Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. Albedo

    Circolo degli Antichi
    5
    Punti
    11.806
    Messaggi
  2. Grimorio

    Newser
    4
    Punti
    3.818
    Messaggi
  3. PietroD

    Circolo degli Antichi
    4
    Punti
    5.661
    Messaggi
  4. Minsc

    Circolo degli Antichi
    4
    Punti
    4.616
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 14/12/2021 in tutte le aree

  1. Un intero hexcrawl pieno di terre selvagge, dungeon e città...creato in 1 minuto! Creare un Hexcrawl comporta molto impegno e preparazione, cosa che l'autore del sito Pen, Dice & Paper ha voluto risparmiare a chi di noi potrebbe non averne il tempo o la voglia realizzando Hexroll, un generatore casuale di Hexcrawl Sandbox che riesce a creare un'intera regione di esagoni numerati e mappati. L'obiettivo dell'autore è, nelle sue stesse parole, di avere: un'ambientazione concisa e che non abbia bisogno di preparazione, che durante una partita sorprenderà tanto me quanto i miei giocatori qualcosa a cui non sono emotivamente legato, dove quindi posso essere il più obiettivo possibile un sandbox ben strutturato, in cui le parti del mondo sono collegate tra loro per formare storie o avventure più grandi abbastanza contenuto pre-generato per durare il maggior numero possibile di sessioni di gioco qualcosa di leggibile e utilizzabile da un tablet o anche da telefono Per avere un intera regione già mappata basta cliccare il pulsante now sulla pagina del sito (trovate il link al sito nel box grigio a fine articolo), oppure cliccando qui, ecco quella che ho appena generato: Il Regno di Nesafiana. Come potete vedere dalla mappa, oltre che essere numerata possiede anche i nomi delle varie località, che siano montagne, foreste, deserti, pianure o città, ma non finisce qui. Ogni località infatti contiene la descrizione dei vari esagoni con i propri punti di interesse unite alle statistiche di mostri e png che le popolano. Le statistiche sono realizzate per Old-School Essentials, retroclone di Dungeons & Dragons B/X e quindi oltre che con OSE possono essere usate con qualsiasi altro retroclone di quel sistema come Labyrinth Lord o Basic Fantasy, o anche con le Scatole Rossa e Blu del D&D BECMI. Ovviamente il DM che non usi questo sistema di regole è libero di rimpiazzare le statistiche con quelle di un'edizione di D&D più recente, o anche con le regole di un gioco di ruolo a suo piacimento. Oltre a descrizioni brevi ma accurate di ogni esagono è possibile sapere anche quali servizi offrono le varie città ed avere una descrizione delle principali taverne e dei loro avventori. Possiamo trovare anche le descrizioni delle varie fazioni della regione e le voci e i segreti sui dungeon della zona. I dungeon meritano un discorso a parte, sono sparsi per tutta la regione, nella mia ce ne sono ben 13, e tutti dispongono di mappe (potete vederne una in alto) e di descrizioni stanza per stanza, con tanto di segmenti da leggere ai giocatori. E ovviamente sono pieni di mostri e tesori, come già detto, ognuno con le proprie stats. La cosa incredibile è che per generare tutto questo ben di dio la pagina web ci mette solo 1 minuto. In 1 minuto avete un'intera regione già pronta da far esplorare ai vostri giocatori. C'è da dire però che Hexroll è ancora in sviluppo, per esempio al momento la pagina con la regione casuale può essere salvata solo come file HTML e non PDF, ma l'autore sta lavorando ad una serie di novità tra cui la possibilità di scaricare le regioni in PDF, delle descrizioni migliore dei PNG e delle trappole nei dungeon. Nuove features vengono aggiunte costantemente. Userete questo generatore per risparmiarvi un bel po' di lavoro? O preferite creare qualcosa di completamente personalizzato e realizzato su misura? Ad ogni modo: nel caso vi servano regole per gestire un hexcrawl o preferiate crearne uno da voi senza l'uso di un generatore causale vi consigliamo la nostra serie completa sugli Hexcrawl. Link a Hexroll: https://pendicepaper.com/posts/hexroll-hex-maps/ Visualizza tutto articolo
  2. Lo scopo di questo post è presentare l'uso dei metodi montecarlo per analizzare una meccanica in un gioco di ruolo. In particolare lo scopo di questo post è studiare alcune strategie per creare un d20 con distribuzione di probabilità a campana invece che piatta. Lo sguardo sarà principalmente rivolto alla 3.5 ma le considerazioni sono valide anche per la 5ed Il tiro di dado più comune in D&D è il d20, ha una distribuzione dei risultati piatta e questo implica una varianza (la dispersione dei risultati intorno alla media) piuttosto alta. Questo ha varie conseguenze tra cui la più ovvia è che un bonus di +n modifica la probabilità di successo sul tiro in maniera indipendente dalla classe di difficoltà del tiro. Cioè se ho +1 ad una