Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. Pippomaster92

    Moderatore
    8
    Punti
    35.030
    Messaggi
  2. Alonewolf87

    Supermoderatore
    8
    Punti
    63.444
    Messaggi
  3. Nereas Silverflower

    Concilio dei Wyrm
    4
    Punti
    3.416
    Messaggi
  4. Pascolaio

    Circolo degli Antichi
    4
    Punti
    1.804
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 13/10/2017 in tutte le aree

  1. Confermo. In un'altra campagna siamo un gruppo di ladri, abbiamo come obbiettivo il rubare un oggetto da una villa e le premesse erano: "mi raccomando niente morti". In questo momento due del team sono a terra svenuti e ci sono 4 cadaveri di cultisti sul pavimento...
  2. @Astaron – Alberich State aspettando fuori dalla tenda di Vànesh. Non siete molto vicini a quel luogo poiché diverse guardie invitano ogni soldato a star lontano da lì. Nonostante sia piena notte, moltissimi guerrieri sono ancora svegli. Hanno acceso molti fuochi e stanno bevendo birra. Alcuni di loro vorrebbero festeggiare la vittoria ma sono ancora troppo stanchi. Yasill si trova a passare vicino a voi. [i pg non la conoscono ma voi giocatori si, non sto quindi a descriverla di nuovo] Molti guerrieri riconoscono Yasill e iniziano a tormentarla chiedendo se può ballare per loro o fare uno dei tanti spettacoli conosciuti dai giocolieri. La donna si infiamma subito per la rabbia e dice che non appartiene più al mondo dei saltimbanchi, che oramai è un soldato a tutti gli effetti e per questo merita rispetto. Le sue sfuriate però fanno divertire i soldati che continuano a tormentarla ancora di più. Attorno a voi succedono altre cose: vedete Silkàr entrare velocemente nella tenda di Vànesh. Una kaiisa bionda va in giro di chiede di Unilla. Il ragazzino di nome Sildas invece sta cercando Oloth. Chiede anche a voi se l’avete visto e conclude dicendo che, se doveste trovarlo, dovreste dirgli che il corvo veggente lo sta cercando. @Herlan Non esattamente… dice lei sorridendo. Trova divertente il fatto che sei così ingenuo riguardo la magia, la sua principale materia. Si rende conto che, anche se poco, è stata irrispettosa nei tuoi confronti e cerca invano di smettere di sorridere. Non posso insegnarti la magie di luce o quella specifica luce che aveva evocato con le parole. Posso però fare altro! Posso istruirti su alcune pratiche magiche e… la prossima volta che risveglierai un potere sopito saprai di cosa di si tratta e come sfruttarlo al meglio. A dire il vero potrei anche insegnarti le mie tre magie del Buio… ma non me la sento. Sarebbe troppo pericoloso. Quando ti inchini ad Aurline, vedi i suoi occhi brillare per la sorpresa… ma sentendoti parlare, tutta la sua eccitazione appassisce in una triste delusione. E’ amareggiata con se stessa. Per la seconda volta si è illusa nel sperare di sentire una tua possibile dichiarazione d’amore. A questo punto la strega dei ghiacci si rassegna e mette da parte le sue emozioni. Sfodera la sua spada di ghiaccio e possa la punta della lama sul pavimento. Ragiona un po' per qualche secondo, poi torna a sorriderti (anche se è ancora un po' rattristita) e dice: prima che io ti nomini cavaliere, sei sicuro di ricevere tale onore in questa catapecchia? @chi sta da Vànesh Mhedi-ya inizialmente vi aveva proibito di entrare nella tenda del comandante. Il chierico della morte sta solo eseguendo gli ordini. Sentite Vànesh, nella sua tenda parlare con altri uomini, tra cui il pugno di Roil. Sono preoccupati e nervosi. E ora cosa facciamo? Si sente una voce provenire dalla tenda. Ma sarà vero? Gli fa eco una seconda voce. Vànesh riesce a scorgervi in qualche modo e vi invita a entrare. Il comandante stava cercando proprio voi. Vi dice che, dato che avete incontrato il re teschio, i comandanti degli altri due eserciti desidererebbero conversare con voi. Sole