Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. Pippomaster92

    Moderatore
    7
    Punti
    35.030
    Messaggi
  2. 1701E

    Circolo degli Antichi
    6
    Punti
    12.497
    Messaggi
  3. Bomba

    Circolo degli Antichi
    5
    Punti
    4.888
    Messaggi
  4. Hobbes

    Circolo degli Antichi
    4
    Punti
    5.642
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 02/03/2018 in tutte le aree

  1. In basso a destra della mappa ci sono due tabelle per il calcolo dei giorni di viaggio. Per l'intero percorso vi muovete tra foresta e colline rocciose, quindi ci impiegate (a cavallo) circa 3 giorni a raggiungere l'esagono [033] più 1 ulteriore giorno per esplorarlo. Per far ritorno a Stagrave, seguendo la via più diretta e utilizzando le strade nell'ultimo tratto, ci vorrà una giornata e mezza. Senza intoppi, tutto il viaggio vi occupa circa 7 giorni e mezzo. Compreso il primo giorno di partenza e il riposo, sarete stati fuori da Stagrave un totale di 9 10 giorni, che, ricordo, avete lasciato il 3 di Sarenith. Quindi nessun problema, di tempo ce ne è in abbondanza. La regola generale è che per non incorrere in penalità di alcun tipo, basta che dedicate l'ultima settimana del mese alla gestione della colonia.
  2. è Vila, dannazione, Vila! Con una ELLE sola XD XD XD
  3. Ci aggiorni poi su come è andata? che hanno detto i tuoi giocatori?
  4. @zinco ci sei? @tutti credo che sia il momento di pensare concretamente a come disporre le difese, quali costruire/scavare e dove; fatto questo se non avete obiezioni possiamo fare un balzo di circa...28 giorni in avanti
  5. Se non ti piantano un pugnale tra le costole... Vi starò a guardare con i pop corn in mano 😬
  6. Va bene per il maestro del sapere. Per i bg fate conto che siete tutti familiari, potenzialmente nella maggior parte dei casi fratelli, sorelle, zii e cugini (come a Paperopoli)
  7. ciao a tutti, ho "creato" (vedi dopo) delle liste con gli incantesimi di D&D 5e tradotte per tutte le classi. Ho aggiunto alle liste qualche piccolo extra, visto che le liste degli incantesimi che sono sul manuale sono sostanzialmente inutili. In particolare: per ogni incantesimo è specificata la scuola di magia sotto forma di sigla (es. [AMM] per Ammaliamento); questo è utile per mago e per alcuni archetipi (come arcane trickster) che possono selezionare incantesimi solo di alcune scuole. Gli incantesimi lanciabili come rituali sono indicati con una piccola R Gli incantesimi dotati di durata diversa da istantanea hanno "C" o "NC" a seconda che richiedano concentrazione o meno. Gli incantesimi dotati di componente materiale dotata di costo hanno una piccola M Inoltre, per ciascuno è riportato, tra parentesi, il nome originale, dato che può far comodo saperlo. Noterete anche che dopo ogni incantesimo c'è scritto "pag. ??". Il motivo (che è anche il motivo per cui "creato" è tra virgolette) è il seguente. Parto dall'inzio. La traduzione NEXT su Editori Folli lasciava scontenti, per diversi motivi, sia me (DM) che i miei giocatori. Il motivo principale è che c'erano delle cose che non ci piacevano (senza nulla togliere al lavoro di MBdS); per esempio il modo in cui erano stati tradotti certi incantesimi e certe espressioni. Avevamo il desiderio di avere una traduzione più 'classica' e 'tradizionale', essendo tutti giocatori di lunga data ed affezionati ad una certa terminologia (es. magic missile tradotto come proiettile magico non ci andava giù: preferiamo dardo incantato; oppure 'abilities' tradotto, come ormai è tradizionale, come 'caratteristiche' e non come abilità, riservando quest'ultimo termine alle 'skills'; e diverse altre cose). Ho quindi preso la traduzione degli incantesimi che si trova su editori