Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Campioni della Community

  1. Lord Danarc

    Circolo degli Antichi
    5
    Punti
    3.616
    Messaggi
  2. CocceCore

    Ordine del Drago
    4
    Punti
    93
    Messaggi
  3. Pippomaster92

    Moderatore
    4
    Punti
    35.009
    Messaggi
  4. MattoMatteo

    Circolo degli Antichi
    3
    Punti
    11.008
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 16/10/2025 in tutte le aree

  1. 3 punti
    Saluto nuovamente, dopo una grande pausa dal forum a causa di brutto problema di furto d'identità virtuale (documenti, firme online, ecc ecc) che è durato più di 2 anni. E' cambiato molto la struttura della pagina, mi piace. E vedo con piacere che la sezione PbF è ancora viva Un abbraccione a quelli che ricordo più caldamente @Dmitrij @Bellerofonte @Pippomaster92 @Landar @Ghal Maraz @Pentolino .. gli altri non me ne vogliano, ho citato quelli con i quali ho giocato più assiduamente e mi sono rimasti più impressi. Ci si vede in giro
  2. troppa peperonata con le cozze alla sera .
  3. @CocceCore , @shadyfighter07 , @Alzabuk , @Fandango16 , @MattoMatteo . . . Entro dei Tempi ragionevolmente Brevi postero' nel "IC Game-Thread" la descrizione che i PG possono percepire dei Nemici che provano ad entrare da Nord nel Cantinone delle Cisterne Sotterranee (che son tutte SEPARATE l'una dall'altra). . . Ma comunque RETROATTIVAMENTE (con descrizioni in Flashback nel Roleplay se necessario) potrete descrivere con calma quello che di Trappole, Tranelli, Imboscate e Stratagemmi i Personaggi han preparato nei CINQUE Combat Rounds che al Gruppo Nemico serve per penetrare nel Sotterraneo del Maniero. . . Questo presuppone che NON cerchiate di rendere piu' DIFFICILE x loro Forzare o Scassinare la Serratura della Cancellata che separa la Cantina dal Condotto di Accesso Fogniario dal Fiume (uno Scarico Lineare che dalle fondamenta medievali del maniero, x 30 / 40 metri porta al Canalone del Fiume Principale di Kaligopolis). . . Potreste guadagnare qualche Round Extra (1 o 2, forae persino 3) a pasticciare con la Cancellata di Accesso, ma a rischio che il nemico si accorga che la Zona dove intendono penetrare sia stata recentemente manipolata (mentre adesso credono che le Cisterne siano indisturbate da Settimane, se non Mesi !!). . . Per la struttura architettonica del Maniero e delle Zone circostanti, immaginate la Senna a Parigi od il Tamigi di Londra come dovevano essere, nel Centro Storico del Lungofiume, verso Fine Ottocento. . . . . .
  4. @Alzabuk la tabella è ottima... sei ufficialmente assunto come tattico del gruppo. Al round 1 e 2 posso aiutarti col filo spinato. Oltre ai due incantesimi menzionati, al round 3 posso lanciare Aid su Raven, Iskra e Vaelthar... lanciandolo con uno slot di 3° livello, ottengono tutti 10 pf extra (per 8 ore). Per il resto non mi viene in mente altro.
  5. 2 punti
    Ohilà! Mi viene da chiedermi però se tu sia quello vero, oppure se invece il furto d'identità sia andato a buon fine...
  6. Si, in quel caso si può applicare direi. Ho anche controllato online, anche nel 2006 erano d'accordo :D
  7. L'idea è interessante... se nessuno ci cade dentro, la trappola è inutile! Basta solo che le casse poi non danno troppa protezione ai nemici. Potremmo accatastare delle box con all'interno un mix di filo spinato e chimici infiammabili (una sorta di bomba a frammentazione rudimentale) e riempire le canalette con (stavo per dire alcool ma quello preferisco berlo) del liquido infiammabile in modo che, quando entrano e sono per la maggior parte nel corridoio di scatole, la druida possa incendiare il liquido dal mezzo della stanza ed il liquido arrivi alle casse innescandole e facendole saltare. Ovviamente il mix non deve essere così potente da far crollare muri e soffitto, ma penso che quest'ultimo comunque possono sostenere un bel colpo che faccia un bel po' di danni ai nostri ospiti. A quel punto penso che potrebbero o incazzarsi e buttarsi a capofitto verso la druida (e magari qualcuno non curante cadere nella trappola di Alzabuk) o ritirarsi con la coda tra le gambe. Stavo pensando ad un modo per bloccare la loro fuga, mi era venuto in mente tipo una matassa di filo spinato appena sopra l'entrata a Nord ma sarebbe troppo facilmente individuabile. Oppure, una rete simile a quelle da pesca ma fatta sempre di filo spinato, appesa al soffitto sopra l'entrata a Nord che, tagliando una corda, possa cadere sopra di loro intrappolandoli e facendogli male.
