Campioni della Community
-
Alonewolf87
Supermoderatore21Punti62.842Messaggi -
MattoMatteo
Circolo degli Antichi20Punti10.423Messaggi -
SNESferatu
Circolo degli Antichi16Punti1.313Messaggi -
Grimorio
Newser13Punti3.738Messaggi
Contenuto popolare
Visualizzazione dei contenuti con l'esperienza più alta dal 04/05/2025 in tutte le aree
-
Capitolo 4 - Dragons of Desolation
Riverwind (umano ranger/barbaro) La vista dei nani che bruciavano a morte per mano delle fiamme lanciate da Raistlin fece tremare per più di un attimo Riverwind prima che riprendesse il controllo di sé stesso. Il potere del mago era davvero tremendo, incomparabile rispetto alle capacità di molti dei suoi compagni, Goldmoon a parte. La scena lo aveva inoltre riportato ai tremendi istanti in cui lui ed i suoi compagni erano stati investiti e quasi uccisi dalle fiamme del drago rosso nelle stanze di Pax Tharkas, là dove aveva perso il suo braccio. Si asciugò il viso madido di sudore, vuoi per quello che stava vivendo vuoi per il calore generato dalle fiamme, e si aggirò, titubante, fra i corpi dei nemici come stavano facendo i suoi compagni. Forse qualcuno era ancora vivo, come era stato per loro a suo tempo, ma non nutriva molte speranze date le loro condizioni.4 punti
-
Mostri insulsi
3 puntiDirei che siamo arrivati al solito momento in cui l'abrasività e supponenza di MadLuke stanno spingendo a far deragliare il topic. Ci avevo sperato per una volta che ne uscisse qualcosa di pacifico, ma come sempre vengo disatteso. Chiudo qui finché il grosso degli interventi sono comunque cose interessanti e utili.3 punti
-
Un piccolo blog per condividere la nostra campagna di D&D, nata da anni di gioco
Ciao a tutti! Scrivo qui perché mi farebbe piacere condividere un progetto a cui tengo molto. È una campagna di D&D che sto portando avanti con un gruppo di amici, ed è ambientata in un mondo che, un po’ per caso e un po’ per passione, è nato da anni e anni di gioco. Tutto è cominciato tanto tempo fa con i primi gruppi, e da lì sessione dopo sessione abbiamo aggiunto luoghi, personaggi, eventi. Oggi quel mondo è ancora vivo, e i vecchi personaggi sono diventati PNG, leggende o semplici nomi perduti nella storia. Questa nuova campagna parte dalla Cittadella senza Sole, ma poi prende la sua strada, seguendo le scelte dei personaggi attuali. L’ambientazione è abbozzata e definita solo per sommi capi, per il resto si crea piano piano, mentre giochiamo. Ho provato a raccogliere tutto in un piccolo blog: https://raccontidellamorte.blogspot.com/ Il blog è molto rudimentale: post scritti al meglio da me e un giocatore, immagini prese da internet, a volte creare con l’intelligenza artificiale, impaginazione molto semplice… ma mi farebbe piacere condividerlo per avere pareri, idee, magari ricevendo o regalando spunti per le vostre prossime sessioni. Visto che il nostro tavolo è ormai pienissimo, è anche un modo per coinvolgere chi non può più esserci di persona. Se vi va di passare a dare un’occhiata, o anche solo di scambiare due chiacchiere sui mondi che nascono giocando… siete i benvenuti! Un saluto da Althea, Crescelyn, Finneas, Alcor, Mirage, Oblast, Eldenaax e dal DM!3 punti
-
Mostri insulsi
3 puntiNessun mostro ha un significato, se non sei tu a darglielo. Anche l'esempio del Cubo Gelatinoso è una tua interpretazione, non c'è scritto da nessuna parte che rappresenti la paura di affogare. Fa parte come mimic, beholder, rugginofago, piercer, gas spore e così via di una fauna fittizia inventata appositamente per popolare i dungeon. Servivano per occupare stanze.3 punti
-
Mostri insulsi
3 puntiMi accodo a coloro cui piace avere a che fare anche con il rugginofago aggiungendo che, in generale, non credo che esistano "mostri insulsi", piuttosto "modi insulsi di utilizzare i mostri". Rilanciando la palla a chi invece non apprezza il rugginofago: non potrebbe essere una bella sfida da affrontare cercare di fare "letteratura" anche con un "mostro insulso"?3 punti
-
Mostri insulsi
3 puntiSinceramente mi trovo più d'accordo con la maggioranza in questo caso. Trovo che, sopratutto in un'edizione con mostri abbstanza insulsi e tutti uguali quale è la 5e (e specialmente in quella nuova in cui le banshee sono GS 4 e non uccidono con l'urlo, ma mandano a 0 solo se hai meno di 25 PF altrimenti prendi 10 danni... come uccidere un mostro iconico e con una storia dietro) mostri come quelli indicati siano invece un valore aggiunto (potenzialmente). Mi piace anche l'interpretazione evolutiva di @Bille Boo. Mettere delle sfide ai giocatori in modo diversi rende il gioco vario e interessante. Altrimenti dopo 10 livelli di gioco rischi di trovarti a essere annoiato dalle meccaniche e a voler cambiare GDR.3 punti
-
Ranger 5e 2024 e bestie
3 puntiIn realtà è abbastanza semplice. La bestia ha le sue statistiche, un solo attacco (il Colpo) e nel suo turno può agire liberamente e fare queste due cose: Muoversi Schivare Inoltre può usare la sua reazione per usare Colpo contro un nemico, se le condizioni lo concedono. Se il ranger è svenuto la bestia può anche fare tutte le altre azioni: attaccare, fare lo scatto, schivare, etc. Se il ranger è cosciente, allora può comandare alla bestia di attaccare in due modi: Usando l'Azione Bonus Sacrificando uno degli attacchi (fino al lv4 compreso, significa rinunciare a tutto il tuo attacco). Dal livello 7 il ranger può scegliere di usare la propria farle compiere un'azione diversa (tra quelle elencate) usando la sua azione bonus. Tieni conto che nessuna creatura in 5e ha sempre a disposizione un'azione bonus. Se hai qualche capacità che ti permette di usarla, allora puoi impiegare la bonus per fare l'azione specifica. Altrimenti no. Per esempio un barbaro può usare la bonus per entrare in ira, se ha finito gli usi dell'ira e non ha altre capacità per la bonus, è "senza azioni bonus". Tornando al ranger, dal lv7 può andare così: Il ranger usa uno degli attacchi per comandare il Colpo alla bestia; poi usa la propria bonus per far usare alla bestia Scatto/Disingaggiare/etc. Il ranger usa entrambi gli attacchi per sé, e usa la propria bonus per far usare alla bestia Scatto/Disingaggiare/etc. oppure per farle usare Colpo. Dal lv11 quando il ranger comanda alla bestia di usare Colpo, la bestia attacca due volte. Infine non puoi usare nello stesso turno sia il tuo attacco sia l'azione bonus per comandare alla bestia di usare due volte Colpo. Questo perché la bestia ha comunque un limite di una singola Azione per turno, e deve usare un'azione per fare il Colpo. Tecnicamente parlando tu potresti darle l'ordine due volte, ma la bestia non potrebbe eseguirlo (a meno che non sia sotto l'effetto di Velocità, immagino).3 punti
-
[Vaesen] Cercasi giocatori per avventura introduttiva
