Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. Bellerofonte

    Circolo degli Antichi
    11
    Punti
    4.079
    Messaggi
  2. Bille Boo

    Moderatore
    8
    Punti
    2.494
    Messaggi
  3. The Stroy

    Circolo degli Antichi
    8
    Punti
    5.455
    Messaggi
  4. L_Oscuro

    Circolo degli Antichi
    4
    Punti
    9.421
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 10/05/2020 in Messaggi

  1. Registro (parziale) dei passeggeri della Visnu IMG Nome Concetto Segni particolari Legami Giocatore Reyna Nyusha Tatsumi-Saakadze Rampolla scomoda E' andata in TV una volta e ha fatto casini. Belle tette. Tivra Kuronaga, lo zio pederasta Magnus, amico Keiko, sorella adottiva Friederich, conoscente Cronos89 ? Sumio Ozawa Scienziato Secchione. Athanatos Harumori "Akai" Ashikaga Samurai Katana e wakizashi sempre con sé. Crede di essere ancora nel periodo Edo. Nessuno Bellerofonte Aaron Clarke Generale Ex-stormtrooper. Cammina a malapena. Famoso per essere tra gli alti ranghi del sistema militare della Visnu. Plettro Friederich Seidel Investigatore Si è preso un proiettile per un Musk, e questo gli ha impiantato nanomacchine addosso per salvargli la vita. Per il resto è Cowboy Bebop. Magnus, dall'incidente Reyna, conoscente Ian Morgenvelt Sarah "Mac" McKenzie Meccanico Non sa tenere le mani a posto. 1701E Neil Katushido Spia Si veste da teppista. Aton, amico AndRe89 Kuronaga Tatsumi-Saakadze (in verità: Ajand Fundar) Impostore Il male necessario. Reyna, nipote Mosis Gold, braccio destro Glitch, tecnico Assistenti genoschiavi C1AN e Hyr3n Zellos Shen Yun-Chow Guerriero No data available Ghal Maraz Magnus Mao-Yu Musk Rampollo amicone Genio, milionario, playboy, filantropo. Friederich, dall'incidente Reyna, amica H.U.M.A.N., IA Redik Keiko Yamashita Ragazzina pirocineta Clone da laboratorio adottata dalla famiglia di Reyna. Friederich, zio adottivo Reyna, sorella adottiva Nilyn Xi-Pei Lan Lich biologo Ha insieme le capacità di Walter White e Vinny Santorini. L_Oscuro Aton Ioan Abramovitz Psicocineta Fumatore. Neil, amico Von
  2. Harumori "Akai" Ashikaga Anima. Esatto. Prima di focalizzarmi nuovamente sulla battaglia di princìpi, Clarke-sama mi riprende. Non posso fare altro che inchinarmi nuovamente alla sua saggezza e... "Chiedo umilmente perdono, signore!" La parte del discorso sul fatto che siamo tutti uguali e che tutte le idee hanno lo stesso valore abbandona rapidamente la mia testa, e per la seconda volta oggi mi ritrovo inchinato verso il generale che tutti, impudentemente, chiamano per nome. Mi rialzo e Reyna è sparita - oppure si è trasformata in un omuncolo bruttino che ha l'aria di aver passato troppo tempo tra gli alambicchi. Guardo ancora il mio presunto sfidante, mettendo in pratica la nobile arte della ritirata; mi inchino - con meno entusiasmo - verso di lui e pronuncio le parole sacre: "Mi scuso anche con te, guerriero-san." Non è una presa in giro: non so davvero come si chiama, e dal quel poco, pochissimo, di attenzione che ho prestato, l'unica cosa che mi è rimasta stampata in testa è che le tensioni tra lui e il generale nascono dal fatto che sia un guerriero. Beh, lo è davvero, o ci assomiglia davvero molto. Le braccia grosse, l'espressione, la testa rasata. Raramente mi sbaglio sui miei simili. Mentre penso, forse lo scruto un po' più del previsto, così abbasso gli occhi e mi siedo nuovamente al mio posto. Continuo a non avere fame, ma gli ordini sono chiari: sedersi al tavolo per mangiare e divertirsi. Prendo la forchetta e infilzo la prima cosa che ho sotto mano. Sembra carne, non so. C'è della salsa sopra. Non importa, me la infilo in bocca, mastico e ingoio. Appena avrò finito di ripetere l'operazione altre cinque o sei volte, passerò alla seconda parte dell'obbiettivo. Rendez vous sul mio posto preferito finora: le tette di Reyna.