intanto spiega al capitano cosa vi è accaduto e l’uomo desidera parlare con voi in privato. Congeda quindi tutti i suoi ospiti. Restate nella tenda con la donna bendata e Vànesh. Mentre Sole continua a spiegare la situazione, la donna tocca la spalla del chierico. Un istante dopo un occhio di Sole scompare dal suo volto. E’ come se fosse stato risucchiato all’interno del suo cranio. La donna solleva una benda, rivelando così che l’occhio di Sole è appena apparso nella sua orbita. Lei tira un sospiro di sollievo e dice: almeno così posso vedervi tutti. Vi guarda uno alla volta con molta attenzione. E’ curiosa di sapere come siete fatti. Vànesh, che intanto si era seduto, resta a bocca aperta nel vedere quella scena: devo dire che mi hai sorpreso, donna. ...Ma non è che hai ferito uno dei miei uomini in maniera permanente?! State tranquillo, mio signore. Il vostro chierico riavrà il suo occhio intatto. Bene… se non avete un nome …come dovremo chiamarvi? Non sono ancora degna di un nome, ma potete darmene voi uno. Siete uscita fuori dalla Speranza? Lei annuisce. Ti chiameremo Speranza. Oh no, mio signore, è un nome troppo potente e non posso meritarlo. Vànesh si sta spazientendo: allora ti chiameremo spada?! Questo nome va già meglio, mio signore. E come siete finita nel frammento della spada? Ho usato la magia del bianco e del nero. Sul volto di Vànesh appare un’altra espressione di sorpresa: intendete… la magia di lady Haresia? Certamente, mio signore. Perdonate l’ignoranza… ma quella magia non serve per creare le armi? Non proprio… però io ho usato la magia del bianco e del nero per forgiare la Speranza. Vànesh stira un sorriso per scacciare il nervosismo: ma noi tutti sappiamo che la Speranza è stata forgiata da LEI, l’innominabile, la strega amata e ripudiata da Armac. Ma mio signore… io sono quella strega!
  3. Allora facciamo così, se vi va.. Io casto un paio di cura ferite leggere, uno su di me e uno su Brenno.. Se ce n'è bisogno, usiamo anche un paio di pozioni o un paio di cariche della bacchetta..
  4. Hmmmm Va bhe styve in realtá non indagherà. Che consideri una codardia la mia azione da giovincello? Oppure non approva i commando in generale che usano una guerriglia poco leale. Oppure non gradisce che io abbia un animale? O magari ha ragione latarius
  5. Speriamo che almeno questa volta fili tutto liscio: ci sta andando tutto storto in quanto a check su abilità, skills, ecc. Quando dobbiamo sfondare, siamo gli Avengers di Alfeimur ma quando c'è da fare infiltrazione, siamo peggio dell'Armata Brancaleone!
  6. Onde evitare di prendermi meriti che non sono miei, per quanto l'abbia modificato, il foglio elettronico non l'ho fatto io , ma un ragazzo tedesco che però non ricordo il nome ... (sono pessimo >_> ) Riporto una domanda di @brunno (scrivi in questo thread, l'altro deve essere chiuso da un moderatore) rivolta a tutti quanti:
  7. Da aggiungere alla lista dei miei primati, sono stato friendzonato da una dea
  8. Il sito Humble Bundle offre fino al 25 Ottobre un interessante bundle di materiale in inglese per Pathfinder in formato digitale, da manuali ed avventure a fumetti, da mappe scivibili a miniature. L'offerta parte da 1$ e tanto più sarete disposti a pagare, tanti più prodotti vi potrete aggiudicare. Vi facciamo presente che per avere le miniature incluse nella fascia più alta sarà probabilmente necessario organizzare una qualche forma di spedizione con costi aggiuntivi. Un ringraziamento a @Nereas Silverflower per la segnalazione
