Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. Minsc

    Circolo degli Antichi
    16
    Punti
    4.616
    Messaggi
  2. Octopus83

    Circolo degli Antichi
    10
    Punti
    5.906
    Messaggi
  3. TheBaddus

    Circolo degli Antichi
    7
    Punti
    1.173
    Messaggi
  4. bobon123

    Moderatore
    4
    Punti
    3.363
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 14/03/2022 in tutte le aree

  1. Perché vedi negativamente dei conflitti all'interno del party? È proprio la differenza di morale/di obiettivi/di allineamento a fare da motore al gioco di ruolo e se affrontate con una decente maturità dai giocatori può portare solo spessore alla partita. Il condottiero con l'anima divisa tra la volontà di salvare il villaggio o lasciarlo soccombere perché deve andare a fermare il negromante che sta per devastare la regione. Il mago senza scrupoli che deve sacrificare la sicurezza del suo miglior amico per accedere alla biblioteca segreta che cercava a anni. Il chierico legale buono che segue ciecamente gli ordini dei suoi superiori ma scopre che il proprio leader ha l'animo corrotto. Queste sono tutte scelte morali alle quali ogni personggio risponderebbe in modo diverso, se creano conflitti tra di loro tanto meglio. Anzi, sarebbe assurdo se non li creassero perché significherebbe che sono tutti personaggi fatti con lo stampino che assomigliano più ai personaggi di un videogioco piuttosto che a degli esseri pensanti con una propria morale. Se poi sono tutti tendenti al buono, tanto meglio: se sono effettivamente un gruppo con dei legami, degli affetti, dei trascorsi assieme, di sicuro cercheranno il dialogo per risolvere il conflitto e non la violenza a prescindere solo perché impugnano delle armi
  2. Se N4 non lo vuole OK, non credo che a 2 sia veritiera come affermazione. Ad esempio per me puoi benissimo prenderla tu. Se hai dimostrato una cosa N4 è che tiene a ripulire il posto da nefandezze più di ogni altro. Io sono a disposizione per portarlo con me e supportarvi fino in fondo. 😉
  3. Sì, ma può essere anche questo parte del gioco. Nel vecchio gruppo dove giocavo c'erano molto spesso scelte, discussioni e litigi tra membri del gruppo. Sia per dilemmi senza risposta univoca, sia per diverse visioni tra i PG. Per altro ricordo i miei PG tendevano spesso a discutere con quelli di un altro, nonostante da giocatori siamo amicissimi. Però ci piaceva anche quello, il fatto è che lui tendeva a fare PG buoni e integerrimi (spesso paladini), mentre io PG neutrali sempre un po' ambigui o realisti più che idealisti. Quindi dipende un po' da quello che cercate e dal vostro stile di gioco. Col gruppo dove masterizzo ad esempio le discussioni sono invece molto rare, nonostante i PG restano diversi i giocatori "tendono" a farli andare d'accordo, per lo più per il "bene superiore". A me personalmente piacere inserire delle scelte senza una giusta risposta (è giusto sacrificare una vergine al grande dragone per salvare un villaggio?), proprio perché non c'è solo bene/male come bianco/nero.
