Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. Alonewolf87

    Supermoderatore
    12
    Punti
    63.432
    Messaggi
  2. AndreaP

    Moderatore
    9
    Punti
    19.289
    Messaggi
  3. Lord Danarc

    Circolo degli Antichi
    6
    Punti
    3.618
    Messaggi
  4. Daimadoshi85

    Circolo degli Antichi
    6
    Punti
    9.800
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 31/03/2021 in tutte le aree

  1. È un problema per qualcuno se comincio a eliminare mappe vecchie, ad esempio quelle del covo dei goblin? Così da liberare spazio per il futuro.
  2. Marktag 27 Jahrdrung 2512 i.c. - Mezzoodì [sereno - metà primavera] "No, no, non è stata Una" rispose Josef "Una anzi è venuta ad avvisarmi, penso che sia stato qualcuno degli altri avventori, probabilmente per evitare di essere lui stesso fra i sospettati. Succede" "Dobbiamo solo andarcene e lasciar calmare le acque. Restate pure qui, faremo veloci qua fuori: anche tu Gruttag non rischiamo." Gilda essendo ormai l'ora di pranzo portò per i compagni del pane con delle uova, insieme ad acqua, mentre il barcaiolo portava fuori pane, formaggio e vino per lui e Wolmar: avrebbero mangiato mentre lavoravano per velocizzare la partenza Marktag 27 Jahrdrung 2512 i.c. - Pomeriggio [sereno - metà primavera Era pomeriggio inoltrato quando finalmente il carico fu terminato e la Berebeli agilmente si staccò dal molo immettendosi nel Kaiser Reik, il nome con cui veniva chiamato il fiume nella capitale. Josef, con un sorriso che tradiva l'amore che il barcaiolo aveva per la sua professione, urlò un ordine a Wolmar: le corde si allentarono, le vele si gonfiarono e la chiatta iniziò a solcare le acque seguendo la corrente. Presto le mura che circondavano al capitale dell'Impero vennero superate e fu suolo allora che il barcaiolo indicò ai compagni di uscire da sottocoperta. La Berebeli scivolava veloce sull'acqua: il sole che in lontananza iniziava a scendere verso le Gray Mointains riscaldava le ossa annunciando il tepore della futura estate.
  3. Le regole. Poi puoi giocare come hai voglia, ma non dire che si può fare o non si può fare. In particolare non ti viene detto quante armi puoi trasportare (viene lasciato al buonsenso) ma ti viene suggerito quanto peso puoi trasportare (spoiler: le armi hanno un peso). Il tuo nano ha 20 a forza? benissimo può trasportare 20×15=300 libbre -un giavellotto pesa 2 libbre, cosi come l'accetta, quindi sono 60 libbre di giavellotti trasportati. Te ne rimangono 240 disponibili, e ci deve rientrare l'armatura, le altre armi, eventualmente lo scudo e il peso del tuo Pack. Se non cerchi realismo, il tuo master te lo permette e immagini di avere tasche infinite buon per te, puoi portarti dietro tutte queste armi. Le regole ci sono, basta non essere pigri e cercarle. Riguardo al peso trasportabile c'è la regola nel capitolo delle abilità, sotto Strength, come detto negli altri post. Inoltre c'è una sezione apposita che parla della regola variante (o opzionale) dell'ingombo. Il guerriero non ha nulla da invidiare ad un mago, sono due classi diverse e fanno due cose diverse. Ah, le spell senza tiro per colpire hanno comunque bisogno di un tiro salvezza, non sono automatiche. Ma qui si aprirebbe una discussione tremendamente lunga. Nessuno ha detto questo. Non commento.
  4. Considerando che i bg si possono comporre a volontá del giocatore il problema è relativo...
  5. Articolo di GoblinPunch del 22 gennaio 2016 Ci sono molti demoni che possono essere evocati dall'inferno, e i più infimi di questi brutali sputafuoco sono gli Imp in bottiglia. Questi Imp sono piccoli, di solito alti da due a cinque centimetri. Sono di ogni tipo di colore. Alcuni appaiono come versioni in miniatura di altri demoni (immaginatevi un balor alto due centimetri e mezzo!). Sono molto vulnerabili e reagiscono violentemente all'ossigeno. Se la loro bottiglia dovesse essere aperta o rotta, morirebbero immediatamente in una piccola fiammata. Gli Imp in bottiglia rispondono alle domande. Ciascun tipo di Imp è una fonte affidabile di una particolare tipologia di informazioni. Se viene fatta loro una domanda, risponderanno in modo accurato e preciso. (Si, molti demoni sono subdoli e mendaci, ma non gli Imp in bottiglia. Le loro risposte sono già state pagate con un peccato, perché ciò avviene al momento dell'evocazione). Sono dei maledetti chiacchieroni, e cercheranno in ogni modo di spingervi a far loro una domanda. Sanno che più a lungo parlerete con loro, più facilmente finirete per far loro una domanda. Perché non appena viene posta loro una domanda, rispondono immediatamente e poi sono liberi di andarsene. Personaggio: pensavi davvero che sarei cascato in quel tranello, imp? Imp in bottiglia: lo hai appena fatto! Ahahaha! scompare nuovamente all'inferno. Se viene posta una domanda per la quale non conoscono la risposta esatta, probabilmente diranno "non lo so" e se ne andranno. Proprio come è possibile determinare gli effetti di una pozione assaggiandone una piccola parte, potete determinare che tipo di conoscenze possiede un dato Imp in bottiglia semplicemente parlando con lui. State solo attenti a non porgli delle domande. E proprio come le pozioni, non dovrebbe essere difficile determinare la natura di un Imp in bottiglia. Chiunque dovrebbe essere in grado di capire in cosa è esperto un Imp semplicemente parlando con lui sufficientemente a lungo. TIPOLOGIE DI IMP IN BOTTIGLIA (D8) Imp Sagace. Conosce qualsiasi informazione che una biblioteca eccezionalmente fornita dovrebbe avere (ma niente di pubblicato più recentemente di un anno a questa parte) e tutto ciò che è stato pubblicato sui giornali nell'ultimo anno. Può identificare un oggetto magico, come può fare un sapiente. Cerca di inserire aneddoti sessuali o violenti in ogni risposta. Identificabile dal fatto che chiede costantemente di novità in campo scientifico, geografico, mondano, etc. Imp dello Scandalo. Questo è a tutti gli effetti un anti-imp, perché non concede informazioni ma ti permette di inserirne di nuove nel mondo. Se gli fornisci un pettegolezzo, in una notte lui lo diffonderà in tutta la