  8. Direi che a questo punto mi faccio dire da @Alzabuk qual è la giusta quantità di materiali chimici infiammabili da mettere in ogni cassa affinché creino un'esplosione di 5m di diametro o, ancora meglio, magari trovo già delle casse con tale potenza esplosiva. Prendo 6 di queste casse @Steven Art 74 a te poi la definizione di quanto danno possono fare. Mi faccio aiutare da @Fandango16 e me piazzo tre da un lato e tre dall'altro dell'ingresso a nord (due impilate una sopra l'altra appoggiate al muro e una a terra appoggiata alle altre due, ma non al muro per capirci, a formare una L). In modo tale che quando esploderanno l'onda d'urto possa far cadere i nemici verso il centro dello stanzone in modo da allontanarli dall'entrata e dare il tempo ad Alzabuk di chiudere l'uscita col filo spinato. Per l'accensione di tali casse faccio un po' come avevo ipotizzato e anche Fandango ha detto. Mi potrei occupare di cospargere il liquido infiammabile a terra, poi ad Iskra @shadyfighter07 la decisione di quando accendere tale liquido con una sua palla di fuoco o cose simili che immagino abbia. Penso che tra me e Fandango in 3 turni a testa riusciamo a mettere in piedi questa cosa delle casse + un turno mio per cospargere il terreno. Da quello che dice @MattoMatteo lui può aiutare Alzabuk col filo spinato per sbarrare l'uscita ai nemici una volta entrati, quindi il turno 3 di Alzabuk penso lo faccia Eriol. A quel punto Eriol, Alzabuk e ci metto anche Iskra che può saldare il filo magari, possono creare questa rete di filo spinato da far calare sui nemici, magari subito prima di far esplodere le casse, che poi io appenderò al soffitto. Io mi immagino una rete quadrata di lato pari alla larghezza dell'entrata, che se non vedo male saranno circa 3 metri, abbastanza da prendere 4 incursori direi). 4 round in totale tra loro? + uno per appenderla? Provo a compilare la tabella con le ipotesi sopra ma lascio a @Steven Art 74 la parola sulla fattibilità di tutto ciò e agli altri il dovere di fermarmi se sto andando troppo oltre utilizzando i vostri turni. PG -2 -1 1 2 3 4 5 Alzabuk raggiunge e rimuove grata casta immagire minore e va nel deposito di filo spinato porta fuori il filo spinato e sale sugli scatoloni Creazione rete di filo spinato ? ? ? Vaelthar x x sposta 1 cassa esplosiva in posizione sposta 1 cassa esplosiva in posizione sposta 1 cassa esplosiva in posizione Appendo la rete al soffitto sopra l'entrata a Nord Cospargo di liquido infiammabile l'area dove si trovano le casse esplosive Eriol x x Aiuta Alzabuk nel fissare il filo spinato al muro e posizionare la bobina Creazione rete di filo spinato ? Santuario? Spiriti guardiani? Raven x x sposta 1 cassa esplosiva in posizione sposta 1 cassa esplosiva in posizione sposta 1 cassa esplosiva in posizione ? Nube di nebbia? Iskra x x Creazione rete di filo spinato Creazione rete di filo spinato ? ? ? Se così andasse bene ci sarebbero ancora dei buchi da riempire. Un'altra cosa che si potrebbe fare, come ipotizzato da Steven Art, è quello di creare delle trappole esplosive a pressione e, nascondendole con degli stracci o cartoni o altro, metterle nei pressi della botola aperta per aumentare le probabilità che qualcuno prenda una trappola o entri nella botola,
  9. Karandrak. Dò ordine a Occhiotorto di camminare poco oltre al limitare del villaggio e poi di mettersi a terra e ricoprirsi di foglie, restando immobile. Questo dovrebbe evitare problemi con gli occhi di questa tribù. Poi mi rivolgo a Angrboda. Esattamente, va bene rimanere temporaneamente, rifocillarci e magari scambiare un po' del nostro bottino, ma per me e Ghorza non può essere una soluzione permanente. La mia forza è legata alla necromanzia, se non la posso allenare qui rimarrò per sempre debole. E questa non è un'opzione. I criminali dell' est dovrebbero essere più aperti mentalmente. A tal proposito, magari oggi a cena potremmo chiede dell' insediamento umano. Forse qui sanno qualcosa. Dico alle mie compagne
  10. A me piacerebbe dare il benvenuto con quale regalino di fuoco...se spargo liquido infiammabile sull'area d'ingresso e mi metto sopra un paio di casse con la miccia in mano, potrei accendere il fuoco subito dopo la nube di nebbia di iskra...e dall'alto sparare con la balestra a chi prova a mettere il naso fuori...
