Campioni della Community
Contenuto popolare
Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 17/02/2018 in tutte le aree
-
Il Liucogno di Pozzo Rosso
4 puntiTurlo detto "Unto" Le parole di Girlo mi riempiono di orgoglio. Avere l'approvazione di un uomo così di esperienza, una vera colonna della nostra piccola ma forte comunità, mi rende davvero contento. Do il cinque al piccolo straniero canterino, autore di quel mirabolante quanto fortuito colpo e mi godo i complimenti. Mi incupisco un attimo alle parole di Flurio. Mi fiondo a guardare la bestia, aprendogli la bocca. Controllo i denti con attenzione e quando vedo che è tutto ok, tiro un sospiro di sollievo. Sono normali. Tutto a posto! Esclamo festante. Stasera se magna!!!! Esclamo con uno strano accento dialettale.4 punti
-
Il Liucogno di Pozzo Rosso
2 puntiDato che è mezzogiorno, decidete di proseguire. Fuoribosco: è così che i fanfurresi chiamano l'immensa prateria che separa il bosco di Fanfo da Belcolle. Lo state attraversando. L'erba è regolarissima, sembra tagliata a mano. Il terreno è soffice da far piacere ai piedi. Chi non ha i piedi, stinchi o polpacci completamente coperti, sente l'erba morbida solleticargli la pelle. Le goccioline di rugiada poi la rinfrescano. Un costante gracchiare di cavallette vi ovatta leggermente le orecchie: ad ogni passo, i piccoli insetti zampillano fuori come se aveste messo il piede in una pozzanghera. Il cielo è terso, il sole è splendente e il vento è piacevole in faccia. Proseguite per un paio d'ora circa di cammino. Vedete distintamente Belcolle: due colline, una delle quali leggermente più grande, che si intersecano piacevolmente, come il seno di una bella matrona, ma con un seno più piccolo. Il canaletto tra i due monti, Belpasso, è una tappa obbligata per i mercanti e per chiunque si diriga a Garnia: di lì si possono controllare le condizioni metereologiche, nonché la presenza di altre carovane, per svariati chilometri. Su Belcolle sapete che ci sono due fattorie, ma non conoscete di chi si tratta. Le case sull'altro lato, da qui non le potete vedere. Arrivati a poche centinaia di metri dal colle, sentite uno starnacchio in lontananza. Due starnacchi. Tre starnacchi. Una decina di starnacchi. Non fate in tempo a girarvi che vi passa quasi sopra la testa uno stormo di anatre dalla testa verde: Che si dirigano verso la pisciata delle regina? Girlo Domingo Flurio: Giachello Unto Siete quasi sotto Belcolle. E' davvero bellissimo.2 punti
-
Topic di Servizio/Baggianate varie
@athelorn ti sfido a sfruttare quel coniglio e i miei tartufi per creare un nuovo cibo da regolamento dopo il mio Buffetto2 punti
-
Il Liucogno di Pozzo Rosso
2 puntiFlorio Pascolari (umano mandriano) "E se fosse un coniglio mannaro? Mio nonno mi raccontava di queste lepri enormi che si nutrivano dei loro simili e di altri roditori, raggiungendo dimensioni notevoli, un vero fragello. Un branco di loro diviene pericoloso quasi quanto uno di lupi, attaccando anche il bestiame di taglia minore come pecore, capre e maiali. Io non ci ho mai creduto, ma adesso incomincio a pensare che fosse verità; presto controllategli la dentatura! Se ha i denti aguzzi è sicuramente un coniglio mannaro!" dico impressionato e curioso non appena mi torna in mente le storia che mi raccontava il nonno.2 punti
-
La miniera perduta di Phandelver [TdS]
Ho risolto i tiri dei primi 3 in ordine di iniziativa, in giornata dovrei terminare il ROUND 1, nota: a me piace mostrare i tiri e i risultati come se si fosse al tavolo, perché i numeri fanno parte del gioco, li trovate sotto spoiler e potete leggerli tutti. Descrivete voi se volete quello che succede e le impressioni, pensieri, azioni dei vostri PG. Comunque un Goblin è morto (il secondo da sx con la scimitarra) e uno è ferito (il primo a sx con l'arco)2 punti
-
Ritorno al Tempio del Male Editoriale
Sono le prime settimane del 2018, e sto raccogliendo gli appunti per una nuova campagna di D&D. Ho radunato quattro giocatori; due sono con me da anni, gli altri due sono amici di amici che incontro per la prima prima volta. Quando ho annunciato che avremmo giocato con la Quarta Edizione, ho ricevuto sguardi stupiti. Sfoglio, dopo molto tempo, i manuali. Rivedendo quelle pagine piene di schemini colorati, non mi è difficile immaginare perché per molti sia stato uno shock. Le mie prime partite ai giochi di ruolo risalgono a quasi vent’anni fa, con AD&D. Più tardi, l’uscita della Terza Edizione è coincisa con gli anni dell’università, un periodo in cui gran parte del mio tempo libero era dedicato al GdR, nella pratica e nella teoria. Ho vissuto quell’edizione a fondo, giocandoci e masterizzandola per non so quanti gruppi, scrivendo e rivedendo materiale per Dragons’ Lair, e mettendo le mani su ogni manuale in uscita. Purtroppo, con il tempo arrivò anche il burnout, quando mi resi conto di ritrovare al tavolo molti dei problemi che spesso vengono citati nelle discussioni sui forum. Decisi di archiviare D&D per un po’, e dedicarmi ad altri giochi – fu Shadowrun, per qualche mese. Ricordo quando iniziarono a trapelare le prime anticipazioni sulla Quarta. A quel punto, io ero nel campo degli ottimisti, ma già allora, con ogni frammento di notizia, i forum erano polarizzati. Si discuteva per pagine e pagine di ogni brandello di informazione uscita dalla bocca di qualche designer in un’intervista. Quando i manuali arrivarono sugli scaffali, la bomba esplose: che fine