città. Se gli fornisci una bugia, la inserirà in qualsiasi documento o libro gli siano indicati. Identificabile dal fatto che ti dice subito che tipo di Imp è... dannato bastian contrario! Imp Ricercatore. Sa ogni cosa che è stata dimenticata e può essere impiegato per farti dimenticare ciò che vuoi. Sussurrandoti all'orecchio può, invece, ristorare memorie perdute e persino curare dalla pazzia... e subito dopo vi dimenticherete ciò che vi ha detto. Possiede anche informazioni su cose davvero antiche, precedenti la storia scritta. Si riconosce dalle sue frasi insensate ed enigmatiche, e dal fatto che sa cosa fece impazzire uomini morti ormai da molto tempo, come "Meechum l'Uccisore di Re divenne pazzo quando vide l'incesto della madre. Un tema comune, perché la stessa pazzia colpì Bullwarg Fallowheart, ma suo fratello Hurkis rimase lucido fin sul letto di morte, almeno finché sua moglie morta non gli apparve nel pitale". Imp Divinatore. Conosce ogni cosa che avviene nella zona: cosa c'è dentro un baule, la mappa dell'attuale dungeon, la strada più corta per l'uscita, la porta segreta più vicina, etc. Ha una personalità malevola. Si riconosce perché adora mettersi in mostra rivelando ai personaggi cosa tengono nelle tasche, oppure spiegando che una trappola è avvelenata subito dopo che il ladro viene colpito. Imp Pettegolo. Conosce tre pettegolezzi su ogni cosa. Oppure conosce uno sporco segreto per ciascuna persona (e tutti hanno uno sporco segreto), molto utile per un bel ricatto. Identificato con facilità perché è sempre intento a parlottare di persone interessanti e di dungeon famosi nel mondo e, inoltre, si vanta sempre di tutte le persone con cui ha spettegolato. Imp Esploratore. Sa come trovare qualsiasi cosa tu stia cercando. E' identificabile per il fatto che è sempre pronto a parlare di spade magiche e perché dice spesso frasi come "ma, ovviamente, tu non hai proprio idea di come arrivarci, sciocchino". Imp Cerca-Magie. Se una magia esiste, l'Imp può recuperarla e scriverla all'interno della bottiglia prima di scomparire (viene considerata come una pergamena). Per le magie che non esistono c'è un 33% di possibilità che l'Imp ne trovi effettivamente una copia (scoprendo quindi una magia nuova), un 33% di possibilità che venga recuperata una magia simile e un infine 33% che l'Imp scriva soltanto una filastrocca sporcacciona in draconico. Si riconosce facilmente perché assilla il proprietario con domande sulle magie che conosce e chiede spesso se per caso "hai sentito di qualche magia interessante, di recente". Imp Spione Mentale. Può leggere la mente di qualcuno (poteri ESP) o estrarne una specifica memoria (la persona non deve nemmeno essere presente). Rivela poi tutti i dettagli più appetitosi del soggetto esaminato, sottolineando dettagli scabrosi o scandalosi. Identificato facilmente dal fatto che chiede sempre "cosa stai pensando?" e aggiunge spesso che gli umani hanno proprio delle menti sporche, anche i sacerdoti. COME USARE GLI IMP IN BOTTIGLIA Gli Imp in bottiglia dovrebbero essere aggiunti alle tabelle per le pozioni casuali. Hanno la stessa dimensione di una boccetta, e sono a uso singolo. Quindi sono pozioni. Non sono nemmeno rari. Un personaggio mago li riconoscerà immediatamente e conosce ogni informazione generale su di essi (per esempio, non fare domande a meno che tu non voglia davvero sapere la risposta). Se i giocatori hanno problemi a capire cosa fa un determinato Imp, possono farlo identificare da un sapiente. Ogni Imp in bottiglia può diventare un famiglio, basta chiederglielo... Link all'articolo originale: http://goblinpunch.blogspot.com/2016/01/bottle-imps.html
  6. Considera che quello che sta facendo Daisy può essere in contemporanea o dopo il tuo piano
  7. @MasterX, inizio col dire che, personalmente, ho "fatto il callo" al tuo modo di ruolare, visto che non è la prima campagna dove sei giocatore con me master; ammetto però che anche io sto trovando esagerato il tuo modo di giocare Alexis, quindi, con tutta la cortesia di questo mondo, ti chiedo di ricalibrare battute sulla sessualità, commenti gratuiti su altri pg o png, e possibilmente di ometterli del tutto, perché le ultime pagine del tdg sembrano più simili ad un cinepanettone di quarta categoria piuttosto che un gioco di ruolo Detto questo, @Daimadoshi85 e @Hugin, vi chiedo la cortesia di lasciar correre, sia sul topic di gioco che su questo di servizio, per questa volta; usiamo questa situazione come punto di partenza per "ricominciare" da capo e non mandare a monte una campagna praticamente ancora non avviata
  8. La vecchia venditrice di herbalife
  9. Oddio, la vecchia che parte con il sistema piramidale non me l'aspettavo 😂
  10. Mi sono lasciato prendere un po' anche io dall'ira col post di ieri, e ok. Ricominciamo, cercando di essere costruttivi. Il problema non è nel personaggio in sé. Mi sembra tu non abbia colto le cose che abbiamo scritto nei post precedenti. Nessuno ti ha chiesto di cambiare il personaggio. Non è questione di cambiare il carattere del personaggio, è questione di ruolarlo quando ha senso ruolare una cosa del genere, ovvero prendere coscienza del contesto di gruppo e del contesto di gioco. Vuoi farla incazzosa, va benissimo. Ma tu stai giocando in gruppo con altre persone, in un contesto di gioco che, da quello che abbiamo potuto vedere apparentemente, è una realtà cosmopolita con millemila razze che convivono pacificamente tra loro. Arriva il tuo personaggio e non c'è un post in cui non insulti chiunque non sia lei, perfino il suo gruppo, assolutamente fuori da qualsiasi contesto. E' come se dicessi che mi piace usare i caterpillar e la prima cosa che faccio è andare a sfasciare la locanda dove stavamo entrando, perché ho detto che mi piace usarli. Ciò che ti è stato chiesto finora è di ruolare il personaggio con cognizione di causa, in un contesto di gruppo e in un contesto di gioco, non puramente in modo fine a se stesso perché ti piace gestirlo così. Che è quello che hai fatto finora, per questo ho chiesto "qual è il pro della tua giocata". Siamo andati dall'arcimago (che se è davvero un arcimago, forse