Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. Plettro

    Circolo degli Antichi
    8
    Punti
    3.958
    Messaggi
  2. Voignar

    Circolo degli Antichi
    7
    Punti
    14.778
    Messaggi
  3. MattoMatteo

    Circolo degli Antichi
    6
    Punti
    11.015
    Messaggi
  4. Lopolipo.96

    Circolo degli Antichi
    5
    Punti
    2.152
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 08/06/2023 in tutte le aree

  1. Ciao a tutti, sono un ragazzo che negli ultimi anni si è appassionato molto al gioco di ruolo. Oltre a D&D nutro anche una fortissima passione per il videomaking e ho deciso di creare insieme ad alcuni miei amici un canale YouTube (Eredal) in cui pubblicare le nostre giocate editate in modo che possano scorrere nel migliore del modi. Ammetto che non siamo I giocatori migliori che ci siano (anzi ne abbiamo di strada da fare) ma durante le sessioni registrate ci siamo divertiti parecchio e tutto sommato siamo soddisfatti del risultato finale, se avete piacere dateci un'occhiata, sarei curioso di sapere cosa ne pensate
  2. A sorpresa, vi faccio vedere il rinnovo della mappa! Ci lavoravo a tempo perso da, ormai, poco più di una settimana! Le nuove mappe (HD! E' possibile zoomare!!!) Sia chiaro che mi è molto facile editare queste mappe, quindi non fatevi problemi, nella fase degli ornamenti, aggiungere altre nazioni, città, catene montuose, fiumi, boschi... Inoltre, numerose isole sono vuote: improvviserò man mano che si va avanti con la campagna per riempirle e aggiungere dettagli.
  3. Buongiorno, ho bisogno di qualche suggerimento per un dungeon. L'idea di base è quello di un ristorante. I pg (gruppo di 3 pg di 6/7 livello) dovranno recuperare il cuoco della loro locanda, un tiefling artefice che è stato rapito dalla sua vecchia setta di cultisti diabolici. L'idea è che i pg non debbano muoversi nel dungeon, ma quello che il dungeon cambi sempre attorno a loro seguendo il corso di un menu (appetizers, entrees, main course, side dish, desert). Consigli su come strutturarlo?
  4. Mohr'Gork(Barbaro Orco) Finalmente avevano concluso il tragitto. Mohr'Gork si occupò si legare i due ronzini, assicurarsi l'integrità del carro e dei beni prima di entrare dentro l'emporio. Quando l'orco fece il suo ingresso si ritrovò a metà della parlantina fluente di Galad con il vecchio anziano, permettendo quindi alla vecchia fiera di osservare i vari ammenicoli con genuino interesse. L'uso del metallo e della cercamica per piatti e stoviglie creò una reazione di strano dubbio nell'orco, finché la sua attenzione non venne catturata da un artefatto che non avrebbe mai potuto concepire.. Una sorta di raffigurazione di una qualche sacra bestia pennuta, agghindate con usanze umane, che magicamente alzava il capo fino a portarsi ritta e poi scendeva con un delicato movimento, bagnando il buo becco scolpito in un bicchiere colmo d'acqua.. Che si trattasse davvero di un costrutto? Immagine Benché i pensieri dell'orco fossero fortunatamente celati ai suoi compagni, il suo udito lo riportò subito a mostrare nuovamente il suo atteggiamento più grezzo e duro.. Mohr'Gork si avvicinò lentamente alla cassa, grugnendo con accentuato fastidio in gola. Parassiti.. Commentò.. Nient'altro che smidollati. Non valgono un mezzo guerriero nemmeno in due e nemmeno in tre.. Si fanno solo beffe altrui per il numero, come qualunque creatura debole necessita di un branco per sopravvivere.. Commentò aspramente, per poi guardare Elmar con più intensità. Se questa Halia è la più forte di qui, potrebbe anche essere la più saggia.. Proporrei di iniziare lì alla borsa dei minatori la caccia al nano.. Disse per poi sorridere con un ghigno preponderante.. Sempre che non vogliate togliere dai guai un vostro simile da qualche angheria.. Propose la bestia.
  5. Ah, visto che nell'ultima guerra è stato un "tutti-contro-tutti", è più che probabile! 🤣
  6. In realtà essere del Thrane potrebbe inserire più facilmente altri extraplanari nel bg, e alla fine non è qualcosa che cambia tantissimo il personaggio se sono stati cacciati da questo o da quel regno Anche il rapporto con gli altri veterani di guerra non cambia molto, alla fine sempre ci si può essere trovati sui fronti opposti durante una missione, magari si sono anche incrociate le lame un paio di volte con qualcuno
  7. Ryan Si rilassa quando si accorge che la situazione viene gestita bene da tutte le persone interessate. Una leggero grugnito di disappunto accompagna le parole di Bruflovski in merito al pagamento dei 1000 dollari, ma dura pochi secondi, fin quando elabora che si è trattato di un guadagno ottenuto con qualche ora di lavoro e un paio di guide al limite... anzi, oltre il limite della sicurezza. Si avvicina a Anthony per recuperare il biglietto del meccanico a cui avrebbe dovuto far visita per sistemare il danno provocato dai due proiettili e poi si rivolge brevemente al sig. Brufloski. Allora buonanotte. E la prego di consigliare anche ai suoi conoscenti la nostra agenzia. Lancia la sigaretta per strada, si infila in macchina, osserva ancora una volta il danno e poi si mette al posto di guida Ci puoi scommettere, Grace! Poi rivolgendosi agli altri. Andiamo gente! vi riaccompagno e poi scappo perchè ho bisogno di bagnarmi...
