Campioni della Community
-
Alonewolf87
Supermoderatore12Punti63.432Messaggi -
SilentWolf
Concilio dei Wyrm7Punti7.669Messaggi -
bobon123
Moderatore7Punti3.363Messaggi -
Grimorio
Newser6Punti3.821Messaggi
Contenuto popolare
Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 16/01/2020 in tutte le aree
-
Explorer's Guide to Wildemount esce a Marzo per D&D 5e
Questo è tipico del gap generazionale di cui si parla: si ama tutto quello uscito prima di compiere trent'anni e si odia tutto il resto. Per chi nasce negli anni cinquanta la musica "prima dei Queen" è grande musica, per chi nasce negli anni settanta la musica "fino ai Queen" è grande musica. Ma più in generale è il cambio di mezzo, riconoscere il libro come opera artistica e il video su Youtube come opera commerciale, senza vedere che libri come Dragonlance (o Howards, che adoro) sono assolutamente operazioni commerciali, semplicemente all'epoca in cui venivano apprezzati non avevamo la struttura mentale per vederlo. Passando ai Forgotten Realms... Certo, se l'Iliade fosse scritta oggi non verrebbe mai pubblicato per la trama (non mi esprimo sulla poesia, non so valuare la bellezza dei suoi esametri dattilici). Questo non vuol dire che non fosse geniale, ma è vecchia: la tecnica di scrittura evolve. Quelli che per noi sono tropos ovvi e banali, triti e ritriti, erano invenzioni geniali tremila anni fa. Ma non è che se dico che la Ferrari 125S fosse una macchina geniale vorrebbe dire che comprerei oggi una macchina con simili caratteristiche. Posso dire senza contraddizioni che la 125S fosse innovativa e geniale nel dopoguerra mentre sarebbe una macchina ridicola oggi. Allo stesso modo l'Iliade è geniale, ma usare gli stessi Deus Ex Machina oggi, o negli anni '80, non è una manifestazione di ingegno. Quando scrivi "è quello che vogliono Master e giocatori", stai dando la definizione di prodotto commerciale: andare incontro a quello che vuole il pubblico invece che guidarlo con le proprie idee innovative che il pubblico ancora non sa di volere. Continuo a non vedere differenze rispetto a Mercer: è quello che vogliono le persone che guardano i suoi video. Quando scrivi "il bello dei FR è proprio il suo essere un mix di tutto", è la negazione di un prodotto con un'idea. Avere nella stessa ambientazione i pirati, gli orientali, gli arabi, gli europei, gli elfi standard, gli elfi non standard, i nani standard, è la prima cosa che spiego ad un nuovo DM di non fare, ed è anche la prima cosa che ti insegnano in un corso di scrittura creativa. Decidi cosa non c'è, non cosa c'è. La creatività necessita di barriere, non di ampie praterie. Le limitazioni sono sempre più interessanti delle possibilità. Dire che c'è tutto non contiene più informazione di dire che non c'è niente. I FR sono la mancanza di un'idea. (Forse) come Mercer (non conosco il suo mondo per nulla).7 punti
-
Explorer's Guide to Wildemount esce a Marzo per D&D 5e
Guarda definerei "piattino" anche il mondo di Tolkien nonostante sia il mio fantasy preferito in assoluto di sempre quindi non è una cosa personale contro i FR. Non è che solo perché Greenwood mi sa citare tutte le merci vendute al mercato secondario della quarta cittadina ad est di Baldur's Gate o se il quarto figlio del fabbro di Icewind Dale è zoppo che considero un mondo interessante oppure no. Secondo me continua ad essere una questione di gap generazionale e gusti annessi, perché magari quando si viene a contatto fin da presto con svariati fantasy il "classico" può finire per stufare presto e l'interesse viene suscitato da mondi particolari e che esulano dai normali quattro tropi base.5 punti
-
Explorer's Guide to Wildemount esce a Marzo per D&D 5e
Premessa per tutti: ragazzi, ricordatevi che i gusti son gusti e non si discutono... E' inutile tentare di dimostrare agli altri perchè una certa cosa merita di essere apprezzata di più o di meno, perchè ognuno ha appunto i propri gusti. C'è chi adora i FR e c'è chi preferisce altro. Amen. Lo stesso vale per l'ambientazione di Critical Role. Per il gusto di oggi i FR appaiono "piatti" perchè estremamente classici. Non è una questione che riguarda la qualità del modo in cui è gestita l'ambientazione, ma solo il differente gusto del pubblico di oggi rispetto a quello del pubblico dei decenni precedenti. Un tempo l'high fantasy classico era la novità, la moda del momento, il genere capace di intercettare le emozioni di milioni di persone nel mondo. Oggi la sensibilità del pubblico è cambiata: il fantasy classico ha perso appeal perchè stra-abusato nei decenni, fino a diventare per molti "la solita roba che leggiamo/vediamo/giochiamo da 30-40 anni". Questo non rende il fantasy classico (e dunque le ambientazioni come i FR) meno di qualità. Semplicemente il gusto del pubblico di oggi è cambiato. E potrebbe cambiare ancora fra qualche anno: come ha notato giustamente @Alonewolf87, la storia è piena di corsi e ricorsi, e spesso e volentieri cose che erano passate di moda tornano ad esserlo di nuovo dopo un po' di tempo. Rimanendo nel genere Fantasy, oggi è più probabile che vendano setting che propongono interessanti variazioni al genere (elementi post-apocalittici, steampunk, horror o gotici, provenienti dal nostro mondo contemporaneo, elementi basati su tematiche mature, ecc.) o che, quantomeno, colpiscano i giocatori con un qualche elemento distintivo, capace di attirare l'attenzione e di non apparire "la solita cosa". E questo cambiamento nei gusti del pubblico è iniziato già negli anni 2000, come si è potuto vedere con il grande successo di Eberron. Wildemount è una ambientazione di genere fantasy classico? Può essere (non la conosco, quindi non posso giudicare). Ma ha l'elemento distintivo di essere lo stesso mondo di gioco di Critical Role e per questo a molti basta. Non è una questione di qualità. E' una questione di gusto. La gente compra ciò che intercetta i loro gusti.3 punti
-
Capitolo 3 - Coin's End
3 puntiGodday 21 Replanning 419, Tramonto [Pioggia] Di nuovo i compagni si misero in marcia verso est. Il cielo coperto da piogge era stranissimo: strane luci comparivano in direzione nord improvvisamente ad attraversarlo, di colore vermiglio, ceruleo e purpureo. Come comparivano posi svanivano. Non stavano più seguendo una strada: i soldati li avevano portati troppo a nord. Solo sentieri vagamente tracciati attraversavano le lande brulle in cui nulla pareva esservi per miglia e miglia. Il tramonto era ormai avanzato quando, nella tempesta che infuriava sempre di più, i compagni giunsero su una strada che da nord ovest curvava verso sud est. Il fango era ovunque e l'acqua inzuppava gli amici fino alle ossa quando la Mano vide in lontananza la luce di un abitato. Poco dopo a lato della strada vi era una grossa locanda in muratura: sul fronte un insegna recitava "Wellforth Manor". Aveva tre piani con feritoie al piano terra e alcuni balconi sui piani superiori. @all3 punti