non è nemmeno il caso di farlo pure inca*zare) e vedendo l'uomo pesce (in una città che abbiamo vista piena di razze diverse) la prima cosa che fa è chiedergli se ha subito un maleficio per esser così...Che va bene, boh, sembrava una situazione un po' alla frankenstein junior, ma siamo andati avanti. Risponde completamente fuori contesto pure lui, chiaramente, ma senza alcuna offesa e Alexis vuole infilzarlo con uno spiedo (quando in realtà contestualmente siamo anche già entrati e ci siamo pure accomodati). Perché? Che senso ha doverlo scrivere, per mostrare per forza che sia incaz*osa? Non ce n'è alcun bisogno, l'hai già fatto vedere e non è necessario rimarcarlo a ogni post, perché altrimenti invece di andare avanti con la storia, come abbiamo scritto, dobbiamo stare dietro al fatto che vuoi infilzare chiunque. E sulla questione dell'omofobia, il concetto è sempre quello. Completamente fuori contesto, ma prima di scrivere cose come quelle sarebbe meglio chiedere se può essere troppo offensivo o no, perché non sai mai chi hai dall'altra parte dello schermo. Tu pensi di non aver scritto assolutamente niente di che, ma non è così. Se io avevo voglia di ruolarmi una donna a cui piace la patata, continuare a far post di battute sulle sforbiciate può essere offensivo. E certo, è chiaro che è un gioco e sto parlando di Alexis, ma ti sto cercando di spiegare quali sono le motivazioni di fondo. Riprendo il concetto che avevo spiegato tempo fa. E' un gioco, sì, ma come in una giocata al tavolo, bisogna che calibriamo il gioco in modo che piaccia a tutti e che collaboriamo nel gioco. L'intento (o almeno, solitamente, il mio) è quello di divertirci tutti, non di correre dietro al tuo pg (ma come può essere al mio, o a quello di altri) per arginarne i casini. Confido che riusciamo a trovare un punto d'incontro, senza che ognuno debba camminare sulle uova quando fa un post.
  11. Come vi avevamo accennato un paio di mesi fa, La Guerra della Rosa Nera è un romanzo di 193 pagine scritto da Marco Olivieri (conosciuto su questo sito come @Codan il bardo), prima parte di una duologia di romanzi dark fantasy. Questi romanzi si pongono come accompagnamento ed introduzione ai giochi da tavolo Black Rose Wars e Nova Aetas, entrambi prodotti dalla Ludus Magnus Studio. La Guerra della Rosa Nera è pubblicato dalla Myth Press ed è disponibile in formato ebook oppure, proprio a partire da oggi, in versione cartacea, che potrete ordinare qui. La Guerra della Rosa Nera Questo libro ci presenta la storia di Rebecca, Nero, Jafar e Tessa, quattro studiosi di magia che sono poi anche i maghi che è possibile scegliere nel corso del gioco Black Rose Wars come candidati al titolo di Grande Maestro. La storia funge quindi essenzialmente da prologo ed introduzione sia per l'ambientazione che per i personaggi del gioco da tavolo. Ho trovato il libro decisamente ben scritto e scorrevole e l'ho letto con gusto e piacere. Lo sfondo di una Torino medievale immersa nel misticismo e sconvolta dalla peste e dall'Inquisizione è al contempo un interessante scorcio storico e un'innovativo approccio al dark fantasy. Una grande attenzione ai dettagli traspare chiaramente dalle accattivanti descrizioni e dall'atmosfera cupa e inquietante uscite dalla penna di Marco. Dal punto di vista della piccola Irene, che funge da cornice alla storia, andremo a scoprire le storie e vicissitudini di Jafar, Nero, Rebecca e Tessa e del loro rapporto con la misteriosa Loggia della Rosa Nera. A ciascuno di loro verranno dedicati vari capitoli, nei quali viene approfondito il loro passato e il loro rapporto variamente travagliato con la magia e con le lotte di potere ad essa connesse. Il rapporto di ciascuno dei quattro maghi con le arti arcane viene, infatti, anche influenzato dagli eventi e dalla società di quel periodo, che sovente emergono dallo sfondo per avere un impatto diretto, anche se non scontato, sulla vita dei protagonisti. Nei capitoli dedicati a Jafar avremo modo di vedere, in mezzo ad una storia di intrighi e pericolosi esseri. uno scorcio del mondo islamico al contempo così lontano e così connesso a quello occidentale. Quasi a controaltare abbiamo le sezioni dedicate a Nero che ci mostrano come la presenza pervasiva dell'Inquisizione nel mondo cristiano e tutto il bagaglio di discriminazione che si porta con sé possano portare alla disperazione un giovane talentuoso. Nelle parti dedicate a Rebecca abbiamo, invece, modo di vedere una ragazza dal passato (e presente travagliato) che trova nel dolore e nel rancore la fonte del suo potere. Ma sarà questa la strada giusta? Infine abbiamo Tessa, una giovane molto vicino alle forze della natura, che sta cercando di salvare questo mondo e il suo clan assurgendo alla carica di Gran Maestro. Non sono entrato troppo nel dettaglio della trama per non rovinarvi la lettura, ma ci tengo a precisare come questo libro sia stato in grado di stupirmi piacevolmente in un paio di occasioni con dei colpi di scena inattesi. Ho trovato la caratterizzazione dei personaggi approfondita e mai banale, le loro scelte ed azioni credibili ed interessanti. Se proprio devo trovare un difetto a questo libro è il fatto che sia essenzialmente forzato nella direzione per cui i quattro protagonisti dovranno necessariamente scontrarsi per ottenere il titolo di Alto Magister della Loggia della Rosa Nera, dato che questo è il concetto cardine del gioco da tavolo correlato. Sarebbe stato interessante vedere in che direzione l'autore avrebbe portato i protagonisti e la storia, se non fosse stato vincolato da questi limiti. In conclusione trovo che La Guerra della Rosa Nera sia una lettura piacevole e consigliabile a tutti, a prescindere dal fatto che si possieda il gioco da tavolo o meno. Questo libro ci dimostra come anche in Italia, nonostante si pensi spesso il contrario, si possano trovare autori capaci, in grado di creare romanzi fantasy appassionanti. Ora non ci resta altro che attendere il secondo volume, che mi è stato assicurato essere già terminato ed in lavorazione per la pubblicazione, per scoprire la conclusione della storia. Buona lettura a tutti!