  3. C'è chi è più bravo a improvvisare e chi no. Io senza preparazione mi perdo 😅 Comunque una cosa non esclude l'altra: si può essere preparati alla maggior parte delle domande e comunque lasciarsi la libertà di improvvisare quando accade l'imprevisto. È ovvio che la lista non deve essere una gabbia ma un aiuto.
  4. Il mio consiglio prescinde dall'esistenza da una trama predefinita e dall'avere sessioni già in mente. Poi naturalmente sei libero di non seguirlo. Teoricamente dovresti dare da subito ai giocatori tutte le informazioni che i PG è "naturale" che sappiano essendo gente che vive in quel mondo. Teoricamente. In pratica questo rischia di diventare un bel malloppo, con la conseguenza che non lo leggerebbero. Quindi, detto X l'insieme di tutte le informazioni che un personaggio che vive lì è "naturale" che sappia, direi di usare uno di questi due approcci: da X seleziona 3 o 4 informazioni al massimo (di 1-2 righe l'una, non di più), magari le più importanti, e dalle ai giocatori; oppure per ogni PG seleziona 2 o 3 informazioni da X (di 1-2 righe l'una, non di più) e dalle al giocatore corrispondente; per quelle molto importanti ammetti una ridondanza (cioè, di dare la stessa a due PG), per la maggior parte no. In ogni caso, tieni da parte X e non appena i PG si imbattono in un certo tema sii pronto a dare "proattivamente" le informazioni di X su quel tema, anche senza bisogno che i giocatori facciano domande o i loro PG intraprendano azioni per procurarsele. Considerale cose che i PG già sanno, semplicemente non sono state ancora menzionate fino a quel momento.
  5. Orchi fetenti e nullatenenti!
  6. Ecco, secondo me funziona meglio se proprio non programmi nulla o quasi, tanto alla fine i PG faranno sempre qualcosa di inaspettato. Una volta che sai cosa è successo e come secondo me sei a posto, ti basta reagire in modo naturale a quello che fanno i PG e dar loro le informazioni che ha senso trovino. Poi ci sta spargere qualche indizio "fissato", ma anche qui secondo me è meglio usarli come "bonus" e non come uniche possibilità. P.S.: non credo ci siano problemi se posti link diretti al tuo blog direttamente nel messaggio, a meno che non lo usi anche tipo per vendere la droga (in quel caso contattami in pvt 📞). Hexographer 🙂
  7. 2 punti
    Mi sono allineato leggendo le 9 pagine del TdG 😉
  8. Volevo condividere con la comunità un'idea che mi è venuta in questi giorni di quarantena masterando online un megadungeon. Magari ho scoperto l'acqua calda ma chissà, magari altri sono ingenuotti come me e quindi ve la propongo comunque. Nei dungeon molto grandi (anche se può capitare anche in quelli più piccoli) tutti i giocatori prima o poi propongono di riposarsi in qualche stanza vuota. A seconda dei sistemi il tempo necessario per recuperare punti ferita, magie ecc varia tantissimo. Nel mio caso possono volerci fino a 2 settimane perché un personaggio di primo livello recuperi tutti i punti ferita (guarigione naturale; la magia non esiste), motivo per cui l'idea del recuperare le energie dormendo nel dungeon è stata accantonata in fretta. Ma la dinamica è interessante. Quale storia di vita vissuta mi ha fatto venire l'idea: Ho popolato il dungeon tirando sulle classiche tabelle casuali dei mostri. Per puro caso molte delle stanze adiacenti uno degli ingressi al primo livello si sono ritrovate a essere popolate da umani. Come interpretare questo risultato? Una numerosa spedizione di avventurieri in cerca di ricchezze che col tempo ha deciso di stanziarsi nel dungeon per continuare l'esplorazione con tutta calma. Intere aree sono state occupate e risistemate ecc e ovviamente si sono adattati al buio (viva il fantasy). Prima di iniziare non avevo definito altro. Ovviamente nel momento in cui i giocatori hanno iniziato a interagire con i sopracitati avventurieri molte domande sono state poste e risposte sono state improvvisate. È uscito che gli abitanti del dungeon vi sono entrati la prima volta 40 anni fa! Ora non ricordo bene ma sicuramente nelle prime sessioni (massimo alla quarta) una giocatrice ha proposto di fermarsi a dormire nel dungeon, ospiti degli abitanti sopracitati. Io ho ovviamente fatto presente i tempi di guarigione e l'idea è stata accantonata. Mi ha molto colpito che i giocatori abbiano pensato di emulare i loro predecessori. Così ho pensato: evviva, maledizione del dungeon! Ovviamente quanto detto potrebbe bastare: i giocatori sono stati "risucchiati" dal dungeon anche senza strane meccaniche. Ma un giorno potrebbero scoprire che uscire a rivedere le stelle potrebbe essere più complicato del previsto: Ogni tot (quando decidono di uscire?) fate tirare ai giocatori un dado senza dirgli il motivo (o tiratelo voi). Se falliscono il tiro non avranno più motivo per uscire! Magari si dimenticano della propria famiglia o altri avvenimenti simili. La probabilità di fallire dovrebbe essere bassa e crescere ogni tot (1 su 100, 2 su 100 ecc?). Saluti
  9. @rikkardo sei ancora interessato? Prima di darmi una risposta assicurati di aver letto il primo post, la frequenza è di un messaggio ogni due o tre giorni e la campagna fortemente collaborativa (farò domande ai giocatori e costruirò la storia e l'ambientazione sugli spunti che mi darete).
