Campioni della Community
-
MattoMatteo
Circolo degli Antichi9Punti10.448Messaggi -
Alonewolf87
Supermoderatore6Punti62.914Messaggi -
Fandango16
Ordine del Drago4Punti21Messaggi -
SilentWolf
Concilio dei Wyrm4Punti7.669Messaggi
Contenuto popolare
Showing content with the highest reputation on 07/05/2025 in tutte le aree
-
Mostri insulsi
2 punti@MadLuke concordo con Fandango16... il fatto che un mostro sembri insulso a te, non significa che lo sia per tutti... ognuno ha opinioni e gusti diversi. Con questo non voglio dire che stai sbagliando... se a te il rugginofago non piace, allora non usarlo, nessuno ti obbliga a farlo... Come diceva Calabar, il manuale dei mostri ha così tanta roba dentro che chiunque può trovarci qualcosa che gli piace e qualcosa che non gli piace... gli autori l'hanno fatto apposta, per cercare di accontentare più persone possibile.2 punti
-
TdS
2 puntiA dire il vero, nella mia idea iniziale volevo fare che avrebbe interrogato in quell'ora.. quindi mettendo la verifica il giovedì invece li hai salvati tutti.. almeno per ora 🤣🤣2 punti
-
Mostri insulsi
2 puntiIo non pensavo necessariamente a un reskin, ma piuttosto alla creazione di un contesto. Per esempio il rugginofago potrebbe essere una creatura fuoriuscita dalla miniera di un villaggio minerario i cui abitanti hanno chiesto aiuto. Affrontando la sfida e superandola si potrebbe scoprire che i mostri sono stati messi in realtà da qualcuno che nella miniera si era celato e boleca scoraggiare gli scavi per non essere scoperto.2 punti
-
Caratteristiche "miste"
1 puntoParecchio tempo fà ho trovato in giro per internet l'immagine allegata... e finalmente oggi, dopo tanto tempo, mi sono detto "Perchè no? Proviamo a postarla e vedere cosa ne pensa la gente!"... Come si può vedere, è pensata originariamente per D&D 3/3.5/PF (lo si capisce dal fatto che ci sono solo 3 ts: Tempra, Riflessi, Volontà)... ma forse, con le dovute modifiche, potrebbe essere applicabile anche a D&D 5. L'idea di base è quella di partire dalle caratteristiche base (For, Des, Cos, Int, Sag, Car), e usarle per generare delle caratteristiche "secondarie"... saranno poi queste caratteristiche secondarie a fare da "base" alle varie capacità dei pg. Nell'immagine queste caratteristiche, e il relativo uso, sono (le traduzioni sono mie): Atletica (Des+For): tiro per colpire con le armi, prove di lotta, e abilità atletiche. Tempra (For+Cos): ts Tempra e pf. Fascino (Cos+Car): aspetto fisico (almeno credo...) e alcune abilità sociali (probabilmente quelle attive, vale a dire qulle in cui si cerca di imporre la propria opinione agli altri: Diplomazia, Intimidire, Raggirare... forse altre ma non sono altrettanto sicuro). Volontà (Car+Sag): ts volontà e alcune abilità sociali (probabilmente qulle passive, vale a dire quelle in cui si cerca di capire cosa pensa l'altro: Percepire intezioni... poi, come sopra, non saprei che altro). Conoscenza (Sag+Int): praticamente tutte le abilità mentali! Riflessi (Int+Des): ts Riflessi e Iniziativa. Secondo me l'idea di base è interessante... il fatto che le capacità dei pg dipendano da queste caratteristiche secondarie, e che tali caratteristiche non vengano create direttamente ma dipendano da quelle originarie, fà si che tutte le caratteristiche base siano importanti, evitando il min-maxamento selvaggio... almeno, questa è la mia impressione. Il sistema, però, ha due difetti: Non viene spiegato come vengono generate queste caratteristiche secondarie. Queste caratteristiche secondarie sono "sbilanciate"... nel senso che, come per quelle base, ci sono quelle più importanti (Atletica, Fascino, e soprattutto Conoscenza) e quelle meno importanti (Tempra, Riflessi, e in misura minore Volontà); se dovessi fare una classifica, direi che in ordine di importanza abbiamo: Conoscenza, Atletica e Fascino, Volontà (forse quasi parimerito con Atletica e Fascino), e come ultime Tempra e Riflessi. La mia proposta per risolvere i due problemi di cui sopra: 1) Le caratteristiche secondarie vengono calcolate banalmente, facendo la media, arrotondata per difetto. 2) Invece che limitarsi a solo 6 caratteristiche secondarie, ne possiamo fare di più; teoricamente si può arrivare ad un massimo di 15 (6x5/2), ma come vedremo alcune combinazioni non mi convincono (ridondanti, inutili, o senza senso): For+Des: tiro per colpire in mischia; prove di lotta, oltrepassare, sbilanciare; prove di Nuotare, Saltare, Scalare. For+Cos: TS Tempra, PF, capacità di carico, danno delle armi (mischia, scagliate, archi e fionde); durata dell'ira del barbaro; prove di spingere, per resistere a fame e sete, al soffocamento, alle marce forzate. For+Int: ? For+Sag: ? For+Car: prove di Scacciare; capacità Punire il male, Grazia divina, e Imposizione delle mani del paladino; prove di Intimidire. Des+Cos: ? Des+Int: TS Riflessi, iniziativa, CA; prove di Artigianato, Artista della fuga, Disattivare congegni, Falsificare, Rapidità di mano, Scassinare serrature, Utilizzare corde. Des+Sag: Tiro per colpire a distanza; bonus alla CA senz'armatura del monaco; prove di Acrobazia, Equilibrio, Guarire, Muoversi silenziosamente, Nascondersi. Des+Car: prove di Camuffare, Cavalcare, Intrattenere. Cos+Int: livello massimo di incantesimi accessibili, incantesimi bonus e cd incantesimi, di maghi e artefici; livello massimo di poteri psionici accessibili, punti potere bonus e cd dei poteri psionici degli psion. Cos+Sag: livello massimo di incantesimi accessibili, incantesimi bonus e cd incantesimi, di chierici, druidi, paladini e ranger; livello massimo di poteri psionici accessibili, punti potere bonus e cd dei poteri psionici dei guerrieri psionici; prove di Concentrazione. Cos+Car: livello massimo di incantesimi accessibili, incantesimi bonus e cd incantesimi, di bardi e stregoni; livello massimo di poteri psionici accessibili, punti potere bonus e cd dei poteri psionici degli wilder. Int+Sag: linguaggi bonus conosciuti; abilità bonus con Maestria nelle abilità del ladro; prove di Ascoltare, Cercare, Conoscenze, Decifrare scritture, Osservare, Professione, Sapienza magica, Sopravvivenza, Valutare. Int+Car: prove di Raccogliere informazioni, Utilizzare oggetti magici. Sag+Car: TS Volontà; prove di Addestrare animali, Diplomazia, Percepire intenzioni, Raggirare. Allora, cosa ne pensate? Vi piace, non vi piace, ho dimenticato qualcosa?1 punto