aveva fatto il druido? Perché tutte le classi erano uguali? E cosa diavolo erano gli impulsi curativi? Le discussioni nei forum si cristallizzarono ben presto in posizioni opposte, legate in fondo ad una grande questione: se la Quarta fosse D&D oppure no. In effetti, la presentazione – l’organizzazione del regolamento nei manuali – è il più grande scoglio che incontro quando mi trovo a introdurre una nuova campagna. Pur non avendo avuto una vita lunghissima (le ultime pubblicazioni ufficiali sono i numeri di Dragon e Dungeon di Dicembre 2013, e il playtest della 5e era già in corso), per la Quarta è uscita un sacco di roba, per via della scelta editoriale di far uscire le classiche riviste in formato digitale, come materiale approvato ufficialmente (“Everything is core!”), potendo contare su un supporto digitale costante. Quindi, alla fine del ciclo, ci troviamo con qualcosa come quaranta classi, molte delle quali dotate a loro volta di varianti e sottoclassi, e un numero francamente ridicolo di talenti, poteri e oggetti. E per quanto tutto questo materiale utilizzi un formato molto scarno e diretto per presentare le informazioni, ci sono comunque tutta una serie di termini tecnici che richiedono di prendere confidenza con il gergo specifico del regolamento. In buona sostanza, mi trovo ad accompagnare per mano i miei giocatori nella fase di creazione del personaggio. Sono un vecchio volpone di master, quindi so esattamente cosa fare: si parte con un questionario per dare una traccia sul tipo di PG – la classe è il cardine su cui si costruiscono i PG di Quarta – poi, con tecniche prese in prestito da giochi più narrativi, abbozziamo gli aspetti delle personalità e delle storie dei personaggi; infine, con il Builder alla mano, ci dedichiamo alla parte peggiore, i numeri. Il Character Builder è una delle punte di diamante della Quarta. Un programmino sviluppato direttamente dalla casa madre, aggiornato mese dopo mese con tutto il materiale in uscita, con le errata in tempo reale, e che fa tutti i conti per te. Dovendosi muovere in un sottobosco così fitto di opzioni, è fondamentale per l’esperienza di gioco. Il Builder a un certo punto è stato ritirato in favore di una versione online, ma i fan hanno continuato a realizzare gli aggiornamenti a mano, inserendo tutto il materiale uscito fino alla fine. Il lato digitale dell’esperienza 4e era uno dei grandi temi promozionali del lancio, ma per varie ragioni non si è mai concretizzato del tutto – a noi sono arrivati solo il Builder, che comunque è un piccolo gioiello, e uno strumento un po’ meno sviluppato per la ricerca e la realizzazione dei mostri. Alla fine della sessione zero, il party è completo. C’è un bardo kenku, la cui idea è nata da una divagazione sul Cantagallo di Robin Hood della Disney. I due ragazzi nuovi, ex giocatori di 3.5, hanno scelto di riprovare dei tipi di personaggio con cui non avevano avuto esperienze soddisfacenti, e hanno realizzato un elfo ranger arciere e un bladesinger. A completare il party, abbiamo un paladino eladrin dedito alla dea della luna, Sehanine. Come previsto, la selezione dei vari poteri e talenti ha richiesto un po’ di tempo – in effetti, spesso è difficile avere l’idea chiara del perché un’opzione sia migliore di un’altra, quando apparentemente le differenze sono minime. Per come la vedo io, le basi su cui è costruita la Quarta sono abbastanza solide da permettere di costruire un personaggio che funziona senza preoccuparsi troppo di sbagliare, fatti salvi un paio di principi di base. Certo, i forum di CharOp per la 4e sono stati parecchio animati, al limite del dogmatico, e si possono trovare guide per qualsiasi cosa; ma il più delle volte, la differenza tra un personaggio “ottimizzato” e uno che non lo è si traduce in qualche punto di danno, non nella differenza tra “God” e “waste of space”. Una settimana dopo siamo pronti per iniziare. Ho deciso di tenere le cose semplici, l’ambientazione è quella predefinita della Guida del Dungeon Master, la valle di Nentir. Io adoro la valle di Nentir: l’equilibrio perfetto tra l’avere abbastanza “ganci” per avviare una campagna, e spazi bianchi per metterci del proprio. Ormai è diventata il mio punto di riferimento per il fantasy tradizionale. Alla faccia di quelli che pensano che in 4e ci sia solo combattimento, la prima ora di sessione è dedicata a fare la conoscenza di tutte le taverne di Fallcrest, fino a quando finalmente i PG si fanno incuriosire da un losco nano in cerca di aiuto e lasciano la città. E’ il momento di un’altra confessione: dato che il tempo che posso dedicare alla preparazione della campagna è limitato, quello che faccio di solito è prendere un po’ di avventure pronte, impastarle insieme, aggiungerci dei collegamenti con le cose che interessano ai giocatori, qualche spunto originale per dare colore al tutto, e per il resto lasciare che il gioco emerga al tavolo. Dal lato avventure, la Quarta è partita piuttosto male (Keep on the Shadowfell è nota per essere pessima), ma come in altre cose, è cresciuta nel tempo. Il primo passo è l’avventura introduttiva del Kit del DM, un dungeon piccolo ma con una buona varietà di elementi: non solo nemici e trappole, ma anche incontri da risolvere con la diplomazia, enigmi, e ambienti dinamici e con spunti interessanti. Funziona bene come “tutorial”. Ho visto spesso giocatori che si avvicinano alla Quarta per la prima volta passare per una stessa sequenza di