folli, l'ho revisionata e l'ho modificata secondo i miei gusti, creando a tutti gli effetti, per usare una terminologia ripresa dall'open source, un 'fork' del Compendio degli Incantesimi che si trova su Editori Folli. Questo fork è nato per i miei giocatori, ad uso privato; e vorrei sottolineare che si tratta di una traduzione in gran parte non mia. Il fork comprendeva le regole generali della magia, le liste degli incantesimi per tutte le classi, e le descrizioni di ogni incantesimo, compresi gli incantesimi nuovi del supplemento Elemental Evil Player's Companion, rilasciato come PDF sul sito della Wizards (questi ultimi tradotti da me visto che non si trovano ancora su editori folli). Avevo pensato di rilasciare l'interno fork come pdf scaricabile, a disposizione della comunità italiana, ma dato che non era altro che qualche modifica e poche aggiunte fatte alla traduzione di Editori Folli, ho pensato fosse corretto chiedere prima a MBdS. Ci siamo sentiti per email; Michele si è espresso sfavorevolmente, ed è contrario ad una diffusione del mio fork al di là dell'uso privato, per diversi motivi su cui non mi dilungo. Indi per cui, purtroppo, non posso rilasciare il PDF completo. Ho deciso comunque di rilasciare solo le liste degli incantesimi, visto che non penso creino problemi a nessuno, e penso possano essere utili. Le scritte "pag. ??" derivano dal fatto che c'erano degli hyperlink che facevano sì che accanto ad ogni incantesimo comparisse il numero di pagina in cui si trova la descrizione (cliccando sul numero si andava direttamente all'incantesimo). Dato che sono impossibilitato a rilasciare le descrizioni degli incantesimi, gli hyperlink nel pdf sono ora privi di riferimenti, per cui invece del numero di pagina compare un "??". Rimuovere ogni hyperlink ora come ora mi fa fatica, quindi spero non diano fastidio a nessuno. Il PDF si può scaricare qui: https://mega.co.nz/#!Od8gULBL!EK8BcN_PzLI2nF7k9hyUTGRTFycl6gpCN7yzg40rY-8
  8. Quella che fa @Bomba è un'interessante osservazione @Lord Karsus Il liucogno lo abbattiamo in 4??? C'è gente che si propone come master, crea la gilda, fa preparare i pg a tutti e dopo una settimana e aver tirato in mezzo gente, avergli fatto sprecare tempo e tutto, sparisce.. Io all'inizio ho preso un sacco di pbf, che sono morti in meno di due settimane di gioco.. Alla lunga devi sapere con chi puoi giocare, se sei davvero interessato e non vuoi sprecare tempo..
  9. Domanda: attualmente attivi attivi in quanti siamo? Dovevamo iniziare come una grossa comitiva, ma sembra ci sia stata una selezione naturale
  10. Non per dire, ma appena un paio di righe più sotto c'è già una discussione pressochè identica (link), dove rispondono alla tua domanda.
  11. @Desmanos Ogni secondo che Sal passa in silenzio ti sembra un’eternità. Per la prima volta guardi in volto la ragazza senza riuscire a comprendere le sue emozioni. Ti amo anch’io, risponde dopo altri secondi. @Herlan Am’Lith sussulta per la sorpresa quando la baci. Chiude poi gli occhi e ricambia il bacio… ma solo per un istante. Ti prende per le spalle e si separa da te: aspetta… aspetta… dice sussurrando. Guarda verso il basso e scuote la testa. Si sta maledicendo e colpevolizzando. Herlan… non ha il coraggio di guardarti …io non ti amo. Perdonami se ti ho indotto a pensare in modo che anch’io provassi qualcosa per te. Scusami tanto. @Astaron Uwan sembra rilassato: comprendo la vostra perplessità, capitano… e me ne rammarico, dico davvero. Ma non posso stare nello stesso luogo in cui si trova la strega innominabile altrimenti potrebbe riconoscermi e uccidermi. Torno dal re teschio, dal mio signore. Io, capitano, sono uno dei sette luogotenenti. Una spia… ma vorrei salutarvi con cordialità.