  10. 1 punto
    Io uso homebrewery e viene veramente bene.. però è a volte è fa un po' sclerare per trovare la formatazione giusta.
  11. 1 punto
    ciao, sono un master in erba di DnD5e da poco ho anche comprato (ancora da leggere) il manuale di narrativa di DW con l'obiettivo di diventare un master migliore in dnd. per ora il mio gruppo non ha accolto con entusiasmo il mio acquisto (nel senso che non hanno manifestato l'intenzione di giocarlo), però mi piacerebbe fare un po' di esperienza in DW come giocatore. vedremo come evolverà la situazione. per ora un saluto a tutti.
  12. 1 punto
    Adesso lo faccio. Ho provato senza successo a mettere in difficoltà il master 🙂
  13. Ok, non so possiamo provare a scappare ma come? Anche con le mani non legate abbiamo le catene e nessuna arma e loro sono tantissimi. Direi di arrivare a dol guldur e crepare. 😅
  14. 1 punto
    "Ma giarda 'sti brutti figlidellammerda! La palude è mia quando non c'è il Capo Gutwad. Ed è mia anche se non ci sono io! E mo vi faccio vedere come prendono fuoco le mie scuregge!" Dice incazzato come un cane goblin con la rabbia, la scabbia, la rogna e la tigna! Che per puro caso sono i nomi delle quattro mogli del Capo Gutwad. Ma pensa te, i casi della vita...
  15. Ok, quello volevo sapere, quindi non ci sono tende o carri da incendiare. Come nel film in pratica...si viaggia veloci senza altro.
  16. La distinzione in tre gradi è interessante e può fare comodo, ma secondo me non serve a granché avere un elenco già strutturato su di essa. È materiale da preparare e da tenere d'occhio durante la sessione, per avere in cambio una organizzazione che tutto sommato è intuitiva e si può fare al volo, e ad ogni modo la domanda imprevista prima o poi arriva sempre e bisogna glissare o uscire dall'elenco. Mi piacerebbe avere una lista del genere in un modulo, ma in un'avventura progettata da me non ne sentirei il bisogno. Personalmente trovo sia meglio avere regole flessibili e veloci da applicare al volo (la struttura in tre gradi) ma non spingersi più in là di così (dividere e organizzare le info in anticipo) pena il perdere tempo e adattabilità.
  17. Andrej Tars "Bene, signori... se vogliamo andare direttamente a questo Mercato, sarà il caso di capire come potremmo dovere muoverci...", rimugino, a mezza voce. "Comunicare potrebbe essere un problema, se non condividono la lingua franca della superficie. Non tutti lo faranno. Inoltre, è probabile che riceveremo domande: cosa vogliamo? Da dove siamo spuntati? Cose così. Necessitiamo di una linea comune. Io sarei per chiedere direttamente di questo Malocchio, ma restando un po' vaghi e domandando alle guardie se c'è un responsabile del posto. Facciamo un po' gli gnorri? Eviterei quasi di parlare di Marmo, a qualcuno che non sia lo stesso Malocchio".
