Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. ilmena

    Circolo degli Antichi
    5
    Punti
    2.548
    Messaggi
  2. Bomba

    Circolo degli Antichi
    4
    Punti
    4.889
    Messaggi
  3. Crees

    Circolo degli Antichi
    4
    Punti
    1.177
    Messaggi
  4. Topramesk

    Ordine del Drago
    4
    Punti
    25
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 10/07/2018 in tutte le aree

  1. Sono veramente felice di potervi finalmente annunciare ufficialmente un nuovo gioco di ruolo: Against the Darkmaster! Dopo aver lavorato così tanto a questo progetto e dopo il lungo periodo di playtest interno, io e gli altri ragazzi del team The Fellowship non vedevamo l'ora di potervelo mostrare. Di cosa sto parlando? Against the Darkmaster è un GDR Epic Fantasy, basato sul d100 e pensato per giocare azioni eroiche e avventure emozionanti. Prende ispirazione dalle grandi saghe fantasy classiche (come il Signore degli Anelli, la Spada di Shannara o la Ruota del Tempo); dai film fantasy anni '80 (come il Drago del Lago di Fuoco; Kaan principe guerriero o Krull); dall'estetica Power Metal e dalla grande famiglia di giochi di GiRSA e Rolemaster. Il tutto è cominciato proprio come una revisione di GiRSA fatta da fan per i fan, che si è però presto evoluta, trasformandosi in un gioco completamente nuovo, con le sue peculiarità e i suoi punti di forza: Una Meccanica Unificata: Against the Darkmaster utilizza la stessa meccanica fondamentale per ogni cosa: tiri 1d100, aggiungi il tuo bonus, e confronti il risultato con una tabella. Questo lo rende semplicissimo da imparare, e rapido da preparare e giocare. Personaggi Unici: la combinazione di Stirpe e Cultura con Vocazione e Opzioni di Background permette di creare personaggi sempre diversi, rimanendo fedeli al genere letterario di riferimento e consentendo di portare in gioco gli elementi chiavi del loro passato. Un Sistema di Magia Flessibile: che permette ad ogni personaggio di cimentarsi con le arti magiche, e consente ai veri maestri della magia di modellare i propri incantesimi per ottenere risultati straordinari. Un Sistema di Combattimento Tattico e Sanguinoso: ossa spezzate, sanguinamento, uccisioni spettacolari... Le tabelle di attacco e dei Colpi Critici sono state ricreate da zero, completamente riviste e perfezionate, e pensate per rendere il combattimento veloce e brutale. In Against the Darkmaster ogni colpo conta, per cui scegli con attenzione i tuoi nemici e la tua strategia! Viaggi & Esplorazione: nelle grandi saghe fantasy il viaggio ha sempre svolto un ruolo fondamentale e Against the Darkmaster ne tiene conto, trattando ogni spedizione come un'avventura a sé. I vostri eroi attraverseranno Terre Selvagge e Territori Oscuri, affronteranno perigliosi Ostacoli e troveranno ospitalità in quei rari Rifugi che ancora resistono alla malefica influenza del Darkmaster. I Vostri Eroi al Centro della Storia: un sistema di Passioni e Motivazione, pensato per portare in gioco i desideri e gli obiettivi dei PG, vi aiuterà a forgiare il destino del vostro Eroe esclusivamente attraverso le vostre scelte, senza dover compromettere immersione o interpretazione. L'Ambientazione: Against the Darkmaster non è legato a un'ambientazione specifica. Il nostro gioco non è ambientato nella Terra di Mezzo, su Midkemia, o nel Regno di Andor. Questo però non significa che Against the Darkmaster sia un gioco fantasy del tutto generico. Nel mondo di VsD vivono popoli unici, come i selvaggi Woad dei boschi o i Signori dei Cavalli delle pianure; e bellissimi elfi immortali affrontano terrificanti troll oscuri. È un mondo di eroi guidati dalle proprie passioni, pervaso da una magia potente, ma pericolosa. E sopra ogni cosa aleggia l’oscura presenza del Darkmaster. In altre parole, l'ambientazione c'è ma non si vede! È un setting implicito, che prende ispirazione da diverse fonti e si lega alle meccaniche per dare un’esperienza di gioco unica. Ma ovviamente c'è molto di più! Cliccate sul link e andate sul sito ufficiale del gioco per scaricare gratuitamente la versione completa delle Quickstart Rules, che includono tutto ciò che serve per cominciare a giocare!!
  2. Ciao ragazzi, ho letto solo ora che sono stato impegnato con il ristorante. Allora in generale preferirei che eventi del genere( come un golem che ingloba edifici, fighissimo!!!) fossero lasciati a me. Primo perché (anche se spesso fallisco, sopratutto in DW) cerco di dare un senso logico alle cose. Ad esempio la pirite, che viene utilizzata per sublimare le pietre, sarebbe stata indicativa appunto che in quei specifichi capanni avreste trovato delle “pietre del potere” mentre negli altri delle minacce. Il golem di sangue era uno, l’altro chissà. Secondo, perché benché non abbia pianificato mossa per mossa, ho una linea generale di eventi a cui punto e che operano sul fronte che si sta lentamente ( colpa mia ) delineando all’orizzonte. Quindi l’arrivo di una nave al porto per conto di Mellario, i suoi capanni accumula potere e le vesti ne sono un esempio. Il lavoro per il buon locanderie del nostro elfo, così come l’operato passato in sordina di alone, sarebbero stati altri punti sulla mia agenda, il ritorno del buon Willyrs che aspetto con ansia per ribilanciare le squadre ( Druido e paladina VS stregone e chierico ). Comunque a questo giro, anche perché ho apprezzato l’iniziativa di Luis e che mi piace scoprire dove mi porta la fiction, do per buona la narrazione e quindi via alle danze con questo mostro. Domani appena torno a casa posto!! @Knefröd ti scrivo in privato domani riguardo cosa ho in mente per il tuo pg che ho un paio di idee ma voglio pensarci bene. Come al solito, grazie della pazienza e vedrete che sto imparando a masterare, ne vedremo i frutti di tutto sto training!
