Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. Pyros88

    Circolo degli Antichi
    4
    Punti
    13.745
    Messaggi
  2. Crees

    Circolo degli Antichi
    4
    Punti
    1.177
    Messaggi
  3. luisfromitaly

    Circolo degli Antichi
    4
    Punti
    684
    Messaggi
  4. Alonewolf87

    Supermoderatore
    4
    Punti
    63.444
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 09/04/2018 in tutte le aree

  1. Giusto per precisare: anche io sono per seguire le regole e reputo che l'accordarsi tutti insieme per scegliere di gestire determinate situazioni in modi alternativi rispetto a quanto previsto di default dal regolamento scritto, sia seguire le regole. Certo, si tratterà di regole casalinghe, ma secondo me nel momento in cui vi è un accordo, tali regole prendono pari dignità rispetto alle regole ufficiali. Ciò detto, trovo che le indicazioni di @The Stroy siano valide e che mettano l'accento sul fatto che, come peraltro accade non di rado, le soluzioni spesso si trovino già nel regolamento in quanto tale. A mio avviso, resta però il fatto che, in certi casi, talune procedure alternative possano comunque essere di maggior gradimento in taluni gruppi di gioco ed essere in grado di regalare momenti di sano divertimento.
  2. 2 punti
    -Capitano Victor Nussen -Padre Giulius Flannagan
  3. Hahaha solo ora leggo che sarei un "luminare" xD Ho solo un po' di esperienza sulla filosofia di gioco, acquisita perlopiù su reddit, e non sono certo esente dal dire/fare errori. Buono sempre l'esempio del Barbaro. Se il barbaro è 130 chili di muscoli guizzanti, indipendentemente dal suo punteggio in forza, dovrai sempre trovare una spiegazione coerente sul perché non sia riuscito a fare qualcosa di forzuto e cazzuto. Anche la questione del carico va interpretata "scenicamente". Il barbaro con 9 FOR porta meno carico del mago con 16 FOR, non perché è più debole, ma perché ha uno spirito libero e non vuole sentirsi intralciato da roba inutile (per lui).
  4. Waaaaah!!! Bruciamo il villaggiooooo!!!!!! Perdonatemi. È pur sempre lunedì...
  5. forse ti ha stoppato , per farti riconsiderare quello che avevi dichiarato
  6. master preferirei che prima di narrare diversi turni di combattimento chiedessi un attimo che condotta vogliamo tenere. non so mellymnia ma io avrei ancora un uso di furia da poter spendere per litigare i danni, inoltre di fronte sd un avversario così marzialmente abile mi sarei abbandonato ad attacchi sfrenato per avere vantaggio ai miei colpi. A dirla tutta avrei voluto andare in furia e buttarlo a terra avendo vantaggio alle prove fisiche badare su forza e quindi Lotta.
  7. 2 punti
    Aggiornamento: in preda a una crisi mistica ho deciso di cambiare, da oracolo a chierico. Maremma mai avuta tanta indecisione per un pg!
  8. Io sono per seguire le regole, cominciando dallo scegliere creature adeguate al tipo di scena che voglio. Se metto un minotauro alla guida del carro è perché voglio che sia un cocchiere con i superpoteri, e se scelgo dei goblin come avversari per PG di 4° livello è perché voglio che i PG si sentano potenti. Mi sta bene che non possano essere uccisi/uccidere sul colpo, altrimenti avrei scelto altri nemici. Per premiare strategie buone e un po' più complesse come quelle che descrivi, preferisco soluzioni più regolari e meno sbilancianti che non una uccisione automatica, ad esempio un vantaggio sul tiro d'attacco e magari un critico automatico se va a segno, un round di sorpresa per tutto il gruppo o una prova di Forza o Carisma (Intimidire) per convincere immediatamente il minotauro ad arrendersi. Per creare situazioni d'ostaggio si può usare un P(N)G già ferito, che rischia di essere ucciso in un colpo e non richiede di barare. Ad esempio i goblin potrebbero aver catturato