  4. 3 punti
    Scusatemi ma oggi in ufficio è stato un macello. In più mi sono ricordato che stasera non avrò il pc perché non sono a casa mia, quindi sono riuscito a postare solo in un altro PbF che mastero. Scusatemi ancora, ma il post introduttivo arriverà domani, non vogliatemene
  5. Se è per questo se ti metti fin da piccolo a leggere libri non credo che riuscirai a lanciare palle di fuoco, ma non ha molto senso paragonarlo ad un gioco. Se un elfo è agile in quanto elfo e non in quanto addestrato, perché con i bonus razziali classici del player's handbook un elfo ladro di 20° ed un nano ladro di 20° hanno esattamente lo stesso punteggio di destrezza, ovvero 20? Le uniche differenze degne di nota saranno che il nano ha più resistenza al veleno e più punti ferita/addestramento con armature più pesanti mentre l'elfo sarà più resistente allo charme, avrà la trance e sarà addestrato con spade e archi...Ovvero tutte le caratteristiche razziali che non sono i bonus alle caratteristiche Può far storcere il naso perché il fantasy volente o nolente vive di cliché, ma in una versione come la 5e con le stats cappate a 20 ha molto senso
  6. Bellissimo thread, @Topolino88. Ho fatto delle chiacchierate davvero stupende sul tema "D&D e moralità" con una serie di persone per il mio terzo speciale. È un tema davvero ricco. Veniamo ai tuoi dubbi. È vero, una scelta morale può portare a un conflitto all'interno del gruppo. Ma tecnicamente vale per qualsiasi scelta, anche non morale. Apriamo prima questa porta o quell'altra? Accettiamo la quest oppure no? Vendiamo il bottino in questo villaggio o aspettiamo un'occasione più proficua? Ci approcciamo al losco figuro con le buone o scateniamo una rissa devastando la taverna? Diversi PG (e diversi giocatori) possono avere opinioni fortemente diverse. Come si evita che una divergenza su una scelta porti a spaccare il gruppo? Non credo che ci sia una risposta univoca. Posso dare solo due consigli generali. Primo, assicurare che i PG abbiano un chiaro obiettivo comune che dia un senso al gruppo stesso. Se non siamo d'accordo su una mossa specifica (es. rissa o diplomazia?) ma abbiamo il medesimo scopo finale (es. sconfiggere Lord Casco) è facile che riusciamo a ricomporre la divergenza e continuiamo a lavorare insieme, perché siamo alleati e l'unione fa la forza. Se invece abbiamo proprio obiettivi diversi (es. tu vuoi sconfiggere Lord Casco, io allearmi con lui) è inevitabile che prima o poi il conflitto esploda e il gruppo si spacchi. Secondo, mantenere aperto un dialogo off-game con i giocatori, per capire quanto sono aperti a tollerare (addirittura ad apprezzare) le divergenze e quanto invece generano in loro frustrazione o noia. Se tutti si divertono, va tutto bene. Se il divertimento viene meno, potete cercare insieme una soluzione; tenete presente che (essendo un gioco, roba di fantasia) si può perfino fare un ret-con, cancellare un'intera scena, o ridefinire le inclinazioni di un personaggio, se si dimostrano problematici. Io ho avuto più volte situazioni di tensione in gioco, proprio per divergenze su decisioni da prendere (non per forza morali, anche strategiche). Una cosa che mi ha aiutato molto è stato parlare coi giocatori proprio di come volevamo gestire il dissenso. Si va a maggioranza? Si decide a rotazione? Si va ognuno per conto proprio? Accettiamo che il gruppo si divida? Accettiamo che ci sia proprio uno scontro tra PG? (Io quest'ultimo ad esempio non lo ammetto.) Non c'è una risposta univoca, ogni tavolo ha la sua. Fine della parte pratica. Inizio della parte opzionale in cui sproloquio un po' e che puoi ignorare. Come mai questo problema è particolarmente sentito per le scelte morali, rispetto a tutte le altre scelte? Secondo me per due motivi. Primo, perché si trasformano più facilmente in divergenze sugli obiettivi (vedi sopra), quindi inconciliabili. Secondo, perché tendono a portarsi dietro una connotazione di giudizio che può rendere il dissidio particolarmente aspro e pesante: se Jerry vuole entrare furtivamente e Tom vuole lanciarsi alla carica, Jerry può pensare che Tom sia un impulsivo e Tom può pensare che Jerry sia un fifone; ma se Jerry vuole allearsi con Lord Casco e Tom vuole deporlo, ognuno dei due penserà che l'altro sia una brutta persona. Questo secondo punto è una potenziale mina esplosiva. Semplificando: dal punto di vista dei personaggi, ovviamente, ognuno vede l'altro come una brutta persona e la situazione è simmetrica, ma dal punto di vista del tavolo, della "storia" che si sta creando, chi è tra i due la brutta persona? E chi lo decide? Nello speciale, ho scalfito un po' la superficie di questa faccenda, con l'aiuto di altre persone molto più esperte di me, ma è davvero complesso. Ci sono punti di vista diversi. Molti ritengono che, a causa di questo problema, D&D sia intrinsecamente inadatto a presentare scelte morali e dilemmi morali. Io non la vedo così, e infatti li includo molto spesso nelle mie avventure, ma penso che sia fondamentale un chiarimento con i giocatori riguardo a questo punto. (Tra parentesi, penso che i bistrattati allineamenti abbiano in realtà, tra i loro vantaggi, quello di poter fissare una "bussola morale" comune dal punto di vista del tavolo, anche se i personaggi poi andranno, com'è giusto, per la loro strada.)