  8. Ergo: la missione del pg di Albedo sarà di aggiungere quei dannati 400 metri di terra su tutte le colline degli Elisi.
  9. 2 punti
    Cheog Vista l’ora, forse non conviene rischiare; mangiamo e partiamo domattina di buon’ora, se davvero basta una mezza giornata non ha senso correre incontro al pericolo
  10. Ciao! Personalmente, ritengo che il metagioco sia un finto problema. In giochi come D&D e simili, poi, è fondamentale conoscere i rudimenti di statistica e probabilità per poter giocare bene, nonché quanti più numeri possibili coinvolti nella risoluzione di una prova/sfida/situazione che si intende superare. Se il master è un arbitro imparziale, un giocatore che non sapesse stimare sistematicamente con adeguata accuratezza la probabilità del proprio personaggio di riuscire o fallire in un'impressa, ruolerebbe presto un morto :'D Il metagioco diventa dannoso solo quanto davvero eccessivo (e non mi sembra questo il caso), oppure quando viene usato da due giocatori per "risolvere" degli alterchi tra di loro all'interno del gioco, tramite i propri personaggi.
  11. waaa! l'idea del ristorante infernale gestita da uno o più diavoli è fichissima. Un po' in stile "dal tramonto all'alba", i personaggi potrebbero essere rimasti chiusi dentro - magari una maledizione? o semplicemente grazie al potere di qualche diavolo superiore - e devono sopravvivere fino alla fine del pasto per venir liberati! Ma anche l'idea del Dungeon/Tavolo ci sta tutta: una specie di labirinto (o anche semplice Dungeon un po' più lineare), devono passare da stanza in stanza (in cui sono gli "arredi" di una tavola a fare da parete) per arrivare in fondo al percorso e quindi riuscire a liberarsi. ..... e poi si scoprì che tutto il gruppo era svenuto a seguito di un'indigestione, che nel frattempo gli ha indotto questa specie di sogno / incubo.
  12. Qualche idea sparsa (e non per forza buona 😅) : - Alcuni pezzi dell'arredamento interno sono Oggetti Animati o, ancora meglio, Mimic. - Mostri che "sembrano" cibo: Cubo Gelatinoso (o altre melme tipo il Black Pudding o l'Ochre Jelly) Elementali reskinnati (Elementale d'Acqua di Vino/ Elementale di Fuoco Flambè etc..) Golem di Carne, ma fatto con vari tagli di carne diversi Miconidi Come strutturarlo... Visto che il tono mi pare sia sull'ironico andante, si potrebbe far "presentare" ogni mostro/piatto da un cuoco diverso (un diavolo chef vista la Setta?) che esce dalla porta della cucina e che poi partecipa allo scontro mentre i PG rimangono su una piattaforma centrale fissa o che ruota su se stessa posizionandoli progressivamente davanti alla porta successiva. Volendo "esagerare" ogni chef potrebbe avere un nome storpiato di uno chef famoso. In caso per il dessert suggerisco "Iginio Massacri". ...se invece non ho capito un cavolo dello stile dello scontro, ignora quanto sopra... 🤣
  13. Mmmmh, l'avevo pensata così: Astrid non aveva una -cattiva- opinione sul suo promesso sposo, il fatto è che a malapena lo conosceva. Per quanto ne sapesse Astrid quell'uomo poteva essere la migliore persona su questa terra o la peggiore, la cosa principale è che lei non voleva legarsi a qualcuno "perchè sì". Rifiutava con tutta sè stessa l'obbligo imposto dalla sua famiglia semplicemente perchè quello era il suo ruolo di donna in età da matrimonio, lei è meglio di così, è una persona con (nuove) ambizioni che non vuole ridursi a merce di scambio. Sicuramente è triste per le sua morte, come lo sarebbe di qualsiasi altra persona che ha conosciuto, ma non si sente più libera di quanto non si sentisse dopo essere fuggita. Probabilmente però, riconoscendo il fucile prova delle sensazioni contrastanti, non che giudichi Cyre, ma sente un qualcosa di opprimente venire da quell'arma. Che poi credo che Astrid sarà anche lesbica, ma non è (principalmente) per questo che ha rifiutato il matrimonio. Non voglio ridurre i suoi sentimenti a semplice orientamento sessuale, è solo una sua cosa in più.