Come da titolo, cerco giocatori (massimo 5) per provare il sistema di Vaesen di cui si è parlato in questo topic e in quest'altro. È appena uscita in PDF per noi backer dell'ultimo kickstarter lo starter set, con regole leggermente ridotte e con un'avventura introduttiva breve. Non c'è bisogno di conoscere il sistema, che comunque è abbastanza intuitivo. Per semplificare ulteriormente le cose vi genererò io dei personaggi precostruiti (da regolamento l'unica cosa che dovreste decidere sarebbe l'età). Preferirei un ritmo di 1-2 post al giorno. Per chi non avesse voglia di leggere i due topic sopra perché la vita è breve, il gioco è un urban fantasy (si professa horror, ma è urban fantasy) ambientato in un'anacronistico ottocento scandinavo. I personaggi sono umani normali (o quasi), tranne per il fatto che posseggono la Vista, tramite la quale possono vedere i Vaesen, le creature mitologiche del folklore scandinavo che sono altrimenti invisibili ai comuni mortali. La scandinavia, e nello specifico la Svezia, del periodo è in uno spartiacque, tra lo sviluppo tecnologico e un tenersi aggrappati alle tradizioni. Voi siete a metà tra questi due mondi, ma ancora non lo sapete (perché è davvero un'avventura introduttiva introduttiva). Una antica società di persone come voi ha studiato, cacciato e risolto i problemi dei Vaesen, ma ora è praticamente estinta. Sarete in grado di riportarla all'antico splendore?2 punti
-
TdS
2 puntiScusate il ritardo, ieri giornata molto complicata. Ana maiuscolo è ovviamente per gli anticorpi implicati in alcune malattie reumatologiche, ovviamente. Per questo l'ho scelto. Non per Ana De Armas che è la prima persona cubana che mi è venuta in mente.2 punti
-
[Collaborazione Amatoriale] Cerco lettori per contenuti fan-made di Sine Requie
Ciao,mi farebbe piacere leggere il materiale. La mia mail è a.ardillo1@gmail.com2 punti
-
UC Garibaldi#1861
2 puntiUC Garibaldi#1861 Crawler da guerra tec 1 (crawler villaggio) PS 25 Manutenzione 5 rottami tec 1 Potenziamento 30 rottami tec 1 Popolazione approssimativa: 100 anime Vantaggi: rinforzato +5 PS (conteggiati), armamenti migliorati, veterano temprato, squadra di fucilieri, armeria ben fornita (ogni downtime i Piloti possono scegliere 2 pezzi d'equipaggiamento invece di 1 solo). Descrizione il Garibaldi è stato costruito da una sezione della omonima portaerei delle Ultime Guerre. Alcuni sostengono la Garibaldi facesse parte della X Flotta e fosse perciò nel gruppo da battaglia della famosa Shenandoah; altri che sia affondata combattendo contro la stessa. I registri di guerra sono andati perduti da tempo. Armamenti: Mortaio (portata media - danno 5 PS - Esplosivo 1) Mortaio (portata media - danno 5 PS - Esplosivo 1) Fucilieri della Garibaldi (portata media, danno 6 PF, balistica, inceppamento, multiattacco 2) PF 10 Ponte Comando (gestito da: staff della Cellula di Coordinamento guidata da un Princeps) Ospita la Cellula di Coordinamento che controlla l'Union Crawler. Permette di eseguire rilievi della zona operativa e pianificare le incursioni. Ogni fase di downtime permette di porre al Mediatore domande pari al livello tec del crawler sui dintorni e i punti di interesse della regione in cui vi trovate e ottenere sempre risposte sincere. Se il Ponte Comando è Danneggiato: *il crawler non può muoversi *non saprete nulla di cosa avete intorno, non avrete accesso ai rilievi né potrete scegliere eventuali punti di inserimento. Ponte Mech (gestito da: squadra di ingegneri dei Mech guidati da un Capo Meccanico) Ospita i Mech dei Piloti del Crawler. Gli ingegneri e il Capo Meccanico li tengono in efficienza e sempre pronti a scendere in azione. Durante i downtime i Mech qui ricoverati recuperano tutti i loro PS, PE e azzerano il Surriscaldamento. Il livello tecnologico del Crawler determina quali Telai, Sistemi e Moduli possono essere riparati durante il Downtime. I componenti di livello tecnologico superiore danneggiati non sono riparati automaticamente ma solo spendendo rottami pari alla metà del Valore di Recupero del pezzo. I Piloti possono usare il Ponte Mech per far installare e rimuovere Sistemi e Moduli dai loro Mech. Se il Ponte Mech è Danneggiato: *non può svolgere alcuna delle sue funzioni. Ponte d'Artiglieria (gestito da: Artiglieri e loro Capo Artigliere) Contiene i sistemi d'arma del Crawler. Quando il Crawler aumenta di livello i sistemi d'arma che monta possono essere aggiornati gratuitamente. Se il Ponte d'Artiglieria è Danneggiato: *il Crawler non può usare i suoi sistemi d'arma. Officina Meccanica (gestito da: Tecnici Rovistatori e loro Capo Tecnico) Permette di far costruire qualsiasi Telaio, Sistema e Modulo di livello uguale o inferiore alla TEC del Crawler previo pagamento del valore di recupero di cosa si vuole fabbricare. Se l'Officina è Danneggiata: *non potete costruire nulla. Ponte Mercantile (gestito da: Mercanti Sindacali con a capo un Mediatore) Permette di scambiare Rottami, vendere e comprare Telai, Sistemi e Moduli. Questo avviene grazie al fatto che quando l'UC si ferma da qualche parte, è sempre raggiunto da Nomadi e abitanti delle desolazioni interessati a commerciare con i Mercanti Sindacali che ha a bordo. Se il Ponte Mercantile è danneggiato, non può fornire i suoi servizi. Scambiare i Rottami: il valore di ogni Rottame equivale al suo livello Tecnologico che va da 1 a 6 e può essere scambiato liberamente sul Ponte Mercantile. I Mercanti Sindacali applicano valutazioni standard ed oneste: ad esempio un Rottame Tec 6 vale 6 Rottami TEC 1 oppure 2 Rottami tec 3 e via così. Come detto questi sono i cambi onesti degli UC. Su altre piazze i cambi possono essere più svantaggiosi. Durante ogni downtime, inoltre, si tira per vedere cosa offre il mercato in quel momento. Il livello tec di quanto viene offerto è sempre di un livello superiore a quello dell'UC. Perciò se ad esempio l'UC è tec 1, il mercato offrirà articoli tec 2. Il costo d'acquisto, non modificabile, equivale al Valore di Recupero del pezzo in Rottami dello stello livello tec. Perciò, ad esempio, se un Cannone Automatico da 30mm tec 2 ha un valore di recupero di 2 Rottami, il suo prezzo d'acquisto sarà di 2 Rottami tec 2. Unità Medica (gestito da: Medici guidati da un Primario) permette di curare le ferite dei Piloti. Più è alto il livello tec del crawler, più avanzate saranno le cure dell'unità. tec 1-2 durante i downtime l'unità riporta i PF dei Piloti al massimo. tec 3-4 come sopra, ma in più l'unità è in grado di guarire Ferite Lievi. tec 5-6 come sopra, ma può curare anche le Ferite Gravi. Se l'unità medica è danneggiata non può curare i Piloti. Cabine Piloti (gestite da: Piloti guidati da un Asso) Le cabine permettono ai Piloti di riposare, recuperare i loro Punti Azioni, rilassarsi ed addestrarsi. Ogni downtime le cabine forniscono ad ogni Pilota un Punto Addestramento (ADD) che i PG possono usare per acquisire nuove abilità. Le capacità delle cabine scalano con la tec del crawler. Tec 1-2: permette l'acquisto delle abilità di base. Tec 3-4: acquisto di abilità avanzate Tec 5-6: acquisto di abilità leggendarie Inoltre: tec 2: il pilota guadagna +2 PF +1 PA tec 3: il pilota guadagna +2 PF +1 PA tec 4: il pilota guadagna +2 PF +1 PA tec 5: il pilota guadagna +2 PF +1 PA tec 6: il pilota guadagna +2 PF +1 PA se le cabine vengono danneggiate i Piloti non possono acquisire punti addestramento né nuove abilità. Armeria (gestita da: Armaioli e un Quartiermastro) In Armeria durante i downtime ogni Pilota può acquisire un pezzo d'equipaggiamento da pilota a sua scelta. L'equipaggiamento non può essere di livello superiore al crawler. Inoltre l'armeria può custodire l'equipaggiamento dei PG non utilizzato. Se l'Armeria viene danneggiata i Piloti non possono più prelevare equipaggiamento e perdono la metà dell'equipaggiamento immagazzinato. Mensa (gestita da: Addetti al Ristoro e uno Chef) la mensa è il luogo d'incontro e socializzazione dei Piloti, ma anche il luogo dove viene immagazzinato tutto il cibo, i depuratori e l'acqua potabile del crawler. Durante un downtime ogni PG può ottenere una diceria oppure porre una domanda e ricevere una risposta vaga. Se la mensa viene danneggiata non sarà più possibile raccogliere informazioni. Inoltre gli abitanti del crawler moriranno di fame e sete entro quattro settimane. Hangar (gestito da: Scaricatori e loro Caposquadra) contiene tutti i Mech di riserva, i Telai, i Sistemi, i Moduli e i Rottami non utilizzati. Se l'Hangar è Danneggiato: *metà dei Rottami che contiene viene distrutto e metà di tutto il resto viene Danneggiato. *non è più possibile immagazzinare2 punti