prova aumento la mia probabilità di successo del 5% indipendentemente da quanto sia la CD della prova (esclusi i casi banali per cui non è possibile raggiungere il valore della CD). Invece una curva a campana ha una varianza minore perchè i risultati del lancio di dadi risultano concentrati intorno al valore medio della distribuzione. Ci sono diverse possibilità per ottenere una distribuzione a campana per D&D: 1) 3d6 questa è la soluzione proposta in Unearthed Arcana(UA) Range: 3-18 2) 4d6 considerando i 6 come se fossero 0 meccanica base di JAGS Range: 0-20 3) d20 temperato (d20T), si tirano 3d20 e si prende il risultato intermedio (se tiro 15-3-4, prendo 4), non sò se qualcuno l'ha già proposto Range 1-20 Ci sono un paio di modifiche importanti al gioco quando si usano queste regole: 1) I colpi critici richiedono meccaniche aggiuntive, la 3.5 è (non)bilanciata pensando al normale tiro di dado e quindi un certo numero di colpi critici durante la sessione standard, queste regole rendono poco probabile tirare un valore alto sul tiro per colpire e quindi richiedono regole aggiuntive per i colpi critici. Nel caso del 3d6, UA presenta una tabella alternativa per determinare il nuovo intervallo critico, ovviamente hanno indicato solo i valori di intervallo critico ottenibili con le regole base della 3.5 (niente psionic weapon master, discipolo di dispater o lama dell'eroe). 2) I fallimenti o i successi automatici sono molto più rari 3) Le regole per prendere 10 o 20 vanno potenzialmente riviste perchè con una curva a campana ottenere il valore massimo richiede tantissimo tempo Passiamo all'analisi delle distribuzioni di di probabilità (normalizzata ad 1, per ottenere la percentuale basta moltiplicare per 100 il numero riportato), si usa una simulazione montecarlo con 10^6 valori Come si può notare la distribuzione del d20 è assolutamente piatta, quella dei 3d6 è la più "appuntita" anche grazie al range ridotto rispetto alle altre, la distribuzione JAGS ha il range più ampio mentre la curva del d20Temperato è una via di mezzo. Si noti che la possibilità di ottenere risultati alti/bassi è comunque significativamente minore del d20 standard. In tabella riporto i valori di media e deviaizone standard Nome Media deviazione standard d20 10.5 5.7 d20T 10.5 4.4 UA 10.5 2.9 JAGS 10 3.4 L'unica distribuzione con una media diversa è quella JAGS, per quanto riguarda la deviazione standard valgono le considerazioni precendenti. Infine guardiamo come è fatta la probabilità di ottenere almeno un certo numero sul tiro di dado: In blu il risultato standard, il d20T produce una significativa ma contenuta variazione della curva, il 3d6 produce una distribuzione "corta" che che rende inaccessibili i valori di 1,2 19 e 20 comprimendo quindi la scala dei valori. Sia il metodo JAGS che il 3d6 tendono a comprimere i risultati sulle code, la differenza tra un tiro che richiede 19 e uno che richiede 20 è minimale e quindi un bonus di +1 o +2 a quei è quasi trascurabile. Viceversa il d20T mantiene anche un piccolo +1 significativo quando è richiesto un tiro di 20. Nel grafico si nota male perchè i risultati sono molto schiacciati ma la probabilità di fare 20 con di d20T è circa 0.072 mentre con JAGS è 0.00077 e per almeno 19 è rispettivamente 0.028 e 0.0038. Questo potrebbe essere molto importante per l'uso con la 5ed dove i bonus sono più piccoli e quindi è necessario far contare ogni singolo +1/+2. il d20T potrebbe risultare più semplice da usare perchè non richiede addizioni ma solo il confronto dei valori. Per quanto riguarda i colpi critici penso che la soluzione più pulita sia usare un ulteriore d20, se questo dado risulta nell'intervallo di minaccia critica e se l'attacco ha colpito allora il colpo è critico. In questo modo non si cambia la frequenza con cui vengono eseguiti i colpi critici e non è necessario convertire le armi creando dei nuovi intervalli. Se c'è interesse posso sviluppare questo topic includento delle simulazioni sul come replicare l'effetto di vantaggio svantaggio sul lancio. Oppure posso aggiungere un pò di informazione sull'aspetto teorico/pratico della simulazione condividendo il codice (è stata fatta con python su un notebook jupyterlab, per replicare il set up cercate sul vostro motore di ricerca preferito cose come " Installare python su <vostro sistema operativo> anaconda" oppure " installare jupyter lab" si trovano sia tutorial che video tutorial ). Se no si può cercare di capire l'effetto di bonus e malus alla prova in maniera un pò più precisa. Alternativamente posso analizzare altre meccaniche anche di altri sistemi di gioco, in realtà questa cosa era nata per trovare un alternativa al tiro del d10 di cyberpunk 2020 perchè la distribuzione piatta crea troppi fallimenti critici e armi inceppate per i miei gusti.
