Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. SilentWolf

    Concilio dei Wyrm
    5
    Punti
    7.669
    Messaggi
  2. Hazlar

    Circolo degli Antichi
    4
    Punti
    844
    Messaggi
  3. Demetrius

    Circolo degli Antichi
    3
    Punti
    836
    Messaggi
  4. Pippomaster92

    Moderatore
    3
    Punti
    35.029
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 05/06/2018 in tutte le aree

  1. Mi hanno rimesso internet oggi! Torno dall'università e oggi pomeriggio posto!! Scusate l'inconveniente
  2. "Scusi Borgomastro, potrei aver sentito male, ma percaso ha usato la parola "mercenari"? Perchè non mi sembra che questi uomini siano mercenari, questi sono tagliagole, ladri e strozzini." . Scusate ragazzi, ho sparlato 😅
  3. Piccola precisazione non si deve necessariamente essere in Ira per usare il Reckless Attack
  4. Sì, lo hai a tutti gli attacchi! Stai solo attento alla prima frase: dice che devi dichiarare che stai usando questa feature prima di fare uno qualsiasi dei tuoi tiri di attacco (non puoi fare un tiro d'attacco e poi decidere di usare Reckless Attack, detto il altre parole non puoi attivare Attacco Irruento dopo che è stato effettuato il tiro per colpire)! " Ma stai attento perché il vantaggio l'hai solo sui tiri di attacco che usano Forza: "Doing so gives you advantage on melee weapon attack rolls using Strength" Il ladro ogni turno che ha il vantaggio può compiere un attacco furtivo,, in questo caso oltre a questo, l'altro requisito è che l'arma che usa abbia la proprietà "finesse" (arma "accurata"). No, l'Attacco furtivo può essere usato solamente "Una volta per turno", se per esempio colpisci 2 volte con due attacchi che hanno il vantaggio puoi solo fare un singolo attacco furtivo (sull'attacco che preferisci), questo perché non puoi usare Attacco furtivo due volte in uno stesso turno. Potresti però usare nuovamente l'Attacco Furtivo se soddisfi i requisiti, come reazione, con un Attacco di Opportunità (il limite è una volta per "turno", non una volta per "round"). Ricorda solo che l'arma che usi con il tuo barbaro deve avere la proprietà "finesse" se vuoi usare l'Attacco Furtivo. Grazie a questa proprieta dell'arma, puoi scegliere se usare Forza o Destrezza quando fai un attacco. Grazie a questo, fintanto che stai facendo un tiro per colpire con un'arma da mischia, e scegli di usare la Forza nel il tiro per colpire (piuttosto che Destrezza), l'Attacco Furtivo può essere usato insieme a Reckless Attack (Attacco Irruento). Buon Gioco! 😀
  5. @Plettro Personalmente sono in linea con il pensiero di @Pippomaster92. In genere una divinità non dovrebbe avere statistiche come un mostro o un PG (vedi più sotto, però, come gestirei la questione statistiche). Se si segue questa strada, infatti, quello che ne viene fuori è che la divinità perde il carisma di entità suprema che il concetto di "dio" richiede. Una divinità con le statistiche da combattimento tradizionali finisce con l'essere percepita come un mostro qualunque e, dunque, istintivamente trattata dai giocatori come un mostro qualunque. La logica è sempre quella di cui avevo parlato nell'articolo Campagne Gotiche e Horror: se conosci il tuo nemico (o in questo caso la tua divinità) non ne hai più timore, perché hai imparato quali sono i suoi punti deboli, hai imparato a controllarlo. Ciò che ci affascina delle divinità è che sono entità incommensurabili, imperscrutabili, dal potere sconfinato, il cui ruolo è regolare quelle forze che per noi comuni mortali sono necessarie alla vita. Per questo, piuttosto che assegnare loro statistiche come se fossero mostri qualunque, preferisco gestire lo scontro con le divinità in maniera diversa. I PG non combattono direttamente con loro, ma contro una porzione del loro essere o contro una loro emanazione. Immaginate i PG che combattono contro una mano colossale che scende dal cielo, contro un avatar che è solo un millesimo della vera potenza del dio o che devono scansare un gigantesco martello proiettato dalle scure nubi di tempesta. Le statistiche da mostro, dunque, non descriveranno l'intera natura del dio, ma solo di una minima porzione del suo essere: sono le statistiche del solo avatar, della sola mano, dei soli tentacoli orribili che fuoriescono da un portale, ecc. In alternativa, il potere della divinità è rappresentata da trappole che i PG devono evitare per non venire schiacciati/distrutti/piagati: la meccanica della trappola, dunque, descrive la necessità di scansare le colossali gambe della divinità mentre passa, o di evitare il mitico martello che precipita dal cielo, la colossale mano che cerca di afferrare i PG per trascinarli negli abissi, ecc.. In questo modo si consente comunque ai PG di combattere contro una divinità, lasciando però a quest'ultima quell'aura di incommensurabilità e di mistero che rende ai nostri occhi le divinità così affascinanti. Prima o poi, tempo permettendo, mi piacerebbe scrivere un articolo su questo argomento.