  14. hahahah ok ok, più che modificare ho cercato di cancellarla, con scarsi risultati, ok allora, allora concludo qui la nostra avventura, grazie di tutto ^.^
  15. Io se volete posso darvi anche carta bianca, se qualcuno vuole temporaneamente gestire il mio pg. In 6 anni di forum è la prima volta che sono così assente purtroppo, perché il nuovo lavoro è un guazzabuglio immondo e non sanno gestire le priorità, cosa che sto cercando di fare, ma c'è una quantità di pregresso da sanare terribile 🥲 Quella che era la possibilità di riprendere in aprile e diventata maggio e ora giugno, senza successo. Non cambio lavoro solo perché ho già preso ferie e non intendo bruciarmele 😂 DOTTORE, CHIAMI UN DOTTORE!
  16. Scusa, errore mio: evidentemente avevo letto con poco attenzione e pensavo tu stessi parlando dei normali tiri contro un DC noto. Quindi, venendo al tuo problema, onestamente (se posso, senza alcun intento polemico) non lo capisco: che differenza c'è tra fare tirare al master o tirare un dado di cui tu non sei in grado di capire il risultato? Nessuna. Quindi, se al vostro tavolo la pubblicità dei risultati del tiro è un problema, allora fate tirare al master dietro lo schermo e buona notte. Mi sembra molto più semplice e veloce che qualsiasi altra opzione. Come diceva @Le Fantome, ci sarebbe poi il problema che alcuni aspetti meccanici del gioco verrebbero modificati dal non conoscere il tiro del dado (qualche esempio: il talento fortunato; l'incantesimo scudo; i dadi d'ispirazione del bardo), ma è il vostro tavolo e giustamente userete le regole come piace a voi, per raggiungere l'esperienza di gioco che a voi interessa. -toni
  17. Nella descrizione dell'oggetto non c'è nessuna limitazione, quindi si: può essere usato da membri di tutte le classi (anche quelle non incantatrici), a qualsiasi livello. L'unico limite è che può essere usato una sola volta al giorno. No, il tiro per colpire è 1d20 +5, stop. EDIT: ninjato! 🤣
  18. a) Se non è specificato diversamente, chiunque può usare l'oggetto magico. b) Non si spendono slot per lanciarlo; a meno che non sia specificato diversamente lo si lancia al livello dell'incantesimo (ossia non potenziato come se slot di livello superiore): in questo caso secondo livello. c) il bonus al TXC è il bonus al TXC. Punto. Se anche tu fossi un mago che conoscesse "raggio rovente" e potesse lanciarlo con i suoi slot con un TXC migliore, non cambierebbe nulla: il TXC per il raggio rovente lanciato tramite il diadema è sempre +5. -toni
  19. NON, ripeto, NON cambiare il tuo pg per fare piacere a me! Kylion può anche odiare gli abitanti del Karrnath, ma non è che li uccida a vista; eviterebbe pure di uccidere Kaius III (il re del Karrnath), se dovesse incontrarlo, per due buone ragioni: non è così pazzo da non rendersi conto che, anche se lo facesse, gli darebbero la caccia a vita; per il Cyre non cambierebbe niente. L'obiettivo primario di Kylion è trovare una "cura per il Cyre e se stesso"; se questo significa lavorare fianco a fianco con un ex-soldato del Karrnath, e rimanere in rapporti cordiali con lui, allora lo farà senza esitare (soprattutto se l'ordine viene da Sylvaryon Mirrorscale, il capo della Nightwatch).
  20. O anche, ogni boccone è un portale che li catapulta in un dungeon diverso e alla fine sì ritrovano al tavolo per la portata successiva. È più facile perché ti lascia libero di crearti il dungeon che vuoi, ma forse è meno caratteristico della proposta di @Cuppo Però se l'ultima portata invece di trasportarli in una dimensione diversa, fa trasformare il ristorante stesso in quello che è stato proposto, ecco che rientri un po' nei binari.
  21. A me personalmente piace l'idea che esistano i draghi, piuttosto che eliminarli proporrei di personalizzarli in modo particolare per renderli più integrati con l'ambientazione, cosa ne dite? Per altre creature fantasy, anche le ninfe o le lamie di insetti mi piaciono parecchio, per non parlare di tutte le mostruosità marine che dovrebbero essere più che abbondanti in un mondo fatto di isole.
  22. Grace Howard Tutto è bene quel che finisce bene. Avevo ragione su Kim e Alaziz... Ma mio padre non ne sarebbe stato fiero. Penso soddisfatta ma con una punta di invidia vedendo quanto il Signor Broflovski e sua figlia sono legati. Il pagamento poi mi sembra onesto, non ha senso insistere oltre. La ringraziamo, Signor Broflovski. Spero che in futuro, se ne avesse necessità, vorrà tenere in considerazione i servizi della nostra agenzia. Buona notte. Sorrido all'uomo e tocco leggermente la tesa del cappello a mo' di saluto. Finalmente lascio che la stanchezza prenda il sopravvento sull'adrenalina della giornata, quindi mi avvicino alla macchina per sedermi in attesa del rapporto della polizia. Quando passo vicino ad Anthony però gli rivolgo un fugace sorriso e sussurro: Grazie. Una volta seduta sul sedile del passeggero, allungo le gambe e mi tolgo il cappello cercando di sistemarmi i capelli raccolti in una treccia ormai quasi sciolta. Ce l'abbiamo fatta! A quanto pare SFIGA non chiuderà i battenti così presto, dopotutto. Dico allegra ai miei colleghi.
