Campioni della Community
-
bobon123
Moderatore8Punti3.363Messaggi -
Dardan
Circolo degli Antichi7Punti9.308Messaggi -
SilentWolf
Concilio dei Wyrm7Punti7.669Messaggi -
Grimorio
Newser6Punti3.821Messaggi
Contenuto popolare
Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 22/09/2020 in Messaggi
-
Esito scontro
4 punti@gibo3 Il problema non è se sia razionale o meno che lei interagisca, è che lo scontro toglie il palcoscenico ai personaggi. Vuoi fare intervenire il PNG e vuoi dargli un ruolo nello scontro? O la uccidi, per creare un sentimento di vendetta dai PG, o fai in modo che i PG debbano salvarla, come dice molto giustamente @Nesky. E, nota: non deve morire uccidendo nel contempo il nemico. Deve morire fondamentalmente inutilmente. Perché se lo uccide lei, hai sprecato tutta la costruzione del nemico, tutte le interazioni di questo con i PG che lo hanno portato a odiarlo: viene ucciso da un altro PNG, non c'è closure. Se invece il nemico uccide lei, la storia è più bella per i PG. Uno spreco di tensione. Non può essere lei a salvare i PG, perché se il PG deve essere salvato, automaticamente non è l'eroe di quella scena. E se il PG non è l'eroe, quella scena che scopo ha? Non credo che dipenda dal modo in cui viene narrato, ma concordo che vi possano essere delle eccezioni. Tendenzialmente vanno bene i momenti epici di cui i PG non sono protagonisti se questi fanno aumentare la tensione, e non la risolvono. Esempio. I PG superano una montagna, stanno cercando una valle dove vivono i draghi.Iil cielo è spaccato dai fulmini, e improvvisamente dalle nubi nere escono due draghi che combattono. Narri il combattimento nel cielo per qualche minuto, e poi uno dei due draghi precipita, l'altro se ne va. I PG hanno solo osservato, ma ora ci sono nuove opzioni, possono cercare il drago sconfitto o seguire il vincitore. Inoltre hanno avuto una percezione chiara di come il loro nemico sia una forza della natura. Va benissimo: è cresciuta la tensione narrativa. Sicuramente non può essere invece il caso nella scena finale di una avventura, dove si risolve la tensione. Lo scioglimento della tensione spetta ai giocatori, la hai costruita per loro, non esserne geloso. Onestamente non c'entra molto con essere powerplayers, anzi. Un vero powerplayer potrebbe essere il meno problematico in questo caso: se un PNG gli ammazza il mostro finale per lui e lui si può prendere il tesoro, magari la considera una sessione ben riuscita.4 punti
-
Esito scontro
4 puntiSe ti posso dare un consiglio generale, ogni volta che inizi a pensare a cosa farà "il mio PNG" o "un PNG ideato da me e del quale vado molto orgoglioso", stai andando nella direzione sbagliata. Non ci sono occasioni in cui sia divertente per dei PG di assistere ad uno scontro tra due PNG di dieci livelli più alti. So che da DM sembra una figata, uno scontro epico da film, ma non è un film e non è mai una figata. Tu magari ti esalti, ma non i giocatori. I giocatori si esaltano se i loro PG fanno cose eroiche, non se succedono cose eroiche nel mondo a cui loro possono assistere. Il tuo scopo da DM è far esaltare i giocatori: dagli il palcoscenico. Appenderli al soffitto per costringerli a vedere il tuo combattimento non è una buona idea.4 punti
-
3 Ambientazioni Classiche per D&D 5e nei prossimi due anni
Io sinceramente non capisco perché ci sia gente che critica così pesantemente i manuali di ambientazione tratti da Magic, Ravnica su tutti. Il setting capisco che può non piacere, magari non è neanche stato letto o approfondito più di tanto, ma è una delle ambientazioni di Magic più ricche di lore e che ancora appassiona molti giocatori (e non), ed avrebbe ancora moltissimo da dare. Ho letto che si considera il gioco stagnante, e bisognoso di novità, ma allo stesso tempo si vogliono veder pubblicati manuali d'ambientazione nei soliti (ed a mio avviso stucchevoli) Reami Dimenticati. io spero sinceramente che D&D verta più su un multiverso come ambientazione, discostandosi dai soliti FR, portando manuali di qualità ma allo stesso tempo dal flavour differente (come hanno fatto con Ravnica, molto ben realizzato ma bisognoso di altri approfondimenti), lo stesso vale per Wildmount di Mercer, una ventata d'aria fresca per chi preferisce un setting classico rispetto ai soliti già noti. Per concludere, spero in ulteriori uscite per il multiverso di Magic, e nello specifico per Ravnica stessa, o comunque di setting vari e molteplici per dare ancor più varietà nel gioco.4 punti
-
Il futuro di Dawnstar - topic di servizio
Finalmente ci siamo riuniti, sono contento di aver trovato da fare a Zisanie fino a questo momento . Fortunatamente non l'avete mandata fino alle montagne dei nani, non so cosa avrei fatto per intrattenere @Pippomaster92 mentre voi altri giocavate per giorni in città .4 punti
-
3 Ambientazioni Classiche per D&D 5e nei prossimi due anni
Penso che il problema sia che qui dentro molti sono affezionati alle ambientazioni della TSR e vedono il rilascio di ambientazioni di Magic come "risorse sprecate". Per esempio alcuni ritengono sprecata l'uscita di Ravnica quando invece si poteva fare Planescape che è praticamente lo stesso setting mentre online molte voci sostengono che Theros sia un'occasione sprecata perché geograficamente viene descritta e disegnata malissimo, focalizzandosi invece più sulle tematiche dell'ambientazione. Per molti, qui e fuori, queste nuove ambientazioni non hanno la cura per i dettagli che avevano quelle vecchie.3 punti
-
Il Calderone delle Caratteristiche di Tasha