-
I Regni del Buio (TdS)
1 puntoHo preso bg Urchin col barbaro, mi da attrezzi da scasso. Attrezzi del barbaro Scasso Cuoco1 punto
-
Lilac Hollow – Stagione 1: I Figli della Prima Notte
La lezione del professor Rowe procede senza intoppi. Nonostante qualche sbadiglio qua e là e lo sguardo perso di chi, chiaramente, avrebbe preferito essere altrove, l’aria resta tutto sommato distesa. Rowe riesce a mantenere viva l’attenzione con battute fuori tempo e paragoni improbabili, facendo sorridere anche i più allergici ai numeri. Quando suona la campanella, lui si stropiccia gli occhi dietro le lenti spesse e dice con tono rassicurante: "Ragazzi, tranquilli: quello che abbiamo fatto oggi non sarà nella verifica di giovedì. Lo prometto. O almeno... lo spero." Qualcuno ride, qualcun altro sospira sollevato. Gli studenti iniziano a raccogliere le loro cose e ad avviarsi fuori dall’aula uno dopo l’altro. Tyler ed Emily sono tra i primi a scattare in piedi. Si scambiano uno sguardo complice, chiaramente più motivati dell’intera classe all’idea che ora tocchi educazione fisica. Emily si sistema la coda di cavallo, Tyler si tira su la felpa leggera con un sorriso già da “modalità sport attiva”. Ben, invece, resta indietro. Si avvicina alla cattedra con un misto di timidezza ed entusiasmo, stringendo il suo quaderno di appunti come se custodisse qualcosa di prezioso. "Prof, guardi che incantesimo figo ho inventato! L’ho chiamato Fiamme di Cerbero!" Rowe alza lo sguardo e sorride, genuinamente incuriosito. "Oh? Allora fammi vedere, Ben. Sono tutto orecchie." Nel corridoio, intanto, il resto della classe si avvia verso gli spogliatoi della palestra. @Theraimbownerd Orion Kykero Mentre percorri il corridoio che dall’aula del professor Rowe porta verso gli spogliatoi, Tyler ti raggiunge con passo deciso ma silenzioso. Lo noti passarsi una mano tra i capelli, accarezzandosi la nuca con un gesto che tradisce un certo imbarazzo. Ti lancia un mezzo sorriso. “Ehi, Orion… tutto ok?” chiede, con quella cordialità un po’ forzata tipica di due che si conoscono appena, più per orario scolastico che per reale affinità. Nonostante il lieve disagio, c’è qualcosa in lui, nel modo in cui si muove, parla, persino nello sguardo, che sprigiona un carisma naturale. Ogni parola sembra calibrata al punto giusto. “Senti… tua sorella, Juno…” riprende, gettando uno sguardo rapido in cerca della tua reazione. “È in gamba. Mi ha chiesto di uscire.” Fa una breve pausa, come a voler sottolineare che non è lì per vantarsi. “Volevo solo dirtelo prima. Non cerco casini, davvero. Solo… sapere se per te va bene.” Il tono è rispettoso, sincero. E, da come ti guarda, è chiaro che il tuo parere conta più di quanto voglia dare a vedere. @Ghal Maraz Nathan Clark Mentre percorri il corridoio in direzione degli spogliatoi della palestra, un gruppo di ragazzi del quarto anno attira la tua attenzione: stanno cambiando aula, chiacchierando tra loro senza fretta. Ma appena li inquadri meglio, senti il sangue gelarti nelle vene. Alto, massiccio e con l’aria perennemente accigliata, tra loro svetta la figura inconfondibile di Cory Edwards. Ti blocchi d’istinto, sperando che passi oltre senza notarti. Ma non sei così fortunato. Il suo sguardo ti intercetta e subito i suoi lineamenti si irrigidiscono. Digrigna i denti, lanciandoti un’occhiata carica d’ostilità. Poi, come se il destino avesse deciso di darti una tregua, da una porta poco più avanti escono suor Margaret e il professor Whitmore. Solo ora ti rendi conto di trovarti davanti al corridoio della sala professori. Cory li vede anche lui e, in un istante, abbandona qualunque intento avesse covato nella sua testolina da bullo. Si limita a lanciarti un’ultima occhiataccia, cupa come un temporale, e con un gesto lento ma inequivocabile — l’indice puntato nella tua direzione — ti lascia un chiaro messaggio: occhio a te. Proprio in quell’istante, senti due braccia stringersi attorno alle tue spalle da dietro. “Ehi, mio cavaliere delle stelle! Come va? Pronto per una bella corsetta?” La voce, vivace e allegra, ti riporta bruscamente alla realtà. Ti volti ancora col cuore che batte forte e ti ritrovi faccia a faccia con Alice, il cui sorriso aperto è quanto di più rassicurante tu potessi vedere in quel momento. Le lanci un'ultima occhiata alle spalle, ma Cory è già scomparso oltre l’angolo, inghiottito dal labirinto dei corridoi. @SNESferatu Ana Rivero Esci dalla classe del professor Rowe ancora combattuta. Non hai smesso di chiederti se sia davvero il caso di parlare a Max di quello che è successo appena due ore fa. Lo segui a distanza lungo il corridoio, ogni passo accompagnato dal peso sottile del dubbio. È davvero coraggio quello che ti serve… o forse solo un briciolo di determinazione? Ma proprio quando stai per deciderti, qualcosa, o meglio, qualcuno, interrompe il tuo slancio. Vicino ai distributori automatici, appoggiata con disinvoltura al muro, c’è Eliza. Ha le gambe incrociate con una naturalezza quasi sfacciata, lo sguardo puntato sulle merendine come se stesse scegliendo quale snack prendere. La sua figura esile, spavalda, distratta, eppure così affascinante cattura completamente la tua attenzione. In un attimo, Max scompare dal tuo orizzonte. E tu… ti fermi. Troppo vicina, troppo a lungo. Troppo diversa da come ti sei sempre concessa di guardarla. Lei alza lo sguardo, si accorge della tua presenza. Ti scruta con occhi sottili, vagamente infastiditi, quasi a voler capire se sei lì per un motivo valido. “Beh? Qualche