  12. scusate ma secondo me è più così @L_Oscuro
  13. Giusto per chiarire, perché non ho capito la tua risposta "sì" a cosa si riferisca, i due sage advice che citi confermano che invisibilità non si rompa RAW con l'uso del necklace, visto che non stai facendo un attacco (non tiri per colpire e non viene chiamato attacco nel testo) e non stai lanciando un incantesimo, e non dà diverse interpretazioni RAI. Personamente non trovo la necessità di modificare RAI l'interpretazione. È semplicemente questione di tirare una riga da qualche parte. Salendo lungo la scala di cosa sia un attacco, è chiaro che invisibilità non si rompa se ordino al mio servitore di rovesciare un barile d'acido sui nemici, è altrettanto chiaro che non si rompa se tiro una leva che rovescia dell'acido sopra dei nemici, non si rompa neppure se rovescio un barile d'acqua in una stanza vuota, e non si rompe l'invisibilità anche se rovescio un barile d'acido e ci sono dei nemici nella stanza. Non è un attacco, e non lancio incantesimi. Dall'altro lato, scendendo lungo la scala di cosa sia un attacco, è chiaro che invisibilità si rompa se tiro con l'arco, e si rompa se con una fionda tiro una pietra mirando al volto del nemico, è chiaro che si rompa se invece di una pietra usassi come munizione una fiala d'acido, ed è chiaro che si rompa se invece che con la fionda tirassi la stessa fiala con le mani. C'è da tracciare una linea, e ogni volta che si traccia una linea ci sarà qualcuno che dice che due casi che stanno subito prima e subito dopo la linea sono molto simili. È normale sia così ogni volta che si debba tracciare una linea, in questo caso è stata tracciata su "necessita di un tiro per colpire, o di essere definito esplicitamente come attacco". Lanciare una fiala di fuoco alchemico è da un lato della linea, una perla della collana delle palle di fuoco è dall'altra parte. Spostare la linea sposta solo il problema alla prossima coppia, non vedo indicazioni per immaginare che la regola RAI intendesse di includere la collana delle palle di fuoco.
  14. State organizzando le difese della città, eravamo rimasti che Kalana (come spesso accade) aveva un piano per questo. Intanto Daisy sta vedendo cosa riesce a fare per conto suo. Direi che per ora gli spoiler rivolti a Daisy li potresti lasciare chiusi. Poi magari Daisy ne parlerà con Kalana.
  15. Rael @Black Lotus i giochi sembrano quasi chiuso e il momento dell'assalto decisivo, dovrò sacrificare la mia copia , ma mi e necessario per cogliere alla sprovvista la copia di Bernard esco dal mio rifugio, con un rapido gesto del braccio richiamo la mia copia difronte a me e la spingo con tutto me stesso verso il nemico. L'effetto sorpresa è decisivo. Sfruttando i miei poteri, riesco ad infliggere due colpi vitali. Preso atto dell'esito, ritorno da dove ero uscito e mi butto prono
  16. Danza delle Ombre: Round 5 La copia-ombra di Dorian viene dissolta nel nulla dagli attacchi combinati di Bernard e Dorian. La copia-ombra di Bernard riesce solo a ferire lievemente Bernard, ma oramai i giochi si stanno per chiudere: manca un solo nemico.
  17. Bernard Rael continua a non essere del tutto incisivo e decido di cercare di finire io il lavoro. Fortunatamente il mio primo raggio di energia magica è sufficiente a finire il Riflesso di Dorian e sono anche in grado di ferire la mia controparte con il secondo. Veramente tiratissimo. Ora speriamo solo non muoia Dorian nel mentre... @Black Lotus
  18. Assolutamente siiiii!!!!!!
  19. Vedessi il tattoo che ho sulla schiena 😛
  20. Con l'immagine profilo migliore di sempre🤪
  21. No no, quello sono io, il vostro adorabile Oscuro di quartiere!
  22. Rael osservo la situazione del campo di battaglia, la situazione non è delle migliori. poi dall'albero della vita una proposta Nobile albero, rifiuto. Questa è una prova d'onore, non potrei mai usufruire di doni che mi avvantaggerebbero sul mio avversario. Evoco la mia copia e la scaglio verso l'alto in direzione dalla copia di Dorian Il momento accumulato dal movimento non è quanto mi aspettavo.Due colpi giungono a destinazione, ma solo il primo riesce a penetrare l'orrido riflesso del senza scaglie.
  23. Eaco Friboldi Scendo anche io nel crepaccio, non mi pare che si stia muovendo la situazione Sorella Garaele, per favore potrei ricevere l'incantesimo di luce sulla mia spada? Una volta che la chierica fa risplendere la lama mi appropinquo alla posizione dell'elfo. Tiabrar, l'hai trovato?