Il problema di fare riferimento alle 3.5 come pietra di paragone è che è stata volutamente costruita per essere sbilanciata con tanto di opzioni trappola. Qualsiasi generalizzazione a partire dalla 3.5 su cosa sarebbe potuto succedere alla 5°ed se avessero implementato un pò più di opzioni fin da subito è distorta dalla diversa filosofia di sviluppo. Dicono che PF1 fosse molto più bilanciato della 3.5 pur mantenendo una grossa varietà di opzioni. E se non ho capito male un discorso analogo valeva pure in 4°ed dove erano presenti diverse opzioni per ogni "archetipo" di personaggio pur mantenendo un buon bilanciamento. Seconda cosa, l'esempio della gaussiana non regge perchè è piuttosto arbitrario. Non c'è motivo per cui la distribuzione sia gaussiana, potrebbe benissimo essere una distribuzione più piatta con una minor differenza tra code e centro della distribuzione (per gli appassionati di statistica con curtosi negativa) e assimetrica se c'è un opera di bilanciamento delle opzioni da parte degli sviluppatori. Per eliminare le combo troppo forti, raggruppare gli effetti deboli in una sola opzione così da sopperire alla deboleza della singola opzione con una maggior flessibilità. Terza cosa, mi sembra che vi stiate tutti molto sulla mancanza di opzioni a livello di creazione, ma uno dei problemi storici di D&D è la mancanza di opzioni a tempo di gioco per i non-incantatori. Cioè il fatto che durante il turno si abbia poco da fare se non si hanno gli slot di incantesimi. Il paladino in 5°ed è resuscitato perchè oltre ad aver ridotto il mad hanno inserito una meccanica, il punire, per cui ad ogni turno il giocatore è chiamato a fare delle scelte su come usare le sue risorse. Chiaramente trattandosi di carateristiche l'impatto è principlamente al momento della creazione però il fatto che le razze offrano poche opzioni a tempo di gioco aggrava il torbamento di chi trova le razze tutte uguali con il nuovo sistema. Se tutte le razze di base offrissero opzioni a tempo di gioco, cioè capacità attivabili da giocatore, e non solo effetti passivi e bonus alle caratteristiche, l'essere elfo non sarebbe più dato dal +2 destrezza ma dall'opzione a tempo di gioco. Ora l'elfo è interessante perchè questa cosa dell'opzione a tempo di gioco è stata fatta per caratterizzare le sottorazze mentre in altri casi, tipo il nano, non è successo. Se tutte le razze avessero capacità come soffiare il fuoco, usare trucchetti, assorbire i danni in arrivo o creare piccoli oggetti probabilmente ci sarebbe meno attenzione nei confronti delle caratteristiche e gli elfi sembrerebbero elfi anche senza il +2 in destrezza.3 punti
-
3 Ambientazioni Classiche per D&D 5e nei prossimi due anni
Scusa ma dove avrei espresso un giudizio sullo stato di salute dell'edizione? Ho anche scritto che alla maggior parte dei giocatori sembra stare bene così: mi rendo conto di essere una voce fuori dal coro ma l'ultima introduzione di nuove regole risale alla guida di xhanathar e dopo anni ora (finalmente!) Esce un nuovo manuale che da una certa varietà. Nel mezzo abbiamo avuto tonnellate di avventure e ambientazioni (e di quest'ultime neanche quelle richieste dai sondaggi) con pochissime opzioni per i giocatori e master. Se non è stagnazione questa... Che poi venda e venda bene è un altro paio di maniche ma di certo non si può dire che la 5e sia un edizione frizzante e piena di meccaniche che stimolano ad un costante cambiamento di stile di Gioco. Anche sulla pubblicazione lenta... Io ero (e sono) uno di quelli a favore di pochi manuali ma quei pochi devono essere buoni cavolo. Io chiedevo un manuale l'anno di regole e/o opzioni aggiuntive e/o meccaniche nuove per giocatori e master: non uno ogni quattro! Ci abbiamo messo anni per avere l'artefice (tra l'altro in un manuale d'ambientazione e, no, non cambia che stia per essere ripubblicato in uno di regole) e ancora non di vede traccia di psionici (tre sottoclassi negli arcana e con una meccanica discutibile). Alla luce di ciò quindi se leggo che nei prossimi due anni ci daranno delle ambientazioni classiche dopo avercene propinate due di magic (theros e ravinica entrambe non richieste) e una di interesse quasi esclusivamente americano (quella di mercer) un pochino mi sento preso in giro. Poi sia chiaro: a me la 5e piace e piace molto ma anni senza nuove meccaniche o opzioni di sviluppo me l'hanno fatta un po' calare (ma ho scoperto 13th Age quindi qualcosa di buono ho avuto). Ma sono anche cosciente di essere un po'una mosca bianca e mi dispiace di ciò perché sono davvero convinto che con un po' di voglia di osare in più sarebbe diventato il mio GDR preferito di sempre.3 punti
-
3 Ambientazioni Classiche per D&D 5e nei prossimi due anni
Se la 5e segue un ritmo lento delle uscite è solamente perchè i giocatori hanno ampiamente confermato che è ciò che vogliono da questa edizione. Posso immaginare che la cosa possa far storcere il naso a chi è abituato a un ritmo di uscite più veloce, sullo stile di D&D 3.5 e Pathfinder, ma nel caso della 5e questo ritmo di uscite è stato consapevolmente richiesto dai giocatori tramite sondaggio. Per questo non si può assolutamente parlare di stagnazione. Si potrebbe parlare di stagnazione se il ritmo lento non corrispondesse alle richieste del mercato e se i dati di vendita indicassero che i manuali fin ora pubblicati non vendono. Ma non è assolutamente questo il caso. E' più che comprensibile ed evidente il disagio di una parte dei giocatori per la lentezza delle uscite per la 5e. Ma quei giocatori che non sono soddisfatti dell'attuale strategia della WotC a quanto pare sono una minoranza dei giocatori che attualmente acquistano i prodotti 5e. E la 5e non è in stagnazione perchè vende e, in base ai dati raccolti dalla WotC, la 5e vende proprio perchè ha seguito la richiesta dei giocatori di un ritmo lento delle uscite ( e vende