  11. Tarik Provi a riflettere dico a Kaap siamo quattro, abbiamo pochi quadrelli e non mi pare il caso sprecarli quando c’è un ariete così vicino Ignoro altri commenti del tizio, limitandomi a tirare appena un orco arriva a 24 metri così da non rischiare il colpo
  12. Mercurio Di colpo il comandante della guardia mi ricorda quanto mi stiano sulle balle le forze dell ordine. “Ti sono rimasti quattro stroxzi in difesa, insultarli credo sia il modo migliore per farli diminuire in fretta” Rispondo stizzito mentre faccio partire un dardo “Dobbiamo impedirgli di arrivare alle porte con quei tronchi, Zev ha ragione, il po te va alzato o reso impraticabile” Commento tra me e me Azione Tiro su tronco A, se possibile su quello gia’ ferito Tiro x colpire +5
  13. Ghorza , Cleric , grey orc female Vorrei dire tanto dire a Rod che lo divorerei non appena ne avessi la possibilità ma essere uccisa in questo modo sarebbe... stupido...così faccio un poco convinto sorriso...Non sembra ma sotto sotto sono una gran burlona...dico cercando di essere più naturale possibile... poi lo saluto e mi riunisco si miei compagni... Questa tribù non fa per noi...rispondo ingrugnata ad Angbroda...non accettano i non morti e ritengono il fatto di mangiare un orco disgustoso...a mano a mano che il potere delle nostre divinità ci farà diventare più forti il e Karandrak non potremo celare la nostra vera natura , io già adesso se potessi mangerei senza remote uno di loro , magari un piccolo tenero e succoso...dico sbavando... Io direi di restare con loro il tempo necessario per riprenderci e poi via , andiamo a cercare un posto dove tutti possiamo essere noi stessi...
  14. George Drake Nnnhhh... sono arrivato meno preparato del previsto a questa contesa. Non pensavo che il procuratore sarebbe partito con una prima mossa così palese. "Vostro onore, membri rispettabili della giuria...", prendo la parola, ricomponendomi mentre mi alzo e mi abbottono la giacca: "George Drake, per la difesa. La pubblica accusa parla di colpevolezza e di fatalità, di vittime e di carnefici, come se fossero intercambiabili, mostrando inoltre una commendevole empatia per l'imputato. Eppure... in tutto ciò, non si è mai sentito parlare di ragionevole dubbio o di prove, ma questo ragazzo", mi fermo, e indico il nostro assistito, "il giovane Khaled, viene già additato come un condannato. E quindi mi domando: se è colpevole, come può essere anche vittima degli eventi? Noi dimostreremo, dunque, come di certo egli sia qui perché vittima degli eventi, mentre della sua asserita colpa non vi è alcuna acclarata certezza. Una corte di Sua Maestà", il mio cuore si infiamma, nel parlare così, e spero non accada lo stesso per i miei occhi, "deve accertare la colpa oltre ogni ragionevole dubbio, cercare giustizia per le vittime e stabilire il giusto rispetto della legge. Ed è per questo che dovrà assolvere il giovane Khaled dalle accuse che gli vengono mosse".
  15. perdono! ho perso la notifica, chiedo venia! 🙏 Porticina da dove siete entrati: già puntellata da Mirosc Portone esterno/mura esterne: già chiuso dalle guardie appena sentito il primo corno. Portone interno/mura interne: è ancora aperto. Oh! Bravo! La cittadina è storicamente un luogo "sicuro", non ha neanche una capitanata di kuckizzeri, ma solo un "pensionato". A turno la corvée prevede che si faccia guardia sulle mura e oggi c'erano appunto i fratelli Hakan e Mirosc. Kaap e Zev, dal mulino, sono arrivati subito (per l'intuito bellico del veterano: quel corno lo ha già sentito da giovane e gli ha destato il ricordo vivo di terrore), ma il resto del paese è affaccendato con le cose solite, per lo più lavoro di campagna: sono quasi tutti nei campi per la semina. Certamente il ripetersi del suono del corno deve aver attirato l'attenzione di chi è nel centro, ma potete immaginare la reattività della gente semplice... Gli orchi avevano la strategia di una sortita rapida per aprire le mura, ma non conoscevano i dettagli delle abitudini dei paesani di Uthsuru (o non si sono fidati delle informazioni che avevano ottenuto in precedenza, chissà). Se non fosse stato per l'esistenza dell'ospedale da campo, di cui gli orchi dovevano saggiare la resistenza, probabilmente sarebbero arrivati prima e la storia sarebbe diversa. Per fortuna c'erano gli esuli! 😄 4m di altezza su 90m di distanza, no. Fosse stato a rovescio, potevamo pensarci. Per richiudere il ponte, il tuo PG sa bene che bisogna prima slegare/tagliare le sartie che lo fissano al lato esterno. È l'unico accesso alla città da ovest. È in legno molto robusto: è lì da decenni. Quindi può bruciare, ma non rapidamente.