fuori scena un PNG alleato dei PG e averlo ridotto a 0 pf a suon di botte, oppure a metà scontro potrebbero puntare una lama al collo del barbaro, anche lui a 0 o pochi pf per gli attacchi ricevuti, e minacciare il resto del gruppo. Ovviamente se invece che di goblin contro PG di 4° livello parliamo di un assassino addestrato, c'è bisogno di molti meno colpi per ridurre un PG alla soglia di pericolo, e un avversario di alto livello potrebbe non averne affatto bisogno, soprattutto se combinato con un qualche tipo di critico automatico. La morte automatica la uso solo nei casi in cui "l'ucciso" sia bloccato senza possibilità di difendersi per numerosi round, e non abbia alleati in arrivo. Ad esempio quando i PG catturano l'ultimo di una banda di nemici e questo non ha capacità per slegarsi o fuggire, né un modo per chiamare gli alleati. O se un PG finisce al patibolo e né lui, né gli altri hanno intenzione di salvarlo. In questo caso l'uccisione automatica evita una serie di tiri a senso unico, e pure bruttina da narrare. Seguendo queste linee, soprattutto la scelta di creature appropriate, non c'è bisogno di creare distinzione fra scene narrative e scene secondo le regole, perché sono tutte secondo le regole. Se poi mi trovassi a usare una scena narrativa e i PG volessero replicarla in un contesto dove sarebbe sbilanciante, penserei: "Ecco perché avrei dovuto usare le regole fin da subito". Dopo, tirerei fuori qualche ragione in game per cui la cosa non è fattibile, più che altro per conservare l'immersione. Ad esempio "Il tuo PG mira in automatico la bipenne alla faccia, i tiri d'attacco, i danni e i pf del nemico servono proprio a determinare quando riesce davvero a colpirla". Se poi ci sono altri dubbi, direi ai giocatori che nell'altra occasione ci stava, ma che se lo fanno ogni volta diventa sbilanciante, e quindi non è concesso - un caveat che è implicito ogni volta che uso un ruling, e di cui i miei giocatori sono consapevoli.
  9. In realtá sulla scheda segno tutto, questa specifica volta mi sono dimenticato e dal cell era scomodo trovare il post. Domani mattina posto in game
  10. Per Wil è facile: in una tasca interna 3 dosi di antitossine ( forse 2 rimaste se me ne scali una per Daelor ), un fischietto al collo, un bastone ( d’ora in poi mi rifiuto di chiamarlo shillelag ). Presto staccheró un drappo damascato dalla casa di Mellario per farci un bel bandana ( tipo Silvio in Costa Smeralda con Putin ) per nascondere quello che puó del sopracciglio a V.
  11. Purtroppo/fortunatamente, secondo i punti di vista, la mossa non si basa sulla vista (cosa vedi di malvagio), ma sulla consapevolezza. Comunque dice di essere onesto sul "cosa", non sul "dove". Quindi in tal senso la narrazione è a tua discrezione tua. Es.: Paladino: Cosa qui è malvagio? GM: Percipisci la presenza di Mellario nascosto nell'armadio nell'angolo a destra. Va bene come: Paladino: Cosa qui è malvagio? GM: Percipisci la presenza di Mellario. Mellario nella fattispecie è il "cosa", e solo su questo sei tenuto ad essere onesto
  12. 1+1=2 Come diceva Corrado: non finisve qui
  13. Wlfrido Baax, druido elfo Se prima avevo risentito solo degli strascichi di istinti bestiali, ora invece avverto subito che è avvenuta addirittura una mutazione impropria: ho la certezza che sia opera dell’Arvil e di essermi avvicinato ad uno dei suoi epicentri di corruzione. Pronto a contenere la paura e la diffidenza nel volto del mio interlocutore, mi rivolgo al Magister in alto protocollo diplomatico: chino leggermente il capo, pugno destro alla spalla opposta. <<Possano il Sole illuminare la Via dell’Imperatore e le Sette Stelle preservare la Purezza degli Elfi>> - speriamo che questo qua non sia un caprone e che riconosca la simbologia del protocollo di corte, se no chissà come reagisce alla mia deformità.Devo ottenere la sua fiducia, procediamo per gradi va...