  3. @Alonewolf87 @Dmitrij @Grassotto Bolgeri @Lamadanzante Se mi dato l'ok procedo con il viaggio verso Rastor @Lamadanzante sei sempre dei nostri?
  4. Complimenti, ho letto anche le specifiche tecniche sull'altro thread, sembrate enormemente informati. Il fantasy à Il Signore degli Anelli ha uno dei flavor più belli in assoluto, non è diventato il genere standard del fantasy per caso. Oggi ha perso di attrattiva semplicemente perché viene banalizzato. Il flavor originario sembra praticamente non pervenuto, dato che le varie concessioni (steampunk, arcanepunk, lovecraftiano, etc.) hanno espanso quello che dovevano espandere, a discapito dell'attenzione ai dettagli e all'emozione. Ripristinarne lo spirito originario, dopo l'usura del tempo, è un'operazione di cui tutto il gioco di ruolo ha bisogno. Quando ho letto degli elfi mi sono incuriosito ed emozionato dopo... 20 anni da La Compagnia dell'Anello? Solo, il nome è abbastanza difficoltoso da pronunciare e ricordare, capisco che la parola Darklord, è stata talmente abusata che sarebbe sembrata una caricatura tarantiniana o un retroclone in spirito decostruzionista un po' ironico, ma secondo me avredte dovuto trovare un'altra parola rispetto a Darkmaster. Cose da poco comunque. Complimenti ancora!
  5. Sto finendo la scheda, ho una domanda: sono vietati TUTTi gli incantesimi di evocazione? Compresi quelli di guarigione? 😲😲 Sto finendo il mio chierico/Signore delle tempeste, e mi sono accorto ora che i cura sono di Evocazione EDIT: ho visto ora la gilda e il messaggio precisato sull'evocazione di creature. Chiedo scusa, è la prima volta che uso questo sistema di gilde 😅
  6. Giusto per fare un esempio, due giocatori in una delle nostre campagne erano assidui frequentatori del bar della "Strega felice" con una stupenda scena d'addio quando abbiamo dovuto lasciare la città per una missione, al punto che il proprietario (un halfling molto simpatico) gli ha regalato due targhette con le quali tornare a bare gratis, targhette che come DM ho deciso di regalare anche in real life
  7. @Hobbes, i gradi non dovrebbero essere 5? Ok, ragazzi, topic di Gioco! Spero ci divertiremo, in bocca allo lupo! 😄
  8. potete mettere il link al topic aperto sulla vostra pagina fb per il contest?
  9. Salve a tutti,Offro un servizio da Dungeon Master per campagne 3.5. Non sono uno di quelli super fissati e neanche una di quelle persone serie che sta serrato sul manuale, sono un ragazzo con tanta voglia di farsi nuove conoscenze e divertirsi il più possibile con il party cercando di soddisfare tutti i partecipanti e mantenendo comunque una certa professionalita' per il gioco. Io in genere, chiedo un quota all'ora e questo mi serve come aiuto in più per pagarmi dei miei progetti futuri come studio, casa, ecc.. Ho molto materiale per poter effettuare campagne davvero uniche tra cui: oggetti di scena, miniature, ambientazioni, suoni di ambientazione, ecc. Capisco che pagare qualcuno per fare un qualcosa che in genere si può facilmente fare da soli o con un amico gratuitamente fa storcere un po il naso, ma io conosco anche tanta gente a cui piacerebbe giocare con i propri amici tutti insieme nella stessa avventura senza che qualcuno si "sacrifichi" per il ruolo da DM e da li' allora mi e' partita un po l'idea di iniziare una cosa del genere. D'altronde si paga la gente per diversi servizi (come le ripetizioni) solo che c'e' il vantaggio che almeno il party si può dividere la spesa e non chiedo grosse cifre. LE PRIME DUE SEDUTE SARANNO GRATIS cosi' almeno vedete se vi piaccio o no :P. Il servizio e' rivolto a tutte le persone che si trovino a Genova e verso levante arrivo massimo fino a Recco, mentre a ponente massimo fino a Voltri . Se volete maggiori informazioni mandatemi un messaggio privato o via email: dmdelfaro@gmail.com Grazie a tutti
  10. Salve a tutti e bentornati nell'Arg List. Oggi voglio parlare di un tema che a più ondate ha imperversato nei forum e nella società del gioco di ruolo e, esattamente come un'orda di orchi per la Terra di Mezzo, ha creato scompiglio e distruzione. Uno di quei temi così difficili da trattare da far sembrare le edition war bazzecole da quattro soldi; e, signori miei, nelle E.W c'è gente che difende la 4.0 considerandola un'edizione simil-narrativa. Mica brustolini eh. Sto parlando del Narratore a Pagamento. Ecco, già le vedo le vostre facce, intente in strane e anormali smorfie degne di una fauce gorgogliante. Già sento il calore delle fiaccole premere sulla porta della mia camera, seguito dalle grida che mettono a morte il mostro di Frankestein. Un mostro non scelto casualmente, bensì accuratamente accostato al narratore a pagamento, figura leggendaria e irreale quanto concreta e realizzabile. Perché, ebbene sì, il tema del NaP è sempre stato ostracizzato e demonizzato, in ogni fiera cacciato e puntato a dito, colpevolizzato e allontanato, sebbene fosse qualcosa che, dentro di noi, avevamo avuto o abbiamo ancora. Un desiderio messo a tacere con le cattive degne di un pugno di nerd e, vi assicuro, questi ultimi riescono ad eliminare velocemente tutto ciò che è scomodo al loro micromondo con una velocità micidiale, degna dei peggiori killer. Ma iniziamo con calma e partiamo dall'inizio. Da dove nasce l'idea del farsi pagare per narrare? Un problema che si ripresenta ciclicamente, alle volte con cadenza bimestrale e a volte semestrale, è quello della mancanza di creatività. Non a caso anche in questo amato forum (e proprio in questo momento, Luglio 2018) ci sono almeno due post che trattano dell'argomento "carenza di idee" e "necessità di capire cosa può divertire un gruppo", ed è uno dei maggiori scogli che blocca narratori provetti e non. Capire cosa può andare bene ad un gruppo e trovare l'idea che non sia né troppo banale né troppo complessa è difficile e, spesso, richiede notti di prove, scrittura, modifiche e lettura di manuali. Poi, si sa, il ruolo del Narratore è quello più complesso, soprattutto per realtà ampie e giocate come Dungeons and Dragons e Pathfinder, passando da Vampiri, Chtulu e Sine Requie. Richiede preparazione, capacità di gestione del gruppo e improvvisazione, doti teatrali non da poco e conoscenze di manuali; doti che si sviluppano in anni di gioco, affiancandosi a giocatori e narratori a loro volta esperti che passano il bagaglio culturale ai loro allievi in un rapporto