emozioni. Dapprima c’è l’arroganza di avere tra le mani un personaggio competente già al primo livello, la sensazione di essere invincibili. Poi, l’impatto con il primo scontro, e la realizzazione che anche dei semplici goblin possono mettere in difficoltà il party. Gradualmente, il panico lascia posto alla consapevolezza che bisogna giocarsela con intelligenza, coordinare le azioni della squadra. Infine la scoperta di tattiche e combinazioni che si rivelano particolarmente efficaci, o di idee risolutive che nascono dall’uso accorto dell’ambiente, e finalmente, la soddisfazione di una vittoria sudata, e della ricompensa che ne consegue. Forse è vero che, rispetto ad altri giochi, lo stacco tra i due momenti del gioco si fa sentire di più, ma credo che l’esperienza valga la pena. La prima sera riusciamo a mettere in fila tre incontri. Devo constatare con piacere che ho davanti giocatori attenti, che cercano di usare l’astuzia e non si buttano a capofitto nelle situazioni – il più delle volte, per lo meno. L’ultima stanza che riusciamo a giocare è un enigma: una scacchiera che può essere superata senza combattere, muovendosi come i pezzi del gioco. Le cose sembrano andare bene, fino a quando il bladesinger non si spazientisce e, con una mossa avventata, scatena lo scontro più difficile della serata contro le statue animate che sono i pezzi avversari. Chiudiamo la sessione al termine dell’incontro, con i PG in piedi ma parecchio malridotti. I messaggi che ricevo il giorno dopo mi confermano che la sessione è stata un successo. La settimana successiva riprendiamo il dungeon da dove eravamo rimasti. Il primo scontro è una passeggiata, ora che i giocatori iniziano a prendere la mano con i loro personaggi: il bladesinger picchia come un fabbro e inizia a sperimentare con i suoi incantesimi, e il paladino si prende carico di tutto il gruppo; dal canto suo, il ranger deve aver comprato dei dadi maledetti perché non ho mai visto tanti tiri per colpire fare 1 e 2 di seguito. Con un po’ di accortezza, i PG riescono ad ottenere informazioni su quello che li aspetta da alcuni occupanti del dungeon, e si dirigono senza indugi nel covo del necromante alla testa dei loro avversari. Lo scontro è duro, ma i PG sono vittoriosi, e quello che fanno mi sorprende: decidono infatti di risparmiare il nemico per consegnarlo alle autorità della città. A parte un altro piccolo incontro sulla via del ritorno, il resto della serata prosegue in narrazione. Da dietro lo schermo, mi diverto a sperimentare con gli altri sistemi del gioco: imposto una piccola skill challenge per risolvere l’interrogatorio del necromante, revisiono le parcelle di tesoro per il livello, e inizio a far familiarizzare i PG con l’accesso ai rituali. Dopo aver tirato le fila dell’avventura e gettato le basi per le prossime, lascio che i giocatori si godano un po’ di libertà, e chiudiamo la sessione verso le 2 di notte, con il compito per casa di occuparsi del passaggio di livello. Ho già un’idea di dove andremo da qui in avanti. Per le prossime sessioni sono partito da un’altra delle avventure meglio riuscite per la 4e, Reavers of Harkenwold, che però ho adattato con elementi presi dalle storie dei personaggi, un pizzico di tabelle casuali “old-school”, e rimodellando una sezione sulla base di un’avventura di Pathfinder. Nel momento in cui scrivo, siamo riusciti a giocare una sessione, in cui i PG hanno per lo più raccolto informazioni sulle diverse “piste” da seguire. Ma credo sia meglio che mi fermi qui, non vorrei rovinare la sorpresa ai miei giocatori. La Quarta ha indubbiamente rappresentato un grosso cambiamento rispetto alla tradizione e, soprattutto, rispetto all’edizione immediatamente precedente. A distanza di 10 anni, con una nuova e benvoluta edizione di D&D sugli scaffali, forse è un buon momento per riprovare a sfogliare quei manuali così strani, e magari scoprire qualche buona idea da incorporare in altri giochi, o sperimentare uno stile di gioco che, per quanto diverso, è sempre Dungeons & Dragons. Per quanto mi riguarda, ho delle avventure da masterizzare!1 punto
-
TdS- I Feudi Rossi
1 punto
-
Il Liucogno di Pozzo Rosso
1 puntoDomingo Felipe Gabino Martìnez All'inizio mi godo i plausi dei nostri compagni, annuendo come il festeggiato di turno pronto a soffiare le candeline, poi Flurio ci mette un dubbio atroce: parla di conigli con denti aguzzi, mai visti ne sentiti! Ragionandoci su però, mi tornano in mente storie su uno spettacolo di bardi di Sharabba chiamato "Dal Tramonto All'Alba" dove in effetti c'erano delle bellissime donne che tiravano fuori denti aguzzi più simili a serpenti che a conigli, ciò non toglie però che avessero teneri coniglietti anch'essi affetti dalla strana sindrome Esto es preocupante, recuerdo una balada de bardo que hablaba sobre algo así dico descrivendo la scena che mi era tornata in mente ai miei compagni @Traduzione Quando Unto coraggiosamente controlla la dentatura gli faccio preoccupato sin dientes afilados? no bolsas de veneno? @Traduzione Mi rilasso al suo dirci che è tutto okay, che non ha strane cose nella bocca. Attraversando il Fuoribosco mi scolo la tunica bianca ¡pero todas las túnicas se mojaron de mí! Dico abbastanza arrabbiato, ma visto che non c'è limite al peggio metto pure un piede in una pozzanghera scolandomi il sandalo e mi dedico in incompresibili gesti, simili a quelli che farebbe un gatto quando mette la zampa nell'acqua, e divento rosso il viso. @Traduzione Pilno sembra volermi far notare qualcosa, che subito non capisco, o almeno finché non lo vedo coi miei occhi, al che scoppio in una esagerata risata AHAHAHAHAHA! SOMBRERO DE MI#R[A! dico ridacchiando con Pilno. @Lord Karsus1 punto