-
TdS
2 punti
-
Servizio
2 punti@MattoMatteo sì scusa, errorissimo mio, poi correggo il mio post. @Steven Art 74 in breve vi ritrovate tutti d cinque da soli in strada davanti a un portone chiuso. Potete interagire come potete fare tutte le riflessioni che volete.2 punti
-
Caratteristiche "miste"
2 puntiParecchio tempo fà ho trovato in giro per internet l'immagine allegata... e finalmente oggi, dopo tanto tempo, mi sono detto "Perchè no? Proviamo a postarla e vedere cosa ne pensa la gente!"... Come si può vedere, è pensata originariamente per D&D 3/3.5/PF (lo si capisce dal fatto che ci sono solo 3 ts: Tempra, Riflessi, Volontà)... ma forse, con le dovute modifiche, potrebbe essere applicabile anche a D&D 5. L'idea di base è quella di partire dalle caratteristiche base (For, Des, Cos, Int, Sag, Car), e usarle per generare delle caratteristiche "secondarie"... saranno poi queste caratteristiche secondarie a fare da "base" alle varie capacità dei pg. Nell'immagine queste caratteristiche, e il relativo uso, sono (le traduzioni sono mie): Atletica (Des+For): tiro per colpire con le armi, prove di lotta, e abilità atletiche. Tempra (For+Cos): ts Tempra e pf. Fascino (Cos+Car): aspetto fisico (almeno credo...) e alcune abilità sociali (probabilmente quelle attive, vale a dire qulle in cui si cerca di imporre la propria opinione agli altri: Diplomazia, Intimidire, Raggirare... forse altre ma non sono altrettanto sicuro). Volontà (Car+Sag): ts volontà e alcune abilità sociali (probabilmente qulle passive, vale a dire quelle in cui si cerca di capire cosa pensa l'altro: Percepire intezioni... poi, come sopra, non saprei che altro). Conoscenza (Sag+Int): praticamente tutte le abilità mentali! Riflessi (Int+Des): ts Riflessi e Iniziativa. Secondo me l'idea di base è interessante... il fatto che le capacità dei pg dipendano da queste caratteristiche secondarie, e che tali caratteristiche non vengano create direttamente ma dipendano da quelle originarie, fà si che tutte le caratteristiche base siano importanti, evitando il min-maxamento selvaggio... almeno, questa è la mia impressione. Il sistema, però, ha due difetti: Non viene spiegato come vengono generate queste caratteristiche secondarie. Queste caratteristiche secondarie sono "sbilanciate"... nel senso che, come per quelle base, ci sono quelle più importanti (Atletica, Fascino, e soprattutto Conoscenza) e quelle meno importanti (Tempra, Riflessi, e in misura minore Volontà); se dovessi fare una classifica, direi che in ordine di importanza abbiamo: Conoscenza, Atletica e Fascino, Volontà (forse quasi parimerito con Atletica e Fascino), e come ultime Tempra e Riflessi. La mia proposta per risolvere i due problemi di cui sopra: 1) Le caratteristiche secondarie vengono calcolate banalmente, facendo la media, arrotondata per difetto. 2) Invece che limitarsi a solo 6 caratteristiche secondarie, ne possiamo fare di più; teoricamente si può arrivare ad un massimo di 15 (6x5/2), ma come vedremo alcune combinazioni non mi convincono (ridondanti, inutili, o senza senso): For+Des: tiro per colpire in mischia; prove di lotta, oltrepassare, sbilanciare; prove di Nuotare, Saltare, Scalare. For+Cos: TS Tempra, PF, capacità di carico, danno delle armi (mischia, scagliate, archi e fionde); durata dell'ira del barbaro; prove di spingere, per resistere a fame e sete, al soffocamento, alle marce forzate. For+Int: ? For+Sag: ? For+Car: prove di Scacciare; capacità Punire il male, Grazia divina, e Imposizione delle mani del paladino; prove di Intimidire. Des+Cos: ? Des+Int: TS Riflessi, iniziativa, CA; prove di Artigianato, Artista della fuga, Disattivare congegni, Falsificare, Rapidità di mano, Scassinare serrature, Utilizzare corde. Des+Sag: Tiro per colpire a distanza; bonus alla CA senz'armatura del monaco; prove di Acrobazia, Equilibrio, Guarire, Muoversi silenziosamente, Nascondersi. Des+Car: prove di Camuffare, Cavalcare, Intrattenere. Cos+Int: livello massimo di incantesimi accessibili, incantesimi bonus e cd incantesimi, di maghi e artefici; livello massimo di poteri psionici accessibili, punti potere bonus e cd dei poteri psionici degli psion. Cos+Sag: livello massimo di incantesimi accessibili, incantesimi bonus e cd incantesimi, di chierici, druidi, paladini e ranger; livello massimo di poteri psionici accessibili, punti potere bonus e cd dei poteri psionici dei guerrieri psionici; prove di Concentrazione. Cos+Car: livello massimo di incantesimi accessibili, incantesimi bonus e cd incantesimi, di bardi e stregoni; livello massimo di poteri psionici accessibili, punti potere bonus e cd dei poteri psionici degli wilder. Int+Sag: linguaggi bonus conosciuti; abilità bonus con Maestria nelle abilità del ladro; prove di Ascoltare, Cercare, Conoscenze, Decifrare scritture, Osservare, Professione, Sapienza magica, Sopravvivenza, Valutare. Int+Car: prove di Raccogliere informazioni, Utilizzare oggetti magici. Sag+Car: TS Volontà; prove di Addestrare animali, Diplomazia, Percepire intenzioni, Raggirare. Allora, cosa ne pensate? Vi piace, non vi piace, ho dimenticato qualcosa?2 punti
-
Mostri insulsi
2 puntiin un gioco con palle di fuoco draghi e in cui se ti butti da una montagna potresti non morire? Non è il realismo che va ricercato ma la coerenza. Quindi non ci sta un'astronave, ma ci sta un rugginofago. Scusa non mi è chiaro. Che simbolismo? Mi spiace ma parlando di emozione sentimenti si va sul soggettivo, e non c'è nulla di oggettivo. Se invece parli di riferimenti a mostri esistenti, allora tutti i mostri inventati da D&D sono insulsi, compresi beholder hillithid e simili. Cosa che direi non sia corretta, pensa che l'hillithid grazie a Stranger Things è diventata una creatura conosciuta da tutti. L'essere parte di una leggenda implica un processo che parte dal non esserlo.2 punti
-
Servizio
2 punti@Albedo John Jericho Hauser, 25 Anni, Californiano (non di Los Angeles o San Francisco, ma di una piccola comunità sulle Colline a Nord di San Diego, Clairville, piena di Gente Religiosa WASP ma non Fanatica) alto 1,90, peso 85 Kg. Muscoloso ma Magro e Scattante, Occhi Azzurri, Biondo (Ex Taglio Militare da Marine, ora sta lasciando crescere un poco sia Capelli che Barba, ma restano curati); Ex "Lance Corporal" dei Recon Corps degli USMC ("Semper Fidelis, UHA !!!"). . . Famiglia credente ma non eccessiva, Padre e Madre che credono entrambi nel Duro Lavoro e nella Fede Cattolica; gli hanno lasciato comunque relativa Apertura Mentale quando ha giustificato che la sua passione per le Arti Marziali Nipponiche e l'Oriente andava vista nell'Ottica della Evangelizzazione Medievale da parte dei Missionari Portoghesi (ha spedito alla Famiglia delle Cartoline dai posti più rilevanti della Storia dei "Kirishitan" in Giappone, come dal Luogo dove si dice sia stato martirizzato Amakusa Shiro, e dove erano riposte le Armature da Cavaliere Occidentali trasformate in O-Yoroi da astuti Samurai con Contatti, o