-
Content Count
43 -
Joined
-
Last visited
Community Reputation
55 OgreAbout firwood
-
Rank
Viandante
- Birthday 04/08/1972
Profile Information
-
Gender
Maschio
-
Location
Cremona
-
GdR preferiti
AD&D (D&D in generale tranne la 4ed), The Dark Eye, Fading Suns, Fantasy Age, Coriolis, Eclipse Phase, Grisa/Merp, Pathfinder, Shadows of Esteren
-
Occupazione
Costruzione e vendita macchine speciali per agricoltura
-
Interessi
GdR (ovviamente), lettura, musica, cinema
-
Biografia
Giocatore di vecchia data (l'esordio risale al 1985), amante dei genere fantasy e fantascienza in tutti i media in cui li si trova. Mi identifico con gli hobbit: vivo in un piccolo paese in provincia di Cremona, mi piace starmene tra i miei animali e nella natura (pur essendo un appassionato di tecnologia). Mi piace cucinare e fare "mangiate" con gli amici. Ho viaggiato parecchio per lavoro ed ho visto buona parte del mondo, per cui adesso mi godo la pace e la tranquillità di casa.
Recent Profile Visitors
The recent visitors block is disabled and is not being shown to other users.
-
dnd tutte le edizioni Rendere di nuovo meravigliosa la magia
firwood replied to Ian Morgenvelt's topic in Dungeons & Dragons
Buonasera a tutti. Mi aggiungo alla discussione solo per segnalarvi un'ambientazione d20 straordinaria, dove la magia è qualcosa di proibito ed estremamente preziosa: si tratta di Midnight, edito qualche anno fa, più di qualche per la verità, dalla Fantasy Flight Games. A mio avviso si tratta di un setting straordinario che presenta un punto di vista molto particolare degli eroi (ovviamente riferito alle ambientazioni disponibili per i sistemi derivati da D&D 3.x) -
Però! Noi fortunatamente siamo tutti abbastanza ferrati. Essendo un po'... "datati", no si dice maturi (!), siamo cresciuti nel pieno del boom dei computer, finendo poi per lavorarci, quindi sia l'inglese che l'utilizzo dei mezzi informatici non è mai stato un problema. L'esserci allontanati fisicamente non ha fatto altro che spingerci a cercare una soluzione per poter continuare a vedersi e giocare, per cui passare a un tavolo virtuale è stata la conseguenza ovvia del nostro percorso.
-
Perfetto per il tuo modo di giocare, per il fatto che è una soluzione temporanea, va benissimo. Però non puoi dire "preferisco comunque Roll20 dove l'acquisto di certi prodotti è a discrezione della persona" perchè si tratta di un'informazione parziale e comunque errata. Il tuo gruppo usa l'1% del tavolo virtuale. Vi interessa solo poter vedere la mappa e nient'altro. In pratica tu usi, se non ho capito male, una chat (che può essere skype, hangout o la stessa integrata in Roll20), Roll20 come mappa e poi tutto il resto lo fate voi: tirate fisicamente i dadi, usate schede stampate sulle q
-
Se usi la versione free no, ma non hai praticamente nulla. Non hai le API per crearti le tue macro, non hai le funzioni avanzate della mappa, non hai le schede dei pg con le integrazioni per il sistema... Hai solo ed esclusivamente una mappa condivisa e devi crearti tutto da te. Puoi giocare, certo, ma con uno strumento molto limitato. In ogni caso, anche se usi Roll20 pro, le avventure, token e altro sono tutte a pagamento, ad eccezione di qualche elemento che viene inserito come bonus nel pacchetto a pagamento. A livello economico, tra FG e Roll20, non ci sono grosse differenze.