Maestro Sith - Allievo Sith. Nulla di semplice, quindi. Tutte queste doti, necessarie per sviluppare un gioco di qualità, sono molto simili alle capacità che deve sviluppare un buon artigiano, un falegname ad esempio, per creare materiale di qualità. Ad inchiodare tre assi di un bancale e fare una mensola son buoni tutti, ma una vetrina in legno lavorato lo sanno fare in pochi. Eppure il Falegname in questione si fa pagare per questa esperienza: perché un narratore non dovrebbe farlo? Perché io (un io generico, piano con le fiaccole), che passo le nottate a preparare incontri, costruire trame e creare storie avvincenti non dovrei essere remunerato dal mio gruppo? Cosa distingue il mio tempo da quello di un artigiano, o un lavoratore comune? Perché NON pagare La risposta più quotata dalle folle è una sola: lo si fa per divertimento. D'altronde, quasi la totalità di noi si è trovata a fare da narratore all'interno di un gruppo di amici, colleghi o familiari, pertanto non era ritenuto un lavoro quanto un favore da fare ad amici, o un ruolo più importante per donare ai suddetti allegria e spensieratezza. Chi ricopriva il ruolo di narratore era spesso il giocatore con più voglia e conoscenza, capace di trascinare gli altri verso il divertimento senza chiedere nulla in cambio. Non voglio parlare delle parrocchiette che il gioco di ruolo crea intorno a questi individui, a volte trattati alla stregua di una divinità egizia da parte dei fedeli, né di come queste parrocchiette siano allergiche ad ogni forma di critica verso il proprio narratore e completamente legate ad un determinato tipo di gioco a prescindere che questo sia funzionale o meno al divertimento di tutti. Di questo parleremo in un altro articolo, quando i tempi saranno maturi (tra cinque o sei anni, circa). Un ulteriore risposta in negativo alla richiesta di pagamento alla sessione è proprio il passatempo di per sé: perché dovrei pagarti se voglio semplicemente passare il mio tempo libero? Chi mi garantisce che io mi divertirò alla sessione? Sostanzialmente, nessuno. Quindi per quale ragione dovrei pagarti? Perché tutti dovrebbero FARSI PAGARE Semplicemente perché il tempo libero costa. Tutto ha un costo; si paga tanto l'abbonamento al decoder quanto l'elettricità per guardare la televisione,la palestra che frequenti per smaltire quel chiletto in eccesso quanto il personal trainer che ti dice dove stai sbagliando, anche il videogioco sul quale stai la sera fino alle ore piccole. Perché non pagare una persona che studia, prepara e crea avventure da giocare tutti assieme? Se questa persona crea sessioni di qualità, perché non ricompensarla? Semplicemente perché in molti non si fanno pagare, e questo crea un circolo nel quale se chiedi soldi perdi i giocatori, che vanno indelebilmente da quel narratore che lo fa gratuitamente. Che il narratore in questione sia Master Francesco che gioca i draghi come se fossero elefanti o Master Eginio che crea trame complesse con giocatori di 8 anni poco importa, l'importante è che lo faccia gratis. D'altronde, è solo un gioco, no? No. Narrare bene è una prestazione professionale, richiede tempo per essere affinata, denaro per essere cominciata e continui aggiornamenti per essere mantenuta in vita. I manuali continuano ad uscire, il materiale continua ad essere promosso, le idee continuano ad essere messe in campo e serve sempre che la nuova sessione sia interessante per trattenere i giocatori al tavolo. Per questo serve lavoro, preparazione, creatività e semplicemente tempo. Così come si paga il coach di calcio, quello di basket o la maestra di ballo, dovresti pagare qualcuno che rende il tuo tempo libero divertente. Conosco gente che gioca di ruolo senza aver nemmeno letto il manuale delle regole per "mancanza di tempo", mentre gente che ha letto quasi tutti i manuali usciti, eppure al tavolo da gioco tutti hanno lo stesso valore, benché diano un contributo ben diverso alla sessione. E non sto dicendo che bisogna ricoprire i narratori professionisti di soldi eh; i soldi che vengono dati al narratore potranno servirgli per miniature, manuali, schede, grafiche e quant'altro, non per forza vestiti griffati e auto di lusso. A quanti giocatori piacerebbe avere ogni settimana un paio di miniature nuove, elementi scenici, mappe personalizzate e quant'altro? Sono elementi accessori che rendono decisamente più piacevole il vostro tempo libero, quindi perché non concedere quei 2-3 € a sessione al narratore? Un problema simile: il bravo giocatore Ho parlato di giocatori che leggono e si preparano al tavolo, e volevo aprire una parentesi anche su di loro. In molti diranno "ecco, vuoi vedere che ora ci tocca pagare pure i giocatori bravi perché sono bravi?". Ebbene, no e sì. Non so ancora come premiare un buon giocatore; non so se sia giusto creare differenze all'interno del gruppo di gioco o se mantenere tutti sullo stesso livello, so semplicemente che tra tutti i miei giocatori alcuni di questi sono "più meritevoli di altri" di divertirsi a causa del loro comportamento verso il gioco. Giocatori che si preparano, leggono, che non vanno ripresi in continuazione perché stanno al cellulare o che, semplicemente, conoscono le divinità di cui si parla e ai quali non devi spiegare per filo e per segno chi è cosa, soprattutto se il personaggio dovrebbe saperlo. Giocatori che è piacevole avere al tavolo, che ti tirano fuori personaggi interessanti e ben giocati e non gli stereotipi che ormai vediamo su Facebook. Lasciarli in mezzo agli altri è uno spreco, potrebbero pensare "se io mi impegno così tanto mentre Ciccio si fa il solito guerriero barbaro 2 con un nome cambiato, perché il narratore non vede i miei sforzi?" e ciò sarebbe sbagliato. D'altronde, elevarli potrebbe causare dissapori tra...altri giocatori meno meritevoli. Ed ecco che, emerge, forse, il lato negativo di questo pensiero, quello sicuramente più criticabile e decisamente sbagliato, nei modi e nei mezzi, ma a mio parere forse non troppo distante da quello che dovrebbe essere un gioco di qualità: perdere i giocatori non impegnati. Forse è giusto che coloro che non si impegnano, coloro ai quali non importa il gioco i qualità, coloro ai quali rompe leggere un libro delle regole per giocare il gioco al quale vogliono giocare semplicemente prendano l'uscio e cerchino un gioco che li motiva. Fatemi sapere cosa ne pensate.