dalle Bandiere Sashimono che recavano la Croce Azzurra durante le Guerre di Successione degli Shogun Rivali). . . Non ha nessuna problematica rispetto agli Scontri delle Fedi; sa che gli Esseri Umani spesso usano il Credo Religioso per giustificare Orrende Crudeltà che con il Divino non hanno nulla a che fare; cerca di mantenere una Mentalità Aperta con un Sincretismo Religioso abbastanza Personale. . . Conosce abbastanza il Giapponese da capirlo decentemente (specie il Dialetto di Okinawa dove è situata la Base Statunitense dove ha prestato servizio) ma la sua Pronuncia è Orrenda e lo sa; come Stato di Servizio non è stato particolarmente rilevante, ma un Sergente Maggiore dei Marines che vive in Giappone da Decenni e che ha preso Moglie Nipponica lo aveva abbastanza in simpatia e gli ha spiegato alcune Complessità della Cultura che non sono immediatamente evidenti anche a Turisti Ben Intenzionati. . . Ha delle basi di Pronto Soccorso perhcè ha fatto qualche Turno come Barelliere ed Infermiere nell'Ospedale della Base Militare; Atletico e Scattante, sa nuotare decentemente; Molto Spirituale e Filosofico (specie per essere un "Beefcake Marine" tipicamente U.S. !!). . . E' ESTREMAMENTE intrigato dal fatto che la Tata Orientale che si ricorda Tanti Anni Prima gli raccontava in America i fatti ed aneddoti della Epoca Sengoku ha ESATTAMENTE gli Stessi Lineamenti di una Antichissima Statuetta Votiva che rappresenta alcune "Onna Bugeisha" (Donne Samurai di Nobile Famiglia Aristocratica) nel Tempio della Dea Kwannon, e sta investigando queste stranezze ora che si è preso un "Anno Sabbatico" e sta visitando le Zone Rurali del Giappone ed i Santuari ben lontani dalle solite Rotte Turistiche. . . . . . . . Se serve altro Integro altre Info di Background. . .!!2 punti
-
TdS
2 punti@Loki86 io penso che ci siano le condizioni per Gelare Tyler, o almeno era quello l' intento. Un modo molto sano e produttivo di approcciarsi alla propria crush, lo so.2 punti
-
Servizio
2 punti@Albedo Gabriele Gabriele è un carabiniere del corpo forestale italiano. È distaccato presso una comunità montana di una località italiana occupandosi di pattugliamento forestale, prevenzione da attività di bracconaggio e discarica abusiva. 36 anni, fisico asciutto, altezza nella media(180cm) capelli corti castano chiaro e occhi verdi, viso perfettamente rasato come da codice militare. Sposato e padre di una figlia piccola, il poco tempo libero lo passa su un campo da tennis o ad un tavolo di dnd. Nonostante il lavoro, conduce una vita tutto sommato tranquilla; la salute c'è, mutuo e bollette si riescono a pagare, qualche sfizio anche, niente di anomalo tranne una cosa: La suora missionaria che gli faceva catechismo a 8 anni era la stessa donna che gli faceva lingue orientali al liceo e non solo era anche la stessa che all'accademia insegnava tecniche di combattimento internazionali. Tre persone in teoria diverse ma con la stessa faccia! Al tempo non ci aveva dato peso ma oggi, sistemando vecchie foto e mettendo una a fianco all'altra stampe della comunione, del diploma e del giuramento la cosa gli ha dato da pensare: domani in centrale farò qualche ricerca negli archivi nazionali! Ho buttato giù qualche idea per il mio PG sulla falsa riga di quanto avevo già anticipato. Non avendo capito bene il gancio, ho inventato qualcosa ma non so se è coerente con l'incipit. Se devo modificare fa sapere oppure intervieni pure direttamente tu. Per la scheda 3.5 ci vorrà un po' di più.2 punti
-
Dungeon Letali #26: Il Paradosso della Scaletta
Se un verricello aziona il mezzo per raggiungere l'unica via di uscita alla stanza, ma chiude contemporaneamente la stessa via d'uscita, come fare a risolvere il paradosso? Non ci sono risposte, ma solo un rompicapo, in questo nuovo numero di Dungeon Letali! Dungeon Letali #20: La Stanza che Slitta (trovate i link agli articoli precedenti di questa serie in questo articolo) Dungeon Letali #21: La Stanza Che Ruota e Fa Cadere Dungeon Letali #22: Pozze di Vernice dell'Armonia Dimensionale Dungeon Letali #23: Il Condotto della Mente e del Corpo Dungeon Letali #24: Spauracchi Dungeon Letali #25: Camera di Smaltimento Non Morti Articolo di Nick LS Whelan del 8 Novembre 2013 Se non fosse chiaro, questa è una mappa verticale. E non è in scala. La prima cosa che i giocatori sono in grado di vedere in questa stanza è il verricello. È grande, con un pezzo di corda avvolto intorno ad esso. L'altra cima della corda scompare in un foro nel pavimento. Se i giocatori decidono di guardare in giro, scopriranno una botola piuttosto evidente. È troppo piccola perche un umano, o persino un halfling, possa infilarcisi dentro e non c'è un modo facile per aprirla. (Anche se un pó di indagini possono dare buoni risultati.) Se i giocatori riescono a racimolare il coraggio per armeggiare col verricello misterioso e lo fanno girare, esso tirerà altra corda fuori dal pavimento. Contemporaneamente, una scala a pioli inizierà a salire da sotto la botola. La scala è fatta di legno e ondeggia un pochino, ma non si romperà a meno che non venga sottoposta a uno stress molto forte. Il verricello può essere girato fino a che il piolo superiore della scala non abbia raggiunto un'altezza di 60 metri, giusto l'altezza a cui si trova una piccola alcova nella parete che conduce ad altre aree del dungeon. Sfortunatamente mentre questa alcova è normalmente aperta, ruotare il verricello provoca la discesa di una pesante porta scorrevole dal soffitto. La porta non ha maniglie, ed è a livello della parete circostante. I giocatori sul piolo superiore della scala non troveranno appigli per un rampino. E sollevare una porta di 150 kg stando in piedi sul piolo superiore di una scala è un'impresa di straordinaria difficoltà. La porta e la scala si muovono in maniera congiunta tra di loro, così che la porta non sia completamente aperta finché la scala non sia completamente in basso, e che non sia completamente chiusa finché la scala non sia estesa al massimo della sua altezza. La porta però è alta solo 2 metri. Perciò quando la scala è a metà altezza (30 metri), la porta sarà aperta solo di 1 metro; quando la scala è a tre quarti dell'altezza (45 metri) la porta sarà aperta solo mezzo metro, ecc. Sono curioso di sperimentare questa stanza. Chiaramente funziona meglio come sfida per i bassi livelli, dato che i personaggi di alto livello hanno accesso a incantesimi e abilità che rendono il superamento di questa stanza un gioco da ragazzi. Tuttavia onestamente non riesco a immaginare un buon modo in cui personaggi di 1° o 2° livello possano superare questa sfida. Qualcuno ha qualche idea? Link all'articolo originale: https://www.paperspencils.com/deadly-dungeons-28-ladder-conundrum/ Visualizza articolo completo2 punti
-
Mostri insulsi
2 punti@MadLuke concordo con Fandango16... il fatto che un mostro sembri insulso a te, non significa che lo sia per tutti... ognuno ha opinioni e gusti diversi. Con questo non voglio dire che stai sbagliando... se a te il rugginofago non piace, allora non usarlo, nessuno ti obbliga a farlo... Come diceva Calabar, il manuale dei mostri ha così tanta roba dentro che chiunque può trovarci qualcosa che gli piace e qualcosa che non gli piace... gli autori l'hanno fatto apposta, per cercare di accontentare più persone possibile.2 punti
-
TdS
2 puntiA dire il vero, nella mia idea iniziale volevo fare che avrebbe interrogato in quell'ora.. quindi mettendo la verifica il giovedì invece li hai salvati tutti.. almeno per ora 🤣🤣2 punti