  23. grazie a tutti delle risposte finora, anche se purtroppo devo smontare alcuni dei suggerimenti che mi avete dato, così magari da fornire un quadro più completo - purtroppo non si parla di "tiri inutili", praticamente quello che nella 3.5 si risolveva con un "prendo 10" o addirittura "prendo 20", la nostra discussione verteva su cose un po' più attive come un Intuizione del PG contrapposto a un Raggirare del PNG, o un tiro di Percezione in foresta - questa è un'idea carina, ma copre solo una casistica parziale... però me la segno! - sempre giocato coi tiri segreti del DM 😞 - ecco questo è un punto su cui abbiamo discusso animatamente. Premesso che anch'io sono un fan dell'interpretazione, richiederla come prerogativa per la riuscita di un tiro per me è sbagliato, dovrebbe essere il contrario. Le azioni del personaggio sono una conseguenza del tiro di dado, non dalle azioni del giocatore è esattamente delle prove contrapposte che sto parlando... la mia domanda era appunto per una meccanica che non lasciasse intendere il risultato di una prova contrapposta particolarmente alta o bassa concordo su tutta la linea, infatti la discussione che abbiamo non era sul metagioco dannoso, ma sul preservare il più possibile l'immersione nella storia, visto lo sbatti che si sta facendo la DM e l'alta sensibilità al rodimento di cul0 della stessa 😂 ecco questa è una cosa molto interessante, che secondo me potrebbe trovare una quadra in qualche modo con una HR che vorrei rubare da un creator su yt praticamente la usa HR consiste nel far tirare 2d20 in situazioni particolarmente tese per avere una variabilità un po' particolare: di questi 2d20, a seconda della richiesta del DM, il giocatore deve prendere o il valore più lontano dal 10, o quello più vicino (es. caso 1) tira 9 e 15, prende 15 - o tira 2 e 15, prende 2; caso 2) tira 8 e 19, prende 8 - o tira 1 e 12, prende 12) pensate che questa meccanica possa in qualche modo essere utile? io mi ci sono arrovellato un po' ma ancora non ne sono venuto a una
  24. Molto molto bello, non vedo l'ora di giocarla!
  25. 1 punto
    Ekri Buio per me no problema dico sovrappensiero ma voi? Se noi fare luce per camminare, zombie vedono noi da lontano. Meglio partire e arrivare là appena sole sorge. Poi rifletto alcuni istanti Cosa coltivano in fattoria? O cosa c'è sotto fattoria? Se zombie creati da qualcuno, quel qualcuno vuole fattoria o quello che c'è sotto. E lascio la domanda cadere nel nulla, come quelle domande che ci si pone ma cui nessuno sa la risposta A proposito, io no combatte vicino nemico, io colpisco loro con magie ed agito in aria le mani fuoco! e sorrido tutto soddisfatto agitando la coda
  26. Capito! Edito alla fine della fase degli Ornamenti, voi intanto continuate a proporre correzioni!
  27. Dorian Rimango stupefatto da ciò che vedo e anche se avessimo già intravisto la creatura artificiale, trovarcela davanti è ancora più terrificante. La sua esistenza incute timore, anche se i miei occhi guizzano da un dettaglio macabro all'altro, come impossibilitati ad essere distolti. Vorrei rispondere all'interrogativa di Bernard, ma sono scosso dal potere cronimantico di Ada e del diario. Se solo Cedric e gli altri avessero potuto vederlo.. Nella mia testa, risuonano ancora le parole di avvertimento che ci hanno riferito...Viola non è il vero nemico..? Ci sei tu alla fine, vero...?
  28. la cosa più semplice (e forse anche stupida) che mi viene in mente è invertire per alcune prove i valori del dado per cui il 20 vale 1. il giocatore non saprà se il suo 18 è un 18 o un 2 e non potrà agire di conseguenza.
  29. Hai mai visto il film "l'inglese che salì su una collina e scese da una montagna"?
  30. il grassetto è mio. La meccanica alternativa più semplice è quella delle prove contrapposte; puoi applicarla a tutto (ca; ts; tiri di caratteristica): anzichè tirare contro il DC fisso, tiri contro un DC variabile, che il master determina di nascosto come DC-10+d20. Il master ti può anche annunciare il DC base prima del tiro (tipo: "sarebbe un 15"), ma tu sai che in realtà sarà un numero compreso in un intervallo d20 (nel caso in esempio: tra 6 e 25; 1d20+5). In questo modo se tiri alto sai che probabilmente avrai avuto successo (che è giusto, quando tenti di fare qualcosa ti è abbastanza chiaro se lo stai facendo bene o male) e se tiri basso che probabilmente avrai fallito, ma rimane quel margine di incertezza che a tuo dire è necessario per evitare comportaenti al tavolo che il tuo gruppo vuole evitare. Poi ci sarebbe tutta la discussione interessante su quando e come tirare; quella sul cosidetto metagioco; quella sull'immersività. Ma queste, per quanto interessanti, mi sembrano fuori tema. -toni
  31. Ottimo lavoro, complimenti. La mappa della geografia fisica ti è venuta proprio bene, e quella politica rende chiare le varie fazioni, imperi e città-stato. Giusto un piccolo appunto: nei Campi Elisi hai inserito una vistosa catena montuosa, ma nell'isola non dovrebbero esserci alture superiori ai 650 m. Credo sarebbe più indicata una catena collinare nel caso.