  9. Guarda Ian, ti dirò, per quanto i manuali possano essere vecchi, l'offerta rimane comunque conveniente se ti mancano i manuali non core e i moduli contenuti nel bundle e poi è un ottimo modo per incentivare chi si avvicina al gioco ora oltre che per incentivare la legalità. Considera che comunque a conti fatti, anche solo considerando il numero di avventure offerte tra moduli e avventure per la Pathfinder Society che comunque sono riadattabili parliamo di trenta avventure che si possono integrare e giocare in altre campagne con i dovuti accorgimenti e non sono poche. Con il bundle precedente era un po' più divertente da questo punto di vista perché veniva offerto tutto il set di avventure dell'Year of the Demon, il che è molto interessante se devi giocare l'AP Wrath of the Righteous poiché molte di queste sono integrabili agli eventi di quell'AP e si svolgono parallelamente ad esso e si possono giocare come one shot per dare altri risvolti alla campagna
  10. Herlan Devo confessarti una cosa... da un po che stavo pensando a lasciare temporaneamente l esercito qui ci sono guerrieri strabilianti e io mi sento inutile, avevo deciso quindi di partire alla ricerca di fortune e dei frammenti di speranza..... o magari c e qualche altra regina che ha bisognogni dell aiuto di herlan dico sorridento. Però potrei trovare il pretesto per rimanere, per esempio potresti insegnarmi le magie di cui mi hai parlato , ovviamente dipende cosa intendi con pericoloso. L importante è farlo... ( accetto) (volevo sapere se è disposta a dirmi come contattare i guerrieri ombra come ho scritto sull ultimo post)
  11. Sí, mi ricordo che avesse piú nomi (e che fosse uno dei motivi per cui era partita l'ipotesi di Morvoren cervo mannaro)
  12. 1 punto
    Giusto per chiarire puoi preparare un solo incantesimo per livello, ma comunque più volte fintanto che hai slot disponibili?Cioè non è che in totale puoi lanciare solo 7 incantesimi (uno per livello) e 1 trucchetto in tutto lo scontro. Inoltre gli avversari (seppur abbiano una scelta più ampia) sono comunque limitati anche loro ad un singolo incantesimo per livello giusto? Io direi 0 Individuazione del magico 1 Foschia occultante 2 Immagine speculare 3 Evoca Mostri 3 4 Invisibilità superiore 5 Globo di forza potenziato 6 Dissolvi superiore 7 Riflettere Incantesimo L'idea sarebbe di andare in invisibilità superiore e movimento al primo round, sempre muovendoti spammare un bel pò di foschie occultanti per limitare la visuale del nemico, buffarti con immagine speculare e riflettere incantesimo, poi evocare pipistrelli crudeli immondi (che ignorano le nebbie) e/o sparare globi di forza a raffica. Dissolvi alla bisogna sul nemico. Non è perfetto ma dovrebbe coprire un buon numero di situazioni.
  13. domanda com'è che si chiama il drago di silverstaff? era zamaya? (mi pareva diverso) non è che la dea ha detto di non averlo mai sentito magari per un semplice errore nostro di scrittura?
  14. Tenente Vila Sala Macchine
  15. Ok Ammetto di aver spiato le vostre schede e preparato la mia in accordo con Ian. Vi dico solo che questo personaggio ha investito 3k mo solo per ampliare lo spellbook. Ora vedo di trovare dei buoni talenti e di scrivermi qualche pergamena di utility.
  16. Avevo inizialmente pensato anche io alle orecchie, cosí la situazione si complica.
  17. Magari "ambrati" potrebbe stare meglio come definizione?
  18. Eeeeeeee qua facciamo i permalooooooosi eh? Evvabbbbeeene vabbeeeene. Considero i due ammalati nella stanzetta dei bimbi.. la ricordate? La prima a sinistra qua sotto perchè nella seconda cavernetta c'era quella specie di oggetto strano.. va bè adesso non sto a ri-raccontare tutto. Comunque siete là
  19. Idea che avevo letto tempo fa (non ricordo dove) e che secondo me può diventare qualcosa di interessante. Il mondo è una versione alternativa del nostro che ha seguito esattamente gli stessi avvenimenti tranne per uno: non esiste (e non esisterà) la polvere da sparo. Da qui si possono creare numerose ucronie (ad esempio gli europei si sarebbero imposti anche senza la polvere da sparo), ma la mia preferita in assoluto è la seconda guerra mondiale con spade ed armature.