anche perchè rilascia manuali legati a Magic e a Critical Role, che fanno buoni numeri). In sostanza: è più che comprensibile il fastidio per una strategia commerciale che non corrisponde alle proprie aspettative (neanche io sono pienamente soddisfatto dalla direzione presa dalla 5e, ad esempio), ma il fatto che noi siamo insoddisfatti non significa che l'edizione sia in stagnazione. Il ritmo lento delle uscite, infatti, non significa stagnazione....soprattutto se è una strategia richiesta appositamente dalla comunità dei giocatori attraverso i sondaggi annuali organizzati dalla WotC. La cruda verità è che non piace a noi e solo a noi. A tutti gli altri va più che bene. Scrivo tutto questo perchè è da quando è uscita la 5e che leggo interventi di chi profetizza un destino terribile per la 5e e ogni volta queste profezie - com'è prevedibile che sia - non si avverano. E non si avverano perchè sono i dati di vendita a determinare se l'edizione ha successo, non ciò che piace o non piace a noi. Ripeto, posso pienamente comprendere l'insoddisfazione, ma occhio a non confondere la propria insoddisfazione con lo stato di salute della 5e. Non hanno rivelato appositamente quali ambientazioni saranno rilasciate e la cosa è abbastanza ovvia. Non avrebbero rivelato il nome delle ambientazioni manco se le avessero avute già tutte pronte, come non lo avrebbe fatto qualunque altra azienda. Quello che Winninger ha realizzato è quello che viene definito "tease", una piccola anticipazione pensata per creare Hype. Invece nessuna azienda avrebbe rivelato i dettagli del proprio prodotto troppo in anticipo, per i seguenti motivi: In una fase preliminare dello sviluppo non sei ancora sicuro di poter far uscire il prodotto nei tempi stabiliti, quindi posticipi l'annuncio ufficiale (il "reveal") il più tardi possibile, così da essere sicuro che il prodotto sia pronto nei tempi previsti quando lo rivelerai concretamente al pubblico. E la WotC fin dall'inizio è stata chiara che non avrebbe mai rivelato ufficialmente un prodotto fino a quando non fosse stata sicura del fatto che sia pronto. Per poter vendere un prodotto, però, è necessario attirare l'attenzione del pubblico entro un tempo accettabile, così da prepararlo psicologicamente all'acquisto. Ecco perchè tutte le aziende iniziano con dei "tease", dei bocconcini di informazioni pensati per stuzzicare l'attenzione. Riveli che c'è qualcosa, senza aver bisogno di entrare nel dettaglio. Perchè se entri nel dettaglio troppo presto poi sei costretto a rispettare quel dettaglio e, se non ci riesci, sono problemi. Ed ecco perchè non avrebbero MAI rivelato il nome delle ambientazioni. Questo è un Tease. La vera informazione qui rilasciata è che faranno uscire delle ambientazioni Classiche. Per sapere quali, come succede sempre per tutti i prodotti di D&D 5e, bisognerà aspettare il periodo degli annunci ufficiali dei manuali, che non casualmente capitano due-tre mesi prima dell'uscita definitiva....ovvero quando la WotC oramai è certa che il prodotto è pronto per la pubblicazione e non rischia di deludere le aspettative del pubblico. Se avessero rivelato già ora l'identità delle ambientazioni, poi i giocatori si sarebbero creati delle aspettative. E se la WotC non fosse stata in grado di rispettare quelle aspettative entro 1 o 2 anni dall'annuncio, i giocatori si sarebbero arrabbiati e le vendite avrebbero concretamente rischiato di calare. Cosa che non succede se mantieni le promesse sul vago. Come in questo caso, appunto. Winninger ha detto che tra le ambientazioni ce ne sarà qualcuna tra le più richieste dai giocatori in questi anni. Quindi, secondo me, ce ne sarà almeno una appartenente a questa lista: Dark Sun Planescape Spelljammer Dragonlance Poi è possibile che mi sbaglio.3 punti
-
Tds
2 punti
-
Esito scontro
2 puntiPessima idea rendere i pg spettatori. Se proprio devi far apparire la drow e se proprio solo lei può battere il drago, puoi creare una situazione inversa, in cui è palese che lei sia l'unica in grado di fermare il drago ed il drago è palesemente spaventato da lei MA appena arrivate lui appende lei sul soffitto ed inizia a "stritolarla" e sguinzaglia i suoi scagnozzi contro i pg. mentre lui è concentrato sull'incantesimo. Saranno i PG a dover salvare la drow fermando gli scagnozzi e rompendo l'incantesimo del drago. Una volta che lei è libera ed il drago si troverà solo contro lei e i pg, si sentirà in inferiorità e se ne andrà. La drow sarà stata la minaccia ma saranno stati i pg a risolvere la situazioni ed essere sa fulcro. Avranno la soddisfazione di aver salvato un PNG forte e di essere stati determinanti.2 punti
-
3 Ambientazioni Classiche per D&D 5e nei prossimi due anni
Premessa per tutti: per quanto riguarda quei prodotti pensati per i fan non interessati a leggersi 3 manuali di regole, non c'è alcuna certezza che si tratterà di manuali. Winninger, infatti, ha parlato di prodotti. Potrebbe, quindi, trattarsi di qualunque cosa: supporti digitali, manuali PDF Quickstarter, videogiochi, cartoni animati, supplementi realizzati in una maniera originale, ecc. Attualmente non è possibile sapere che cosa il D&D Team abbia in mente e che cosa Winninger intendesse esattamente. Quando hai parlato di stagnazione dell'edizione. 🙂 E' hai ogni diritto di esprimere un giudizio, come chiunque altro. Ma rimane un giudizio sullo stato di salute dell'edizione. Se, però, volevi intendere altro, attenzione all'uso delle parole. Se utilizzi il termine "stagnazione" quando parli di un prodotto (e un'edizione di un gioco è una linea di prodotti) fai pensare ai tuoi interlocutori che stai esprimendo un giudizio sullo stato di quel prodotto, più precisamente l'idea che per te quel prodotto non sta vendendo, non sta funzionando o è in blocco di produzione. Il che nei fatti non è assolutamente vero: D&D 5e vende, funziona (ha un forte appeal e il numero degli acquirenti aumenta anno per anno) e segue un ritmo di produzione pienamente in linea con le richieste del mercato (anzi, è addirittura aumentato, considerato che si è passati da 3 a 4 manuali all'anno). Ed ecco la ragione del mio intervento. Tutto qui. 