  18. Certo, me ne rendo conto. Ma la tua domanda originaria era: In risposta a questa tua domanda, il mio consiglio è: non usare tabelle casuali, non lasciare ai dadi il flusso delle informazioni. Il rischio è che per pura sfortuna venga a mancare un'informazione essenziale senza motivo. Invece, fornisci le informazioni in modo sicuro (deterministico) a patto che i PG facciano qualcosa di appropriato per procurarsele. Dove "qualcosa di appropriato" naturalmente varierà a seconda dell'informazione (chiedere in giro, consultare un esperto o una biblioteca, usare una divinazione, interrogare un prigioniero...), ma non dovrebbe comprendere prove o tiri di dado. Dopodiché è naturale che spetterà ai giocatori decidere che cosa fare con quelle informazioni, nessuno li obbligherà a "seguire la traccia". Se può tornarti utile ti suggerisco un metodo: Dividi le informazioni per argomento (ne hai già citati alcuni: il re, i briganti etc). Per ogni argomento, se è il caso, suddividi ulteriormente le informazioni a seconda se sono comuni (note più o meno da tutti in giro), rare (note solo a quelle persone che per ragioni geografiche o di mestiere sono più "vicine" al tema trattato) od oscure (note solo a pochissimi, procurarsele in generale sarà di per sé una quest). Quando i PG cercano informazioni su uno specifico argomento, valuta se il loro approccio è appropriato e, se sì, fornisci le informazioni fino al livello di rarità appropriato.
  19. Cito da un sage advice di Crawford "Counterspell foils the casting of a spell, not the release of a spell that was cast previously using the Ready action." Questo perché ci si basa su questo pezzo della descrizione di Ready "When you ready a spell, you cast it as normal but hold its energy, which you release with your reaction when the trigger occurs."
  20. Llionas Cavendish Dopo aver sferrato il colpo decisivo al mostro "Bernard, hai idea di cosa sia questa..creatura..? ..pensavo fosse artificiale..un costrutto, ma sembra avere un cuore..e batte ancora" guardo Johanna mostrandole un sorriso forzato per rassicurarla "Tranquilla non riuscirà più a farti del male" poi mi avvicino a Bernard per discutere della creatura "Non penso riusciremo a salvarla, e visti i suoi intenti non è sicuro mantenerla in vita..quella... cosa.. non ci avrebbe risparmiato.. se la pensi anche tu in questo modo porrò io fine alle sue sofferenze" Aspetto di sentire cosa ne pensa Bernard e sono pronto a trafiggere il cuore della creatura col mio pugnale se anche lui dovesse volerlo.
  21. In verità il problema è che non mi accontento facilmente, quindi piuttosto che scegliere un'immagine che non mi piace preferisco non averne nessuna. Se vi sta bene rimarrei così.
  22. Imho ordine del dragone e archetipo sword saint. https://aonprd.com/ArchetypeDisplay.aspx?FixedName=Samurai Sword Saint Talento Grazia Tagliente se punti a una build Des con katana.
  23. Un modo che sarebbe utile, perché sarebbe utilizzabile da più persone, è spezzare in due la creazione della classe. Da un lato, un Oath del paladino ispirato ai quattro elementi. Dall'altro, una variante del paladino gish 1/2 senza armature pesanti, che potrebbe essere interessante anche per altri oath.
  24. Sono l'unico senza immagine? Dannazione. Comunque ottimo riassunto, aiuta molto con tutti questi personaggi.
  25. Diaday 24 Replanning 419, Mattina [Nuvoloso - Fine Estate] @Byrnjolf @Emporio Fu in quel momento che Byrnjolf e Ery entrarono nell'emporio @all
  26. 1 punto
    Ce ne sono vari. A giudicare dal fatto che questi screen non hanno proprio lo stesso stile dei manuali ufficiali, direi che probabilmente ha usato semplicemente word (o un altro editor di testo). Da browser potresti provare homebrewery o gmbinder. PS: pensieri sul mostro. Ma perché la peste "demoniaca" è un'aberrazione? Nutrimento Arcano dovrebbe mangiare slot se la creatura ha slot, non se la creatura lancia incantesimi: un tiefling guerriero o un monaco dei quattro elementi lanciano incantesimi, ma non hanno slot, quindi non è chiaro come funziona in quel caso. Inoltre dovrebbe guadagnare pf temporanei anche quando mangia slot, non solo quando usa dissolvi magie, perché si è nutrito lo stesso. Per quanto riguarda l'attacco ti sei scordato di mettere in corsivo "attacco con arma in mischia" e "colpito".
