Campioni della Community
Contenuto popolare
Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 14/05/2021 in tutte le aree
-
Personaggio con build sbilanciata
Secondo me ne saresti sorpreso. Ci sono vari tipi di power player, ma in generale il più comune è quello che ama le sfide ludiche. Se stessimo parlando di videogiochi, la maggior parte dei power player è quello che vuole finire il gioco al 100% a livello hard, prendendo tutti i bonus possibili, sconfiggendo tutti i nemici. Esiste anche la tipologia di giocatore che vuole giocare mettendo il livello facile e sconfiggendo facilmente il gioco, ma non direi che sia un power player. Questo secondo tipo di giocatore non è interessato in realtà alla sfida meccanica, e - se non è interessato neanche alla storia - onestamente non è interessato proprio al gioco e ci si può fare poco. Ma descrivere la missione come un fallimento se arrivano tardi e non dare le rispettive ricompense in fiction, è un ottimo incentivo per i giocatori che vivono il gioco come una sfida. La chiave è che bisogna integrare la narrazione nelle meccaniche per raggiungere quel tipo di giocatore, perché altrimenti c'è il rischio che il tuo punirli in fiction sia visto come una ripicca per non aver seguito il modo in cui avresti giocato tu (ed è un rischio vero, capita a tanti DM). Hanno 12 ore per salvare il villaggio. 3 ore di viaggio per il dungeon, 3 ore per tornare. Rimangono 6 ore per esplorare il dungeon. Entrano nel dungeon, prendi un cestino vuoto e 6 dadi. Metti il primo dado sulla faccia 1 sul tavolo. Ogni combattimento che fanno, ogni stanza che esplorano, aumenta di 1 il dado: quando il dado è sul 6, lo metti in un cestino: un'ora è passata. Se ci sono 6 dadi, la missione è fallita, l'esplorazione è inutile. Vogliono fare un riposo breve? Metti un dado nel cestino. Metti obbiettivi intermedi. Se ci riescono sotto i 4 dadi, fanno in tempo sulla via del ritorno a deviare verso il villaggio di Campacavallo, dove la simpatica vecchina li aveva accolti quando erano di primo livello, e salvare anche loro, con rispettivo premio in fiction. Ci sono 4 prigionieri, ogni ora che passa dopo le prime due, uno viene ucciso: uno di questi è la figlia del contadino che ci aveva provato con Flinn. Alla fine della missione, si tira un dado da 4: se si ottiene più del numero di dadi nel cestino-2, la ragazza è salva. Diglielo prima che quella sarà la meccanica. Se gli imponi tu da master di non fare riposi brevi ora, stai imponendo la tua storia sui giocatori. Verrà sempre vista come una scelta arbitraria. Invece una volta che diventa una scelta e un problema di ottimizzazione - fare questo riposo breve aumenta o diminuisce la probabilità di riuscita della missione? - stai allineando gli incentivi dei giocatori power player con quelli della storia, e la sessione ne guadagna: tutti remano nella stessa direzione, la vittoria è vista come una ricompensa onesta per le scelte fatte, la sconfitta è vista come una giusta punizione. Come bonus, crei delle poste in gioco: esiste il concetto di sconfitta per i personaggi senza che coincida con la morte di uno o più PG.4 punti
-
Immagini di Anteprima della Van Richten's Guide to Ravenloft #3
http://www.fraternityofshadows.com/wiki/Category:Domain La differenza che passa tra il vecchio setting e questo è grossomodo la stessa che passa tra i FR di AD&D e 3x e gli scempi di 4e. A questo aggiungi una cronologia devastata (diciamo pure finita nello sciacquone) per motivi esterni a D&D e spesso poco comprensibili * quando c'erano diecimila soluzioni salva lore supportate dall'ambientazione stessa... * elenco per il momento: Quanto al resto se volevano mettere domini ispirati a Eberron, Ravnica o altro potevano già farlo tranquillamente col vecchio setting così com'era. Le Nebbie arrivano, reclamano l'npc cattivo e gli danno un dominio così com'è sempre stato.3 punti
-
[Capitolo 2] Il buio è vivo
2 puntiAndrej Tars "Gli affari si fanno quando entrambe le parti in causa hanno qualcosa in ballo e qualcosa da guadagnare. Che cosa serve, a chi tiene già le redini del suo mondo? A cosa ambite, eccellenza?", chiedo, con fare curioso. Inutile contrattare in base alle ipotesi.2 punti
-
Personaggio con build sbilanciata
Come ho detto, credo sia questo il punto chiave. I fatti che @Talos_Elle ci ha riferito sono che 1) il giocatore è interessato a fare danni alti ma 2) non è interessato alla storia. L'errore sta nel pensare che vi sia un rapporto causale tra 1 e 2: non è interessato alla storia perché è interessato a fare danni alti. Questo rapporto causale però logicamente non sussiste: si può essere interessati a entrambe le cose o a nessuna. Il punto è capire perché non si interessi alla storia, e più in generale come far interessare i giocatori allo story telling. Il fatto che il giocatore giochi un hexadin che fa 100 danni a round che squilibria i GS è un problema da affrontare separatamente. Finché si mischiano i due problemi, c'è sempre più il rischio di farla diventare una frizione personale tra giocatore e DM e sempre meno la possibilità di risolvere il problema.2 punti
-
Personaggio con build sbilanciata