  3. Una stima esatta dell'ora attuale è difficile, visto che siete nel sottosuolo da ore, ma al massimo è il primo pomeriggio. I coltelli vi avevano detto il giorno dopo quindi sicuramente sta succedendo molto prima del previsto.
  4. Povero KAspar, ha fatto la fine del classico poliziotto a un passo dalla pensione!
  5. Mi complimento per l'analisi così ampia ed estensiva, che deve aver richiesto molto tempo. Quando potrò la leggerò meglio. Ci tenevo a sottolineare rapidamente una cosa, che sicuramente ti è già chiarissima ma potrebbe non esserlo a chi legge: la distribuzione di probabilità "piatta" del d20 system è una feature, un pregio, non è un difetto (non voglio dire che tu lo abbia definito tale), e contrariamente a quanto si pensi non ha niente di irrealistico (non voglio dire che tu lo pensi). Perché è un pregio? Proprio perché rende molto intuitivo l'effetto dei bonus/malus e del loro accumulo. Ogni +1 corrisponde a un 5% in più di probabilità di successo, ogni -1 a un 5% in meno. Stimare le probabilità di successo è immediato: ho +8, la CD è 15, quindi ho il 70% di probabilità di riuscire. Confrontare due personaggi è immediato: Carl ha +11, Joe ha +16, quindi Joe ha 25 punti percentuali in più di probabilità di riuscire. Nei sistemi gaussiani un +1 o -1 ha un diverso valore a seconda del bonus che hai già e della CD della prova, quindi diventa molto difficile, per un giocatore che non sia scafato sulla statistica, dare un significato concreto e fattivo ai numeri. Perché non è irrealistico? Perché nella quasi totalità dei casi il risultato, l'output, di un tiro o una prova del d20 system è binario: successo / fallimento. Non è il numero in sé. Se la CD è 12, non importa se fai 12 o fai 22, l'importante è che la superi. E se è questo a contare, non c'è nessuna differenza pratica tra usare una distribuzione uniforme e una gaussiana. Mettiamo che un contadino goffo abbia il 10% di probabilità di colpire un certo bersaglio tirando con l'arco, mentre un discreto cacciatore ha il 50%, e Robin Hood ha il 95%. In un sistema piatto questi personaggi avranno dei modificatori tali da rispecchiare queste probabilità (che so, +0 il contadino, +8 il cacciatore e + 17 Robin, supponendo che la CD sia 19). In un sistema gaussiano i modificatori potrebbero essere molto diversi da questi. Ma sta di fatto che alla fine, se tirano 100 frecce a testa, il contadino in media ne manderà a segno 10, il cacciatore 50 e Robin 95. L'unica differenza è che il sistema gaussiano otterrà questo con una distribuzione di numeri a campana e quello piatto con una distribuzione piatta. Ma perché dovrebbe interessarci la distribuzione di numeri? Sarebbe importante solo se ci interessasse capire non solo quante frecce vanno a segno, ma anche quanto è distante dal bersaglio ogni freccia che non va a segno. Cosa che nella gran parte dei GdR è del tutto irrilevante. La matematica del d20 system spesso viene fraintesa, e tacciata di irrealismo, perché si pensa che serva a rappresentare distribuzioni di risultati, ma in realtà serve a rappresentare probabilità di successo. E' molto diverso. Edit: Personalmente, l'unica ragione che vedrei per introdurre l'uso di un sistema gaussiano in un gioco affine a D&D è se le meccaniche fossero basate sui margini di successo e fallimento anziché sul successo/fallimento secco. Ma non intendo il passare da un sistema binario (sì / no) a un sistema quaternario tipo quello di Pathfinder 2 (sì, tanto / sì, poco / no, poco / no, tanto): per quello va ancora benissimo il sistema piatto. Intendo meccaniche in cui è proprio il margine, come numero, a essere coinvolto direttamente, ad esempio determinando i danni o roba del genere.