🙂 Oramai non ci provo neanche a farti cambiare idea....ma per me, meglio tardi che mai. 😀 Specifico che nel discorso che segue sto semplicemente provando ad analizzare la probabilità di uscita dell'ambientazione Spelljammer. E' più che giusto che tu preferisca altre ambientazioni e che esprima la tua opinione. I tempi, però, cambiano e quello che in passato non è stato d'interesse per il pubblico, oggi potrebbe invece avere molto appeal. Negli anni '70-'90, infatti, il fantasy classico dominava su tutto, mentre ora la fantascienza ha da qualche tempo rubato la scena al fantasy. Questo, ovviamente, non significa che Spelljammer sia l'ambientazione con più probabilità di uscire dopo Eberron (personalmente voto Dark Sun). Ciò che intendo dire è semplicemente che oggi potrebbe avere più mercato di quanto non lo avesse all'epoca. Ecco perchè non lo toglierei dalla lista dei papabili. Poi, come per Planescape un paio di anni fa, magari mi sbaglio completamente. 😀 Nel Gennaio del 2019 Nathan Stewart, rispondendo a una domanda del pubblico durante il programma Spoilers & Swag, dichiarò che per il 2020 erano previste due uscite dedicate a culture (con questo inteso aree culturali e/o geografiche) diverse da quella europea (con questo intendendo il medioevo europeo che fa tipicamente da sfondo al fantasy classico). Una di queste uscite è stata sicuramente Mythic Odysseys of Theros (cultura dell'Antica Grecia). L'altra non lo so. Che intendendessero Icewind Dale (ambientazione artica)? Non ne ho idea. Tra il gennaio 2019 e il 2020 potrebbero anche essere cambiati i piani per via di qualche contrattempo. Magari un supplemento è stato posticipato o magari i piani sono cambiati.2 punti
-
Divinatore cerca Master (e compagni di ventura)
@SamPey Si lo Slayer è concesso . Sarà principalmente un avventura di ricerca che si svolgerà in una valle montana al confine fra due grandi potenze , ci sarà un villaggio , un lago , una grande foresta , una stazione mineraria e montagne e il sottosuolo . Questo in linea generale poi vedremo come si evolverà l'avventura.2 punti
-
Campagna psionica piratesca/marinaresca
Io personalmente userei i nani come armaioli, la loro civiltà si è staccata dalla terra e ora vivono in mare in gigantesche Navi-Clan armate dei migliori cannoni. I nani sono i migliori armaioli di quell'ambientazione. Ogni Nave è un clan a sé stante con la propria bandiera ed il proprio capo clan che funge da capitano, alcuni nani però sono incuriositi dalle altre culture e passano su altre navi, oppure vengono abbandonati in mare per dei crimini e poi salvati da altre navi. Questo per farti capire cosa intendo con navi gigantesche: . Quanto ad altre razze non so che razze siano giocabili in PF, ma facendo una comparazione con le razze disponibili per la 5a per quell'ambiente ci vedrei bene: Tritoni, Genasi dell'Aria e dell'Acqua e Aaracockra (reskinnati come uomini gabbiano). Mentre potresti provare a inserire anche le razze psioniche del vecchio Manuale degli Psionici della 3.5.2 punti
-
3 Ambientazioni Classiche per D&D 5e nei prossimi due anni
C'era gente che aveva problemi con la matematica e regole della 3.5 quindi prima o poi ci sarebbe stata gente con problemi con la matematica e regole della 5, non c'è limite a quanto i giocatori possano trovare un regolamento complicato visto che c'è un enorme componente personale nel cosa si trova difficile da capire. Inoltre vedendo alcune domande sul forum sembra che qualsiasi cosa più lunga di due fogli A4 possa essere considerata da alcuni troppo lunga per essere letta. Fà bene la WOTC a scrivere dei libri sul come si gioca se c'è domanda per questo genere di supplementi. Un giocatore che impara a giocare con i suoi amici ed il supporto di un libro probabilmente avrà un approccio più "sereno" ai GDR rispetto ad uno che impara a giocare guardando altri giocare (dal vivo o via streaming) perchè probabilmente ci sarà meno emulaizone e più apprendimento.2 punti
-
Divinatore cerca Master (e compagni di ventura)
@Albedo Si può scegliere qualsiasi classe . @SamPey Guarda questo link . https://www.player.it/giochi-di-ruolo/24897-pathfinder-guida-completa.html2 punti
-
3 Ambientazioni Classiche per D&D 5e nei prossimi due anni
Ma tutta questa avversione per le edizioni di magic perche?2 punti
-
Capo Ventura - Topic di Servizio
2 puntiSostituita! EDIT: Aggiornato il Compendio delle Regole Marittime alla versione 1.0! Trovate adesso anche la traduzione in italiano delle principali tipologie di navi, i potenziamenti disponibili e leggere modifiche qua e là.2 punti
-
Capitolo 3 - Coin's End
2 puntiBjorn il ritorno di due asce al fianco dello skaldo placò la tempesta emotiva che vorticava nel suo stomaco Non tutto è perduto con una rinnovata speranza nel cuore decise di affrontare lo scontro diversamente, così decise di intonare un inno al ritrovato amico Un brivido scese lungo la schiena, la paura bieca la mia anima opprimeva. La speranza ora è nel mio cuore, il futuro meno incerto sarà, anche se un nuovo giro di carte il destino distribuirà. La Mano unita rivali non avrà, La Mano insieme questo ragno schiaccerà! Far danzare le gemelle è la sua arte, fiero combatte aspettando un nuovo giro di carte. @Dmitrij @DM2 punti
-
Capitolo 1 - Oscurità.