  32. Hans Ascolto le parole dei miei compagni soppesando le diverse possibilità " ... chi ci segue sa che noi sappiamo e queso potrebbe darci un vantaggio ... fingere di prendere una barca potrebbe essere vantaggioso, ma poi i pescatori verrebbero seguiti, interrogati o peggio ... l'unica è muoversi nelle terre selvagge, sfruttare il terreno a nostro vantaggio ... " Appena posso interloquisco Io non credo che fare troppi sotterfugi possa essere vantaggioso. Piani complicati hanno poche probabilità di successo. Se facciamo partire la barca dicendo che ci vengano a prendere lungo la strada i pescatori capiranno che siamo seguiti e non vorranno rischiare, e li capisco. Mi guardo attorno senza farmi notare Il prigioniero lo lascerei andare e basta. Non posso essere responsabile di tutti e preferisco evitare che due pescatori innocenti muoiano, piuttosto che uno che ha cercato di farmi la pelle. Io dico di liberarlo, metterlo su una carrozza e farlo sparire, se qualcuno dei nostri inseguitori lo seguirà meglio, meno gente seguirà noi... Lo sguardo si fa duro e deciso Io dico di giocare il tutto per tutto; prendere quella barca e dal villaggio, farci lasciare dopo un giorno di viaggio dove vorranno e da li entrare nelle terre selvagge. Sia noi che i nostri inseguitori sappiamo quindi non ha senso secondo me cercare strani sotterfugi. Arriviamo appena possibile nelle terre selvagge e li cerchiamo di fregarli. AdG
  33. Voi come impostate le idee per preparare una sessione di gioco? Le concettualizzate prima in qualche forma o maniera come suggerisce questo articolo del blog Gnome Stew? Gnome Stew #1: Il Battito Cardiaco del Mondo Gnome Stew #2: Punti Ispirazione come Punti Preparazione Gnome Stew #3: Perché fai il GM? Gnome Stew #4: Tango per Due Gnome Stew #5: Livelli di Interpretazione della Trama Gnome Stew #6: Trama Domino e Trama Liquida Gnome Stew #7: Caratterizzare Culture Molto Diverse Articolo di Phil Vecchione del 31 Marzo 2023 Sono una persona che pensa molto alla preparazione del gioco. All'inizio era una questione di produttività, cercavo di continuare a giocare mentre il mio tempo libero si divideva tra famiglia, carriera ecc. Più tardi, pensai di più alla preparazione come forma di espressione creativa, o almeno la preparazione per l'espressione creativa di qualcun altro. Negli anni mi sono concentrato su diverse parti del processo preparativo. Al momento, sono così fortunato da riuscire a gestire 4 diverse campagne. Significa che faccio molta preparazione regolarmente. Nel farlo, vedo ciò che è diventata la mia arma segreta quando preparo...la concettualizzazione. Quindi pensavo fosse il caso di parlarne... Prima di iniziare Alcune cose che discuteremo, vengono dal mio libro: Never Unprepared: The Game Master’s Guide To Prep. Il libro parla di questo aspetto in maniera molto più approfondità di quanto possa fare qua. Se sei interessato, puoi trovare il libro nei seguenti posti: DriveThru RPG Studio 2 Publishing Audio Book Ma ora basta auto-pubblicità, torniamo a parlare di preparazione... Cos'è la concettualizzazione? La concettualizzazione è : “l'atto di espandere un'idea in qualcosa che può essere giocato, sia essa una scena o una sessione completa…” — Never Unprepared, p. 38 In altre parole, la concettualizzazione è come prendi un'idea per una storia e la espandi in qualcosa di giocabile al tavolo. La mia idea potrebbe essere qualcosa tipo "facciamo un furto in un acquario". Ma come diventa un'avventura? Se sei per la forma purista ed ad improvvisazione della figura del GM, allora ti basta questo. Scrivilo su un post-it e giocalo. Per chi di noi desidera più materiale su cui lavorare, dobbiamo prendere l'idea e farla crescere, come un riassunto o un sommario. Possiamo usarlo per preparare le note di gioco. Perché la concettualizzazione è importante? Quando espandi la tua idea in un sommario, lo fai ponendoti domande e rispondendo. Usiamo il classico "chi? Cosa? Dove? Perché? Come?" Per dare vita all'idea. Consideriamo il furto all'acquario ed espandiamolo. Cosa rubano i personaggi? – una statua preziosa che tutti credono una decorazione. Perché la rubano? – appartiene alla gente di un'isola remota ed è stata rubata a loro anni fa. Bisogna restituirgliela. Dove si trova? – sul fondo di un acquario di squali in una mostra a tema Atlantide. Come lo scoprono i PG?