-
[Dalamar78] Eroi - Topic di servizio
Ci ho pensato, basterebbe legare il sasso a una corda, aspettare che tocchi il fondo, ritirare tutto sopra e vedere quanto è scesa 👍 EDIT: giuro che ho scritto qui prima di vedere il TdG 🤣2 punti
-
Schede PG
2 punti
-
Il mercante di Dawnstar (Gruppo 2) - Topic di Servizio (2)
Ok, difficile che riesco a proseguire fino a domani sera. Al massimo sabato.2 punti
-
Explorer's Guide to Wildemount esce a Marzo per D&D 5e
Io ho dato un like a un post intero, pieno di diverse affermazioni e idee. Il like era rivolto al suo discorso generale (il gap generazionale, conseguenza del da me citato "i gusti cambiano nel tempo", e il fatto che anche i FR sono a loro modo una operazione commerciale, cosa che di per sè non è per forza un male), non a ogni singola frase che ha scritto. 🙂 E il discorso che ho fatto (e che a loro modo anche altri stanno facendo) vale ancora: i gusti son gusti. Valgono i tuoi, quanto valgono quelli degli altri. Nessuno ha torto o ragione sui gusti. E' semplicemente giusto che ognuno ami quello che ama. 🙂 In merito ai FR... Ritengo Greenwood un vulcano di idee per quanto riguarda i dettagli e una persona capace di creare un mondo molto ricco e vivo. E' un ottimo worldbuilder che, tuttavia, ha creato un'ambientazione basata su un genere troppo inflazionato, quindi (oggi) poco originale. I FR sono originali nei dettagli, come dici tu (non sono poi molti gli scrittori fantasy o i worldbuilder per Gdr che pongono una tale attenzione ai dettagli locali come Greenwood, traendo molto insegnamento dalla storia e dalla cultura umana), ma banali come stile di fantasy....in base ai miei gusti di oggi, dopo aver vissuto tutta la vita a contatto con centinaia di opere High Fantasy. E per questi li amo e li odio allo stesso tempo. Sono molto affezionato ai FR, in particolare alla Costa della Spada, perchè ho passato molto tempo con loro, giocando di ruolo e soprattutto giocando a quegli straordinari videogame che sono Baldur's Gate I e II. Eppure ritengo noioso il loro essere banalmente high fantasy, tanto che oggi preferisco decisamente giocare, leggere, guardare (o studiare, in quanto appassionato di scrittura creativa) ambientazioni fantasy di genere diverso. Ciò, però, descrive semplicemente i miei gusti, che non stabiliscono in alcun modo se i FR sono di alta o bassa qualità. I FR semplicemente mi ricordano un bel periodo, anche se trovo il genere High Fantasy oramai trito e ritrito. Il genere High Fantasy, infatti, in realtà non è mai stato davvero per me, anche se ho amato alla follia il Signore degli Anelli (e in particolare il suo predecessore "Il Silmarillion") e se i FR mi hanno fatto compagnia per molto tempo. Io in realtà sono fatto per un fantasy Low Magic, Low Fantasy, crudo, cupo e maturo. Questo è successo perchè da bambino non sono stato formato dalle classiche opere High Fantasy (che ho conosciuto più che altro durante l'adolescenza), ma in particolare dai seguenti film fantasy: Lady Hawk: low magic, low fantasy, con secondo me una delle sceneggiature più geniali della storia del fantasy cinematografico recente. Ritorno a Oz: low magic con atmosfera molto cupa per essere un film per bambini. Willow: low magic, low fantasy, molto più cupo della media dei film/romanzi fantasy. La Storia Infinita: anche se high fantasy, aveva un'atmosfera cupa di fondo che ha caratterizzato molte opere anni '80, periodo in cui ci si faceva meno problemi sulla sensibilità dei bambini. Inoltre era un High Fantasy decisamente particolare, visto il suo inframmezzare il mondo fantastico con il mondo reale. Conan il Barbaro: come gli altri film fin qui elencati, decisamente più cupo della media delle storie fantasy. Ho amato anche il suo seguito, Conan il Distruttore, ma era troppo leggero per i miei gusti e, quindi, ho sempre preferito il primo capitolo. EDIT: Grosso guaio a Chinatown: film di genere Fantasy Contemporaneo assolutamente geniale. 😀 Per lungo tempo, poi, mi sono rivolto all'high fantasy perchè era ciò che proponeva il mercato o perchè era ciò che i miei amici amavano giocare. Di fatto, però, non ho mai avuto una reale soddisfazione nel giocare/leggere/guardare l'High Fantasy, a parte il periodo in cui lessi il Signore degli Anelli, il Silmarillion, Racconti Perduti, Racconti Ritrovati e Racconti Incompiuti di Tolkien, all'epoca dell'uscita della trilogia cinematografica: le opere di Tolkien sono state le uniche opere High Fantasy che ho amato alla follia. Per questo il mio interesse per il fantasy si è per per molto tempo ridimensionato, fino a quando ho conosciuto Le Cronache del Ghiaccio e del Fuoco di Martin. Il fantasy che mi piace, infatti, come già detto è maturo, sporco, crudo, cupo, con magia e/o sovrannaturale limitati. Al limite mi piacciono le sperimentazioni, in particolare se post-apocalittiche, science fantasy e Contemporary Fantasy. Questi, però, sono i miei gusti. Il fatto che io abbia poco interesse per l'High Fantasy non rende quest'ultimo un genere meno meritevole. Semplicemente m'interessa poco e preferisco altro. Altre persone la pensano in maniera simile, anche se per ragioni diverse. Sono semplicemente i loro gusti. Lo stesso vale per il giudizio nei confronti dei FR.2 punti
-
Explorer's Guide to Wildemount esce a Marzo per D&D 5e
Non è che la sua posizione deve essere monoliticamente uguale alla tua nè un like ad un post implica "hai detto solo la vera verità assoluta", potrebbe aver riconosciuto punti validi da ambo le parti....2 punti
-
Explorer's Guide to Wildemount esce a Marzo per D&D 5e
Visto che hai anche tu una certa ampiezza di letture a livello temporale non noti allora anche una certa alternanza ciclica nelle tipologie di ambientazioni e personaggi nei decenni? Per esempio un passaggio tra lotte chiare e definite tra bene e male a cose più sfumate a livello morale e poi di nuovo indietro e avanti e così via? Per dire Ourobors di Eddison (anni 20 roba simil greca più caos e legge) e Conan di Howards (anni '30) - Tolkien e derivati (bene contro male netto, anni 50) - Moorcock e Leiber (anni '60 '70, più antieroi che altro) - Dragonlance (anni '80 di nuovo epica classica, bene contro male) - The Witcher e Martin (anni '90 primi 2000, morali più sfumate, un fantasy più duro e crudo) - Harry Potter e Paolini (primi 2000, di nuovo abbastanza classica lotta bene contro male) - Locke Lamora e Abercrombie (2010s, di nuovo morali sfumate, roba dura e cruda). Poi ovvio che non c'è mai una divisione netta, ma secondo me si notano certi flussi e riflussi della storia editoriale del fantasy. Piccola nota pedante a parte (che non riesco ad evitare) Tolkien scrisse il suo legendarium principalmente tra gli anni '20 e '40 (anche se Il Signore degli Anelli venne pubblicato nel '54 e il Silmarillion postumo nel '77), anche se continuò a metterci mano per tutta la sua vita.2 punti