  6. Io ho creato quest'anno una Wiki, usando Fandom. Il Mondo di Eos Wiki | Fandom Funziona bene e anche i giocatori possono metterci mano (riducendo il carico di lavoro). Ha un solo caveat, ed è che appena apri una wiki hai poche settimane (un mese, mi pare) per creare tot articoli da almeno 10000kb a testa. Mi pare siano 10 articoli, ma non sono più sicuro. Comunque, è molto lavoro. Se hai già tutto pronto puoi semplicemente "sputarcelo sopra" senza troppi problemi, e poi sistemarlo una volta passato il primo mese. Perché altrimenti ti chiudono la wiki (lo fanno per evitare che la gente ne apra a dozzine senza poi aggiornarle/gestirle).
  7. Potete aggiustare le schede: @Azog il Profanatore Azuriel: +250 XP @Brauntigan Gerrin: +688 XP @BrennoGandrak: +688 XP @SamPey Salazar: +750 XP @Albedo Purtroppo Kaspar è morto questa volta. Se lo desideri, puoi rifare un personaggio con questi tiri: STR: 17 INT: 6 SAG: 14 DES: 9 COS: 10 CAR: 9 Inizi con: Esperienza: 750 XP Oro: 100 mo Max PF per lvl 1 Introdurrò il tuo personaggio prossimamente nella partita.
  8. Silvano (druido umano) Ascolto le parole degli altri riguardo alla trappola e l'idea di rimanere separati al di là e al di qua non mi piace molto. Pertanto invio il gufo oltre la bocca dello scheletro per fargli fare un giro di perlustrazione e dico agli altri: "vediamo se c'è un modo per ricongiungerci" @SamPey
  9. @Athanatos @Pippomaster92 Correzione al mio post nello spoiler per voi.
  10. Buongiorno a tutti. Ho realizzato con Filemaker pro un database contenente tutti gli incantesimi ufficiali dell'ormai defunta TSR pubblicati per AD&D 2e. Oltre a quelli ufficiali sono presenti il Great Net Spellbook ed il Great Net Prayerbook. Gli incantesimi sono in inglese, ma ho quasi terminato di inserire tutti gli incantesimi dei maghi (manuale del giocatore e tome of magic) in italiano. Se qualcuno fosse interessato a darci un'occhiata e dirmi cosa ne pensa... Ho scelto Filemaker perchè mi consente di esportare in un eseguibile il db e distribuirlo senza problemi, quindi non è richiesta nessun'altra applicazione per la visualizzazione/modifica dei contenuti. EDIT: Giusto una precisazione: per tutti gli incantesimi ufficiali intendo gli incantesimi presenti nei volumi Wizard's Spell Compendium e Priest's Spell Compendium, quindi in pratica tutta la produzione ufficiale TSR.
  11. Mettendo insieme i soldi, più che campo mi sa che ci facciamo un piccolo villaggio con tutti i confort cavalcature o simili non so quanto possano essere utili in un dungeon; se possiamo proporre qualcosa, io un paio di oggetti magici utili li avrei in mente
  12. La bacchetta la può usare chiunque, anche un barbzaro con 4 a tutte le stats mentali visto che non richiede sintonia. Yes è vicious weapon (mi ero totalmente dimenticato che avevamo anche un arciere 🤣 direi che a questo punto le due armi toccano a sorcadin e ranger visto che è la vostra fonte primaria di danni e se trovate roba con resistenza alle armi non magiche siete castrati) Il mio unico dubbio è se investire in 15 elefanti o 375 asini 👀
  13. Beruthiel Nivelion Certo che non li fanno più i focus di una volta - commento trattenendo a stento un ghigno mentre guardo il tiefling - Vogliamo provare ad incastrare quella lastra di pietra tra le fauci del focus? Però mi servirebbe una mano... Da sola di sicuro non ce la faccio - dico mentre metto le mani sotto uno degli angoli del coperchio del sepolcro minando uno sforzo immane
  14. Ciao, quanto è figa la guida alle avventure investigative di @Bille Boo .... andatevela a leggere sul suo blog! Di recente, spinto dalla lettura della suddetta guida, ho deciso di proporre ai miei giocatori un'investigazione fatta bene. (se partecipi alla campagna Luna rossa su Inntale non leggere lo spoiler) Volevo raccogliere qualche idea. Unica nota: scrivete le vostre idee sotto spoiler. (Ho sempre paura che i giocatori trovino il thread per caso)
  15. Ma partite già da livelli medio-alti con oggetti magici a piacere? Ed il vostro master solitamente gioca con negozi che vendono oggetti magici che neanche su amazon? Perché in caso contrario mettere 10 forza e destrezza è rischiosetto per un personaggio da mischia...