@Talos_Elle, solo adesso ho il tempo di rispondere e vedo che la maggior parte dei punti sono già stati coperti meglio di come potessi fare io. In primo luogo, è giusto ricordare che questo è un gioco, non un obbligo. Se non ci piace / non ci diverte giocare con qualcuno, non siamo costretti a farlo. Come hanno detto in tanti, se non ti trovi bene con una specifica persona esiste la possibilità di non giocarci più, ed è giusto considerarla. Il primo passo, quindi, è chiederti che cosa è meglio per te e per il tuo gruppo. Pensi che valga la pena impegnarsi per provare a migliorare la situazione che hai descritto? (Provare: non è garantito che ci si riesca.) Se non pensi che ne valga la pena, lascia semplicemente perdere e gioca con altre persone. Se però pensi che ne valga la pena, qualche strumento a tua disposizione c'è. Calibra le sfide in modo diverso Già in molti ti hanno fatto notare che i gradi di sfida di D&D 5e non sono molto affidabili, che il gioco è in ogni caso tarato perché la singola sfida sia abbastanza facile, e che i gradi di sfida non tengono conto degli oggetti magici, che invece hai distribuito generosamente. Non è un problema: aumenta la difficoltà delle sfide. Sei il DM, su questo fronte le tue risorse sono illimitate. Se vedi che certi nemici vengono sconfitti troppo facilmente, la prossima volta mettili più potenti. Se non funziona neanche quello, mettili più potenti ancora. Non farti frenare dai gradi di sfida e da altre formalità, sono solo numeri (approssimati) scritti sulla carta: affidati alla buona vecchia evidenza sperimentale. Tieni presente che esistono modi semplici per rendere una sfida più difficile senza faticare troppo: assegna semplicemente ai nemici un +N ai tiri per colpire, ai tiri salvezza e alla CA, oppure un +X% di punti ferita (e non c'è bisogno di ritoccare in cambio i punti esperienza!). Considera anche che aumentare il numero dei nemici in genere è molto più efficace rispetto a mettere semplicemente nemici più grossi (questioni di action economy). Infine, valuta l'opportunità di agire sullo scenario: un ambiente che rallenta molto i movimenti (es. parzialmente allagato) o che conferisce ai nemici una posizione vantaggiosa (soprelevata, fortificata, dietro coperture eccetera) può rendere l'incontro diverso dal solito e quindi più interessante, oltre ad aumentarne la difficoltà. Fai attenzione, però, a non innescare una specie di "corsa agli armamenti" in cui il DM alza sempre di più la difficoltà inducendo i giocatori ad aumentare sempre di più la potenza dei loro PG e così via: questo approccio, insomma, non può essere da solo la soluzione. Considera che ognuno ha la sua debolezza Nessun personaggio, per quanto potente, è a prova di bomba: ogni PG, anche se ha una build ottimizzata (spesso, soprattutto se ha una build ottimizzata) ha dei punti deboli. Scopri quali sono i punti deboli del personaggio che ti sta dando dei grattacapi, e sfruttali. Senza pietà. Ti è già stato dato un suggerimento importante in questo ambito: la frequenza dei riposi. Un'avventura che non permetta soste, o che le permetta solo a costo di grossi problemi, potrebbe essere interessante per mettere il tuo gruppo, e quel personaggio in particolare, di fronte alla necessità di gestire le risorse più oculatamente. Sicuramente non è l'unico modo. Non conosco in dettaglio quel personaggio, quindi non posso aiutarti meglio di così, ma credimi: sicuramente ha diversi talloni d'Achille. Non c'è niente di male a sfruttarli, occasionalmente, per metterlo in crisi. Naturalmente se diventa una cosa ripetitiva potrebbe causare discussioni (e anche annoiare), ma può bastare che succeda qualche volta, nei momenti di vera suspense, per migliorare il tuo gioco. Rendi il combattimento meno cruciale Ribaltamento di prospettiva: e se non avesse importanza quanto facilmente i PG sterminano i nemici, perché sterminare i nemici non è il punto principale dell'avventura? Sappiamo tutti che D&D è un gioco in cui il combattimento è importante, e molti ci giocano anche (o soprattutto) perché si divertono a combattere. Quindi non ti chiedo di eliminare i combattimenti, attenzione bene. Invece: lascia che i combattimenti ci siano, e dai pure per scontato che verranno vinti facilmente. Ma fai in modo che questo non basti ad avere successo nell'avventura. Ci sono tante altre fonti di problemi, al mondo, che non possono essere risolte semplicemente a colpi di spada. Prova a creare (almeno una volta, per variare) un'avventura basata su quelli. Scoprire il colpevole di un delitto, o i membri di una congiura, prima che sia troppo tardi; ci saranno tanti scagnozzi da uccidere, ma farlo, da solo, non basterà a ottenere niente. Negoziare un accordo tra due importanti e litigiose delegazioni, mentre dei mostri o dei terroristi cercano di sabotarlo: uccidere i mostri o i terroristi sarà divertente, ma finché il negoziato non sarà concluso lo scopo vero non sarà raggiunto. Trarre in salvo i civili in un edificio in fiamme (magari a causa di elementali) o in un castello preso d'assalto: combattere i mostri / nemici sarà importante ma continueranno ad arrivare all'infinito, il vero modo di finire l'avventura è mettere in salvo la gente. Per rendere il tutto più chiaro anche sul lato meccanico, assegna una (grossa) ricompensa in PE al raggiungimento di questi altri obiettivi, e informa chiaramente i giocatori di questa cosa. Trova obiettivi a cui tengano Mi ha colpito questa tua frase: Questo è un altro problema rispetto al personaggio "sgravo". Spesso vengono visti come lo stesso problema (si dà per scontato che "gente che ottimizza e fa personaggi sgravi" = "gente che è interessata solo ai combattimenti e alla meccanica di gioco, e non alla storia"). Ma sono due problemi molto diversi, indipendenti. Ogni buona avventura di D&D è una storia in cui i protagonisti, i PG, hanno un obiettivo da raggiungere e devono superare degli ostacoli, delle sfide avventurose, per riuscire a raggiungerlo. Spesso, nel progettare un'avventura, si dà molta importanza al progettare quelle sfide (e a "bilanciarle"), e si mette in secondo piano il fatto di progettare l'obiettivo. Il che è male, malissimo. Succede a tutti, ci sono passato anch'io. Ma credimi: l'obiettivo è la cosa più importante, quella a cui dedicare più attenzione e cura. Tanto più i giocatori (non solo i loro PG: proprio i giocatori) sono attaccati all'obiettivo, ci tengono a raggiungerlo, hanno un "investimento emotivo" su di esso, tanto migliore sarà l'avventura, e anche la "qualità" del role play, se così la vogliamo chiamare. Anche se tutti gli incontri saranno facilissimi, è secondario: rimarrà memorabile per loro il fatto di essere riusciti a fare qualcosa che li entusiasma. Molto meglio un'avventura così, piuttosto che una in cui le sfide sono difficilissime ed emozionanti ma il risultato finale, il