  7. Secondo me dnd 5e allo stato attuale non ho nessuna intenzione di descrivere le razze tramite i bonus razziali fissi, è questo il punto. Per te può essere un impoverimento, sono d'accordo, ma se vogliamo parlarne lasciando perdere i gusti personali le cose stanno così. Personalmente credo che le abilità tipo Scurovisione o Fey Ancestry (giusto per citarne due) siano decisamente meglio dei bonus alle caratteristiche per delineare una razza. Rimango dell'idea che costringere tutti gli elfi ad avere +2 a Des perchè sono elfi sia più la creazione di uno stereotipo che una descrizione della razza (se il mio elfo lavora fin da giovane in una forgia non ha più senso che abbia un +2 a Forza o Costituzione? Deve comunque tenersi il +2 a Destrezza? E' forse nato "agile"?). Aggiungo che io do scontato che i giocatori scelgano la razza non in base alle build ma ad un'idea coerente del proprio personaggio, e che quindi siano coerenti nel scegliere dove mettere i bonus razziali (che secondo me ha più senso siano chiamati "bonus culturali" perchè dovuti al contesto di crescita/vita e tanti saluti).
  8. Salve a tutti, sotto suggerimento del mio party, come master, sto pensando di introdurre delle scelte morali all'interno dell'avventura che stiamo giocando, esistono numerose guide ed articoli che ne parlano molto bene e consigliano il loro utilizzo ma mi chiedo, queste scelte non potrebbero portare ad una rottura o conflitto all'interno del party? ogni pg ha un modo di approcciarsi alle situazioni in modo differente, nonostante abbia espressamente chiesto a tutti di fare pg di allienamento buono, il paladino segue la legge, il monaco segue la morale, il ladro i soldi e così via.......,davanti ad una situazione del genere andrei anche a compromettere la volontà di un pg di arrivare all'obbiettivo dell'avventura. Come le gestite voi?
  9. Ciao vorrei riprovare le ebrezze e le emozioni di un Cyberpynk, giocherei sia alla versione 2020 che alla Red. Mi andrebbe bene sia una one-shot che qualcosa di più lungo, non ho esigenze particolari ne sulla frequenza di post o sul numero di giocatori, lascerei decidere tutto al Master/Narratore. Come ambientazione mi andrebbe bene usare quelle del manuale di origine oppure qualcosa con un contesto contemporaneo. Insomma sono aperto al dibattito 🙂
  10. Secondo me non è questione di meglio o peggio, ma di trovare tutte quelle "cose" che, regolamento alla mano, si adattano alla razza che si sta introducendo. Non stai "costringendo" gli elfi ad avere +2 in destrezza, stai semplicemente scegliendo una razza che tra le sue caratteristiche ha un'innata agilità. Se descrivi gli elfi come particolarmente agili, allora dovresti fare in modo che il regolamento tenga conto di questo fattore e introdurre un bonus in destrezza mi sembra l'ovvia conseguenza. Naturalmente possono esserci altro modi, io in un intervento precedente ho ipotizzato delle alternative al bonus (per quanto fossero sempre soluzioni atte a influire sulle caratteristiche). Detto ciò, nulla ti impedisce di concepire l'elfo in modo differente, per esempio gli elfi nella tua ambientazione potrebbero non essere più agili degli altri e di conseguenza non avere quel +2. Ma quella è appunto una scelta legata alle razze dell'ambientazione. EDIT: mi era sfuggito il passaggio. I bonus razziali non dovrebbero essere bonus culturali, non dovrebbero dipendere cioè dal contesto in cui è cresciuto il personaggio (per quello ci sono i bonus del background) ma alle caratteristiche intrinseche della razza. Gli elfi sono agili perchè sono elfi, non perchè vivono sugli alberi (si fa per dire... spero che l'esempio sia chiaro comunque). Un po' come dire che il ghepardo è veloce perchè fin da quando è piccolo insegue le gazzelle... ma se mi metto io fin da piccolo ad inseguire gazzelle non credo di diventare veloce come un ghepardo. Altrimenti stiamo parlando di cose differenti.