-
Mostri insulsi
2 puntiForse mi sono perso qualcosa o ho mal compreso io e ho voluto rileggermi tutto prima di dare una risposta. Nel paragrafo che seguirà non voglio dare un'interpretazione assoluta al tuo pensiero, ma solo esprimere quello che ho compreso. Quando fai l'esempio del cubo gelatinoso, di fatto vai a dare un significato ad un mostro presente nel manuale. Tale significato però (fai l'esempio della paura ancestrale di annegare), non è esplicitato nel manuale e non è necessariamente universale (se giocassi un forgiato che non ha bisogno di respirare, che paura ancestrale dovrei vivere?). Quindi dipende comunque dal contesto che gli costruisci intorno e dal significato che riesci a far emergere in quel contesto. Ecco che il rugginofago che viene presentato nel manuale altro non è che una "creatura come le altre" che aspetta il suo contesto. Per qualcuno uccidere quel rugginofago potrebbe significare liberarsi di un problema oppure "vendicarsi" di un torto subito dalla bestia in tempi passati che ha rovinato la propria famiglia di origine. Non trovo il rugginofago tanto diverso da inserire un orso crudele o un tasso crudele, se non per le meccaniche diverse che arrivano sul tavolo (e che per qualcuno sono pure divertenti).2 punti
-
Mostri insulsi
2 puntiIo non pensavo necessariamente a un reskin, ma piuttosto alla creazione di un contesto. Per esempio il rugginofago potrebbe essere una creatura fuoriuscita dalla miniera di un villaggio minerario i cui abitanti hanno chiesto aiuto. Affrontando la sfida e superandola si potrebbe scoprire che i mostri sono stati messi in realtà da qualcuno che nella miniera si era celato e boleca scoraggiare gli scavi per non essere scoperto.2 punti
-
[Alonewolf87] 5° Edizione - Il Lamento della Foresta - Topic di Servizio
Potremmo chiedere qualcosa che ci permetta di individuare una mappa del castello? Ad esempio "Possiamo trovare una mappa o delle informazioni che ci permettano di infiltrarci nella fortezza di granito nero nella biblioteca di Greyhawk?"2 punti
-
TdS
2 puntiNono, per me il ritmo va bene. Per quanto abbia qualche manuale di Powered By the Apocalypse (tra cui Brindlewood Bay, che prima o poi vorrei provare) be, non ci ho mai davvero giocato. Iniziare piano mi fa bene. E giuro che prima o poi Ana avrà interazioni sociali sensate con voi. È mangiata dall'ansia sociale e in qualsiasi altro gioco farebbe fallimento critico su fallimento critico in qualunque azione sociale. E tecnicamente ho già iniziato. Praticamente sto giocando il personaggio di Promethean the Created che non ho mai potuto giocare.2 punti
-
Ranger 5e 2024 e bestie
2 puntiCiao. Come ti ha indicato nelle ultime frasi @Pippomaster92 , il limite per cui non puoi far fare due volte l'Azione Colpo (Beast's Strike) alla bestia deriva dal fatto che la bestia (come ogni altro personaggio in cui non sia specificato diversamente), ha a disposizione una sola Azione. Tu potresti, ad esempio: Dare l'ordine usando la tua Azione di Attacco e sacrificando uno dei tuoi attacchi (e, sempre come ti ha già scritto Pippomaster92, fino al livello 4 nell'azione di Attacco hai effettivamente un solo attacco a disposizione), e la bestia userebbe la sua Azione per Beast's Strike. Darle di nuovo l'ordine con la tua Azione Bonus, ma la bestia non avrebbe più a disposizione la sua Azione per metterlo in pratica. La differenza rispetto al tuo personaggio, è che la bestia può usare Beast's Strike solo con un'Azione, non anche con un'Azione Bonus, dato che non è indicato diversamente da nessuna parte; al contrario, il tuo personaggio può attaccare usando anche la propria Azione Bonus, sfruttando la regola per le armi leggere che lo esplicita. Per essere ancora più chiari, nessuno può usare un'Azione Bonus a meno che non sia espressamente scritto da qualche parte (e ciò non avviene per la bestia per quanto riguarda il Beast's Strike, visto che Exceptional Training, che il Ranger ottiene al livello 7, permette di far usare alla Bestia la sua Azione Bonus solo per Scattare, Disingaggiare, Schivare o Aiutare). L'unico modo (credo, magie escluse) per far usare Beast's Strike due volte alla bestia, è arrivare all'11° livello da Ranger, e sfruttare Bestial Fury, che le consente appunto di farlo due volte con un unico tuo comando. P.S. Ti chiedo scusa se uso i termini inglesi, ma non ho la versione 2024 in italiano e non so come sono stati tradotti...2 punti
-
TdS
2 punti
-
Guida all'interpretazione #5: Interpersonale, 1 a 0
Nel corso del tempo ho adottato varie delle tecniche proposte, mai il tiro di dado secco. Ma oggi mi trovo concorde con quanto specificato qua: Sebbene io la difficoltà la stabilisca a priori sulla base dell'atteggiamento di colui che ascolta i PG e poi concedo bonus/vnataggio/svantaggio sulla base delle argomentazioni usate, perchè non sono solo queste che incidono nella difficoltà ma anche come è disposto l'interlocutore (che incide anche sul successo/insuccesso automatico)2 punti
-
I Mondi del Design #102: Spelljammer 2.0
manovrare ;) Io vado controcorrente. A me l'idea di base di spelljammer non è mai piaciuta e non piace. La fantasyscienza la trovo una misticatio eccessiva (si anche SW è un fantasi nello spazio, e WH40k pure, ma non è un fantasy con roba spaziale) quindi non mi piace molto. Detto ciò ho comprato il box su Planeshift (maledetto Di Terlizzi) e trovo che le critiche riportate per questi manuali siano le stesse che ha il box dell'altra ambientazione. Li trovo manualetti fatti per vendere e per dire "abbiamo fatto anche l'ambientazione che volevate, visto"? ma non per rendere effettivamente vera e viva l'ambientazione, quindi l'impressione che serva pelopiù a pompare la DMG è sensata. Peccato.2 punti
-
Cyberpunk
2 puntiCome ho scritto in altri post, se siete alla ricerca di giocator*, fatemi sapere se volete che pubblicizzi la proposta sul mio gruppo: ci occupiamo esattamente di organizzare partite testuali asincrone, quindi c'è una buona possibilità che possiate trovare persone interessate. Se poi volete ANCHE fare un salto dentro, tanto meglio!2 punti
-
Colpo I: In bocca al Leviatano
2 puntiHutch sta per controbattere, facendo uno scatto col coltello in mano, ma Nessa lo ferma con un gesto. Rivolge a Echo un mezzo sorriso. Questa irruenza giovanile, Echo...chissà per quanto ancora ti rimarrà. Tienila stretta. Poi volge uno sguardo a ognuno di voi, come se vi riconoscesse tutti. Non nascondiamoci dietro un dito, hai ragione. Voi non ci piacete, come la maggior parte delle gang in città. Ulf Ironborn, i Tritasangue, gli Spettri. Siete tutti dannati scarti. Ma sono disposta ad allearmi con chiunque mi permetta di destituire quel viscido b4stardo. Elenca poi i vostri nomi, come se sapesse di ognuno di voi. Occhi freddi. Silente Bob. L'indolente. Si dice che voi siate ladri "impossibili", no? Ho un colpo impossibile per voi. Noi avevamo prove contro di lui, proprio in questa caserma. Casualmente, quando stavamo per diffonderle e distruggerlo, tutto è andato in fumo. Letteralmente. E se le prove vere non sono più disponibili, voglio crearne di nuove. Scandali, crimini in cui incastrare la famiglia Strangford, assassini. Qualsiasi cosa, ma ho bisogno che qualcuno poi entri in quella fottoota villa senza essere visto, piazzi le prove di colpevolezza, raccolga qualsiasi cosa abbia di utile nel suo studio e se ne vada senza. Ripeto. SENZA. ESSERE. VISTO. Fatelo, e riceveremo abbastanza argento per mesi. entrambi. Se questa cosa va in porto, faremo 50-50. Io non li so i vostri metodi, non me ne frega niente. Strangford è un pomposo b4stardo. Organizza serate di gala nella sua villa, spesso, ma è tutto estremamente sorvegliato. Per questo non mi è possibile fare niente, ma se voi siete così invisibili come si dice in giro, allora fancoolo. Questo è il piano di fondo. Sul come, fate voi.2 punti