traguardo, non importa davvero a nessuno. In effetti, se ci pensi, è proprio questo fatto (il fatto cioè che il traguardo della storia non importi davvero a nessuno e sia solo un mero pretesto per giustificare gli scontri) che più di ogni altro genera un feeling da "videogioco sparatutto". Soffermati un attimo sui tuoi giocatori e domandati che genere di obiettivo li farebbe sentire davvero coinvolti. Parlane con loro e chiediglielo, se necessario. Non pensare troppo alle loro backstory, sono uno strumento sopravvalutato in questo senso (io raccomando, semmai, di ridurle sempre all'essenziale): pensa invece a cosa vuole ciascuno di loro, a cosa piace a ciascuno di loro. Se possibile e gradito, fai scegliere a loro stessi un obiettivo collettivo (e costruisci poi l'avventura su di esso). Sempre se possibile, fai in modo che l'avventura non consista solo nel raggiungere un traguardo ma anche nel compiere delle scelte importanti (lungo il percorso e/o alla fine) che cambieranno in modo determinante la conclusione. Sono tutti modi per rendere la parte di "storia" più appassionante e ridurre l'impatto (e quindi la rilevanza) del combattimento in sé. Qualche link che forse ti può interessare2 punti
-
FRP - La Locanda dell'Elmo di Ferro
Per l'ingombro, facciamo così : Non calcoliamo tutti i minimi dettagli, però se qualcosa non ha senso non lo permetto. Un esempio sarebbe: non potente andare girando con 2 armature o 4 spade. Uguale per le monete, ad un certo punto dovrete metterle in banca. Per il dado di vita, lo tiriamo, però vi lascio ritirarlo se vi esce un 1. OK per l'equipment emporium. Avete degli abiti che non avete bisogno di comprare. Per le armature, si, direi che quelle più piccole, però useremo il buon senso per seguire l'ingombro.2 punti
-
FRP - La Locanda dell'Elmo di Ferro
Ho fatto così, sono andato in home, e in alto a destra nel box ho messo il nick, poi da lì ho cliccato per riaccedere alla stanza.2 punti
-
Anteprima di Avventure nei Forgotten Realms
L'uso dei crossover è sempre più diffuso nell'industria degli hobby e la Wizards of the Coast non è certo un'eccezione. Il 23 Luglio sarà infatti reso disponibile un nuovo set di carte per Magic The Gathering chiamato Avventure nei Forgotten Realms e che vedrà come sfondo l'iconica ambientazione inventata da Ed Greenwood. Sono uscite in questi giorni alcune delle prime immagini di anteprima di questo set, con carte raffiguranti dei grandi classici delle sessioni di D&D: andiamo dal buco portatile alla spada vorpal, dall'incantesimo Parola del Potere Uccidere alla potente Tiamat (che ha ricevuto due diverse illustrazioni possibili). Buco Portatile Spada Vorpal Parola del Potere Uccidere Le due versioni di Tiamat Link alla pagina WotC: https://magic.wizards.com/it/products/forgotten-realms2 punti
-
Of Orcs and Men - TdS
2 puntia me l-interpretazione di Arkail piace da matti, e anche se capisco che il giocatore potrebbe fare di pi#, il berserker no. facciamo come ha suggerito pippo, collaboriamo su scelte decisioni e strategie qui nel tds, ma poi in game sara' capo wurstel a dettare gli ordini, arkail ad obbedire, tayyip a schivarli 😘 altrimenti tutto il peso di gestire l-avventura dalla prospettiva dei pg cade su pentolino ed e' un lavoraccio2 punti
-
Age of Worms [TdS-3]
2 puntisinceramente, anche io la vedo cosi. theldrik ha solo guadagnato tempo, estorto info finche' poteva e poi fatto scattare la sua arena. non ricordo un solo gesto/parola di scambio da parte sua, ha solo fatto domande. e appena ha avuto l-occasione (le parole di khelgar un po' piu' dure) ha fatto l'offeso, a dispetto della lunga opera diplomatica di narcy. cavoli suoi 🙂 PS mi assento fino a martedi, tenetemi in vita Ed se potete2 punti
-
Ragionamenti
2 puntiDirei finito qui, di lasciar perdere il capitano e iniziare a fare le indagini per conto nostro! (Cioè non chiederemo il permesso al capitano per "interrogare" moretti) Concordo anche io che adele sia un capro espiatorio (salvo colpi di scena del master che ti offre il vero assassino facendoti credere che non lo sia). Promemoria da scoprire: perché il conestabile è rimasto sulla torre e non è sceso quando è sceso morelli? Incapacitato, svenuto, c'era un altro con cui continuava a parlare (il png volante o qualcuno che era già li prima di loro?) Di sicuro è morto dopo.2 punti
-
Immagini di Anteprima della Van Richten's Guide to Ravenloft #3
Si ma non a discapito delle vecchie ambientazioni e del vecchio lore. È già successo con i Forgotten Realms durante la 4a edizione dove la geografia e la politica venne sconvolta per allargare le opzioni di gioco.2 punti
-
Personaggio con build sbilanciata
Stiamo andando decisamente OT, ma sono decisamente per non "premiare" il giocatore che ha avuto oggetti magici con scontri più facili. Durante il gioco i personaggi diventano più forti ad un ritmo deciso dal DM che decide eventuali oggetti magici e passaggi di livello. Man mano che i personaggi diventano più forti, sia perché passano di livello sia perché il master gli da oggetti magici, gli scontri diventaranno proporzionalmente più difficili per mantenere sempre una tensione costante. Quale che sia il motivo per cui i personaggi sono diventati meccanicamente più forti, il premio non è mai scontri più facili, ma scontri più difficili che gli danno sempre maggiore potere in fiction. Sono più potenti e quindi affrontano demoni invece di goblin. Affrontano gli orchi elite, con STR18 invece di 16. Sono considerati i più forti spadaccini del regno, e potranno avere impatto nella politica del regno. "Premiarli" per essere diventati più forti con scontri facili non lo trovo un premio, è noioso. Può esserci un evento saltuario in cui il gruppo maciulla dei nemici decisamente più deboli per rimarcare quanto i personaggi siano diventati forti, ma deve essere l'eccezione. Se uno scontro a sessione è privo di tensione e non costa risorse cala troppo il ritmo e svanisce la posta in gioco.2 punti
-
Creo una ambientazione, consigli e pareri?