problema?” chiede, con tono secco, sulla difensiva. Con la coda dell’occhio intravedi Max che si allontana, inconsapevole. E ora, Ana? Ritorni al tuo “posto sicuro” e corri da Max come se nulla fosse... o, per una volta, scegli di restare, di esporti, di vedere dove ti porta questo sguardo? @Voignar Darius Whitesand Appena varchi la soglia dell’aula del professor Rowe, ti incammini verso gli spogliatoi con l’entusiasmo di chi sta andando incontro a una punizione. Sei immerso nei tuoi pensieri quando, all’improvviso, senti una leggera spallata colpirti da dietro — precisa, quasi calibrata. Ti volti d’istinto, e trovi davanti a te Mei-Lin, lo sguardo severo incorniciato dai suoi occhiali impeccabili. “Spero per te che tu abbia preso appunti con attenzione,” ti dice, con quel tono tagliente e saccente che conosci fin troppo bene. “Non ho alcuna intenzione di doverti spiegarti anche gli argomenti di oggi.” Ti supera con passo rapido e composto, lasciandoti dietro il profumo appena percettibile del suo shampoo al tè verde. E mentre la osservi allontanarsi, per un istante… breve, quasi impercettibile… ti sembra che le sue labbra si incurvino in quello che potrebbe essere stato un sorriso. O forse l’hai solo immaginato. Con Mei-Lin, non si può mai dire. @TheBaddus Scarlett Bloomblight Assorta nei tuoi pensieri, arrivi per prima allo spogliatoio femminile. Hai attraversato i corridoi della scuola quasi in automatico. Il rumore dei tuoi passi risuona nel silenzio dello spogliatoio vuoto, interrotto solo dal cigolio del tuo armadietto che si apre mal volentieri. Ti siedi sulla panca al centro, lasciando che lo zaino ti scivoli accanto. Pochi istanti dopo, la porta si spalanca ed entra Emily, con la solita carica da atleta che ha atteso fin troppo per potersi finalmente muovere. L’energia che si porta dietro sembra riempire in un attimo lo spazio vuoto. Sorride appena ti vede, poi si toglie la felpa con un gesto pratico e fluido, restando col top sportivo che evidenzia le sue forme sinuose e non esagerate. I muscoli delle spalle si tendono quando si china per recuperare i pantaloncini dalla borsa, e tutto in lei trasmette quella forza naturale di chi sa esattamente come muoversi nel proprio corpo. “Ehi, Scarlett,” ti dice Emily, lanciandoti uno sguardo rapido mentre si sfila con naturalezza i jeans che indossava a lezione. Il gesto è sicuro, disinvolto, privo di malizia ma carico di quella grazia inconsapevole che ti spiazza. “Sei arrivata presto oggi, eh? Ansiosa anche tu di fare un po’ di sport?” aggiunge, mentre afferra i pantaloncini da corsa. Poi ti osserva con un sorriso dolce, appena timido. “Non ti facevo proprio del team corsa campestre.”1 punto
-
Tds
1 puntoquesto non l'avevo letto in prima istanza, forse hai modificato dopo e non me ne sono accorto, allora tutto cambia perchè: Individuazione del magico L'incantatore è in grado di individuare aure magiche. La quantità di informazioni che ottiene varia in base al tempo che impiega per studiare un'area o un soggetto particolari: 1° round: Presenza o assenza di aure magiche. 2° round: Numero di differenti aure magiche e forza dell'aura più potente. 3° round: La forza e la posizione di ogni aura. Incantesimo od oggetto Debole Moderato Forte Schiacciante Incantesimo attivo (livello dell'incantesimo) 3° o meno 4°-6° 7°-9° 10° o più (livello divinità) Oggetto magico (livello dell'incantatore) 5° o meno 6°-11° 12°-20° 21° o più (artefatto) Se gli oggetti o le creature a cui appartiene l'aura sono sulla linea di visuale dell'incantatore, questi può effettuare prove di sapienza magica per determinare la scuola di magia di ognuno di essi. (Effettuare una prova per ogni aura; CD 15 + il livello dell'incantesimo, o 15 + metà del livello dell'incantatore per effetti che non siano incantesimi). Aree magiche, molteplici tipi di magia o emanazioni magiche locali particolarmente forti potrebbero confondere o occultare le aure più deboli. Forza dell'aura: Il potere di un'aura dipende dal livello dell'incantesimo in funzione o dal livello dell'incantatore di un oggetto. Se un'aura ricade in più di una categoria, individuazione del magico indica la più forte; delle due. Protrarsi dell'aura: Un'aura magica si protrae anche dopo che la sua fonte originaria si disperde (nel caso di un incantesimo) o viene distrutta (nel caso di un oggetto magico). Se individuazione del magico viene lanciato e diretto verso quella locazione, l'incantesimo indica un'aura flebile (ancora meno forte di un'aura debole). Quanto a lungo l'aura permane a questo livello così flebile dipende dalla sua forza originaria: Forza originaria Durata del protrarsi dell'aura Debole 1d6 round Moderata 1d6 minuti Forte 1d6 x 10 minuti Schiacciante 1d6 giorni Gli esterni e gli elementali non sono creature magiche in sé, ma nel caso vengano evocati l'incantesimo di Evocazione utilizzato viene individuato. Ad ogni round l'incantatore può voltarsi per individuare la presenza di magia in una nuova area. Se mi fai i tiri cerco di capire qualcosa di più1 punto
-
[Alonewolf87] 5° Edizione - Il Lamento della Foresta - Topic di Servizio
Oppure se quel qualcosa presente nella fortezza che vi può aiutare non è esprimibile in una singola parola...1 punto
-
Topic di discussione in OFF