-
5 Cose da fare in una taverna
2 puntiArticolo di J.R.Zambrano del 02 Gennaio Tirate abbastanza dadi nella vostra carriera e vi troverete sicuramente almeno una volta a fissare lo schermo di un DM intento a descrivere al meglio delle sue possibilità i differenti tipi di birra che potete trovare in locanda con il medesimo entusiasmo di George R.R. Martin quando realizza di avere una scusa per mettere in scena un banchetto. Ma non tutti possono permettersi il lusso di venir uccisi pietosamente dai Frey per fuggire da una noiosa descrizione della sala di una locanda. Detto questo, eccovi un paio di cose da provare a fare la prossima volta mentre state attendendo che una figura incappucciata vi assegni una missione, in taberna quando sumus. Bevete come se non ci fosse un domani Come dice la canzone, bibit ista, bibit illa, cosa che potrebbe sembrare ovvia, ma, già che state aspettanndo che il master faccia avanzare la trama, potreste anche chiedere al DM di tirare sulla tabella delle bevute della Xanathar's Guide to Everything per vedere cosa accadrà. Potreste farvi un nuovo amico, trovare un nemico, trovarvi a dirigere il festival teatrale locale o persino sposati ad un/a nano/a sorprendentemente comprensivo/a. Fare i tenebrosi in un angolo Perché dovreste lasciare tutto il divertimento al ranger? Cercate un buon angolo della stanza, preferibilmente in ombra, sedetevi e scrutate attentamente il resto della stanza. Chiedete al vostro DM, tra una descrizione della schiuma della vostra birra e l'altra, se potete fare dei tiri di Furtività per essere nascosti quando le cose finiranno certamente male. Nel mentre, iniziate a pensare ad un nome con cui siete conosciuti dalla gente del luogo, dato che potrebbero non conoscere il vostro vero nome. Giocate d'azzardo La vostra fortuna potrà anche essere in continuo mutamento, come la luna, crescere un giorno e calare un altro, ma potete sempre tentare la sorte e sfidarla. Tirate dei dadi per una ragione che non sia un combattimento e iniziate a scommettere contro dei clienti meno fortunati di voi. Fate solo attenzione a chi raggirate o potrebbe scoppiare un combattimento molto prima di quanto possiate pensare. Datevi al crimine Ci sono un sacco di persone in una taverna, solitamente. Avranno certamente dell'oro, dell'argento, del platino o altri preziosi che non sono in grado di apprezzare e che starebbero meglio nelle vostre tasche. Quindi perché non aiutarli provando a borseggiarli finché il vostro DM non si renderà conto che state pensando di acquistare l'intera taverna? Assumete degli avventurieri L'avventura che vi è stata proposta dalla "misteriosa figura incappucciata" sembra richiedere un sacco di lavoro. E non andrà necessariamente a beneficio del vostro stile di vita devoto alle comodità domestiche e ai morbidi tessuti. Ma potreste semplicemente acquistare un cappuccio voi stessi e assumere degli avventurieri (pagandoli meno della vostra ricompensa, ovviamente) per uscire e ripulire il dungeon per voi. Perché dovreste sporcarvi le mani quando altri possono farlo per voi? E queste sono solamente cinque delle cose che potreste fare quando le vostre giocate si bloccano in una taverna. Quali sono i vostri "momenti da taverna" preferiti nei giochi di ruolo? Raccontateceli nei commenti! Link all'articolo originale: https://www.belloflostsouls.net/2020/01/dd-five-things-to-do-in-a-tavern.html2 punti
-
Explorer's Guide to Wildemount esce a Marzo per D&D 5e
Non penso, io sono del 78 ed amo Tolkien che scrisse negli anni 60, amo Howards che scrisse negli anni 30 e Leiber che scrisse tra gli anni 40 e 60, amo Moorcock degli anni 70, amo Brooks degli anni 80, Sapkoski dei 90, Martin degli anni 2000, autori che hanno forgiato il genere Fantasy o lo hanno continuato usando ambientazioni classiche. (Brooks è "più o meno" classico). Qundi stai dicendo che anche L'Iliade usa espedienti di bassa lega come gli dei che intervengono ogni due per tre? Quanto al materiale dei Forgotten Realms è quello che vogliono Master e giocatori per giocare, chi sceglie un'ambientazione pre fatta lo fa anche per non doversi inventare tutti i dettagli, altrimenti se la fa da se. Il bello dei FR è proprio il suo essere un mix di tutto, in modo che Master e giocatori possano decidere il tema delle loro campagne a seconda del luogo nei Reami dove l'ambientano, in più il tuo "quantità sopra qualità" non sussiste, la qualità si vede dai dettagli, cosa per cui sono famosi i FR.2 punti
-
TDS - Vetuel la Mano Tesa
1 puntoQui parliamo del PG di Fog: Connor Anderson, eccentrico magnate filantropo posseduto in realtà da Vetuel la Mano Tesa, un demone della morte con qualche rimorso. Vetuel, La Mano Tesa Ho combattuto. Non sono stato in disparte, non sono stato a guardare. Ho combattuto. Ho mietuto fratelli, ho mietuto amici, ho mietuto compagni. Ho ucciso per non dover più uccidere. Non potevo più sopportare il terrore degli uomini nei miei confronti. Non volevo più prendere le loro vite. Per ordine del Padre li amai e per ordine del Padre tesi la mano e strappai le anime dai loro corpi. Tutto questo doveva finire. Quando Lucifero si ribellò fui tra i primi a seguirlo. Compresi troppo tardi la portata del nostro errore. Nell'Abisso compresi che ciò che avrebbe potuto salvare l'Uomo era il perdono, non la vittoria. Connor Anderson Ho conosciuto la morte in giovane età: mia madre se l'è presa il cancro quando avevo 13 anni. Mio padre se l'è preso l'alcol 5 anni dopo. Io invece ho costruito un impero tenendo a mente una semplice ma radicale idea: strappare alla morte ogni singolo istante possibile. Ho fondato la Hope Medical Farmaceutici ed ho seminato sedi in tutto il mondo. Vaccini, antibiotici, antivirali, antistaminici, qualsiasi cosa possa migliorare la salute di un uomo passa dai nostri laboratori. Ho messo su famiglia, la mia splendida moglie Hana e mio figlio Steven, sono stati la mia forza. E' grazie a loro che sono arrivato dove mi trovo ora. Ma non era destinato a durare. La leucemia si prese mio figlio. Furono inutili i miei sforzi per salvarlo. Girammo il mondo passando di clinica in clinica ma alla fine la morte si dimostrò più tenace di me. Non potevo sopportare il mio fallimento. Decisi di farla finita. Una notte in cui Hana era fuori casa, appesi una fune al solido lampadario di cristallo della mia villa, mi impegnai per farlo, il soffitto era alto. Salii sulla balconata del primo piano che dava sul soggiorno e mi legai il cappio al collo. Saltai. Sarei stato un meraviglioso angelo penzolante, quasi una decorazione natalizia. Vetuel + Connor Anderson Spalancai le ali e mi sollevai in