- e mi avvicino: << Ho già curato in passato un Magister di BiancoGiardino, fatemi controllare quella brutta ferita. Era stato avvelenato da una Yespik’ha Purpurea, fortunatamente lo salvai in tempo grazie alle antitossine elfiche che mi porto sempre dietro... Skaj’en* ( in elfico: accidenti ) che brutta ferita! Erano denti o zanne? >> Mentre parlo e gli controllo la ferita valuto anche se sia il caso di applicare il medicamento per evitare l’infezione -...chè gli Umani non si lavano molto...- Strappo la veste preziosa del ragazzo a terra ne ricavo una benda per fasciare la ferita. << Vi avverto che forse i pericoli non sono finiti qua, Magister: ho visto la proprietaria di questa casa letteralmente volare sui tetti della città per venire di corsa qua e calarsi dal tetto proprio poc’anzi... >> -meglio non menzionare altro*...- << ...temo che possa essere pericolosa. >>
  14. Achuak Quindi noi che facciamo? Urliamo “siamo i lucertoloni buoni! Uscite, non vi mangiamo”? Chiedo sedendomi a terra appoggiato al muro, contemplando le stelle
  15. @Marco NdC Khalya, Inverno, Ciclo quinto, giorno 23 - Castelfranco, Quartiere dei GIardini, Villa del Marchese - Ora del pasto serale Le luci della tua torcia danzano sui muri sinistramente iscritti con la lingua oscura del caos. Non sai leggerli, ma avverti come le parole cerchino, senza riuscire, di trovare uno spiraglio nella tua divina immunità. La stessa pietra sembra reagire a te con frustrazione, forse perche' non puo' operare su di te ne soggezione ne influenza. Candelabri e piccoli soprammobili d'oro, pizzi e sete ammucchiati. L'opulenza finita a prendere polvere in uno scantinato, fra mobili di pregio sacrilegamente marchiati. Le tracce del tuo nemico si rivelano a te. Scie di sangue vermiglio macchiano i mobili che presto finiranno preda delle tue fiamme purificatrici, guidandoti verso il fondo della stanza. Se decidi di seguirle tieni a mente che potrebbe essere saggio rallentare la tua opera di bonifica, prima che i fumi ti annebbino la mente o che le fiamme minino la solida dell'edificio. Il tuo nemico e' rannicchiato a terra, mentre una striscia di sangue e liquido verdastro macchiano la parete alle sue spalle in direzione di un delle finestrelle aperta sulla strada che fiancheggia la dimora. I suoi occhi ti guardano animati di una luce verdastra ed immonda. Il suo sorriso beffardo si schiude mentre ti parla con quella voce che hai imparato ad odiare. << Lui ti vede Paladina e credo anche che tu gli piaccia. Ha preparato un dono per te, e' bellissimo. Con un armatura scintillante, occhi sognanti e tutto il resto. >> Richiude le labbra solo per sputarti addosso un liquido venefico, poi il corpo si affloscia come privo di ossa a sorreggere le carni. Che cosa fai?
  16. Penso farebbero seriamente bene a spingere verso l'usare pesantemente il quadretto come unità di misura base del movimento, 5 quadretti lo trovo più facile da concettualizzare di 7,5 metri (certo in inglese sono 25 piedi, quindi non è così terribile come con i metri)
  17. Seriamente: ma che scomoda è la nuova velocità base a 7,5 metri? D:
  18. dell avvocato o del prete....Alex fa sicuramente al caso suo
  19. Bah...per Harun si tratta comunque di un paio di mesi al massimo.
  20. Al ifrit ci pensiamo io e zumi, ma qualcuno deve occuparsi degli strix o faranno una straxie. 😆
  21. Purtroppo non puoi ritirarti quando sei cieco, come e' specificato nel regolamento: http://www.d20pfsrd.com/gamemastering/combat/#TOC-Withdraw
  22. Fra tutti non diete stati molto fortunati... Ma anche i banditi non hanno fatto un gran che. I loro arcieri 1 e 2... Più che altro attenti al secondo boss che sta per entrare nel villaggio....