  16. Anche se non punto gran che sulla furtività, alla fine ho preferito non sfruttare la competenza nelle armature pesanti, bensì la destrezza decente (ho preso anche il talento di competenza nel TS) attraverso un'armatura media che non da svantaggio. All'inizio avevo puntato su forza 16, des 14 e carisma 11 (le altre stats invariate), ma mi trovo meglio con la versione attuale. Il mio ordine di preferenza per gli oggetti sarebbe: - arma +2 - anello di protezione - arma spietata - guanti cattura proiettili - guanti podere orsesco (🐻) - bacchetta Poi mi adeguo facilmente.
  17. Per ora non intervengo perché non voglio rischiare di monopolizzare il tema... ma seguo con grande attenzione e curiosità! Fammi sapere come va a finire 🙂 (e grazie dei complimenti ☺️)
  18. @Athanatos @L_Oscuro @SamPey Dite che l'opzione "affidiamo gli schiavi a Bharas che li porta fuori città e ci aspetto in un punto designato" potrebbe andare bene?
  19. Mi permetto di aggiungere due paroline, perchè ho giocato questo MC dal lv 1 fino al livello 17. Funziona con 1 lv di barbaro, poi warlock (patto della lama) fino a completare il boost di armatura di aghatys, poi altri 2 lv da barbaro (quindi barbaro 3. I due livelli aggiuntivi da barbaro possono essere presi anche un po' prima, ma io consiglio di seguire la progressione di AoA prima perchè permette di utilizzare la spell per più colpi, rallentarne la crescita significa meno colpi in cui la spell è attiva) per prendere bear totem e dimezzare tutti i danni, scelta di incantesimi tutti senza concentrazione, tipo scudo di fuoco, find familiar, assorbire elementi, hellish rebooke, molte reazioni, difese, rituali, nessuna spell di attacco, poi warlock fino alla fine. Armatura di aghatys sempre castata addosso, se sei in viaggio riposi ogni 30 minuti ed a fine riposo (che non vuol necessariamente dire dormire) ricasti armatura di agahtys, in un dungeon difficilmente ti servirà per più di un'ora, in caso dovrai prevedere un riposo breve. Una CA non eccelsa è buono averla, 18 massimo. Quando ti colpiscono con scudo di fuoco e armatura di aghathys fai mediamente più danni di quelli che prendi, inoltre dimezzi tutto con bear totem, usi un'arma a due mani e puoi prendere tutti i talenti marziali che vuoi. Come stat le mie sono state tirate e non erano male, è abbastanza MAD, ma un mezz'elfo con for 16, dex 14, cos 14, int 8, wis 10, cha 13 è perfettamente giocabile e molto divertente, oltre ad essere utile e fare anche tanti danni. Puoi giocare anche con la combo darkness/supplica ma attenzione al party. Fortemente consigliato (oserei dire quasi obbligatorio) prendere resilient (wis) come talento ad un certo punto, warcaster non è invece necessario utilizzando solo l'arma e non avendo spell a concentrazione. Turno standard: 1a) casti scudo di fuoco (AoA la devi avere gia castata addosso) e ti metti avanti al tipo con l'arma più grossa. 1b) Lui ti colpisce e prende il doppio dei tuoi danni circa. 2) Rackless attack e GWM (per esempio). 3) Se non è morto riparti da 1b) ed all'occorrenza ricasti AoA. Per il resto puoi usare armi con portata e prendere i talenti relativi e castarti darkness di modo che non prenda la tua prima linea ma solo te dietro di loro, come già detto puoi stare dietro ed usare eldricht blast, ma in linea di massima vorrai farti colpire, all'inizio sicuro. Il pg resta un marziale con spell di supporto, non è un caster visto che utilizzerà ira, ma un mezzo tank che fa molti danni, perfetto di fianco ad un pg dall'elevata CA in prima linea, ma qualora le circostanze lo richiedessero può tranquillamente stare dientro ed usare eldricht blast come qualsiasi warlock e restare importante per il party (resta da capire quanto si vuole investire in cha per fare ciò, io avevo 16 o 18 non ricordo, ma le mie stat erano tirate, con 13 è meno forte ma comunque parliamo di una situazione di emergenza, penso mi sia capitato 2 volte in 17 livelli), è estremamente versatile e probabilmente il pg più divertente che ho giocato come meccaniche, proprio perchè può fare davvero tante cose, è un gish vero, usa la magia per difendersi e trasforma la fase passiva ed il turno degli avversari in dps. Ps come talenti si può andare anche su GWM usato con rackless attack, anche sentinel ha il suo perchè così come polearm master, +2 str per portarla almeno a 18 va fatto prima o poi (il mio pg invece ha trovato una cintura del gigante che gli porta forza a 21, ma questo si chiama culo).