-
Topic di Servizio/Baggianate varie
Rispondo appena ho un secondo 😀😄 l'ultimo post di Flurio e del master mi hanno ucciso ahaha non riesco a smettere di ridere 😂😂1 punto
-
TdS- I Feudi Rossi
1 puntoUsato, dio delle arti, e Samal, dio della furtività, possono andare bene? Mi sembra vadano bene come domini per la questione trappole: la campagna è molto libera, potete trovarne per giorni o non vederne nemmeno mezza, come detto all’inizio, se nel gruppo ci sono pochi incantatori non metterò come boss un mago potentissimo, ma se il gruppo si vuole infilare nella Torre del Mago Cattivo può farlo a suo rischio e pericolo1 punto
-
OLD - [TdS] Dragonlance - War of the Lance
Ed entrambe ostentano con discutibile orgoglio un improbabile taglio di capelli anni Ottanta. Certo che anche Sturm...1 punto
-
Tutti i Peccati del Mondo [TDS][Demon: the Fallen]
Perché non provi a fare una comparsata dalla D'Urso?1 punto
-
La Spada e La Strega III -il volto di Vitra-
@Nomos – Garim Dalla zona lombare della schiena di Yasill spunta fuori un enorme coda da scorpione. Scatta contro il chierico e infilza il suo pungiglione nel torace, fino a raggiungergli il cuore. Nomos è in preda ai tremori e sputa della schiuma bianca dalla bocca. Yasill lo culla fino a quando non si calma. La corruzione è avvenuta. Lo guarda con occhi carichi di desiderio per poi iniziarlo a baciare. Sei un uomo libero, Nomos… volge lo sguardo verso Garim …ma vorrei tenerlo legato alla sedia un altro po'. Inizia a spogliarsi: lord Dragonero, siate così gentile da lasciarmi da sola con il diletto… o se preferite restare, mi piace quando mi guardano. Ecco le oscenità che commette Yasill su Nomos. Una volta che ha finito, Yasill chiede di vedere Desmanos. Nomos è ancora legato alla sedia. @Desmanos + (Garim) Sal abbassa lo sguardo per l’imbarazzo ma rivolge subito dopo una rapida occhiata nei tuoi confronti. Hai letto gratitudine nei suoi occhi ma anche qualcos’altro… in lei è nato un sentimento che la lega ancora di più a te. Credi che anche tu hai maturato la stessa cosa. Ora la donna-gatto ha bisogno di riposare. Un servitore di Garim ti porta in una stanza. E’ una stanza piccola con solo un tavolo e nessuna finestra. Al suo interno c’è una donna. E’ di bell’aspetto, con capelli scuri e abiti neri. Nelle mani ha un piccolo martelletto che ti consegna. Ti saluta e si presenta dicendo: io sono la donna che ha appena salvato la vita a Nomos. Prima che tu possa colpirmi… ti prego di ascoltarmi. Con il mio intervento ho fatto rinnegare a Nomos la sua fede. Le catene sul suo torace, le catene di Isokrat, si sono spezzate per sempre. Nomos è un corrotto del Buio al servizio di lord Garim Dragonero. Due rune sono state incise nel cervello del “non-più-chierico” che lo costringono ad obbedire alla volontà del signore di questa alcova. Egli ha confessato ogni cosa… che era una spia di Vitra e ha anche espresso il suo dispiacere per quello che ha fatto. Non lo sto giustificando… ti sto solo dicendo cosa sono stata in grado di fargli. Se sono venuta qui, al tuo cospetto, è per supplicarti di torturare Nomos. Fai a lui ciò che è stato fatto a te… o rendigli dieci volte il dolore che ti ha causato. Ma ti prego risparmiagli la vita. Ti invito inoltre a iniziare lo sfogo su di me, signor cane, perché sono io la ragione della misericordia concessa a Nomos. Colpiscimi, sfoga la tua bestia su me, portami in una stanza delle torture, fa di me la tua schiava… ma ti scongiuro lasciaci in vita. Fai di me quello che vuoi… e se per caso hai qualche remora …devi sapere che sono io la creatura responsabile delle illusioni nella foresta tra Swoliss e Eltheria. Chiude gli occhi e allarga le braccia.1 punto
-
Cerco gruppo D&D 5E
1 puntoGià stavo passando di qua... Di solito li tira il DM, ma c'è anche questo sito1 punto
-
OLD - [TdS] Dragonlance - War of the Lance
Ed è considerata anche una rispettabilissima figa, anche se nulla in confronto a Goldmoon, ovvero me1 punto
-
La Spada e La Strega III -il volto di Vitra-
@Garim Yasill si alza e si inchina in segno di ringraziamento. La porti da Nomos. @Nomos + Garim La porta della stanza in cui si trova Nomos si apre. Il chierico è ancora legato alla sedia, incapace di muoversi e di usare magie. Alza lo sguardo e vede Yasill apparire sull’uscio della porta. Lei si avvicina al chierico e si siede a cavalcioni su di lui. Gli avvolge le mani attorno al collo e si mette comoda. Nomos è così vicino al suo petto che può avvertire il profumo della sua pelle (muschio bianco). Per essere più provocante, Yasill si avvicina al chierico e gli sussurra a un orecchio (Garim riesce comunque a sentire): sei stato crudele, Nomos, hai fatto delle cose terribili. Lo vedi l’uomo alle mie spalle?... Garim …sta per ucciderti! E sta per farlo in una maniera così atroce che non puoi immaginare… lecca un orecchio a Nomos …neanche tutti i tuoi anni passati a studiare la dottrina del tuo Dio ti ha dato l’esperienza per immaginare quello che sta per capitarti. Io non posso permetterlo e sono qui per salvarti. Non posso salvare il chierico ma posso salvare l’uomo che c’è in te. Rinnega la tua dottrina e accetta il Buio. Fatti innestare nella testa due rune… una di queste permetterà a lord Garim Dragonero di leggere sempre i tuoi intenti, mentre la seconda runa permette al lord di ucciderti se dovessi tentare di rimuoverla, annullarla o anche ribellarti a lui. Se accetti questo allora sarai immediatamente liberato. Tocca il torace di Nomos: spezza le catene di Isokrat e accetta il Buio. Ah… c’è anche un’altra condizione. Dovrai sposarmi! Yasill continua a muoversi e a provocare Nomos mentre si rivolge a Garim: mio signore… se Nomos dovesse rifiutare quest’occasione, accettando così la sua condanna a morte, vi prego di fare a me le stesse cose che farete a lui. Voglio morire con Nomos e soffrire come lui soffrirà. Vi giuro che non vi serverò rancore.1 punto