  11. Ok avevo in mente un Goliath che venisse da Nurmandr, ancora come classe ci sto pensando warlock/monaco o warlcok/barbaro le prime ipotesi, comunque legato ad un patrono che è una sorta di spirito antico dei Giganti. Il PG anela al ritorno dei giganti, di conseguenza odia i draghi, ed è una sorta di nostalgico/tradizionalista della storia passato. Ciò non significa che abbia atteggiamenti di astio verso le altre razze. Anzi, sente che nel mondo c'è posto per tutti, per le diverse culture.
  12. Ragazzi scusate tutti il laspsus sui bugbear (è stata una giornata infernale a lavoro), ora modifico il post. Per quanto riguarda la disposizione l'idea di @Pyros88 sembra buona
  13. Borte Annuisco alle parole di Subotai, confermando: Si, dobbiamo finire qui almeno... Vedrai che l'incanto che ho richiamato ti aiuterà a recuperare pian piano...
  14. Arkail Ringhio alle parole delle due bombarole. E saremmo noi gli stupidi. commento divertito. Siete migliori di loro nella loro stessa arte. mostro di nuovo le zanne. tutto questo mi fa venire voglia di pisciare sui loro corpi. scuoto il capo per poi rivolgermi di nuovo allo scaldo. Non hai di che temere. e rapidamente mi rivolgo alla marmaglia di orchi che non aspettano altro se non eliminare quanti più uomini possibile. ---------------- La pacchia è finita! esclamo dinnanzi alle truppe più violente battendo ripetutamente le mani. Iniziate a prepararvi, vi verranno date indicazioni a breve. Ma prima... li guardo uno per uno, soffermandomi sui più grossi, sui più minacciosi, su quelli che, in poche parole, ptorebbero essere considerati i più cattivi. ...ho bisogno di tre di voi. Tre di quelli che riescono ad esplodere, in battaglia. E NON NEL VERO SENSO DELLA PAROLA, MALEDIZIONE! ringhio inferocito. Non sono un bravo oratore, questo è palese, ma cerco in fretta di aggiungere quella precisazione, visti gli sguardi sorpresi che alcuni di loro si sono scambiati. Respiro profondamente, cercando di spiegarmi meglio. Voglio tre di voi che riescano a scatenarsi in un combattimento. Tre che perdono il lume della ragione. Tre che pensano alla carne umana da macellare prima ancora di difendere la propria. rimango in silenzio, sperando che il concetto sia ben chiaro. Anche perché non saprei spiegarlo meglio di cosi. E se siete grossi e brutti anche meglio. aggiungo infine, con malcelata impazienza. per dm
  15. Per la build io non ho problemi, la manica larga permette di attuarla senza problemi. Comunque, come detto, ho pensato alle varie possibilità e già di vostro potrete comprendere come la principessa stessa, salvata, è una tutela.
  16. Grazie dei complimenti! In effetti il fantasy classico è stato un po' bistrattato a nostro parere. Come dici tu viene spesso banalizzato, o considerato "superato" rispetto ad una marea di sottogeneri più recenti. Noi però pensiamo che abbia ancora qualcosa da dire, che quelle storie possano ancora regalare delle emozioni. Forse hanno bisogno di una rispolverata, ma ci piace credere che lo spirito originario sia ancora lì, ad aspettarci. Per questo abbiamo deciso di imbarcarci in questa avventura, diciamo che è il nostro omaggio, il nostro ringraziamento a quelle storie e a quei giochi per le ore di divertimento e di magia che ci hanno regalato.
  17. @MattoMatteo @Muso L'articolo citato su Gianttip non fornisce prove credibili a sostegno della sua certezza che sarà Spelljammer (a parte una errata interpretazione di una risposta data da Greg Tito a una domanda su Spelljammer), per un semplice motivo....al momento non c'è alcuna prova concreta che si tratterà di Spelljammer. Attenzione, infatti: sul Twich di D&D hanno solo dichiarato che Spelljammer è confermato per la 5e, non che sarà una delle ambientazioni annunciate il 23 luglio. Che Spelljammer è confermato e previsto per D&D 5e, lo si sa già dal 2014, se non da prima. E' il QUANDO uscirà, che non è certo. 😉 In queste ore la gente si sta semplicemente sprecando in supposizioni, per lo più basate su indizi vaghi (come la convinzione di EN World che un prossimo Setting sarà Eberron....per via di una copertina sfuocata che si vede sullo sfondo di una foto) o addirittura inesistenti (come quelle usate dal sito belloflostsouls, che si basa su una errata interpretazione di una affermazione fatta dallo staff WotC). La verità è che non c'è al momento alcuna prova sulle prossime ambientazioni di D&D 5e, quindi conviene evitare di credere a chi si sente certissimo su quale ambientazione sarà pubblicata. 😉 Per avere certezze definitive dovremo aspettare il 23 Luglio, a meno di leak davvero credibili. Al contrario, al momento possiamo affidarci solo su questioni di probabilità. I setting che hanno più probabilità di essere rilasciati sono: Planescape Spelljammer Eberron (sempre che in questi mesi abbiano di nascosto creato le meccaniche necessarie all'ambientazione) Dark Sun (come nel caso di Eberron). Ma al momento più di questo non è possibile sapere. Non fidatevi mai dei mirabolanti annunci o dei fantomatici possessori della grande verità, se non ci sono prove concrete a sostegno di quanto dichiarato. 😉 Magari alla fine si scoprirà che avevano ragione, chi lo sa, ma sono le prove, i fatti, a determinare se una affermazione è credibile. E, inoltre. è anche importante saper capire il senso delle dichiarazioni ufficiali, evitando di attribuire loro significati che non hanno. 😉
  18. Buongiorno! Forse l'hai già visto cercando per il forum, ma dato che non l'hai citato ti riporto questo topic di circa un anno fa con argomenti simili:
  19. Io ho proposto: Medardo e Samiel porta 3 Airell, Elijah e Roryn porta 2
  20. Per pareggiare i conti do ISPIRAZIONE anche ai 3 personaggi che ancora non l'avevano avuta, quindi Airell, Samiel e Roryn. Come vi volete disporre? Se consideriamo la mappa che ho postato, sul lato sinistro ci sono 4 porte, dall'alto al basso le chiamiamo 1,2,3,4 ditemi chi va dove.