  24. Stavo scrivendo in spoiler ma poi ho pensato che con la torcia accesa mi vedono anche da sopra
  25. Il nano delle colline dà 1 pf extra per livello, penso sia quello che non ti fa tornare i conti. Ok allora poi vedo di postare in serata. Un veloce riassunto di quanto successo finora?
  26. @Daimadoshi85 Aggiornata la scheda e ti ho reso editor https://www.myth-weavers.com/sheet.html#id=2428740
  27. Condoglianze. Non ti preoccupare e prenditi tutto il tempo che ti serve
  28. In questo caso in realtà secondo me il wording è abbastanza chiaro, sia come è scritto che nelle intenzioni, e appoggio la tesi di @bobon123. Detto questo capisco il problema, che è appunto dove tracciare la linea. Capisco se qualcuno vuole intendere quel "fare un attacco o lanciare un incantesimo" come "danneggiare" qualcuno, ma si tratta di una HR che, oltretutto, non risolve tutti i problemi. Se fossi convinto che nel barile di acido ci sia acqua? se l'acqua nel barile colpisce un mostro particolarmente vulnerabile all'acqua? (spoiler sul film signs) Se l'acqua colpendo gli avversari li costringesse a un TSD e nel farlo fallissero danneggiandosi nella carta successiva? Come detto si tratta di tracciare una linea, e la via più sicura è data dal riferimento al testo. Poi concordo con chi non è a suo agio con il fatto che lanciare una palla di fuoco dalla collana dovrebbe interrompere invisibilità, ma da regole non lo fa. Ma se uno vuole può interpretare (moooolto estensivamente) il lancio della palla dalla collana come lancio di incantesimi. Ma rimane un HR.
  29. La cosa non dà fastidio solo a lui, Master. Dire "ve l'avevo detto che la mia pg sarebbe stata incazzosa" non regge. Questo non è essere incazzosi, te lo dice uno che nella vita reale è incazzoso. Per darti un'idea, è come se tu andassi a comprare un kilo di farina, incontrassi uno davvero brutto e gli dicessi "hey mostro, hai battuto con un camion da piccolo? Vieni qui che con due pugni ti rimetto in sesto". E saresti comunque più gentile di quanto tu abbia fatto con Alexis. Non è che, siccome si tratta di un gioco fantasy medievale, allora può esistere tutto. Un minimo di logica ci deve sempre essere. E' vero, è solo un gioco, ma anche questo regge poco. Nei giochi esistono comunque delle regole, soprattutto quando si gioca non da soli. Altrimenti potrei tranquillamente accendere la play (che non ho tra l'altro), buttare su the witcher 3 e scannare chi mi pare come mi pare quando mi pare. Il gioco di ruolo è ruolare bene un personaggio, un pò come una recita teatrale. Stai pur certo che, durante uno spettacolo teatrale, se non interpreti come devi il ruolo assegnato ti mandano a cagare immediatamente. Qui il ruolo te lo sei scelto da solo. E sta bene a tutti la pg selvaggia ed indomabile (e credimi che pure Tumaru lo è: è una goliath barbara, vedi te), ma non come la stai giocando tu, perché effettivamente è tutto tranne che selvaggia ed indomabile. E credimi, al tavolo ne ho masterati tantissimi di barbari efferati, ma mai nessuno che insultava senza motivo o che ne aveva una per tutti. E' l'ennesima volta che te lo diciamo. Ormai gli odiosi di turno saremo io e @Daimadoshi85 però oh, sticazz.i.
  30. Letto male scussa , modificato👍
  31. Elaethan Erashlooke La locanda in cui ci ha condotto Nicodemo sembra un mondo a parte rispetto al quartiere in cui ci troviamo e non posso che esserne contento visto i volti che ho notato aggirarsi nei vicoli bui. Entriamo e quando parte il canto chiudo gli occhi, incantato dalla voce. Per un attimo sono di nuovo a Plyke, in pace. Vedo il volto di mia madre, seduta ai piedi del mio letto intenta a cantarmi una canzone per farmi addormentare. Stringo forte il ciondolo a forma di bucaneve, gli stessi fiori che nella visione adornano i suoi capelli, il dono che Lily mi ha fatto una mattina di ormai..beh ormai quasi una vita fa a giudicare da quello che abbiamo passato da allora. Nedylin.. sussurro. Sono le parole della canzone a colpirmi maggiormente, però. Orde infernali..morte.. Un avventore vicino a noi parla di profezie e il cuore si ferma un attimo: speriamo non sia così. Sì..interessante.. è l'unica cosa che riesco a dire mentre appoggio una mano sulla testa di Lily che si è stretta a me. Poi seguo Nicodemo al tavolo e mi accodo alla richiesta di alloggio e vitto. Nel frattempo, non abbasso la guardia e continuo a guardarmi intorno, rimanendo però in silenzio, ancora con l'immagine di Nedylin impressa in mente. @SamPey
  32. Homeday 28 Replanning 419, Tramonto [Parzialmente nuvoloso - Fine Estate] Mentre Gromnir perquisiva i licantropi morti, trovando solo 18 pezzi d'oro e della carne secca, all'interno i compagni interrogavano il sopravvissuto "Certo che ti capivo" rispose l'uomo a Lainandan "non sono mica una bestia" Po ascoltate le parole di Bjorn gli sorrise e disse "Per sopravvivere amico mio. Noi non abbiamo altra scelta che trovare il cibo dove c'è anche a scapito dei deboli. La maledizione ci attanaglia e noi facciamo quello che possiamo per sopravvivere"
  33. Bernard Purtroppo Rael, forse ancora provato dagli attacchi subiti finora, non si dimostra particolarmente incisivo e il Riflesso di Dorian riesce ad evitare quasi tutti i suoi attacchi. Provo allora io a chiudere la questione....ma la mia mira fa veramente cilecca. La situazione è disperata, possiamo solo sperare in una insperata botta di fortuna... @Black Lotus
  34. Vai tranquillo, non ti preoccupare. Condoglianze e prenditi tutto il tempo che ti serve.
  35. Rael @Black Lotus il combattimento diventa serrato, cado e mi rialzo un paio di volta. Appena il caldo tocco di Bernard mi ri assesta , non esito, mi sposto di qualche casella, evoco la mia copia e provo ad infliggere quante più ferite possibili al nemico, ma l'esito dal mio punto di vista è incerto
  36. Grazie Non preoccuparti, mi son gia preso il tempo di riprendermi e sistemare varie faccende, son stato abbastanza idiota da non avvisare PRIMA e mi scuso, pero'.