- uno di loro porta il figlio all'acquario e la nota. Con questo piccolo esercizio, sappiamo molto di più sulla storia che vogliamo. Se manteniamo il processo possiamo delineare l'avventura ed avere una buona idea di cosa aggiungere alla preparazione (stat per gli squali, regole sul nuoto e sul trattenere il respiro ecc). Quindi la prima cosa che la concettualizzazione fa è aiutare a modellare la storia che vogliamo portare al tavolo. Da queste domande, sappiamo come inizierà la storia, con una gita all' acquario, e sappiamo come finirà, con la restituzione della statua ai proprietari. Inoltre la concettualizzazione aiuta a trovare i buchi logici nella storia. Ora, l'idea della storia è un furto, qualcosa che vogliamo succeda in gioco. Ma c'è un buco logico. Cosa succede se i personaggi informano il gestore dell' acquario della statua? Magari la restituiscono e non ci sarà nessun furto. Possiamo usare quelle stesse domande per aiutarci a chiudere la storia. Perché il gestore dell'acquario non restituirà la statua? – il gestore è un noto scommettitore che ha una somma di denaro considerevole, se sapesse della statua la toglierebbe dall' acquario e la venderebbe. Possiamo farlo in ciclo. Ogni volta che troviamo un buco di trama, possiamo farci domande, pensare alle risposte e metterle nel sommario. Più lo facciamo, maggiore è la qualità della storia. L'ultima cosa che fa la concettualizzazione è creare un modello mentale della sessione nella tua testa. Questo modello aiuta molto quando succedono cose inaspettate. Ponendo domande e rispondendo, quando i giocatori fanno qualcosa che non prevedevi, hai un'idea solida della storia e puoi usarla per reagire adeguatamente. Questo rende le tue abilità ad-lib di GM più acute e ti fa sentire a tuo agio se le cose vanno inaspettatamente. Il Resoconto di Ciò che Succede Il merito di questa idea va alla gente di Fear The Boot. Il Resoconto di Ciò che Succede è una forma di preparazione, in cui scrivi il riassunto della storia prima di preparare le note della sessione. Sei la sola persona che vedrà il documento, quindi scrivi come se dicessi a te stesso come deve andare la storia. Lo scopo di questo documento è dirti cosa succede effettivamente nella storia, che è diverso da ciò che vedono i personaggi inizialmente. Se la storia è un giallo, spiega il crimine, indizi, movente ecc. Se è un colpo, parla del bersaglio, di chi si oppone, delle svolte ecc. Devi scrivere anche cosa accade se i pg non intervengono. Cosa fa l'opposizione se lasciata libera di agire? Per me, questo documento non ha elementi meccanici. È solo un riassunto concettualizzato. Spesso la mia versione di questo documento è incasinata, con liste di obiettivi lasciate a metà, seguite da paragrafi di note, liste di nomi ecc. Nessuno la leggerà, e non gestirai il gioco con essa, quindi non deve essere organizzata e leggibile. Ciò che ti aiuta a pensare è scrivere, leggere, modificare i tuoi pensieri ecc. Questo ti aiuterà nel processo dato che puoi fare uscire le idee dalla testa e lavorare con esse, lasciando spazio per nuove idee e permettendoti di rileggere tutto in cerca di falle. Nelle mie recenti campagne, inizio ogni storia con un documento di ciò che accade e ci scrivo tutte le mie concettualizzazioni. Quando sento che la storia è solida e i buchi maggiori sono stati trovati, creo un nuovo documento con ciò che userò al tavolo. Prenditi del Tempo Puoi fare tutta la concettualizzazione in una seduta, ma penso sia meglio se impieghi alcuni giorni. Ciò che mi piace fare è iniziare il documento ed avere un buon riassunto. Poi, nei giorni seguenti, penso al riassunto mentre trascorro la giornata, e trovo dei buchi da chiudere o nuovi dettagli, poi torno al documento e lo aggiorno. Quando lo posso faremo spesso arrivo con un buon sommario prima di iniziare a preparare. Se puoi, modifica il ciclo di preparazione secondo le tue esigenze. Prova tu stesso Se hai capito il processo, ecco come iniziare: Brainstorm di un'idea Crea un documento nuovo con un mezzo che ti piace (Google docs, un diario ecc.). Scrivi l'idea Scrivi alcuni obiettivi per la storia. Concettualizza la storia con le domande "chi? Cosa? Dove? Perché? Come?". Fermati e leggi ciò che hai scritto. Fai più domande e aggiungi materiale. Ripeti finché non hai una sufficiente comprensione della storia ed un sommario per lavorare. Pensaci su Di tutti gli stadi di preparazione, la concettualizzazione è quella che dà i migliori risultati. Essere in grado di prendere del tempo e pensare i dettagli della storia prima di documentare le note della sessione, mi ha aiutato a scrivere trame coerenti e trovare svolte e dettagli più interessanti. Tu concettualizzi le idee prima di prepararle? Come lo fai? Usi il resoconto di ciò che accade? Lo scrivi o lo tieni nella testa? Lo fai tutto in una volta o preferisci ruminare qualche giorno? Link all'articolo originale: https://gnomestew.com/the-power-of-conceptualization/ Visualizza tutto articolo
  34. 😁 In effetti con un metodo un po' particolare, ho voluto dire di stare attenti a certi temi quando si ha a che fare con ragazzini.