  16. Zev Proprio come immaginavo continuano a spuntare orchi dal fumo, come figure incorporee che prendono forma dinanzi a noi, è una visione davvero inquietante. Ad ogni orco che spunta diventa sempre più evidente che la situazione è disperata e, come se non bastasse, i gruppi che portano quello che pensavo fosse un ariete adesso sono 2. Si riesce a distinguere la sagoma di grossi tronchi tagliati alla buona con lunghi rami sui fianchi "Che senso ha fare 2 arieti, contro le mura non hanno speranza e per la porta ne basta uno..." ma non riesco a finire il pensiero che la possibile risposta mi colpisce come un fulmine "Scale" dico a bassa voce. Scocco un'altra freccia concentrando il fuoco sul gruppo con il tronco già bersagliato dagli altri difensori nella speranza di fermarne almeno uno, poi guardo in direzione di Kaap e grido, incurante del fatto che i nuovi arrivati potrebbero accorgersi del mio segreto, vista la situazione mi sembra l'ultimo dei miei problemi: "Kaaaaap, il ponte! Come facciamo a chiuderlo?! Non devono arrivare in paese o sarà un massacro!" Confido che abbia una soluzione, come sempre, altrimenti le nostre preoccupazioni finiranno nella polvere insieme ai nostri cadaveri...
  17. Ciao! Fedele alla meticolosità similscientifica dello gnomo, facciamo chiarezza: assumo di avere 2 round di vantaggio su chi ha preso le scale, quindi, con un round a colonna PG -2 -1 1 2 3 4 5 Alzabuk raggiunge e rimuove grata casta immagire minore e va nel deposito di filo spinato porta fuori il filo spinato e sale sugli scatoloni fissa al muro (c'è un gancio) un capo di filo e lascia lì la bobina, pronta a esser srotolata dopo il passaggio dei nemici ? ? ? Vaelthar x x Eriol x x Santuario? Spiriti guardiani? Raven x x Nube di nebbia? Iskra x x @MattoMatteo @CocceCore @shadyfighter07 @Fandango16 se completate anche voi la tabella, vediamo il quadro completo. Al posto dei miei interroogativi, lo gnomo può spostare casse, infilarsi nel secchio (mi lancia il barbaro? 🤩) ritardare lo spell...insomma, vediamo! @Steven Art 74 hai terminato la revisione di equipaggiamento, per favore?
  18. @MattoMatteo non mi sono dimenticato del tuo consiglio! Finalmente sono riuscito a leggerlo, anche se per ora soltanto i primi due numeri. Per il momento non citano questo circolo vizioso tra incantesimi e mostri, ma ho trovato molti spunti carini. Innanzitutto, la magia è una sorta di "programmazione", in cui gli incantesimi sono costruiti come dei programmi e poi lanciati come se questi programmi venissero eseguiti. Idea interessante, che sarebbe perfetta per una versione della mia ambientazione basata nel 21esimo secolo piuttosto che nella Belle Époque. Inoltre, ho trovato buffo che usassero parole come "magi-ingegnere" e "magi-tecnologie", che di fatto sono analoghi a quelli che uso io, sebbene siano intesi in modo diverso (nel loro caso è tecnologia che genera magia, nel mio il contrario). Non troppo buffo ovviamente, visto che sono piuttosto banali come neologismi! xD Sicuramente potrebbe essere interessante avere degli esperti nell'eliminazione di mostri di questo tipo, ad esempio negli Affari Magici di Zorastria. Inoltre il conflitto tra i "disinfestatori" e le aziende che inquinano senza scrupoli può essere a sua volta uno spunto per avventure. Grazie ancora per il suggerimento!
  19. Amirkhan Incredibilmente il mio quadrello va a segno, quasi non ci credo ma se non abbiamo nemmeno fortuna presto sarà la nostra fine, perché non basta affatto nemmeno ad ucciderne uno e non bastano nemmeno quelli di Kaap sullo stesso. 'Non ce la faremo mai.' "Non a questo ritmo e in così pochi." concludo il pensiero ad alta voce. Li vedo rialzarsi, riprendere il tronco e proseguire la corsa "Quantomeno li rallenteremo." mi guardo indietro e poi verso il basso "Kaap! È inutile stare qui. Possiamo tirare un'altra salva di dardi ma dopo dovremo andare oltre il ponte levatoio e sollevarlo. Il fiume è impetuoso e farà certamente un lavoro migliore del nostro." dopo aver sistemato in fretta un altro quadrello miro allo stesso e tiro. Lo scatto della balestra mi rimbomba nel timpano e prego San Cutberto di andare a segno una seconda volta. Master Come prima spero di non aver detto una castroneria col ponte levatoio. teoricamente si solleva dal lato interno e dovrebbe quindi lasciare un bel salto sul fiume una volta levato.
  20. Stavo per dirti che la cosa non è fattibile, visto che se uso gli spiriti guardiani è come se attaccassi, nullificando Santuario... ma poi, rileggendo la descrizione dell'incantesimo, mi sono reso conto che il danno è automatico, quindi non conta come "attacco"! Quindi dire che la mia tattica è decisa... grazie! L'idea mi piace, l'approvo in toto! Direi che la "versione" migliore sia quella con la "rete da pesca" in filo spinato... non dev'essere per niente piacevole! 🤣 Se Iskra rimane dentro l'area degli "spiriti guardiani", qualunque nemico le si avvicini rischia di beccarsi 3d8 danni radiosi a round, quindi lei la proteggo io.