1 puntoAppena posso provvedo alla Scheda PG; volevo provare a sviluppare anche i Crewmembers con i quali Eve "Echidna" Kamimusuhi si trova più frequentemente ad interagire (Meccanico Capo, Cambusiera Chef, Nostromo Nocchiero, Avvistatore "Della Coffa", il "Mozzo Mascotte" Ragazzino Orfano pescato dal Villaggio Incendiato). . . . . . . . Eve comunque cerca comunque di fare "Da Collante" a Bordo; instancabile, solare, si abbronza quando può, fà sempre Ginnastica nei Momenti Morti, aiuta tutti, ascolta tutti, dà una mano in cucina, pulisce la mensa o l'hangar, smonta e pulisce le armi, flirta con CHIUNQUE sia solo vagamente interessato a portarsela a letto (Uomo, Donna, NON fà distinzioni, basta che poi NON scoccino pretendendo "Fedeltà Esclusiva") ma lascia in pace chi non sembra interessato, è sempre disponibile se serve anche nel cuore della notte a portare una Tazza di "Brodo di Alghe" (Caffè di Soia Idroponica ??) fumante a chi fà il Turno d'Osservazione, se serve un "Pezzo Raro Rottame TEC Alta" per potenziare il Mecha di un Collega Pilota ci rinuncia volentieri per essere "Risarcita" solo in un secondo momento. . . . . . . . La Dottoressa Volkova potrebbe pensare che ci sia qualcosa di strano in Eve; sembra TROPPO Perfetta, quasi fosse stata PROGETTATA per essere un "Union Salvager" IDEALE; ha solo un difetto. . . NON ha Utero oppure Ovaie; non che siano state asportate o siano state danneggiate da Radiazioni, Malattie, Ferite; non le ha proprio MAI Avute. . . Quindi la Dottoressa potrebbe pensare sia un Sottoprodotto Fallito di un Esperimento di "Clone Soldier" della Paragon o di altre Megacorp, magari che si è "Imbastardito" in una Comunità Isolata che si è poi "Estinta" quando i "Tubi Di Clonazione" si son guastati. . . . . . . . Neanche Eve sospetta la ORRENDA Verità, anche se i Suoi Incubi Ricorrenti stanno diventando più Lucidi ed Esplicativi, come se "Qualcosa Di Dormiente" si stesse "Lentamente Riattivando" nel DNA di Eve e stesse cercando di "Comunicare Delle Istruzioni Prioritarie Di Missione". . .!!1 punto
-
TdS
1 punto
-
Tds
1 puntoGiusto per chiarezza su la stanza con la porta a due ante riporto quello che avevo scritto . La porta è aperta e vedete dentro ma se volete provare la chiave potete Nella stanza con la porta a due ante non c'è nulla , ma don dopo aver osservato la stanza per un po Don nota con la sua individuazione che la stanza è completamente magica e anche la porta1 punto
-
[Alonewolf87] 5° Edizione - Il Lamento della Foresta - Topic di Servizio
Difficile ma possibile1 punto
-
Uccisori di Giganti - Gruppo Unico (Topic di Servizio)
1 punto
-
Topic di discussione in OFF
1 puntoPNG del Ponte di Comando Marina Imperatrice (la Princeps) La sua famiglia il mare lo aveva nel sangue. Gli Imperatrice si sono sempre considerati, senza esclusione alcuna, navigatori e guerrieri. Quando le acque si ritirarono e le flotte nazionali divennero inutili, spiaggiate come terribili leviatani morenti; quando gli equipaggi si divisero e cominciarono ad uccidersi lottando fra di loro come cani rabbiosi per un osso contendendosi le ultime risorse del pianeta, i suoi genitori continuarono a battersi sulla terra, nel fango, cercando si salvare quel che restava del loro mondo, fino alla fine. Altera, fredda, eternamente seria, determinata e professionale, sola. Sul ponte di comando è possibile sorprenderla, a volte, mentre fa il saluto militare quando il crawler passa vicino a rovine affioranti, nella polvere delle desolazioni. Lei rende onore a quelle misere cose, quel che resta di vecchi campi di battaglia, di città che gli Imperatrice, per loro somma infamia, non sono riusciti a salvare dalla distruzione durante le Ultime Guerre, quando le nazioni sono crollate per lasciare il posto allo strapotere delle corp. La sua famiglia ha perso ogni cosa in quei conflitti: la vita, uno scopo, l'onore, una nazione a cui appartenere, i mari ora ridotti a sterminati deserti radioattivi, tutto. A Marina resta solo la Garibaldi, con il piccolo universo che trasporta, con quel frammento di umanità che lotta per sopravvivere e rifiuta ostinatamente di arrendersi a, forse, l'inevitabile. C'è sempre stata una Imperatrice, dritta, nel Quadrato della Garibaldi. C'era quando la sua chiglia solcava i flutti degli antichi mari come una freccia, e c'è ancora adesso, che l'oceano appartiene al sogno e la portaerei -o almeno una sua parte- percorre i deserti delle desolazioni come un gargantuesco ragno. Il crawler e le persone che trasporta sono tutto. Tutto quello che rimane. L'ultima speranza di riscatto. motto: "ora!" note: luogo d'origine degli Imperatrice e tomba dei genitori di Marina è la città di Vittoria, le cui rovine si trovano ora lungo la Scarpata della Depressione Radioattiva E-840, in pieno territorio latarian. Marina conosce bene la regione oggi occupata dalla Ginocrazia.1 punto
-
[Alonewolf87] 5° Edizione - Il Lamento della Foresta - Topic di Servizio
Oppure la modalità in cui è stata posta la domanda era tale per cui l'unica risposta sensata era un no...1 punto
-
proposta
1 punto
-
Servizio
1 punto@Albedo parlando su Discord con StevenArt74, si era mostrato interessato a proporsi come giocatore... ha anche postato sul topic di reclutamento... ti può star bene avere 5 giocatori? Visto che avevamo detto che mancavano pg da distanza, aveva puntato su un pg guerriero arciere...1 punto
-
Servizio
1 puntorieccomi! scusate ma, cercando di capire qualcosa sulle build, mi ero demoralizzato un po' . poi ho parlato col master e mi ha garantito che i miei tiri di dado non saranno inferiori a 18 quindi riprovo a digerire il manuale. 😅 comunque abbandono il chierico per fare un più semplice ranger che per un bel po' mi levo il problema degli incantesimi.1 punto
-
Caratteristiche "miste"
1 puntoRiguardo all'immagine allegata (e dunque all'idea originale), personalmente non avrei chiamato questa combinazione "Glamour" ma semplicemente "Appearance" (dunque "Aspetto" o "Aspetto fisico", come hai scritto tu). A parte questa sottigliezza, una combinazione del genere la vedo poco adatta per abilità quali Diplomazia e Raggirare: non credo che avere un metabolismo migliore renda più persuasivo! 😅 Concordo, è il motivo per cui quelle abilità sociali le ho messe sotto "Sag+Car"... servono in egual misura non solo il "fascino" in se (Carisma), ma anche la capacità di riuscire a capire quale sia l'atteggiamento da usare (Saggezza).1 punto
-
proposta