  11. Allora, innanzi tutto le "scelte morali" dovrebbero presentarsi spontaneamente durante l'avventura, non "calare dall'alto" all'improvviso. Altrimenti rischi che i giocatori abbiano l'impressione che tu voglia deliberatamente metterli in una situazione di conflitto. Detto ciò, se i giocatori hanno ben chiaro che, malgrado tutto, sono PG che perseguono il "bene", sono sicuro sapranno reagire a eventuali situazioni problematiche trovando una soluzione soddisfacente per tutti. Se, sfortunatamente, dovessero insorgere delle tensioni insanabili durante la sessione, interrompila e cercate di chiarire fuori dal gioco cosa sta causando uno scisma nel party.
  12. Nella mappa avete visitato i primi due livelli della nave, manca il livello della stiva. Vi considero ora nel ponte mediano della nave...E di per sé vi avevo chiesto se preferivate aprire i portelloni della stiva o passare dal lato della chiglia spaccato, il problema di base è che se passate dalla chiglia rimanete al buio di sotto. @SamPey si è espresso per aprire i portelloni e scendere, giusto? Quoto qui sotto quello che vi avevo scritto, ma che nessuno ha fumato 😢 vi state dimenticando di me.
  13. Anche per me l’allineamento non è un monolite o un copione da seguire alla lettera, quanto più una linea guida di come si pensa che il proprio personaggio si relazioni al mondo Concordo sul non fossilizzarci sulla cosa, quindi per me paladino e chierico possono mettersi d’accordo su chi usa l’oggetto magico; lascio qui le proprietà dell’oggetto: Holy Simbol of Ravenkind Ha 10 cariche, ne recupera 1d6+4 ogni mattina all’alba; spendendo 1 carica ed usando l’azione, si può far fare un ts su Wis con CD 15 ad un vampiro, se lo fallisce è paralizzato per 1 minuti; spendendo 5 cariche e l’azione si fa emettere al simbolo sacro luce abbagliante per 30 ft e luce fioca per altri 30 ft; spendendo 3 cariche di può fare svantaggio ai non morti quando si usa Turn Undead o Turn the Unholy
  14. Io sono notoriamente refrattario agli allineamenti, e questo momento lo userò sicuramente come un esempio nelle discussioni sul tema 🙂 ... se Dakkon @Octopus83 avesse scritto che era CG nella scheda, nessuno avrebbe alzato un sopracciglio. Si creano ostacoli virtuali difficili da spiegare in narrazione. Comunque, andando sul pratico, direi che se non possiamo convincere Wit o Anlaf a farsi prete, e non credo sia facile, o recuperiamo Raquel come PNG oppure decidi tu un metodo in game narrativo alternativo: una quest che dobbiamo fare per mostrarci degni del Simbolo, o quello che sia.
  15. 2 punti
    Ciao ragazzi, chiedo scusa ma anche questo weekend è stato impegnato. Mi pare che tutte le preparazioni siano pronte, quindi possiamo partire coi post? (Se ho dimenticato qualcosa avvisatemi) Spero di poter postare quando esco dall'ufficio nel pomeriggio, al più sarà stasera dopo cena
  16. C'è una risposta più lunga (molto più lunga) nel thread che ho linkato prima, ma in breve concordo che ci si potrebbe spingere anche più avanti, ma i bonus alle caratteristiche e gli altri tratti razziali non sono identici. Un tratto razziale peculiare, che sia scurovisione o essere piccolo o muoversi di più o di meno, ti viene ricordata in ogni momento e allinea idea meccanica e narrativa. Ogni volta che ti muovi di 35' invece di 30' ti ricordi di essere un elfo silvano, ogni volta che passi tra le gambe di un nemico ti ricordi di essere un halfling. Aumenta l'immersione. Un +2 a Int invece sparisce, come tutti i bonus numerici, e serve solo a limitarti: se fai questa classa con questa razza, sei più scarso. Mentre un mago piccolo e lento o un mago rapido sono entrambi interessanti e diversi, un mago con -2 a Int non è interessante. È lo stesso motivo per cui una spada +1 non è interessante, e ti dimentichi immediatamente di averla, mentre un oggetto magico che ti permette di fare qualcosa di nuovo crea meccaniche interessanti e momenti di gioco. PS: Come ho già detto, alcune cose post Tasha proprio non funzionano, e il Nano delle Montagne è sicuramente una di queste. Il bilanciamento è completamente sballato, perché le abilità speciali (armatura) erano pensate per le caratteristiche non mobili (+2 FOR e +2 COS) che tipicamente rendono la competenza in armature medie inutile (o sei guerriero e la hai già, o sei barbaro e non la usi). Se cambi le caratteristiche mobili senza cambiare gli altri tratti, il nano delle montagne diventa improvvisamente la migliore razza per un mago, che è chiaramente qualcosa di non desiderabile.