  21. SAMANTHA BLAZE Con Eleanor "Pensare e riflettere non è un qualcosa che sono capace a fare, purtroppo agisco solo di istinto. Hai ragione non sappiamo molto di quella ragazzina tranne che ha un grande potere e se le nostre congetture sono esatte potrebbe aiutarci a salvare gente innocente che altrimenti perirebbe a causa di un attacco degli oni che avverrà questa notte e se morirò ma sarò riuscita a salvare anche una solo vita ne sarò orgogliosa!" Cerco di mascherare le mie emozioni, ma le parole di Eleanor mi hanno ferito nel profondo, mi sono offerta di difenderla con la mia stessa vita ma sembra che lei non abbia apprezzato. Volto le spalle ed imbocco l'uscita. "Vado a raggiungere gli altri ora! Se non hai ripensamenti ti aspettiamo nella sala principale. " Esco dalla stanza delle ragazze e lentamente con la faccia pensierosa mi dirigo verso la sala principale per raggiungere gli altri.
  22. Meredic «Sono d'accordo coe te, Alystar. Chi maneggiava un oggetto simile era di certo potente, e pericoloso». Le parole di Guzman fecero istintivamente fare una smorfia al cacciatore, ma cambiò subito espressione. «Aveva avuto l'incarico da poco, tanto da non parlarne ancora con la signora, sua sorella e collaboratrice in questo genere di indagini. Difficile che avesse avuto modo di studiare gli occhi. Quanto ad annotare, invece, potrebbe averlo fatto... se ha sentito usare la parola prima di appropriarsi di questi oggetti». Si rivolse alla donna. «Avete avuto gli oggetti personali che aveva con sé in quel momento? C'è traccia di appunti, anche incomprensibili?».
  23. Ho avuto la fortuna/sfortuna di vivere questo periodo storico di AD&D (fortuna perché ho vissuto queste pubblicazioni in tempo reale, sfortuna perché ho perso litri e litri di bava vedendo questi manuali sulle riviste e in negozio senza potermeli permettere). A livello di supplementi di ambientazioni e moduli geografici, quello è stato il periodo d'oro delle pubblicazioni. Col tempo sono riuscito a recuperare buona parte degli "oggetti del desiderio", e me li godo moltissimo tutt'oggi (vedi traduzioni amatoriali o direttamente giocandoci). P.S.: domani sera ci sarà la prima sessione della Grand Campaign tradotta. Sono curioso di vedere come andrà.
  24. Se la manovra è un'azione standard, sì, direi che non può essere parte di un attacco completo né di una carica
  25. Se mi ricordo bene, o fai un'azione standard o un'azione di attacco completo. Non puoi fare entrambe.
  26. Amirkhan Ci vuole molto poco tempo per vedere gli orchi emergere dal nero fumo causato dalla loro distruzione. Mi mordo il labbro rendendomi conto che la situazione è davvero estrema, estremamente delicata e letale. Sembra Kaap abbia dato l'assenso per il recupero del corpo di Hakan 'Ora so come si chiamano' allo stesso tempo però lo chiama di sopra per combattere, non ha tutti i torti. Faccio mille pensieri mentre tengo ancora il mirino puntato sugli orchi al centro dello schieramento. Sono ancora evidentemente troppo confuso 'Vediamo se riesco a schiarirmi le idee.' Faccio un respiro profondo fino a trattenerlo all'apice lasciando la balestra immobile sulla spalla ma con la punta poggiata sulla merlatura. 'Ha detto di non attendere un ordine, meglio tirare ora fino a quando non arriveranno gli orchi a distanza di gittata delle loro armi.' Master Tiro a uno degli orchi che reggono la cosa ingombrante che immagino sia il tanto temuto ariete. Attuale CA 12 dietro copertura 3/4, PF 6 TxC +4 con svantaggio danni 1d8+2
  27. Alystar "Se la mia ipotesi sulla attivazione delľartefatto è effettivamente corretta, allora la soluzione potrebbe stare nella intuizione di Meredic", Alystar spiegò a Matarion. "Gli occhi si potrebbero attivare in combinazione e, possiedendone uno, si potrebbe forse vedere attraverso l'altro semplicemente pronunciando la parola corretta. Ma sono tutte ipotesi. In ogni caso, resta l'unico fatto sicuro: si tratta di un oggetto decisamente potente e raro, sufficiente a scatenare bramosie e conflitti".
  28. Elamaris Grandethis Ha senso. Se ricordate, la testimone ha detto che il colpevole si era chinato sul corpo della vittima, prima di andare via. Come se stesse cercando qualcosa. Disse l'elfo dopo le parole di Meredic: finalmente le tracce stavano iniziando a formare una pista più chiara e la loro preda iniziava ad essere visibile all'orizzonte.