1 punto@Albedo Parlando con @MattoMatteo ho scoperto che Vi manca un Giocatorie e cosa potrebbe servire in questa Campagna "Reverse Isekai". . .!! Io Mi proporrei come Fighter (Basico con le giuste scelte, sebbene Matteo mi abbia proposto la Interessante Variant del "Targeteer" che devo considerare seraimente) specializzato soprattutto nell'Arco Lungo. . . . . . . . il Background del PG sarebbe un "Bisteccone Americano Biondo & Muscoloso" (immaginate un Chris Hemwsworth un pò più giovane, sebbene l'Attore sia di Origini Australiane) che è INNAMORATO della Cultura Samurai Tradizionale, specialmente del Tiro con l'Arco Daykyu. . . La "Ragazza Misteriosa" era la sua Tata Occasionale e gli raccontava Leggende ed Aneddoti dell'Era Sengoku e Lui se ne è innamorato di tale cultura; tirato su da una Famiglia Americana di "Tradizionali, Sani Principi" ("America, Mamma, Bandiera Star-&-Stripes, Torta Di Mele, Villa Con Steccato Bianco a Beavertown") si è arruolato nell'Esercito o nei Marines per compiacere il Padre, ma lo scopo era essere distaccato nella Grande Base Navale Americana ad Okinawa, dove ha cercato di avvicinarsi alle Arti Marziali Tradizionali e conoscere la Cultura. . . Finito il Termine di Servizio prescritto ora sta vagabondando per il Giappone alla ricerca di "Sensei Tradizionali" disposti ad insegnare ad un "Gaijin Onesto & Dedicato". . . . . . . . Potrebbe funzionare come PG. . . . .???1 punto
-
Caratteristiche "miste"
1 puntoA me piace! Penso possa aiutare i personaggi con caratteristiche basse, nonché rendere meno gravoso giocare PG soggetti a MAD. La versione da 6 è sicuramente più gestibile, la versione con più combinazioni credo sia utilizzabile soltanto con l'aiuto di schede digitali capaci di calcolare in automatico tutte quelle combinazioni (magari con l'aiuto di un bel vocabolario per dare un nome alle combinazioni 😂). Riguardo all'immagine allegata (e dunque all'idea originale), personalmente non avrei chiamato questa combinazione "Glamour" ma semplicemente "Appearance" (dunque "Aspetto" o "Aspetto fisico", come hai scritto tu). A parte questa sottigliezza, una combinazione del genere la vedo poco adatta per abilità quali Diplomazia e Raggirare: non credo che avere un metabolismo migliore renda più persuasivo! 😅1 punto
-
Servizio
1 puntoAllora mentre Dardan e ShadyFighter completano la loro scheda proviamo a cercare altri giocatori? Se poi vediamo che non interessa nessuno, facciamo in tre...1 punto
-
TdS - Eberron
1 punto
-
TdS - Eberron
1 puntoVero. Chiaramente il mio PG non "vede" gli effetti del veleno, quindi è ancora disposto a rimanere dopo un po' di riposo e recupero magico, ma non si opporrà alla volontà del gruppo1 punto
-
TdS - Eberron
1 puntoA voler fare un po' di metagico vista la difficoltà degli scontri probabilmente non manca molto per il completamento della missione. Però se mi metto nei panni del mio personaggio, ed è quello che voglio fare, fuggire è la cosa più sensata. Sono un mercenario che rischia la vita per lavoro ma lo faccio per soldi non per la gloria. In questo lavoro il compenso è molto basso in rapporto ai rischi che abbiamo affrontato e sapere che potenzialmente c'è anche un Drago per me va ben oltre il nostro contratto. Secondo me la priorità ora è mettersi al sicuro e recuperare. Io ho -6 a for e forse anche -6 a costituzione. Cecil -6 ad entrambe se non ricordo male. Per guarire del tutto ci vogliono 12 giorni senza incantesimi adatti. (Che non abbiamo) A questo punto volevo proporre di tornare in città e mandare un messaggio a chi ci ha ingaggiato chiedendo più fondi se vuole che gli portiamo a termine il lavoro o cercare altro da fare lontano dalla giungla e rescindere l'accordo.1 punto
-
Organizzazione
1 puntoÈ coerente, si. Sei stato perfetto nel rispettare le scelte del PG e non le personali da giocatore, ti faccio i miei complimenti1 punto
-
[Alonewolf87] 5° Edizione - Il Lamento della Foresta - Topic di Servizio
Io ci sono rimasto male ☹️ proviamo con la mappa. Ho l'impressione che alla fortezza di granito nero ci troviamo Althea.1 punto
-
Uccisori di Giganti - Gruppo Unico
Mevrah , The Witch Mi raccomando non rovinare troppo la pelliccia...dico per ricordare agli altri che la pelliccia mi serve il più integra possibile... poi esclamò a gran voce una sola parola in una lingua incomprensibile... @ DM Lancio l'Hex Misfortune sul gattone CD 19 su volontà Poi inizio a sghignazzare come una matta ad alta voce... @ DM Come azione di movimento lancio l'Hex Cackle1 punto
-
Capitolo 3. Il teschio di Grimhold
Donkey La serratura si apre e alle mie dolci parole mi ascolta come solo una vecchia amica sa fare. Il cigolio del cancelletto viene evitato accompagnandolo dolcemente. Faccio anche in modo che la serratura non funzioni più in modo da chiudere il cancelletto dietro di noi in modo che desti sospetti a chi passa di li, ma che si possa aprire velocemente nel caso dovessimo fuggire. La cantilena non mi piace per niente, non mi fa impazzire quelle che il nostro emissario fa, usa e canta, figuriamoci quelle degli altri. Ma la mia attenzione è rivolta verso la luce fioca più avanti. Anticipo il resto del gruppo e mi avvicino quel tanto che basta per capire la fonte di questa luce, fermandomi al punto giusto in modo da non rientrare nel raggio di luce.1 punto
-
Elfo arciere - aiuto per scelta combinazione livelli-classe-sottoclasse
Alla fine ho usato accuratezza elfica su saggezza portandola a 15 (nell'ottica di prendere resiliente SAG e avere tutti i TS importanti coperti o dalla caratteristica o dalla competenza) e ho preso anche piercer per portare la destrezza a 20. (ho tirato un 17 e ho usato il +2 dell'elfo).1 punto
-
Capitolo 4 - Dragons of Desolation