(fatemi sapere se ho scelto la sezione giusta😅) Allora, al momento sto giocando una campagna maestrata da un mio amico, che penso andrà avanti per un po' (anche perché penso che in estate non giocheremo tanto). L'anno prossimo (se tutto va bene) andremo tutti al università e non so se riusciremo a mantenere il ritmo di una sessione a settimana. Anche perché ho paura che il master (il mio migliore amico) non riuscirà (almeno al inizio) a tenere il ritmo con l'università. Anche se forse sono timori infondati Volevo dunque creare una campagna sandbox, dove poter giocare di tanto in tanto quando l'altro master non ha il tempo di preparare la partita Facendo una campagna sandbox non sarò costretto a creare una storia continua, ma piuttosto potrò creare tante piccole quest e sub-quest da poter giocare quando ci pare. Il principale problema quindi sta nel creare il mondo, che andrò piano piano a riempire di storie. Ho già molte idee ma le devo mettere su carta Mi sono letto questa guida che c'è sul forum, lo trovata interessante. E ho deciso di fare la mia scaletta di cose da fare Mi sono fatto quindi una scaletta personale: Creare il concept del mondo Creare la mappa Pensare a come la società e il mondo si svilupperebbe coerentemente a mappa e concept Pensare alle divinità Pensare alle citta/nazioni e al loro livello di sviluppo e alle loro tradizioni Cominciare a pensare a quest, sub-quest, npg, e oggetti magici Userò questo spazio per scrivere via via quello che faccio... nella speranza che il mio party non mi scopra e si spoileri tutto😅 Sto parlando di voi "la compagnia del cammello🐫"... non continuate a leggere😂🤣 Se avete idee o pareri fatemi sapere grazie🙇🏻♂️1 punto
-
Immagini di Anteprima della Van Richten's Guide to Ravenloft #3
Tra le immagini di anteprima della Van Richten's Guide to Ravenloft che in questi giorni girano su Internet ce ne sono alcune che ci offrono uno scorcio sui domini presentati nei manuali e i loro abitanti. Vediamone assieme quattro, riferite rispettivamente a Dementlieu, Lamordia, Har'Akir e Falkonia. Dementlieu trae ispirazione da Cenerentola e La Maschera della Morte Rossa ed è "uno degli oltre 30 Domini del Terrore descriti nel manuale. Offre un contrasto netto rispetto alle oscure foreste e al castello gotico sulla collina di Barovia. Dementlieu è coperto da una patina fascinosa di vestiti eleganti e feste lussuose. Tutti muoiono dalla voglia di essere invitati alla Grande Mascherata organizzata dalla Duchessa Saidra d’Honaire tutte le settimane sulla sua isola privata. E, in molti casi, finire per essere uccisi quando vengono scoperti alla festa anche se non dovevano trovarsi lì." Molti dei Domini del Terrore sono ispirati da storie horror o frammenti di folklore e Lamordia trae molto chiaramente le sue origini da Frankenstein. Ma anche se questo Dominio è ispirato da questo grande classico dell'horror, i suoi elementi sono visti tramite la lente delle avventure di D&D e portati a dozzine di estremi terrificanti. Il Dominio di Mordenheim non è soltanto legati ad esperimenti di resurrezione andati male, ma in generale ad ogni forma di scienza e bizzari esperimenti che portano a strani risultati, orrori di mutazioni corporee e storie cupe dove la civiltà si oppone ad una natura ostile. Così come la storia di Frankestein non è solo riguardo uno scienziato che abbandona la sua creatura, così Lamordia non è solo suture e carne semi-morta. Ankhetop, Signore Oscuro di Har'Akir "Come mai c'è un Dominio che è composto da un deserto pieno di piramidi in rovina e antici ed inspiegabili monumenti infestati? Come fa ad esistere un dominio del genere? Che senso ha? Per certi versi non ne ha uno e spetterà ai giocatori che lo vogliono esplorare capire che questo intero dominio per sua natura sta cercando di confonderli e stordirli." "Falkonia è una società agricola, con una classe di lavoratori, un'intera ed elaborata struttura sociale che permette alle persone di sopravvivere sotto un sovrano crudele. Ci sono persone disposte a lavorare sodo e che dipendono le une dalle altre per cibo e sostentamento e così via. Un ottimo posto dove far succedere un'apocalisse zombie. Ma come ha inizio? Come ne vengono coinvolti i giocatori? Dove hanno iniziato ad andare male le cose? Come possono andare peggio? Quali orribili sacrifici compirà un governo amorale per salvare più persone possibile o semplicemente sé stesso? E come si risolverà il tutto?"1 punto
-
Immagini di Anteprima della Van Richten's Guide to Ravenloft #3
Viaggiamo tra i vari Domini del Terrore di Ravenloft con queste nuove immagini in anteprima. Tra le immagini di anteprima della Van Richten's Guide to Ravenloft che in questi giorni girano su Internet ce ne sono alcune che ci offrono uno scorcio sui domini presentati nei manuali e i loro abitanti. Vediamone assieme quattro, riferite rispettivamente a Dementlieu, Lamordia, Har'Akir e Falkonia. Dementlieu trae ispirazione da Cenerentola e La Maschera della Morte Rossa ed è "uno degli oltre 30 Domini del Terrore descriti nel manuale. Offre un contrasto netto rispetto alle oscure foreste e al castello gotico sulla collina di Barovia. Dementlieu è coperto da una patina fascinosa di vestiti eleganti e feste lussuose. Tutti muoiono dalla voglia di essere invitati alla Grande Mascherata organizzata dalla Duchessa Saidra d’Honaire tutte le settimane sulla sua isola privata. E, in molti casi, finire per essere uccisi quando vengono scoperti alla festa anche se non dovevano trovarsi lì." Molti dei Domini