  20. Dopo 3 anni dall'uscita de La Seconda Alba Nera, sono felice e orgoglioso di presentarvi in anteprima italiana la seconda avventura scritta da me: La Guerra per il Trono! Potete trovarla qui, con una ricca anteprima gratuita: Cliccate sull'immagine per andare alla pagina DMs Guild de La Guerra per il Trono Sconfiggete il Male che Avanza Una città è in fiamme. Cultisti di una setta oscura, uniti a non morti e briganti la stanno razziando. Il piano per scatenare la Seconda Alba Nera è ormai giunto a compimento e l'apocalisse è sempre più vicina. Correte in una città in fiamme, indagate su una misteriosa setta oscura, cercate indizi e preparatevi allo scontro finale contro le forze del male, in quest'avventura dark fantasy della durata di oltre 30 ore di gioco! Caratteristiche Principali Un'avventura di 63 pagine curata nei minimi particolari che riprende lo stile e la grafica dei prodotti ufficiali di Dungeons & Dragons 5° Edizione. Una campagna avvincente e dai toni cupi della durata di oltre 30 ore di gioco, che accompagna i personaggi dal 5° all'8° livello, pronta per essere giocata. 11 Mappe incluse gratuitamente 8 nuovi mostri, tabelle degli incontri, 10 oggetti magici originali e 2 incantesimi unici: tutto questo appositamente ideato per l'avventura. Un'accurata selezione di illustrazioni per abbellire il prosieguo della storia. Una raccolta di suggerimenti per i giocatori per creare un'esperienza di gioco più avvincente. Un elenco di brani adatti per essere utilizzati come colonna sonora, per coinvolgere maggiormente il gruppo ed enfatizzare l'atmosfera di gioco. Collegamenti ipertestuali nell'indice e nel testo. PDF ottimizzato e disponibile in versione "printer friendly", per una stampa ecologica. L'oscurità si è risvegliata. Riuscirete a sconfiggerla o cadrete vittime del suo richiamo? Avviso sui contenuti: Questa avventura include allusioni alla violenza, dark horror, cadaveri, guerre, omicidi, torture, bugie, minacce, manipolazioni. Link alla pagina DMs Guild: https://www.dmsguild.com/product/380397/La-Guerra-per-il-Trono
  21. @Daimadoshi85, ti scoccia se un po' di dialogo con Karin lo si gioca in flashback? Niente di complesso, giusto un tentativo di non farsi superare da tutto il gruppo; se mi dai l'ok modifico il mio ultimo post
  22. 1 punto
    Mi sa che si ritroverebbe con una swan maiden così com'è equivalente a un pg di 6°. Da lì può avanzare coi lv di classe. La perdita precedente è dovuta al rituale, ma non implica che non possa guadagnarne di nuovi. Metodo base: https://aonprd.com/Rules.aspx?Name=Monsters as PCs&Category=Bestiary O in alternativa potresti provare a ricostruire la swan maiden col race builder dell'Arg e vedere come si incastra con le tabelle https://aonprd.com/Rules.aspx?Name=Creating a New Race&Category=Race Builder
  23. Ho sbagliato. Sono 750 in totale.
  24. DM Dopo l'attacco balistico, OctoJon cerca di sfruttare l'occasione per attaccare lo squalo rimasto, ma viene distratto dall'avvicinarsi dei sahuagin e non riesce a terminare il predatore. Il famiglio di Sabrina, vicino Jon, si prepara a schivare qualsiasi cosa possa arrivargli contro. Sabrina molla a quel punto la balista e si getta in difesa della vostra compagna piovra gigante, mentre Martino prende il suo posto alla balista, e affonda le sue lame nel corpo del pescecane che comincia a scendere lentamente sul ponte della nave insieme all'altro, morto. Tutti Mappa
  25. Il mago 2500 mi pare Scusa master, a me avevi dato 1074 xp, vuol dire che aggiungo queste 750 o che devo correggere e mettere 750 come exp totali?