volo. L'oscurità che emanavo mi faceva assomigliare ad una scheggia di tenebra nel buio del salotto. Sciolsi la fune e la riposi con cura, presi in mano la lettera d'addio che avevo scritto e la guardai sgretolarsi lentamente. Per Connor era troppo presto per andarsene, per Vetuel c'era un ritardo millenario da recuperare. Insomma, c'era del lavoro da fare. Il mio obbiettivo è semplice: salvare l'umanità in qualsiasi modo, a qualsiasi costo. Ho trovato idee affini tra i Riconciliatori, in particolare in Albert Cooper, a me noto anche come Varcan, Il Lieve Sospiro, un Flagello con la Sapienza del Risveglio. E' un mio dipendente, per così dire, ma di fatto è il mio più prezioso collaboratore nella gestione della Hope. E' un amico a dirla tutta. Ad essere sincero sono molto tormentato in questi giorni. Non sono sicuro che la strada che sto percorrendo possa portare ad un successo. Forse Dio non è disposto a concedere il perdono. Forse ha deciso di voltare le spalle al mondo una volta per tutte. Forse Azrael è stato il più lungimirante di tutti noi. Creando il Regno delle Ombre, a modo suo, ha ridato l'immortalità agli uomini. Un'immortalità bizzarra, per così dire, ma pur sempre un'immortalità. Continuerò per la mia strada per ora ma comincio sempre più a pensare che forse dovrei discutere con Azrael. Ovunque si sia nascosto. Scheda PG Sapienza di Vetuel Varcan il Lieve Sospiro1 punto
-
La Asmodee non tradurrà in italiano l'Essentials Kit
Wyrd ha acquisito il via libera per tradurre anche Forbidden Lands, visto il trend (stanno prendendo tutta roba della Free League) immagino che il prossimo sia Tales From The Loop. Io ho partecipato al KS per Coriolis, per il quale è stato sbloccato un mare di roba extra, ed a distanza di un anno sono stati tradotti e stampati il manuale core, il QuickStart e tre supplementi (due avventure e l’atlante delle galassie). Ammetto che sono un pochino deluso, sicuramente il lavoro di traduzione richiede tempo ed un team nutrito, cosa che credo che ne Wyrd ne Asmodee abbiano, ed immagino che sia questa la principale fonte di rallentamento nel processo di italianizzazione sia di D&D che di tutti gli altri prodotti usciti dai Kickstarter. Le case editrici di GDR sono spesso piccole realtà (Wyrd) o aziende che seguono altri millemila prodotti (Asmodee), dubito che abbiano più di 3-4 persone al lavoro sulle traduzioni dei manuali.1 punto
-
TDS - Vetuel la Mano Tesa
1 puntoMetto una foto di un Evan mcGregor-Varcan più vecchio nel profilo, mi sembra più bella. Magari facciamo che è lui ad aver partecipato alla nascita dei Nephilim così gli diamo un po' di spessore.1 punto
-
Capitolo Zero: La Pinna del Diavolo
Ashnor - Sterna Artica maledetto figlio di putt@n@, la prossima volta ci penserai due volte ad attaccare la nostra nave. Scappa con le corna rotte insieme al tuo vile equipaggio mi giro verso il capitano mi dispiace non esser riuscito a fermarlo, dovrò migliorare con lo stocco, questi pirati sono spuntati dal nulla e ci han abbordato troppo facilmente, non capisco come abbiano potuto farlo... aggiungo deluso.1 punto
-
Il ritorno di Atrokos
1 puntoTalien purtroppo non riesce a mirare bene, ma Burnon tira un pugno che fa saltare un dente al soldato e Taylor ne approfitta per infilzarlo con la coda avvelenata prima di arretrare per stare più in sicurezza. Ora gli altri due soldati sono in una posizione difficile: avanzare ed aprire il fronte oppure lasciare il loro compagno nelle vostre grinfia... non è chiaro cosa hanno intenzione di fare. @dadi @iniziativa1 punto
-
Explorer's Guide to Wildemount esce a Marzo per D&D 5e
@Grimorio Ah, è ho dimenticato di citare un'altra grande fonte d'ipirazione per il mio gusto verso il fantasy: Grosso guaio a Chinatown: film di genere Fantasy Contemporaneo assolutamente geniale. 😀1 punto
-
Capitolo Tre – Una strada tra alberi, fronde e arbusti
Malik Al Rasul (Lucertoloide Mezzo-Drago d'Ottone) Se l'idea di gettarsi in mezzo ai giganti era stata spaventosa, la reazione di Veldrada, se possibile, lo fu ancora di più. Al crescendo della sua furia, fecero azione corale tutti gli elementi naturali che li circondavano, il vento, gli alberi, le acque stesse del lago. Per un momento Malik temette di doversi preparare al peggio, quando almeno la natura intorno a loro sembrò calmarsi, mentre la durezza nelle parole della Dama del Lago non si scalfirono di una virgola. Stava pensando se e come rispondere a delle accuse che in un primo momento sembravano coinvolgerlo, quando Veldrada si limitò a decretare un suo controllo a vista fintanto che sarebbe rimasto nei confini di LagoCristallo. Una trafelata Luna @Cronos89 arrivò di fianco alla madre, sicuramente richiamata dall'agitazione che aveva turbato la tranquillità del Lago. Malik chinò leggermente la testa al suo indirizzo, quando quest'ultima si spese in sua difesa " Le tue parole mi onorano e mi lusingano... " si guardò intorno, incrociando lo sguardo con il fratello, lieto che almeno in quel momento avesse deciso di non creare ulteriore scompiglio, consegnandosi spontaneamente e in maniera pacifica, quindi fece un lungo respiro prima di parlare nuovamente. " Vorrei chiedere scusa, a nome mio e di mio fratello, per ogni possibile offesa o mancanza di rispetto che possiamo aver arrecato alla popolazione di Lagocristallo. Se pure le mie parole potranno essere poca cosa e difficili da credere, di una cosa posso essere sicuro... Che tolti i modi, le intenzioni di Efraym sono buone. Sia chiaro, non sto cercando di giustificarlo, sono convinto del fatto che ciascuno debba essere responsabile delle proprie parole e delle proprie azioni, ci tenevo solamente che venisse visto per quello che è, oltre che per quello che appare... " si guardò nuovamente attorno, cercando di capire cosa pensassero, non erano tante altre le volte in cui aveva parlato così tanto, a così tanti. Era chiaro che non fosse esattamente nel suo elemento, ma cercò di non pensarci, affinchè la sua voce non tremasse. " Come spero sia possibile che venga fatto anche per me e per gli altri " indicando Mulroht @PietroD e Forgrim @SassoMuschioso, per quanto non fosse molto convinto del secondo, data la sua ultima uscita e l'eccessiva intesa con il fratello. Tornò quindi a rivolgersi principalmente alla Dama del Lago " Se riterrete necessario tenermi sotto controllo, non mi opporrò in alcun modo, sarà anzi occasione per me per poter conoscere meglio coloro che passeranno del tempo con me " concluse il suo discorso, restando ancora qualche attimo li al centro, osservando ninfe, satiri e chiunque altro componesse la cerchia fatata che li circondava. Lo sguardo e il portamento fiero, lo accompagnarono verso il limitare della piccola folla. Si diresse verso Murloht " Gli altri sono tutti impegnati e io ho dannatamente bisogno di rilassarmi, fare due chiacchiere e bere qualcosa... che ne diresti? Ci sono delle fantastiche vasche di acqua termale dalle quali sono uscito troppo di fretta " si voltò verso gli altri che erano a portata di voce estendendo l'invito anche a loro. @Bomba1 punto