  29. Zev Faccio profondi respiri per allentare la tensione dell'attesa. Sento Kaap autorizzare il recupero di Hakan, e il nuovo arrivato "Ha detto di chiamarsi Amirkhan", passare parola dalla botola. Un attimo dopo colgo con la coda dell'occhio il movimento della porticina che si riapre e Mirosc uscire per recuperare ciò che resta del fratello. Si ferma un momento ad osservare il corpo poi lo afferra per le braccia e lo trascina dentro, lasciando sul terreno una scia di sangue scuro. La porta non si è ancora richiusa del tutto che si sente nell'aria il cupo richiamo del corno e dal fumo iniziano ad uscire decine di orchi. Per ogni orco che si aggiunge alla formazione sento un macigno pesarmi sul cuore...ce ne sono almeno 40! Deglutisco. 7 a 1! Sha!!! (imprecazione in orchesco Tolkieniano) dico in un sussurro rivolto più a me che agli altri, ma ho la sensazione che non sia finita qui. Mi accorgo che un gruppetto di nemici è compatto e trasporta qualcosa, non lo vedo bene ma non ci vuole molta fantasia per capire che probabilmente si tratta di una ariete o qualcosa di simile. Un altro suono del corno e gli orchi partono alla carica, è iniziata! "I nemici sono oltre la distanza da cui di solito faccio centro con facilità ma con le armi che abbiamo dovremmo riuscire a raggiungerli comunque", valuto saggiando l'aria con la mano per calcolare il vento. Vista la distanza decido di mirare al gruppo più numeroso così da ridurre la possibilità di sbagliare e magari rallentare l'avanzata del presunto ariete. Vanno piano e non possono spostarsi senza lasciar cadere l'oggetto, mi sembrano la scelta migliore. Decido di aprire le danze senza ulteriori indugi. Inspiro e trattengo il fiato mentre tendo la corda del mio arco, con l'occhio seguo l'asta della freccia e vedo la punta metallica sul mio bersaglio, regolo l'alzata di circa 25° e con un movimento armonioso e fluido la lascio andare. Sussurro anche un augurio alla freccia mentre la vedo volare in aria e compiere la sua parabola. Prima che tocchi terra ho già istintivamente preso un'altra freccia e la preparo per il prossimo tiro senza distogliere lo sguardo dal primo proiettile che ormai è quasi giunto a destinazione. ATTACCO Arco lungo +3, 1d8+1 danni
  30. Molto interessante! Sto scoprendo in questi articoli una parte della produzione letteraria che ignoravo anche perché è rimasta tutta in versione inglese. Ho imparato a conoscere i reali dall'edizione italiana del boxed set che probabilmente contiene un condensato di questa produzione così prolifica...guardando tsr archive eng. La lista dei moduli trattati da questa serie di articoli fa paura: solo la serie FR ne conta 16 e siamo appena al quarto 😅
  31. Sto facendo anche una druida in un'altra gilda, ma sembra essersi arenata dopo pochi scambi e quindi stavo cercando una seconda campagna da seguire 😁
  32. @Voignar @Rafghost2 @Landar @Pentolino Meccaniche (armi e distanze) I PG dispongono di balestra leggera (arma semplice a due mani, ricarica) con gittata 24/96m: entro 24m il tiro di dadi è normale, fino a 96m è fatto con svantaggio. La proprietà "ricarica" impedisce di fare più di un attacco con la stessa arma durante il proprio turno. 1d8 danni. Ci sono 12 quadrelli a testa per ogni PG così armato, considerando quelli nelle tasche e quelli sul terrazzo. Kaap ha una balestra pesante (arma da guerra a due mani, ricarica) con gittata 30/120m. Kaap è così esperto di balestre che ne ignora la proprietà ricarica e può fare 2 attacchi per turno. La proprietà "pesante" impone svantaggio se chi la usa è di taglia piccola. 1d10 danni. La faretra di Kaap è carica con almeno una trentina di quadrelli fatti da sé. Zev dispone di arco lungo (arma da guerra, pesante, due mani) con gittata 45/180m. 1d8 danni. Il PG ha 20 frecce. Gli orchi iniziano la corsa a 90m di distanza e percorrono a ogni round al massimo 27m e occorrono all'incirca dai 4 agli 8 colpi di balestra, se sono tutti robusti come quelli che hanno inseguito gli esuli. Anche Kaap si rende conto che gli orchi si stanno disponendo per un attacco: urla alle guardie improvvisate Se aspettate il mio ordine per tirare, non dovrete aspettare molto a morire! poi, rivolto al piano di sorto: I morti adesso non hanno bisogno di lacrime, ma di vendetta: armati e sali, Mirosc! O non ci saranno più nè terra né braccia per seppellire Hakan! Gli orchi si sono disposti su una lunga riga, emergendo dal fumo. Hanno quasi tutti giavellotti e asce da lancio. Alcuni però sembrano portare in gruppo, a spalla , qualcosa di ingombrante. Questi probabilmente non potranno correre. Quelli visibili sono in tutto una quarantina. Non si vede ancora chi suona il corno. Ma se ne sente il risultato: al tuonare del corno, gli orchi (quelli che possono) iniziano a correre verso le mura! Mappa Le frecce indicano la corrente dell'acqua. Il Nord della mappa è a ore 2. Il fiume a Sud risulta quindi quello a sinistra: è l'Alto Thsurùf, che corre tumultuosamente per la prima parte della Marca di Oola fino alle Cascate di Bathsùru, formando l'omonimo lago. L'emissario è il placido e paludoso Medio Thurùf. Il torrente che da Nord si immette nello Thsurùf è il Fugascèk: siamo nel periodo del disgelo ed è pieno. A fine estate è quasi secco. Le mura di Uthsuru sono state costruite inizialmente come argini alle piene disastrose del Fugascèk e solo con un investimento negli ultimi decenni sono state rese "fortificazioni militari". Il ponte levatoio si comanda dal lato est (la parte abitata di Uthsuru) ma sono state poste negli anni corte e puntelli: il ponte levatoio sembra essere diventato quasi un ponte fisso.