  12. Theo si alza e scompare dalla vista, ma la cosa non sembra essere neanche notata dalla creatura, che è troppo impegnata a farsi fracassare la testa da Morrigan. Con un colpo deciso ed uno spruzzo di fiamme dal martello, Morrigan riesce a spezzare completamente la parte superiore della testa dello scheletro. Eppure la creatura persiste ignorando completamente i danni. @dadi @iniziativa
  13. Mi dispiace un sacco fare la scelta, ma siete in troppi per poter infilare tutti... Dovendo fare una scelta, richiamo @GammaRayBurst, @1701E, @Nereas Silverflower, @Fog e @Albedo. Non mi permette di taggarvi, quindi vi inviterò alla gilda sperando vi arrivi la notifica con quello. Editando ha funzionato! Boh! A tutti gli altri, non disperate. Sto avendo la malsana idea di formare un secondo party... Devo capire come gestire i tempi, ma nel caso riuscissi effettivamente, naturalmente sareste i primi invitati!
  14. Aggià! Ecco cosa succede a scrivere assediato dalle figlie! Direi al mutante coniglio, che mi sembra l'unico non ingaggiato.
  15. Allora, l' avventura è generalmente impostata personaggi buoni o al massimo neutrali. Dopotutto i punto focale è ribellarsi a un impero che è la definizione di legale malvagio. I caotici buoni sono una scelta naturale, ma non sono certo gli unici. L' importante è avere una buona ragione per opporsi a uno stato tirannico e corrotto fino al midollo, in cui è pratica comune fare patti con i diavoli. Praticamente ogni allineamento non malvagio potrebbe avere ragioni ideologiche per opporsi ai Thrune, senza contare quelle personali.Per i legali potrebbe essere un po' più difficile, ma considerando che la legge del Cheliax è praticamente quella dell' inferno non è nulla che non si possa superare con un buon background. Riguardo al conoscersi prima, probabilmente sarebbe meglio, ma visto che inizierete comunque tutti nello stesso luogo non è strettamente necessario. Questo mi fa ricordare un' altra cosa. L' avventura partirà nel Parco Aria, una delle più grandi piazze di Kintargo. Ovviamente i vostri Pg dovranno avere una motivazione per essere lì il giorno della protesta.Potete inventare la vostra o prendere spunto dalle motivazioni fornite nella guida al giocatore.
  16. Io mi occupo del veleno e del fuoco alchemico, per le difese mi va bene, dove posso aiutare aiuto
  17. Se c'è io prendo: guanto d'arme giaco di maglia scudo pesante morning star lancia lunga arco corto 20 frecce
  18. No mi va bene, potete postare quando volete e poi io lo faccio succedere quando arriva il vostro turno.
  19. Sfido i miei compagni a pronunciare a voce le parole magiche delle bacchette del bugbear
  20. Alcune precisazioni: -Considero candidato un giocatore quando mi avrà mandato la scheda e il bg. L'avventura sarà relativamente breve, quindi non è necessario un bg che sia La Coscienza di Zeno, anche qualcosa di semplice e pratico può andare bene. -Non è una gara di velocità, quindi anche l'ultimo arrivato può riuscire a entrare nel gruppo, se lo ritengo idoneo. -Il ritmo di post sarà uno al giorno, non obbligatorio nel weekend in cui comunque io posterò per mettermi avanti per il lunedì. -Non ho ancora definito il numero preciso di giocatori, ma sapendo la tendenza di molti utenti a mollare quasi subito (non so perchè ma è un brutto vizio che ho notato in molti altri pbf qui) cercherò di stare largo, così che poi ci sia una specie di scrematura naturale tra i veri interessati. Le famiglie drow non sono piccole, quindi la cosa è anche altamente credibile. Però ciò non vuol dire che ci si può iscrivere senza pensarci, valutate se avete il tempo per impegnarvi! -Il materiale è quello che c'è, punto. Sono un totale di 8 manuali specializzati in tutti gli ambiti, quindi non mi sembra di essere avido nel dare ampi margini di costruzione. Potete anche usare archetipi in aggiunta alla razza drow, la vostra matrona è molto aperta in quel senso.