-
OLD - [TdS] Dragonlance - War of the Lance
Dove arriveremo di questo passo... XD @AndreaP ma Tika è una vecchia conoscenza dei PG? Giusto per regolarci (almeno chi non ha letto i libri) sull'interpretazione quando la incontreremo.1 punto
-
La Spada e La Strega III -il volto di Vitra-
Garim Bene sei stata portata qui perchè Nomos mi ha detto che volevi parlarmi, cosa sai dirmi di quel bastardo? Ti avverto ho già perso la mia pazienza con lui non voglio perdere altro tempo. Tu sai chi ha venduto la nave su cui si trovava Nomos? sai chi ha portato il generale li? dimmi tutto quello che sai e forse avete la possibilità di rimanere in vita.1 punto
-
La Spada e La Strega 3
1 puntoAlberich Mai un momento tranquillo. Entrate in fretta nell'alcova, io la faccio muovere. Presto! Poi ditemi che sta succedendo. Allargo la porta dell'alcova per far passare il colosso ed il ragazzo, poi faccio spiccare il volo a Falang (il nome dato all'aquila di ghiaccio, Anivia mi reporta la rito). Chiedo al dracolich di seguirci, consigliandogli di tenersi sopra le nuvole per non farsi vedere, e mi dirigo a Fay, dove dovrebbe trovarsi Garim.1 punto
-
Il Liucogno di Pozzo Rosso
1 puntoGirlo Foraggi Batto le mani, annuendo vigorosamente Ben fatto! Ai miei tempi quando si andava tornavamo con abbastanza cibo per una settimana e poi si andava a conquistare donne. Voi giovani d'oggi invece ciondolate come ebeti, ma stavolta devo dire che avete fatto un bel lavoro! esclamo rimirando la notevole cattura, in realtà più grande di qualsiasi preda che ho mai visto in tutta la mia vita Strada facendo cercheremo qualche erba per aromatizzare questa bella bestia e stasera ceneremo come dei veri nobili, con carne di qualità!1 punto
-
Cerco gruppo D&D 5E
1 punto
-
[TdS] Racconti di Kalamar
1 puntoL'ordine è Gromnir Orc5 Orc Byrnj Orc6 Lainadan Orc2 Orc4 Damoth Bjorn Orc8 Bugbear Orc3 Orc7 E dovrei aver svolto le azioni di tutti nel round (salvo errore :- ) )1 punto
-
L'Alba dei Re [TdS]
1 puntoOk quindi vuoi che commentino tutti. Basta saperlo. Oltretutto stiamo facendo il turno di guardia, in attesa di una tua risposta.1 punto
-
La miniera perduta di Phandelver [TdG]
Samiel Non appena le parole magiche giungono al termine dalle dita di Samiel scaturisce un raggio biancastro che solca l'aria diretto al goblin bersaglio. La creatura ha ben poco tempo per rendersi contodi quanto sta accadendo che viene investito in pieno petto dal raggio congelante. Barcolla all'impatto, quindi scrolla la testa come per riprendere le sue facoltà. Bel colpo! esclamo soddisfatto. Non ho che il tempo di gioire per il successo dell'incantesimo, che il goblin richiamato dalle mie parole si volta in direzione del carro e incoccata una freccia piumata rivolge la mira nella mia direzione. Tutto si svolge in un lasso di tempo brevissimo. Una sensazione di umido mi fa portare inconsciamente la mano all'addome. abbasso lo sguardo per osservare la mano, è rossa di sangue, ne è intrisa. Le piume nere della freccia spuntano dal mio corpo, mentre gran parte del dardo è nel mio corpo. GHAAAAA! grido per il dolore che è arrivato non appena ho preso coscienza della ferita. Istintivamente mi rifugio a terra dietro il carro e cado a terra seduto, la schiena poggiata sul retro. Cerco di tamponare la ferita con entrambe le mani. Non ho ne la forza ne il coraggio di estrarre la freccia. Oghma!!! Accoglimi al tuo cospetto, io che sempre ti sono stato devoto, illumina il mio cammino a te! @DM1 punto
-
Cerco gruppo D&D 5E
1 puntoQuesto comportamento non è accettabile qui su Dragons' Lair. A prescindere dal contesto è vietato sminuire e insultare altri utenti. La cosa non deve più ripetersi. Mi raccomando, tenete sempre toni e atteggiamenti civili. Lo Staff.1 punto
-
Intraprendere un archetipo
1 puntoCapisco che il paragone DM/scrittore arrivi fino a tanto, ma da qui a dire che i giocatori non dovrebbero mai essere colti alla sprovvista, non sono d'accordo. Solo che non devi mai farlo barando. Se il giocatore non coglie gli indizi sarà impreparato, se lo fa saprà a cosa va incontro, ma non è detto neppure che gli indizi li trovi. Certo sorprendere il gruppo e contemporaneamente far funzionare la sessione è una bella impresa per motivi vari, e inoltre qui si inizia a vedere anche il mio limite come DM, che in fondo sono comunque un novellino anche se con più esperienza di te e non mi sento di poterti indirizzare oltre. Certo quando i giocatori capiscono dove sta andando a parare tutto è una bella soddisfazione anche per te DM, mentre guardarli fare senza che sappiano cosa fanno porta spesso a un bel disastro eh eh.1 punto
-
[Strange Magic] - Organizzazione PbF
1 punto
-
TdS- I Feudi Rossi