Riverwind (umano ranger/barbaro) La vista dei nani che bruciavano a morte per mano delle fiamme lanciate da Raistlin fece tremare per più di un attimo Riverwind prima che riprendesse il controllo di sé stesso. Il potere del mago era davvero tremendo, incomparabile rispetto alle capacità di molti dei suoi compagni, Goldmoon a parte. La scena lo aveva inoltre riportato ai tremendi istanti in cui lui ed i suoi compagni erano stati investiti e quasi uccisi dalle fiamme del drago rosso nelle stanze di Pax Tharkas, là dove aveva perso il suo braccio. Si asciugò il viso madido di sudore, vuoi per quello che stava vivendo vuoi per il calore generato dalle fiamme, e si aggirò, titubante, fra i corpi dei nemici come stavano facendo i suoi compagni. Forse qualcuno era ancora vivo, come era stato per loro a suo tempo, ma non nutriva molte speranze date le loro condizioni.1 punto
-
Torna Dungeonslayers! Questa volta "+"
Dungeoneer Games ha annunciato la nuova edizione di Dungeonslayers! Si chiamerà Dungeonslayers+ e nei prossimi mesi verranno svelati tutti i dettagli di questa nuova edizione. Potete seguirne gli sviluppi e partecipare poi a Settembre al preorder (con contenuti esclusivi per chi preordina), sulla pagina FB o iscrivendovi alla newsletter. Personalmente mi sono innamorato di questo gioco nel lontano 2010. Ho fatto diverse demo in qualche associazione come appassionato e tutt'ora lo reputo uno dei gdr fantasy d'azione più belli di sempre. Ha un regolamento che funziona, lineare e veloce ed un'ambientazione estremamente estesa e coinvolgente, anche se non originale (ma a volte è davvero quello il suo bello). Se vi va di dargli una occhiata i link sono indicati sopra.1 punto
-
Capitolo 3. Il teschio di Grimhold
DM Tempio di Grimhold Donkey si accovaccia davanti al cancello, gli occhi che scrutano ogni millimetro del vecchio meccanismo con pazienza chirurgica. Sfiora i bordi con le dita guantate, avvicina l’orecchio alla serratura, ascolta… Con gesti rapidi ma silenziosi, apre il suo rotolo di attrezzi, scegliendo con precisione i pezzi giusti. Il piccolo grimaldello scivola nella toppa come un vecchio amico, seguito dalle pinze che si muovono con eleganza misurata. Il silenzio è assoluto. Gli altri trattengono il respiro. Solo il clic secco e quasi impercettibile rompe la tensione. Il lucchetto cede. Il cancello si apre lentamente sotto la sua spinta, con un lieve gemito metallico subito attutito dalla mano di Donkey. Davanti a voi, aprendo il portone, si spalanca un corridoio stretto e buio, che sprofonda nelle viscere del tempio. L'aria che ne fuoriesce sa di incenso stantio, pietra umida e un sentore quasi impercettibile di cera bruciata. La parete destra è irregolare, intagliata direttamente nella roccia, mentre quella sinistra mostra tracce di un antico intonaco affrescato, ora sbiadito e screpolato. A ogni passo, l’umidità si fa più intensa, e gocce d’acqua filtrano dal soffitto, cadendo ritmicamente su vecchie lastre di pietra. I vostri passi sono ovattati, coperti dal mormorio lontano di canti rituali che provengono dal cuore dell’edificio. Una preghiera liturgica, cupa, ripetitiva… e più di tutto inquietante per la sua monotonia perfetta, come se fosse guidata da un’unica voce che si moltiplica in eco. In lontananza, oltre la prossima curva, si intravede un debole bagliore caldo, tremolante. Una luce di torce o candele…1 punto
-
Atto II: Il Tribunale degli Alberi
Loup Obitorio Direi che per stasera abbiamo finito dico guardando i miei compagni per chiedere il loro assenso. Poi stringo la mano ai colleghi d'oltre manica: Vi aggiorneremo appena avremo nuove notizie.1 punto
-
Capitolo 3 - Londra 1923: il treno del destino
Sabato 6 Gennaio 1923 - Pomeriggio [Neve intensa gelida] @Dentro Niklaus agì sull'impianto elettrico e ottenne il risultato: dei fogli di carta iniziarono a prendere fuoco. Il tedesco era convinto che nessuno avrebbe capito che era doloso. Quindi lui e Carter, con il loro carico lasciarono la campina Ludwig e Carter raggiunsero gli altri compagni e insieme si allontanarono sotto una fitta nevicata.1 punto
-
Capitolo 1. La tomba perduta di Kruk-Ma-Kali
Bjorn Gufo Mi muovo sopra la statua osservandola per capire se c'è qualche indizio, un dito o uno sguardo che punta in una direzione. Continuo poi i volteggi sulla zona da spore più strette a spire sempre più larghe alla ricerca di forme di vita e di strade o accessi vicino la statua o nelle vicinanze. Ho vantaggio alle prove di percezione (+8) che usano udito e vista. Tengo sempre ben a mente il tempo che passa, aggiorno anche la ... Mano. Messaggio telepatico L'artefatto è un re hobgoblin di 12 metri, vetusto ed arrogante seduto imperioso su un trono. Proseguo esplorazione.1 punto
-
Mostri insulsi
1 puntoAh, va bene, non ero a conoscenza di questo contesto. Anche su questo la penso del tutto all'opposto, ma a questo punto direi che le divergenze si spiegano 🙂1 punto
-
Quattro nuove classi da testare per PF2
Articolo di Morrus del 06 Novembre Sono ora disponibili da scaricare e testare le classi dell'investigatore, dell'oracolo, dell'intrepido e del fattucchiere, che saranno poi inserite nella Advanced Player's Guide prevista per Luglio prossimo. Questo playtest durerà per meno di un mese, fino al 02 Dicembre. L'investigatore è un personaggio astuto e abile nel muoversi negli ambienti urbani, che si prende in carico dei casi per trovare indizi e risolvere misteri. Questa classe si lega a degli aspetti del gioco che non sono molto approfonditi nel Core Rulebook, quindi il playtest serve per vedere se il loro approccio alla risoluzione dei misteri risulta soddisfacente anche mantenendo le regole del gioco in generale flessibili. L'oracolo controlla dei poteri divini incanalando dei concetti universali, lancia dei potenti incantesimi di rivelazione che hanno un costo per il suo corpo e agiscono come una maledizione nociva. Vogliamo assicurarci che gli effetti della maledizione siano divertenti e intriganti senza sbilanciare però la classe rispetto ad altri personaggi. Per questo playtest abbiamo reso disponibili solo alcuni misteri, ma ce ne saranno altri nella versione finale. L'intrepido è l'agile e scattante maestro del campo di battaglia, che si muove con gesta acrobatiche tra i nemici e che può raggiungere uno stato di sensi acuiti utile per infliggere devastanti