  26. chierico 1500 guerriero 2000 mago 2500 ladro 1250
  27. @Alonewolf87 @Gigardos, @SamPey
  28. Festag 6 Sigmarzeit 2512 i.c. - Pomeriggio [pioggia - inizio estate] @Radagast @Wilhelm
  29. Domani caricherò anche emporio e bestiario. Sono già perfettamente fruibili. Dovrei creare un parser per l'export dei dati dal db e successivo import sul sito, fare tutti i link incrociati.... un lavoraccio, senza contare lo spazio web da tenere, aggiornare ecc. A meno di imprevedibili sconvolgimenti nella mia capoccia, non credo che mi metterò a realizzare una cosa simile sul web. Mi spiace. Inoltre, anche se AD&D ha relativamente poco seguito ed è defunto come sistema, se dovesse apparire un sito con tutto il materiale ufficiale potrebbero farlo chiudere quelli della wotc, vanificando tutto il lavoro fatto. Se invece dovessero imporre di rimuovere i link ai programmi... bhè, ci vuole pochissimo e l'applicativo comunque rimarrebbe.
  30. Ehm...vedi su nel primo post di questa pagina. 👆
  31. Sono d'accordo, ma chi gioca al 20? Sarebbe molto più giocabile se prendesse un +2+2 all'11 e +2+2 al 20. Compenserebbe il salto enorme che fanno le altre classi: all'11 iil guerriero prende il terzo attacco, i caster aumentano i trucchetti da 2d a 3d -- entrambi aumentano l'output di danno del 50%. Il barbaro prende relentless rage.
  32. EDIT: è LA TERZA VOLTA che riscrivo questo post e il forum me lo azzera è_é Gli incanti a concentrazione principali sono Aura of Purity, Greater Invisibility e Summon Celestial, alla bisogna. Heroes' feast ha la sua utilità in quanto durata ed effetti consentono al party di risparmiare slot inferiori da dedicare ad altro, ma sono d'accordo con te, possiamo cavarcela. Tengo l'unico slot di 6° per Heal/True Seeing. Tiny Hut da dominio come rituale è un must. Certo è visibile/dissolvibile/distruttibile, per cui mi tengo comunque la componente di consacrare e poi vedremo il da farsi in game. Tematicamente per Nastya è azzeccato, per via del suo dominio e concept: Wall of Fire non è nella lista del chierico, e non sto dando a Nastya incanti offensivi ad eccezione di Arma Spirituale. Ma sì, da giocatore apprezzo la combo 🙂
  33. Domanda: qual è la spell a concentrazione principale della chiericozza? Summon celestial? O andrai in giro principalmente con altro? Comunque sono andato a rileggere banchetto degli eroi e per come è composto il party non so se ne vale la pena. I bonus che da per 24 ore sono: cura da tutte le malattie e veleni. Immunità a paura e veleno. Tiri saggezza di saggezza con vantaggio. PF massimi e attuali +2d10. I 2d10 sono in pratica due lanci di aid di livello 2 (che abbiamo in 3 pg se non erro) e che comunque penso casteremo anche a livelli più alti. Immunità al veleno e alla paura sono simpatiche come anche il bonus ai TS su saggezza, però abbiamo sempre un paladino che da +5 a chi gli sta vicino e un bardo che da 5d10 di ispirazione che possono essere usati per i TS. Cura malattie e veleni è meh (remove poison se dovesse servire è di 2°). È senz'altro molto utile, ma non so se vale la pena usare l'unico slot giornaliero che hai per questo e non magari per un celestiale con 3 attacchi che dura 1 ora o un guarigione che ti riporta da 0 a 70 in un'azione Al massimo potresti prendere le componenti per lanciarlo una volta e castarlo subito prima di un riposo lungo se ti è avanzato lo slot di 6° in modo da farlo durare per tutto il giorno seguente ed avere lo slot comunque diaponibile. Anche per consacrare+parola del ritiro ripensandoci non so quanto sia fondamentale visto che abbiamo leomund's tiny hut che può essere castato come rituale prima di andare a dormire e non consuma neanche slot. In più non si rischia neanche di doversi rifare tutto il percorso fatto il giorno prima, che anche se libero da mostri fatti fuori il giorno precedente, potrebbe avere altre complicazioni che avevamo solo superato ma che restano attive [edit] se trovi uno spazio per prepararti wall of fire sarebbe molto interessante abbinato al mio wall of force (ci mettiamo seduti a guardare lo spettacolo con i popcorn) o anche solamente con le altre spell di controllo del gruppo: tentacoli neri/telekinesis+tentacle of the deep del warlock e/o telekinetic+erupting earth/spirit guardians/destructive wave/earth tremor/ray of frost del bardo👀
  34. Il link per il grimorio, versione aggiornata e, credo, definitiva. Da questo momento in poi solo update degli incantesimi: https://mega.nz/file/rh5AUDrR#dp__LLHndFg4reaMScQDmYHTXzapMeXtMPD8JTmtEdw Fatemi sapere se tutto è ok. Se vi serve aiuto sull'impostazione dei filtri di ricerca o se volete dei filtri "prefabbricati". Sto lavorando alla possibilità di generare libri di incantesimi casuali, ma ci vorrà un po'.