  21. 1 punto
    Ciao a tutti! Ecco la mia scheda e BG frettoloso: Spero vada tutto bene, sono anni e anni che non faccio un PG 3.5. Non ho capito come e dove si può iniziare a postare. Inizio semplicemente a scrivere qui: https://www.dragonslair.it/forums/topic/53703-capitolo-zero-in-attesa-delludienza/ come ha già fatto Pyros?
  22. @Bomba and @nanobud: In merito a questa build, invece? Ma se colui che ha dato il colpo di grazia arriva cadavere al matrimonio, difficile che possa sposarsi... 😅
  23. Il fatto che è vero che la principessa va a colui che dà il colpo di grazia, ma tutti ottengono la ricompensa in danaro. Quello e una tutela in gioco che verrà rivelata.
  24. Che tutti gli avventurieri sono già morti? Nel dubbio, il dottore consiglia un Red Dragon Great Wyrm. http://www.d20srd.org/srd/monsters/dragonTrue.htm#redDragon
  25. Ufficialmente il turno termina quando lo decidi tu (a meno che sia specificato diversamente, come per porta dimensionale), anche perché puoi magari fare anche azioni gratuite o rapide. Poi naturalmente se non hai attacchi naturali dopo gli attacchi con lo spadone termina il tuo turno, ma sei tu a deciderlo.
  26. ok ho capito, grazie mille a entrambi 😊😊
  27. Io penso che comunque fare il master sia molto difficile, hai evidenziato un ottimo argomento. Non ho mai avuto la sfortuna di trovarmi in situazioni simili perché bene o male ho sempre avuto una compagnia con persone in grado di affrontare il compito. Leggo sempre con dispiacere di persone che non riescono a giocare di ruolo come si deve, a non capire a fondo i giochi e a faticare a trovare dei master. Pure nel gioco via forum dove, non dovendo rispondere istantaneamente, è molto più facile per tutti. Tuttavia, essendo il gioco di ruolo un'attività molto di nicchia, un sacco di persone fanno fatica a trovare master all'altezza e come in ogni attività sportiva o ludica il denaro può colmare certe mancanze per creare divertimento.
  28. Io non ho più amichetti, ho un'età troppo avanzata
  29. Non saprei dirti il passaggio esatto, ma il fatto che tu non possa attaccare con una mano già impegnata è un regola basilare del sistema (e di buon senso).
  30. 1 punto
    Aloïsio, Prima Era, IV turno Librato nell’aria mi faccio cullare dai venti di tempesta. Alti spruzzi di schiuma marina arrivano fino a me: prima bagnano i miei capelli blu, poi le mie membra... mi godo la potenza della mia creazione. Ormai fradicio mi butto nelle acque agitate: un grande gorgo si forma sotto di me e mi risucchia giù, giù, nel fondo del mio mare. E poi mi risputa sulla spiaggia di quest’isola, deserta e brulla. Morta. La sua placidità mi annoia. Voglio che vomiti il suo furore che poi è anche il mio!
  31. @HexGen-29 il test di Storia l'avevo già tirato e non l'avete passato (Airell e Medardo). Se qualche altro pg vuole controllare la spada può farlo. @Pyros88 quando la maneggi e la soppesi prima di rinfoderarla senti che è una spada di ottima fattura, tagliente e ben bilanciata.
  32. 1 punto
    BG e PG approvati! Quando vuoi puoi iniziare con gli altri!