colpi letali. Vi faremo testare un sistema che incoraggia l'ottenere Eleganza, ovvero uno stato di abbagliante stile e agilità che consente agli intrepidi di usare capacità più potenti. La versione del playtest enfatizza alcune nuove regole specifiche per questa classe di modo che possano essere testate a fondo, ma la versione finale potrebbe ottenere alcuni dei talenti da arma del guerriero adatti ad uno stile da duellante. Il fattucchiere serve una misteriosa entità che funge da patrono, lanciando incantesimi e fatture imparate grazie ad un potente famiglio. Si tratta della classe da incantatore più flessibile che abbiamo introdotto, dato che vi permette di costruire il vostro percorso non solo scegliendo dei talenti, ma anche le lezioni che si possono imparare dal proprio famiglio. Vogliamo assicurarci che queste opzioni funzionino al meglio sia meccanicamente che narrativamente in tutte e tre le tradizioni da incantatore a cui i fattucchieri hanno accesso. Link all'articolo originale: https://www.enworld.org/threads/playtest-four-new-pathfinder-2e-classes.668402/1 punto
-
Quattro nuove classi da testare per PF2
... ho letto la classe dell'oracolo. Hanno distrutto una classe. Per fare una cosa simile tanto valeva non farlo proprio. edito: ho visto solo ora che l'articolo è del novembre '19. Chiedo venia per eventuale necroposting1 punto
-
I Draghi Gemmati stanno per arrivare in D&D 5e
In occasione della recente puntata di Spoiler & Swag, Natahn Stewart e Kate Welch della WotC hanno rivelato che il 21 Novembre verrà rilasciato un nuovo Set di Dadi speciale realizzato per festeggiare il 5° Anniversario dell'uscita di D&D 5e e il 45° Anniversario dall'uscita di D&D in generale. Questo set, che avrà un costo di 299,99 dollari (fra poco capirete perché) e sarà limitato a un massimo di 1974 copie, conterrà undici dadi in alluminio con i numeri colorati di blu, tra cui sarà presente un d20 con incastonato un piccolo zaffiro (questa gemma è stata scelta dalla WotC in quanto di solito essa è usata per commemorare il 5° e il 45° anniversario di un avvenimento). La vera sorpresa all'interno di questo set, però, è il fatto che esso contiene le statistiche del primo Drago Gemmato di D&D 5e, ovvero il Drago di Zaffiro. Per chi tra voi non lo sapesse, i Draghi Gemmati costituiscono la terza categoria di draghi presenti in D&D, assieme ai Draghi Cromatici e ai Draghi Metallici. A differenza dei Draghi Cromatici (che sono malvagi) e di quelli Metallici (che sono buoni), i Draghi Gemmati sono neutrali. La presentazione del Drago Zaffiro all'interno di questo set speciale, dunque, segna l'ingresso dei Draghi Gemmati nella 5a Edizione di D&D. Non sarà necessario, tuttavia, acquistare questo set di dadi per poter utilizzare il Drago Zaffiro nelle vostre campagne. Nathan Stewart, infatti, ha dichiarato che esso (e, chi lo sa, magari anche gli altri Draghi Cromatici, NdRedattore) sarà reso accessibile a tutti, ma si dovrà aspettare l'inizio del 2020. E' possibile, quindi, che all'inizio del 2020 uscirà un nuovo supplemento in cui saranno presenti i Draghi Gemmati. Voi che ne pensate? Ditecelo nei commenti. Fonti: https://www.enworld.org/threads/299-d-d-anniversary-sapphire-dice.668498/ https://www.enworld.org/threads/d-d-gem-dragons-are-officially-back.668530/1 punto
-
Anteprima Eberron: Rising from the Last War #3: L'oggetto magico Arcane Propulsion Arm
Credo dipenda dal fatto che il suo potere è permanente: chi utilizza il braccio ottiene un danno in mischia e a distanza utilizzabile in qualunque momento, per un numero di volte indefinito, senza dover rispettare requisiti di Classe o di Razza. E si tratta di un danno di Forza, molto più difficile da assorbire rispetto al danno tipico delle armi comuni. Inoltre, c'è da aggiungere il fatto che si tratta di un oggetto che consente a una persona che ha perso un braccio di recuperare pienamente l'utilizzo del braccio perduto: metti che, utilizzando le Lingering Injury, il tuo PG perda un braccio, tramite questo oggetto magico lo può recuperare senza alcun uso di un incantesimo. in ogni caso, secondo me la rarità degli oggetti si può tranquillamente modificare a seconda dell'ambientazione e dell'oggetto magico in questione. In Eberron peserà sicuramente il fatto che si tratta di un oggetto di tecnologia avanzata (la capacità di ricreare con la tecnologia artificiale un braccio completamente funzionante in un mondo dove una simile invenzione è di per sè un evento straordinario) avrà un grosso peso nella questione. Un simile oggetto trapiantato in una ambientazione Cyberpunk, invece, sarà molto più comune, considerato quanto è semplice ottenere un braccio cibernetico in un simile mondo. Piuttosto, in un'ambientazione Cyberpunk ci saranno vari tipi di Braccio Cibernetico dalle più disparate capacità, che avranno rarità differenti.1 punto
-
Anteprima Eberron: Rising from the Last War #3: L'oggetto magico Arcane Propulsion Arm
Secondo voi non è un po' troppo raro per gli effetti che da? Ha la stessa rarità di una bottiglia degli Efreeti o di un bastone del potere.1 punto
-
Anteprima Eberron: Rising from the Last War #3: L'oggetto magico Arcane Propulsion Arm
Mi sembra di ricordare una cdp della 3.5 (o era una classe dell'E6?) in cui il pg otteneva un braccio da forgiato, con la mano che poteva staccarsi ma rimanere collegata con una catena, in pratica trasformandosi in un mazzafrusto... credo che anche una cosa del genera sarebbe carina (anche perchè volendo la si può usare come "arpione" per scalare la mura e attraversare fossati).1 punto
-
Anteprima Eberron: Rising from the Last War #3: L'oggetto magico Arcane Propulsion Arm
Io ho immaginato subito il braccio-boomerang di Sir Daniel Fortesque!1 punto
-
Anteprima Eberron: Rising from the Last War #3: L'oggetto magico Arcane Propulsion Arm