1 puntoSabato 6 Settembre, 55 D.B. E' stata una notte lunga, quella di ieri sera. Ebbene sì, anche quest'oggi la grigia città di Yharnam può vedere nuovamente l'alba di un nuovo giorno in cambio del piccolo prezzo settimanale in vite bestiali ed umane. Già, perché ieri era venerdì, e di venerdì si tengono le Notti di Caccia: le nottate così crudelmente famose in tutta Yharnam e, allo stesso tempo, celebrate con così tanta ferocia dai suoi abitanti. La luce del sole, leggermente offuscata dal cielo nuvoloso, illumina nuovamente le strade mostrando i segni della Caccia di ieri notte: rivelando corpi, pire e strade arrossate dal sangue versato nella violenza degli scontri. Come al solito, la vita ricomincia a scorrere più o meno tranquillamente, ma con calma: i Cacciatori di Belve cercano le Belve superstiti, la Milizia pattuglia le strade come suo solito, accompagnata da squadre di Umili dedite a pulire ciò che rimane della terribile nottata del giorno prima, mentre i cittadini escono cautamente dalle loro case per cominciare a prepararsi ad una nuova giornata di lavoro. Un tipico Sabato Yharnamita. Padre Roife Heinrich Lambart Nikolai Janjowsky Cornelius Crowe Morgan Graham PER TUTTI1 punto
-
Manuel Turchi Gallery
1 puntoCiao a tutti, inserisco come prima cosa alcuni lavori che ho eseguito come commissione, i seguenti personaggi mi sono stati commissionati da privati, spero possa piacervi il mio stile unito a D&D 🙂1 punto
-
Campagna psionica piratesca/marinaresca
Volevo fare una campagna in cui le uniche classi con poteri soprannaturali sono quelle psioniche. Quindi o PG mundane o psionici. Ho come opzioni Dark sun e Spelljammer....volevo tuttavia optare per qualcosa di originale. L'idea di base è Dark sun con il mare al posto del deserto. L'intero pianeta è stato sconvolto da un qualche tipo di apocalisse ed è coperto d'acqua. (non mancano tuttavia piccoli atolli ed arcipelaghi) Le condizioni meteo sono spesso proibitive, per navigare è essenziale anticipare le tempeste e cosi ogni equipaggio che si rispetti ha con se un psion.....che ricopre un pò il ruolo degli astropati in warhammer 40k.....rende cioè possibile spostarsi da isola in isola. Poi ci volevo buttare in mezzo i grandi antichi, gli aboleth, i sahuagin e chi più ne ha più ne metta. Fine delle idee 🙂 Se vi vengono spunti per arricchire questo quadro o per avventure a tema marinaresco sparate pure che sono tutt'orecchi. Aggiungo razze e civiltà: vorrei dare priorità a creature marine o rettili anfibi. * Gli Yuan-Ti dominano la terra ferma: cosi metto anche piramidi a gradoni, sacrifici umani, cannibalismo (si veda Apocalipto) e grandi serpenti piumati a svolgere il ruolo dei draghi. * I Lucertoloidi nelle giungle selvagge. * i Kuo toa, i Mind Flyer e gli Aboleth nel sottosuolo. * I Sahuagin nel mare tra le isole. * Infine poche razze tradizionali: Umani, elfi del mare, nani e halfling. I nani in particolare potrebbero conoscere antiche vie segretissime per spostarsi tra le isole via sottosuolo.1 punto
-
Anteprima Tasha's Cauldron of Everything #2 - Varie anteprime dalla D&D Celebration 2020
Durante l'evento online che si è tenuto negli ultimi giorni per celebrare l'uscita di Icewind Dale: Rime of the Frostmaiden, La WotC ha rilasciato una sfilza di piccole anteprime de supplemento su Tasha. Durante gli ultimi giorni si è tenuto il D&D Celebration 2020, l'evento online organizzato dalla WotC per celebrare la recente uscita dell'avventura Icewind Dale: Rime of the Frostmaiden (di cui vi avevamo parlato in un nostro articolo) e per iniziare la promozione di Tasha's Cauldron of Everything, la nuova maggiore espansione meccanica di D&D 5e in arrivo il 17 Novembre 2020 (potete trovare qui maggiori informazioni su questo supplemento). Durante la fiera online, infatti, la WotC ha rivelato (più precisamente nascosto in una mappa interattiva online di Icewind Dale, così che i giocatori possano divertirsi a cercarle) una serie di anteprime di Tasha's Cauldron of Everithing. Quelle fin ora individuate sono: Il nuovo famiglio Gelatinous Ice Cube (Cubetto di Ghiaccio Gelatinoso, traduzione non ufficiale) Il nuovo oggetto magico Inspired Cocoa Mug (Tazza di Cacao Ispirata, traduzione non ufficiale) Il trucchetto Tasha's Mind Whip (Frusta Mentale di Tasha, traduzione non ufficiale) L'incantesimo di 2° livello Mind Sliver (Scheggia Mentale, traduzione non ufficiale) Jeremy Crawford e Chris Perkins della WotC, inoltre, hanno rivelato che all'interno di Tasha's Cauldron of Everything sarà presente la versione riveduta e corretta delle Varianti delle Capacità di Classe che tempo fa i designer avevano proposto in un Arcani Rivelati. Eccovi qui di seguito le anteprime fin ora individuate: Fonti: https://www.belloflostsouls.net/2020/09/dd-new-familiar-options-revealed-at-celebration-2020.html https://www.belloflostsouls.net/2020/09/dd-celebration-2020-reveals-new-features-for-every-class.html https://www.belloflostsouls.net/2020/09/dd-celebration-2020-reveals-psionics-are-in-tashas-cauldron-of-everything.html Visualizza articolo completo1 punto
-
Ira del barbaro
1 puntoIn questa affermazione trapela la vecchia concezione dove il dm aveva "potere" sulle scelte del giocatore per via degli allineamenti, ovvero se un pg non si comportava secondo l'allineamento il dm poteva "puntare i piedi" pena il cambio di allineamento con tutte le conseguenze del caso. In questa edizione, gli allineamenti non hanno più funzione meccanica quindi il dm non ha più quello strumento per "reindirizzare" il pg in quanto un cambio di allineamento al pg, dal punto si vista meccanico, non cambia nulla. In realtà, non c'è più nessun motivo per il quale il dm possa voler modificare l'azione dichiarata di un pg per motivi ruolistici1 punto
-
Anteprima Tasha's Cauldron of Everything #2 - Varie anteprime dalla D&D Celebration 2020