  20. @Ji ji @Nocciolupo @Pippomaster92 @MattoMatteo La misurazione precisa del tempo (determinata grazie all'invenzione dell'orologio) non ha di per sè determinato la rivoluzione Industriale. Come molti fattori di certo ha contribuito a dare forma alle giuste condizioni socio-economiche, ma non è stato un fattore direttamente coinvolto nell'avvio della Rivoluzione Industriale. Basta considerare che i primi orologi hanno iniziato a diffondersi durante il 1300, mentre la Prima Rivoluzione Industriale è avvenuta di botto tra la fine del 1700 e l'inizio del 1800. E' sicuramente vero, come diceva anche uno storico di grosso calibro come Marc Bloch, che la storia non è determinata solamente da isolati momenti di grossa importanza, quanto piuttosto è il risultato della combinazione di numerosi eventi, piccoli e grandi, direttamente o indirettamente coinvolti. Quindi sì, in un certo senso anche un fenomeno come la diffusione della precisa misurazione del tempo ha contribuito a consentire l'avvio della Prima Rivoluzione Industriale. Nonostante questo, però, non si tratta di uno di quei fenomeni che ha contribuito direttamente ad accendere improvvisamente quella miccia esplosiva. Se per innescare la rivoluzione industriale fosse bastato disporre di equipaggiamenti per misurare perfettamente il passare del tempo, allora questa sarebbe avvenuta secoli prima. I motivi per cui prima della fine del 1700 non è stato possibile dare l'avvio alla Rivoluzione Industriale sono di natura puramente pratica: Prima della rivoluzione delle tecniche agricole, di fatto non ci si poteva permettere che gran parte della popolazione si dedicasse ad attività diverse dalla coltivazione. La resa dei campi era troppo bassa e, dunque, era necessario che il più alto numero di persone possibile continuasse a coltivare, in modo da alimentare l'intera popolazione e da scambiare i prodotti agricoli in eccesso con quelli provenienti da altri territori (considerato che non si riusciva sempre a coltivare di tutto, era necessario scambiare i propri prodotti con quelli coltivati in altri luoghi, così da avere una adeguata varietà di cibo). Prima della rivoluzione agricola settecentesca solo una minima percentuale della popolazione lavorava nei prestigiosi settori artigianale e mercantile (non a caso, i pochi artigiani e mercanti tesero fin dal medioevo a riunirsi in corporazioni, che divennero ben presto organizzazioni prestigiose e politicamente influenti; se pensate al fatto che la Massoneria è derivata dalle Corporazioni dei Muratori.....). Prima della scoperta delle significative proprietà energetiche del carbone, la principale fonte di produzione di energia era il legno. Ancora per molto tempo non si sarebbe trovato un modo per incanalare e gestire quello che oggi chiamamo Gas. Oli e cere, invece, erano combustibili troppo difficili da ottenere in gran quantità e, per questo, erano estremamente costosi. Il legno era più facile da trovare, ma - oltre al fatto che nei secoli i campi agricoli avevano finito con l'erodere drasticamente i territori boschivi, rendendo più rischioso un uso indiscriminato del legname - il suo calore non è mai stato abbastanza forte da consentire la diffusione delle macchine su larga scala (a meno di voler distruggere interi boschi per alimentare una fabbrica). Al contrario, la combinazione tra l'uso del carbone (più precisamente il coke) e quello del vapore, consentì di dare energia a potentissime macchine con cui si potè per la prima volta aumentare esponenzialmente gli sforzi dell'industria artigianale. Un altro fattore che contribuì alla Rivoluzione Industriale - e di cui in precedenza mi ero dimenticato - fu la diffusione del cotone al posto della lana. Durante il 1700 il cotone inizia via via a fare concorrenza alla lana come tessuto privilegiato nella produzione degli indumenti. Fin dal medioevo la lana era stata, infatti, il tessuto predominante e uno dei prodotti di punta dell'intero sistema commerciale europeo (e non solo). Durante il '700, però, il cotone inizia a prendere il sopravvento perchè molto più economico, quindi più facilmente vendibile a un un mercato decisamente più ampio. La coincidenza tra diffusione del cotone, creazione delle prime macchine a carbone e a vapore, e l'introduzione di nuove tecniche di tessitura (in particolare l'introduzione del filatoio meccanico), ha determinato una impennata delle vendite di cotone inglesi e, quindi, dell'industrializzazione dell'Inghilterra (più vendite, più macchine; più macchine, più prodotti da vendere e così via). La misurazione del tempo non ebbe un'influenza diretta in questo sviluppo, soprattutto considerando che più o meno fino agli inizi del '900 non esistevano leggi che imponevano regolamentazioni sugli orari di lavoro. Prima dell'introduzione di simili regolamentazioni, imposte attraverso la creazione delle prime leggi sul Diritto del Lavoro, i padroni delle Industrie e dei laboratori artigianali potevano liberamente costringere i propri dipendenti a fare orari di lavoro massacranti (si è calcolata una media di 13-14 ore al giorno, per 6 giorni alla settimana; fonte del dato "Storia moderna (1492-1848)" di Carlo Capra). Le famose 8 ore di lavoro massime sono uno standard che, teorizzato verso la fine dell'800, fu introdotto nei vari sistemi legislativi solo a partire dagli inizi del 900. Per i datori di lavoro non aveva importanza se l'orologio segnava le 5 di mattina, le 12 o le 10 di sera: per loro l'unica cosa che contava era che nella fabbrica ci fossero dipendenti intenti a fabbricare cose da vendere.