  6. Holzschild, costrutto paladino Vedo il Baumeister colpire una creatura con un dardo di luce. Correndo a perdifiato (o per meglio dire, al limite dei miei ingranaggi) arrivo vicino alla base della Torre, impugno la balestra e scocco un quadrello in direzione della seconda creatura. <<Ehi, stupide creature di pietra, scendete giù. Vi dimostrerò che la pelle di un nano è più resistente della vostra stupida pietra!>> Mi tengo pronto a ricaricare e scoccare altri quadrelli fin tanto che almeno uno di loro non si getta in combattimento contro di me.
  7. Se non c'è nulla che riguardi l'interpretazione e non c'è una descrizione di ciò che state facendo, per favore mettetemi qui le richieste. Solo per @Brenno:
  8. ?Fehdag 17 Berkano, [?] Passò un po' di tempo: senza luce del sole ne lanterne che si consumavano, con il solo chiarore dato dalle muffe era impossibile stabilire quanto i compagni avessero riposato, e solo il senso della loro stanchezza gli indicò quando fossero pronti a riprendere. Di nuovo il gruppo si mise in marcia infilandosi nell'intrico di cunicoli. @all
  9. Oyu Shirotora "Attento, samurai!" parlo con voce tesa "Questo vecchio non è quel che sembra...nasconde qualcosa"
  10. Yamanaka Kenshin (Umano Samurai) Prima dell'arrivo del vecchio Osservo Nagisa piangere. Mi avvicino e smonto da cavallo "Non ho fatto nulla... i Kami ti hanno benedetta con la presenza di Maeda-san nei paragi." mi inchino di fronte a lei "Mi scuso per non essere arrivato in tempo, per un secondo colpo letale." faccio poi l'occhiolino verso il compagno dalla spada nera. Poi mi volto verso i restanti contadini, molti feriti e morti. Invito Mifune a soccorrere me e Minami-no-Kaze. Ancora gravemente feriti ma allo stesso tempo mi rivolgo a tutti, sormontando le grida di giubilo "Non è finita! E' evidente che questi uomini combattevano temendo una fine ben peggiore che la morte in battaglia. Solo alcuni di loro erano leali a un'empia divinità, gli altri erano poco più che mercenari. Hanno combattuto per qualcuno, temendo qualcuno. Non riponete le armi, siate pronti e vigili." DM Arriva il vecchietto Quasi non faccio in tempo a far realizzare gli abitanti del villaggio a cosa faccio riferimento che appare il vecchietto. Il suo arrivo, le sue prime parole, coincidono con una mia mossa repentina per tornare in sella. Non c'è più bisogno di aggiungere altro, mi rivolgo direttamente all'uomo quando gli altri hanno detto la loro. "Non vi è bisogno di essere gentili con un uomo che si fa scudo dei propri uomini e figli." mi rivolgo chiaramente a Hibiki ma non distolgo lo sguardo dal vecchio "Non rimaniamo uniti. Voi tutti entrate nel villaggio e noi sparpagliamoci. Quest'uomo ha certamente preparato un maledetto trucco." Corrugo le sopracciglia "I vostri uomini indossavano il vessilli di Asmodeus. La battaglia era persa ma non si sono ritirati non per senso dell'onore, per timore di farlo. Diteci il vostro nome. Io sono Yamanaka Kenshin, Jinja-no-Kami." non concludo la frase dicendo che sono onorato, poiché non lo sono affatto "E perché avete vessato questo villaggio per lungo tempo. Rispondete e andatevene, non date seguito alla vostra minaccia." Spero che gli altri inizino a sparpagliarsi anche circondandolo. Io non gli volto le spalle, rimango distante, urlando. Pronto a caricare in caso di bisogno. DM
  11. Rimane il fatto che sono state fatte delle notazioni interessanti, sul loro omicidio. Per esempio Fog ha ipotizzato che le bocche cucite, rappresentano un segreto da custodire, o qualcosa di simile e Ian Morgenvelt ha ipotizzato, che dalla posizione degli occhi, hanno osservato il loro assassino fino alla fine.. Se ti interessa.. Comunque è sempre tutto riassunto in "ambientazione e appunti vari"..