Ma anche uscendo da quel manuale (e rimanendo in ambito TSR) senza menzionare tutti gli oggetti maledetti trappola nel Tome of Magic di AD&D 2E c'era roba veramente assurda (l'amuleto che ti faceva dimenticare l'esistenza di specifici numeri, la bacchetta degli oggetti malriposti, la polverina che se sparsa su un oggetto qualsiasi lo rendeva commestibile). O dobbiamo menzionare quell'avventura di Dragonlance dove gli gnomi avevano creato dei tunnel scivoli d'acqua con inversione della gravità e i PG venivano inseguiti da barche pieni di gnoll in un circuito a spirale. La roba ridicola e pucciosa gira in D&D da una vita, è solo cambiata l'estetica.1 punto
-
Anteprima Tasha's Cauldron of Everything #2 - Varie anteprime dalla D&D Celebration 2020
Infatti arrivano tutti dallo stesso manuale... un manuale opzionale del 1987 contenente "cose assurde e ridicole". Lo scopo era "... [un manuale] disseminato di materiale satirico che ricordava il gameplay delle prime campagne di D&D." ...ed è esattamente lì che dovrebbe stare un cubetto di ghiaccio gelatinoso...1 punto
-
Anteprima Tasha's Cauldron of Everything #2 - Varie anteprime dalla D&D Celebration 2020
Più ridicoli di questi? E stiamo parlando di TSR.1 punto
-
Esito scontro
1 punto@Graham_89ti confermo che giochiamo insieme da diversi anni alternandoci al masteraggio sempre io o un altro... Proverò e poi vi saprò dire...mi ispirerebbe molto l'idea perché notavo che probabilmente è la prima volta che un PNG piaccia così tanto a tutti, praticamente durante tutta la quest trovavano ogni scusa possibile per andare da lei, cosa che non mi è dispiaciuta visto che ruolarla è davvero uno spasso Giusto come chicca (sicuramente non esattamente all'interno del manuale o del regolamento ma l'idea mi piaceva)...essendo particolarmente avvenente mi sono inventato un tiro salvezza che i PG devono fare ogni volta che entrano nella sua stanza e lei gli sorride, sostanzialmente devono resistere al suo fascino ed al suo profumo, se lo falliscono sono affascinati per tutto il tempo che passano dentro la stanza, tutto quello che lei dice è giusto, sensato e piacevole mentre se qualcuno la contraddice o semplicemente non è d'accordo si scatena una forte ira nel pg influenzato che si sente in dovere di difendere l'onore della drow e cercare di far cambiare idea a chi l'ha contraddetta (un pochino stile voce di Saruman), non vi dico le scene che hanno dovuto ruolare i PG quando dovevano dirle che qualcosa non andava o che non volevano fare qualcosa mentre uno o due di loro perdevano il TS, ci siamo ammazzati dal ridere.1 punto
-
Divinatore cerca Master (e compagni di ventura)
Entro domani creo la gilda ed il topic di servizio . Tutti quelli che si erano dichiarati interessati sono dentro e da adesso dichiaro chiusa la ricerca di giocatori. Per le schede preferirei usaste https://www.myth-weavers.com/1 punto
-
TdG - La Miniera Perduta di Phandelver
Thorsen Darkblood - Halfling Ladro "Non ho avuto modo di scoccare una seconda freccia, sono abili. Ma la nostra 'resistenza' alle imboscate non sembra così forte. Solo quella 'demonietta' è illesa, probabilmente per pura fortuna." Mentre sono ancora intento a controllare i dintorni per paura di una 'seconda ondata' sento la voce di Tom che mi invita a saccheggiare i cadaveri; cosa che avrei comunque fatto una volta sicuro di essere fuori pericolo "Bisogna sempre essere cauti." Prima di tutto recupero la mia spada, che avevo fatto cadere a terra poco prima, poi a partire da quello che era nascosto fra gli alberi accanto a me, controllo i cadaveri dei 5 goblin, andando come secondo dall'altro che era in mezzo agli alberi e poi dai 3 in mezzo alla strada. Dopo aver controllato i corpi sposto i tre esserini verdi dalla strada, per favorire Giudice quando dovrà muovere i cavalli. Se volete posso dare una mano anche con quelli, indico le carcasse non sarò molto d'aiuto ma almeno posso tentare. @master1 punto
-
Esito scontro
1 punto@Nesky TOP! Bellissima idea.. così le cose cambiano drasticamente. Nel momento in cui è libera - solo grazie ai Pg specifichiamo! - Puoi narrare come la Drow ferma o scaccia il Drago. Per rendere le cose ancora più piccanti puoi fare in modo che il tempo a disposizione per la Drow sia limitato.. nel caso in cui non riuscissero a sconfiggere i sottoposti e a liberarla dall'incantesimo morirebbe e di conseguenza anche i Pg potrebbero O morire, oppure venir lasciati in vita dal Drago mentre se ne va!1 punto
-
HotDQ Capitolo 1: Greenest in fiamme
Elaethan Erashlooke (Ranger, Wood Elf) Guardo i miei compagni negli occhi e percepisco i loro sguardi sulla parte ferita del mio volto. Diciamo che avevo bisogno di lasciarmi un grosso peso alle spalle.. spiego quasi a volermi giustificare quella maschera rischiava di essermi un po' troppo d'ostacolo termino sorridendo. Ora che il pericolo sembra veramente essere lontano, sento davvero il peso della stanchezza. E' giunto il momento di andare a riposare: ho come l'impressione che da domani le cose si faranno sempre più complicate.1 punto
-
TdG - La Miniera Perduta di Phandelver
Tom'A Hawk Un attimo di calma Giudice, sistemiamoci un attimo....soprattutto la nostra lady Gawen. E' stata ferita alla gamba, non sia mai che non le si presti il dovuto soccorso, daltronde , ci son qui io, ero il numero uno al campo d'addetrsamento! arrancando un attimo, mentre scendo dal carro per via della ferita,mi avvio verso lady Gawen per fermare il sangue e bendarle la ferita. mentre cammino, cerco di individuare messere mano lesta Messer Thorsen, giacchè dobbiamo perdere qualche minuto, veda se i goblin hanno qualche cosa di utile da rivendere al primo rigattiere! poi nuovemante verso il giudice ah, se non togliamo quei cavalli dalla strada, il carro non ci passa, inizia lei signor giudice? io finisco di assistere lady Gawen.1 punto