-
Topic di Servizio Sandbox
1 punto
-
[TDS] La Miniera Perduta di Phandelver
Quando editi, taggaci in uno spoiler così riusciamo a capire che hai fatto la modifica altrimenti (parlo almeno per me) c'è il rischio di perdersela1 punto
-
[TDS] La Miniera Perduta di Phandelver
Appena ho un attimo lo faccio! Eaco percepisce solo da dove vengono le frecce, ma il punto dove si riescono a vedere è solo vicino l'ingresso, dove ho posizionato Gherman. Cerco di far la mappa ora!1 punto
-
[TDS] La Miniera Perduta di Phandelver
@Daimadoshi85 editi con il posizionamento in mappa? 🙂 Eaco vede i due goblin, o almeno percepisce da dove partono le frecce?1 punto
-
La Asmodee non tradurrà in italiano l'Essentials Kit
Io con la Wyrd ho molti KS in ballo (Thrudvang, Degenesis, Conan), adesso stanno partendo con un nuovo KS a gennaio (Lex Occultum, un gioco gothic fantasy ambientato nell'europa del 700/800 prodotto dagli stessi autori di Thrudvang), e di KS ne hanno fatti anche altri (Coriolis, che ero fortemente tentato di finanziare, e Shadow of the Demon Lord, ecc.). Tutti in corso e con forti ritardi sulla tabella di marcia. Inizio a vederci un preoccupante schema ponzi in cui si lanciano "bulimicamente" in nuovi KS per sostenere i precedenti progetti e portarli avanti senza dover dichiarare fallimento. E' solo un sospetto, magari paranoico, ma ecco il prossimo KS per quanto mi intrighi parecchio, eviterò di finanziarlo. Per quanto riguarda l'Essential Kit, mi dispiace molto per questa notizia. Appariva come una specie di sequel narrativo dello Starter, quindi mi sarebbe piaciuto giocare l'avventura con gli stessi personaggi usati in Phandlever. Spero sia solo una decisione dettata dalla volontà di vendere in inglese il più possibile per poi passare alle versioni localizzate una volta esaurito il bacino di compratori internazionali.1 punto
-
TDS - Vetuel la Mano Tesa
1 puntoAlcune precisazioni. Connor Anderson è morto. I Caduti appena scappati dall'Abisso in genere riescono ad entrare nei corpi delle persone solo al momento del trapasso di queste ultime. Ma ti sono rimasti i suoi ricordi con cui sei entrato immediatamente in sintonia. Ti hanno ricordato quello che eri prima della sconfitta. Solo per questo non te ne vai in giro a strappare le anime dai corpi come un serial killer. Molti tuoi fratelli scappati come te non sono così fortunati e costituiscono un pericolo per tutti. Prima della Guerra gli uomini erano immortali. Voi Halaku vi occupavate di disfare tutto il resto perché nuove e migliori creazioni potessero nascere. Gli umani però non capivano la morte (diamine, non la capivano neanche i vostri fratelli delle altre Casate che vi hanno sempre schifato alla grande!). Nella loro primordiale ingenuità restavano profondamente turbati dalla fine di piante ed animali. Per il desiderio di aiutare l'umanità a comprendervi (Dio aveva messo l'amore per l'uomo negli Elohim) molti di voi si sono uniti alla Rivolta di Lucifero. Una parte dell'umanità si schierò con gli Angeli Ribelli (da questa parte discende l'umanità moderna) e per punizione Dio gli fece conoscere la morte e condannò voi Uccisori che li amavate a vederli morire senza poter far nulla (a parte il trucchetto dell'Oltretomba, ma persino fra gli Uccisori pochi Halaku sanno delle Terre d'Ombra perché era un progetto segretissimo interno alla Casata). Anche adesso che alcuni di voi sono tornati sulla Terra, vi tocca vedere che schifo di posto è diventata e l'unica cosa che siete in grado di fare è uccidere le cose. C'è davvero di che essere incazzati.1 punto
-
[Dalamar78] - Eroi - La Mazza di Orcus
DM Torgal lega una fune ad uno dei supporti del pozzo, poi afferra una pietra e la lascia cadere dentro per tentare di saggiarne la profondità: il nano ascolta concentrato fino al momento del leggero tonfo della pietra, poi si guarda le mani ed inizia a contare, ripetendo l'operazione un paio di volte prima di inclinare la testa di lato e scrollare le spalle sconfitto, forse stava tentando un'operazione matematica un pò troppo azzardata Interviene quindi Edwarf che recupera la corda, lega un'altra pietra alla cima e la cala nel pozzo fino a quando vede la corda afflosciarsi: in base ai metri di corda usata, il pozzo dovrebbe essere profondo 15 metri circa1 punto
-
[Dalamar78] - Il Terrore e la Speranza - Topic di servizio
X Lars Più 6 cavalli per noi 5+Donovan1 punto
-
Master cerca 3 giocatori per campagna Homemade
😄 è un onore per me averti nella mia campagna!1 punto
-
Cap.2 - Il Culto segreto
1 puntoDan Jansen Semnbra che il nostro destino in questo piccolo paese sia quello di ripulire le magagne lasciate incompiute dalla pigrizia della sua amministrazione "Si ma prima dvremmo passare dalla zia...avvisarla e magari raccogliere qualche provvista fatta dalle sapienti mani di una cuoca Jansen" rispondi "Tutti noi siamo stanchi ed acciaccati, una notte di riposo su un letto vero gioverebbe a tutti considerato cosa ci aspetta"1 punto
-
La Nascita di un Eroe
1 punto
- 937 download
- Version 1.0.0
Questa avventura è stata scritta per permettere ad un amico, completamente nuovo al mondo del Gioco di Ruolo, di scegliere la giusta classe per il suo primo personaggio senza sfogliare pagine e pagine di manuale. Si tratta di un’avventura compatibile con qualsiasi sistema d20 (Pathfinder, D&D 3.5 o 5 ma può essere riadattata molto facilmente ad altri regolamenti visto lo scopo didattido del modulo, si fa in ogni caso riferimento alle classi base) ed è un modulo one shot della durata di circa 45 minuti pensato per un singolo giocatore. Si presenteranno di una serie di flashback che ripropongono la prima parte della vita di un giovane Eroe, a partire dai 12 fino ai 28-30 anni circa. Una volta scelta la razza di partenza del novello giocatore sfogliando il insieme manuale si metterà in scena l’avventura illustrata. Per ciascuna fase usate la mini-scheda contenuta nei riquadri che riporta i punteggi di caratteristica, i Punti Ferita, la Classe Armatura, le Abilità conosciute e gli oggetti contenuti nell’inventario. Per i combattimenti non si fa riferimento a nemici illustrati nei vari bestiari: è preferibile concentrarsi sulla descrizione degli avvenimenti e degli antagonisti, usando il proprio “buon senso del Dungeon Master” per attribuire sul momento un numero accettabile di PF e danni al nemico di turno in modo da costruire la giusta fida per l’Eroe, il quale deve trovarsi in difficoltà in quanto giovane ed inesperto ma non deve sicuramente perire anzitempo. Per questo motivo si consiglia di giocare dietro ad