  21. Mi hai risolto questo dilemma della mia infanzia...
  22. Ah ok scusate.. Modifico subito
  23. Morrigan ha RD 12?! Ah! no ok...ho capito, comunque RD 4? Complimenti!
  24. Draconis prende parola: ogni arma di noi cacciatori è fatta con un particolare metallo. Noi lo chiamiamo “metallo dell’ira” ma la verità è che nessuno conosce con esattezza la sua origine. L’arma per un cacciatore è la cosa più preziosa che esista al mondo. Si crea un legame indissolubile tra l’uomo e l’arma. Nella foresta delle illusioni hai visto le qualità di quel metallo… diventa immediatamente incandescente se viene mosso con una certa velocità. Anche tuo zio vuole prendere parte al discorso: l’accelerazione rende incandescente l’arma. Il metallo dell’ira, una volta arroventato, diventa molto più pericoloso perché è in grado di tagliare quasi tutte le superfici presenti su questo mondo, i danni sono molto più devastanti… …e inoltre la luce sprigionata dal calore spaventa le creature del Buio. Laymir dice: in effetti non sei famoso… ma tuo zio mi ha parlato molto di te. Diceva che doveva trovarti o non avrebbe reso onore alla memoria dei tuoi genitori. Tranquillo, non è il cuore quello che cerco in un uomo in questo momento. Draconis sorvola su quest’ultimo commento e inizia un altro discorso. Fa il segno “tre” con una mano mentre torna a parlare con te: esistono tre tipi di cacciatori del Buio. C’è il vero cacciatore… ossia quasi tutti i cacciatori esistenti. Non c’è nulla di particolare in questa categoria… sono uomini e donne che combattono il Buio seguendo la vera dottrina di Isokrat. Poi ci sono i divoratori. Questi poveri sfortunati sono dei cacciatori che sono stati così a stretto contatto con il Buio che il loro animo è stato avvelenato. Non si tratta di una corruzione. Un divoratore conserva ancora la sua volontà e la sua coscienza… ma è costretto a nutrirsi della carne dei risvegliati e dei corrotti per potersi sostentare. Laymir interviene: almeno c’è un lato positivo… mangiando la carne dei mostri Buio, un divoratore ottiene temporaneamente i loro poteri. E’ soddisfacente usare i poteri del Buio per sconfiggere il Buio. Tuo zio indica la donna e dice: Laymir è una divoratrice… tra tutti i presenti in questa nicchia, lei è l’unica divoratrice… per farti capire quanto sono rari questi tipi di cacciatori. Vero... io di persona conosco solo un'altra divoratrice. Sua sorella minore. Draconis torna a parlare: e poi… sospira …poi ci sono i Predatori della luce. Costoro sono cacciatori del Buio che sono stati corrotti dal Buio… e intendo una vera corruzione. Algfeyr si fa cupo in volto e dice: non esiste bestia più pericolosa di un predatore. Nella città di Shoruna… Draconis stava per iniziare un altro discorso ma tuo zio lo richiama. Poco prima di bere un lungo sorso di birra, Algfeyr gli dice: non è il momento di parlare di quella cosa.
  25. Perché il giallo stava male coi capelli ma, soprattutto, nei codici cromatici giapponesi il giallo/arancione è associato al ciccione/bestione poco sveglio ma dal cuore d'oro. Il verde è di solito (insieme o al posto del nero) il bassista carismatico...(e infatti il samurai della luce aveva il ciuffetto sull'occhio ed era il solo biondo, cose da bassista carismatico)
  26. No problema. Praticamente è la mia terza arma di riserva: ho una spada, una spada di riserva, i pugni e solo alla fine la wakizashi!
  27. Mi sono reso conto che non riesco più a seguire tutti i miei PbF con sufficiente attenzione. Tra studio, lavoro, progetti personali e articoli per il forum non ho il tempo di dedicarmi con l'attenzione necessaria a tutte queste avventure. Dopo attenta (e penosa, badate bene!) riflessione sono giunto alla conclusione che debbo abbandonare alcune gilde, quanto meno tra quelle in cui non sono il DM. Mi spiace, perché il sistema non è per niente male (anche se probabilmente rende meglio al tavolo che via forum, vista la sua semplicità). Spero di non creare troppi disagi con questa decisione, e vi auguro di divertirvi ancora (e magari trovare un sostituto più costante di me!). Buona giornata e buon gioco a tutti!