  33. Diciamo che l'idea di base è buona, ma l'implementazione ha i suoi difetti. Senza un freno da parte del DM i tiri possono dare risultati improbabili, il dado conta troppo e questo, come hai fatto notare, è in buona parte dovuto alla bounded accuracy della 5E. L'ideale sarebbe una regola matematicamente adatta a risolvere da sola questi paradossi, ma in D&D, anche senza a bounded accuracy ad accentuare il problema, temo non sia possibile. PS: peccato per l'Advanced 5E, un po' ci speravo l'avessi giocata e scrivessi una recensione!
  34. Anche a me piace un casino questo livello di dettaglio. E le mappe sono una mia passione 🤩 per calcolare i raggi d'azione dei teletrasporti e per altre stime di distanze, mi sono georeferenziato Faerun su Qgis, a partire da un paio di lunghe distanze "note".
  35. Se vuoi offrirti come traduttore sarei bene accetto sappilo 😁
  36. Articolo di J.R. Zambrano del 21 Aprile Gli archi e le spade magiche sono carini, lo so. Adatti alle occasioni informali. Ma quando le cose si fanno serie, è il momento per un'ascia incantata, non c'è niente di meglio. Quando si parla di armi ce n'è chiaramente una migliore delle altre. Le spade sono le armi della nobiltà: parlano di ricchezza e di una vita nel lusso, un qualcosa che lascia impreparati di fronte alle difficoltà. Sono ottime per uccidere e hanno un bell'aspetto...e tant'è. Bloccati dietro ad una porta? Rovinerete la vostra bella spadina cercando di buttarla giù. E non fatemi parlare degli archi. Prendere uno strumento per la caccia e renderlo un'arma? Non c'è onore in tutto ciò, nessun trionfo nello sconfiggere un nemico da distante. Dove sono il rischio, il pericolo? Il vero signore degli armamenti è un semplice strumento che può essere usato per ogni cosa. Aprire porte. Aprire finestre. Scoperchiare casse. Aprire bauli pieni di tesori. Liberare antiche entità malvagie. Fare a pezzi i nemici. Intimidire. Rimuovere scudi e altri ostacoli. Questo per dire che l'ascia è la più possente delle armi e non ne troverete di più possenti di quelle presentate nell'Encyclopedia Magica, quella raccolta in quattro massicci volumi con copertina in cuoio, dove erano stati raccolti tutti gli oggetti magici di AD&D, molti dei quali sono prima o poi tornati nelle edizioni successive. Mietitrice Glaciale (Frostreaver) Non c'è niente di più "cool" di un'ascia fatta di ghiaccio...e Frostreaver è un'ascia forgiata con un ghiaccio speciale recuperato da un ghiacciaio magico noto solo ai sacerdoti più saggi del Popolo Glaciale. La sua lama è fredda come l'inverno, ci vuole un mese per crearla (e al termine del mese potrebbe anche non essere completa), ma se si riesce a completarne la creazione è un'ascia magica +4. Finché non la si porta in un luogo più temperato e a quel punto si scioglie. Lamazzurra, Distruttrice dell'Immondo (Azuredge, Slayer of the Netherborn) Questo è un oggetto ideato ed introdotto nell'Encyclopedia Magica, e si vede. È descritta con amorevoli dettagli e con uno stile tipico delle armi ordinate da un catalogo: Forgiata in leghe di argento, elettro e acciaio, il suo manico è fatto di puro acciaio e avvolto da pelle di drago blu... Si tratta di un'ascia decisamente potente e brilla di una luce blu quando i suoi poteri sono attivi, da qui il nome. Può essere usata per ferire creature che sono danneggiate solo da armi magiche e impedisce la rigenerazione...ed è solo l'inizio. Quest'arma è pensata per crescere assieme al padrone e riceve nuove abilità, tra le quali: Può essere lanciata (4° livello) Funziona come una Mazza della Distruzione (8° livello) Diventa senziente (12° livello) e riceve altri poteri. L'Ascia dei Signori dei Nani (Axe of the Dwarvish Lords) Abbastanza potente da aver dedicata a sé un'avventura di alto livello, l'Ascia dei Signori dei Nani fu forgiata quando il mondo era giovane, da un fabbro nanico che amava così tanto l'atto della creazione che lo stesso Moradin gli insegnò le sue arti. L'ascia è stata molte cose durante le ere: simbolo dei Grandi Re dei Nani, causa di almeno una guerra civile, strumento che delle profezie vedono in mano ad eroi futuri. Perfetta sia come arma che come strumento di lavoro, l'Ascia dei Signori dei Nani è il meglio che un avventuriero nano