  27. Ciao @Percio, personalmente penso che in un'investigazione l'elemento di casualità (dadi, tabelle) sia da limitare al minimo, come ha detto anche @The Stroy. Capisco che questo possa sembrare un po' contrario all'approccio sandbox puro, ma funziona molto meglio. In particolare, la cosa che funziona meglio è che ogni indizio o informazione sia reperibile (con sicurezza, senza casualità) se i PG compiono determinate scelte o fanno determinate cose. Consiglierei anche di far sì che ci sia più di un modo per procurare ogni indizio. Sul mio blog ho scritto di recente un articolo proprio sul progettare un'avventura investigativa. Trovi il link nella firma, ma se vuoi puoi scrivermi in privato e ti mando il link diretto a quell'articolo. Edit: ecco il link, https://dietroschermo.wordpress.com/2020/05/01/qa-elementale-watson-costruire-uninvestigazione-domanda-di-giu/ A margine, un commento abbastanza off-topic:
  28. In due parole credo che ci siano strumenti migliori per fare le stesse cose. Se i PG vanno dal capo delle guardie a fare domande sui dintorni, non c'è bisogno di tirare su una tabella per sapere qual è il problema più impellente per lui: probabilmente saranno i banditi, quindi parlerà ai PG di quello. Se invece vanno dal mago locale, sarà interessato alle viverne, e così via. Se poi i PG fanno domande più specifiche su cose che il capo delle guardie dovrebbe sapere ma non sono nelle tabelle - e prima o poi capita - che fai? Ignori le tabelle o la plausibilità del mondo di gioco? Anche il discorso di cui parli sul dare più o meno probabilità a specifiche dicerie a seconda del luogo è facile da gestire intuitivamente. E risparmi pure un sacco di tempo! Dare degli agganci ai PG a inizio gioco rimane importantissimo, ma anche qui non credo ci sia bisogno di tabelle: ti basta dare a ogni PG un aggancio naturale per il background . Ad esempio, se un PG decide che ha un genitore altolocato, potrebbe essere una delle guardie del re, e gli dai qualche info su quell'aspetto. Poi magari dai al gruppo intero l'aggancio per il megadungeon, se ci tieni particolarmente (o direttamente dici ai giocatori che esiste un megadungeon e farà parte della campagna). Un terzo utilizzo delle dicerie è quello di generare il rumore di fondo che i PG sentono muovendosi nei villaggi o nelle taverne. Io, però, più che voci disincarnate preferisco avere dei mini-incontri casuali che forniscano agganci (es: "un gruppo di mercanti sopravvissuto all'attacco di banditi") che si possano inserire in modo naturale in varie situazioni e sempre naturalmente diventare, se è il caso, delle interazioni vere e proprie. Io ai PG avevo dato questa mappa (bruttina): Loro partivano dal forte in basso a sinistra, dove c'erano alcuni di quei mini-incontri che dicevo che davano info su alcune delle locazioni. Altre locazioni contenevano NPC, indizi o mini-incontri che spingevano verso altre ancora. Per alcune, avendo mancato l'indizio, si sono fatti bastare le immagini: ad esempio hanno frainteso la tomba (credevano fosse di un PNG e invece era di un altro). Non l'avevo fatto, ma potenzialmente avrei potuto nascondere 1-3 locazioni segrete all'interno di esagoni non marcati. In generale, dare quasi tutte le info trovo sia la strada migliore. Più info = più scelte informate, quindi più gioco interessante, più agency dei giocatori, meno tempi morti.
  29. Anyway per ora siete in due certi. Vediamo @nanobudcosa decide per questo scenario. Attendiamo sino a lunedi' poi decidiamo in proposito.
  30. Gioco abbastanza spesso dei sandbox e, basandomi su come preparo quelli e in particolare le avventure investigative, io non farei proprio le tabelle. Nella mia esperienza, questo tipo di caccia alle informazioni funziona tanto peggio quanto più è strutturata. Il metodo che uso è abbastanza semplice: Conosco le informazioni necessarie e do ai PG quelle che ha senso ottengano in base alle azioni e alle domande che fanno. In caso di dubbio se dare o no una informazione, la do. Aggiungo che gli hexcrawl funzionano molto meglio, secondo la mia esperienza e i commenti dei miei giocatori, se sulla mappa sono già segnati dei punti di interesse - non tutti, ma la maggiori parte. Non è necessario segnare cosa sono, ma delle iconcine che segnalino la posizione e suggeriscano la natura del punto sono utili: I PG non girano a casaccio e i giocatori non perdono tempo. È più facile imbroccare le avventure che al gruppo interessano di più. Quando scoprono una location segreta è molto più speciale. Avendo già un'idea di partenza grazie alla mappa, è anche molto più facile per i giocatori fare domande specifiche, e di conseguenza per te usare il metodo di cui sopra per distribuire le informazioni.
  31. Io farei una tabella delle dicerie per ogni luogo (una per il castello del re, uno per l'accampamento dei banditi, ecc). Se i giocatori cercano dicerie generiche determini casualmente quale tabella usare, se invece cercano informazioni su un luogo in particolare tiri direttamente sulla tabella appropriata. Uhm, non saprei, ma immagino che tu voglia che i PG tirino spesso su queste tabelle. Io direi un numero di volte al giorno pari al modificatore di Carisma del giocatore con Carisma più alto tra quelli che cercano informazioni (o una statistica equivalente se non giochi a D&D; in generale direi intorno ai 3 tiri al giorno).