  37. TdS

    1 punto
    Innanzitutto congratulazioni Lucane. la proposta è intrigante ma al momento non riesco a mettermi dietro a un nuovo pbf. Mi spiace un sacco sia finita così questa avventura con voi perché le premesse erano grandiose. Peccato. Per il resto in bocca al lupo. In ogni caso rimango attivo qui dovesse tornare il master.
  38. Sappiatelo, sarò sempre imparziale e, se mai dovrò scegliere, sceglierò sempre la [Spoiler] Ma @albusilvecchio che ruola Martino mi fa spisciare dalle risate.
  39. Martedì 7 Febbraio 1893 - ore 9.30 [timido sole] I compagni avevano terminato di indagare anche la casa d'asta e avevano recuperato le cappelliere per portare il Fez con loro in viaggio Mancava un giorno alla partenza, il tempo di preparare i bagagli e passaporti per la partenza. @all
  40. Balrog hemmm Melissa... è già morto.... ma comprendo che tu non vedendo al buio come noi, possa non aver visto la rapida esecuzione
  41. Personaggio (un nanosecondo e ¾ prima di aver pensato "sarebbe uno spasso se diventassi il mio famiglio") « vuoi diventare il mio famiglio? » Imp in bottiglia: « gnihahaha! Try again, mortal! » Pof!
  42. Dieter Halb "Oppure possiamo restare tutti a dare una mano a caricare. Così partiamo prima... se siamo ancora degli ospiti benvoluti", aggiunse Dieter. "Abbiamo già perso fin troppo tempo, visto che Lulu non voleva credere a quello che ci avevano già raccontato ieri sera. Prima ce ne andiamo da questa maledetta capitale dello schifo, meglio è".
  43. Maus "Dobbiamo partire. Questa città ci ha masticati e risputati così velocemente che per il momento é meglio andare oltre. Non che la strada del sosia di Andimus sia meno pericolosa, ma ormai qui é fuori controllo e le nostre vite dipendono dall'umore di un watchman... "disse riemergendo dal silenzio nel quale era piombato dopo il susseguirsi di eventi della sera prima. Faceva spesso così, impiegava del tempo per razionalizzare gli eventi soprattuto se improvvisi. Qualcuno per questo lo aveva chiamato scemo, ma aveva smesso presto di farlo. "... o dai soldi che ha intascato dalle famiglie nobili che avranno chiesto delle indagini. E noi non abbiamo soldi per scagionarci." concluse accarezzando Herz senza mai alzare lo sguardo rivolto alla cagnolina. "Se Una ha fatto il tuo nome Josef, questo potrebbe essere il prossimo posto dove verranno a cercare. Conosci bene qualcuno di un'altra barca che ci faccia nascondere finché non saremo pronti per salpare? Io posso restare ad aiutarti, non penso che le guardie abbiano la mia descrizione, sono una persona qualunque senza Herz, così come Octo e Andimus. Dieter, Lulu e Gruttag invece potrebbero essere stati meglio descritti e dovrebbero venire in nave appena prima della partenza" alzò i suoi occhi verdi solo quando nominò Lulu per guardarla
  44. Marktag 27 Jahrdrung 2512 i.c. - Mezzoodì [sereno - metà primavera] @Andimus Gli amici seguirono Josef all'interno. Quando furono dentro, l'uomo chiuse la porta. "E' passata Una prima" disse riferendosi alla bella taverniera della sera prima "ha detto che sono passati dei Watchmen, le guardie cittadine, a fare domande. Pare che i due Nobili che abbiamo incontrato ieri sera, dopo essersene andati, siano stati uccisi" "Qualcuno ha raccontato alle guardie della discussione con Max Ernst di ieri sera, e ha suggerito che potreste essere stati voi ad ammazzare i due nobili. La cosa è seria, e si rischia la testa per un'accusa del genere." Fece una pausa e scooteriste un bicchiere di vino "Sentite io so che non siete stati voi, ma temo che la mia parola conti poco. Se volete potete stare nascosti qui: io fra non molto finisco di caricare e poi partiamo subito. Una volta lontani da Altdorf se volete vi faccio scendere, o se preferite potete venire con me a Bögenhafen"
  45. Capitano Roderick Barrington "Abbiamo scoperto più in biblioteca che alla casa d'aste..." sospirò il capitano parlando col Docteur. "Almeno sappiamo che è passata una settimana da quando si è accertato che il libro fosse in mano a Devore. E che forse sia nero e in pelle..." fece una pausa nel mentre raccoglieva le idee... "Finché siamo qui, dottore, volevo esporle un'idea che mi è venuta ieri sera. Io punterei a non dire neanche a questo Barone Von Hofler, per quanto sia fondamentalmente il nostro 'mecenate' per la spedizione...In quale cappelliera metteremo realmente il fez. La chiamerà paranoia, forse...Ma non intendo correre rischi..."