del Terrore sono ispirati da storie horror o frammenti di folklore e Lamordia trae molto chiaramente le sue origini da Frankenstein. Ma anche se questo Dominio è ispirato da questo grande classico dell'horror, i suoi elementi sono visti tramite la lente delle avventure di D&D e portati a dozzine di estremi terrificanti. Il Dominio di Mordenheim non è soltanto legati ad esperimenti di resurrezione andati male, ma in generale ad ogni forma di scienza e bizzari esperimenti che portano a strani risultati, orrori di mutazioni corporee e storie cupe dove la civiltà si oppone ad una natura ostile. Così come la storia di Frankestein non è solo riguardo uno scienziato che abbandona la sua creatura, così Lamordia non è solo suture e carne semi-morta. Ankhetop, Signore Oscuro di Har'Akir "Come mai c'è un Dominio che è composto da un deserto pieno di piramidi in rovina e antici ed inspiegabili monumenti infestati? Come fa ad esistere un dominio del genere? Che senso ha? Per certi versi non ne ha uno e spetterà ai giocatori che lo vogliono esplorare capire che questo intero dominio per sua natura sta cercando di confonderli e stordirli." "Falkonia è una società agricola, con una classe di lavoratori, un'intera ed elaborata struttura sociale che permette alle persone di sopravvivere sotto un sovrano crudele. Ci sono persone disposte a lavorare sodo e che dipendono le une dalle altre per cibo e sostentamento e così via. Un ottimo posto dove far succedere un'apocalisse zombie. Ma come ha inizio? Come ne vengono coinvolti i giocatori? Dove hanno iniziato ad andare male le cose? Come possono andare peggio? Quali orribili sacrifici compirà un governo amorale per salvare più persone possibile o semplicemente sé stesso? E come si risolverà il tutto?" Visualizza articolo completo1 punto
-
Phandelver - Gruppo di gioco
1 puntoIliukan "Seguici. Andiamo a recuperare i tuoi compagni e i nostri. Poi ci troveremo nel posto migliore" Sono diffidente, ma ho capito che il dialogo a volte può salvare delle vite, che siano da una o dall'altra fazione. Non siamo più nella natura selvaggia e sicuramente Thulia lo sapeva. Propongo di tornare indietro a recuperare gli altri, in ogni caso mi affiderò alla guida di Flint, sicuramente più abile di me in questo.1 punto
-
[Lady Blackbird] Topic organizzativo
@PietroD La tua prova ha un successo automatico, dato che ti stai prendendo un rischio (e ci saranno certamente delle conseguenze) @Cronos89 @Ghal Maraz le vostre prove hanno difficoltà 3, ditemi se volete aggiungere dati. Ah, tenete conto che i successi extra possono contribuire al risultato e darvi un esito migliore.1 punto
-
Capitolo 1: Pionieri
1 punto
-
TdG: La Tomba dei Nove Dei
1 puntoSilvano (druido umano) "Forza purificatrice del fuoco, spirito dell'essenza primordiale, io ti invoco al mio fianco!" Dopo questa prima invocazione pronuncio altra preghiera: "spirito dell'aquila, totem di saggezza, mostrati e infondi coraggio su tutti noi!" Vedete comparire uno spirito elementale del fuoco e uno spirito spettrale con le sembianze di un'aquila che ci sovrasta. Dopo di che ordino in lingua primordiale allo spirito del fuoco di attaccare la mummia a nord e arretro un po' @SamPey1 punto
-
Personaggio con build sbilanciata
È vero, può essere. Tuttavia, in passato, mi è capitato più volte che persone che sembravano in quel modo (interessate solo a tirare i dadi e a fare i dannoni, disinteressate alla storia) si siano in realtà appassionate alla storia in modo davvero inaspettato, una volta trovati i giusti obiettivi per motivarle.1 punto
-
TdG: La Tomba dei Nove Dei
1 puntoAdrik Aiakos cerca di portarti al centro della stanza cosi le possiamo finire tutte insieme...detto questo innalzo a gran voce una preghiera a Kelemvor cosiche anche i non morti la possano sentire... @ DM1 punto
-
TdG Curse of Strahd
1 puntoSilkan Penso che la situazione potrebbe diventare pericolosa... sono sempre stato uno con la lingua affilata... sembra che riesca spesso ad offendere gli altri quando proferisco parola... ma in fin dei conti dico soltanto la verità... sono sul punto di parlare... Vecchio signore dall'aria saccente... ha davanti a lei Silkan, il Signore Supremo dell'arcana Magia... si rivolga a me in modo consono ed inizi a .... mentre preparo mentalmente il discorso Wit inizia a parlare ... sembra molto calmo e pacato.... uhm... Forse è meglio che lasci parlare lui ! ... ad ogni frase di Wit annuisco con la testa... Già... è proprio così come dice lui...1 punto
-
Esiste qualche build non magica che possa anche battere un mago ai livelli alti?
Non esistono build marziali che siano competitive con un mago di pari livello nell'1vs1, se il mago è costruito pensando all'eventualità. Ma ci sono build marziali che sono molto problematiche per un mago, e da un lato può sconfiggere un mago di pari livello non creato in modo ottimale per sconfiggerti, dall'altro un gruppo con un marziale e un mago possono essere più letali contro un mago di livello più alto rispetto ad un gruppo con due maghi. Alla fine D&D è un gioco di gruppo. Se capisci l'inglese puoi guardare questo video per ispirazione (è un rogue monk yuan ti, resistente alla magia, che mira a stordire e accecare il mago costantemente)1 punto
-
Approda un nuovo membro (anche questo crea giochi...)
Ciao! Benvenuto 😄 Dipende da cosa vuoi pubblicare .. Nel Forum ci sono le sezioni Disegni e Illustrazioni, Altri Gdr o Indie magari.1 punto
-
Esiste qualche build non magica che possa anche battere un mago ai livelli alti?