  32. Lulu' Lamour Lulu' sorrise accettando l'invito del mercante e poco male se lo stesso fu accompagnato da una pacca sul sedere; quell'uomo aveva buon gusto, tutto qui. La prima parte del viaggio fu abbastanza comoda e la ragazza cercò di mantenere sempre viva la conversazione giostrandosi tra intrattenimento e pettegolezzi. In particolare chiese al suo ospite notizie sulla loro meta: quanto era grande la città, quali erano le possibilità di lavoro per lei e quali le persone da evitare o quelle da farsi amiche. L'ora del pranzo arrivò in un baleno ma la vista del carretto rovesciato le fecero passare l' appetito. Spero di sbagliarmi ma forse ti stai già ripagando dell'averci con te. Siamo un gruppo nutrito e se questa è opera di un brigante forse ci penserà due volte prima di attaccar briga con noi.
  33. Talien Myrrin Riprendendomi da una sorta di intorpidimento, scatto alle spalle di Burnon, stretto in una morsa terribile, per poi intonare su di lui una melodia di incoraggiamento, affinché non crolli sotto l'assalto del suo diabolico avversario. DM, Burnon Tutti
  34. Valena Aurica Uscita tra amiche (Jasmine e Lily) Con Koen
  35. Entro il 18 riuscirò a far ripartire la campagna, od almeno spero...
  36. Vedi il file Scheda Personaggio D&D 5e V1 e V2 - Nuova variante della Scheda Rielaborata (V2), con sistemazioni diverse e ancor più funzionali, ideale per i giocatori più esperti. Le novità riguardano le nuove tabelle sui Talenti scelti, sulle Reazioni (se disponibili per il personaggio) e sui Trucchetti, un ampliamento dettagliato sull'arsenale per una lettura più veloce sulle statistiche di ogni arma. Aggiunta anche la tabella delle Abilità Passive (che siano della classe o della razza) e grazie ad una ristrutturazione ancor più dettagliata del foglio dedicato agli incantesimi ora sono presenti le descrizioni generali su cosa è e come funziona la magia, con tanto di scorciatoie per le pagine del Manuale del Giocatore; - Nuove grafiche! (non mancano mai); - Questa variante non sostituisce la precedente, è perciò possibile scegliere quale scaricare in base alle proprie esigenze e al gusto personale; - Si sta lavorando per la versione in lingua Inglese. Inviato Mirkaxel Inserito 08/05/2020 Categoria Schede  
  37. io l'ho giocato ma causa giocatori poco propensi dopo 3 sessioni sono voluti tornare alla 5e. per quanto mi riguarda ci sono aspetti ottimi, per quello che concerne le regole, dettagliate. il sistema con la regola di utilizzare 3 azioni che puoi gestire come vuoi, lo trovo buono. l'ostacolo maggiore è mettersi dietro ad imparare il gioco, dopo secondo me rende bene sia come meccanica che come gdr, ovviamente se chi ci si approccia lo fa in maniera non neutrale, dubito possa apprezzarne gli aspetti. p.s. per alcuni bazzigare sul pg è il 50% del gioco
  38. Amadeus Preparo la balestra. Non fate azioni avventate, non sappiamo cosa c'è tra gli alberi! Mi avvicino leggermente agli alberi, abbastanza da stare davanti a Euphemia ma ben dietro al nano corazzato. Tipici paladini e eroi, nessun addestramento... non sarà facile tenerli in vita!
  39. Hestav Ma giusto... minacciate a caso un tizio che magari forse potrebbe folgorarci alzando un sopracciglio... che cosa può andare storto? Tengo pronti i pugnali, aguzzando la vista per cercare di intravedere il nostro avversario
  40. Provato no, ho perso interesse sia come DM che come giocatore a sistemi del genere. Quello che magari posso dire con la mia visione parziale delle cose è che in questo caso ci saranno state sì svariatissime opzioni di personalizzazione, ma la stragrande maggioranza si riduceva a "+2 super situazionale" (in un sistema dalla matematica a numeri molto più alti della 5E) o "modifica leggermente gli usi di questa abilità" (a volte con cose che non ha molto senso che un PG non sappia fare senza un talento specifico). Poi in generale come motore di gioco l'ho trovato spesso inutilmente complesso e veramente difficile da gestire senza magari un tablet sempre aperto a siti ben fatti con gli hyperlink ai vari tag e regoline, con il solo manuale cartaceo sotto mano la vedevo davvero complessa. Detto francamente se dovessi cercare un livello di dettaglio e pignoleria simile in un gioco piuttosto preferirei tornare a Rolemaster/GURPS, giusto per comodità di non dover imparare un sistemone del genere non dico da capo ma quasi.