-
Campagna psionica piratesca/marinaresca
Io ti consiglierei di usare Path. Altre razze giocabili e non • Deep One Hybrid • Yaddithyan • Cecaelia, degenerati con il template Mutant (per darti un'idea dei risultati possibili, nella mia ambientazione vivono su un'isola a parte e ormai sono più quasi la trasposizione in stats di questa immagine) • Gryndylow • Gillman Mostri e salute mentale dei pg. In pratica c'è già tutto ciò che occorre ed è pure materiale ufficiale: dai grandi antichi, agli shoggoth, passando per ghoul di Leng, magri notturni, mi-go, megere più spaventose del solito e altro ancora. Volendo ci sono anche le regole opzionali di horror adventures. Edit https://aonprd.com/Rules.aspx?Name=Sanity&Category=Horror Rules Template Lovecraftiani alieni, pesciosi ecc • Child of Yog-Sothoth • Colour-blighted • Deep Creature • Ghoulish creature Volendo non mancano i template per lich e vampiri psichici e incantatori non morti un po' più schifosi della norma: https://aonprd.com/MonsterDisplay.aspx?ItemName=Worm That Walks Metodi di viaggio non convenzionali. Nella mia ho risolto con una rete di teletrasporti che può sconfinare in cose tipo spazio non euclideo e/o uscite random spaziotemporali se usati dai non addetti ai lavori. Dimmi tu se l'imput può tornarti utile. In Path non ci sono, ma volendo si possono reskinnare i tengu.1 punto
-
[TdS] Call from the deep
1 punto1 punto
- 3 Ambientazioni Classiche per D&D 5e nei prossimi due anni
emh.. no? cioè: magari è quello che hai capito ma non era quello che intendevo. Per "stagnante" intendo un edizione che non propone niente di nuovo o quasi durante la pubblicazione dei suoi manuali e si accontenta di propinare la solita minestra riscaldata ai propri utenti. In 6 anni abbiamo visto un solo manuale con regole aggiuntive o opzionali, una classe nuova e solo sottoclassi senza nessuna nuova meccanica ma col costante riciclo di regole "sicure". Che vende è sotto gli occhi i tutti ma anche che non proponga nulla di nuovo lo è altrettanto. Il mio giudizio sullo stato di salute è sul fronte meccanico e non economico. chi inizia a giocare adesso alla 5e ha praticamente le stesse opzioni che avevo io quando ho iniziato nel 2014 cosa che non si può dire della 3.5, la 4e, path... Persino 13th age, che certo non è il più mainstream dei gdr, nel primo supplemento maggiore proponeva 6 classi aggiuntive. In questo panorama il calderone è uno degli annunci più eccitanti che hanno fatto da anni a questa parte (le meccaniche che introdurrà sulle razze sono un qualcosa che applico da sempre e mi fa piacere venga sviscerato al grande pubblico per dire) e per questo speravo di non beccarmi altri due anni di manuali che avrebbero già dovuto pubblicare anni fa visto che erano quelli richiesti dal pubblico.1 punto- Dimensioni 3° edizione
1 puntoNon ho letto tutto il thread, ma a me di Dimensioni attira proprio la mancanza di ambientazione. Questo mi da la possibilità di giocare situazioni davvero uniche. Per esempio, ho giocato una campagna con singolo giocatore in cui lui interpretava un angelo mandato dal cielo a Tokyo a causa di una esagerata presenza demoniaca, e il PG in questione quando non combatteva i demoni faceva la parte di uno studente delle superiori con tanto di lato dating sim. Come giochi una partita del genere con un altro sistema? Se anche ci fosse un sistema specifico per questo genere urban fantasy / anime, sarebbe così specifico che non vorrei stare ad impararlo sapendo che probabilmente lo userò solo in quella singola campagna. In generale a chi l'ho fatto provare ciò che piaceva di più era o questo aspetto di libertà o Dimensioni Arcane, che poi è bello sempre per la libertà. Piuttosto che sviluppare molto a fondo un'ambientazione, proporrei di creare due, tre o quattro ambientazioni tutte come libri aggiuntivi e tutte di genere ben diverso l'una dall'altra.1 punto- Capitolo Zero: Senzavolto
1 punto- Un Nuovo Inizio
1 punto- Gemma di Gioco
1 punto- Il Viaggio più Lungo - TdS
1 punto- Servizio cittadino
1 punto- Rapporto tra regole e racconto in D&D
Premessa: arrivo sempre in ritardo e leggo che la discussione ha cambiato direzione dopo aver perso un'ora a scrivere, per cui non abbiatevene a male se posto lo stesso! 😁 E pesare che avevo aperto il topic pensando di essermi perso forse un paio di messaggi, magari brevi! Commento qualche passaggio (tanto lo so, non sarò breve... ma ci provo): Alla fine è solo una questine di termini usati, ma per me dire che non stai giocando a D&D è un'esagerazione ed è inappropriata. Il manuale stesso suggerisce di cambiare delle regole se trovi di meglio e il manuale stesso propone molte alternative, molte più che quante ne ricordi nelle vecchie edizioni che ho giocato (cioè fino ad advanced). Inutile sottolineare che un gioco di ruolo non è un gioco di carte, e si differenzia a cominciare proprio da queste cose. PS: le mie prime partite risalgono a trentetrè anni fa, e ti assicuro che nei miei primi anni di GdR le copisterie facevano ottimi affari Ci si comprava quel che si poteva, si faceva girare il resto (in attesa magari di essere comprato). Oggi ho anche una discreta collezione dei manuali di allora (alcuni in condizioni... giocatissime, ma per me sono più belli così!). Avevo avuto l'impressione che fossi un giocatore più "giovane" perchè le tue posizioni sono abbastanza rare tra i giocatori della mia generazione e solitamente tenute da giocatori approcciatisi al GdR molto dopo. Ma del resto non si può fare di tutta l'erba un fascio, indubbiamente ci sono visioni ampiamente differenti all'interno delle stesse generazioni, anche perchè le esperienze personali sono molto differenti. Poi ti dirò, dopo questi ultimi post mi sono trovato d'accordo con molto di quello che hai scritto, ma su altri argomenti siamo ancora