  17. "Mia signora, se me lo permettere, vorrei che questo sia un regalo, se mi promettete di tornare a trovarmi!" Dice lo gnomo estasiato dalla presenza di Shelathan.
  18. Bernard Troviamoci tutti in Accademia, che dobbiamo anche vedere se per caso riusciamo a parlare col principe Kingsblood, diciamo in biblioteca.
  19. Radagast il Verde Il Druido deglutì con forza. Poi però collegò quello che era stato appena detto Si voltò verso Wil "Portano via il cibo? Portano via i cadaveri? Questa zozzona e le guardie deturpano cadaveri? Per? Per farne cosa? La polvere magica del dottore?? DOTTORE!!!! DA DOVE VIENE QUESTA SUA POLVERE MIRACOLOSA???????"
  20. Questa possibilità è uno degli obiettivi della nuova regola sui bonus. Non riesco a condividere un'affermazione del genere, non vedo dove stia il nesso. Leggendo la descrizione sul Manuale del Giocatore non mi sembra ci sia scritto esplicitamente che sono agili. Sono definiti slender e graceful, ma non sono dettagli che rimandano per forza ad un bonus a destrezza. Ma mi sembra inutile vagliare razza per razza, non so neanche se abbiamo cambiato le descrizioni sul nuovo Mordenkainen e non è il punto (almeno per me). Un mezzorco cresciuto in una biblioteca senza tenere in allenamento il proprio corpo e concentrandosi nei propri studi rimane comunque forzuto (sicuro è più debole fisicamente di un elfo che invece si allena fisicamente di continuo)? La sua intelligenza non deve essere rappresentata da un bonus? Meglio legare tali bonus al background che alla razza, avrebbero sicuramente più senso da tutti i punti di vista. In realtà penso che non siano neanche più definiti bonus razziali nelle nuove pubblicazioni, quindi il concetto di bonus razziale può dirsi abbandonato immagino.
  21. Uh figa! Chi la vuole prendere? Uno dei due chierici?
  22. Bjorn era tutto troppo perfetto, se i soldi erano già arrivati questo Kain aveva urgenza e sapeva la pericolosità di quanto richiedeva dovremo stare attenti, lo Skaldo era contento di potersi affidare a questi compagni per questa grande avventura, non disse nulla valutò la situazione ed assaporò l'espressione di ognuno dei suoi amici Di nuovo in cinque, la Mano è tornata! Cripte, superstiti, potenti maghi e chi sa quali intrighi da scoprire in un lungo viaggio verso una Legenda dimentica. gli occhi di Bjorn brillavano ed un sorriso si affaccio sul viso affilato dopo che due lunghi sbuffi di fumo uscirono dalla pipa, la primavera quest'anno sembrava essere arrivata più dolce del previsto. con uno sguardo di intesa guardo il giovane Lainadan e poi risposte all'amico due asce Penso che l'anticipo siano proprio quelle mille monete, se sono già qui ci sarà un motivo. Ci serviranno tutte per il viaggio!
  23. i Portelloni li abbiamo aperti sicuro! magari non l'ho ruolata ma nella mia testa l'avevamo fatto XD
  24. @Black Lotus fratelli, dove siete precisamente? io mi trovo al mio capanno, dove ci incontriamo?
  25. Bel gioiellino. Comuqne. Lo userà @Octopus83visto che : 1) N4 non lo vuole 2) anche se fosse gli altri non lo vogliono dare a lui. Quindi il problema non si pone. Sono d'accordo su quello che avete detto sugli allenamenti. Io gli scelgo un po' così a sentimento. Poi non è che vado a seguire un copione. Tranne con il Giudice che era Legale Neutrale in tutto e per tutto.