  12. 1 punto
    Sono andato indietro a rileggere, 3 px dopo lo scontro a casa del sindaco e 3 px dopo il ragno. 6px in tutto
  13. La seconda. Il round è il tempo in cui ognuno agisce, quello che fa ognuno è il proprio turno (all'interno del round). Considera inoltre per calcolare esattamente la durata, l'incantesimo finisce subito prima dell'inizio del tuo 6° turno. In pratica ogni alleato (o nemico) ha gli effetti dell'incantesimo per 5 turni (te compreso con il round in cui lo lanci).
  14. Barut ti stringe la mano compiacente del tuo apprezzamento. "Ignoto, dite? Che coincidenza. Ho dato il mio nome alla Loggia per entrare a far parte della Settima Spedizione. Perciò, a meno che non siate un Pioniere - e non lo sembrate affatto - sarò costretto a tenere in sospeso la vostra offerta. Nel caso in cui venissi scartato, sarei felicissimo di accettare." E dopodiché si allontana un attimo per tirar fuori da uno stipetto un curioso agglomerato di ricotta e zabaione con una mandorla in cima. "Prego, assaggi pure." ...è buono!
  15. Tentar non nuoce. Tempo fa avevo provato ma senza successo. Ogni tanto guardo le liste dei nuovi iscritti e mi paiono e non vedo questo gran movimento salvo le nostre campagne. Alla fine le campagne fisse su dungeonpbem oltre a quella di Luca sono tutte e tre mie. Il bacino di utenza di dl è certo migliore
  16. Beh, in quel caso il termine "suprema" l'ho usato in rapporto con i comuni mortali. Il punto non è il fatto che una divinità sia "suprema" o non "suprema" di per sè. Semplicemente, il motivo per cui le divinità ci affascinano tanto è perché sono forze titaniche rispetto a noi, entità la cui volontà e la cui natura ci sono del tutto o in parte ignote. Anche nel caso dei pantheon politeisti creati durante la nostra storia reale, ad esempio, la volontà degli dei era indecifrabile e il loro potere incommensurabile rispetto a qualunque umano. In genere sono gli dei a scegliere di recarsi dagli umani sotto mentite spoglie, mentre non sono gli esseri umani a poter tranquillamente andare da un dio e minacciarlo. Anzi, se c'è in genere una costante nei miti antichi è il fatto che se i mortali si avvicinano al divino ne pagheranno il prezzo (il mito di Icaro è il caso più celebre, ma non l'unico). Il potere divino è troppo grande e vasto perché il mortale sia in grado di sostenerlo, la condizione divina è troppo alta perchè si possa pretendere di avvicinarla (è un peccato di arroganza, che tipicamente porta alla caduta). Detto questo, non è che gli dei non possano morire (il Ragnarok norreno descrive la morte di tutte le divinità, mentre sempre nel mito nordico Balder viene ucciso da una freccia a causa di un inganno di Loki), semplicemente uno dei motivi per cui come figure ci affascinano tanto è che si tratta di entità incommensurabilmente al di là della nostra portata. Nel momento in cui una divinità è eliminabile al pari di un nemico qualunque, per la gran parte delle persone smette di essere una divinità, perde valore, si banalizza. L'errore, dal punto di vista di chi ama considerare le divinità come me e Pippomaster, è cercare di descrivere la divinità secondo gli standard umani. Non ha importanza, infatti, se la divinità è in grado o meno di combattere all'arma bianca. Il suo potere è tale che nessun mortale può scontrarsi con una divinità come se fosse un qualunque nemico mortale. L'idea che se non si è abili nel combattimento fisico si è destinati ad essere deboli rispetto a un PG mortale abile in combattimento, è un vedere le cose secondo una prospettiva umana. Un dio non è un avversario qualunque, non è concepibile come un qualunque orco o drago, non è una creatura terrena che deve rientrare nelle regole a cui sottostanno i mortali. Secondo la prospettiva del "dio incommensurabile" un mortale non sarà mai in grado di confrontarsi alla pari con una divinità, motivo per cui può combattere