  33. Eccovi una serie di consigli per premiare i vostri giocatori e farli sentire più coinvolti nella vostra campagna. Ovviamente il miglior metodo per premiare i vostri giocatori di D&D per la loro partecipazione è aver pronta una bella sessione. Ma se avete trovato un gruppo particolarmente buono e volete migliorare ancora di più la loro esperienza, qui potrete scovare un paio di tecniche per ricompensare i loro sforzi. Alcune sono specifiche per il DM, ma altre possono essere applicate ad ogni giocatore o persino all'intero gruppo. Ricompense narrative per aver preso dei buoni appunti Prestare attenzione è auto-gratificante, ma un DM potrebbe incoraggiare i giocatori a prendere dei buoni appunti lasciando dei piccoli dettagli che potrebbero risultare molto importanti più tardi -- o rimproverarli perché avrebbero dovuto ricordarseli. Quanto queste note debbano essere accurate dipende molto da quanto la campagna sia intricata, ma, in ogni caso, dovrebbe insegnare ai giocatori che riportare alla mente dei dettagli può aiutarli ad evitare molti problemi e persino salvare delle vite nel gioco. A mio parere ogni giocatore dovrebbe appuntarsi qualche cosa e non dovrebbe essere uno solo ad avere questa responsabilità. Se più persone prendono degli appunti ci sono più possibilità che si annotino più dettagli: un giocatore potrebbe notare qualcosa che gli altri hanno perso. Inoltre, a meno che non ci sia qualcuno che desideri essere l'unico responsabile degli appunti, non è corretto trasformare un giocatore nel segretario del gruppo. Creare oggetti personalizzati Molti DM creano oggetti magici, armi o altro equipaggiamento speciale pensato per specifici personaggi delle loro campagne. Richiede un po' più di sforzo che semplicemente selezionare qualcosa dalla Guida del Dungeon Master, ma può aggiungere un pizzico di teatralità a ciò che altrimenti sarebbe solo un tiro su una tabella di generazione casuale. Un oggetto personalizzato potrebbe essere il vostro regalo allo stesso tempo fantastico e ponderato. Potrebbe anche essere ridicolmente e/o tragicamente maledetto o qualche combinazione di tutte queste cose, se questo è il modo in cui volete metterlo in gioco! Se non avete molta esperienza nell'inventare oggetti magici, dovreste testare la vostra creazione per essere sicuri che non sia troppo potente e che non causi delle conseguenze non volute, anche se questo è parte del divertimento. Creare oggetti reali Questo consiglio è adatto sia ai DM che ai giocatori. Se vi piace fare del bricolage potreste sfruttare questa passione per creare degli oggetti reali che i vostri giocatori potranno usare come elementi di scena o ricordi della vostra campagna. Questo potrebbe significare creare il replicato di un'arma usata da uno dei personaggi o regalare ai vostri giocatori una versione indossabile di uno dei pezzi di abbigliamento o degli accessori tipici del loro personaggio. Un esempio è quanto fatto da un utente di ENWorld con una mappa del tesoro dei pirati fatta per i propri giocatori. "... Quell'oggetto aveva un segreto che poteva essere scoperto a patto di ripiegarlo in un modo specifico, in modo da scoprire il vero luogo dov'era nascosto il tesoro. Sembrava decisamente fantastico. Ho usato dei fondi di caffè per farla sembrare antica". Questo è un ottimo esempio di ciò che potreste fare. E credo che i vostri giocatori lo apprezzerebbero. Far fare le cose a qualcuno Per tutti coloro che non sono particolarmente abili nella costruzione di oggetti, chiedere aiuto a qualcuno con l'abilità per creare questo genere di cose potrebbe essere altrettanto significativo. Molti artisti sono disposti a ricevere delle commissioni per disegnare dei personaggi di D&D basandosi su una descrizione dettagliata. Altri artigiani come gioiellieri, conciatori o fabbri sono spesso contenti di ricevere questo genere di ordini. (Potrebbe diventare costoso, ma dovete metterlo in conto. Alla fine hanno investito tempo, sforzi e soldi per diventare tanto bravi nel loro lavoro e meritano di essere pagati dignitosamente). Se non volete fare o pagare queste cose da soli, potreste fare in modo che la cosa diventi un'attività collettiva. A questo punto ognuno potrà ottenere esattamente ciò che vuole, finanziandoselo da solo, ma la cosa sarebbe parte di una iniziativa a cui ha partecipato l'intero gruppo. Non deve essere nulla di particolarmente elaborato. Per esempio, sto giocando una campagna dove i nostri personaggi hanno commissionato ad un gioielliere delle specie di targhette identificative per ogni membro del gruppo, mentre stavamo acquistando dei diamanti per delle Resurrezioni di emergenza. Le etichette avevano il nome del gruppo inscritto sul fronte e il nome del personaggio con delle istruzioni "in caso di morte" sul retro; avevamo un paio di NFR ("non far risorgere"; Ndt: ho cambiato la sigla per necessità di traduzione) e altri avevano dei nomi di persone, organizzazioni o templi da contattare. Potrebbe essere molto semplice farsele fare veramente, penso proprio che ne parlerò con il resto del gruppo. Trovare opportunità per personalizzare le esperienze Oltre a personalizzare gli oggetti per i personaggi, un DM potrebbe anche farlo con le esperienze vissute da un personaggio. Ho assisto ad un ottimo esempio di ciò quando il mio gruppo ha dovuto tirare un tiro salvezza su Saggezza per non essere affetto dalla follia. Al posto di far tirare ai giocatori che avevano fallito delle opzioni casuali dalla tabella degli "Effetti della Follia", il nostro DM ha scelto degli effetti che bersagliassero specificamente ogni membro prima del gioco e li ha scritti su delle carte. Questo ha reso la situazione più personale, quindi gli sviluppi sono stati ancora più sorprendenti, cosa che è stata decisamente gradevole. Onestamente, sono abbastanza triste di aver superato il mio tiro salvezza sulla Saggezza in quella occasione perché sono ancora incuriosito da cosa sarebbe potuto accadere al mio PG. Avete qualche consiglio per questi metodi? Delle storie su come hanno aiutato la vostra giocata -- o su come sono risultate terribilmente sbagliate? Raccontatele nei commenti! Link all'articolo originale: http://www.enworld.org/forum/content.php?5338-Ways-to-Reward-Your-D-D-Players Visualizza articolo completo
  34. Zandher, Mago (Archivista) Mi tormento la barba; devo ragionare velocemente (sembra che le due cose siano in qualche modo collegate). Gli esseri sbucano dalla botola, annusando l’aria come bassotti sulla scia di una polpetta fumante. Sarebbero anche buffi se non avessero quell’aspetto terrificante. Ma so bene cosa vogliono. Puntano ai miei piedi o, più probabilmente, al sasso che ho lasciato cadere ai miei piedi. Dovrebbe ancora riverberare dell’eco del mio incantesimo. Con un calcetto faccio rotolare il sasso oltre l’uscio. Lo stesso dal quale, poc’anzi, sono entrato in scena. Il sasso sembra davvero una polpetta dispettosa, che vuole farsi inseguire. ‘Almeno dovrebbe togliermeli dai piedi… in tutti i sensi…’ Ma in questi casi, non si sa mai, è preferibile abbondare. Con un gesto delle dita “materializzo” lì, proprio al termine della corsa del sasso – quindi un bel po’ all’esterno dell’edificio – una montagnola di polpette fumanti. ‘Abbuffatevi!’ In verità anche un’idiota si accorgerebbe che quelle polpette siano un’illusione. Il punto è che un idiota ha occhi per vedere; i nostri nuovi amici hanno le orbite cave... ma un gran fiuto per la magia. Istantaneamente, tirati quasi da un filo invisibile, questi deviano scapicollandosi in un selvaggio testa a testa, verso il nuovo incantesimo. C’è un solo problema: la nuova magia è peggio di quella vecchia. Stasera qualcosa non va. La montagnola di polpette svanisce al primo soffio di vento, lasciando le due creature interdette, disorientate. Per quanto tempo, non lo so. «Sedia!», chiedo con tono distaccato, monocorde, a Léon. Sembro un chirurgo in attesa dello strumento dal suo assistente, che cerca di non fargli trasparire quanto l’operazione si sia improvvisamente aggravata. Dandomi fiducia, Léon prende quella più vicina: una con l’impagliatura sfondata (non che quella più lontana fosse meglio). Me la passa al volo. «No, non voglio sfasciargliela in testa. Troppa fatica», ironizzo. Chiudo rapidamente la porta. Inclino poi la sedia, incastrandola tra il disotto della maniglia ed una fessura del pavimento. «È un vecchio trucco, ma dovrebbe fare il suo dovere…» «Beh, non sembra che restino molte alternative», indico con un cenno della testa alla botola misteriosa, l'unica uscita ormai praticabile. «Avremo modo di raccontarci strada facendo», continuo provando a trattenere una certa eccitazione. L’adrenalina mi scorrere nelle vene. Se quello era il comitato di benvenuto, chissà cosa ci aspetta dopo…