  28. buy point? i talenti da armi a distanza penso siano da usare con il fratello maggiore, ma se vuoi dargli una spada immagino vuoi farlo anche combattere in mischia giusto? in quel caso potremmo lavorare ad uno switch-hitter. Potremmo fargli fare 1 lv da barbaro urbano e poi da inquisitore il resto (il primo archetipo è interessante anche per il crowd control utile per PvE) e risolveresti la competenza nelle armi da guerra. Io lo doterei di un compagno animale ma quello dipende da te, con archetipo sacred huntman. https://sites.google.com/site/pathfinderogc/equipment---final/weapons/weapon-descriptions/pistol-sword-cane per l'altro io gli farei fare un livello da guerriero archetipo indistruttibile e gli farei fare la serie di talenti duro a morire ecc. con l'inquisitore non so quanto possa uscire bene. c'è un archetipo dell'inquisitore dedito ad uccidere gli incantatori divini e tutelarsi dalle loro magie volendo. Per farlo combattere avevi qualche idea?
  29. Ho modificato il post con la risposta.
  30. Solitamente il livello di incantatore (d'ora in poi LI per comodità) di un personaggio incantatore è pari al suo livello nella classe da incantatore, ma può essere più basso o alto per vari motivi (talenti, classe, oggetti magici, incantesimi ecc). Genericamente comunque sì un mago di 10° che crea un oggetto magico (non necessariamente solo una pozione) lo farà a LI 10 con tutto ciò che ne consegue come appunto la durata. Tieni da conto però che il LI entra nel calcolo del costo dell'oggetto e che un incantatore che crea un oggetto può decidere di creare un oggetto con LI inferiore al suo normale, ma pur sempre alto abbastanza per poter lanciare l'incantesimo. Mi spiego meglio, Invisibilità è un incantesimo di 2° livello da mago quindi normalmente richiede almeno 3 livelli da mago (e quindi LI 3) per essere lanciato. Il suddetto mago potrebbe quindi decidere di creare la pozione di invisibilità con un qualsiasi LI tra 3 e 10, per poter sfruttare al meglio il rapporto costo/durata per i suoi scopi.
  31. No, nera no...per l'immagine puoi cercare le Thinkerbell nel Manuale dei Livelli Infimi 3.5 😄
  32. La sigla ha un sound eccezionale. Il cartone segue fedelmente in canovaccio dei Super Sentai, con codici cromatici e quant'altro... però ovviamente paga il confronto (perso in partenza) con Saint Seiya... Le armature sono decisamente belle, così come alcune animazioni... peccato solo per quelle dei cattivi, che a me non facevano impazzire...
  33. Hibiki [vecchio divinatore umanoide]
  34. Nulla di davvero brutto, tranquillo
  35. Bellissima sta cosa!
  36. Quoto, davvero immersiva!
  37. Ecco le istruzioni per la vestizione
  38. Lo ho fatto con una campagna al tavolo insieme a una by forum. Non è troppo complesso; l’unica cosa complessa è gestire il passaggio del tempo in modo che non si credino paradossi, altrimenti bisogna forzare gli eventi per risolvere l’incongruenza e questo rovinerebbe il senso stesso delle due avventure parallele. Usare delle ellissi temporali aiuta molto.
  39. Sto contando il singolo attacco, visto che non so a che livello partite...i tre attacchi ce li hai al massimo solo dal 14° e visto che parlavi di progressione ho pensato partiste da livelli più bassi. Da qui il mio consiglio di fare Fighter. Se proprio vuoi inserirci il Ranger imho ti conviene farlo tardi e tutto in una unica volta...
  40. Per avere un'idea di cosa dovrebbero avere i PG per livello puoi rifarti alla tabella della ricchezza sul manuale del master (intorno a pag. 135), anche se soprattutto agli alti livelli è molto generosa. Personalmente penso anche io che prima del 5° livello non dovrebbero avere armi magiche, magari qualche armatura. Per il resto puoi guardare gli oggetti magici sul Magic Item Compendium, ce ne sono tanti simpatici che sono sotto le 1.000 mo. Qualcuno di quelli potrebbero anche averlo.