  21. Personalmente dipende molto dalla composizione del gruppo, ma anche a me piace cominciare dal primo livello fino al massimo livello 15/16, oltre sono molto pochi i master che riescano a gestire bene incontri e combattimenti. Parlo di 3.5 ovviamente.
  22. Allora edito un attimo, se Brenno lo curi tu!
  23. Ok, organizziamoci un attimo così possiamo decidere il da farsi e poi agire bene On Game. Se vogliamo "non perdere la giornata" potremmo finire di esaminare il meccanismo delle lanterne. Che ne dite?
  24. Eh vabbe,mo manco mi considera più.... Pure Zeb ha scritto che si preparava buono buono il giaciglio,con il libricino,gli snack e l'otre d'acqua,per una degenza più comoda... Ho aggiunto che ingolla il supradyn per correttezza
  25. 5 winter clothing 4 throwing axe 1,5 long knife 15 medium shield 18 heavy mai body armor 6 medium plate helm 1 personal basics 8 sleeping fur 3 backpack (40) 0.25 wineskin Sono a 61,75 libbre di equipaggiamento, razioni escluse, il che rende il mio ingombro medio.
  26. Ho detto che sarei stato pronto per domenica, ma in realtà ho già finito. Ecco Lami Scant.
  27. Oltre che favorirla più che crearla, è stata a sua volta favorita proprio dal crescente interesse per le tecnologie. La necessità di nuovi strumenti crea appunto questi nuovi strumenti, più che il caso o studi specifici. Basti pensare alla ruota tra le popolazioni dell'attuale Perù: non la utilizzavano per il trasporto di merci, ma la conoscevano e infatti sono stati rinvenuti giocattoli con delle ruote. Presso quelle popolazioni, evidentemente, non c'era grossa necessità del trasporto su ruote: un lama è mille volte meglio di un carretto, su certe strade di montagna! La misurazione del tempo non necessitava di essere precisa prima dell'arrivo di specifiche tecnologie. I primi orologi meccanici inseriti in un campanile erano già presenti a inizio del '300, ma non erano necessari. Erano più che altro sfoggio di competenza e denaro.
  28. In verità ho anche qualcosa per ressarvi in caso di morte, ma conto di ficcarvi una pozione in gola prima che succeda
  29. Dovere, sono il Mod della sezione. Devo pur lavorare ogni tanto XD
  30. Fatto! Come Master, tra l'altro, mi piace cominciare dal lv1 e portare il gruppo lentamente ai livelli più alti, anche se in genere il lv8-10 è il massimo. Oltre comincia ad essere troppo complesso, in particolare i combattimenti. Con la 5a edizione riesco ad andare un po' oltre.
  31. Per i danni ad area e il controllo dovrei cavarmela io, cosí come per le spell situazionali basate sul terreno. Il Druido é perfetto ler queste cose, dato che conosce tutta la lista.
  32. attualmente ho circa 5 incantesimi di cura ferite leggere ( userei tutti quelli di primo livello ) 2 incantesimi di cura ferite moderate ( me ne avanzano 2 di incantesimi di secondo livello ) 6 pozioni cura ferite moderate bastone della guarigione con 10 cariche rimanenti bacchetta di ristorare con 8 cariche. Non ho altro xD
  33. Ristorare cura danni alle caratteristiche, livelli negativi e affaticamento, non pf. Il bastone della guarigione (tra le altre cose) con 1 carica cura 3d8+8 pf.
  34. La mirra non la puoi creare, è una resina che al massimo puoi estrarre personalmente da una pianta, se sai di quale pianta si tratta. Gli alchemical power components sono pensati per aumentare l'effetto degli incantesimi. Se li usi come componenti materiali aggiuntive, l'incantesimo ha un effetto potenziato, secondo la descrizione del componente. Non credo però che l'alchimista benefici di questo bonus, perché gli estratti non sono incantesimi.