solo con una parte infinitesimale di quest'ultima. Detto questo, poi sono tranquillamente legittime anche visioni diverse. Anzi, in campagne diverse si può decidere di usare soluzioni diverse. Uno dei grandi classici dei patheon politeisti è che, per quanto in genere gli dei appartengano alla medesima famiglia (o siano quantomeno alleati tra loro), questo non gli impedisce di passare il tempo a complottare tra di loro, a litigare, a farsi dispetti, a usare i mortali come pedine per darsi fastidio a vicenda. Il fatto che le singole divinità politeiste non siano "complete", comunque, non le rende meno incommensurabili rispetto alla "bassa" condizione dei mortali. In realtà no, proprio perchè non si forniscono le stat alla divinità, ma solo a quella porzione che si sta combattendo in un dato momento. E nemmeno è detto che quella porzione sia una concreta manifestazione del vero corpo o delle fattezze della divinità. I Personaggi combattono contro un aspetto o contro una parte di un aspetto della divinità, ma non avranno mai modo di scoprire esattamente il vero volto, la vera forza e la vera natura di quest'ultima. Anzi, proprio il poter misurare una porzione del potere del dio/dea, senza essere in grado di valutarne il potere totale, aumenta nei giocatori la consapevolezza che si trovano di fronte a qualcosa di titanico, incommensurabile. Lo scontro con la porzione/manifestazione fornisce un esempio di forza misurabile che, però, descrive solo una porzione del potere divino: se già quella porzione risulta temibile, allora si finisce istintivamente con il percepire la divinità in sè come qualcosa di straordinariamente potente. Qui entra in gioco l'altra parte del discorso che avevo fatto in Campagne Gotiche e Horror: mostrare conseguenze concrete aiuta a farsi un'idea vera del pericolo (in questo caso potere) della minaccia. Non è più un'idea astratta, indefinita, ma è un'esperienza concreta. E il vedere che già solo una minima estensione della divinità è pericolosa, contribuisce a far percepire l'intera divinità come incommensurabile. Ovviamente fondamentale rimane la prima parte della strategia: mantenere misteriosa la minaccia (in questo caso la divinità). I PG/giocatori non devono essere messi nella condizione di vedere appieno la divinità, scoprirne il vero volto o la vera natura, comprenderne la volontà e gli scopi. Anche se combattono contro una porzione o uno degli aspetti della divinità, la cosa fondamentale è mantenerne l'alone di mistero. Poi, certo, se si vuole mantenere al massimo l'alone di mistero, allora può essere una buona idea non permettere mai il combattimento con le divinità, ma farle agire solo nella forma di fenomeni (terremoti, tempeste, circostanze sovrannaturali, ecc.). Ma se si cerca il combattimento con le divinità, secondo me quella da me descritta è la soluzione migliore se si vuole mantenere il mistero e il carisma degli dei.
  17. Avvertimento: ho cambiato strumento per tirare i dadi, e ho iniziato a usare l'applicazione ufficiale della Onyx Path, "Onyx Dice". È su cellulare, ha un sacco di opzioni carine ed è free per me che sono un terribile tirchio*. Insomma, nel caso di tiri strani ora sapete a chi dare la colpa: a chi scrive i manuali. Non a me, che sono bello bellissimo. @Mezzanotte Immagino possa esserti utile anche per la tua cronaca, c'è l'opzione per il regolamento del Mondo di Tenebra Classico. * ti fregano con l'opzione di pagare per avere i dadi fashion, ma non cadrò.
  18. ora sono via comunque basta che rileggi veloce le ultime due pag in tdg
  19. Uh mamma ora il tizio che fa il barbaro vorrà biclassare subito -_-' grazie a tutti!
  20. Infatti era una battuta su quello. Ad ogni modo, spero in SJ o Planescape, che se non ricordo male non ricevono aggiornamenti da prima della 3.0. Eberron non credo, perché le servono l'artefice e gli psionici. L'importante è che non sia Dragonlance.