  41. So benissimo che ognuno ha il proprio stile di gioco, e il proprio modo di "ruolare". Infatti, seppure mi piacerebbe un approccio tutto in prima persona, non è una cosa che obbligo a fare. Descrivere in terza persona mi va più che bene. Però ti pongo un esempio nell'ultima sessione. Lo stregone era stato colpito fino a svenire. Al momento del risveglio (è uno dei giocatori a cui più piace il gdr come estensione della propria personalità applicata ad un mondo virtuale), ha lanciato a caso un dardo infuocato e si è chiesto cosa fosse successo. Un altro giocatore (Paolo, tutti nomi di fantasia btw) ha visto la scena e ha detto (quindi uscendo dal gdr, per comodità "gdr off") "Mario ma che fai? perchè sprecare un dardo infuocato per una stupidaggine simile?". Io vorrei che in sessione, salvo ovviamente casi in cui ci sono dubbi alle regole, o uno "mette in pausa" il gioco, fosse sempre in "gdr on", indipendentemente se chi gioca interpreta il proprio pg in terza persona, o in prima. Cioè in una situazione del genere avrei apprezzato (e ora ci vuole, dato il bonus ovviamente considerando il metodo applicato nelle precedenti sessioni che, come detto, cambierò) se Paolo avesse detto "Travis, ma cosa combini? C'è mancato poco che i miei capelli prendessero fuoco", o ancora "Lexon (PG di Paolo) guarda sconcertato Travis, e inizia ad inveire contro di lui per il gesto sconsiderato che ha fatto". Devo dire che siccome alla fine siamo tutti amici, ci diciamo le cose sempre come stanno. Io in aggiunta, sono molto aperto a tutte le critiche e suggerimenti, infatti alla fine di ogni sessione chiedo sempre se c'è stato qualcosa che avrebbero preferito diverso, o cosa potevo aggiungere che non c'è stato. Oppure prima di introdurre una "regola" (come ad esempio l'assegnazione dei bonus e malus) ne parlo ovviamente con tutti, e se pure va bene a 6/7, vedo comunque di capire il perchè non va bene a quell'unica persona del gruppo, ed eventualmente modificare qualcosa. Prima di tutto, a me fa piacere leggere i "pipponi", quindi grazie Comunque sì, concordo con tutto ciò che hai detto (e sì, il gruppo di persone con cui gioco è sempre lo stesso ) Ricapitolando, siccome attualmente c'è questa disparità di punti (derivanti dal fatto che sia qualcuno non ha partecipato fisicamente alla sessione, e quindi come detto, non ha ricevuto pienamente i PE base per sessione, sia perchè qualcuno ha ottenuto più bonus di altri), come dovrei trattare il tutto per rendere i giocatori tutti dello stesso livello? Detraggo qualcosa a coloro che hanno avuto più PE e aggiungo a coloro che non hanno partecipato/hanno avuto meno PE bonus? A questo punto la scelta di levare definitivamente i bonus individuali sembra la più plausibile, anche se devo dire che l'idea dei premi di gruppo (possiamo tranquillamente definirli milestone) e soprattutto la scelta da parte dei giocatori di un "MVP" mi piaceva molto. Come potrei implementare questo concetto nel nuovo sistema PE?