Ho pensato la stessa cosa. 😀 Il bello, però, è che è facile da reskinnare per ottenere diverse varianti. Ad esempio, potrebbe essere utilizzato per giocare un braccio bionico che spara colpi di forza (invece che la mano) tipo l'arma di Iron Man. Nulla vieta, poi, di sostituire il danno dell'arma per ottenere effetti diversi: un braccio che spara colpi infuocati, palle di cannone (danno contundente) o raggi laser (danno radiante). Questo è il tipo di oggetti magici che preferisco: semplici, utili, interessanti e facilmente adattabili a differenti ambientazioni.1 punto
-
Anteprima Eberron: Rising from the Last War #3: L'oggetto magico Arcane Propulsion Arm
Il "pugno a razzo" di Mazinga!!! 😍1 punto
-
I Draghi Gemmati stanno per arrivare in D&D 5e
Dadi spettacolari, ma un prezzo decisamente per pochi! Se dovesse uscire un supplemento con i Draghi Gemmati, spererei in un nuovo bestiario dopo la Volo's Guide to Monsters e Mordenkainen. Per me i bestiari non sono mai abbastanza e, finora, quelli usciti dalla WotC sono stati utilissimi ... con la segreta speranza di vedere inseriti in materiali ufficiali altri mostri di Mystara, dopo il Tortle e il Nagpa in Mordenkainen.1 punto
-
Anteprima Eberron: Rising from the Last War #2: Il Sommario
NewbieDM sul suo account Twitter ha pubblicato l'immagine che ritrae il Sommario di Eberron: Rising from the Last War, il primo manuale cartaceo dedicato ad Eberron in uscita il 19 Novembre 2019 (potete trovare qui e qui maggiori informazioni sul supplemento). NewbieDM sul suo account Twitter ha rivelato anche numerose altre anteprime di Eberron: Rising from the Last War: se vi interessano, potete cercarle tra le immagini della sezione "Contenuti" della sua pagina Twitter (controllate a partire dalla data del 14 Novembre e proseguite la ricerca tra le immagini pubblicate nei giorni precedenti). Qui di seguito, invece, potete trovare l'immagine del Sommario (per ingrandirla cliccate su di essa):1 punto
-
Sviluppare delle Sottoclassi
1 puntoArticolo di J.R. Zambrano del 02 Novembre È tempo di fare un salto dietro le quinte per dare un'occhiata a come vengono costruite le sottoclassi. Esse sono una delle opzioni più interessanti di Dungeons and Dragons e, come abbiamo visto negli ultimi Unearthed Arcana, consentono al gioco di espandersi in modi insoliti che, anche dopo cinque anni dall'uscita della 5E (in Usa, NdT), riescono ancora a offrire nuovi concetti da esplorare per ogni classe. Ma cosa le rende davvero interessanti? Cosa significa progettarle? Jeremy Crawford ci offre alcuni spunti di riflessione: E, se state cercando la prima parte, eccola qui. In questi video potete vedere cosa succede durante la progettazione di un'opzione per il giocatore e cosa le rende attraenti sia per i designer che per i giocatori. Ciò che per me è stato interessante è stato il modo in cui parlano di Bilanciamento come di uno degli ultimi/meno interessanti aspetti su cui focalizzarsi quando si tratta di progettare una sottoclasse. Domande come "questa opzione fa ciò che si prefigge di fare?" e "racconta la storia della sua classe o, meglio ancora, racconta una buona storia?" hanno la massima priorità. Questa è una tendenza che definisce la 5E. Guardate per esempio il Rianimato (Revived, traduzione non ufficiale), che riassume al meglio questo principio. Al primo posto va sempre ricordato che si sta progettando un gioco che sia divertente da giocare e divertente come argomento di riflessione. Ma le regole sono comunque progettate in modo intelligente. Il discorso sul Bilanciamento è stato piuttosto informativo. Ecco cosa succede durante la fase di bilanciamento di una sottoclasse: La cosa più importante nel bilanciamento è assicurarsi che la sottoclasse nel suo insieme stia centrando un livello di efficienza simile a quello delle altre classi. Questo può succedere, in generale, se la sottoclasse tiene il passo con le altre in termini di: Danni Cure Difese Complessivamente si potrebbe pensare a quali bonus fornisce ai danni, a come interagisce con la CA o ancora se fornisce la capacità di Controllare altre persone. In breve controllate prima se è approssimativamente paragonabile ad altre sottoclassi di quella classe. È utile pensare alle capacità e ad altre caratteristiche del personaggio come l'equivalente di un incantesimo. Il che ha senso se ci pensate. Gli incantesimi sono uno dei pochi aspetti in D&D in cui c'è un aumento chiaramente misurabile del potere. Ogni tanto, a livelli differenti, aumentano i danni di tutti i personaggi. In generale l'aumento viene effettuato a un certo ritmo, cosi come avviene per la guarigione, ma è più difficile da misurare negli aspetti non numerici. Per esempio, le capacità non da danno e non curative consentono ai giocatori di influenzare intere parti del gioco. Che si tratti di controllare il tempo atmosferico o ispirare l'eroismo negli alleati per farli combattere più duramente, meglio, più velocemente o più forte, queste capacità possono essere molto potenti. Quindi Crawford consiglia di convertire un effetto in danno virtuale. E ciò che intendiamo con questo è di dare uno sguardo agli incantesimi comparabili di un appropriato livello di potenza: se avete una capacità che consente a qualcuno di teletrasportarsi come reazione, pensate a quale livello trovereste il primo l'incantesimo che faccia qualcosa del genere, dopo di ché trovate un incantesimo comparabile che faccia danni - nel video fanno l'esempio del Raggio Rovente. Questo vi dà una stima approssimativa di quale dovrebbe essere il livello di potenza del giocatore. Ad ogni modo, tutto ciò è affascinante ma, per ora, chiudiamo il discorso ricordandovi che proprio ora si sta svolgendo un Grande Sondaggio su D&D, quindi vi invitiamo ad andare a compilarlo e ad aiutarci a dare forma al futuro della 5E. E come sempre, Buone Avventure! Link all'articolo originale: https://www.belloflostsouls.net/2019/11/dd-what-goes-into-subclass-design.html1 punto
-
I Draghi Gemmati stanno per arrivare in D&D 5e
1 punto
This leaderboard is set to Rome/GMT+02:00