  35. Sala Macchine @Vila @The Scarecrow
  36. Petr 'O Ferraglian Oh beh.. che diamine.. non posso stare con le mani in mano! Mi lancio a mia volta con torcia nella sinistra e tirapugni nella destra ma poi mi blocco aspettando la carica dei guerrieri più corazzati e incàzzati di me.. vado poi ad attaccare e circondare il goblin che reputo più ferito o che è già in combattimento con qualcuno @DM
  37. A quanto pare no. Gli gnoll non sono mutaforma e addirittura nella 5e sono praticamente l'opposto di uno sciacalloide: iene trasformate in umanoide in modo permanente da Yeenoghu. Sarebbe invece interessante, imho, riutilizzare gli sciacalloidi rifluffandoli come iene e inserendoli come "avanguardia" di un'invasione di gnoll. Potrebbero essere spie, messaggeri e anche assassini.
  38. Se vuoi posso modificare il post iniziale di questa discussione e renderla un sondaggio vero e proprio. Basta che tu mi dica quali opzioni vuoi che io inserisca!
  39. Io ho fatto la build completa, non penso che se voglia giocare un PG del genere lo faccia solo fino ad un certo livello. Allora ladro/rodomonte, ma non avrà le capacità di Arya come cambiare aspetto (neanche il viandante spettrale, ma sicuramente è più simile ai senza volto) Comunque chiedi al DM di concederti la CdP, non è affatto spanata.
  40. @brunno, per gli incantesimi stai parlando di Velocità vero? mi sembrava di aver sentito dire velocità...velocità? A parte gli scherzi, consigli specifici non saprei dartene, posso dirti però che in combact abbiamo avuto difficoltà nell'affrontare nemici deboli a magie ad area (tipo gli sciami, o gruppi numerosi di avversari anche deboli), inoltre il master è molto bravo ad aggiungere situazioni ambientali particolari, quindi spell anche situazionali potrebbero rivelarsi importanti, poi dipende da che tipo di mago vuoi giocare. Per le conoscenze sono il meno indicato, dato che Denitor (il mio bloodrager) è sicuramente il meno addestrato nelle skill, mentre Wyatt (il Warpriest) e soprattutto Cameron (il Bardo Archeologist) ricoprono abbastanza bene alcune Conoscenze.
  41. @All Gabbiotto @Lorecrack
  42. Giusto per precisione non devi necessariamente aspettare che postasse Thorgar, potevi anche postare per primo e poi riordinavo le azioni io. L'importante è che rispettiate i blocchi di iniziativa, ma dentro gli stessi potete postare liberamente.
  43. @Cronos89 Vorrei farti presente che hai ancora più di metà lista degli incantesimi vuota. @Albedo Dal momento che Spirito del guerriero e Forza del toro non si sommano, ho considerato solo la prima capacità e nel terzo round ho considerato che lanciavi Shield of law su tutti, dal momento che non ho avuto conferme o smentite a riguardo. Facendo un riepilogo dei buff attivi Davina: Shield of law (?) Gheralt: Overland flight, Status, Shield of Law (?) Knud: Eroismo, Ingrandire Persone, Scudo, Nine lives, Angelic Aspect, Scar, Shield of law(?) Suli Yandor: Spirit Shield, Spirito del guerriero, Shield of law(?) Archon, Shield: Spirit of law(?)
  44. OK, ho creato la scheda (copiando spudoratamente da quella di MattoMatteo). Manca solo il bg che ho più o meno in mente, ma avrei alcune domanda prima di poterlo scrivere: Ci sono limitazioni sull'ambientazione? Stile (medieval fantasy, vittoriano, magickpunk...)? Dobbiamo scrivere di trovarci da qualche parte in particolare per riunirci o ci penseremo poi? Famiglia, case, possedimenti vari? Nomi di cose/NPC (eventuali scuole, maestri, fornai, giostrai, capitani....) Katterfelto
  45. Aggiungerei anche il tratto Abrasive (-1 Diplomazia, +1 Intimidire) per esprimere la sua scontrosità. Ciao, MadLuke.
  46. Sì puoi spendere due usi di musica bardica in due round diversi per attivare entrambi gli effetti.
  47. Sensata + Pacific Rim = ossimoro
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.