  23. @willyrs Caronte, Inverno, Ciclo quinto, giorno 10 - Forestern, Confini nord dell'impero La tua arma rifulge di un palore bianco quasi spettrale, il potere manifesto della tua divinita', come manifesta e' la sua volonta' di aiutarti in questo scontro. Una consapevolezza ultraterrena ti invade i sensi per un attimo, facendo fluire pensieri che non sono del tutto tuoi, ma forse suggerimento di qualcuno di piu' alto. Il guerriero davanti a te e' abile, abituato a combattere all'ultimo sangue senza protezioni se non uno scudo e le sinistre benedizioni dei suoi dei. Non sei all'altezza di combatterlo frontalmente, soprattutto senza la protezione della tua armatura. Se vuoi sconfiggerlo dovrai utilizzare l'ingegno. Ricordati che nel Banthara non ci sono regole di sorta e che nel terreno di scontro potrebbe esserci la chiave per la tua vittoria. L'illuminazione lascia le tue membra, mentre il nemico davanti a te, vedendoti caricare ti sorprende lanciandoti contro la sua lancia. che cosa fai? @luisfromitaly Will, Inverno, Ciclo quinto, giorno 23 - Quartiere dei Giardini, Ora del pasto serale. Sei nato per questo, per cacciare e uccidere. Lo senti nelle ossa che sorreggono i tuoi muscoli vibranti, nella saliva che invade la tua bocca e nel cuore che pompa con forza. Il fanciullo non può niente contro di te, sorpreso dal tuo ingresso soccombe sotto il tuo peso e senza poter reagire si limita a morire di morte orribile. Il suo sangue ha un sapore diverso, piu' amaro e molto piu' metallico di quello che hanno solitamente gli umani. Ma non ha molta importanza per te, non adesso. Hai preso una vita di un ragazzo poco piu' grande di un bambino senza esitare, perche' dovrebbe importarti il sapore del suo sangue? Il magister e' vicino a te, affianco ad un uomo grande come un armadio, mentre tu riacquisti la tua forma normale, piu' o meno. Oltre allo spropositato sopracciglio, i tuoi occhi sono rimasti quelli del predatore. Obliqui occhi felidi, decisamente appariscenti ma che almeno ti permettono di vedere chiaramente anche al chiarore della luna. Che cosa fai? Gizekh Shank, Inverno, Ciclo quinto, giorno 23 - Quartiere Elfico, Imbrunire Le tue mani scorrono rapide e precise, ma forse la voce dei tuoi inseguitori ti mette fretta ed i tuoi attrezzi da scasso, fatto il loro lavoro, si rompono in mille pezzi. Forse davvero qualcuno lassu' ce l'ha con te in quella giornata d'inverno. La stanza in cui irrompi e' grande e decadente, con molti mobili rotti e polverosi, due porte che si aprono sul fondo, un grande camino su di uno dei lati e delle ripide scale che salgono ai piani superiori. I cacciatori presto saranno qui, che cosa fai?
  24. Gli imprevisti di una vita da Spacca-Teschi! Sicuramente nella loro carriera situazioni simili le hanno già affrontate. Ce ne sono ancora quattro in piedi e le difficoltà aguzzano l'ingegno... e poi a Nesea non frega nulla che a portargli a termine una missione sia tutta la squadra o anche solo uno dei suoi membri, a lei interessa solo l'oggetto dei suoi desideri.
  25. Io sono dell'idea che i PF dei mostri non vadano mai mostrati, perché come dice Beppe si riduce tutto ad un videogame. Noi al tavolo non lo facciamo mai, eppure gioco con qualche persona che ama il combattimento (al contrario di me, lo eliminerei ), ma la presentazione del rischio (non sai quant'è dura, quindi potresti avere di fronte un avversario troppo forte e dover fuggire o morire per combatterlo se sei ostinato ), l'evitare di fare metagame tipici (ah è un drago rosso, 120 HP, 3 attacchi morso zampe coda, resistente elettricità immune freddo [ho sparato a caso, non ho idea di come siano i mostri]) e il non distogliere la concentrazione dalla fantasia (a me piacciono le descrizioni di Beppe per esempio, rendono fluido e scorrevole il combattimento, senza focalizzarsi sul ho tirato 15 +3 ecc). La prossima volta darò più info sul TdS, onestamente non credo che Beppe debba cambiare metodo, altrimenti ci areniamo di brutto. Basta che noi descriviamo o aggiungiamo particolari nel TdS, quando vedi che qualcuno non risponde da un giorno, giù con l'update secco secco. A parte tutto questo, la prossima bimba umana che vedo me la mangio. Anzi ne mangio un pò e il resto me lo porto nello zaino per dopo!
  26. Di una tizia che ti offre un lavoro illegale a tutela della legalità, garantito da uno sconosciuto che si nasconde e di cui nessuno ha sentito parlare, promettendo che anche se va tutto male tranquilli finirà tutto bene e verremo pagati anche se finisce in merda? No
  27. Ti quoto in pieno vecchio mio...ecco come andra' a finire...
  28. “Spiega le conseguenze o il prezzo da pagare e chiedi di nuovo” è una mossa del DM che è quello che ho fatto. Tu puoi utilizzare il tuo incanto ma ti ho avvertito che mellario( oramai non più) poteva attaccarti e che il veleno agisce in fretta e potresti perdere tempo. Purtroppo ad un tavolo sarebbe più semplice e veloce la cosa, qui si va di post, oppure lo gestiamo off qui, se mi dici che vai per l’incanto, ti scrivo cosa accade e poi rispondi di conseguenza.