uno schermo, in modo da poter manipolare il risultato dei dadi alla bisogna. L’obiettivo non è infatti quello di essere realistici e rigorosi alle regole ma bensì di far vivere diverse situazioni al giocatore, in modo da fargli capire quale stile di gioco (e di conseguenza: quale classe) faccia per lui. Al termine il giocatore avrà quasi sicuramente individuato una classe preferita ed inoltre avrà anche una bella bozza per il proprio background. A quel punto sarete pronti per compilare la vera e propria Scheda del PG seguendo le indicazioni del manuale di riferimento. Questa avventura è stata scritta durante una uggiosa mattina di novembre 2016 da me, Federico Barizza. Può essere liberamente condivisa e modificata senza scopi di lucro. Un grande grazie ad Alessandro del negozio di giochi da tavolo e miniature “Giochiamo!” a Camposampiero (PD) per il suo contributo e per l’ospitalità! Un grazie anche a @Dark_Megres del forum di Dragon’s Lair che mi ha indirettamente stimolato ad inscenare la crescita dell’Eroe con il suo splendido Manuale dei Livelli Infimi.1 punto -
[TDS] War of the Burning Sky
1 punto
-
Topic di servizio 1, la compagnia del bordello
Se coinvolgi altri rispetto a quelli gia' coinvolti nella partita, ti conviene farlo nuovo, e inserire li' che l'idea viene accantonata perche' Ef ha da dire qualcosa a Veldrada prima di cominciare a giocare... e non torna piu'. 😅 Noooo... non sarebbe piu' la stessa cosa senza di te!1 punto
-
infusioni dell'artefice
1 puntograzie mille per la delucidazione, ora mi è tutto più chiaro. Dobbiamo ammettere che è scritta parecchio male questa parte e che è facilmente fraintendibile, spero che quando lo tradurranno in italiano sarà scritto meglio. quando dice che non devo superare il numero massimo di "infusions" sarebbe stato più corretto utilizzare il termine " infused items" per far ricollegare velocemente le persone alla tabella, dato che potrei leggere la tabella delle "infusions " e dedurre che il massimo è 4 e non 2 (ad esempio). E poi cercare di separare questa limitazione in maniera più netta dalla spiegazione degli oggetti alla fine del riposo che può far dedurre che si stia parlando solo di limiti giornalieri e non generali1 punto
-
Capitolo Tre – Una strada tra alberi, fronde e arbusti
Luna Bjornsdòttir con Shaun La ninfa si ricongiunse agli altri, appena in tempo per vedere la madre che faceva mettere ai ceppi Efraym, sotto sorveglianza Malik e sentire le offese di Forgrgim Madre?! si avvicinò alla dama del lago chidendo spiegazioni su quello che fosse successo @master Si scostò dalla madre, avvicinandosi a Malik e poggiandogli una mano sulla spalla @Redik Posso garantire per Malik Al Rasul, si è sempre comportato in maniera degna del suo rango ed è stato un elemento fondamentale per il salvataggio del Principe e di Shayla il tono e l'espressione del viso però cambiarono completamente quando si voltò verso Efraym e Forgrim Quandt a voi! Sono due giorni che sopportiamo i vostri insulti! Due giorni che ci chiamate assassini, che date degli assassini ai nostir genitori, che sproloquiate su come Bahamut abbia fatto cose che non ha mai neanche lontanamente potuto fare. E bada bene Forgrim, non è mancaza di rispetto della tua fede, ma semplice verità, io venero Aaluran, ma non credo che abbia creato tutto quello che c'è al mondo. Parlate di rispetto, ma ci state rispettando voi? Venendo qui, insultando quello che siamo, le nostre tradizioni. Il lago è il nostro tempio! Il nostro luogo più sacro e voi vorreste venire a dirci come dobbiamo vivere! in nome di cosa? della VOSTRA SUPERIORITà? @SassoMuschioso @GelTheBest Dici che non abbiamo la forza di accettare l'aiuto esterno quando è la prima cosa che abbiamo fatto e vuoi sapere perchè nessuno si è avvicinato a voi? Non per superiorità! ma per amor proprio! Efraym si è macchiato di ridicolo, ha infastidito Airona fregandosene del fatto che lei non volesse, ha insultato un popolo, inslutato un principe e pretende anche di essere scelto? voi parlate senza sapere, senza nemmeno provare a comprendere la sofferenza di un popolo. Cosa ne sapete voi di come è stata trattata Astrid, di cosa abbiamo fatto io e mia madre per proteggerla per aiutarla... scosse il capo più amareggiata che arrabbiata oramai non muoverò neanche per aiutare chi ha solo avuto parole d'odio, mentre Malik e Mulroht avranno sempre la mia ospitalità, lo stesso non varrà per voi finita la sua sfuriata si avvicinò a Ragnar, chiedendo di potergli parlare in privato COn Ragnar1 punto
-
Capitolo Zero: La Pinna del Diavolo
DM Ashnor estrae lo stocco e si pone in difesa del suo capitano! Non capirai mai cosa sia successo, ma nonostante avessi la possibilità di colpirlo, nessun colpo è andato a segno, rendendoti anche un po' ridicolo. "Ah, finalmente ho capito chi siete! La Voyage da Mintarn, Greysail e la Sterna Artica...AHAHAH, che ridere! Devo aver capito male, forse era lo STERCO ARTICO! AHAHAAHHAH!" Il capitano si ritrova a tiro un bandito e decide di cambiare bersaglio, ferendolo gravemente, per poi sfuggire di nuovo dalla sua portata. Il bandito fa una smorfia, cercando di colpirlo, ma comincia a perdere sangue copiosamente e cade a terra in un rantolo. Nel mentre, Greysail ti chiama "Ashnor! Non farti confondere dalle sue parole, è solo un modo per farti abbassare la guardia!" Tevildo, nel frattempo, sfrutta l'alterco a suo favore attaccando furtivamente il capitano, che tuttora non capisce chi sia l'artefice di quei raggi verdi. Vedete Callous abbastanza ferito, sicuramente il primo attacco del vostro capitano è stato il più doloroso, e notate del sangue uscire copiosamente dalle stoccate, una al fianco e una vicino al petto. Il capitano nemico decide perciò che è il momento di fuggire, tenendo cara alla pelle. Sfugge al combattimento con una piccola acrobazia verso la balconata e svanisce, per riapparire sul ponte della sua nave. Il bandito rimasto, vedendo il suo capitano scappare, cerca di attaccare un altro membro della vostra ciurma, con l'intento poi di salire la balconata, riprendere una delle corde che hanno usato per arrivare sul vostro ponte e tornare alla sua nave. Non si aspetta la risposta pronta del vostro equipaggio, che si abbassa schivando il colpo e facendogli lo sgambetto. Il bandito è spacciato, perde l'equilibrio e finisce fuori dalla balconata, cadendo in mare con un urlo. Altro cibo per gli squali. Nel frattempo, la ciurma della Pinna del Diavolo ha già tagliato le cime che erano state usate. Le vostre navi ormai sono completamente divise, le vostre traiettorie si diramano in due direzioni diverse. "Un grosso peccato non poter giocare ancora con voi, d'altronde NON MI PRENDERETE MAI, BASTONCINI PIENI DI VERMI! Tenete gli occhi sbarrati verso lo scafo rosso della Pinna del Diavolo! Guardatevi le spalle, in ogni porto, perché vendicherò il mio equipaggio!"1 punto