  26. Byrnjolf Possiamo sbattercene la ciolla di questo Kain: prendiamo un anticipo, andiamo a Dijishy, vediamo questa visione, riportiamo a Veoden, pigliamo i soldi restanti, tanti saluti. Poi saranno loro a fare le loro conversazioni arcane. Meno avevano a che fare con altri maghi e meglio era per tutti.
  27. Aelech Vorrei replicare sul fatto che, solo uno tra tutti fa "baccano", tuttavia eviterò, rimanendo in silenzio.
  28. Tanis A questo punto, non ci resta che il passaggio verso il basso. Blaize, non ti chiederemo di seguirci là sotto, ma io vorrei chiederti un favore... Spiegò al drago dei prigionieri liberati, dove si erano recati e di come si fossero nascosti tra i boschi delle montagne in attesa che la loro missione di cerca dei nani potesse avere successo. Ecco, vorrei tu ti recassi da loro, per portare il messaggio che stiamo bene e stiamo proseguendo la nostra missione, e magari fermarti con loro e proteggerli dalle schiere dell'esercito dei draghi cromatici.
  29. 1 punto
    @Albedo mi segno sempre 5 punti stregoneria in meno ogni mattina per bastion of law
  30. Sabrina in Ash lascio i due machi a confrontarsi mentre riprendo l'esplorazione della barca Se Martino si sente più al sicuro a coprire la retroguardia che lo faccia, non c'è bisogno di fare tutto questo baccano mentale!
  31. Worship Day 4 Twilight Home 351 A.C. - Notte [Pioggia - Autunno] Passarono pochi minuti e una voce fece girare i compagni: Blaize era tornato alle loro spalle "C'è un passaggio, che dalla grotta sopra la cascata porta ad un camino verso l'esterno: il camino è quello nel soffitto distrutto sopra la scala che scende nell'oscurità. L'altro drago sarà fuggito di lì" @all
  32. Io sono CN in scheda, non ho problemi a spostarmi sul CB. Personalmente è il PG che identifica l'allineamento con le sue azioni e non l'allineamento che influenza il PG. magari non è apprezzata o condivisibile come cosa, ma personalmente mi trovo meglio 🙂 sono anche sorpreso di aver trovato l'allineamento inserito in scheda 😛
  33. Oggi sono un po' pieno, vedo se riesco a postare in pausa pranzo. Mal che vada posto quando esco dall'ufficio e al peggio posto stasera
  34. Dorian @Black Lotus Ciao Bernard, che bello sentirti. Rael, ci senti?? Mi trovo nel quartiere sud-ovest di Labona, ad una quarantina di minuti Villa Ironhand. Lo so che il tempo stringe, abbiamo da dirci tante cose e farne ancora di piu. Dove ci incontriamo?
  35. @SamPey in realtà sei l'unico che aveva espresso una scelte (lato), poi quando ti ho detto che sareste di nuovo al buio non ho più avuto notizie 🤣 Non so se riuscirò a postare in giornata, ci provo.
  36. Gli agenti non morti faticano a tenere il ritmo del combattimento: la furia di Loup e l'abilità marziale di George fanno cadere due degli agenti, mentre Wilhelm dimostra a tutti cosa abbia portato l'umanità dei tempi passati ad adorarlo come una divinità, facendo afflosciare il corpo del leader nemico ai suoi piedi, fermando così il fumo che stava continuando ad uscire dal suo ventre. Petras approfitta del momento per gettarsi fuori dal locale, mentre Jones prova a comprendere da dove sia arrivato il proiettile, senza ottenere troppi risultati: l'ultimo agente, sebbene sia rimasto solo, è intenzionato a combattere e riesce a distrarre il professore con un paio di colpi, senza però ferirlo. Stranamente non sentite arrivare nuovi proiettili e non vi sembra che qualcuno stia sparando all'esterno. Petras Nota per tutti
  37. Jones Mill Aspetta, il cecchino! Dico a Petras, ma non ascolta. Va fuori nonostante il pericolo appena il leader dei non morti cade. Non posso ignorare la minaccia, gli altri zombie sono pericolosi, ma abbiamo combattenti ben più pericolosi qui. Io invece mi concentro a cercare il cecchino che ci ha puntati contro. Il proiettile è arrivato in fretta, ma ha lasciato un segno della sua traiettoria. Mi basta studiare dove ha impattato per calcolare il tragitto a ritroso e trovare da dove sia venuto. Poi posso ricambiare con la mia fidata pistola.