Puoi usare i semi psionici di Tasha oppure un incantatore divino o ancora un semi-incantatore divino (paladino) o ancora un monaco. Ma se deve essere un guerriero puro e se odia anche gli oggetti magici non c'è modo. Però potrebbe odiare gli incantatori arcani (maghi e stregoni) ma non disdegnare la magia divina e gli oggetti magici in generale e allora va bene un pg qualsiasi.1 punto
-
[TdS] Call from the deep
1 punto@SamPey Di base per i manuali ufficiali dico sempre di sì, a meno che non siano proprio fuori lore.1 punto
-
[TdS] Call from the deep
1 punto@SamPey Più che altro, dopo averlo fatto sarebbe rimasto a prenderle malamente 😂1 punto
-
Il futuro di Dawnstar - topic di servizio
Più che altro bisognerebbe darsi una mossa perché le guardie che abbiamo legato prima o poi si sveglieranno e potrebbero essere cercate per cambi di turno e simili.1 punto
-
[TdS] Call from the deep
1 puntoMa guarda che per il furtivo deve essere presente almeno una di queste condizioni => essendo tutti in combat, tu hai degli alleati adiacenti, non hai svantaggio agli attacchi, quindi puoi fare il furtivo 😄 Chiaro, col vantaggio sei sicuro di pigliarlo, ma il furtivo lo fai!1 punto
-
[TdS] Call from the deep
1 puntoBrutto e cattivo. Cerco di fiancheggiarlo allora dovremmo essere in 3 corpo q corpo1 punto
-
Capitolo 1: Pionieri
1 puntoRaftal "Aye, Capitano." rispondo, cominciando ad abituarmi a chiamare quella che, finora, avevo continuare a chiamare "la rossa" con il suo attuale titolo, come d'altronde è giusto che sia. Faccio segno a Tholin "Andiamo. Stiamo attenti." e detto questo, mi dirigo per salire sul ponte della nave e scendere sottocoperta. @Bellerofonte1 punto
-
FRP - La Locanda dell'Elmo di Ferro
Funziona, grazie Brenno. @Albedo dalla Home devi cliccare per creare un nuovo account. Per correttezza ritiro le Caratteristiche col mio nick (anche se i tiri precedenti erano buoni ma vabbè). Update: ho tirato una chiavica, classico 🤭1 punto
-
TdS: La Tomba dei Nove Dei
1 puntoIo aspetto di vedere come si comporta la mummia ma soprattutto le altre quando una viene attaccata.1 punto
-
Ragionamenti
1 puntoDovremmo andare dalla vedova ma ormai mi sa che è tardi: si sarà chiesta perché suo marito non è ancora tornato a casa! 😬1 punto
-
[TDS] La Miniera Perduta di Phandelver
No no, col bugbear, volevo dirgli: "sei più intelligente di Droop"1 punto
-
Capitolo 1: Pionieri
1 puntoElle Non saliranno a bordo finché non saremo tranquilli di poter operare senza problemi. Replico asciutta a Tholin, facendo un cenno affermativo alle proposte di esplorazione. Voi due indico lui e Raftal fate quello che dovete. Io vado con Deneb verso la cabina. Se le cose si complicano col simbolo, manda la tua scimmietta a cercarci.1 punto
-
Ragionamenti
1 puntoSi, direi di vedere quello che succede qui e poi di "chiudere la serata", da quello che è venuto fuori dall'interrogatorio non credo che otterremo molto altro. C'è una cosa da tenere in conto che potrebbe dare tempo ad Adele (anche io non credo centri qualcosa con l'omicidio, ma potrebbe avere altre informazioni e senza testa sulle spalle o aria nei polmoni è difficile che possa fornircele): le guardie che ci hanno accompagnato alla Torre di Guardia hanno parlato della siniscalca, madama dell'Ova, definendola una persona pignola. Potremmo far leva sul fatto che non ci sono prove a carico di Adele se non la sua presenza vicino alla scena del crimine per farle guadagnare tempo finché queste prove non vengono trovate. E' anche vero che l'atteggiamento delle guardie ha fatto intendere ad Andross che non ci vuole molto per condannare un criminale recidivo.1 punto
-
TdS: La Tomba dei Nove Dei
1 puntoScusate se ieri non ho postato, non sono riuscito. Mancherebbe @Dardan con l'azione. Non hai bisogno di steady aim perche è come prendere di sorpresa qualcuno! (La mummia è li ferma, facile da colpire)1 punto
-
Progettazione Avanzata Basata sui Nodi - Parte 4: La Seconda Traccia
Progettazione di Uno Scenario Basato sui Nodi - Parte 1 e 2 Progettazione di Uno Scenario Basato sui Nodi - Parte 3 e 4 Progettazione di Uno Scenario Basato sui Nodi - Parte 5 e 6 Progettazione di Uno Scenario Basato sui Nodi - Parte 7 e 8 Progettazione di Uno Scenario Basato sui Nodi - Parte 9 Progettazione Avanzata Basata sui Nodi - Parte 1: Muoversi tra i Nodi Progettazione Avanzata Basata sui Nodi - Parte 2: Spostamento Tra i Nodi Progettazione Avanzata Basata sui Nodi - Parte 3: Organizzazione Articolo di The Alexandrian del 12 Ottobre 2011 Una cosa di cui ho parlato solo brevemente mentre discutevo dell'organizzazione dei nodi è la difficoltà che sia ha nel lavoro con dei network molto vasti di nodi. Questo si ricollega al Magico Numero Sette di Delta, di cui avevo parlato in un altro articolo. Per riassumere brevemente: La capacità di memoria attiva per molti adulti si situa in un range di 7 +/- 2 oggetti. La capacità di memoria a breve termine si assesta a sua volta nel ranger di 7 +/-2 quando si memorizzano sequenze di numeri casuali. Oltre questi limiti le capacità mentali tendono a calare rapidamente. In altre parole siamo decisamente breve a tenere a mente dai 5 ai 9 oggetti per volta. Più di quello e le cose diventano man mano più difficili (se non impossibili). Quindi se iniziate ad affrontare dei grossi network di nodi, potreste rapidamente raggiungere un punto in cui non riuscirete più a tenere "a mente" tutto l'insieme in contemporanea. A quel punto il network diventa difficile da sviluppare e gestire (in particolare dal vivo al tavolo di gioco). Organizzare al meglio il vostro network rende più facile gestirlo naturalmente. (La struttura ad atti di cui ho parlato in precedenza ad esempio prende 15 nodi difficili da gestire e li suddivide in 6 nodi principali con un numero di sotto-nodi variabili. Potevo facilmente immaginarmi la struttura dei 6 nodi principali e poi "zoomare" per concentrarmi sui sotto-nodi se necessario.) Ma questo principio offre a noi sviluppatori una possibilità: un modo semplice e veloce per aggiungere complessità ad uno scenario basato sui nodi è semplicemente quello di aggiungere una