  41. Non è questione di saper separare la realtà dalla fantasia: le storie che leggiamo e che risuonano con noi, anche se non ci crediamo, ci condizionano. Gran parte del nostro modo di ragionare, come esseri umani, corrisponde a comparare le situazioni reali con archetipi concettuali. Quando sei indeciso se spendere i tuoi risparmi in una nuova TV o tenerli come riserva in caso succedesse qualcosa, pensi istintivamente alla fiaba della formica e della cicala. Non perché non riesci a separare la realtà dalla fantasia e non capisci che il dibattito sulla previdenza tra formiche e cicali non sia mai esistito, ma perché ti sembra che vi sia una verità al suo interno. Conoscere questa storia, leggerla spesso, condizionerà il tuo modo di pensare al risparmio, mentre leggere spesso storie sull'importanza di vivere il presente senza pensare al futuro o al passato possono fare l'opposto. Le storie che leggi più frequentemente, e quindi le storie che la società di presenta più comunemente, influenzano come interpreterai una situazione. Questo vale per qualsiasi storia, ogni storia che sia interessante crea anche cambiamenti nel nostro modo di pensare. Non si tratta di essere bambini che non sanno distinguere la realtà dalla fantasia, si tratta di essere esseri umani con un cervello che funziona così. Ma perché a parti invertite non è simmetrico. Dire "finalmente un uomo al comando" o "ne abbiamo avuto abbastanza di protagoniste femminili", quando sono tutt'oggi chiaramente una minoranza (anche se meno che in passato), non è lo stesso livello di estremismo del viceversa. La posizione neutra è che, anche se sicuramente vi sono problemi molto inferiori rispetto al passato, tutt'oggi un uomo bianco eterosessuale ha dei vantaggi. Un mio collega Rom alla Sapienza aveva nascosto la sua etnia quando era un dottorando e ha continuato a farlo fin quando era diventato professore, e non credo che la sua paura di essere discriminato fosse infondata. Dire "non credo quindi che gli uomini bianchi eterossessuali debbano avere diritto di parola" è chiaramente un estremismo assurdo, ma non è una posizione tanto estrema quanto "non credo che le donne/i neri/gli omosessuali debbano avere diritto di parola", perché la verità non sta nel mezzo, sta dove sta. La verità non è che non esistano discriminazioni, ma è che ne esistono un po', sia in un verso sia nell'altro ma più in un verso che nell'altro. A parità di assurdità e di distanza dalla posizione accettabile, la turbofemminista che dice idiozie uguali e contrarie, è sottoposta a simili gogne mediatiche. Non credo che ci sia il bisogno di fare esempi, ci sono foto di "femministe" strillanti diventati memes. Ci sono interi gruppi di discussione sui social in cui si insultano specifiche persone (spesso malate di mente) con idee "femministe" estreme: non direi che non esista una gogna mediatica nei loro confronti. Personalmente sono contrario a entrambe le cose, ma spesso vedo persone usare foto personali di femministe strillanti negli stessi post in cui si parla del fascismo del politically correct e dell'orrore della gogna pubblica.
  42. Olf tuttofare Mangio di gusto, ma quando l'halfing comincia a parlare di posti e luoghi mi annoio e mi perdo quasi subito. Certo, so che è importante, ma non mi sono mai interessato di luoghi specifici in particolare, preferisco viaggiare e ammirare quello che trovo quando lo trovo, mete e viaggi prefissate mi annoiano, sono sicuro che gli altri sapranno organizzare la cosa meglio di me. Senza accorgermene finisco per iniziare a giocare con una monetina, la faccio passare di nocca in nocca, fino a farla ruotare nel palmo della mano. Le storie vaneggianti del druido però attirano sempre la mia attenzione, e lo ascolto con grande interesse, fermando la monetina fra pollice e indice. "Ma Norberto ci ha lasciato qualcosa, un grande insegnamento. Anche secondo me sta passando da li per andare a incontrarsi con qualcuno. Comunque direi /più spaventosa d'una sorella testarda/" Uso quindi il pollice per lanciare la monetina verso Eike, facendola roteare in aria, come si fa con i bardi che si esibiscono. @dm
  43. Querefal Alzo lo sguardo al cielo al sentire lo scambio di battute tra Spaccabude e Fanni, mi schiarisco la voce Ehm ehm possiamo rimandare le effusioni a dopo? Graaaazie dico in realtà con un pò di invidia sopratutto ripensando alla prospettiva pisellosa di Aurora. Io voto per la spiaggia, nella foresta gli Irsuti potrebbero tenderci degli agguati, nella cosa avremmo più visuale libera anche se c'è da camminare di più. Prima di partire Fanni, un'altra cosa...tiro fuori la tela col quadro, io o chi l'avesse con se, e la mostro a Fanni stando attendo a non danneggiarla Questo qui....è lui il capo degli Irsuti? domando a Fanni indicando l'uomo barbuto nel dipinto.