  21. Nathan Stewart ha parlato proprio di due nuove ambientazioni (e i Forgotten Realms non sono nuovi per D&D 5e). Inoltre, credo che se a questo punto pubblicano ancora qualcosa sui Forgotten Realms, senza toccare altre ambientazioni, almeno metà dell'attuale pubblico di D&D 5e li lincia.
  22. - di mattina alla Torre dell’Orologio, Vallebona - Nimdhel, dalle tue mani parte un prisma affilato che inzia a girare sempre più velomente sul suo asse e che ridiffonde la luce del sole da ogni lato. Quando colpisce il gargoyle è già al massimo della sua luminescenza e sembra una folgore di luce bianca. Succede qualcosa d’inaspettato: una volta conficcatosi nel corpo del mostro, il dardo inizia a irradiare un’immenso spettro multicolore che investe tutta la torre. Alla luce di questo inaspettato arcobaleno vedi l’immagine di tutto l’edificio incresparsi per qualche secondo, come se la stessi guardando attraverso il moto onduoso del mare, per poi tornare peró subito com’era prima e anche l’arcobaleno generato dal dardo svanisce. Evidentemente hai potuto percepire la reazione dell’incantesimo protettivo della Torre. Il gargoyle che hai colpito invece sembra ora quasi immobile, se non per il saettare continuo della sua lingua; fortunamente non ti attacca, come se fosse bloccato. Holzshild, il tuo intervento è decisivo nel salvare la vita al tuo creatore: quei mostri infatti sono velocissimi e letali, ma la tua quadrella oltre ad andare a segno va letteralmente a distruggere una zampa del gargoyle che inizia ad avere meno presa sulla parete. La Torre ha reagito, peró, e in alto vedi sbucare dai cornicioni altre zampe lunghe e sottili: due lingue biforcute saettano nella vostra direzione. I due gargoyle a guardia della altre aperture sono pronti a difendere l’Orologio. Nimdhel, nuovamente le correnti che ti sostengono nella discesa si ribellano al tuo controllo a inizi a cascare in modo vorticoso, sbalzato da un lato all’altro finchè non atterri al suolo in malo* modo. Baumeister e Konstrukt, cosa fate?
  23. 1 punto
    DM [Easting - Quadrivio] Decidete quindi di andare tutti all'emporio di Fombar, uscite dal Quadrivio e vi dirigete su indicazione dell'oste in mezzo alle viuzze per poi giungere di fronte ad una modesta casupola con un'insegna che recita la scritta "EMPORIO" semplice. Ma efficace. [Emporio] Entrate nell'emporio tutti e 4 e ad accogliervi trovate un nano, non sembra troppo sveglio però: è semi-addormentato sdraiato su di una chaise longue con i braccio sinistro che penzola fuori dal perimetro della stessa. Appena varcate la soglia un campanellino collegato mediante un filo suona indicando nuovi clienti. Lui apre gli occhi ma non si muove da lì nè dice nulla.
  24. Ciao! Purtroppo no, non puoi! L'azione bonus può essere compiuta solo nel tuo turno. Ti metto il link un sage advice ufficiale, il tizio chiede di Misty Step ma la stessa cosa si applica per Spiritual Weapon visto a che a interessa solo il tempo di lancio (azione bonus per entrambi gli incatesimi): Buon gioco!
  25. Scritto invece chiaramente: (post 21 maggio; secondo mio post del tread) "Sono quasi tutti umani, notate subito una famiglia di halfling, più che altro la notate per i due vivaci bambini che hanno con loro, qualche nano, dei mezz’orchi e degli elfi. Vi è anche una figura seduta all’ombra, nonostante sia incappucciata, ne notate il colore della pelle, tipica dei drow."
  26. A370 E perché dovrebbe svegliarsi? Mica sta dormendo o è priva di sensi... Comunque, la durata dello stordimento dovebbe essere indicata in maniera esplicita (come è il caso, per esempio, di determinati incantesimi, v. contagion, PHB p227).