1 puntoBeh guarda io ho un potentissimo 8, quindi.. Comunque me lo ricordo Byakuya, sempre serio e solenne... Ti troverai bene con noi.. L'unico che ogni tanto ride è il mio pg e basta..1 punto
-
TdS- I Feudi Rossi
1 puntoeh purtroppo ho 7 in carisma, poi il fatto che debba far star zitta anche la mia spada all'inizio non penso mi faccia spiccare in quanto in simpatia, ma col tempo mi dovrei aprire al gruppo1 punto
-
TdS- I Feudi Rossi
1 punto
-
TdS- I Feudi Rossi
1 punto@Hazlar ma la tua immagine è presa da Bleach?? Non mi viene in mente il nome, ma hai usato quella del fratello di Rukia, o sbaglio??1 punto
-
Intraprendere un archetipo
1 punto@Brillacciaio Premessa Come DM, visto che non posso ancora parlare di esperienza (è da settembre che faccio il DM), la mia "formazione" è stata quella di ascoltare/leggere/vedere (video) quanto più possibile di DM esperti, tra cui voi del forum, i designer Mike Mearls e Jeremy Crawford, Matt Colville e Mercer, Jim Davis (di WebDM), Alexander Justin (di The Alexandrian) e così via (anzi, ho addiruttra una bella cartella chiamata "Appunti", dove ho un documento per ognuna delle persone citate sopra, nel quale mi appunto consigli e suggerimenti). Concetto di base delle mie campagne In merito a quanto dici, è ovviamente giusto, ed è infatti qualcosa che già applico alla mia campagna. Come dice Mike Mearls, "Fai reagire il gioco in base ai giocatori, piuttosto che far reagire i giocatori in base al gioco". Quindi la mia campagna ha una storia antecedente ai giocatori, e una storia in continua evoluzione. Il mondo evolve sia che i giocatori decidono di stare un mese in locanda a riposarsi, sia che decidono di andare a salvare la figlia del fabbro, piuttosto che liberare il prigioniero del malefico Lord. E ovviamente, la storia viene cambiata di volta in volta dai giocatori stessi. Come scrive A. Justin nel suo blog, quando si prepara una sessione, piuttosto che immaginarsi un'ipotetica sequenza di ciò che i PG possono fare (e quindi ramificare ogni loro possibile decisione), bisogna iniziare a pensare a cosa i PNG/mondo/città/nemici possono fare, indipendentemente dai PG. Questo è l'elemento che rende vivo un mondo. Obbiettivi dei PG Ogni PG ha una sua storia, che abbiamo costruito e sviluppato insieme giocatore-DM, e ogni giocatore sa solo la propria storia. Le loro storie in realtà (loro non lo sanno), ma sono (quasi) tutte profondamente legate da un unico filo. Per me, quindi, la mia campagna è composta da una grande Main Quest (di cui loro non sanno ancora nulla, ma a poco alla volta raccoglieranno indizi, informazioni in merito), e da tante piccole side quest, che li aiuteranno a crescere come PG (aumentare di livello per intenderci), crescere come gruppo (capire le forze e le debolezze degli altri), ed assumere la consapevolezza di sè stessi. Queste side quest si svilupperanno a mano a mano che la storia avanza, e spesso saranno stesso loro a crearle con le loro scelte. Considerazione sulla "Sorpresa" Come dice Mike Mearls (ma in realtà non solo lui), non c'è cosa più sbagliata di associare il DM e la sua campagna con uno scrittore ed un romanzo. Di creare quell'effetto "Sorpresa! Non ve lo aspettavate, vero?", che è un effetto strepitoso per mezzi passivi come un libro, un film, che presuppone che il lettore/spettatore è passivo. In un gioco di ruolo (come D&D), non è la sorpresa ma la scoperta, il dire "Ah ha! L'avevo capito!". Tu mostri loro un indizio, poi un altro, loro compongono questo "puzzle" e arrivano alla conclusione. Ps. mi fa piacere questo botta e risposta1 punto
-
Il Liucogno di Pozzo Rosso
1 puntoGiachello Grittapani Acciderbolina, è enorme! È più grossa di un bambino! È più grossa della trota che mio padre mi raccontava di aver pescato da giovane, che era grossa così dico allargando le braccia per far vedere quanto era grossa la trota. Da dove sarà mai sbucata fuori? Ma soprattutto, cosa le davano da mangiare per farla crescere così?1 punto
-
Il Liucogno di Pozzo Rosso
1 puntoFlurio (umano mandriano) "Accipicchia che bestia. Complimenti ragazzi! Mai vista una lepre così grossa!" dico sinceramente stupefatto di ciò che hanno riportato dalla caccia.1 punto
-
La miniera perduta di Phandelver [TdS]
1 punto
-
La miniera perduta di Phandelver [TdS]
scusate ragazzi, non mi sono accorto che siamo andati avanti con il tdg. Mi si è tolta la notifica, non so perché.1 punto
-
Star Trek Nova - TdG
1 punto
-
Alba dei Re - [Organizzativo 3]
1 puntoOk grazie e scusate per il rallentamento ma il rischio di uccidere "anche" Saphutos causando l'esplosione mi frena. Situazione complessa.😆 Appena torno dal lavoro posto, oggi pomeriggio. Se vuoi procedere subito, Denitor lancia una fiala e ne recupera un'altra.1 punto
-
L'ira della tempesta (TdS)
1 puntoMi sembra sensato, fintanto che si tratta di creature che si possono identificare con Conoscenze (natura).1 punto
-
Il Liucogno di Pozzo Rosso
1 puntoTurlo detto "Unto" In un primo momento rimango contrariato, al fatto che gli altri mi vogliano mandare a caccia. Poi mi spiegano che è per proteggere Domingo e allora accetto. All'inizio la situazione si rivela frustrante e infruttuosa. Lo straniero è un pessimo fromboliere e io non sono un tipo paziente. Incontriamo una coppia di fagiani e penso sia fatta, ma non è così. Vedo il sasso andare oltre il suo bersaglio, quando un urlo attira la mia attenzione. Corriamo in direzione di esso e troviamo la lepre più grande del mondo, morta stecchita. Mortacci sua e che è.. Una mucca travestita da coniglio.. Incredulo ma contento, mi carico la bestia sulle spalle e torniamo dagli altri. Con questa ci mangeremo per un bel po'! Affermo soddisfatto, lasciando cadere la bestia per terra, sotto il loro sguardo, con un tonfo sordo. Scambio un'occhiata con Domingo, mentre mi godo il momento. Avete visto?? Affermo tutto contento. @tutti1 punto