-
Ho usato Roll20 da quando è uscito sino a due anni e mezzo fa, per poi passare a Fantasy Grounds. Entrambi sono validissimi, ma con delle differenze sostanziali: FG è in locale, se vuoi lo paghi una volta sola e TUTTI gli acquisti sono a discrezione di giocatori/master. Quest'ultimo punto è lo stesso per Roll20, quindi la tua obiezione è quanto meno strana, dato che per entrambi i sistemi l'unico acquisto obbligatorio è la licenza (come dicevo prima, per Roll20 è solo un tot mensile, mentre per FG puoi scegliere se pagare una volta e basta oppure su base mensile). Il grosso pre
-
dnd tutte le edizioni Uno sguardo a Fantasy Grounds
firwood replied to Psyco's topic in Dungeons & Dragons
E' evidente che lo stordito sono io 🙂 Fondry VTT lo puoi provare come giocatore, ma è difficile riuscire a trovare il posto. Almeno, io ho dovuto tentare una trentina di volte prima di riuscire a collegarmi. L'esperienza è stata ottima e lato giocatore l'interfaccia e le schede dei pg sono fantastiche. -
dnd tutte le edizioni Uno sguardo a Fantasy Grounds
firwood replied to Psyco's topic in Dungeons & Dragons
https://www.fantasygrounds.com/filelibrary/FGWebInstall.exe Questa è la versione da scaricare. Si chiama webinstall perchè scarica ciò che serve al momento dell'installazione. https://fantasygroundsunity.atlassian.net/wiki/spaces/FGU/pages/688215/Available+Rulesets Qui invece trovi i ruleset inclusi con FG. Foundry VTT non è ancora aperta al pubblico. Al momento è in fase beta esclusiva per gli utenti di Patreon. Dovrebbe essere rilasciata verso giugno, -
dnd tutte le edizioni Uno sguardo a Fantasy Grounds
firwood replied to Psyco's topic in Dungeons & Dragons
Se usi le regole di D&D 5ed allora le meccaniche sono già implementate e, se non sbaglio, ci sono tutti i contenuti "ogl", quindi il materiale che era presente in quella che viene definita D&D Next. Non sono sicuro di questo in quanto avendo acquistato diversi moduli non posso dirti esattamente cosa faccia parte di questi e cosa no. Il consiglio è di scaricarti la demo, provare a "paciugare" un po' e vedere come ti trovi. Come detto da AZA, l'interfaccia è disorientante al primo impatto e ci si capisce poco. Dai un'occhiata ai numerosi tutorial che ci sono in giro per orientarti u -
dnd tutte le edizioni Uno sguardo a Fantasy Grounds
firwood replied to Psyco's topic in Dungeons & Dragons
Sono da diversi anni un felice utilizzatore di FG (licenza ultimate). Se giochi con sistemi ufficiali come D&D 5ed, D&D 3ed, Pathfinder 1ed e 2ed hai già un discreto numero di informazioni. Se invece usi sistemi meno diffusi, devi inserire tutto da te, a meno che non sia tra quelli previsti. Una delle informazioni mancanti dall'articolo, e molto importante secondo me, è la presenza di diversi "ruleset", ossia dei pacchetti che sono, in tutto e per tutto, regolamenti. Il pacchetto che sta alla base di tutti si chiama Corerpg, e su questo si basano quasi tutti gli altri. L'altro pac -
I moduli della serie UK erano delle gemme. Scritti bene, graficamente più "rozzi" rispetto a quelli made in TSR, ma più brillanti e creativi.
-
dnd tutte le edizioni Halaster Blackcloak, Chi Era Costui
firwood replied to Demetrius's topic in Dungeons & Dragons
Già viste e apprezzate. -
dnd tutte le edizioni Halaster Blackcloak, Chi Era Costui
firwood replied to Demetrius's topic in Dungeons & Dragons
Bell'articolo davvero!!! Complimenti all'autore. Altre monografie simili su alcuni dei personaggi dei FR sarebbero più che benvenuti. -
dnd 4e Mike Mearls su Come Sarebbe Potuto Essere D&D 4E
firwood replied to Alonewolf87's topic in Dungeons & Dragons
Non so che dire. Mearls è stato il coordinatore dei vari membri del team di sviluppo della 5ed, ma a livello di regole o di input sulle meccaniche il suo ruolo è stato marginale. In nessuno dei manuali ha svolto un ruolo "creativo" (almeno a livello dei 3 core, per gli altri non so). Mearls era a capo del dipartimento "ricerca e Sviluppo" all'epoca della 4ed, e su suo input si decise di dare una svolta significativa al marchio. La cosa è andata molto male dal punto di vista di nuovi giocatori acquisiti, vendite e reputazione del marchio. I principali designer (Wyatt, Heinsoo e Collins) fu -
dnd 4e Mike Mearls su Come Sarebbe Potuto Essere D&D 4E
firwood replied to Alonewolf87's topic in Dungeons & Dragons
Non credo di averti capito allora. Il mio è un post di replica al suo, visto che liquida come "balle" argomenti che sono facilmente verificabili. Ho il browser che fa le bizze e non mi riporta le citazioni, per questo fatico a capire cosa intendi dire.