può sperare di avere. Spaccaroccia (Rocksplitter) Quest'ascia era un'arma usata durante i tornei ufficiali: è un'ascia da lancio nanica che, quando viene scagliata contro una pietra, genera una grossa spaccatura che si estende per 30m nella direzione del tiro, spaccando in due la roccia o abbattendo una grossa porzione di un muro. Quando è impugnata da un abile e degno nano, è un'arma molto versatile. L'Ascia Ronfante di Zzzzzz (Zzzzzz's Axe of Snoring) Una normale ascia finché non viene impugnata da un nano. Se usata da un nano per combattere contro i suoi nemici razziali, costringe questi ultimi a compiere un tiro salvezza contro la magia. In caso di fallimento essi cadono addormentati, presumibilmente perché costretti a sentire le innumerevoli tradizioni naniche legate all'arma. Buone Avventure! Link all'articolo originale: https://www.belloflostsouls.net/2020/04/dd-and-my-axe-five-magical-axes-fit-for-the-son-of-gloin.html
  37. Ho amato questo articolo. Giuro! Subito dico che se esistono altri approfondimenti del genere, se qualcuno si prendesse la briga di tradurlo e postarlo così riceverà solo grandi elogi da parte mia. È proprio il tipico lavoro certosino che faccio quando penso a queste ambientazioni, vuoi perché mi fa piacere leggerle, vuoi perché un giorno vorrei fare qualcosa di mio (e cose del genere mi aiutano!). Averli totalmente tradotti mi semplifica molto il tutto. Mi accodo agli altri che ovviamente citano il lavoro come una professione e di conseguenza richiede determinati standard da non sottovalutare. Propongo: perché non chiederlo proprio a lui? Io da quando uso l’ultima versione di Dungeons and Dragons non posso fare più a meno di Twitter.
  38. In merito mi pare tra l'altro di ricordare un commento di Keith Baker su come la Wizard lo avesse caldamente invitato a "moltiplicare tutto per 10" su cose come le dimensioni del continente e le date della cronologia per avere un "feeling più epico". Questo ovviamente senza che debba essere una giustificazione eh, giusto un dettaglio sparso.
  39. Si la cosa è vera. Ma la tua affermazione vale per ogni singolo argomento discusso in questo sito. È vero che l'articolo pone l'attenzione ad un problema minore. Tuttavia se io compro un'ambientazione gradirei un minimo di coerenza e credibilità. Ricordo i fiumi di parole scritti quando uscì Eberron. Il suo continente principale Khorvaire è un continente VUOTO. La densità è ridicola per sostenere le nazioni che lo compongono. È un problema? Ovviamente no. Basta ignorare popolazione e densità. Ma di nuovo, questo non esime me ed altri dal criticare la cosa. È un lavoro, non regalato, fatto da "professionisti". Magari un minimo d'attenzione a queste cose la si potrebbe avere.
  40. Questa attenzione per i dettagli, che tu chiami esagerazione, è ciò che serve per avere ambientazioni consistenti e tridimensionali, che abbiano un senso a livello di logica nella loro geografia, mitologia e politica.
  41. assolutamente... anche se forse è un po' esagerato a volte...
  42. È grazie alla passione di persone come questa se noi giocatori abbiamo ambientazioni complesse e piene di profondità.
  43. non avevo visto che era stato tradotto, scusate. Sì lo so. Da una parte ammiro notevolmente tale passione... dall'altra mi lascia alquanto... perplesso :)
  44. Partendo dalla considerazione che Grimorio l'articolo l'ha solo tradotto, comunque considera che questo genere di dettagli e disquisizioni su minuzie sono quelle cose per cui alcuni fan vanno in visibilio 😄
  45. Lo sai, vero, che stai parlando di mappe inventate allegate a un gioco?
  46. Sinceramente traduciamo questi articoli perché è sempre tutto valore aggiunto al forum. E anche perché ci sono ancora molti che preferiscono leggere gli articoli in italiano. Però personalmente non apprezzo particolarmente Zambrano. Spesso i suoi articoli sono un po'...boh, di certo fini a loro stessi. Ma anche un po' insulsi.
  47. Grazie! Ammetto di non aver avuto il coraggio di esprimermi perché apprezzo tantissimo il lavoro di @Pippomaster92. Stavolta Zambrano è inciampato.
  48. Non proprio il tipo di argomento di cui si sente tanto il bisogno, credo. Pure bruttocce, direi.
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.