-
Il mercante di Dawnstar (Gruppo 2) - Topic di Servizio (2)
Concordo...metti mai che trovi un posto troppo esposto, o che arrivi per preparare l'imboscata e ci trovi che so, un orso incavolato!1 punto
-
Il mercante di Dawnstar (Gruppo 2) - Topic di Servizio (2)
Esatto, ma io scambierei 2 e 1: prima creiamo il rifugio e poi catturiamo il maggiordomo.1 punto
-
Topic di servizio 1, la compagnia del bordello
Devi invece segnarti 1230 mo, come da conto aggiornato di Ian/Ragnar. Inoltre c'è una incongruenza tra il tuo post e quello del DM, poiché Efraym viene arrestato. La partita proposta da Mulroht non è più fattibile.1 punto
-
TdG - CAP 1 - Dietro il Velo
1 puntoCasa Vespro - Studio - Mattino i due soldati rimangono impressionati dal racconto e dalle movenze di Erdan quello con la balestra smette anche di puntarla verso Videmir, mentre il capitano impassibile annuisce con la testa ho capito la situazione, vi chiedo di lasciare l'anello che avete preso sulla scrivania, troverò io il proprietario quando finiremo le indagini. Se servirà chiederò maggiori informazioni al nostro amico in comune. vi guarda per qualche secondo soppesando la situazione passando da voi al povero Vespro potete andare, è evidente che non c'entrate nulla con questa carneficina, probabilmente fatta da un felino affamato, non è la prima volta che succede questo mese. pensate di replicare al capitano, ma il tono usato e la situazione ambigua, vi fanno desistere da qualsiasi ulteriore intervento. Giardino @Crees @Voignar @Daimadoshi85 Parte in pausa1 punto
-
Explorer's Guide to Wildemount esce a Marzo per D&D 5e
Beh no, la gente segue CR e non è l'ambientazione che vende ma CR. Quindi il fatto che il manuale è di una nuova ambientazione usata da CR farà vendere il manuale, non la qualità dello stesso. Non si vuole ignorare la 5e perché il materiale nuovo poi non si potrebbe usare e ci sarebbero da cambiare troppe cose. Solo i PNG sono un lavoro IMMANE. Per calato dall'alto immagino intenda che non è stato condiviso con i giocatori. E comunque anche se l'ha scritto Greenwood non era buono. perché non erano i FR.1 punto
-
Capitolo 3 - Coin's End
1 puntoBjorn Capisco il sangue che ribolle nelle vene e la voglia di sentire la battaglia sulla pelle guardo due asce negli occhi mentre con le mani tengo le sue spalle siamo partiti ieri mattina, due giorni di viaggio ci han portato già al confine con lo scontro contro la strega, ricordiamo cosa ci siamo detti: parliamo con gli Skryvalkker e troviamo alleati potenti. non è andata bene al primo tentativo, non vuol dire che anche il prossimo andrà male. Non fermiamoci subito. mi rivolgo poi agli altri componenti della mano Ricordate cosa abbiamo visto con Veoden? Dobbiamo trovare questo castello, capire dove si trova, probabilmente è proprio nella regione che è stata conquistata dalla strega, nelle terre di Takkadar. Ha una foresta al suo interno, nella mappa non ci sono i fiumi e castelli ma possiamo chiedere. Diamoci altri due giorni di cammino, andiamo verso Thelka e capiamo come parlare con un ufficiale o con la Skryvalkker, nel mentre cerchiamo informazioni anche sulla visione. Se non troviamo un aiuto andremo dentro nelle terre della strega a cercarla. Non è paura di affrontare il destino a cui siamo chiamati, stiamo cercando il modo per farlo al meglio. tutti1 punto
-
L'Isola - Gioco
1 puntoZoso Creature somiglianti a dei pesci irrompono nella stanza dove aver sentito il loro eco provenire dai corridoi oltre la parete. Dopo i detriti lanciati da Ian ed il colpo di Bud... grido state indietro.. .purtroppo non avendo molte magie di offesa nel mio campionario, non mi resta che usare questa per bloccarli e poter avere la meglio poi... ci vorrebbe una rete da pesca ma questa somiglia.. mi concentro chiudo gli occhi e poi batto il bastone sul terreno... una luce verdastra risuona e come un'onda si propaga da esso.1 punto
-
Dubbi di un neofita
1 puntoCiao 🙂 1- i dadi tra parentesi servono qualora il master voglia lanciare i dadi vita per avere punteggi più o meno alti rispetto al valore "medio" (il mio consiglio è di non utilizzarli, usa tranquillamente il valore "medio", quello fuori parentesi). 2-i modificatori funzionano come quelli dei pg, nei tiri per c9lpire e nei danni sono gia calcolati (cosi come nei lanci degli incantedimi o nelle CD del mostro), mentre per le abilità, a meno che non ci sia una nota specifica nel blocco abilità del mostro, utilizzi quel valore per le abilità. Esempio: Se un mostro ha +3 in destrezza e nessuna nota scritta, il mostro aggiungerà +3 alle sue prove di acrobazia, rapidità di mano, furtività ecc. Mentre invece se il tuo mostro ha +3 in destrezza e ha come nota nelle stats block la voce "abilità: furtività +5", il mostro aggiungerà +3 alle prove di acrobazia e rapidità di mano, mentre +5 alle prove di furtività.1 punto
-
Sottoclassi, Parte 1
1 puntoC'è una capacità del Patto col Genio che mi fa morire dal ridere. Il patrono: fa tranquillamente colazione Il Warlock: Gigante puzzolente, ti bandisco nella corte del mio patrono! Il patrono:1 punto
-
La Asmodee non tradurrà in italiano l'Essentials Kit
Sicuramente leggere direttamente dall'inglese male di sicuro non fa! Però perdonami, non si può mettere direttamente a confronto Asmodee con Wyrd Edizioni senza introdurre qualche dettaglio. Non ricordo bene dove lessi questa notizia, ma fino a poco tempo fa l'Italia (assieme alla Francia) era la nazione con più manuali D&D 5e tradotti. Non saranno velocissimi (ma c'è da dire non trattano solo D&D, e traducono tanti altri prodotti per fare giocare anche altre persone che hanno altro hobby, come per esempio i giochi da tavolo in scatola). In questo bisogna fare un piccolo applauso ad Asmodee, l'unica uscita che hanno ritardato molto è stata "La Guida degli Avventurieri alla Costa della Spada" (hanno sgarrato il mese, e di molto), ma si sa che hanno grossi problemi con le uscite per vari motivi: a differenza di 2a, 3a e 4a Edizione di D&D, stampate in Italia con una semplice approvazione da parte di Wizards of the Coast , con la 5e le procedure sono molto più lunghe (per tutti i paesi in cui viene localizzata una traduzione). Dopo traduzione, revisione e impaginazione, i file vengono inviati a Gale Force 9 (l'unico ad avere la licenza dalla WotC), che dà il suo feedback e rimanda i PDF in Italia con le eventuali modifiche. Una volta apportate le modifiche, i file vengono nuovamente inviati in UK, e se sono validati vengono inviati a WotC (nella sede degli Stati Uniti). E solo a quel punto i file in una tipografia che si trova in Lituania, di modo da stampare i manuali in italiano, che poi vengono spediti in magazzino Asmodee, dal quale vengono inviati nei negozi. Ora è un metodo efficace ed efficiente di localizzare prodotto? No non lo è, è troppo lungo e macchinoso, te lo dice un economista (ma chiunque si interessi a ad osservare per curiosità personale dei casi reali può verificare che i migliori hanno tutt'altra rete commerciale, di impianti, di processi, di infrastrutture e persone). La storia di Wyrd e Numenera invece è una delle cose più irritanti del mondo... 