  29. Assolutamente sì... appunto...
  30. Probabilmente anche io avrei provato ad usare il grab per fermarlo visto che Egut è moderatamente abile in questo.
  31. Juliet Lewis. E' un'esperta di occulto, scrittrice brillante, e ovviamente femme fatale di rara bellezza, come ogni hard boiled insegna...
  32. @NinjaCow assolutamente non sbagli, ma il mio è un discorso anche incentrato sulla fiction, cioè quando chiamare o non chiamare uno sfidare il pericolo. Un ladro con destrezza bassa, che descrive come si muove furtivo fra le strade sfruttando le ombre oppure evitando di farsi vedere in faccia dai passanti, non innesca uno sfidare un pericolo secondo me, perché è peculiarità di classe( quindi del punteggio basso non gli importa in quel frangente, come invece potrebbe se a cercarlo per strada ci fosse un altro “professionista” e lì si, il suo basso valore, interpretabile come “non è bravo quanto l’altro, conterebbe ) , mentre un mago che vuole fare la stessa cosa “dovrebbe” sfidare il pericolo, perché non rientra fra le sue peculiarità, almeno che non venga specificato diversamente all’inizio. Se il mago ha un alto valore di destrezza, magari descriverà come praticando ginnastica artistica in accademia abbia sviluppato un bel movimento di piedi . Spero di aver spiegato il concetto , credo di essere stato influenzato non poco dal buon @Marco NdC
  33. @Menog, @Crees, @NinjaCow mi piace l'idea di una campagna "selvaggia", magari prendendo spunto dall'immaginario della mitologia norrena. Prendo volentieri il Druido oppure, se al GM va bene, lo Sciamano che si trova nei downloads sul sito di Narrattiva, vanno bene entrambi per creare il personaggio che ho in mente. PS: Intanto stò compilando la scheda del Druido.
  34. @Sir. Soccio guarda il bg se può andare https://www.myth-weavers.com/sheet.html#id=1549471 è nella parte other notes Dovrei aver fatto... devo metter descrizione e immagine e ci siamo. Ti mando una messaggio con alcuni quesiti ma come siam messi a classi che con tanti messaggi mi sono un pò perso?
  35. A 378 Le creature con scurovisione trattano le zone di oscurità normale come se fossero in "Dim Light" (ora non sono certo della traduzione italiana) e quindi hanno svantaggio alle prove di Percezione basate sulla vista, ma i loro tiri per colpire non dovrebbero essere influenzati. @Burronix ora mi viene un dubbio, non è che parliamo di oscurità magica?perché in tal caso scurovisione non ha effetto, l'area è trattata come Heavily Obscured e si ha svantaggio al tiro per colpire.
  36. 1 punto
    Consideriamo che sono una quarantina portati bene ma vissuti male e quindi niente malus e niente bonus
  37. scusate eccomi! nel week end ho sempre problemi a postare.. io pensavo ad un druido con soli livelli da druido umano direi! non so se attingere a qualche cdp dal stormwrak vedro Verrà tutto caricato qui sopra! : https://www.myth-weavers.com/sheet.html#id=1549471
  38. Finalmente un PC ... eccomi operativo al 100%
  39. @smite4life hibiki alla sua età non dovrebbe pensarealle fanciulle maal combattimento
  40. Eccomi operativo nuovamente al 100% da PC ... appena ho 2 minuti trasporto scheda su Myth
  41. Considera che Horgar mi sembra ancora bello in forma, anche danni letali vanno bene in questo momento, basta non fargliene ventordicimila o usare saveordie.
  42. Io sono in possesso del manuale rosso, quello base, e basta. Non ho altro materiale al momento e comunque non me la sento di inserire più roba dal momento che questa è la mia prima esperienza come GM di Dungeoun World. Chiedevo più per curiosità che altro, ma devo dire che hai un "curriculum" invidiabile. Mi spiace che tu non riesca ad essere dei nostri. Benvenuto tra noi allora! Un caloroso benvenuto anche a te. Crepi il lupo! Ad ogni modo: Cavolo! Visto quello che tutti dicono di te mi sarebbe veramente piaciuto averti con noi. Sicuro sicuro di non voler giocare? Io non ho ancora scritto nemmeno una traccia di ambientazione, per ora ho solo qualche idea sparsa da usare all'occorrenza e mi sono promesso di fare il grosso del lavoro una volta che ho sotto mano i vostri personaggi. Con questo voglio dire che se vuoi creare una tribù nomade ben venga. Se in più di uno siete interessati a farne parte ancora meglio. Mi sembra di capire che @Knefröd, @Menog e @Crees sono sicuri di volersi imbarcare in questa avventura. Credo che già così possiamo iniziare a creare i personaggi e ricamarci sopra un ambientazione. Vi dico da subito che userò il sistema descritto nell'appendice 3 del manuale "Creare una nuova ambientazione", quando l'ho letta me ne sono innamorato perdutamente. Per iniziare vi chiedo di dirmi solamente il nome del vostro personaggio, la razza, la classe, il suo aspetto fisico, e le sue caratteristiche. Tutti voi avete più esperienza di me con DW, non fatevi problemi a dare consigli o a farmi notare eventuali mancanze. E vi chiedo da subito aiuto. Come ci organizziamo per le schede? Per quanto mi riguarda un file di testo, o un post qui sul forum, è più che sufficiente però magari voi conoscete un metodo migliore?