  35. Beh, almeno una spiegazione della ruota planare e dei vari piani (nomi, e descrizione a grandi linee) ci vuole!
  36. Tass Il kender trovava davvero difficile mettersi in una posizione comoda per lanciare. Decise allora di usare il suo hoopack come uno strumento musicale, facendolo vorticare in modo talmente veloce da creare un suono che distraesse le bestie mandandole ( sperava) in confusione. Nel frattempo si incamminò verso Goldmoon e Tanis cercando uno spiraglio da cui poter colpire l'insettone.
  37. quel cacasotto di Ramiel preferisce gestire i civili invece di una battaglia epica contro il nemico! Molto bene! 🙂
  38. Non preoccuparti, quando hai tempo tornerai a postare con calma Remiel al momento è impegnato a supportare i miliziani contro la folla impazzita, non l’ho dimenticato per strada
  39. Capita qualche volta, sopratutto i giocatori che giocano da più anni, quelli nuovi rimangono davanti ad un drago antico anche con un punto ferita hahha
  40. Galgenbeck nelle terre di Tveland è la più grande città che sia mai esistita. Nessun re e regina regna su questa città ma una arci- sacerdotessa: Josilfa Migol. Nelle profondità della cattedrale dei Basilischi a Due Teste, in una buia e fredda camera attraversata da raggi luce si trova il suo trono. Josilfa non si mostra quasi mai al pubblico e questo ha creato numerose voci che corrono tra le tortuose vie di Galgenback e quello più comune e che la sacerdotessa abbia fatto un patto con Nechrubel, divinità della malinconia, dei raccolti fallimentari, della guerra e del conflitto, per avere la vita eterna. La chiesa dei Basilischi a Due Teste è molto attiva in questa città, molti templi vengono eretti in onore delle varie teste e gli inquisitori sono sempre alla ricerca di eretici da imprigionare e correggere, sopratutto chi mette in giro voci su Josilfa essendo Nechrubel un dio non della vera fede e anzi alcuni sono convinti che sia stato lui a sussurrare la profezia sulla fine del mondo alle orecchie di Verhu. Oltre a questi vengono bollati come eretici anche chi ruba dai templi, ai sacerdoti o anche chi ha il coraggio di dimostrare un minimo di dissenso sull'operato del culto.
  41. Ancora una volta: non sono preoccupato perché le CdP sono (o rischiano di essere) sbilanciate. Tutto il discorso sul sistema delle capstone e del multiclasse funziona (e sono parecchio convinto che nemmeno indebolisca perdere le capstone in cambio di altro) e continua a funzionare anche con le CdP. Le CdP non mi piacciono perché sono ineleganti, che in questa edizione, che fa della semplicità il suo punto di forza, è dire molto. Dici che, se concesse in parallelo alle classi, le CdP sarebbero una componente automatica di ogni build, ma io ti dico che non è vero. Come? Perché esiste il precedente degli oggetti magici. Gli oggetti magici non hanno virtualmente alcun costo, eppure nessuna build li dà per scontati. Di nuovo, perché? Perché sono sotto il controllo del DM, non del giocatore o di una regola rigida come la WbL. E le CdP hanno già questo tipo di controllo. Quello che farei io è legare l'avanzamento delle CdP alle milestone: ogni volta che ottieni una milestone, puoi avanzare di un rango nella CdP, a patto di soddisfare i requisiti (fra cui uno di livello). Il rango dà solamente feature, niente hp, HD e simili, non conta come un livello e, soprattutto, non si sovrappone con la build del personaggio rubando "slot" di livello. Si bilancia esattamente come gli oggetti magici, ovvero: a spanne e grazie all'action economy. Chi non usa le milestone, può semplicemente basarsi sul salire di livello del PG. Si può anche chiedere di spendere PE o milestone per avanzare nel rango, se non si desidera lasciarlo qualcosa di automatico con limitazioni di storia. In alternativa, creerei blocchi di tre talenti da prendere fissi all'8°, 12° e 16° livello e li chiamerei con un nome diverso da "talenti". Facile da bilanciare, ha un prezzo (dunque non è automatico) e caratterizza il PG tanto quanto una mini-classe, senza però rubargli livelli.
  42. Ma veramente, funzionando esattamente con un multiclasse, gli incantesimi si fondono. Un incantatore perde incantesimi conosciuti, non slot incantesimo. Le CdP sono praticamente multiclasse con classi di 5 livelli. Fare un Mago 15/ Maestro delle Rune 5 è esattamente come fare Mago 15/Chierico 5. Conviene? Forse no. Perdi 5 livelli da mago che danno accesso agli incantesimi di 9° livello e un avanzamento di caratteristica (controbilanciato dal potere che ti permette di aumentare quello che vuoi). L'alternativa è creare qualcosa che sia parallelo all'avanzamento di classe, ma in questo modo chiunque prenderebbe una CdP perchè non c'è alcuno svantaggio reale nel non farlo. Anche usando catene di talenti, perchè a meno di non fare in modo che richiedano 5 talenti,conviene comunque. Ora, io no dico che apprezzo particolarmente questa soluzione, MA se i giocatori della 5E (americani, immagino) vogliono le CdP, renderle così è sicuramente una soluzione che eviterà l'abuso totale. Devi scegliere se prendere una CdP e rinunciare ad alcune delle capacità di classe più avanzate (e più forti) oppure andare dritto per dritto. E' un problema che nelle edizioni precedenti praticamente non c'era, perchè nessuna classe aveva features forti ad alti livelli e in molti casi le CdP potevano sostituire qualsiasi avanzamento (vedere tutte le sottoclassi di incantatori che avevano progressione degli incantesimi piena o robe come il Paladino di Prestigio che dava tutto quello di buono che poteva esserci nel giocare un paladino con 2 livelli e un chierico puro).