distanti. Aspetta... ma non eri tu che dicevi che dopo aver conosciuto regolamenti "precisi" come le ultime versioni di D&D nessuno tornerebbe indietro? Questa affermazione mi sembra agli antipodi. In quel contesto (personaggi che non sono in grado di percepire la minaccia) l'iniziativa mi pare un tiro del tutto inutile, una perdita di tempo che non cambia proprio nulla nelle meccaniche dell'incontro (se non favorire il metagioco). Non è neppure detto che ci sia uno scontro una volta lanciata la freccia, il nemico potrebbe ritirarsi prima di essere in qualsiasi modo percepito. Non ti seguo, devi essere più esplicito. Per un attimo ho pensato stessi parlando di GRV Comunque è particolare il modo in cui ognuno vede le altre generazioni di giocatori, magari sbagliandosi. Per me i giocatori recenti non sono un'esperienza positivissima, mi trovo a mio agio con quelli della mia generazione con cui ho una visione del gioco con molti tratti in comune. Ricordo che un amico avevo giocato con Gygax parecchi anni fa e mi aveva candidamente raccontato che lui giocava come facevamo noi agli inizi, con venature di wargame. Secondo me una certa distinzione generazionale, in fin dei conti (e con i dovuti distinguo), c'è. Noi siamo troppo simili! È una cosa su cui non avevo mai riflettuto, ma trovo sia sostanzialmente vero e riflette anche la mia esperienza. Credo che la lettura dei romanzi sia stato uno degli elementi di maturazione che ci abbia portato a sviluppare una diversa consapevolezza del gioco. Il contatto con gli altri giocatori, almeno inizialmente, era abbastanza raro, il GdR era davvero poco diffuso (e un po' visto come sfigato/alieno), non c'erano le community che è possibile trovare oggi e che facilitano enormemente i contatti. Oddio che visione grigia dei giocatori attuali, spero sia limitato a qualche brutta esperienza. Le mie esperienze in questo ambito sono molto limitate, quindi non faccio testo, ma una cosa del genere significherebbe che le ultime versioni del regolamento hanno fatto più danno che altro. EDIT: ho aggiunto un passaggio che mi ero dimenticato.1 punto- 3 Ambientazioni Classiche per D&D 5e nei prossimi due anni
Questa sì che è una buona notizia, da oggi in poi possiamo iniziare a speculare sui papabili nomi. Una sicuramente sarà Dark Sun, mentre sulle altre due non saprei proprio, ma a questo punto si accettano scommesse!1 punto- Divinatore cerca Master (e compagni di ventura)
1 punto- Il Calderone delle Caratteristiche di Tasha
Di tutta la terza edizione, quindi 3 e 3.5. Lo rivelò Monte Cook anni dopo. Il suo articolo "Ivory-Tower game design" lo trovi come immagine qui: https://www.reddit.com/r/dndnext/comments/fx0ms0/ivorytower_game_design_read_this_quote_from_monte/1 punto- Il Calderone delle Caratteristiche di Tasha
Non vorrei dire una bischerata, ma uno degli obbiettivi di sviluppo della 3.5 (forse a livello informale) non era quello di premiare i giocatori che "studiassero" meglio le regole? Cioè premiare i giocatori capaci di combianre meglio le risorse o che erano in grando di capire quali fossero i talenti più performanti? Nel senso c'erano talenti oggettivamente troppo migliori di altri per poter essere una svista degli sviluppatori no?1 punto- [Capitolo 2] Il buio è vivo
1 puntoFeezel il Goblin L'impeto di Kyrian è quasi inarrestabile quindi mi lascio condurre dal mio compagno per poi liberarmi con uno strattone So camminare da solo dico al barbaro stizzito Quindi, con un ghigno un pò sadico, eseguo il mio tanto ripugnante rituale del ragnocchio che mando davanti al gruppo ad una distanza di almeno 40 metri DM1 punto- TdS
1 puntoSe ho capito bene il mortale, la regina e il simulacro non sono mostri nel senso classico del termine. Sono più che altro archetipi, o meglio stereotipi dei tipici personaggi che si possono vedere in una classica serie tv da dramma adolescenziale. Il mortale è l'amico senza poteri (ma non per questo inutile), mentre la regina penso imiti la classica "reginetta" o "re" della scuola, la/il più figa/o insomma. Al vampiro era interessato anche @Caiusmi pare, quindi magari scegline un'altro. Master, per il bg penso sia meglio se lo costruiamo più o meno tutti insieme anche perché nella sezione "Passato" del mio pg mi richiede di indicare un altro personaggio, no?1 punto- Mazzo Dadi e Bulloni
1 puntoCiao! Non gioco a Magic da un saaaacco di tempo! Per questo motivo non posso darti suggerimenti chissà quanto profondi.. uno dei miei primi mazzi, se non forse davvero il primissimo, era un mono-verde elfo, con l'obiettivo di raccogliere un sacco di mana per calare giù creature enormi che andavo a recuperare con le abilità di alcune creature / artefatti ..mi ci divertivo ma non era per niente competitivo: se mi accoppavano quelle creature, che non è detto arrivassero velocemente, non avevo altro modo per sconfiggere l'avversario. Il mazzo incentrato sugli equipaggiamenti è una gran ficata, l'ho sempre voluto tirar su, ma poi le cose si sono un po' perse. Leggo dal post di partenza che la strategia è quella di calare piccole creature e poi potenziarle con equip a basso costo.. non hai una singola creatura su cui basi il mazzo e questo penso che sia già buono. Le creature che hai scelto hanno abilità tipo travolgere, volare o analoghe per evitare che ti vengano stoppate con troppa semplicità? - si sono rimasto alle prime edizioni, non conosco le abilità più recenti 😅1 punto- Talento o caratteristica?
1 puntoCi dovresti dare altre specifiche sul pg. Come giochi e le altre car come sono ad esempio. in JtR lucky è tanta roba. Sopratutto negli altri mondi per evitare di morire di fatica. Di base ti direi lucky ma dipende anche dal gruppo che hai. Se sei l’unico tank ti servirà COS 18.1 puntoThis leaderboard is set to Rome/GMT+01:00 - 3 Ambientazioni Classiche per D&D 5e nei prossimi due anni