-
[Alonewolf87] Il Lamento della Foresta - Parte 3
Rasziros paladino dragonide Osservo Gretchen con rinnovata stima. Ho visto azzeccagarbugli usare meno retorica e giri di parole per dire che il cielo è blu "Vuoi un po' d'acqua?" Le chiedo quando poi la vedo in difficoltà dopo aver fatto la domanda...2 punti
-
Mostri insulsi
2 puntiFrancamente la penso in modo opposto. Trovo molto interessanti i mostri che colpiscono qualcosa di diverso dai punti ferita, e gli incontri che hanno conseguenze di lungo termine, non ripristinabili con una mera notte di sonno. Naturalmente non avrebbe senso fare così tutti gli incontri, ma uno ogni tanto è un balsamo. Stimola anche i giocatori ad approcciarlo in modo diverso da solito, con più cautela e tattiche nuove. Trovo anche molto carina l'idea che alcuni mostri siano una sorta di "risposta evolutiva" della natura (per quanto mostruosa e fantastica) alla presenza dei dungeon e degli avventurieri. Il rugginofago, ma anche il cubo gelatinoso e il classico mimic, rientrano in questa categoria. L'intellect devourer non l'ho mai usato, su di lui non mi esprimo.2 punti
-
Organizzazione
1 puntoScusate ma giorni pieni a lavoro spero di tornare operativo tra domani e sabato1 punto
-
Lilac Hollow – Stagione 1: I Figli della Prima Notte
@Theraimbownerd Orion Kykero Il sorriso di Tyler si blocca sul suo volto come congelato, pietrificato per un istante dalla tua risposta. Non si aspettava un tono così netto da parte tua, e lo capisci subito dal lampo di esitazione nei suoi occhi. “Ehm… sì… hai ragione, effettivamente…” mormora, costretto a fare un passo indietro, chiaramente spiazzato. Proseguite ancora per qualche metro fianco a fianco, immersi in un silenzio denso, quasi imbarazzante. Poi lui rompe di nuovo il ghiaccio, con voce più bassa, sincera: “Comunque, ok… non è mia intenzione fare cavolate con lei. Ci tenevo che tu lo sapessi… ecco.” Nonostante il tono più insicuro, ti colpisce come riesca comunque a mantenere intatto quel carisma innato che sembra avvolgerlo in ogni circostanza, anche ora, mentre è palesemente a disagio. Ti appoggia una mano sulla spalla — un gesto esitante, pensato — e poi ti fa un cenno con la testa, quasi a ringraziarti, prima di accelerare il passo verso lo spogliatoio maschile. E tu, Orion… in quale spogliatoio scegli di entrare? @Ghal Maraz Nathan Clark Alice ti sorride di rimando, e quando lo fa, due piccole fossette si disegnano appena visibili sui suoi zigomi, rendendo il suo viso ancora più dolce. "Hai perfettamente ragione! Nemmeno a me piace molto correre… soprattutto in palestra, tutta chiusa e piena di odore di gomma." aggiunge ridendo piano, mentre scioglie con delicatezza le braccia che ti aveva stretto attorno al collo. Alla tua domanda successiva, si ferma per un istante, sospesa nel suo personale universo fatto di nuvole e colori, portandosi l’indice alle labbra e alzando lo sguardo come per recuperare un pensiero tra le stelle. "Oh sì! Volevo raccontarti del sogno che ho fatto stanotte!" esclama poi, e i suoi occhi si piegano in due fessure sorridenti. "Ma ti ho visto che parlavi con Max, e non volevo disturbarti…" Fa una piccola pausa, mordendosi lievemente il labbro, poi continua con tono pieno di speranza: "Peròòòò… durante la lezione di matematica ho pensato: potrei raccontartelo oggi pomeriggio! Magari facendo una passeggiata nel bosco, se esce il sole… oppure con una bella cioccolata calda, se invece torna a piovere!" Ti guarda con occhi brillanti, in attesa, come se quello che stai per risponderle potesse cambiare il corso della sua giornata. "Che ne dici? Puoi? Ti andrebbe?" Nel mentre giungete davanti alle porte degli spogliatoi, uno maschile e uno femminile. @Voignar Darius Whitesand Alle tue provocazioni ti aspetti in risposta una delle sue solite frecciatine, e infatti non si fa attendere. Mei-Lin si blocca di scatto qualche passo più avanti, voltandosi appena verso di te con sguardo acuto. "Figurati se mi aspettavo qualcosa di diverso" sibila con quel tono affilato che le appartiene. "D’altra parte, se c’è qualcuno che può mettermi alla prova con domande idiote, sei proprio tu, Darius." Ma poi, mentre riprende a camminare, noti qualcosa cambiare nella postura: il mento resta alto, la voce resta precisa… eppure nel ritmo del passo e nel modo in cui le spalle si rilassano appena, c’è qualcosa di meno rigido. Come se, sotto quel velo di spocchia, la tua provocazione avesse colto un nervo vivo. "Forse… potresti persino sorprendermi!" aggiunge, con tono meno acido, quasi impercettibile. Pochi istanti dopo siete davanti agli spogliatoi. Mei-Lin si ferma e ti lancia un’ultima occhiata con aria severa. "Hai cinque minuti per cambiarti prima che il coach Moss decida di trasformarti nel suo nuovo progetto di rieducazione militare. Io vado che non voglio di certo essere presa di mira. Se non ti vedo in palestra tra poco, non contare sulla mia compassione." Poi scompare oltre la porta dello spogliatoio femminile, lasciandoti con quella sua scia inconfondibile di superiorità scolpita. @SNESferatu Ana Ribero Per un attimo, il mondo sembra bloccarsi. Tu, la tua mano sudata puntellata al muro che speri non scivoli via all'improvviso, e lei… Eliza. I suoi occhi si alzano lentamente verso di te, e ti trafiggono con uno sguardo che mischia perplessità e giudizio, come se stesse cercando di capire se tu sia seria o se sia tutto uno strano scherzo comico. Il silenzio che segue la tua frase dura un secondo di troppo. Poi, contro ogni previsione, le sue labbra si schiudono in una risata sincera, quasi incredula. Un suono limpido, che spezza la tensione come un sasso lanciato in uno stagno fermo. “Okay!” dice ancora ridendo piano, scrollando il capo, “Questa è nuova.” Il suo viso si è addolcito, e mentre alza il dito per indicare la macchina, aggiunge: “Io comunque ho scelto gli orsetti gommosi. Quelli acidi. Fanno schifo, ma mi piacciono.” Poi ti squadra di nuovo, questa volta con un accenno di sorriso sincero. “Sei strana lo sai? Ma strana bene… originale.” Te lo dice come se fosse il più raro dei complimenti, quello che non fa quasi mai a nessuno. “Uh uh... la zoccoletta e la stramba snob nuova arrivata lesbicheggiano!” dice all'improvviso una voce maschile alle tue spalle, seguita da un coro di risatine divertite. Ti volti.. A parlare è stato un ragazzo alto, magro, la pelle color cioccolato e vestito con un’aria da figlio di papà. Eliza lo fissa con uno sguardo che potrebbe tagliare l’aria e poi, con voce perfettamente calma, gli risponde: “Jeremy… scommetto che se passassi meno tempo a fantasticare su di me ed Ana e più a farti una personalità, forse... potresti perfino piacerti.” Lui sbuffa, i suoi amici ridono un po’ meno convinti, e il gruppetto prosegue per la sua strada. Eliza si volta di nuovo verso di te, scrolla le spalle e ridacchia. “Non ci far caso. Jeremy è un idiota... Ben più insicuro e noioso di quello che vuol far credere!” Poi ti