  43. Per quanto mi riguarda, chiamarle sottoclassi o cdp cambia davvero poco, però il vantaggio delle cpd rispetto alle sottoclassi invece è che possono essere accessibili appunto da diverse classi invece di "obbligare" a prendere per forza una classe per avere quella determinata sottoclasse, quindi di fatto aumentano la versatilità e le opzioni di personalizzazione del personaggio. Quindi doppio pollice in su, per quanto mi riguarda
  44. Per quanto io sia pienamente d'accordo con te su questo argomento, per completezza riporto una osservazione di mearls importante, che può consentire a chi legge questo topic di esaminare tutti i pro e i contro del nuovo Arcani Rivelati: https://twitter.com/mikemearls/status/651101161655697409 @Mearls: "Una Classe di Prestigio è aperta ad ogni personaggio - le altre strade (Sottoclassi) richiedono stretti collegamenti a Classi/Flavor. Qualunque Classe può diventare esperta di Magia Runica." Insomma, le Sottoclassi sono vincolate a una Classe, mentre le CdP sono accessibili a qualunque Classe. Le Sottoclassi sono archetipi che si basano sull concept di una Classe e la specializzano, dunque ne sono dipendenti. Le CdP, almeno per come sono pensate per la 5a Edizione, sono archetipi indipendenti dalla Classe e accessibili a qualunque PG.
  45. Classi di prestigio e (sotto)classi vanno a sovrapporsi nel momento in cui, per avanzare nell'una, non posso avanzare nell'altra. La CdP è sostanzialmente un'alternativa limitata al multiclasse, o una sottoclasse estratta dalla classe: un né-carne-né-pesce che poteva essere sviluppato in modi secondo me molto più leggeri per il sistema, come appunto le catene di talenti di Dracomilan o dei kit in cui avanzare spendendo PE o milestone. Così come sono, le CdP occupano una nicchia che in primo luogo non esisteva, sovrapponendosi (male) a tre cose che di buchi non ne lasciavano.
  46. I miei 2 cent... 1c | Anche a me questo UA piace. Lo reputo ben fatto e ben studiato, non una cosa raffazzonata come quello sul Ranger da 2d6DV. 2c | La mia ambientazione è PIENA di organizzazioni che concedono addestramenti particolari, accessibili a PG di svariate classi, quindi non riproducibili con background o sotoclassi. Stavo spaccandomi la testa su come rappresentare questa cosa nella 5a. Una soluzione erano i Talenti multi- livello (chiamati appunto Affiliazioni, ovvero poteri presi al posto degli incrementi di caratteristica che concedono bonus un pò quando vengono scelti e un pò col progredire dei livelli, fino a divenire più potenti dei talenti standard)... Ebbene, la reintroduzione delle CdP mi può risolvere la cosa, quindi sono contento. Fossero uscite tre mesi fa mi sarei risparmiato 37 ore di lavoro.
  47. CdP e Sottoclassi in teoria non andrebbero a sovrapporsi, indicano concetti diversi. Una cdp, rispetto a un kit, indica un cambiamento più brusco nel cammino, a differenza della sottoclasse, che indica un percorso di vita graduale. Le Cdp tuttavia, appunto perché rappresentano dei punti di svolta nella carriera, dovrebbero limitarsi a associazioni particolari e potenti (fai parte o non fai parte di un'associazione, tertium non datur, oltretutto non è troppo ragionevole fare un kit se il livello di potere è verso i livelli medi) o comunque a qualunque cosa esoterica di alto potere. Va da sé che le cdp sarebbero più un'eccezione che una regola e quindi rimarrebbero in numero esiguo, in rapporto al numero di sottoclassi. Wait and see Comunque vedevo meglio una classe incentrata sulla magia runica, anche perché vedrei discretamente male un warlock o un bardo runista.
  48. non mi sono mai piaciute le classi di prestigio nella 3ª edizione figuriamoci qui. Sono d'accordo con The Story che possono inventare di meglio francamente.
  49. Appena ho visto l'Unearthead Arcana ho avuto due pensieri. Il primo è stato che questa classe è carina e mi piacerebbe giocarla, il secondo è stato che se iniziano ad inventare classi di prestigio come "addestratore di muli" o "tizio capace di sturare i water anche se non esistono perchè si è nel medioevo" non avranno i miei soldi per nessun manuale che le contenga. Spero che non rovinino tutto quello che hanno fatto fino ad ora perchè inventare classi è più complicato di fare classi di prestigio senza identità e tutte meccaniche.
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.