  27. 1 punto
    Caino "Cosi sia capitano" guardo gli altri con sguardo di intesa. Attendo qualche istante per capire se il capitano ha intenzione di rimanere a osservarci o se dopo aver dato gli ordini si ritira. Con un segno, indico a Jamal di aiutarmi a sollevare il nostromo per spostarlo in una zona più laterale del ponte. Una volta appoggiato a terra tiro fuori alcuni legni sacri e li accendo e comincio a mormorare alcune preghiere passando i legni sopra il corpo. sussurro in mezzo alle parole, "Jamal non conosco la tua estrazione sociale.. ma lentamente come fosse parte di un rituale, esamina il corpo. " @dm
  28. C'è sicuramente una porta (analogamente a quelle che avete visto nel vostro corridoio. Inoltre c'è una porta a grata metallica tra il corridoio che da sul magazzino e la zona centrale dove c'è il camion. Questa seconda è proprio dove siete voi ora, ma per chiuderla vi servirebbe la chiave e non sapete se la avete tra le vostre. Scusate, non posso mettere la mappa ma cerco di spiegarvi: Come i due piani del c/c, anche il sotterraneo è diviso in tre parti: c'è uno spiazzo centrale (in cui c'è il camion) che da sulla rampa di uscita (chiusa con un cancello). La rampa sbuca sul retro del c/c nel parcheggio. Da metà di questo spiazzo partono due corridoi che in fondo hanno un ascensore (voi siete scesi da uno di questi) e, sui lati del corridoio, si aprono dei magazzini. Nel vostro corridoio si aprono 20 magazzini (ragionevolmente i magazzini di tutti i negozi del piano terra e primo piano di quel lato), 10 a dx e 20 a sx. Nell'altro corridoio si aprono a destra 10 magazzini (probabilmente quelli dei negozi del primo piano di quel lato) e a sinistra uno solo verso il fondo. Questo (a intuito vostro) è il magazzino del supermercato ed è il magazzino dove il tizioforsezombie porta dentro e fuori scatoloni. Spero di essermi spiegato
  29. Domani viene il tecnico, io vado a lezione e col Wi-Fi dell’universita Posto tranwuilli che non vi mollo
  30. Io invece ho esperienze che dicono l'esatto contrario. Per esempio quando ho provato la quarta edizione ho trovato molto limitante il sistema proprio perché obbligava l'uso della griglia e delle miniature, e ogni azione era coperta dal regolamento del manuale, e quindi tutto ciò che non era contemplato dal regolamento diventava non dico impossibile ma molto scoraggiato dal sistema, perché agire al di fuori del sistema stesso ne provocava la negazione. Invece trovo che le regole della 5° edizione si sposino molto bene con qualcosa di più simile al teatro della mente, che ha come pregio non secondario quello di velocizzare in maniera enorme i combattimenti. Poi se te preferisci un approccio più tecnico/tattico al combattimento non si discute, ma non puoi venire a dire che chi vuole giocare ad un wargame dentro un gdr sia una persona che si impegna di più rispetto a chi invece preferisce un combattimento più astratto e meno regolamentato.
  31. Cadfael Llewelyn Quant’è il raggio dell'invisibilità concessa da quella sfera? - chiedo al tiefling. Una volta ottenuta la risposta comincio a riflettere su come muoverci per sfruttare al meglio il nostro vantaggio. E com’è il terreno in quella direzione? Chiedo, indicando l’orizzonte dove il tiefling ci ha detto si trovano l’uomo mascherato e le dieci donne. Acefer, tu sei il nostro miglior scout ma hai anche la miglior arma per porre fine a questa storia. Fai strada, usa le tue capacità per portarci a tiro del nemico, poi arretra dietro me e Geralt. Cercheremo di attirare la loro attenzione, creare un imbuto fra le rovine e darti un’apertura per eliminare l’uomo mascherato. Usa le rovine per muoverti in posizione per attaccare. - dico, dopo un ultimo sguardo alla ragazzina ora tra le braccia del tiefling. Avadal, meglio che tu stia al centro della nostra formazione: questo ci permetterà di sfruttare al massimo il raggio della sfera mentre ci muoviamo e di proteggerti meglio durante lo scontro. Sei la nostra unica assicurazione di riuscire ad arrivare abbastanza vicino. Devon, Alianorah - dico, rivolto al chierico e alla drow - Voi coprite la retroguardia, Nimno può stare in mezzo a voi due. Geralt ed io saremo alle spalle di Acefer, pronti ad ingaggiare il nemico e dar tempo a tutti voi di scatenare i vostri incantesimi. DM Tutti
  32. Affermare che la rimozione delle miniature abbia salvato D&D è esagerato, ma certamente il fatto di rendere il loro uso facoltativo rispetto alla precedente edizione amplia il bacino di potenziali utenti e ciò, perlomeno da un punto di vista banalmente economico, è semplicemente un fattore positivo. Tra l’altro, è sempre un bene ricordarlo, D&D non nasce per essere giocato con le miniature (lo stesso Gygax non le usava, giusto per fare un esempio): è stata la terza edizione che di fatto ha spinto forte sull’acceleratore perché venissero usate, con la quarta che ha invece cercato letteralmente di imporle. Trovo invece di una superficialità disarmante il discorso “meglio 2 giocatori che si dedicano con passione…che 50 che giocano con regole semplici”, ma mi fermo qui, soprattutto per evitare di cadere nella trappola dell’off-topic.