2 mesi fa DOPO più di un anno e 2 mesi, era arrivata la mail dei backer per la versione italiana di Numenera Discovery e Destiny. E sapete cosa era il PDF??? Era una versione 1.0, quindi con possibili errori, e c'era chiaramente scritto: "Chi trova errori in questa versione ce li segnali, se sarà accertato e sarete i primi a segnalarlo, il vostro nome verrà inserito nei ringraziamenti speciali nel manuale!" Dico vi rendete conto che modo totalmente diverso di lavorare (vi assicuro che non hanno gli stessi problemi di logistica)? Vi assicuro che non ci siamo proprio: dopo un anno e 2 mesi dal Kickstater italiano hanno rilasciato qualcosa (una versione beta) che i backer dovevano revisionare (senza contare che Numenera Discovery è per molta parte un copia e incolla del vecchio manuale Base di Numenera). E vi assicuro che la edizione di Numenera, grazie a Monte Cook Games, ha tantissimi supplementi (ha finito di stampare tutti i pledge raggiunti grazie al vecchio Kickstater), e niente di meno ha chiuso da pochi mesi un altro Kickstater di successo (Numenera: Liminal Shores) per stampare altri manuali da aggiungere alla linea di Numenera Discovery e Destiny!!! Senza contare che Wyrd recentemente ha acquistato altri nuovi GDR, come ad esempio Conan 2d20 (cosa che li porterà inevitabilmente a trascurare quelli più vecchi). Penso ci sia una bella differenza, tra i due. E mi dispiaccio molto per Numenera, lo reputo (mia personalissima opinione) un bel gioco, che aveva pure i suoi difetti (come molti altri giochi), ma che era partito molto bene, vincendo addirittura il premio come migliore gioco dell'anno nel 2015 a Lucca! Ora, ti chiedo di scusarmi se entro a gamba tesa nel tuo intervento (magari non volevi criticare le due case allo stesso modo oppure non volevi metterle sullo stesso piano). Non lavoro per nessuna delle due case editoriali, ma volevo specificare bene la situazione per chi non seguisse più da vicino le vicende di queste due, usando semplicemente le informazioni che loro stessi hanno rilasciato. A voi il giudizio, io per quello che posso ogni tanto acquisterò comunque prodotti da entrambe le case (ho recentemente acquistato Coriolis della Wyrd), perché voglio ardentemente che il nostro hobby si diffonda ovunque in Italia (senza barriere linguistiche o di distribuzione). Per quanto riguarda la traduzione dell'Essentials Kit, sono molto dispiaciuto. Ho dato un'occhiata approfondita e, pur se molto carente sui dettagli e varierà delle quest (troppe si basano sul combattimento), possiede dei grossi punti di forza che vale la pena portare nel mercato italiano: personaggi per D&D da creare tramite opzioni ridotte (e non personaggi pregenerati come nel vecchio starter set), molte cose da toccare con mano (varie carte, persino sui PNG, e mappe), oltreché avere le regole sui sidekick (per i gruppi poco numerosi). Pazienza, non si può fare molto se la WotC ha detto "no". Lo starter set di Rick & Morty non l'ho mai letto e quindi non mi pronuncio in merito. EDIT: ragazzi non voglio dare lezioni a nessuno, leggete il GDR che vi pare nella lingua che vi pare, chiedo scusa anche agli altri che trovassero il mio intervento come un attacco (ammetto che è un poco sopra le righe, rispetto al solito), ma vi assicuro che era tanto per parlare di qualcosa (non è assolutamente una critica a voi). 😃1 punto
-
Capitolo 3 - Death on the Reik (Parte 1)
Radagast il Verde Il Druido rimase stupito dalla pulizia della stanza, fece spallucce e continuò a girovagare un po qui e là. Poi batté il bastone a terra e disse: "Mi sto annoiando, che dite, saliamo??" disse ad alta voce, e uscì per andare a prendere le scale seguito da Huan "Chissà che battuta farebbe Gino il topino in questo frangente... ha sempre la battuta pronta quel sorcetto..."1 punto
-
Explorer's Guide to Wildemount esce a Marzo per D&D 5e
AGGIORNAMENTO: avviso tutti che l'articolo è stato aggiornato, in modo da inserire alcuni chiarimenti sullo sviluppo del manuale da parte di Jeremy Crawford della WotC. Il Lead Designer di D&D 5e, infatti, ha voluto chiarire che il manuale, pur essendo stato scritto in gran parte da Matt Mercer, ha ricevuto lo stesso testing, lo stesso sviluppo e la stessa supervisione da parte del D&D Team come avviene per qualunque manuale ufficiale di D&D 5e.1 punto
-
Acererak's Guide to Lichdom
1 puntoCertamente, la puoi trovare qui: https://www.dmsguild.com/product/297242/Acereraks-Guide-to-Lichdom--Versione-Italiana Invece, il bundle (sempre in italiano), è disponibile qui: https://www.dmsguild.com/product/298713/Sign-of-the-Dragon-Italiano-BUNDLE Come detto da Grimorio - grazie per il supporto! - all'interno si trova il supplemento del Lich, Vault of Magic (una raccolta di nuovi oggetti magici e incantesimi), La Seconda Alba Nera (un'avventura dark fantasy dal 1° al 5° livello) e il Giuramento dell'Inquisitore (un supplemento per arricchire con ordini religiosi e strumenti di tortura la propria ambientazione), tutto a metà del prezzo originale (9 euro invece di 18 e qualcosa). Grazie! Spero ti sia piaciuto!1 punto
-
[D&D 5th] Idee su inizio
1 puntoSecondo me l'idea di base è molto buona anche così com'è... ma se vuoi allargarla un pò, ti propongo questa idea (copiata da un libro, non è farina del mio sacco): La nave su cui viaggiano i pg riesce a sfuggire ai pirati, ma mentre cerca di nascondersi, naufraga a terra; i pg (in quanto unici passeggeri non troppo malridotti e/o con capacità adatte) sono incaricati di recuperare il materiale per permettere all'equipaggio di ripararla e arrivare al porto sulla montagna, prima di essere ritrovati dai pirati. Parte del materiale deve essere recuperato da una valle con animali pericolosi; un'altra parte contrattando con una tribù semi-primitiva (magari svolgendo una quest per conto loro). In questo modo dovresti avere tutti e tre i pilastri della 5° edizione (combattimento, esplorazione, interazioni sociali), permettendo così a tutte le classi di avere una possibilità di essere utile.1 punto
-
Glossario termini D&D 5E italiano-inglese
- 3.491 download
- Version 1.0
Questo file è un elenco di tutti i termini di gioco di D&D 5E. Contine la versione inglese e la corrispettiva versione italiana. Ringrazio l'eroe che ha compilato questa lista. Se mi fa sapere il suo nome, sarò ben lieto di riportarlo qui. Per ora grazie di cuore.1 punto
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00