  42. è più o meno il problema che ho riscontrato io nelle mie prime campagne ed è per questo che proprio per questo che ho deciso di eliminarla. Poi non fraintendere: la distribuzione equa è una precisa scelta di design proprio perché il giocatore che avanza più velocemente ne risulterà gratificato ma gli altri no. e questa sensazione già si presenta quando il px sfasati vengono dati secondo regole precise di gioco: immaginati cosa può succedere se il grosso dei punti vengono dati "a naso" da DM. Il mio consiglio è di mettere delle regole molto precise se decidi di proseguire con questa via: in questo senso il tuo pdf ha delle voci ancora un pò troppo generiche (Compiere un’azione importante/eroica) o che limita l'interpretazione di un pg ("Svolgere azioni che fanno trarre beneficio all'intero gruppo" ad esempio impedisce l'interpretazione di personaggi egoisti o egocentrici). Ripeto per non sembrare troppo distruttivo: l'idea è buona e l'intento lodevole (e condivisibile) ma la realizzazione va affinata. Questo lo capisco e lo trovo un buon modo per tenere facili i conti ma non credo tu abbia capito il punto. per fare un esempio: fine sessione liv. 4 giocatore 1 450 exp (non ha fatto niente di eclatante in combattimento e non è particolarmente portato per l'interpretazione.) giocatore 2 600 exp (ha sfruttato il terreno in combattimento in modo intelligente e ha sfangato una brutta situazione con una dialettica non indifferente; un bonus da 50 e uno da 100) vista così non è malaccio come differenza (e non credo neanche si verifichi spesso) ma la differenza di exp è mitigata dai pe che dai di base. ma a livello 10 con la stessa situazione succede questo: giocatore 1 100 exp giocatore 2 250 exp ossia più del doppio. In aggiunta, nella mia personale esperienza, ci saranno sempre uno o due giocatori che giocano meglio (sanno gestire un combattimento con più intelligenza) o che ruolano meglio (spesso trovando soluzioni a problemi che il resto del gruppo non riescono a risolvere). Con il tuo sistema di punteggio/liv.up questi giocatori non faticheranno ad ottenere velocemente 1 liv di vantaggio; e se la campagna prosegue garantito che potrebbero diventare 2. Pensaci un attimo: al tuo tavolo c'è disparità di abilità di gioco? hai uno o due giocatori che chiaramente sanno giocare meglio? Se si questo tuo metodo rischia di avvantaggiarli pesantemente. Mi pare giocata male ma, di nuovo, fa parte dell'avere a che fare con un gruppo di giocatori con menti indipendenti. io avevo un giocatore che una volta si defilò da un combattimento che proprio non voleva fare: e la cosa ci stava visto che il suo personaggio avrebbe agito così. Il malus in quel caso può (ripeto può) essere percepito come un modo per costringere i giocatori a fare esattamente quello che ti aspetti/vuoi che facciano. per questo in linea di massima i malus sono da evitare. se è una punizione intesa come tale e i tuoi giocatori lo sanno allora fa esattamente quello per cui è stata creata: scoraggia certi atteggiamenti. Io personalmente ne parlerei in privato solo con il giocatore che pratica certi atteggiamenti ma effettivamente la cosa può non essere sufficiente. se per adesso ha funzionato non vedo perchè toglierla ora, è probabile che col tempo certe abitudini svaniscano da sole man mano che tutti i giocatori accumulano esperienza. Se non hai mai avuto un master esperto ad insegnarti allora capisco i tuoi problemi. La cosa più difficile per un master non è creare una storia (basta un pò di inventiva e capacità di improvvisare) ne fare combattimenti interessanti (bastano 3-4 sessioni e applicare le regole della guida del DM per quello) ma creare un mondo credibile che reagisce alle azioni dei pg. Per fare un esempio semplice: avevo un giocatore che indossava l'armatura praticamente sempre per essere pronto ad il combattimento (una volta erano stati aggrediti ad una festa) e spendeva tutti i soldi in equipaggiamento. quando, dopo aver finito una missione, furono invitati ad una cena dal nobile della città lui si limito a "rendere scintillante l'armatura". morale: bardo accolto con tutti gli onori e lodato per il suo abbigliamento (spendeva soldi per curare la sua estetica e per conseguenza la sua immagine in città) è guerriero lasciato fuori (benchè grati per il suo intervento un barbone in armatura avrebbe messo a disagio gli ospiti). i giocatori non cacciano? allora non mangiano e si indeboliscono. Non si impegnano nel combattimento? vanno a terra. a prima vista può sembrare che premi "di storia" siano meno appetibili dei pe ma fidati: alla lunga i giocatori preferiscono vedere i propri personaggi essere gratificati per le proprie giocate.
