consentiranno di affrontare le missioni con approcci differenti. Gli sviluppatori hanno già detto che non si potrà finire il gioco senza sparare un colpo, ma sarà comunque possibile finire molte missioni senza combattere...personalmente non mi stupirei se si potesse finirle anche senza parlare. Ad esempio, hanno già detto che sarà possibile acquistare innesti cibernetici o tecnologia che ti permette di agire in maniera stealth tipo il Maggiore Motoko Kusanagi di Ghost in The Shell: del tipo diventi invisibile e, se ti muovi con accortezza, magari arrivi al tuo target in silenzio e senza interagire con alcuno. Come al solito, comunque, vedremo un po' quel che ci sarà nel gioco finale. Incrociamo le dita. @Burronix Confermo quanto detto da @MattoMatteo. Il gioco utilizzerà una versione rivista del regolamento di Cyberpunk 2020. Da quello che ho capito, sarà una versione un po' semplificata, ma il sistema è quello. Considera che l'intero gioco è stato ed è ancora progettato in collaborazione con il creatore di Cyberpunk 2020 Mike Pondsmith, che ha fornito la sua consulenza sia in merito all'ambientazione che alle regole.
  46. Quel marchio è riservato agli umani.
  47. Abbiamo scelto evocazione, così abbiamo un evoca mostri IV per avere gente in più a pestare ed altre belle cosette... Talenti abbiamo preso mago di collegio e incantesimi modellati 😉 Ragazzi grazie veramente, siete stati di grande aiuto!!
  48. Ciao ragazzi! Da qualche mesetto ho creato un canale twitch in cui streamo generalmente mazzi rogue/budget, e occasionalmente anche qualcosa di più competitivo. In questi ultimi giorni, da quando la Wizard lo consente, sto streamando anche Arena, il nuovo client per giocare a Magic! Talvolta potrei streamare anche qualche gioco diverso, ma la stragrande maggioranza delle volte streamerò Magic! Se volete fare un salto, dare un'occhiata, e magari anche lasciare un follow, ve ne sarei molto grato! Questo è il link!
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.