  35. In che manuale vengono spiegate queste meccaniche?
  36. 1 punto
    Elessar, prima era, 3 turno. Il mondo continua a plasmarsi sotto la volonta' dei miei fratelli. Le foreste si allargano ed i mari montano sospinti da tempeste di indicibile forza. Gli osservo dal nord, mentre il mio animo freddo congela la terra ed altre steppe nascono come una via da seguire al bosco piu' estremo del continente.
  37. Scusate ma dovreste basarvi sulle mappe che posto io non su quelle che trovate su internet. 🙂 Prima di avere informazioni così dettagliate sul Faerûn nella sua interezza dovreste almeno chiedermi se il vostro PG ne è a conoscenza e che voi conosciate esattamente informazioni di luoghi e conformazioni del terreno di posti a più di 200-300 km da Hillmound è poco credibile in un mondo dove una mappa costa parecchio in proporzione all'area mappata, ai dettagli presenti, alla sua accuratezza, e soprattutto alla disponibilità di mappe sul mercato. Tanto per darvi un'idea: Mappa, locale (punti di riferimento nelle vicinanze) 1 mo Mappa, regionale (villaggi, città, ecc. nelle vicinanze) 10 mo Mappa, nazionale (intera nazione) 20 mo Mappa, continente 50 mo Mappa, mondo conosciuto 100 mo Questi sono prezzi per mappe di bassa qualità, nel caso di qualità mediocre vanno x2, in caso di qualità buona vanno x4, in caso di qualità ottima vanno x8. Rimane comunque fondamentale l'eventuale disponibilità di una mappa di una data regione o nazione o continente. Più aree selvagge ci sono nella zona più sarà difficile trovare mappe complete, più ci sono città e zone civilizzate nella zona più sarà facile trovare mappe. Inoltre le mappe vengono fatte da cartografi o anche da templi le cui divinità hanno qualcosa a che fare con l'argomento e di conseguenza ci sono più chance di trovarle in una città di grosse dimensioni. Già ho chiuso un occhio sulle informazioni date da Gork, che giustifico con l'anzianità nell'esercito che lo ha portato a girare di più e ad avere di conseguenza maggiori informazioni. 😉
  38. Non è del tutto impossibile, dipende molto dal tipo di attacco naturale: cornate, morsi, colpi di coda, calci... si possono dare senza alcun problema. artiglio o attacco di schianto... se si lascia la presa sull'arma con una mano sola (azione gratuita, se non ricordo male), questa può essere usata per l'attacco; se l'arma viene fatta cadere (altra azione gratuita, penso), si possono usare due attacchi (sempre se il pg li possiede). attacchi da monaco... il testo dice che possono essere portati con qualsiasi parte del corpo, quindi ricadono espressamente nel punto 1. Il punto focale, è che questi attacchi sono secondari, quindi con -5 al tpc e 1/2 bonus di For al danno.
  39. Perdonami mi ero perso la richiesta Non ricordo dove eri arrivato: provo a riassumere gli ultimi eventi Sono rimasto ovviamente vago su indizi trovati per non mettere in risalto o meno cose che i singoli possono aver notato. Invito gli altri ad integrare
  40. Ok. Conferma ufficiale avvenuta. Secondo il Companion, per farla breve (pag.62, quando parla a proposito dei Maghi) la Magia è apparsa per la prima volta in Mesopotamia proprio ad opera della Stella del Mattino. Si tratta di roba del periodo della guerra fra Caduti e le Schiere del Cielo. Dopo aver dato un impulso incredibile alla civiltà umana (questa fase è chiamata Età delle Meraviglie secondo la cultura dei demoni), quel diavolo di Lucifero decide di alzare la posta. Verso la fine della Guerra (i Caduti stavano perciò perdendo di brutto) Luci cerca di elevare i mortali a signori della Creazione (in pratica di renderli simili a Dio. Ricordiamo che ogni umano possiede dentro di sé una scintilla, una minuscola frazione dell'essenza del Padre: è questa scintilla divina che gli permette di generare Fede -i demoni assorbono Fede ma non possono generarla-). Questo incredibile progetto è conosciuto come Grande Disegno e avrebbe potuto cambiare le sorti del conflitto (nonostante fosse -e lo è ancora- avversato da molti Caduti: un mondo di divinità non ha bisogno di demoni!). Comunque sia è fallito perché Luci (e i suoi Dieci, un gruppo di 10 Caduti incaricati da lui della cosa) è stato costretto ad insegnare troppo in troppo poco tempo (le Schiere del Cielo incalzavano): ed è stata la Babele (i mortali hanno iniziato a parlare lingue diverse, a non capire più quella dei demoni -Prima Lingua-, a dimenticare cose, a dividersi in fazioni, a farsi la guerra fra di loro, badabim-badabam, La Stella del Mattino si è alienata l'umanità). Comunque sia è grazie al Grande Disegno che è nata la Magia fra gli uomini. Lucifero ha fallito nel rendere tutti gli uomini Dio ma alcuni di loro, molti millenni dopo, senza neanche saperlo percorreranno nuovamente la strada che lui aveva tracciato e sognato per loro. E qui mi prendo il lusso di correggere il Companion che dedica poche righe -anche se offrono un chiarimento indispensabile- alla faccenda (tutto quello che ho scritto sopra è una sintesi delle informazioni contenute nel C. e nel manuale Core dei Caduti). Il Companion chiama il progetto di elevazione divina dell'umanità Babele, quando chi conosce il manuale base dei caduti sa che questo era chiamato in realtà il Grande Disegno: la Babele -come è corente che sia- è l'effetto disgregante che il piano ebbe sull'umanità.