  46. Articolo di The Alexandrian del 25 agosto 2013 L'Arte del Pacing Parte 1 L'Arte del Pacing Parte 2 - Inquadrare le scene L'Arte del Pacing Parte 3 - Riempire la Cornice L'Arte del Pacing Parte 4 - Chiudere la Cornice L'Arte del Pacing Parte 5 - Tecniche Avanzate IN MEDIAS RES Incorniciare una scena in medias res significa cominciare la narrazione nel bel mezzo dell'azione. È una tecnica efficace perché mette in moto la scena nel momento più emozionante o interessante. In altri media riesce anche ad intrigare il pubblico creando un piccolo mistero: come hanno fatto i personaggi a trovarsi in questa situazione precaria? Tuttavia, quest'elemento di mistero nell'incipit in medias res diventa problematico in un GdR: anche se va benissimo che il pubblico rimanga ignaro di come i personaggi si sono ritrovati nelle circostanze correnti, ciò può creare seri problemi nel momento in cui ci si aspetta che i giocatori siano i personaggi e debbano sapere certe cose per poter fare scelte coerenti. Perciò lasciamo i piccoli misteri da parte per un momento e concentriamoci su una forma di in medias res più semplice che vi consiglio caldamente a prescindere dalle vostre preferenze: incorniciare dopo l'entrata in scena. I master hanno la tendenza ad incorniciare all'arrivo: Se i personaggi si stanno dirigendo verso un magazzino, il master salterà alla macchina che si ferma fuori dal magazzino. Se devono interrogare un sospettato, il master salterà al momento in cui bussano alla sua porta. È la scelta più sicura, ma spesso non è necessaria. Per esempio, se sapete che i personaggi stanno andando all'ufficio del Grande Capo per cercare indizi, non dovete passare per tutto il procedimento macchinoso in cui entrano nell'edificio, forzano la serratura della sua porta, e così via. Potete invece saltare direttamente al momento in cui frugano tra i suoi schedari e tirano fuori i documenti incriminati. Questa cosa funziona perché le supposizioni che fate per inquadrare le scene sono ovvie. Supponete che i personaggi faranno quello che hanno detto che avrebbero fatto. (Se ci sono dubbi, ovviamente, chiederete un tiro azione e lo incornicerete di conseguenza. Per esempio, se i personaggi falliscono un tiro infiltrazione allora potete incorniciare al momento in cui finiscono nel cono di luce della torcia elettrica di uno della sicurezza.) ALTRO SULL'IN MEDIAS RES Altri esempi più teatrali dell'in medias res sono frequenti in altri media, ma in un GdR sono difficili da realizzare senza ricorrere alla narrazione pilotata. Ma può dare davvero tanta soddisfazione se riuscite a farlo funzionare. Per quella che è la mia esperienza, ci deve essere tanta fiducia e comprensione tra master e giocatori: il master deve conoscere i suoi giocatori e i loro personaggi abbastanza bene da poter prevedere con precisione le loro reazioni. E i giocatori devono fidarsi abbastanza del master da credere che le sue previsioni siano precise. In ogni caso, ci sono altri trucchetti che il master può usare per avere degli inizi di scena in medias res soddisfacenti. Un metodo molto semplice è: “Perché siete qui?” Il master apre la scena dicendo qualcosa del tipo: “Vi trovate in un tunnel buio sotto la sede centrale della Parker Corporation. Perché siete qui?” Questa tecnica in pratica dice: “Esatto, ho pilotato la narrazione fino a questo punto. Ma la renderò meno rigida dandovi un po' di potere decisionale sul modello esatto della locomotiva.” Ovviamente per alcuni ciò equivale a forzare un po' troppo la mano e il risultato è che non si sentono a loro agio. (Per me è decisamente al di fuori di ciò che mi sento tranquillo a fare.) Ma se per voi e per i vostri giocatori funziona, avrete il vantaggio di potervela cavare con scene inquadrate in modo molto più rigido e con un ritmo molto più serrato. Un altro trucchetto consiste nell'usare l'in medias res assieme al flashback: mostrate i personaggi che si sono ficcati in una situazione e poi usate un flashback per mostrare come ci sono arrivati. La conoscenza “futura” di dove andranno a finire ovviamente condiziona la possibilità di scelta, ma anche in questo caso potete forzare un po' meno la mano, permettendo ai personaggi di influenzare (o addirittura definire) il percorso che conduce agli eventi che hanno visto. (E vi potete sbizzarrire come volete a rappresentare nel vostro flashforward qualcosa di interessante che non sia particolarmente vincolante rispetto al contesto.) SCENE FINALI Una scena finale o epilogo è un tipo particolare di scena di colore che segue immediatamente un conflitto o un botto considerevole. Durante la scena finale, i personaggi possono riflettere sulle cose che sono appena successe e reagire. Lo scopo di un epilogo è sia estetico che pratico. (E il punto di vista pratico riguarda sia il mondo di gioco sia il metagame.) Da un punto di vista estetico, l'epilogo fornisce un rimedio naturale per variare il pacing del vostro gioco: si passa da momenti di grande tensione e di azione emozionante alla relativa calma dell'epilogo che mette quei momenti in una prospettiva più ampia di progresso o di battuta d'arresto o di rivelazione. Nel contesto del metagame, una scena finale è comoda perché spesso avviene nel momento in cui i giocatori e/o il master hanno bisogno di fare il punto: bisogna curare i danni. Bisogna registrare le risorse. Bisogna consultare gli appunti. Se il vostro gruppo può sviluppare la capacità di giocare di ruolo in modo efficiente durante questi momenti in cui si tiene meccanicamente la contabilità, le sessioni di gioco non potranno che giovarne. (Considerate che il gioco di ruolo non deve necessariamente basarsi sui momenti in cui si fanno i conti: si può tranquillamente dire “curiamo tutti” e poi occuparsi delle relative meccaniche mentre si sta ruolando una scena successiva in cui i personaggi stanno discutendo le opzioni che hanno per l'incursione al palazzo.) Allo stesso tempo, nel contesto del mondo di gioco, è perfettamente normale che la gente si rilassi, si svaghi un po' e si prenda un momento per riprendersi da una situazione stressante. O che ci si sieda e si provi a parlare per affrontare delle rivelazioni sconvolgenti. (“Amico, dammi una birra. Betty mi ha appena lasciato. E