  35. Flint Il nano non volle dire la verità al piccolo kender, ma neanche negarla. "Tass, devi ringraziare Goldmoon per averti curato e ancora prima Tanis per averti recuperato rischiando a sua volta la vita. Le frecce di quegli spettri hanno attraversato la parete e ti hanno conciato per le feste. Penso proprio che da ora in poi non potrai più stare in avanguardia, da quando siamo qua sotto, fra drago, megainsetti e spettri è già la terza volta che rischio... rischiamo di perderti." Si asciugò la faccia con la manica "Dannato sudore."
  36. Allora je meno! Je meno co' tutti i tentacoli!
  37. Gasparino il zuzzurro "Oh! Calmi eh! Nun facimmen strunzat! Non facciamo cappellate!" Dico agli altri zitto zitto. "Facciamo parlare coso lì, René o Renó, o come cazz si chiama!" Poi avanzo lentamente in prima fila. "Che il Padre Terno vegli su di voi! Busilli busillis, ora et labora, etcetera etcetera!" "Stiamo accompagnando questa compagnia di guitti in qualità... Come dire, di consulenti spirituali, e capit? Chest è na cumpagnia allegr overament, no? E facimme de guida spirtuale, over? Ferretti! Vieni qua. Dici pure a questi buoni guaglioni dove stiamo andando... E ver? Noi aspettiamo lì, va bbuono?"
  38. A 1645 Solitamente è la capacità che riduce i pf massimi che indica come si possono recuperare. Hai un dubbio specifico? Se vuoi ispirazione per cose HR direi che cose come riposo lungo/ristorare superiore/guarigione potrebbero essere adatte a ripristinare i pf massimi in mancanza di specifiche.
  39. A 1645: Non esiste un modo specifico, è il mostro/incantesimo/altro che dice come liberarsi della condizione.
  40. Ti ringrazio ma non è il mio genere il pbf
  41. Lulu Lamour Gruttag, Dieter andate a dare supporto al nostro uomo e tu Maus fatti aiutare da Herz per cercare tracce del mostriciattolo disse la ragazza cercando di coordinare il tutto e far allontanare la maggior parte di loro dalle guardie. Signore vuole che gli faccia fare altro? Disse poi rivolta a Octo in modo da delegare a lui il ruolo del capo.
  42. Ceredic E' il momento di muoversi, cerco di individuare il Ragnocchio per seguirlo lungo il percorso finché non ricordo che era una 'emanazione' di Feezel e non un essere indipendente, quindi purtroppo è rimasto con lui. Mi mancherà, il ragnocchio. Molto meno invece tutto il resto di Feezel. "Vado avanti io. Tenetevi indietro... ma non troppo."
  43. Andrej Tars "Speriamo che quel simpaticone di Feez non decida di spifferare troppe cose su di noi per ingraziarsi il Direttore...", commento preoccupato, mentre ci allontaniamo. "Sarà bene fare in fretta, per precauzione. Accorciamo rapidamente le distanze con i coboldi e speriamo solo di non ficcarci in un mare sotterraneo di guai... cioè, non molti più di quelli in cui già siamo", aggiungo, lasciando che sia Rallo a condurci. Ormai ci eravamo abituati a farci aprire la strada dal "ragnocchio" del Goblin, ma penso che lo Gnomo e Penna saranno in grado di compensare. E non dovrò più sorbirmi quella scena disgustosa, quantomeno.
  44. Vedo di modificare il prima possibile
  45. Grande! 75mo risparmiate e un bacetto a te
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.