  41. Bjorn Kalastaja Ma... e la mia idea? chiese il bardo, con una facilmente percepibile nota di delusione Potrei spacciarmi io per l'assassino sotto mentite spoglie, così da scagionare tutti e far partire una ricerca su qualcuno che non c'è.
  42. Idea partita da una chiacchierata sentita a lavoro, che mi ha fatto tornare in mente prima una puntata del Dottor Who, poi questa cosa: La valle della nebbia (fantasy) Esiste una valle, completamente circondata da montagne, che è perennemente avvolta dalla nebbia. Non si tratta però di nebbia qualsiasi, perchè la valle ha una profonda connessione col piano delle creature fatate. La nebbia non può essere dispersa in alcun modo, nemmeno usando gli incantesimi più potenti; essa emana una lieve aura magica, che rende difficile trovare oggetti o lughi magici, e impossibile orientarsi con la magia. La nebbia emana una leggera luminosità, per cui anche di notte è possibile vedere con chiarezza fino a circa 6 metri, e in modo più confuso fino al doppio; dall'alba a metà mattina, e da metà pomeriggio al tramonto, la distanza visibile daddoppia; da metà mattina a metà pomeriggio triplica. La valle è piena di viste spettacolari: bizzarre formazioni rocciose, grandi colonne di cristalli, maestosi alberi di ogni foggia, fiori fosforescenti, eccetera. Nella valle vivono creature incredibili: esseri fatati di grande bellezza o bruttezza, aberrazioni e bestie magiche, non-morti (principalmente fantasmi, con qualche scheletro e ombra); ci sono anche parecchie creature acquatiche che, in mancanza di fiumi e stagni, nuotano e respirano nella nebbia. Le creature si spostano poco dalle rispettive zone di appartenenza.
  43. Non ci ho giocato, ma Coriolis sembra una figata pazzesca. È un gioco recente e incorpora molte meccaniche moderne come un sistema lineare per risolvere le azioni, invece di mille mini-meccaniche ad hoc per le varie circostanze, il fail forward e la GM intrusion, invece della R0, e una pool di punti che i giocatori possono usare per attivare capacità speciali, dando però al GM la possibilità di complicare le cose. La creazione dei PG e la gestione del gioco dovrebbero essere abbastanza rapide, ma mi sembra con una buona profondità meccanica. L'ambientazione è uno sci-fi ispirato ad Alien e Firefly mischiati con Le mille e una notte. La quickstart guide è gratuita.
  44. Unholy_Templar è tornato... Ebbene si, dopo anni di assenza dai forum, il redattore dell' "Enciclopedia treddraghi" e di "Starcraft d20 RPG" (e di decine di HR e classi di prestigio per D&D 3.5, e tanto altro ancora) è di nuovo all'opera... e stavolta ha messo su carta (o meglio, su pdf) tutto quello che serve per giocare nel fantastico mondo di Lodoss per D&D 5E (link: https://drive.google.com/open?id=0BxILjyJRuug1ZElRQmRBZDJ0RTA ) e Pathfinder (link: https://drive.google.com/open?id=0BxILjyJRuug1VV9zZnJrem1XdlU). I file pesano oltre 10 MB, per cui li ho messi a disposizione tramite google drive. Fatemi sapere se sono "degni di pubblicazione" nei download del sito... (email di contatto nei manuali)
  45. Proprio come per le ripetizioni, se vedo che chi mi fa un servizio non mi piace non glielo faccio più fare. Non ha senso fare un contratto: come il 99.999999% delle ripetizioni anche questa cosa si paga in nero, non prendiamoci in giro Lui fa anche le prime due sessioni gratis, così da farsi valutare direttamente, e capire se piace o no. Poi appunto se smette di piacere non lo si chiama più, punto. Mi sembra corretto. Non si tratta di ruolo sacrificale, si tratta di non avere tempo materiale per farlo. Concorderai che per fare e gestire una BELLA campagna occorra tempo, che spesso quando si lavora e magari si ha famiglia diventa impossibile fare. Pur mettendoci tutta la buona volontà. Io lo vedo ora: pur non avendo famiglia faccio fatica a masterare delle one shot. Oppure si tratta di ragazzi estremamente alle prime armi che prima di cimentarsi nel masteraggio vogliono provare a giocare con qualcuno di esperto. Qua certo, sarebbe più positivo provare a masterare e imparare, ma non mi sembra così diabolico spendere invece dei soldi, se non si hanno problemi economici, per avere un professionista che lo fa. Qui stai esagerando... il DM ha una quantità di lavoro da fare e un ruolo essenziale per l'avventura che un player si scorda, quindi... non c'è bisogno che aggiungo altro, lo sai anche tu.
  46. No siete fuori con gli altri avete 6 banditi legati, di cui uno sta per essere appeso 😄
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.