-
Q&A: Domande e Risposte
1 puntoA346 L'utilizzo dell'azione bonus non preclude l'utilizzo della reazione nello stesso round, e viceversa.1 punto
-
[Strange Magic] - La Regina delle Fate dei Morti
1 punto
-
La miniera perduta di Phandelver [TdG]
Roryn Rockseeker (Nano delle Colline) L'avvertimento di Roryn a togliersi di lì non viene preso in considerazione e come premio dai lati della pista saltano fuori quattro golbin pronti ad attaccarli. Inoltre quello jargh ha pensato bene di piazzarsi in mezzo ai buoi impedendogli così di far muovere il carro verso i nemici. Il nano scuote la testa, il suo passato nelle fila di un esercito gli fanno capire quanto sia disorganizzato questo gruppo eterogeneo. Quindi si solleva sul cassero e tenendo lo scudo davanti a se con la mano destra, abbassa la mano sinistra verso il terreno e dice con voce stentorea "Che le sacre fiamme del magma di Dumathoin ti avvolgano!" volgendo la sua attenzione al goblin sulla destra. [NDG]1 punto
-
Intraprendere un archetipo
1 punto@Brillacciaio Innanzitutto, grazie per l'ampia risposta che mi hai dato Allora, l'obbiettivo di questa campagna, è quello di una bella campagna lunga (più di un anno se possibile), in cui cerco di dare molta importanza agli altri due pilastri, non solo il combattimento. Mondo creato da me, storia creata da me, side quest, PNG, tutto. Invoglio i giocatori a ruolare (anche dandogli ricompense a livello di ispirazione, punti exp aggiuntivi, perchè no), e cercare di focalizzarsi più sui difetti, le caratteristiche psicologiche, le debolezze del proprio PG, piuttosto che a cercare online la build più buggata (che, se anche ho ripetuto mille volte ai miei giocatori che non c'è il system mastery, loro comunque cercano di farsi la build più sgrava possibile). Nella cosidetta Session 0, nel quale ho parlato singolarmente con ognuno dei giocatori, abbiamo stabilito un po la storia passata del PG, gli obbiettivi, le debolezze, ecc... Ovviamente ogni giocatore conosce solo la storia del proprio PG, e non sanno che le loro storie sono intrecciate. Lo scopriranno a mano a mano nella campagna (ecco un altro punto in cui secondo me è bene dare alla narrazione il suo spazio, altrimenti se avessi detto a tutti dall'inizio la storia di tutti, o come mai sono intrecciate le storie, finiva il divertimento). Io sono molto dell'idea che devo cercare di "giustificare" quanto più possibile, altrimenti perde di credibilità il mondo virtuale da me creato, e quindi, a mio parere, viene meno la bellezza di D&D. Faccio un esempio. Se magari un giocatore non ha partecipato alla prima sessione, e quindi nessuno l'ha incontrato, e finiscono la sessione nel mezzo del bosco, non posso iniziare la seconda sessione dicendo "vi girate e vedete Bob", comparso dal nulla e senza motivazione. Così come non posso giustificare che a fine sessione il barbaro da che era normale, inizia la sessione successiva con gli occhi gialli dell'aquila, senza aver prima impiegato, anche solo 1 minuto, accovacciato a terra, con una piuma raccolta da un'aquila, e fare un piccolo rituale. Detto questo, mi faceva piacere l'idea di caratterizzare i singoli PG in relazione alle scelte dell'archetipo. Ad esempio, nell'ultima sessione, quando ancora erano livello 2, ho fatto allontanare dalla stanza gli altri giocatori (dicendo di andare a fumare, in bagno, bere, fare un break di 3 minuti), e ho fatto incontrare spiritualmente il patrono con il PG warlock su un altro piano dell'esistenza. Abbiamo ruolato quel paio di minuti, e gli ho dato un tomo (proprio perchè mi aveva detto nella Session 0 che voleva fare il patto del tomo). Finiti questi 3 minuti di ruolaggio, gli altri sono rientrati, non si erano ovviamente scocciati, perchè è stato un mini break, il giocatore col warlock si è molto divertito, e nella storyline era giustificato il perchè adesso il warlock aveva un tomo con scritto incantesimi strambi. Ovviamente questo è stato un caso in cui sono riuscito a far coincidere la narrazione con la meccanica (fine livello 2 per intenderci, e quindi sblocco dei privilegi del terzo livello). So bene non posso avere lo stesso tempismo con tutti gli altri PG, però, ripeto, mi piace l'idea di poter caratterizzare questo aspetto, perchè, anche per i giocatori, è bello (almeno questo è stato il feedback del warlock ) avere questa scena "privata" tra DM e giocatore. Però hai giustamente ragione. Non posso negare un privilegio di classe, altrimenti tanto valeva non dargli ancora il livello. Quindi penso che, salvo casi in cui già a inizio sessione prossima posso "giustificare" l'archetipo (esempio del barbaro che si accovaccia 2 minuti a fare un mini rituale con la piuma precedentemente raccolta), mi sa che concederò i privilegi, e semmai ce ne fosse l'occasione, rafforzerò ulteriormente la caratterizzazione del PG in relazione all'archetipo1 punto
-
[TdS] Carrion Crown
1 punto
-
Topic di Gioco-Sole, sabbia e sangue