seconda serie di nodi che sono in buona parte o del tutto scollegati dalla prima serie. Chiamo questa tecnica La Seconda Traccia. Nella mia esperienza è decisamente facile gestire una seconda pista se le due piste usano metodi differenti per collegare i propri nodi. Ad esempio potreste creare una sequenza temporale di "eventi di sottofondo" combinata con un network primario di nodi legati dagli indizi. Ma questa divisione metodologica non è strettamente necessaria. Il motivo per cui questo approccio funziona bene è che, dalla nostra prospettiva dietro lo schermo, ci sono due "blocchi" da 4-6 nodi ciascuno: facili da gestire, facili da capire, facili da sviluppare, facile tenerne traccia. Ma per i giocatori - che non sono a conoscenza di questa cosa - ci sono almeno 10-12 nodi. Questo li porta oltre il "magico numero sette" e offre loro sufficiente complessità da far diventare la situazione enigmatica. (Per metterlo in un modo differente: il GM può facilmente gestire le reazioni alla Cospirazione 1 in maniera indipendente rispetto alle reazioni alla Cospirazione 1. Tuttavia, fino a che i giocatori non scopriranno che ci sono due cospirazioni in atto non riusciranno a comprendere davvero ciò che sta succedendo.) Link all'articolo originale: https://thealexandrian.net/wordpress/8197/roleplaying-games/advanced-node-based-design-part-4-the-second-track1 punto
-
FRP - La Locanda dell'Elmo di Ferro
Grazie a tutti per le vostre presentazioni. Come menzionato prima, per i tiri di dadi, useremo la piattaforma Rolz.org. Ho creato una stanza in cui possiamo fare i nostri lanci. Per favore usato lo stesso nome d'utente per che sia facile identificarvi. Vi prego pure di non condividere il link o il nome della stanza siccome è disponibile a tutti. Per quanto riguarda la creazione del vostro personaggio, potete soltanto usare i libri seguenti: In versione italiana (2a edizione) In versione inglese (3a edizione) L'Equiment Emporium (disponibile solo in inglese) Riferitevi alle regole presenti nella parte 2 del libro per la creazione del vostro personaggio. Così voglio che generiate i vostri personaggi, tirando 6 volte 3d6 e assegnando le abilità in ordine. Poi scegliete la razza e la classe del personaggi e tirate 3d6 X 10 per le monete d'oro iniziali. Ricordate che c'è un log dei tiri, quindi non mi faccio fregare! 😈 Per la scheda del personaggio l'ideale è per me un a scheda in formato text che mettete su ogni post in un spoiler e che aggiornate man mano si sviluppa l'avventura, facendo un copy/paste. Sara più facile da gestire con il telefono intelligente quando non ho accesso al PC. Una volta il vostro personaggio terminato, potete scrivere il vostro primo post nel Capitolo 1 - L'arrivo a Morgansfort. Fate una introduzione del vostro personaggio: chi è, come si chiama, quali sono le sue motivazioni, etc. Niente di troppo lungo, semplicemente una breve introduzione. Finalmente, sto pensando ad un modo di velocizzare et fluidificare il gioco, quindi avrò altre istruzioni/regole che vi saranno comunicate prima della fine della settimana prossima. Se avete domande o se vi servono chiarificazioni, fatemi sapere.1 punto
-
Personaggio con build sbilanciata
Non ho detto che dovresti proibire alcune build. Ho detto che proibire una build con una regola generale definita prima che i giocatori creino i personaggi è la strada corretta se una specifica build ti sembra meccanicamente poco bilanciata. Nota il "con una regola generale definita prima che i giocatori creino i personaggi": far creare i personaggi e poi decidere arbitrariamente "No, la tua build non mi piace, la proibisco" non va bene, crea tensione e frustrazione. Io ad esempio trovo che i multiclasse siano bilanciati male meccanicamente e quindi tipicamente li proibisco (in realtà con tanti asterischi, ma è un altro discorso). Ma non ti sto dicendo che tu debba proibire questo o quello: ti sto dicendo che non necessariamente devi accettare tutto. Ma dirgli che accetti una combinazione solo se la motiva con un background che deve piacere a te, peggiora il gioco. Va benissimo* chiedere ai giocatori di scrivere un bg, non è una questione che non debbano fare lo sforzo, anzi: trovo sia normale spendere due sessioni dal vivo, mille messaggi su Whatsapp e almeno una serata al pub in mezzo per creare i personaggi in modo organico tra loro e con l'ambientazione, integrando costruzione meccanica, background e incentivi - definendo la storia passata e futura. Non ho problemi a richiedere ai giocatori di investire tempo nella storia. Il problema è quando dici ai giocatori che se la storia non sembra convincente a te tu gli rendi i personaggi meccanicamente meno performanti (elimini un privilegio di classe, o gli impedisci una combinazione). Crea semplicemente gli incentivi sbagliati. Quando aspettavamo il primo figlio, essendo un nerd ho letto libri. Non dire mai a tuo figlio che se non finisce il broccolo non gli dai la torta. Magari funziona quella volta, ma crea la struttura mentale per cui il broccolo è una punizione, la torta è l'obbiettivo. Devi fargli piacere il broccolo: se non lo mangia, cucinalo diversamente. Se non si divertono a creare una storia, è inutile forzarli offrendogli bonus meccanici: devi trovare un modo per farli divertire a creare una storia. Se gli dai +1 alle caratteristiche per ogni tre pagine di storia un giocatore particolarmente power player ti può scrivere un libro in capitoli, ma se non ha un investimento nella storia non serve a nulla: appena la partita inizia, la storia viene dimenticata e rimangono solo i bonus. * qui entriamo nella vera discussione, su come spingere i giocatori a narrare una storia, che però sarebbe estremamente OT: chiedere un bg, senza altri input, è più facile rovini il gioco che lo migliori...1 punto
-
GdR Supereroi
1 puntoIo darei un'occhiata anche a Masks: è un prodotto fatto molto bene, anche se incarna uno stile ben preciso (supereroi ragazzini). Altrimenti ti consiglio anche Fate: è un sistema molto adattabile ed evita il problema dello squilibrio tra i poteri del gruppo. Probabilmente esistono anche delle espansioni legate direttamente al mondo dei supereroi, ma il materiale base è sufficiente per creare ogni genere di supereroe. Puoi trovare le regole complete qui (o qui per la versione italiana).1 punto