  43. Io farei così. Durante la sessione non assegni PE, così hai una cosa in meno a cui tenere dietro. Poi: scegli 3-5 cose generiche che vuoi che il gruppo faccia, ad esempio: - Partecipare alla sessione - Combattere un nemico importante - Scoprire qualcosa sull'ambientazione - Interagire socialmente con un PNG - Mandare avanti la trama E 1-3 cose che vuoi che i singoli PG facciano, come: - Compiere un'azione eroica - Mettersi nei guai per rispettare un tratto negativo del proprio carattere - Porsi un obiettivo ragionevole e avvicinarsi o risolverlo - Lanciare un 1 su un d20 Per ognuna di queste cose assegni 1 PE. Si sale di livello ogni X PE, dove X è calcolato in base a quanti PE ti aspetti circa che il gruppo faccia in una sessione e a quante sessioni vuoi che impieghino per salire di livello (ad esempio se ti aspetti 5 PE a sessione e vuoi un livello ogni 4 sessioni X =20). È importante notare che i PE per una categoria vengono assegnati una sola volta per sessione, quindi se il gruppo sconfigge tre nemici importanti fa comunque 1 PE solo per il combattimento. In questo modo hai un buon controllo sull'avanzamento del gruppo e non rischi di dare troppi PE in breve tempo, magari avvantaggiando eccessivamente un PG con il giocatore in serata buona, o svantaggiandone uno che quella sera è fuori forma. Puoi anche giocare sulle categorie da usare e su quanti PE dà ogni categoria per creare un roster che incoraggia di più o di meno certe azioni o stili di gioco. Noi ad esempio assegniamo PE praticamente solo per obiettivi e "mettersi nei guai", quindi il gioco è incentrato soprattutto su trama e personaggi.
  44. @New One e @Ian Morgenvelt ragazzi giuro che non lo sapevo, appena scoperto questo integratore per il bodybuilding
  45. Potresti fare una cosa del genere in pbf qui sul forum. Una volta ho partecipato ad una campagna che prevedeva 4 gruppi diversi, quando ci siamo incontrati è stato epico!
  46. Non ho assolutamente esperienza in queste cose, però puoi valutare di cominciare e in corso d'opera, se qualcosa va storto, uno dei due gruppi potrebbe ritrovarsi senza saperlo in un universo parallelo. Separi così i due gruppi i quali non potranno più influenzarsi a vicenda. Uno dei due gruppi potrebbe finire in un universo uguale tranne per alcune differenze leggere (il fabbro non si chiama Mario, si chiama Ugo). Il gruppo che passa in un'altro universo viene sostituito nel primo universo dalla propria controfigura, ovvero png che in precedenza si trovavano nell'universo dove ora il gruppo è andato a stare. Esempio : il ranger giocatore cambia universo (passa dall'universo A all'universo B ) e viene sostituito da un ranger uguale (il quale passa dall'universo B all'universo A contemporaneamente al vero ranger guidato dal giocatore). Ognuno dei due ranger potrebbe non rendersi mai conto di essere passato in un universo parallelo, ma se il ranger giocatore se ne accorgesse, potrebbe essere l'inizio di una nuova avventura per tornare nel suo universo. Un'avventura ai confini della realtà.
  47. Concordo totalmente con Pippomaster92. L'idea è frullata in testa più di una volta anche a me, ma è davvero di una difficoltà mostruosa da realizzare. Richiede una pianificazione totale di ogni minimo dettaglio di ogni cosa e una capacità di improvvisazione mostruosa da parte del master. Non escludere poi che i due gruppi quando si incontreranno, non si piaceranno e si combatteranno. Può davvero succedere di tutto.
  48. Ho terminato la versione orizzontale, su tre fogli. Ho aggiunto quanto potevo, compresi cibo, acqua, cadute, soffocamento, ecc. e anche una tabella di conversione rapida unità. La prima pagina l'ho dedicata alle caratteristiche del gruppo che il DM deve avere a disposizione. Ho seguito le traduzioni delle abilità di AZA. Fornisco pdf e docx (zippato) per chiunque voglia personalizzarlo. I font usati sono IM FELL English e Libre Baskerville, entrambi Google Font e quindi gratuiti. Divertitevi! P.S. Chiedo ad un moderatore se può per favore rinominare la discussione in "Schermo del Dungeon Master in italiano", così viene indicizzata meglio. Grazie! schermo_master.zip schermo_master.pdf
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.