  43. @ nuovo giocatore Michele Della Torre
  44. Khalya, paladina di Yvet Lorne Varcata la soglia, mi inoltro con circospezione per un paio di passi. Sento distintamente lo scalpitio della lotta al piano di sopra, ma ormai non posso tornare indietro. Non posso farmi sfuggire Mellario. ‘Sir Daleor perdonami, e che gli dei ti proteggano…’ Il bagliore della gemma al centro, proietta una ragnatela di luci ed ombre, ipnotica e verdastra. Tuttavia troppo flebile per rivelarmi il nascondiglio del mio rivale. Accendo una torcia. Mi si accappona la pelle quando si palesano, ancor più distinte sui muri, le sacrileghe iscrizioni. Ma in quella stanza tutto è inquietante. Anche le finestrelle sopraelevate che si intervallano, sembrano tanti occhi puntati su di me. Temo che con la sua metamorfosi “serpentina”, il marchese si sia infilato in una di quelle per svignarsela. Ma è solo una possibilità. Non trarrò conclusioni affrettate: l’ho trafitto allo stomaco, seguirò la sua scia di sangue. Così, ovattando ogni passo, mi fermo, trattengo il respiro, tendo le orecchie e faccio luce negli anfratti. Sopra, sotto, dietro: tutto scruto, tutto esamino, e soprattutto invoco il consiglio di mia Madre, affinché palesi il male ai miei occhi. Ma di una cosa sono certa: dalla carneficina al porto ho imparato che se un luogo manifesta quei segni di sangue, va epurato col fuoco. Il prima possibile. E così sia, ma se devo incenerire tutto, è insensato sprecare eventuali risorse utili alla mia missione, alla mia chiesa, o anche come risarcimento alle famiglie delle vittime di stamattina. ‘Vediamo cosa nascondi marchese…’ Spada nella destra, torcia nella sinistra, mi tengo pronta e tiro via uno dei teli grigi. Scopro un armadio di mogano, anch’esso intarsiato con dei simboli esoterici. Lo apro e lo ispeziono con cura. Dopodiché appicco il fuoco alla sua base con la torcia, e passo al prossimo… finché non trovo una qualche traccia di Mellario che, per quanto mi riguarda, saprebbe infilarsi dentro uno di quelli come una astuta e viscida biscia.
  45. Ti ringrazio per l'offerta, ma ho ancora attivi alti 8 pbf, quindi sono comunque occupato.. Guarda, so che te l'ho già detto, ma tutto sta nel trovare i master giusti.. Io alla fine gioco sempre con il solito gruppo di 4-5 utenti, più un gruppo di "outsider".. Dopo un po' che stai sul forum, ti rendi conto, di chi sono quelli sempre presenti.. Un'altra cosa è ogni tanto dare un'occhiata alle altre gilde, per vedere chi sono i master che abbandonano e i giocatori che spariscono spesso.. Ti fai una lista di quelli seri e una lista nera per quelli no e vedrai che poi non ti imbarchi più in campagne, che diventano una perdita di tempo..
  46. E sud sia allora. Scusate se non sono riuscito a postare tra oggi e ieri, ma ho avuto due giorni pieni. Domani pomeriggio appena torno dall'università posterò mandando avanti gli eventi
  47. La Percezione Passiva indica il normale stato di allerta dei personaggi e praticamente è il numero che il DM deve superare con le prove di Furtività dei PNG/mostri perché passino inosservati dai PG. Serve a semplificare la vita ai giocatori, evitando loro di dover continuamente dichiarare prove di percezione al DM. Per l'iniziativa è semplicemente data dal modificatore di Destrezza (salvo capacità strane).
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.