poi penso che sia stata posseduta da un demone.”) Nella pratica, spesso queste scene si svolgeranno in modo abbastanza naturale se date un po' di corda ai personaggi. Se invece inquadrate le scene in modo più rigido, non vi conviene comunque ignorarle. Una tecnica efficace da usare per questo tipo di cose è concordare delle “scene prestabilite” per gli epiloghi. Per esempio, nella mia campagna di Ptolus queste scene spesso avevano luogo nelle stanze dei personaggi al Menestrello Spettrale, durante un viaggio in carrozza per la città, o mentre saccheggiano cadaveri e curano i propri feriti. Abbiamo stabilito che questi sono temi ricorrenti nella campagna e il gruppo ha sviluppato in modo naturale l'abitudine di rientrare in una scena finale quando si presentano tali situazioni. PACING DESTABILIZZANTE In Buffy l'Ammazzavampiri, gli epiloghi si svolgono spesso alla biblioteca scolastica o al Magic Box (nelle stagioni successive). Ma Buffy è anche un ottimo esempio di come possiate utilizzare una scena prestabilita come epilogo e poi cambiarla di tanto in tanto buttandoci un conflitto. Questo è un esempio semplicissimo di pacing destabilizzante. Il pacing di un libro o di un film spesso cade in schemi ripetitivi. Lo stesso vale per un GdR. Questo ritmo regolare può essere molto appagante nella sua familiarità (soprattutto quando si ha la sensazione che tutto il gruppo sia sulla stessa lunghezza d'onda e si senta partecipe nell'ineffabile sinergia di una collaborazione istintiva), ma può anche stupire o diventare stantio nella sua prevedibilità. Per evitarlo, dovreste di tanto in tanto destabilizzare il ritmo familiare del gioco buttandoci qualcosa di inaspettato: una scena che dovrebbe essere di colore improvvisamente sfocia nel conflitto. Una sequenza che dà l'impressione di star scemando improvvisamente si impenna con un nuovo botto. La cosa interessante del pacing destabilizzante è che può facilmente degradarsi e tornare ad essere prevedibile. Per esempio, la prima volta che un mostro che si credeva morto riapparve improvvisamente durante quello che si pensava fosse l'epilogo del film fu un esempio di pacing destabilizzante di grandissimo successo. Ora, invece, è diventato parte del pacing che ci si aspetta da un film horror: vi colpisce di più quando il cattivo rimane morto rispetto a quando si rialza improvvisamente in piedi. CONCLUSIONI Continuo a ripetere che in questo saggio abbiamo appena visto la punta dell'iceberg per quanto riguarda il pacing nei GdR. D'altra parte, forse è meglio così. Mentre, per esempio, i film hanno tratto sicuramente beneficio da una profonda comprensione di come un regista possa fare uso del pacing tra i suoi strumenti del mestiere, il processo con cui si dà ritmo ad un film è ancora molto più un'arte che una scienza. In modo del tutto analogo, cercare di far girare tutto intorno ad una massima trita e ritrita finirebbe senza dubbio col farci percepire la realtà in modo irreale, dove tutto funziona in un unico modo. Spero, invece, di essere riuscito a trasmettervi una manciata di utili strumenti concettuali che potete utilizzare in una miriade di modi per meglio capire e controllare il pacing delle vostre campagne. Come decidete di usare questi strumenti sta a voi: sperimentate. Giocateci. Vedete cosa potete scoprire e cosa potete migliorare. Link all'articolo originale: https://thealexandrian.net/wordpress/33796/roleplaying-games/the-art-of-pacing-part-6-more-advanced-techniques
  47. 3 604 864.m41 3.12 "E chi è Omar? chi ti garantisce l'autorizzazione elevata? A quale struttura appartien?" rispose annoiato il funzionario "senti amico qui non siamo come nella feccia da cui voi zoticoni di questo pianeta venite. Già mi tocca stare su questo buco ad ascoltare mercanti, ci mancano degli ignoranti come te. Ora non farmi perdere tempo" @Dop "Ehi tu cosa fai con quella cosa" urlò il funzoanrio interrompendo il tecnocrate. "Neanche voi potete accedere senza permesso ai nostri dati. Guardie!" Due uomini della vigilanza si mossero dalla parete verso il bancone.
  48. 10° giorno di prigionia - verso l'ora del sonno Giunti all'interno di un'enorme caverna, costituita in parte da un fiume sotterraneo alimentato da una cascata, i prigionieri vennero issati, tre a tre, in una cassa sollevata da un argano: questa salendo per più di trenta metri superava un finto controsoffitto costituito da ragnatele fino ad un'area in cui gli elfi avevano costruito delle piattaforme in uno strano legno collegate da scale di corda per poter accedere a delle grotte, alcune nella parete della caverna altre nelle gigantesche stalattiti che scendevano dalla volta. L'atmosfera era umida e calda. Lì ad attenderli vi erano un'elfa vestita in abiti di seta che doveva essere il loro capo, affiancata da due guerrieri uno dei quali con un'estesa cicatrice lungo la faccia e il collo. "Benvenuti a Velkynvelve" disse con voce chiara nella lingua comune mentre teneva fra le mani un flagello "io sono la Signora Ilvara della Casa Mizzrym, e questa è la mia fortezza. Accettate il vostro fato: la vostra vita mi appartiene. Imparate ad obbire e potrete sopravvivere." Detto questo gli elfi spogliarono i prigionieri, oltre che del loro equipaggiamento anche degli abiti e delle calzature lasciandogli solo con indumenti intimi. Quindi gli misero collari da schiavo di ferro e manette collegate a cinture di ferro da un breve tratto di catena e li condussero fino ad una caverna chiusa da una grata in ferro: fattili entrare ve li rinchiusero. La caverna era debolmente illuminata da due lanterne contenente i soliti funghi fosforescenti. Il pavimento era ricoperto di erba essiccata e vi era odore di escrementi. Gli unici oggetti nella stanza erano due secchi con coperchio. Appoggiati alle pareti vi erano altri prigionieri, anch'essi incatenati. Erano un elfo scuro, una nana, uno gnomo delle profondità, una strana creatura bestiale, una specie di pesce umanoide e una creatura che pareva un fungo. Fu la nana ad alzarsi in piedi e rivolgersi ai nuovi venuti in tono amichevole "Benvenuti all'inferno. Io sono Eldeth, Eldeth Feldrun" Intanto in sottofondo il suono della cascata riempiva l'aria @all
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.