  33. 1 punto
    Il tempo sembra fermarsi mentre Sedor recupera la sua rete e Kira si dedica con entusiasmo a bloccare il mago, legandolo come un salame. I marinai e i soldati della Man's Promise lasciano cadere le armi e i loro sguardi si abbassano fino alle punte dei loro stivali. La ciurma di Harrigan prende possesso di questa nave! ruggisce infine il Capitano della Wormwood. Un grido liberatorio e di giubilo si alza tra le onde del mare, alcuni pirati si mettono a ballare mentre altri chiamano a gran voce Ambrogio per farsi portare una botte di rhum. Il resto della giornata è impiegato a curare i feriti e buttare a mare i morti. Lo scontro è stato vittorioso ma ha lasciato il segno, sette pirati finiscono in pasto ai pesci. Più bottino per noi ridacchia Patch duttando fuori bordo con un calcio il cadavere di Samms Toppin. Il bottino pare ricco e Harrigan è soddisfatto, soprattutto per la quantità di prigionieri. Qualcosa però lo distoglie dal preparativo dei festeggiamenti. Intanto Kriggit e Ambrogio sono indaffarati in cucina, la cambusa della Man's Promise era ben fornita e, dietro ordine del capitano, si deve preparare una cena con i fiocchi senza badare a risparmiare gli ingredienti. Ambrogio è talmente ubriaco che rischia più volte di finire nel pentolone dello spezzatino di carne e pesce che sta preparando. Il grippli ha il suo da fare nel controlalre la cotture del riso ed evitare che il cuoco finisca cotto e servito. A sera i marinai della Man's promise sono legati e raccolti sul ponte, viene servito loro gallette e acqua, mentre i pirati festeggiano con un attimo piatto, saporito e abbondante. Kriggit viene ricoperto di complimenti, mentre Ambrogio è intento a russare sotto il tavolo della cucina. Un'ottima cena commenta il signor Plugg con aria distratta penso proprio che ti porterò con me. La frase, pronunciata come se nulla fosse, ha il potere di azzittire tutti all'istante. Sta per succedere qualcosa. Tutti Kira
  34. Vedendo il successo di 5E e la rinascita dell'hobby in generale, mi sembra che le persone che la pensano così, ovvero che il divertimento vada guadagnato col sudore della fronte, siano ormai una ridotta minoranza. E aggiungo: per fortuna.
  35. Ragazzi fra stasera e domani arrivano i post
  36. Avviso che dal 05 al 09 Giugno sarò in trasferta e difficilmente avrò accesso facile ad Internet. Metto quindi in sospeso il PbF fino al mio rientro, dovremmo ricominciare il 10-11 Giugno. Ci rivediamo presto, un saluto a tutti.
  37. Il punto è che un dio, statistiche a parte, dovrebbe avere al suo servizio forse considerevoli. E non parlo delle legioni di esterni anche potenti. Intendo i...poteri divini. Un dio della Luce, per esempio, dovrebbe aver modo di controllare quest'ultima per accecare i personaggi, o gettarli nelle tenebre. Un dio della Guerra avrà abilità in combattimento sovrumane, un'armatura indistruttibile e armi specifiche per ogni singolo individuo. Un dio del Fulmine non scenderà nemmeno in battaglia, ma scaglierà trenta fulmini ogni sei secondi. Per non scomodare creature come gli dei del Male o della Vita, un po' meno settoriali. Non so, secondo me un avatar di un Dio potrebbe essere già una sfida molto difficile, sul livello dei Principi Demoni usciti nel Mordenkainen.
  38. Si, era per sapere Non mi è rimasto proprio nemmeno un penny quindi? Che figura comunque, un halfling derubato....la prox volta nascondo tutto negli stivali -.-'
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.