  38. Ingvar Halvorsen Sai per caso l'identità di questo avventuriero sopravvissuto? - chiese all'incantatore - Se sono passati solo venticinque anni da quella riscoperta, magari è ancora vivo e vegeto e si è stabilito da quelle parti. Restò poi stupito dai metodi di comunicazione tra i maghi e dal fatto che Kain avesse già inviato i soldi sicuro che il gruppo avrebbe accettato l'incarico: Se non sai dove abita attualmente Kain, come dovremmo fare per comunicargli la divinazione una volta scoperta? Dobbiamo tornare da te e gliela riferirai con i vostri incantesimi? Per lo meno ci fornirà in anticipo i mezzi economici per affrontare un'impresa del genere - Pensò tra sè mentre realizzava che un pagamento del genere in anticipo implicava che stavano per imbarcarsi in un'impresa potenzialmente mortale
  39. Gromnir "Quale sarebbe, Veoden, la parte di leggenda che conosci? Mi pare chiaro che il resto dovremo andare a Dijishy a sentirlo con le nostre orecchie dai cittadini, per ricostruire il percorso della scoperta e percorrerlo a nostra volta, ma avere una base per distinguere un narratore da un truffatore non mi farebbe schifo."
  40. Fireday 4 Renewal 420, Pomeriggio [Sereno - Inizio Primavera] "Non dovrete portare via nulla" rispose Veoden. Poi si alzò ed espresse da un cassetto una pietra piatta dalla forma di un ottagono: sulle facc piatte vi era incisa un occhio. "Questa me l'ha mandata Kain. Il Portale è incastonato nella pietra della tomba, nella sala del sepolcro: avvicinando questa al portale su di esso comparirà una divinazione, il fato degli otto compagni del mio amico. Quello che dovrete fare è prestare attenzione e poi riportargli ciò che vederete" "Kain è potente e conosceva questo portale, ma non sapeva dove fosse la tomba. Per questo mi ha chiesto di indagare, e io ho trovato la notizia" "La tomba era andata persa da più di cinquecento anni, ma venticinque anni fa la regione di Brandobia fu colpita da dei terremoti. E a valle di questi pare che una banda di avventurieri abbia trovato la via per la valle dove si trova. Purtroppo di questi solo uno sopravvisse ma tornò alla cittadina di Dijishy e raccontò la storia della loro scoperta. La gente del luogo non badò molto al racconto, essendo la tomba divenuta una leggenda, ma io ho ragione di credere alla storia. Quindi dovrete andare là ed indagare" "Quanto ad incontrare Kain, beh non so cosa dirvi. Io e lui ci parliamo via mezzi magici, e ci scambiamo cose da maghi. Non ho idea dove viva. Ma sul fatto che abbia i soldi... beh me li ha già mandati."
  41. @Alonewolf87 @Gigardos @SamPey
  42. Sto meglio e anche se non sono ancora guarito dovrei riprendere a postare regolarmente 🙂
  43. Sto meglio e anche se non sono ancora guarito dovrei riprendere a postare regolarmente 🙂
  44. 1 punto
    Il mio pg è di ispirazione scozzese quindi ha come strumento una cornamusa. Ed è anche un gatto, quindi si sveglia presto. E cosa fa quando si sveglia? questo:
  45. Ma il mio amico Willy diceva che nel mondo nulla di grande è mai stato fatto senza passione, e sono un grande fan del lavoro inutile, perciò... Che cos'è? E' una wiki. Ne esistono a migliaia su qualsiasi argomento, perciò perché non una campagna? Parliamo pur sempre di una forma di narrazione, cugina delle serie tv, anime e videogiochi a cui sono dedicate la maggior parte delle wiki fandom esistenti ad oggi. Posso farlo anch'io? Da master? Sì. Da giocatore? Nì. Più no che sì. Ti servirà il consenso e l'aiuto del master in ogni caso. E' gratis? Sì. Serve a qualcosa? Questa è un'ottima domanda. Credo che i miei giocatori la guardino un po' come un artefatto che li fa dire 'che figata!' e poi via nella polvere. Ecco, forse dipende dalla memoria: una cosa importantissima al tavolo e nondimeno nel PbF. La wiki è un quaderno degli appunti universale e ben strutturato che con i dovuti aggiustamenti di copertura spoiler può essere