  44. Eike Rimango a bocca aperta alle parole del druido, cercando di raccapezzarmici, e scoppio in una risata sul finale involontariamente ironico. Ingollo l'ultimo sorso e faccio sparire il resto del cibo dal mio piatto, quindi prendo la ribeca dallo zaino, la accordo, e lentamente ne pizzico le corde, mormorando più che cantando sul motivetto poche parole prese a caso Norberto era scaltro/ ma di più lo era il falco/ scese dai cieli il maestoso falcone/ e del nanerottolo ne fece un sol boccone/ mmm/ mmm/ si, un sol boccone/ del nanerottolo frignone/ alla fame in faccia nol si guarda/ che più spaventosa è di una stonata barda... no, non mi piace... forse meglio /che più spaventosa è di una vecchia maliarda... si meglio. Credo che la intitolerò "la ballata di Norberto", che ne pensate?
  45. Octo Tinten Tintenfischtentakeln sarà colpa della trattativa andata male, sarà forse colpa del suo accento del sud o da come trattava le persone, ma questo mercante gli stava antipatico, sopportava a malapena i suoi modi, decise di non intromettersi solo perché aveva bisogno di questo passaggio. Spera solo che questa carretta ci porti velocemente ad Altdorf, altrimenti ci riprenderemo i soldi ed il carro con la mercanzia come rimborso spese ... e non sarà affatto piacevole per te! consegno 21 penny alla cassa comune, 17 per lui e 4 per il buon Andimus, era contento di poter aiutare il compagno. Silenzioso, taciturno e scuro in volto mi siedo sui barili aspettando pazientemente di partire.
  46. Toki Heelpet Ancora una volta ho la dimostrazione che il campo di battaglia non é il mio terreno ideale, reprimendo oltretutto una smorfia di schifo, visto il Pollock Pollock?! Chi o cosa diamine é? che il nano crea sulla parete. Goril e Narcy invece danno sfoggio della loro pericolosità " Devo continuare a ricordarmi che non mi conviene litigare con voi... " sorrido ai due prima di tornare serio e scrutare, per quanto possibile l'ambiente circostante e i due nani bersagliati dai corvacci " Sicuri di non aver lavorato come spaventapaseri precedentemente? Mi sembrava personale la faccenda " mentre faccio cenno ad Ed e Khelgar di avvicinarsi " I poteri concessi dalla mia divinità oggi, non sono ancora molti, ma non posso certo mandarvi in giro così! Riuscirebbero a seguirci troppo facilmente " concludo ironizzando su una possibile scia di sangue che i due lascerebbero.
  47. 1 punto
    Un paio di consigli sparsi: Anche se non avete il manuale sotto mano potrebbe essere comodo che ogni giocatore si sia stampato/fotocopiato quelle pagine relative al suo PG (razza, classe, ecc). In secondo luogo ci sono svariati siti (caldamente consigliato il secondo in caso che è veramente completo) su cui è possibile verificare online certi dubbi, che piuttosto che scrivere in un forum e aspettare risposta possono essere più tempestivi.
  48. 1 punto
    Il lavoro non è preciso per evidenti ragioni. Inoltre della geografia del Faerun in 5E abbiamo solo la mappa della costa della spada. Nonostante questo direi che Schley si è rifatto alle mappe originali di AD&D 2E.
  49. Su Razze di Pietra viene presentato un nuovo tipo di oggetto magico inamovibile: i Cerchi di Rune. Uno di questi per esempio fornisce un bonus di +20 alle prove di Artigianato (quando compiute all'interno del cerchio); in pratica permette di creare oggetti più velocemente del normale. Un altro permette di lavorare incessantemente senza bisogno di mangiare e dormire (quindi di lavorare più ore al giorno). Potresti chiedere al Master di creare un oggetto simile nella campagna, in modo da poterlo usare per ridurre i tempi di creazione oggetto. Ps. vado a memoria quindi potrei non essere così preciso, ma il concetto è quello.
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.