guarda. “Allora? Hai scelto cosa prendere?” @TheBaddus Scarlett Bloomblight Ti sembra di sentire il battito del cuore perfino nelle tempie mentre ti infili in fretta la canotta, come se quel pezzo di stoffa potesse davvero salvarti la vita. Il tuo sguardo incollato al fondo dello spogliatoio è l’unico argine rimasto tra te e il disastro. Poi, nella frazione di secondo in cui la tua voce riesce a uscire dalla gola senza spezzarsi, le parole ti sfuggono prima che il cervello possa supervisionarle. Ottimo. Doppio senso da manuale. La sua risposta tarda un po’ troppo ad arrivare. Quando ti volti appena, cercando di sbirciare con la coda dell’occhio senza farlo notare, la vedi lì: seduta, i pantaloncini ancora in mano, lo sguardo basso fisso sul pavimento. Le guance leggermente arrossate. Sembra essersi persa per un momento, come se qualcosa l’avesse colta di sorpresa. Ti chiedi se abbia notato il tuo disagio. Probabilmente sì. Era troppo evidente perché passasse inosservato. E ora, nel silenzio carico che si è creato, ti domandi cosa la stia passando per la testa. Poi, finalmente, solleva lo sguardo verso di te. I suoi profondi occhi verdi sono guardinghi, ma non ostili. “Oh… beh… se fosse per me, farei sport tutti i giorni!” esclama con un sorriso un po’ impacciato. “Lo adoro. Mi aiuta a sentirmi... viva, credo. Ne ho proprio bisogno.” È una risposta semplice, ma ha un’energia genuina. E anche se il rossore non le è ancora passato del tutto, sembra aver ritrovato il suo solito tono. Proprio in quell’istante, la porta dello spogliatoio si apre con un lieve tonfo. Harper entra in silenzio, con il passo quieto e il solito atteggiamento raccolto. Ha il capo appena chinato e le spalle incurvate in avanti, come se volesse occupare meno spazio possibile. Si ferma sulla soglia e vi osserva. Il suo sguardo, attento e curioso, si muove rapidamente tra te ed Emily. Ti colpisce la lucidità con cui sembra analizzare la situazione, esattamente come aveva fatto poche ore fa ai cancelli della scuola. I suoi occhi si posano su di te un attimo in più, come se cercassero una conferma alle sue deduzioni. Poi, senza cambiare espressione, solleva un braccio in un saluto rapido. “Ciao!” dice soltanto, con il tono basso e laconico che la contraddistingue, prima di dirigersi con calma verso una panchina. Non passa molto che la quiete si dissolve completamente: Alice arriva con il solito passo energico, seguita da Sasha che chiacchiera senza sosta, e Mei-Lin. Solo Eliza ed Ana sembrano prendersela con più calma e, per ora, mancano all'appello.1 punto
-
TdS
1 puntoOttimo, ottimo, Sasha è la prima suddita riconosciuta dell'Impero Omniversale della Sua Maestà Infinita Re Nethan'el Abraham Klerikos.1 punto
-
[TdS] AP Shattered Star - Nuovi arrivi nella Societa' dei Cercatori
@Ian Morgenvelt Benvenuto 🙂 Al momento nel gruppo siamo in due , @Bradiporapido gioca un nano chierico , io gioco una kitsune vigilante con archetipo Magical Child e svolgo il ruolo di incantatore e face . come giocatori non siamo nell'avventura dall'inizio perciò non ti so dire tutto , per quello che so i personaggi stanno raccogliendo i sette frammenti di un artefatto chiamatio Sihedron , e al momento dopo averne recuperati tre si sono diciamo scontrati con un gruppo di ladri che sta cercando gli stessi frammenti ed è probile che loro abbiano gli altri quattro frammenti , abbiamo cercato di recuperarli per via diplomatica / pacifica ma non abbiamo avuto successo. l'avventura ha come base la citta di Magnimar in varisia .1 punto
-
I Regni del Buio (TdS)
1 puntoUna bella combo col paladino (tematicamente ma non solo) è il Cavaliere. Ha solo una feature legata all'equitazione, per il resto è un bel tank.1 punto
-
TdS - Eberron
1 punto
-
Riflessioni sul Drago #21: Il Ritorno di Monty
Articolo di M.T. Black del 16 Maggio 2019 Il numero 21 di The Dragon fu pubblicato nel dicembre 1978. È composto da 30 pagine e aveva un prezzo di copertina di 2,00 dollari. In questo numero troviamo numerose recensioni di giochi da tavolo e il ritorno di Monty Haul! L'editor Tim Kask riconosce che questo numero sarà controverso a causa dell’ampio articolo dedicato al gioco da tavolo Rail Baron. Ai puristi del fantasy risponde che «non è meno una fantasia diventare un magnate delle ferrovie che combattere mostri o esplorare lo spazio». Kask nota anche che c’è stato un ulteriore aumento del prezzo della carta, il che ha eroso il margine di guadagno della rivista. La direzione sta esplorando delle soluzioni. Questo aumento dei costi potrebbe spiegare perché l’attuale numero sia composto solo da 30 pagine. Questo numero è tutto incentrato sui giochi da tavolo e si apre con la risposta di David Wesley alla recensione del suo gioco, Search for the Nile, pubblicata da Gygax su The Dragon #20. Wesley e Gygax si conoscevano da anni a quel punto, quindi il tono della risposta è conversazionale e costruttivo. Segue un’altra recensione di Gygax, questa volta dedicata a Rail Baron della Avalon Hill. Gygax analizza il gioco in dettaglio e propone varie strategie e regole alternative. Gygax conclude: «dobbiamo tutti toglierci il cappello di fronte all’editore di RAIL BARON, Avalon Hill, per aver fornito un gioco così splendido all’hobby!» Un articolo di Timothy Jones descrive le regole opzionali utilizzate nel Torneo ufficiale di Dungeon! alla Gen Con XI; queste comprendevano nuovi tipi di personaggi, nuovi tesori e nuovi mostri. Tim Jones risulta accreditato come designer in White Plume Mountain in alcuni database, ma non riesco a trovare altre informazioni su di lui. A completare i contenuti dedicati ai giochi da tavolo troviamo le recensioni di The Dragonlords della Fantasy Games Unlimited («piuttosto facile da imparare e divertente da giocare»), Olympica della Metagaming Concepts («una valida aggiunta alla linea MicroGame, sebbene non così distintivo come giochi quali OGRE e WARP/WAR»), e King Arthur’s Knights della Chaosium («non è un gioco complesso, ma è divertente e può essere facilmente giocato da soli o con la moglie e i figli»). In questo numero c’è una sola recensione di un libro, dedicata a Il Silmarillion. Il recensore riconosce che l’opera piacerà soprattutto ai fan “seri”, ma conclude: «Nel Signore degli Anelli, J.R.R. Tolkien ha creato un mondo affascinante; ne Il Silmarillion ci dona le leggende e la mitologia di quel mondo. È un altro trionfo». Naturalmente non manca materiale su Dungeons & Dragons, anche se in alcuni casi appare piuttosto di seconda scelta. Un collaboratore abituale di Dragon, Mike Crane, condivide un resoconto di una sessione giocata nella sua campagna domestica intitolato “L’altro lato umoristico di D&D”. Sappiamo tutti che i giochi di ruolo sono spesso esilaranti, ma è raro che un resoconto riesca a trasmettere quell’umorismo. Anche in questo caso non fa eccezione. Brian Blume contribuisce con un raro articolo su D&D: un generatore di titoli che crea cose come “Il Capitano Generale, Sua Magnificenza Trionfante, Il Duca Rogor, Il Colossale, Distruttore del Male”. È divertente, ma non qualcosa che si userebbe spesso durante il gioco. Un altro articolo promette di insegnare come creare varianti di mostri, ma poi si limita a suggerire di studiare animali reali per trovare ispirazione. Un po’ deludente! Un altro articolo suggerisce di poter rimuovere tesori eccessivi da un gruppo introducendo l’inflazione nella campagna. Sembra divertente! “Sensible Sorcery” fornisce