-
Build per mago
1 puntoA me il divinatore ha creato dipendenza. Ora sono in un gruppo di autocoscienza per disintossicarmi. Credo che, soprattutto salendo di livello, sia la classe più forte del gioco. Ora sto giocando un sorcadin di 12*, dopo altri due pg giocati negli ultimi anni, e mi manca il potere che aveva il divinatore...1 punto
-
Personaggio con build sbilanciata
L'analisi della situazione, e gli eventuali suggerimenti su come gestire la situazione, direi che dipenda soprattutto da come la prendono gli altri giocatori. Se tutti i giocatori si divertono a ottimizzare e fanno 100 danni a round invece di 40, non c'è davvero motivo per imporgli di non divertirsi: non è che i danni siano una quantità assoluta e ben definita, i mostri che avevano 200HP ora ne hanno 500, e il gioco non cambia in nessun modo. Premiali in fiction facendogli capire che stanno affrontando l'elite perché sono elite: quel tipo di giocatore si fomenta, e il gioco all'esterno del combattimento non cambia. Il problema sorge se un giocatore fa 100 danni a round e gli altri no. Detto questo, ci sono vari punti a latere che si possono discutere: Dici che ha classe armatura 24 e to hit 16. Questo non è questione di build: non è standard, a meno che non hai dato numerosi oggetti magici, e non oggetti banali. Se hai dato oggetti magici, ovviamente i GS non funzionano, perché non ne prevedono. Dici che ad ogni scontro fa 100 danni a round. L'hexadin è una combinazione di classi molto forte (ed è legato al motivo per cui evito i multiclasse), ma è molto basato sulle risorse: la sua caratteristica più importante è proprio la possibilità di concentrare tutte le risorse in un round. E' una di quelle classi che se segui home rules e decidi di fare 2-3 combattimenti per riposo invece dei 6-8 si sbilanciano completamente. Segui la regola dei 6-8 combattimenti per riposo? Per capirci, vuol dire che ai bassi livelli hai un riposo lungo solo al passaggio di livello, dopo i primi 3 livelli ti sposti ad avere anche un riposo lungo intermedio. Ma in generale, i riposi devono essere rari. Di quello che hai raccontato, l'unica parte che mi fa davvero suonare campanelli di allarme è il fatto che cambi personaggio perché vuole provare build diverse. Questa è l'unica forma in cui è vera la SW fallacy: sei disposto a sacrificare la storia che si è costruita per provare una nuova build. Il problema, come in ogni divorzio, però è anche a monte: perché il giocatore si sente di poter/voler cambiare il personaggio? La storia e gli obiettivi del personaggio sono parte fondamentale del motore della trama?1 punto
-
Capitolo 3 - Dragons of Hope
1 puntoSturm "Perdere un braccio per salvare delle vite, guardando negli occhi i tuoi nemici, sotto lo sguardo di un drago delle leggende...", fece Sturm, poggiando una mano sulla spalla sana di Riverwind: "...questo significa che hai trovato molto più di ciò che hai l'impressione di avere perduto. Il tuo cuore è pieno di amore e generosità, figlio delle pianure, ed il tuo coraggio supera quello di molti eroi leggendari. La tua promessa sposa non ti ama di meno, perché sei senza un braccio. Guarda nei suoi occhi e vedrai la verità. Ora riposati, ché abbiamo ancora bisogno di te: resti il nostro migliore scout, oltre che il più coraggioso di tutti".1 punto
-
FRP - La Locanda dell'Elmo di Ferro
Vivo in Romagna, 43 anni, principalmente gioco online con Roll20 e Discord insieme anche a Lorenzo, tra l'altro. Giochiamo a D&D5, Ultima Torcia, e poi un po' tutto quello che gravita intorno agli OSR: Basic F., OSE, Labyrinth Lord, DCC, Strange Magic, li ho provati un po' tutti. I giochi Old School sono ancora quelli che mi piacciono di più.1 punto
-
Personaggio con build sbilanciata
Tutti commenti giusti sinora. Comunque se hai a che fare con powerplayers puri non li cambi solo parlandoci. Puoi però fare delle belle modifiche alla difficoltà dei combattimenti: ad esempio i combattimenti dei boss in D&D non funzionano, devi usare BOSS + tante guardie del corpo possibilmente forti , più ci metti dei maghi che tirano magie dalle retrovie. Vedrai che toccano anche loro, anche se ti sfiammano 5 mostri a round. Non è colpa loro gli è stato concesso. Ma è anche vero che il DM non ci mette nulla a aggiungere difficoltà. Tutti i gruppi possono essere messi in difficoltò in combattimento ma devi anche considerare che a RIPOSO LUNGO fatto i PG sono carichissimi e hanno tutte le risorse. Li devi far esaurire. Prova a fargli 5 incontri DEADLY e un boss finale con i suoi bodyguard superforti e cambia la storia vedrai. Unico difetto è che se sopravvivono di passano 2 livelli in un botto. Infine vorrei dire una cosa: a D&D non si gioca DM contro giocatori e viceversa. Si gioca assieme per divertirsi. Questa è la cosa fondamentale. Se qualcuno non si diverte bisogna fermarsi e discuterne. E se si vuole risolvere le cose. Riassumo: - Attrizione: non permettere a un gruppo di affrontare SEMPRE combattimenti con un riposo lungo alle spalle - Boss con supporto pesante - Parlate tra di voi e trovate una soluzione. Mica state giocando a poker che una fazione vince sull'altra e gli porta via i soldi..... D&D non è così. In ogni caso occhio a permettere TUTTO ai powerplayers..... specie il multiclassamento1 punto
-
Immagini di Anteprima della Van Richten's Guide to Ravenloft #3
Ankhetop non mi piace: e' troppo Cyber ..e poi ha le ballerine.1 punto
-
Avventure per 5E in Italiano di AVDF
Ribuongiorno! A completare il cerchio dei remake... dopo un lungo lavoraccio vista la mole di questa campagna e il numero di mappe... ecco l'Update per "Il Tesoro Dimenticato della Gloria di Ahghairon"! Non solo tutte le mappe rifatte e dettagliate con Dungeondraft, ma aggiunte anche 4 nuove pagine con miniquest e incontri per migliorare il viaggio tra due capitoli (che portano il totale a 82pag.) e alcuni "bugfix" minori.1 punto
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00