Gozukr Mangiasassi Non contento dell'avere un pubblico così poco coinvolgente, scendo dal tavolo, buttando gli strumenti musicali sulla panca dove ho lasciato le mie carabattole. Vedendo che nessuno pare farsi avanti per rispondere alle guardie, mi incammino verso di loro, inchinandomi in maniera forse esagerata. "Gozukr, piacere di aiutare, anche perché il pubblico è più freddo di quel giovanotto che ci hanno lasciato in camera" sorrido a cercare sguardi divertiti tra gli avventori "Gozukr" mi fermo ad indicare me stesso "che sarei io, e suoi amici stavano andando a letto, e sotto le coperte si stavano rotolando ragazzo e ragazza, come fa il serpente quando mangia la lucertola, o forse come quando il serpente incontra la...serpenta?serpentessa?" mi fermo a pensare, grattandomi il mento conl'indice unghiato, rinsavendo per un attimo e rendendomi conto della situazione "Gozukr e compagni assolutamente innocenti, la donna è scappata da sotto le coperte, è scappata viva!" @dm1 punto
-
Draconic Fist
1 punto
-
Draconic Fist
1 punto
-
Forza del Toro
1 puntoEssendo entrambi bonus di potenziamento no, non si sommano. la regola generale è che bonus dello stesso tipo (eccetto quelli di schivare e di circostanza) non si sommano, ma si prende solo il migliore. Quindi non puoi sommare due bonus di potenziamento, ma uno di potenziamento e uno sacro sì.1 punto
-
Denaro e oggetti 5 edizione
1 puntoNella 5a Edizione gli Oggetti Magici sono opzionali, ovvero non sono conteggiati nella matematica di base e i Master possono decidere di organizzare campagne in cui simili equipaggiamenti nemmeno esistono. Nella 3.x, invece, gli Oggetti magici erano considerati nella matematica di base, ovvero era previsto dalla matematica che un personaggio di tot livello avrebbe necessitato di tot bonus da oggetti magici per sopravvivere agli scontri di quel livello. Nella 3.x, insomma, gli oggetti magici erano obbligatori, perchè altrimenti i PG sarebbero morti. E' per questo che nella 3.x esisteva una tabella che indicava la ricchezza obbligatoria per un PG di un dato livello. Una simile tabella serviva per consentire ai PG di ottenere l'equipaggiamento necessario a sopravvivere. Nella 5e questa logica smette di esistere. I DM sono liberi di creare campagne senza oggetti magici, i giocatori sono liberi di chiedere al DM di sperimentare campagne Low Magic (con, insomma, una magia molto rara). Non è impedito di giocare a campagne High Magic (ovvero dove la magia è ovunque e dove si trovano oggetti magici dietro ogni angolo). Semplicemente non è più obbligatorio e il sistema non si aspetta che i PG debbano per forza esserne carichi. Anzi, inserire una grande quantità di oggetti magici richiede al DM di stare un po' più attento nel bilanciamento degli scontri, visto che per i PG potrebbe diventare più facile eliminare i nemici tipicamente previsti per il loro livello. Riguardo al come spendere i soldi, se non li si usa per gli oggetti magici, D&D 5e fornisce diverse soluzioni: oggetti comuni e d'avventura: anche se spesso li si da per scontati, sono oggetti che comune possono sempre servire, soprattutto se non sono disponibili grandi quantità di oggetti magici. Tu come DM puoi anche spingere i tuoi giocatori a considerare meglio equipaggiamenti che un tempo si consideravano insignificanti, rendendoli più importanti. In particolar modo, puoi rendere più importanti gli oggetti di avventura, come rampini, fogli, lampade ad olio, corde, specchi, scale a pioli, trappole, bombe fumogene, ecc. Mentre nelle vecchie edizioni si consideravano questi oggetti irrilevanti (perchè tanto si aveva equipaggiamenti che consentivano di volare, arrampicarsi sulle pareti, ecc..). Al contrario, questa può essere l'opportunità per riscoprire il divertimento dell'uso di un equipaggiamento normale. Ad esempio, se un'avventura prevede che i PG debbano pianificarare un colpo per rubare oggetti preziosi in un palazzo, acquistare l'equipaggiamento sarà una fase fondamentale. Attività di Downtime: Nella 5a Edizione sono presenti queste particolari attività che i PG possono praticare tra un'avventura e l'altra, come costruire un edificio (castello, locanda, gilda, casa, ecc.) praticare una professione, fare una ricerca, costruire oggetti, diffondere voci, ecc.. E' possibile trovare simili attività sul manuale del Giocatore, sulla Guida del DM e sul più recente supplemento Xanathar's Guide to Everything. Simili attività consentono ai PG di investire i propri guadagni per compiere attività che possono permettere loro di ottenere nuovi spunti d'avventura, sviluppare i loro contatti con il mondo immaginario, sviluppare i propri progetti personali e, cosa molto interessante, anche di realizzare progetti imprenditoriali e manageriali. Se permetterai ai tuoi giocatori di sfruttare con fantasia queste attività, potrebbero diventare un'ottima occasione di divertimento e di elaborazione creativa. Premi Speciali: Si tratta di cose come un titolo, una carica, un terreno o proprietà, un diritto speciale (lo sfruttamento di una miniera, il diritto di cacciare in una foresta, ecc..), un favore speciale da parte di qualcuno in debito, ecc. Questo tipo di premi sono elencati nella Guida del DM e, di norma, non possiedono un prezzo. Tu, però, puoi decidere che i PG possano spendere il loro denaro per comprarsi alcune di queste cose (ad esempio, un terreno) o per corrompere qualcuno che possa fornirgliene (ad esempio, corrompere qualcuno per ottenere una carica, l'usufrutto di un terreno, un appalto, ecc.).1 punto
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00