alcune regole di buon senso sulla ricerca degli incantesimi, mentre “Prophet Proofing” descrive modi poco sportivi con cui un DM può ostacolare gli incantesimi di divinazione. Il numero include anche un dungeon di due pagine chiamato “La Sala del Mistero” di Don Turnball. Presenta una meccanica enigmistica interessante al centro, ma soffre di incontri poco sviluppati. Turnball, che sarebbe poi stato nominato Direttore Generale della TSR UK, è stato in gran parte responsabile della pubblicazione del Fiend Folio, e anche coautore della celebre trilogia di Saltmarsh. Il miglior articolo di D&D di questo numero è “Monty Strikes Back” di Jim Ward, che descrive la sua campagna regolare con Gary Gygax (Monty) come Dungeon Master. È un esempio di resoconto di sessione ben fatto. È divertente, in parte perché non si sforza troppo di esserlo, e in parte perché le avventure create da Gygax sono molto fantasiose (sebbene mortali). È anche piacevole pensare che i principali designer e dirigenti della TSR si riunissero regolarmente per giocare insieme a D&D. Fa davvero pensare a una “golden age” del gioco. Nel prossimo numero, Little Wars invade The Dragon, avremo una GRANDE anteprima della prossima Dungeon Masters Guide, e Gary Gygax rivelerà il futuro di Dungeons & Dragons! Articolo originale https://www.enworld.org/threads/dragon-reflections-21.666342/ Link agli articoli precedenti della serie Riflessioni sul Drago #1: Un Nuovo Arrivo Riflessioni sul Drago #2: Ricco di Narrativa ma Scarso di Meccaniche Riflessioni sul Drago #3: Scoppia la Polemica Riflessioni sul Drago #4: A Proposito di Tékumel Riflessioni su Drago #5: Tracciare Nuove Direzioni Riflessioni sul Drago #6: é Nata una Star (Trek) Riflessioni sul Drago #7: Chi Ha Inventato D&D? Riflessioni sul Drago #8: Un Multiverso Tutto Nuovo Riflessioni sul Drago #9: Benvenuto Wormy Riflessioni sul Drago #10: Snit e Orge Riflessioni sul Drago #11: Parla lo Stregone! Riflessioni sul Drago #12: Chtulhu si Risveglia Riflessioni sul Drago #13: Come Vincere a D&D Riflessioni sul Drago #14: Dungeons & Dragons Diviso Riflessioni sul Drago #15: Buon Terzo Compleanno Riflessioni sul Drago #16: Gygax Controbatte Riflessioni sul Drago #17: Mostri Meccanici Riflessioni sul Drago #18: Giocatori che si Comportano Male Riflessioni sul Drago #19: La Battaglia delle Convention Riflessioni sul Drago #20: Demonologia Semplificata1 punto
-
Mostri insulsi
1 puntoSignifica che quando masterizzo, a parte cercare d'intrattenere i miei giocatori con mirabolanti combattimenti e avvincenti enigmi, provo modestamente a offrire situazioni in cui loro possano cogliere degli spunti di riflessione per ripensare la propria vita, la propria more-uxori, prole, amicizia, il mondo. E il Rugginofago mi è proprio inutile in questo senso (e m'importa fava che sia divertente da affrontare, il divertimento lo si trova in mille modi), una banshee che simboleggia il dolore straziante per la perdita di una persona cara, per esempio, ha ben altro spessore e possibilità invece.1 punto
-
I Mondi del Design #101: Difficili da Trasporre
Un certo ammontare di cambiamenti sono necessari quando si cambia medium, perché ognuno ha dei punti di forza che vanno enfatizzati se si vuole un buon prodotto. Poi sicuramente c'è anche il tratto autoriale, che a volte va bene e a volte va male. Ad esempio penso a The Boys come adattamento che si discosta moltissimo dall' originale ed è al contempo un miglioramento sotto tutti i punti di vista. Al contrario i film di Percy Jackson sono stati una delusione così profonda che l' intero fandom ha deciso di prendere la strada dell' amnesia collettiva. Trovo interessante notare che ultimamente i GDR stanno avendo un' esplosione di adattamenti. Da videogiochi di estremo successo come Baldur's Gate 3, a film, light novels, fumetti, più o meno ispirati, più o meno fedeli. E questo non posso che apprezzarlo, i gdr sono una miniera di storie a cui attingere, e tanta più attenzione ricevono tanta più linfa vitale nuova entrerà nell' hobby.1 punto
-
Topic di discussione in OFF
1 puntoPuoi prendere qualsiasi telaio TEC 1 presente nel manuale e personalizzarlo con le risorse di partenza. Considera che se vuoi che il mech sia dotato di braccia fra i sistemi devi prendere i manipolatori. Se vuoi che brandeggi uno scudo o una lama a questi livelli saranno cose rozze: possiamo considerarli come uno scudo e una lama improvvisati fatti con rottami.1 punto
-
Armi di materiali speciali
1 puntodecisamente sì, però funzionano bene per quei materiali che aggiungono solo benefici "marginali", come il superamento della resistenza al danno per le armi in adamantio o argento il sistema mostrerebbe i suoi limiti trattando materiali un po' più particolari come i millemila che c'erano nella 3.5 - ce n'era uno nel Sottosuolo di Faerun, di cui mi sfugge il nome, che era considerato come adamantio per il superamento della RD, era leggero come il mithril, e faceva danni extra... ecco materiali come questo meriterebbero un sistema più inquadrato1 punto
-
Gary Gygax e D&D 3e
1 puntoPresumo tutti quelli che ce l'hanno, ce l'avevano o se la son ricomprata e convengono che con un minimo di sbatta con fogli e biro si potesse giocare anche con le miniature. (anche ufficiali, tra l'altro) E vabbò, siccome la realtà delle cose non piace facciamo che non è funzionale al discorso e lo scopo è tendenzioso. Cioè, se le cose esistono mica è colpa nostra. Se il precedente della griglia ce l'hai in 1e è comunque antecedente la 3e. Non lo dico io, basta vedere le date d'uscita. Negarlo è un po' come venire qui a dire "no no, guarda...facciamo che x mostro/creatura prima di 3x non esisteva perché stava in un altro manuale invece che nei MM." o "no, facciamo che la prima apparizione di Strahd non conta ai fini della storia editoriale del setting di Ravenloft." Banalmente si sta solo raccontando e cercando di raccontarti la realtà dei fatti con tanto di retrospettiva articoli/immagini. Eh, io invece mi chiedo se ha senso far un post di sparate a zero sull'indole altrui ecc per poi uscirsene fuori con sta cosa che parte dalla premessa che stiam tutti dicendo balle. (non si sa bene quali e/o perché) Anyway, se vogliamo giocare al Raw barocco e al cavillo improbabile,¹ là indietro in uno spoiler hai già un estratto di regolamento precedente la 3x. (spoiler: si parla di movimento tattico) ¹ Non che non sia già stato anche detto che 1e potevi giocarla con o senza miniature.1 punto
-
D&D 3E e il sentore generale di D&D
Così tanto che l'intero hobby è quasi fallito perché i giocatori volevano altro.1 punto
-
I Draghi Gemmati stanno per arrivare in D&D 5e
1 punto
-
Grandi Cambiamenti in Arrivo per i Forgiati
1 punto
-
Grandi Cambiamenti in Arrivo per i Forgiati
Interessante ribilanciamento. Anche a me piace l'idea di maggior libertà di personalizzazione, rispetto alle sottorazze, che però lascerei come alternativa "già pronta". Nell'intervista non c'é menzione sulle componenti cognitive, di armamento e di utilità. Spero ne presentino di nuove e indichino come convertire quelle di 3.5 e 4E. Il manuale esce settimana prossima, vero? Si sa anche quando la Asmodee lo localizzerà ? OMG!!!! I forgiati sono nati come razza giocabile proprio quando é uscito Eberron...1 punto
-
Grandi Cambiamenti in Arrivo per i Forgiati
ma quindi in Eberron: Rising from the Last War si possono giocare i forgiati??1 punto
This leaderboard is set to Rome/GMT+02:00