davvero efficace, soprattutto se ho tanta carne sul fuoco. Quanto lavoro ci vuole? Tanto. Un po' di numeri per rendercene conto: Ho iniziato a marzo 2020 Sono passati 13 mesi e la wiki conta 164 articoli Le statistiche mi dicono che mancano ancora 113 pagine da scrivere, basandosi sui dead-link attualmente presenti. Ho inserito personaggi, oggetti, veicoli, luoghi e homebrew di due campagne parallele Non importa quanto scrivo: più i giocatori esplorano, più dovrò continuare ad aggiornare le pagine Ho ricevuto una visita dalle Filippine 😄 Perchè l'hai fatto? Per non dimenticare. Chiamiamola sindrome da accumulo artistica e inseriamola nel prossimo DSM. Costruiamo grandi personaggi, ma anche qui sul DL dove abbiamo la fortuna di tener traccia di tutto grazie alle gilde, in pagine e pagine qualcosa si perde sempre. Con una wiki scritta bene, no. E poi siamo onesti: anche in funzione autocelebrativa. Ora tutti voi, esseri inferiori, potete ammirare la mia grandezza con una wiki, proprio come se steste cercando la lore di Bardack, o la piantina di Virzima o il nome dell'attrice che interpretava Prue Halliwell. (?) D'ora in poi scriverai una wiki per ogni campagna che farai? Manco per il c***o 🙂 Ho una mezza idea di farlo anch'io, ma non so dove iniziare. Creare una wiki è facile. Popolarla è difficile. Finito lo sprint dell'entusiasmo iniziale, richiede una dose di costanza alla quale non ero abituato, soprattutto se si vuole mantenere un certo livello qualitativo. Su fandom la wiki viene archiviata/cancellata se non supera il check degli amministratori (grazie a @Pippomaster92 per avermi aiutato con questa fase). In breve: Nei 3gg successivi alla creazione bisogna popolarla di contenuti validi. Dopo 30gg devono esserci almeno 25 pagine, di cui 10 contenenti almento 15'000 bytes. Dopo due mesi di inattività, vi viene tolta la patria podestà della wiki e probabilmente chiusa. Potete modificare i CSS in maniera molto intuitiva nel pannello amministrazione, ma JS è disattivato. Questo rende gli spoiler più ostici da trattare. Potete creare Infobox e inserirle un po' dove vi pare. Occhio ai copyright delle immagini che caricate. Conclusioni E' un lavoraccio, ma se fatto bene dà soddisfazioni. Se volete discuterne o avete bisogno di altre info o di una mano, chiedete pure tra i commenti o in pvt. 💌
  46. A chi interessa, ho finito l'inserimento di tutti gli incantesimi ufficiali di AD&D tradotti in italiano. Il lavoro procede con l'inserimento e relativa traduzione degli altri incantesimi ufficiali mai tradotti in Italia (sempre tratti dal "wizard spell compendium". Sono al termine delle lettera "A"... lavoro moooolto lungo.
  47. Io onestamente non vedo come modifiche del genere possano rovinare il gioco di qualcuno e mi pare un attimino esagerato scrivere "stanno macellando ciò che D&D è sempre stato, un sistema fantasy oer esulare un paio di ore dal mondo". Cioè mi stai dicendo che se su un nuovo manuale scrivono che i drow non sono tutti pazzi assassini ma che sono una civilità sotterranea più complessa che comprende sia drow buoni che drow cattivi e che la società matriarcale classica con i seguaci caotici malvagi di Lolth è circoscritta a Menzoberranzan, allora la tua campagna con i tuoi amici è rovinata? Stanno semplicemente limitando gli assolutismi come hanno fatto con i paladini che dovevano per forza rientrare nell'incasellamento del legale stupido. Stanno provando a togliere qualche cliché spingendo verso la fantasia di master e giocatori per creare pg e png unici. Cosa che tra l'altro è sempre stata fatta con ex malvagio redento (drizzt? La succube redenta? L'angelo caduto? L'antipaladino?) e non mi pare che queste "eccezioni" abbiano mai minato la credibilità di un prodotto, anzi sono sempre fonte di gioco e motore per nuove campagne. L'hanno semplicemente messo nero su bianco
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.